POPULARITY
FORUM COMUNICAZIONE 2024 | Phygital Talk | Comunicazione & Territori | in collaborazione con Edison |"IL DIALOGO CON I TERRITORI: L'ASCOLTO DELLE COMUNITÀ LOCALI E LA COESISTENZA SOSTENIBILE"Per quelle imprese fortemente e diffusamente radicate sul territorio, sorge la necessità di far interagire il proprio messaggio e la propria identità con la diversità dei territori in cui operano. Dialogare con i territori significa coniugare la propria storia e i propri valori con quelli delle popolazioni locali, avere a cuore la sostenibilità e il benessere delle comunità che abitano quei territori, oltre a mettere in atto dei meccanismi di ascolto finalizzati a comprendere meglio i bisogni degli Stakeholder, inclusi i nuclei familiari.Nel corso di questo Talk Show, sarà possibile ascoltare la testimonianza di alcune aziende impegnate nel dialogo con più territori, le sfide incontrate, le strategie intraprese e le lezioni apprese.Conduce: Federico Morganti, Content & Relations Design Officer / For Human Relations.Intervengono:Silvia Colombo, Head of External Communication & Corporate Social Responsibility / ING Italia.Dania Copertino, Global External Communication Manager / Amplifon.Roberta D'Ancona, Head of Territories & Communities Communication / Edison.Cristina Favini, Chief Design Officer / Logotel.Giorgio Giordani, Presidente / Spencer & Lewis."
Continuiamo a parlare di borofene. Infatti, la forma bidimensionale dell’atomo di boro è una delle grandi speranze del mondo dei materiali; perfino in grado di insidiare il grafene, il primo materiale bidimensionale mai scoperto, al centro di una infinità di ricerche e applicazioni. Caratteristica distintiva del borofene è avere numerosi varianti con proprietà chimiche e fisiche diverse. Per esempio, in uno studio pubblicato su ASC Nano, ricercatori della Pennsylvania State University hanno dimostrato che al borofene può essere impartita una precisa chiralità, una caratteristica presente in tutte le molecole appartenenti agli organismi viventi, che gli permetterebbe di interagire in modo mirato con elementi biologici. Ne parliamo ancora con Camilla Coletti, coordinatrice del centro IIT di Pisa e dei Graphene Lab dell’IIT di Genova.
Carla e Miriam incontrano Catlianna ed Emanuele, sorella e fratello cresciuti in Italia fino ai 17 e 15 anni rispettivamente e poi a Wellington in seguito al trasferimento della famiglia, composta dal babbo neozelandese e mamma italiana. Ci parlano della loro esperienza nel cambiare paese, delle differenze e novità incontrate. Anche del cambiamento da una visione idealizzata della NZ, che un avevano conosciuto in periodi di vacanze, ad una più realistica. Il passaggio dal liceo italiano alle superiori in NZ è stato facile per entrambi, hanno trovato la scuola neozelandese più facile, più rilassata, con meno materie da studiare. Interagire coi nuovi compagni è stato diverso dal modo italiano di mettersi in rapporto, meno espansivo, meno comunicativo, forse meno curiosità di far conoscenza. La maggior scelta di attività sportive in NZ è piaciuta a Catlianna, che si è appassionata al calcio femminile e l'ha proseguito anche all'Universita. In un prossimo episodio ci parleranno dell'esperienza universitaria e dell'affarcciarsi al mondo del lavoro. Ringraziamo lo sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/
Lavorare all'estero è un'opportunità straordinaria che offre numerosi vantaggi sia a livello professionale che personale. Soprattutto per i giovani, questa esperienza permette di dare il via alla propria carriera in modo promettente, aprendo le porte a nuove opportunità e arricchendo il proprio bagaglio di esperienze lavorative. Una delle principali ragioni per cui lavorare all'estero è così vantaggioso è la possibilità di acquisire una preziosa esperienza lavorativa in un ambiente internazionale. Questo tipo di esperienza è altamente considerato dalle aziende, che apprezzano la capacità di adattamento e la flessibilità dimostrata dai candidati che hanno lavorato all'estero. Questo può far sì che le opportunità di carriera si moltiplichino e le prospettive di crescita professionale diventino ancora più interessanti. Inoltre, lavorare all'estero offre la possibilità di espandere la propria rete professionale. Entrare in contatto con persone provenienti da diverse parti del mondo, con background e competenze diverse, può essere estremamente stimolante e può portare a nuove collaborazioni e partnership. Questo non solo amplia le opportunità di lavoro, ma permette anche di imparare da professionisti di talento e di sviluppare nuove competenze. Non si può trascurare il valore aggiunto che lavorare all'estero dà alla tua crescita personale. Vivere in un paese straniero ti mette di fronte a nuove sfide e ti spinge a uscire dalla tua zona di comfort. Imparare una nuova lingua, adattarsi a una cultura diversa e affrontare situazioni inaspettate ti rende una persona più aperta mentalmente e flessibile. Questo amplia la tua prospettiva del mondo e ti permette di sviluppare competenze di adattamento che saranno preziose per tutta la vita. Infine, lavorare all'estero offre l'opportunità di migliorare le proprie capacità comunicative. Interagire con persone provenienti da diverse culture e con diversi background linguistici ti permette di affinare le tue abilità nel comunicare in modo efficace e di diventare un comunicatore più versatile. Questa capacità di comunicare con successo in situazioni diverse può essere particolarmente preziosa in un ambiente lavorativo sempre più globale. Le opportunità In conclusione, lavorare all'estero è un'esperienza che offre numerosi benefici sia professionali che personali. Dalla possibilità di acquisire preziose competenze lavorative in un ambiente internazionale, all'espansione della propria rete professionale e al miglioramento delle capacità comunicative, lavorare all'estero è un'esperienza che vale la pena di vivere. Non solo ti aprirà nuove porte nel tuo percorso di carriera, ma ti arricchirà anche come individuo, ampliando la tua prospettiva del mondo e le tue competenze di adattamento. Il 9 e 10 giugno di quest'anno a Strasburgo si è tenuto “l'European Youth Event”,istituito dal Parlamento Europeo ogni due anni. All'evento hanno preso parte migliaia di ragazzi provenienti da tutta Europa, e dal mondo, per un confronto circa i temi di attualità e le politiche giovanili. L'obiettivo dell'EYE è stato inoltre quello di promuovere l'uguaglianza, la sostenibilità e l'inclusività mediante la partecipazione a diverse attività in collaborazione con organizzazioni internazionali, istituzioni, organizzazioni giovanili per favorire il dialogo e la collaborazione. I partecipanti inoltre hanno potuto sviluppare le idee più stimolanti per poi presentarle direttamente agli eurodeputati all'interno dell'evento stesso. In questa edizione del 2023, in vista anche delle elezioni europee del 2024, il focus si è centrato sul ruolo della democrazia e dell'impegno dei giovani nei contesti economici e sociali.
Interagire con una persona passivo-aggressiva è complicato. Il più delle volte, le loro azioni sono complesse, confuse e utilizzate come un modo per affrontare lo stress, le ansie e le proprie insicurezze. Le persone passive aggressive spesso negano di essere ferite, arrabbiate o offese. Tuttavia, ti attaccheranno in modi sottili e fastidiosi.In questo podcast analizzo i comportamenti più comuni delle persone passive aggressive e come comportarsi quando avete a che fare con una di esse.
Oggi è intervenuto Denis Andrian, Direttore Generale di Exp Italy, ai microfoni di Casa Italia Radio, durante la rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Emiliano Cioffarelli, per parlare di metaverso e possibilità di interagire nel mondo delle agenzie immobiliari sia fra colleghi di tutto il mondo, sia per la possibilità di interagire in maniera democratica con tutti i tipi di clienti acquirenti, venditori o conduttori.
Siamo diversi e questo non è un problema, ma un arricchimento. L'importante è sapere come interagire e come capirsi.
Tribu'. Davide Giansoldati. Assipod. Fidelizzare. Intrattenere. Interagire.Ho trovato 18 libri, nella mia libreria, che uso per lo sviluppo di progetti.Da programmatore pero' penso anche: che strumento offro per fidelizzare ?Voi lo sapete bene: uno di questi e' la linkografia che da sola genera il 30% del traffico testuale del mio sito.Se cercate giansoldati in linkografia trovate i riferimenti citati in questo podcast.Ma cosa distingue una Tribu' ?Davide visualizza quello che spiega, in modo efficace, con anedotti, racconti.Ascoltatelo e ditemi: quale e' il motivo per il quale ascoltate caffe20 ?info@caffe20.itParole chiave: #ribu #passaparola #fan #sfida #idee
Sei responsabile di ciò che gli altri capiscono, lo sapevi? Ascolta per ascoltare e non per rispondere: è più utile! Alcune regole per comunicare meglio e in modo più costruttivo …
In questa puntata:- la capretta buttata- il cervo catturato- cani maremmani al lavoro- Fiammetta e lo stambecco bianco- Vittorina e la cosmea resilienteSu fattidimontagna.it testi, foto e link per approfondire
“Ci vedono i morti dall'aldilà? Possono comunicare con noi? Se è vero che non c'e diversità di ricompense dopo la morte. Se tutti otterremo la stessa “paga” una volta finito il lavoro su questa terra, sia che abbiamo lavorato dodici ore o pochi minuti. Se il premio finale di ogni credente non sono corone, né ville, né premi speciali, ma Cristo, solo Cristo, unicamente Cristo, quali sono i benefici di comportarsi bene, lavorare in missione, frequentare assiduamente una comunità o cose del genere?”
Quante volte hai sentito dire che: “la qualità della tua vita è direttamente proporzionale alla qualità della tua comunicazione”? Se bazzichi in questo psico-mondo sicuramente un sacco di volte… oggi vedremo insieme una semplice frase che racchiude la maggior parte delle cose importanti da saper padroneggiare nella comunicazione efficace.Clicca qui per approfondire: (link attivo dalle 5:00am del 27/07/21) https://www.psicologianeurolinguistica.net/2021/07/comunicare-bene-con-una-singola-frase.htmlQui sotto trovi STS o Scrivi la Tua Storia:https://online.sviluppopersonalescientifico.com/scrivi-la-tua-storia-sp/?utm_source=home-sps&utm_medium=menu“Facci caso”... il mio libro:https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com/
Continua la “costruzione” di una delle app più ambiziose che abbia mai realizzato (o pensato): batch Buddy AE, un gestore di template per After Effects…Oggi parliamo dei colori.TechnoPillzFlusso di coscienza digitale.Vieni a chiacchierare sul riot: https://t.me/TechnoPillzRiotContribuisci alla Causa andando su: http://runtimeradio.it/ancheio/
La puntata che state per ascoltare è davvero speciale, come lo è la giornata del 25 Aprile, che purtroppo, anche quest'anno ci vede ancora alle prese con la pandemia da covid 19, ma noi non ci siamo persi d'animo e questa è una puntata che abbiamo deciso di fare insieme io e la scrittrice Viviana Gabrini, che nel suo bazar intervisterà il simpaticissimo partigiano Alfredo Schivi, il professore Pierangelo Lombardi, Patrizia Cassinera, Angela Sclavi e Arno Faravelli figli di partigiani ai quali va tutto il nostro più sentito ringraziamento per le testimonianze che ci hanno concesso, e visto il periodo pandemico, abbiamo prestato le nostre voci. Nel registrare questa puntata ci è giunta la triste notizia della scomparsa di Milva, alla quale questo episodio è dedicato, e per renderle un doveroso omaggio, a chiusura trasmissione abbiamo deciso di non usare la nostra consueta sigla di chiusura, ma di concludere con un suo brano. Vi ricordiamo che potete commentare questo e tutti gli altri episodi nella pagina Facebbok https://www.facebook.com/lennypodcast/ ed Interagire con tutti i membri del cast. Nel augurarvi buon ascolto vi auguriamo un sereno 25 Aprile aspettando di tornare tutti a manifestare al più presto possibile.
Animali e Persone 4 appuntamento - Interagire con i cavalli
Animali e Persone 4 appuntamento - Interagire con i cavalli
Animali e Persone 4 appuntamento - Interagire con i cavalli
Interagire con i lettori. Basta predisporre un modulo ? O meglio una email ?Tutto nasce da un ripensamento di un menu' in un sito internet.
Anemia da carenza di ferro; Prof. Adriano Venditti, Docente di Ematologia, Università Tor Vergata - Roma. Interagire con l'opera d'arte: Rebecca Russo, psicologa e psicoterapeuta, ricercatrice scientifica, Professore del Corso di Alta Formazione Videoinsight, Università di Bologna
Dalla company page, è possibile visualizzare le citazioni cliccando sulla tab notifiche. Nella pagina dell'aggiornamento, commentando o consigliandolo, interagirete come brand e no come utente.
Dalla company page, è possibile visualizzare le citazioni cliccando sulla tab notifiche. Nella pagina dell'aggiornamento, commentando o consigliandolo, interagirete come brand e no come utente.
Interagire con i mercati esteri è oramai una scelta d'obbligo per le nostre imprese, piccole medie o grandi che siano. Multinazionali o start up, non esiste azienda che oggi non si trovi a dover fare i conti con il regno d'Oltralpe. Le tecnologie attuali hanno fatto sfumare i confini nazionali, soprattutto quando si parla di economia. La partita ha oggi assunto una dimensione transnazionale, o per meglio dire internazionale. Si compra e si vende all'estero, ma non solo. Sul territorio nazionale compaiono concorrenti nuovi che sfidano le nostre quote di mercato acquisite. Per saper gestire questa sfida le nostre imprese necessitano di preparazione ed organizzazione. Oltre che di poter far leva su competenze e specializzazioni. Warrant Group metterà a disposizione dei partecipanti la sua expertise e la sua esperienza nella gestione dei processi di internazionalizzazione, indicando come evitare di scivolare su bucce di banana e fornendo gli strumenti indispensabili per risultare competitivi a livello internazionale. Target: Imprenditori, Dirigenti, Export manager ed esperti dei processi di internazionalizzazione
Terzo Capitolo della Storia originale di Carlo Collodi (Carlo Lorenzini)
Secondo Capitolo della Storia originale scritta da Calo Lorenzini alias Carlo Collodi... realizzata appositamente per il Progetto "Pinocchio nella rete"...