POPULARITY
Powell apre a taglio tassi; Attesa per il PCE; Mercoledì i conti di NVIDIA; Nio e Dongfeng trascinano al rialzo la borsa a Hong Kong Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il presidente della Fed Jerome Powell, al meeting di Jackson Hole, ha aperto al taglio dei tassi della banca centrale già nella prossima riunione di settembre a causa di rischi economici «in evoluzione» e in particolare di un mercato del lavoro che si sta raffreddando. E lo stesso potrebbe fare anche la Banca centrale europea. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Jerome Powell, a Jackson Hole, ha aperto alla possibilità di un taglio dei tassi a settembre, influenzando positivamente i mercati. Piazza Affari ha chiuso a 43 mila punti, con acquisti su STM e Stellantis. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Record per il Dow Jones; Powell apre a taglio tassi; Ether ai nuovi massimi; Bitcoin in area 117mila, dollaro scende; Il Canada apre ad accordo su dazi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Salvatore Gaziano di SoldiExpert SCF è stato ospite a "Caffè Affari" su Class CNBC per analizzare i temi caldi del momento che muovono i mercati.Al centro del dibattito, le prospettive di pace in Ucraina, dopo l'incontro alla Casa Bianca, e le attese per il discorso del presidente della Federal Reserve a Jackson Hole, da cui gli investitori si aspettano segnali chiari sul prossimo taglio dei tassi. Secondo il CME FedWatch, il mercato scommette su un taglio dei tassi di un quarto di punto percentuale già a settembre.Gaziano ha inoltre commentato il risiko bancario italiano, in particolare la partita che coinvolge MPS, Mediobanca e Banca Generali, e ha fornito un'analisi della difficile situazione che l'industria automobilistica europea sta attraversando.Per approfondire tutti questi temi e scoprire l'analisi completa, non perderti l'intervento di Salvatore Gaziano.Iscriviti alla nostra Lettera Settimanale per ricevere analisi esclusive sui mercati e sulle strategie di investimento: https://soldiexpert.com/lettera-settimanale/
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Tassi di interesse e obbligazioni sono strettamente collegati ma molti investitori non conoscono bene questa relazione.In questo podcast scoprirai perché quando i tassi salgono il prezzo delle obbligazioni scende e quando i tassi scendono le obbligazioni tornano a salire. Marco Cini consulente finanziario indipendente di SoldiExpert SCF ti spiega con esempi pratici e chiari il funzionamento delle obbligazioni a tasso fisso come i BTP e come scadenza cedola e rendimento siano legati tra loro.Analizzeremo casi reali grafici e il meccanismo dell'arbitraggio che regola il mercato obbligazionario. Capirai anche perché le obbligazioni con scadenze più lunghe oscillano di più e come questo può influenzare i tuoi investimenti.Se vuoi investire in modo consapevole e senza conflitti di interesse puoi prenotare una prima consulenza gratuita con noi.Argomenti trattati:Relazione tra tassi di interesse e prezzo delle obbligazioniDifferenza tra prezzo cedola e rendimentoCome la scadenza influisce sulle oscillazioni di prezzoEsempi reali su BTP e grafici di andamentoMeccanismo dell'arbitraggio nel mercato obbligazionario
Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi sei mesi (#adv). Il prezzo di un asset esprime il valore scontato presente dei flussi di cassa futuri. Perché questo è forse il concetto più importante in finanza e perché i mercati non aspettano altro che la Fed tagli i tassi di interesse? =============================================== Investi con Fineco, 60 trade gratis nei primi sei mesi con il codice TRD060-TB Investi con Scalable, 3,5% di interessi sulla liquidità (*) Turtleneck, l'assicurazione sulla vita online. Prova gratis la newsletter di DataTrek per 15 giorni. Naviga in totale sicurezza con NordVPN Migliaia di libri audioriassunti su 4Books. 15% di sconto su Saily con il coupon THEBULL I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. (*) fino al 31/12/2025, offerta valida per i nuovi clienti. Si applicano termini e condizioni. =============================================== ATTENZIONE: I contenuti di questo canale hanno esclusivamente finalità di informare e intrattenere. Le informazioni fornite sul canale hanno valore indicativo e non sono complete circa le caratteristiche dei prodotti menzionati. Chiunque ne faccia uso per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il presidente Trump e il segretario al tesoro Scott Bessent fanno pressione affinché la Fed tagli i tassi a partire da settembre. E intanto sono state rese note le revenues relative ai dazi, che nonostante l'aumento non migliorano la situazione del deficit americano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
No episódio de hoje AJ Oliveira conversa com a Tassi Reis sobre agenciamento literário. Este episódio é um oferecimento do estúdio Yourcast, que nos providenciou este piloto. Um agradecimento especial e nominal às senhoras, senhores e proletariado não-binário que apoiam este podcast:Raphael WanderleyThiago LeeAndressa Souza da Silva SchollRogério MacedoDaniel Folador RossiIan CastroAna Lúcia MeregeJulia AlvarezSuzana Vieira HerbasIan FraserDiana PassyElvis Soriano RodriguesGabriella de Jesus MoreiraRodrigo PontesDaniel de PaulaRicardo BalbinoMiguel AugustoCarolina Emy Ono LealGabriela PagnussatLINKS CITADOS NO EPISÓDIO:Yourcast Estúdio AQUIComprem:SUPRASSUMA VOL3 - SONHOS (DE GRAÇA) AQUIItaú Cultural TEXTO AJ OLIVEIRA (DE GRAÇA) AQUIPROSÉRPINA, DE ANNA FAGUNDES MARTINO AQUI-CANAL NO TELEGRAM (conteúdo) >>>Clique aquiCANAL NO TELEGRAM (interação) >>>Clique aqui-Envie seu e-mail ou eventuais dúvidas para os12trabalhos@gmail.com-Mídias Sociais:Twitter de Os 12 Trabalhos é @Os12TrabalhosTwitter do A. J. Oliveira é @Ajota_OliveiraInstagram do A. J. Oliveira é @ajota_oliveira
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Nel Podcast di oggi analizziamo una domanda apparentemente semplice ma che nasconde molte insidie:se oggi doveste acquistare un BTP con scadenza nel 2030, quale scegliereste tra uno con cedola annua dello 0,95% e uno con cedola del 3,7%?La risposta potrebbe sorprendervi: non c'è alcuna differenza di rendimento effettivo tra i due titoli, e anzi, per motivi fiscali, il titolo con cedola più bassa può essere più vantaggioso.In questo podcast ti spiego in modo semplice e chiaro:Che cos'è il rendimento effettivo a scadenza (YTM o yield to maturity)Perché la cedola da sola non basta per valutare un'obbligazioneCome il prezzo d'acquisto influenza il rendimento realeLe implicazioni fiscali tra redditi di capitale e redditi diversiQuando può convenire acquistare obbligazioni sotto la pari per recuperare minusvalenzeAttraverso l'esempio concreto di due BTP in scadenza nel 2030, vediamo come il rendimento finale non dipende solo dalla cedola, ma da tutti i flussi di cassa futuri, inclusa la differenza tra prezzo d'acquisto e rimborso a scadenza.Con un linguaggio chiaro, esempi pratici e tabelle di confronto, questo video è pensato per chi vuole imparare a valutare correttamente le obbligazioni e costruire un portafoglio consapevole, efficiente e fiscalmente ottimizzato.Visiona il video completo sul nostro canale Youtube
WS: prima chiusura sopra 6.400 per S&P; L'inflazione di luglio cementa attese per taglio tassi a settembre; Perplexity offre 34,5 mld per Chrome; La battaglia tra Musk e Altman travolge Apple; Nvidia ignora i timori della Cina sui chip Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
C'è molto altro per te: SegretiBancari.com
Il primo semestre del 2025 si è distinto per un mix dinamico di eventi politico-economici che hanno ridefinito le prospettive globali. Sul fronte economico, l'attenzione è rimasta concentrata sulle politiche monetarie delle principali banche centrali, con la Federal Reserve e la BCE impegnate in un delicato bilanciamento tra controllo dell'inflazione e stimolo alla crescita. I mercati finanziari hanno mostrato una marcata volatilità, alimentata da segnali contrastanti provenienti da USA, Europa e Cina.In ambito geopolitico, le elezioni in diverse aree chiave, i conflitti ancora aperti e la ridefinizione degli equilibri internazionali (tra cui i rapporti tra Occidente e paesi emergenti) hanno avuto un impatto significativo su mercati e aspettative. In Italia, le tensioni interne tra politica economica e sostenibilità del debito pubblico hanno continuato a influenzare il clima di fiducia degli investitori.Il semestre si chiude quindi con uno scenario in evoluzione, dove le incertezze restano elevate, ma non mancano segnali di adattamento e opportunità selettive per chi sa leggere con attenzione il contesto.
WS: chiusura mista nel Fed Day; Fed: tassi fermi, due dissidenti; India: dazi al 25%; Rame: maggior calo da fine anni '80 con dettagli su dazi al 50%; Kamala Harris non si candiderà a governatore della California Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
The Deep Dive: Powell gela i mercati, addio taglio dei tassi? In questa puntata, analizziamo perché il taglio dei tassi a settembre è diventato meno probabile dopo la conferenza stampa di Jerome Powell. Il presidente della Federal Reserve ha rassicurato su un'economia statunitense solida e un mercato del lavoro equilibrato, ma ha frenato le aspettative ribadendo un approccio di "prudenza e pazienza" e la necessità di "attendere ulteriori dati".Scopriremo come la situazione complessa dell'inflazione – con i prezzi dei servizi in calo ma quelli dei beni in aumento per via dei dazi – e i consumi moderati stiano influenzando la strategia "wait and see" della Fed. L'atteggiamento attendista di Powell ha deluso i mercati, facendo calare drasticamente le probabilità di un taglio imminente. Unisciti a noi per un'analisi approfondita e un dibattito tra esperti sulle prossime mosse della banca centrale!LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Vuoi ricevere consigli pratici per ottimizzare il tuo patrimonio direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti subito alla nostra Newsletter su https://www.pianofinanziario.it/express
Parto dai dazi e dal dollaro debole: quali conseguenze per noi? Cosa vuol dire debolezza del dollaro? Vado sulla Banca Centrale Europea e sui tassi di interesse. Chiudo con il consolidamento bancario e la decisione di Unicredit di abbandonare Banco BPM. Vi aspetto.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'aumento della disoccupazione, la proposta di introdurre una settimana lavorativa di quattro giorni e la situazione economica in Italia sono i temi della nostra conversazione con Max Tani, professore di Finanza della UNSW di Canberra.
l quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana del 21 luglio 2025. I principali temi: i primi sei mesi di Trump, dazi e mercati, intelligenza artificiale e cripto-week, la settimana entrante e le novità dalla Bce. Restate aggiornati e buon ascolto!Il presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla!Per partecipare al raduno del 12 luglio presso il Porto di Castiglioncello (LI) iscriviti qui:https://lampiditesla.it/eventi/lampi-di-tesla-al-porto-turistico-di-castiglioncello-li-12-luglio/edate/2025-07-12/Scarica le foto dell'evento di Varano del 7 giugno grazie a Leonardo:https://drive.google.com/drive/folders/17PDnZPWaLmBFY05dpgmk6t5g6X9q50f-?usp=sharingSe vuoi supportare il canale con una donazione:
La Banca Centrale ha lasciato invariato il tasso d'interesse al 3.85 per cento, smentendo le attese di un secondo taglio consecutivo nonostante l'inflazione in calo al 2.1 per cento.
l quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana del 7 luglio 2025. I principali temi: nuovi massimi del S&P 500, il recupero dei mercati dal Liberation Day, T.A.C.O di nuovo per le nuove tariffe, la legge fiscale di bilancio americana, niente tagli ai tassi in arrivo, il risiko bancario continua. Restate aggiornati e buon ascolto!Il presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Con la discesa dell'inflazione e i tagli ai tassi da parte della BCE, anche i tassi medi bancari sono calati, modificando i limiti oltre i quali un interesse diventa usurario secondo la legge 108/1996. In questo episodio il notaio Giuseppe Levante analizza l'aggiornamento dei tassi soglia antiusura per il secondo trimestre del 2025, spiegando cosa comportano per mutui, leasing, prestiti e credito al consumo.Il podcast offre una panoramica completa dei nuovi tassi, un confronto con i trimestri precedenti e chiarimenti su aspetti delicati come gli interessi di mora e l'usura sopravvenuta. Un contenuto utile per professionisti, debitori e chiunque voglia orientarsi con consapevolezza nel mondo del credito.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/34nev5vc>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla!Se vuoi supportare il canale con una donazione:
l quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana del 23 giugno 2025. I principali temi: attacchi aerei Usa e le nuove tensioni geopolitiche, il prezzo del petrolio, tassi di interesse e inflazione, la decisione della banca centrale svizzera. Restate aggiornati e buon ascolto!Il presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.
Tassi Vale não tem dúvidas em afirmar que viver alinhado com a própria energia é mais do que uma escolha — é uma necessidade. Em um mundo acelerado, onde as vozes de fora costumam gritar mais alto do que o chamado interior, ela encontrou no Desenho Humano — uma ferramenta de autoconhecimento — a chave para reconectar as pessoas com sua verdadeira natureza. Engenheira de formação, ela percorreu por muito tempo o caminho da racionalidade, até se dar conta de que sua bússola vinha de outro lugar. Um mergulho interior a levou a uma conexão com saberes sutis. Hoje, ela ajuda pessoas a compreenderem sua configuração única, seus ritmos, dons e desafios, com uma escuta que vai além das palavras. Neste papo com o podcast “45 do Primeiro Tempo”, a fundadora da Escola do Fluxo — e também autora do livro Introdução ao Desenho Humano: uma abordagem prática ao fluxo energético — compartilhou sua história de vida, trouxe seu olhar sobre o despertar coletivo e foi categórica: “existe um conforto dentro do desconforto”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'escalation tra Israele e Iran accende i mercati globali, con il petrolio che segna nuovi picchi. Intanto, la Fed conferma i tassi invariati, scatenando l'ira di Trump. Infine, UniCredit ottiene l'ok della Commissione Europea per l'acquisizione di Banco Bpm, ma la questione resta aperta con il governo italiano. Cosa aspettarsi nelle prossime settimane sui mercati? Scopri tutto nella nuova puntata di NFS: le Notizie Finanziarie della Settimana di Wall Street Italia. Ascolta subito il podcast.
Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta
Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta
La banca centrale europea ha tagliato i tassi di interesse per l'ottava volta. La riduzione complessiva dei tassi realizzata a partire dal mese di giugno 2024 è di 2 punti percentuali. Nello scorso episodio abbiamo spiegato la relazione tra tassi di interess e prezzi delle obbligazioni. Se rpotete ricordate di lasciare commenti su Youtube e Spotify. https://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/bce-ottavo-taglio-ai-tassi I contenuti del podcast e della newsletter non vanno intesi in nessun caso come raccomandazioni di investimento o consulenza finanziaria. https://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/lazione-del-mese-di-maggio-2025 La finanza in Soldoni è un progetto di informazione ed educazione finanziaria che si sviluppa attraverso un podcast, questa newsletter, una serie di video sul canale youtube di Massimo Famularo, la rubrica moneyflash nella quale rispondo alle domande formulate nei commenti ai video. Commenti, like e risposte su YouTube aiutano la rubrica a continuare.(Canale Telegram) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tagli ai tassi d'interesse e mutui più leggeri, e oggi il commento di Mario Ajello è su cosa verrà tagliato in Rai per contenere i costi, quindi la pagina americana con Donatella Mulvoni e la lite sempre più accesa tra Donald Trump e Elon Musk e con Anna Guaita e la storia toccante di una nonna ucraina volata fino a Mosca per riprendere il nipote rapito dai russi, dall'America a Gaza con Lorenzo Vita e le accuse accuse di tradimento a Netanyahu; dopo i tassi ancora economia con Francesco Bechis e le nuove condizioni per il Pnrr, per la cronaca torniamo sulla scena del delitto di Chiara Poggi con l'inviata Claudia Guasco e l'alibi di Andrea Sempio sempre meno affidabile
L'indignazione per Giovanni Brusca definitivamente libero;Trump telefona tutti ma Lagarde abbassa i tassi!
È stata una settimana di fuoco sui mercati globali. Dallo storico tonfo in Borsa di Tesla dopo lo scontro pubblico tra Elon Musk e Donald Trump, al nuovo taglio dei tassi deciso dalla Bce con una pausa estiva sempre più probabile. Intanto, l'Italia fa il pieno di fiducia con richieste record per i nuovi Btp quinquennali e per i titoli di Stato green. Tutto questo — e cosa significa per gli investitori — nella nuova puntata di NFS: le Notizie Finanziarie della Settimana di Wall Street Italia. Ascoltala subito.
Si allentano i requisiti patrimoniali che frenavano l'acquisto di titoli da parte degli istituti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ripercorriamo i punti principali dell'incontro che c'è stato ieri alla Casa Bianca tra la premier italiana Giorgia Meloni e il presidente Usa Donald Trump. Intanto la Bce ha tagliato di nuovo i tassi, mentre il ministro della giustizia Carlo Nordio non la racconta proprio bene sui numeri dei suicidi in carcere. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
18 aprile: Trump-Meloni, le sorprese ; Funivia, l'inchiesta sulla caduta ; La sfida dei tassi d'interesse
Gimmo Cuomo racconta l'incidente all'impianto del Monte Faito, a Castellammare di Stabia, in cui sono morte almeno 4 persone. Francesco Bertolino spiega le conseguenza della decisione della Banca centrale europea di ridurre al 2,25% il costo del denaro. Velia Alvich parla di quello che la madre di uno dei 14 discendenti dell'imprenditore ha raccontato al «Wsj»: una vicenda utile a capire una parte della visione del mondo di Mr Tesla.I link di corriere.it:Incidente alla funivia del Monte Faito, si sgancia cavo dell'impianto: cabina caduta, tre morti e un dispersoMutui, Btp, bond, azioni e prestiti personali: cosa cambia con il tagli dei tassi Bce al 2,25%«Devo fare una legione di figli prima dell'apocalisse»: così Musk va a caccia di donne per ripopolare la Terra
Un nuovo taglio dei tassi, come ampiamente previsto. Una nuova, preoccupata, diagnosi dell economia. La Banca centrale europea ha ridotto il costo ufficiale del credito di 25 punti base per la settima volta da giugno portando il tasso sui depositi, quello di riferimento, al 2,25% dal 2,50%, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali al 2,40% dal 2,65% e quello sui prestiti marginali al 2,65% dal 2,90%. La decisione è stata unanime, e se sono state discusse «ipoteticamente» diverse opzioni - ha spiegato in conferenza stampa la presidente Christine Lagarde - nessuno ha proposto un taglio più incisivo. Soprattutto è stata modificata la diagnosi dell'economia. Ormai l'unico riferimento alle pressioni sui prezzi, nel comunicato ufficiale, è l'«elevata crescita delle retribuzioni» che è però parzialmente assorbita dalla moderazione dei profitti: la dinamica dei prezzi, come già a marzo, è ormai orientata a tornare all'obiettivo del 2% su basi sostenibili. «Anche l'inflazione dei servizi ha segnato una marcata attenuazione negli ultimi mesi», è l'aggiunta importante ai comunicati delle precedenti riunioni: era tassello mancante, e atteso, nel processo di disinflazione. Non sembra quindi esserci più bisogno, nelle parole della Bce, di una politica monetaria restrittiva: un tasso al 2,25% è del resto in un'area compatibile con il tasso nominale neutrale (difficilmente individuabile). Lagarde ha però ricordato che il concetto di tasso neutrale è rilevante «in un'economia senza shocks», e non è il caso attuale. Anche in questa occasione Lagarde non ha spiegato meglio in che modo è "pronta a utilizzare gli strumenti a sua disposizione" ora che l'incertezza sta terremotando i mercati. La Banca centrale europea continuerà a seguire il suo approccio: deciderà i suoi prossimi passi riunione dopo riunione», sulla base delle prospettive di inflazione. La politica monetaria, ha aggiunto Lagarde, dovrà essere «pronta», e quindi «attenta a tutti gli sviluppi e in particolare a quelli dei nuovi shocks», e «agile», per avere «un approccio coerente». A una domanda sulle accuse di Donald Trump a Jerome Powell, Lagarde ha detto di avere «molto rispetto per il mio stimato collega e amico Jay Powell e noi abbiamo un solido rapporto tra banchieri centrali decisivo per avere una solida infrastruttura finanziaria». Questo rapporto continuerà «in modo imperterrito e senza cambiamenti, ne sono sicura». Intanto l'euro, che continua a veleggiare intorno 1,13 sul dollaro terremotato da Trump, toglie pressioni inflazionistiche dal campo per la Bce, ma se sale troppo si aggiunge ai dazi nel togliere competitività all'export europeo. Interviene per commentare la notizia Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Il Sole 24 Ore.Dfp: Giorgetti, quadro soggetto anche a rischi positivi. Ma per Upb 68mila occupati a rischio con i daziSi sono tenute questa mattina le audizioni alle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sul Documento di finanza pubblica, che andrà inviato alla Commissione europea entro il 30 aprile dopo l'esame del Parlamento. In commissione è intervenuto anche il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, che ha spiegato: tutte le simulazioni contenute nel Dfp "sono basate su ipotesi più sfavorevoli e pertanto forniscono indicazioni in senso peggiorativo sulla crescita e finanza pubblica. Ciò nonostante, sembra prospettarsi uno scenario meno avverso di quello messo in conto nelle previsioni ufficiali; più favorevole in termini sia di possibile esito finale della struttura dei dazi a livello internazionale, sia di variabili esogene (quali i prezzi dell'energia e i tassi d'interesse) che condizionano la crescita. Il quadro macroeconomico è pertanto soggetto anche a rischi positivi". A mettere però in guardia sull'esito della guerra commerciale in atto ci ha pensato la presidente dell'Upb Lilia Cavallari che in audizione sul Documento di finanza pubblica ha spiegato: "I dazi Usa impatteranno, tenendo conto anche degli effetti indotti, su quasi tutti i settori dell'economia italiana, con una perdita a livello aggregato di valore aggiunto nell'ordine di tre decimi di punto percentuale". E ha aggiunto: "In termini di occupazione l'effetto è quantificabile in circa 68 mila occupati totali in meno". A risentirne maggiormente, secondo le simulazioni dell'Upb, sarebbero i settori farmaceutico, attività estrattive, automotive, prodotti chimici, attività metallurgiche e fabbricazione di macchinari. Upb, insieme alla Corte dei Conti, denuncia anche che le informazioni del Dfp sono incomplete e forniscono un quadro limitato. Per una disamina del quadro offerto dal Dfp, spiega la Corte dei Conti, "manca non solo lo sviluppo programmatico (inciso dalla difficoltà di definire al momento una ricostruzione puntuale delle necessità in gioco), ma anche (e soprattutto) un dettaglio informativo determinante su diversi capitoli della politica finanziaria di breve e medio periodo: sono limitate le indicazioni sulla composizione della spesa per settori, non vi sono elementi e indicazioni adeguate sulle modifiche su cui si sta lavorando per il ridisegno del Pnrr, mancano indicazioni sulle scelte che ci si propone di assumere sul fronte della spesa per il settore della difesa. Elementi che rendono difficile valutare la tenuta del quadro complessivo e la sua coerenza con quelle che sono le priorità dell'azione di governo". Ne parliamo con Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore.Meloni alla Casa BiancaLa Casa Bianca ha reso noto il programma dell'incontro di oggi alla Casa Bianca del presidente Donald Trump con la premier italiana Giorgia Meloni. Alle 12.05 (le 18.05 in Italia) è previsto un lunch nel cabinet room tra i due leader (chiuso alla stampa), quindi un'ora dopo il bilaterale nello Studio Ovale (con il pool dei reporter della Casa Bianca e i giornalisti italiani). Stamattina Trump ha dichiarato: "Ho avuto un colloquio molto produttivo con la presidente del Messico ieri. E ho incontrato i rappresentati al commercio giapponesi, è stato un incontro produttivo. Tutti i Paesi, inclusa la Cina, vogliono incontrarci. Oggi l'Italia". In attesa dell'incontro un alto dirigente Usa durante una call sulla visita alla Casa Bianca della premier italiana ha spiegato che Trump e Meloni hanno una "very special relationship" è "un partner economico chiave per gli Stati Uniti, uno dei principali mercati Ue per beni e servizi americani, e ospita importanti installazioni militari statunitensi e Nato. L'importanza della lunga relazione tra gli Stati Uniti e l'Italia non può essere sottovalutata". Lo stesso dirigente ha spiegato che: Donald Trump e la premier Giorgia Meloni parleranno di dazi ma la visita non è concentrata solo sulle tariffe. Il Washington Post, il foglio della capitale Usa, stamattina ha titolato: «L Europa affida le sue speranze commerciali a Meloni, la sussurratrice di Trump». È la terza volta che Giorgia Meloni siederà nello Studio Ovale, ma è come se fosse la prima. Una prima assoluta, perché - inutile girarci intorno - incrocia interessi globali e non solo bilaterali. La premier italiana, a quanto trapela, punta a facilitare un incontro tra Trump e la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, puntando su investimenti negli Usa e sull acquisto di gas naturale liquefatto. E dall'altra intende proporre uno scudo militare a Kiev. Proprio ieri Meloni e von der Leyen si sono sentite al telefono: Bruxelles ha ribadito che sui dazi la competenza negoziale resta all Ue. Intanto l'Unione si prepara all'eventualità di non trovare alcun accordo sul tema, lavorando alle contro-tariffe doganali nei confronti degli Usa e guardando alla Cina. Parliamo con l'inviato a Washington Vincenzo Miglietta, Radiocor.
Alla vigilia della decisione della Reserve Bank, il ministro del Tesoro Jim Chalmers aveva ridimensionato le speranze di un secondo taglio consecutivo dei tassi di interesse ora al 4,1%.
Tanya Tassi (she/her) speaks with Brian Poth about her important work in the LGBTQ+ movement. Currently the Senior Director of Policy and Advocacy for CenterLink, Tanya's advocacy and leadership helps community centers stay informed and gives them the tools to mobilize and make lasting change in their communities and the nation. Her former work with seniors at the LA LGBT Center inspires a new generation to step into caring for our aging queer community.To find out more about Tanya, go to tanyatassi.com and be sure to sign up for advocacy alerts from ActionLink, a program of CenterLink.Support the showQueer Goggles is just one of thirty programs and services of The Source LGBT+ Center in Visalia, CA. If you like what you heard today and are interested in supporting this work, go to thesourcelgbt.org/giving to make a donation. Thank you.
In questa puntata di Start parliamo della giornata mondiale dell'acqua e dell'Sos ghiacciai, dei nuovi tassi dei mutui, e della classifica dei paesi più felici al mondo
Tassi fermi anche per meglio affrontare le nuove incertezze generate dall Amministrazione Trump. Per la seconda volta consecutiva, la Federal Reserve ha lasciato il Fed Funds target al 4,25%-4,50%. Immutata la diagnosi dell economia, ma - nota il comunicato iniziale - «è aumentata l incertezza sulle prospettive». Le proiezioni economiche, e in particolare il sommario delle previsioni dei governatori sull andamento futuro dei tassi, continuano a indicare in mediana, per fine anno, un costo del credito ufficiale al 3,75-4%, corrispondente ad altre due tagli entro la fine dell anno. Immutato anche il sentiero per i prossimi anni: 3,25-3,75% a fine 2026, 3-3,25% a fine 2027 e tre per cento nel medio periodo. Rallenta, rispetto alle indicazioni di dicembre, la crescita economica prevista: passa all 1,7%, dal 2,1% per il 2025, all 1,8% per il 2026 (2%) e per il 2027 (1,9%), e aumenta l ampiezza del range delle previsioni, segno di una maggiore incertezza. «Guardando al futuro - ha spiegato in conferenza stampa il presidente Jerome Powell - la nuova amministrazione è in procinto di attuare importanti cambiamenti politici in quattro ambiti distinti: commercio, immigrazione, politica fiscale e regolamentazione. Sarà l effetto netto di questi cambiamenti a contare per l economia e per l orientamento della politica monetaria». Risale intanto l inflazione prevista: 2,7% quest anno (dal 2,5%), 2,2% l anno prossimo (2,1%) e due per cento a fine 2027 (invariato). Quanto pesino i dazi non è facile capirlo. Ne parliamo con Franco Bruni, presidente dell'Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell'Università Bocconi.I dazi Usa terrorizzano l'export italiano. Una Germania che inizia a far debito può compensare?Oggi è stato presentato dall'Istat alla Camera di Commercio di Genova il rapporto sulla competitività dei settori produttivi, dal quale emerge che più di 23mila aziende italiane sono 'vulnerabili' all'export. Un'impresa è vulnerabile alla domanda estera (all'export) se le sue esportazioni sono concentrate geograficamente (in pochi mercati di sbocco), merceologicamente (in pochi prodotti) e spiegano una quota rilevante del suo fatturato. Nel 2022 le aziende italiane vulnerabili all'export erano lo 0,5% del totale, ma impiegavano oltre 415 mila di addetti (il 2,3%) e generavano il 3,5% del valore aggiunto e il 16,5% dell'export totali. Erano vulnerabili soprattutto alla domanda statunitense (quasi 3.300 unità) e tedesca (oltre 2.800). Le imprese vulnerabili verso gli Stati Uniti esportavano in tale mercato prevalentemente prodotti farmaceutici, prodotti meccanici (turboreattori e turbopropulsori), gioielleria, generi alimentari (vini e oli) e mobili. Quelle alla domanda tedesca parti di autoveicoli, beni energetici (gas), materiale elettrico (fili e cavi), prodotti in metallo (quali viti e bulloni) e lavori in alluminio (barre e profilati). Commentiamo il tutto con Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi. Destro: «I valichi alpini sono fondamentali, serve una politica Ue»«I valichi alpini hanno un ruolo fondamentale e una priorità strategica in un quadro non solo nazionale ma europeo. Occorre una politica Ue: non si tratta solo di una questione tra paesi confinanti, ma di tutta l Unione». È questo il messaggio forte che ha lanciato Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Turismo, durante un convegno organizzato dall associazione degli industriali italiani a Bruxelles, in collaborazione con il Medef (Confindustria francese), dal titolo "Bridging the Alps: overcoming barriers and advancing sustainable connettivity in Europe" , in una sala del Parlamento europeo. Un modo anche fisico per sensibilizzare le istituzioni Ue sulle istanze del mondo delle imprese. Ne parliamo proprio con Leopoldo Destro, Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l Industria del Turismo.
Parto da una panoramica sui tassi decisi dalla Banca Centrale Europea e le prospettive per i prossimi mesi. Vado poi su questa Europa sempre indecisa, sempre troppo complessa e soprattutto non sulla stessa lunghezza d'onda su tanti temi. Concludo con Shakespeare perché molte delle cose che ha scritto ai tempi valgono ancora oggi. Vi aspetto.
La Reserve Bank ha tagliato i tassi di interesse per la prima volta in quattro anni, portando il tasso di liquidità al 4,1%. Potrebbe essere, questo taglio, il primo di tanti?
L'annuncio della ABS sul livello d'inflazione in Australia giocherà un ruolo decisivo sulla decisione della Reserve Bank di tagliare il tasso d'interesse.
Un numero maggiore di persone cerca un secondo lavoro, intanto nel mondo il valore della valuta australiana è in libera caduta ma c'è la speranza di un calo dei tassi di interesse. Questi sono i temi esaminati questa settimana dal nostro esperto Max Tani, docente di Finanza dell'UNSW di Canberra.
(00:00) Sigla iniziale(01:15) Tassi giù, rendimenti su: tornano i bond vigilantes(20:29) I pacifisti per Trump e la nuova Dottrina Monroe(27:44) Plutocrati, oligarchi e capitalismo clientelare(42:51) La Fortezza Cina si chiude, Musk preso in mezzo(57:29) Bitcoin, il trionfo della finanza(01:08:52) Fermate la demografia, la Lega vuole scendere(01:16:54) Per tetto un cielo di assurditàI fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.