POPULARITY
La AI che cancella il database aziendale e come progettare, sviluppare e usare soluzioni AIIl servizio cancella il db aziendale. Gli agenti fanno tante cose, ma quante ? Chi fa cosa ?Una notizia accattivante (la AI cancella il db aziendale) e un video di Sanfilippo mi stimolano a dare anche io una visione strutturata di come muoverci oggi, in questi mesi e con questi servizi, per sviluppare soluzioni.Troverete anche una idea pazzesca (giustamente messa da parte) e invece altre metodologie per tenere a freno la AI che risponde sempre cosi' come capisce le cose. E' una conversazione, sta a noi verificare che ha capito quello che avremmo voluto dirle.Ma la tecnica per farla e' quella spiegata in questo episodio che so che in molti apprezzerete. info@caffe20.it e caffe20.it/membri prova gratuita 30 gg senza carta di credito, poi da 5 euro al mese (i precedenti iscritti potranno ancora iscriversi a 3 o 4 euro al mese, l'importo non aumenta per loro).
Wibo è una startup torinese che offre corsi di formazione corporate con i migliori manager. In questo episodio, il suo fondatore Alessandro Busso racconta come sta cambiando il settore della formazione, tra la necessità di upskilling e reskilling e nuovi modelli di formazione che nascono in risposta a un mondo del lavoro in continuo cambiamento. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una volta si zappava la terra. Oggi ci pensano le macchine: raccolgono più frutta, in meno tempo, con meno mani. È successo anche con le fabbriche, con le segretarie, ora tocca ai programmatori, ai copywriter, agli avvocati.Nell'episodio 51 di Digital HR, Primo Bonacina ci mette in guardia: l'AI generativa non è solo uno strumento, ma una forza che può cambiare – di nuovo – le regole del lavoro. Milioni di posti a rischio, mentre solo poche aziende investono davvero in riqualificazione.Siamo pronti alla prossima rivoluzione? E soprattutto: abbiamo un Piano B?Buon ascolto!
Ricordati sempre di investire in te stesso. In questo episodio andrò a raccontarti la mia esperienza con il corso di Value Investing di Pietro Michelangeli, forse lo youtuber più conosciuto in Italia, che si concentra su come valutare una azienda, dal suo modello di business fino ad arrivare al calcolo del valore intrinseco.Buon ascolto!--------------------------------------Inserisci i tuoi contatti per poter fare una call gratuita e senza impegno con un tutor di Piano Finanziario:Info call gratuita Piano FinanziarioEffettua ora il tuo check-up finanziario a soli 95€ (anziché 197€) utilizzando questo link (se non dovesse funzionare, inserisci il coupon SORMANI50):https://www.pianofinanziario.it/federicosormani--------------------------------------Scarica gratuitamente il foglio excel per analizzare la tua pianificazione finanziaria:https://bit.ly/corretta-pianificazione-finanziariaScarica gratuitamente il foglio excel col calcolatore dell'interesse composto: https://bit.ly/calcolatore-interesse-compsoto-PACvsPICScarica gratuitamente il foglio excel per calcolare il tuo stato patrimoniale: https://bit.ly/calcola-il-tuo-stato-patrimonialeScarica gratuitamente la mappa concettuale sintetica su come superare la paura di investire:https://bit.ly/Come-superare-la-paura-di-investire--------------------------------------Se vuoi, puoi entrare a fare parte del mio progetto finanziandolo e ottenendo in cambio ulteriori servizi e vantaggi: https://bit.ly/tipeee-federicosormaniUn ringraziamento personale ai miei tippers: Noemi Cenni, Marina Manzoni, Gabriele Contini, Paola Sormani, Giovanni Pianigiani, Edoardo Tofi, Jacopo Fumanti Petrini, Francois Mickel, Aldo Sandroni.--------------------------------------Per metterti in contatto con me (feedback/consigli/critiche/interviste/collaborazioni):untoldmoney.podcast@gmail.comhttps://bit.ly/linkedin-federicosormani
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
In questo podcast affrontiamo una delle domande più ricorrenti tra risparmiatori e imprenditori: "Il fondo che mi ha proposto la banca è davvero la soluzione migliore per gestire la mia liquidità nel breve termine?"Partendo da un caso reale, analizziamo tre strumenti pensati per proteggere il capitale e offrire un rendimento prudente:• il fondo Eurizon Tesoreria Euro IT0005367757• la polizza assicurativa Allianz Darta Tesoreria• un ETF monetario a basso costoLi mettiamo a confronto in termini di rendimento, costi di gestione, fiscalità e rapidità di accesso al capitale. I risultati sono sorprendenti: a parità di rischio, la differenza di rendimento in tre anni può superare gli 8.000€ su un capitale investito di 500.000€.Il nostro obiettivo è aiutarti a capire se ciò che ti è stato proposto risponde davvero alle tue esigenze, o se esistono alternative più efficienti e trasparenti.Sono Marco Cini, consulente finanziario indipendente di SoldiExpert SCF, una delle prime società di consulenza finanziaria indipendente in Italia. Se hai liquidità da gestire, personale o aziendale, o vuoi semplicemente verificare se puoi ottenere di più dai tuoi investimenti, ti invitiamo a richiedere un check-up gratuito.Scrivici a info@soldiexpert.com o visita il sito www.soldiexpert.com per maggiori informazioni.
Questa puntata si apre con un aneddoto che evidenzia la vulnerabilità delle aziende di fronte a un errore informatico che ha causato il fallimento di un'azienda e la perdita del lavoro per tutti i dipendenti. Viene sottolineata l'importanza del Disaster Recovery, dei backup e delle relative procedure di verifica per prevenire simili catastrofi, menzionando anche esempi di negligenza e i rischi derivanti sia da attacchi esterni che da problemi interni. Infine, vengono forniti aggiornamenti sul funzionamento del gruppo Slack della community del podcast, spiegando come utilizzarlo per discutere delle puntate e di tecnologia in generale. Prezzi degli hard disk Guida di base di Slack Pillole di Bit (https://www.pilloledib.it/) è un podcast indipendente realizzato da Francesco Tucci, se vuoi metterti con contatto con me puoi scegliere tra diverse piattaforme: - Slack - BlueSky - Il mio blog personale ilTucci.com - Il mio canale telegram personale Le Cose - Mastodon personale - Mastodon del podcast - la mail (se mi vuoi scrivere in modo diretto e vuoi avere più spazio per il tuo messaggio) Rispondo sempre Se questo podcast ti piace, puoi contribuire alla sue realizzazione! Con una donazione diretta: - Singola con Satispay - Singola con SumUp - Singola o ricorrente con Paypal Usando i link sponsorizzati - Con un acquisto su Amazon (accedi a questo link e metti le cose che vuoi nel carrello) - Attivando uno dei servizi di Ehiweb Se hai donato più di 6-7€ ricordati di compilare il form per ricevere i gadget! Il sito è gentilmente hostato da ThirdEye (scrivete a domini AT thirdeye.it), un ottimo servizio che vi consiglio caldamente e il podcast è montato con gioia con PODucer, un software per Mac di Alex Raccuglia
La percezioni dell'AI tra esperti e il pubblico - la formazione aziendaleSi sente di tutto. Ecco di cosa si parla piu' spesso e dei rischi di una pessima formazione direzionale ed esecutiva.
Su 41 milioni di vetture circolanti in Italia, ben 6 milioni sono auto aziendali. Una percentuale di circa il 15% che ha un impatto considerevole sulla mobilità italiana e anche sullo svecchiamento del parco mezzi: l'età media delle auto aziendali si aggira infatti intorno ai 5 anni, mentre quella delle auto private arriva fino a 15 anni.Resta però sulle auto aziendali il nodo della fiscalità: nonostante la clausola di salvaguardia introdotta dalla conversione in legge del Decreto Bollette, resta necessario un intervento più sistematico – afferma Laura Echino, Presidente di Aiaga.
Il decreto Bollette, di recente convertito in legge, ha parzialmente modificato la disciplina sulla fiscalità delle auto aziendali in fringe benefit prevista dalla Legge di Bilancio 2025. La nuova norma prevede la salvaguardia per il trattamento fiscale delle auto concesse entro il 31 dicembre del 2024, a cui è riconosciuta la possibilità di applicare la disciplina all'epoca vigente (basata sulle emissioni di CO2 e non sull'alimentazione del veicolo), e la possibilità di estendere lo stesso trattamento alle auto concesse ai dipendenti entro il 30 giugno di quest'anno – spiega Stefano Sirocchi, commercialista di Sirocchi spa ed esperto del Sole 24 Ore.
Il primo turno della National Beatdown Association serie per serie e i premi stagionali assegnati finora
Il primo turno della National Beatdown Association serie per serie e i premi stagionali assegnati finora
Cosa significa davvero coinvolgere il personale in un percorso di parità di genere e inclusione?In questo nuovo episodio di Costruire Smart, con Francesca Bertinelli, Human Resources General Service Manager di Harpaceas, esploriamo un progetto innovativo: Viaggio su Includivium, un'esperienza di gaming immersiva per mappare i bias e stimolare la consapevolezza interna sui temi DEI. Un'occasione per fare il punto sulle azioni già avviate, sulle prossime tappe e sul valore di un cambiamento culturale misurabile. Con uno sguardo al futuro e radici ben salde nei valori aziendali.
Alessio Biasiutti, Partner di Arsenalia, analizza insieme a Pasquale Viscanti, come l'Agentic AI stia rivoluzionando il business con agenti intelligenti capaci di risolvere problemi e prendere decisioni autonome. Dalle vendite alla produzione, queste soluzioni ottimizzano i processi e ridefiniscono l'interazione tra persone e AI. Sei pronto a collaborare con agenti digitali?Inviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
E' arrivato il momento di un fuoriclasse del fumetto mondiale, Manu Larcenet. Per questo episodio abbiamo deciso di fare una collaborazione speciale con Gli Audaci, Giuseppe ci ha aiutato a scavare nei meandri della produzione del fumettista francese. Con l'undicesimo episodio delle monografie a fumetti abbiamo parlato di alcuni capolavori del fumetto francobelga, partendo dalle prime opere fino ad arrivare al recentissimo La Strada. Manu Larcenet ci piace tantissimo e speriamo possa piacere anche a voi.Qui l'elenco di tutti i fumetti discussi: Quasi Faremo Senza Le avventure rocambolesche # 1 - Tempo da cani Ritorno alla terra 2Lo scontro quotidiano Le avventure rocambolesche # 2 - La linea del fronte Come sopravvivere in aziendaLe avventure rocambolesche # 3 - Il flagello di DioLe avventure rocambolesche # 4 - La leggenda di Robin Hood Le avventure rocambolesche # 5 - I defuntiBlast Il rapporto di Brodeck Terapia di gruppo La stradaPer rimanere aggiornati sui prossimi episodi e per commentare insieme questo episodio seguite la pagina instagram di @hipsterisminerd dove oltre ad avere anticipazioni sulle prossime puntate potrete scriverci per dubbi o curiosità.
ROMA (ITALPRESS) - "L'industria farmaceutica è fra le più avanzate dal punto di vista del welfare aziendale, della presenza di donne nel lavoro e nelle pari opportunità anche per quanto riguarda la carriera". Lo ha detto Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità, a margine dell'evento "La scienza per la differenza. La via multidisciplinare alla medicina di genere", organizzato da Farmindustria. "Partiamo da un buon risultato e dobbiamo allargarlo anche ad altri ambiti di aziende - ha aggiunto -. Sono buone pratiche, sono aziende che hanno fatto la certificazione di genere, su cui noi siamo andati molto avanti come ministero, abbiamo ampiamente superato gli obiettivi che il Pnrr ci poneva, e con il codice di autodisciplina con cui chiediamo proprio alle aziende di sviluppare un welfare aziendale, anche questo modellato sulla differenza, sulla salute delle donne, sull'opportunità di carriera dopo la maternità".xc3/sat/mca1
Ci troviamo in un panorama sempre più competitivo, dove la trasformazione digitale continua ad essere un motore di cambiamenti, anche radicali. Le grandi aziende non possono più limitarsi a osservare l’innovazione dall’esterno. È questa la consapevolezza che ha spinto Mondadori a lanciare Plai, un acceleratore di startup pensato non solo per supportare l’ecosistema imprenditoriale emergente, ma anche per integrare nuovi modelli di business e tecnologie all’interno del gruppo. Ce ne ha parlato Stefano Argiolas, Chief AI Officer di Mondadori e Amministratore delegato di Plai. L’iniziativa nasce da un'esigenza chiara: l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stanno ridefinendo l’intero settore editoriale e non solo. In questo contesto, affidarsi esclusivamente all’innovazione interna rischia di essere limitante. Plai diventa quindi un punto di contatto tra Mondadori e il mondo delle startup, selezionate attraverso call tematiche che filtrano le realtà più promettenti in settori strategici. L’obiettivo non è meramente finanziario, ma di valore: trovare soluzioni applicabili e scalabili, capaci di generare impatti concreti sul business. La sfida più grande? Integrare il mindset delle startup con la cultura aziendale. Le realtà emergenti portano agilità, destrutturazione e visione fuori dagli schemi, mentre le aziende consolidate possiedono esperienza, network e capacità di execution. Per favorire questa sinergia, Mondadori ha creato un sistema di “Champions”, figure interne che fungono da ponte tra il know-how corporate e le startup accelerate. Questo approccio ha permesso di trasformare l’open innovation in un asset strategico, capace di contaminare processi e visioni tradizionali con nuove prospettive. L’accelerazione dell’innovazione non è un concetto riservato solo alle grandi aziende del digitale. Anche i settori più tradizionali possono trarre vantaggio da questo modello. Tuttavia, affinché funzioni, è necessario un cambio di mentalità: la volontà di esplorare strade non convenzionali, investire nel lungo termine e accettare che il fallimento faccia parte del percorso. Creare un ecosistema di innovazione significa costruire una rete di talenti e opportunità, dove le startup non sono semplici fornitori di tecnologia, ma partner strategici per la crescita e la trasformazione aziendale.
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
C'è un settore che sta diventando sempre più rilevante per il sistema sociale italiano. Un settore fatto di un insieme di dispositivi in denaro e di servizi che le aziende mettono a disposizione dei propri collaboratori. Con l'obiettivo di accrescere il benessere lavorativo e personale dei lavoratori e dei loro famigliari. Il welfare aziendale. Sotto questo cappello si nascondono in realtà universi di pratiche e di possibilità. Si, perchè non esiste un'unica tipologia di welfare aziendale.Che cos'è allora? Quante tipologie ne esistono? Che vantaggi offre alle lavoratrici e ai lavoratori? E quali benefici può portare alle aziende? Luci e ombre. Ne ho parlato con due esperti: Mariacristina Bertolini - Vice Presidente, direttore generale e direttrice Euromed di Up Day e Paolo Gardenghi - Responsabile welfare aziendale di Up Day.FOLLOW MELinkedIn: www.linkedin.com/in/robertofiorettoIG: www.instagram.com/leadereticiwww.counselingpost.it
ROMA (ITALPRESS) - Fondoprofessioni ha programmato 8,6 milioni di euro di risorse da destinare nel 2025 alla formazione continua, che si conferma il principale strumento di welfare aziendale. Ne ha parlato il presidente Marco Natali, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.sat/mrv
Nella puntata di oggi continuiamo la serie di podcast, in collaborazione con l'Orchestra Antonio Vivaldi della Valtellina, dedicati all'analogia tra gestione aziendale e organizzazione dell'orchestra. Lo scopo è far luce su dinamiche note, ma di difficile soluzione che richiedono, appunto, l'aiuto del pensiero analogico. Alessandra Giavazzi intervista il primo clarinetto Marco Sala e la manager Sara Michela Ferraris.
FORUM RISORSE UMANE 2024 | Phygital Talk in collaborazione con Wellhub| Wellbeing & Business Growth |"IL BENESSERE COME STRATEGIA AZIENDALE: INVESTIRE NELLE PERSONE PER CRESCERE".Nel contesto competitivo odierno, il benessere dei dipendenti non è più un costo, ma una strategia fondamentale per la crescita aziendale.Questo panel esplorerà come le aziende che investono nel benessere dei propri dipendenti attraverso soluzioni integrate come quelle offerte da Wellhub possono ottenere un ritorno significativo in termini di produttività, fedeltà e riduzione dei costi di gestione delle risorse umane e sanitari.Gli ospiti del panel discuteranno casi di successo e strategie pratiche per trasformare il benessere in un vantaggio competitivo.Conduce: Claudia Cipolla, Head of Italy / Wellhub.Intervengono:Elena Anfosso, Regional HR Director Europe & Americas / BAT British American Tobacco.Margherita Antonicelli, HR Manager / ICIM Group.Alessandro Bruscia, Direttore Risorse Umane e Organizzazione / Saipem.Manuela Crisafulli, EMEA HRBP & HR Director / Alcatel-Lucent Enterprise.Giulio Natali, Group Chief HR & Organization Officer / Fater.Selene Santacaterina, People & Organization Director / Amadori.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Nella puntata di oggi proviamo a fare un punto sulle aree finanza e amministrazione, a valle del convegno organizzato da Richmond Italia di cui Claudio Honegger ne è l'amministratore delegato. Ogni azienda – grande, media o piccola – si trova ad affrontare un ambiente sempre più “data-driven”, dove la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare dati in tempo reale costituisce un vantaggio competitivo essenziale. Non è più sufficiente basarsi su analisi retrospettive; si guarda avanti, in un contesto di instabilità economica, con decisioni e investimenti che si basano sempre più su dati prospettici.Questo cambiamento ha un impatto profondo non solo sui processi ma anche sulle persone coinvolte. I dipendenti delle aree amministrative e finanziarie, storicamente abituati a operare in modalità tradizionali, sono ora chiamati a produrre maggiori volumi di dati con strumenti digitali avanzati. Le tecnologie emergenti, come l’automazione robotica dei processi (RPA) e l’intelligenza artificiale, rappresentano soluzioni chiave per alleggerire il carico operativo, consentendo alle persone di concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto. La sfida è accompagnare questo cambiamento con strategie di formazione e coinvolgimento, facendo percepire la tecnologia come un mezzo, non un fine.Dalla prospettiva di chi fornisce queste soluzioni, l’adozione tecnologica è un processo che deve essere affrontato in modo olistico. Come sottolineato da Andrea Ruscica di Altea Federation, non basta implementare un ERP o un sistema di analisi dei dati. È fondamentale regolare l’intero ecosistema aziendale, integrando supply chain, operations e logistica per creare una base solida e interconnessa. La complessità di questi strumenti, benché mitigata dall’evoluzione tecnologica, richiede una visione strategica ben definita e un approccio chiaro al change management.Non si tratta solo di implementare nuove tecnologie; il cambiamento coinvolge anche l’organizzazione nel suo complesso, come ci ha spiegato Alberto Conta, che è head of administration di Illy. La visione deve essere corporate, evitando approcci individualistici che rischiano di frammentare i processi. Anche nelle piccole e medie imprese italiane, spesso considerate meno pronte rispetto alle grandi organizzazioni, si registra un crescente interesse verso l’adozione di tecnologie avanzate. In molti casi, queste aziende riconoscono che l’evoluzione digitale è una necessità per mantenere la competitività e cogliere nuove opportunità di business.Nel complesso, il panorama che emerge è quello di un sistema aziendale in cui tecnologia, processi e persone devono evolversi insieme, guidati da una chiara strategia di trasformazione. Una sfida che, se affrontata con consapevolezza, può garantire non solo la sopravvivenza ma anche la crescita sostenibile nel medio-lungo periodo.Buon ascolto!
con Denise Cicchitti
TORINO (ITALPRESS) - La formazione continua dei lavoratori può consentire di cambiare radicalmente e in meglio l'organizzazione e i flussi di lavoro di un'azienda. E' quanto è successo a Pattern, Polo Italiano della Progettazione e Produzione di abbigliamento di lusso, con dodici stabilimenti in otto regioni italiane. Fondimpresa è il Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua dei lavoratori, nato da un accordo tra Confindustria, Cgil, Cisl e Uil.abr/mrv
FORUM RISORSE UMANE 2024 | Innovation Speech in collaborazione con Edenred"IL WELFARE AZIENDALE: TENDENZE E PROSPETTIVE FUTURE".L'Osservatorio Welfare di Edenred offre ogni anno un'analisi approfondita sull'evoluzione del welfare aziendale in Italia e anticipa i trend che caratterizzeranno il welfare di domani.Dall'ultima edizione, realizzata in collaborazione con BVA Doxa, si conferma il ruolo cruciale di questo strumento sia come supporto al reddito, particolarmente rilevante in un contesto di crescente inflazione, sia come leva strategica per le politiche di talent attraction ed engagement, soprattutto nei confronti della Generazione Z.Il Keynote Speech è a cura di Stefano Pinato, Sales Director Welfare / Edenred Italia.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
FORUM RISORSE UMANE 2024 | Innovation Speech in collaborazione con B2YOU Altroconsumo"L'EDUCAZIONE AL CONSUMO COME BENEFIT AZIENDALE".Il Keynote Speech è a cura di Benedetta De Michelis, Manager Business Development / B2You Altroconsumo."La nostra filosofia è:accanto alla tua azienda dalla parte dei consumatori.B2YOU è frutto dell'esperienza di 50 anni di attività di Altroconsumo che, grazie alla conoscenza dei consumatori maturata, può essere di supporto al welfare della tua azienda.Anche i tuoi dipendenti sono infatti consumatori che ogni giorno affrontano sfide più o meno grandi, e Altroconsumo può ascoltare le loro esigenze e fornire risposte formative e soluzioni concrete."Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Inauguriamo con la puntata di oggi una serie di podcast, in collaborazione con l'Orchestra Antonio Vivaldi della Valtellina, dedicati all'analogia tra gestione aziendale e organizzazione dell'orchestra. Lo scopo è far luce su dinamiche note, ma di difficile soluzione che richiedono, appunto, l'aiuto del pensiero analogico. Alessandra Giavazzi intervista il trombettista Alex Elia e la manager Sara Michela Ferraris.
FORUM RISORSE UMANE 2024 | Talk Show in collaborazione con Gility"LA FORMAZIONE AZIENDALE NEL MOSAICO GENERAZIONALE: STRATEGIE E CASI DI SUCCESSO NEL LEARNING & DEVELOPMENT".Cosa chiedono le generazioni più giovani e come ingaggiarle con l'apprendimento?Quali strumenti e strategie sono essenziali per formare i leader di domani?Su quali competenze orientare le nuove strategie formative?Non un semplice talk show, ma un momento esperienziale dove il pubblico sarà il vero protagonista: la tavola rotonda sarà una riflessione su come la formazione aziendale deve evolvere per rispondere alle esigenze delle quattro generazioni presenti in azienda.Partendo dai dati di Gility, learning technology company nata da Bper Banca e Cassa Depositi e Prestiti VC, discuteremo di trend, skill chiave e innovazioni tecnologiche per generare impatto attraverso il Learning & Development.Conduce: Flavio Molinari, CSO & Co-Founder / Gility.Keynote Speech a cura di Davide Bertarini, Head of Delivery / Just Eat.Intervengono:Elisa Gallo, Talent, Learning, Development and Employer Branding Leader / Capgemini Italia.Andrea Laudadio, Head of TIM Academy & Development / Gruppo TIM.Luca Ruggi, HR Director / PwC Italy.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Questo video è supported by Edenred #adv Scopri di più su: https://www.edenred.it/
Carlo Azzola, CEO di Colt Italia, è il Protagonista delle telecomunicazioni che dialoga con Primo Bonacina.Nato e cresciuto in Italia, Carlo ha una lunga esperienza nel settore, che lo ha portato a ricoprire ruoli di rilievo sia in ambito nazionale che internazionale. Da tre anni è alla guida di Colt Italia, azienda leader nelle soluzioni di connettività e innovazione digitale. Appassionato di tennis, trova nello sport un esempio di competitività e impegno, valori che applica anche al suo lavoro.In questo episodio, Carlo ci racconta l'importanza dell'innovazione e della sicurezza nel panorama tecnologico italiano e condivide le sfide del settore delle telecomunicazioni.Buon ascolto!
Il 5G rappresenta un punto di svolta tecnologico per il settore industriale, ma la sua implementazione procede a velocità diverse tra il mondo consumer e quello corporate. Da un lato, si contano già miliardi di utenti coperti dal 5G, dall’altro, il panorama industriale fatica ad adottare pienamente questa tecnologia come elemento abilitante per nuovi modelli di business e processi. La discrepanza deriva sia da questioni tecniche sia da fattori strategici e culturali. Ne abbiamo parlato, in questa puntata di #RadioNext con Riccardo Mascolo, direttore responsabile per le strategie del 5G per l'industria in Italia, Sud-Est Mediterraneo ed Eurasia di Ericsson.Il 5G è stato progettato specificamente per supportare casi d'uso industriali, offrendo velocità, latenza ridotta e una capacità di connettività avanzata. Tuttavia, molte imprese, soprattutto in Italia, non hanno ancora incluso questa tecnologia nelle loro strategie di digitalizzazione. Un tema cruciale è l'integrazione del 5G come piattaforma per creare una roadmap di innovazione, che potrebbe abilitare soluzioni come i digital twin, la gestione avanzata della logistica e l'automazione basata su dati in tempo reale.Le difficoltà, però, sono tangibili. In Italia, l’elevato costo delle frequenze ha limitato le possibilità di investimento degli operatori per il roll-out delle reti. Inoltre, la mancanza di una cultura dell’innovazione e di una chiara percezione dei benefici offerti dal 5G frena le aziende. Questo ritardo potrebbe tradursi in un gap competitivo significativo rispetto ai Paesi che stanno avanzando più velocemente.Esempi concreti mostrano il potenziale del 5G nel generare valore. Dal porto di Tuas a Singapore, che ha integrato il 5G per ottimizzare la logistica e la gestione dei droni, al cantiere navale di Ferrol in Spagna, dove l’augmented reality supporta la precisione nella costruzione di navi. Anche nel settore manifatturiero, progetti come la Mercedes Factory 56 dimostrano come il 5G possa rivoluzionare l’organizzazione delle linee produttive, eliminando i vincoli infrastrutturali dei cavi tradizionali.Per il contesto italiano, l’adozione del 5G potrebbe rivelarsi altrettanto strategica per le piccole e medie imprese, grazie a soluzioni scalabili come il network slicing e le reti ibride. Queste opzioni permettono di creare connettività specializzata, mantenendo sicurezza e segregazione dei dati. Tuttavia, per massimizzare i benefici, è indispensabile che le imprese adottino una visione a lungo termine, utilizzando il 5G non come soluzione isolata ma come piattaforma per abilitare una serie di use case integrati.L’innovazione richiede coraggio e una pianificazione strategica. Ritardare l'adozione potrebbe significare perdere opportunità di crescita e competitività. L’Italia è chiamata a una riflessione strategica per superare le barriere culturali e infrastrutturali che ancora ostacolano il pieno sfruttamento del potenziale del 5G.Buon ascolto!
Iscriviti alla community dei Tech Leader italiani
Il distacco, disciplinato dall'art. 30 del D.Lgs. n. 276 del 2003, rappresenta uno strumento flessibile e strategico per valorizzare il capitale umano nelle organizzazioni moderne. L'approfondimento di Emiliana M. Dal Bon
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino Ospiti: Simone Brancozzi (Prof. Economia Aziendale), Niccolò Ceccarini (Dir. TMW), Alessandra Bacchetta.
Iscriviti alla community dei Tech Leader italiani
Quali sono i principali benefici dell'intelligenza artificiale nel settore legale e come può migliorare la compliance aziendale? In che modo l'IA sta trasformando la gestione dei rischi legali nelle aziende e quali strumenti sono i più efficaci? Come scegliere la giusta soluzione di intelligenza artificiale per migliorare la compliance e ridurre i costi legali aziendali?Scopriamolo insieme ad Andrea Tesei di Aptus ( http://aptus.ai ) intervistato al Web Summit di Lisbona ( https://websummit.com/ ).ADV Questo episodio è sponsorizzato da Cafe Analog ( https://www.cafe-analog.nl/ ) che offre agli ascoltatori uno sconto sugli acquisti inserendo il codice "strategiadigitale".
è vero, la Social Bros è aperta da poco, ma col successo arrivato così immediato cevoli pizzocchi e giacobazzi hanno bisogno di una pausa estiva. D'altronde come tutte le aziende che si rispettano, "se ne parla a Settembre".
I nostri Due di denari si dividono tra gli studi di Milano e quelli allestiti a Roma, in occasione della presentazione del Rapporto Welfare Index PMI 2024 sullo stato del welfare nelle piccole e medie imprese italiane, giunto alla ottava edizione. L’iniziativa è promossa da Generali Italia con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la partecipazione di Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Confprofessioni e Confcommercio. Le circa 7mila imprese partecipanti rappresentano tutti i settori produttivi, le dimensioni e le aree geografiche. Emerge un quadro di costante crescita e maturazione delle aziende che investono sempre di più nelle iniziative di welfare. Ne parliamo con Barbara Lucini - Head of Country Sustainability & Corporate Responsability di Generali Italia - e Giancarlo Fancel, Country Manager & CEO di Generali Italia.Diamo inoltre spazio a tre case history di particolare rilevanza con gli interventi di: Liliana Ghiringhelli - Responsabile HR per Lo Scrigno, prima di settore nell'ambito del Terzo SettoreMariangela Candido - HR Manager di Andriani, azienda che si è distinta nel settore Salute e BenessereLucia Barbara Silvestri - Responsabile Welfare per Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi, che si è distinta nel settore Conciliazione Vita PrivataNella foto con Debora Rosciani, Giancarlo Fancel, Country Manager & CEO di Generali Italia
In questo episodio esploreremo le frasi e le espressioni essenziali in inglese comunemente usate durante le trasferte di lavoro con l'auto aziendale. Che si tratti di viaggiare per incontrare clienti, partecipare a conferenze o visitare diverse filiali, queste frasi ti aiuteranno a gestire il noleggio in aeroporto o l'uso dell'auto aziendale senza intoppi in diverse situazioni. Questo episodio è sponsorizzato da Scalable Capital. Se stai considerando di iniziare a investire, scopri Scalable! Con Scalable entri nel mondo degli investimenti con un partner affidabile e regolamentato e con costi d'ordine incredibilmente bassi. E sai qual è il bello? Con Scalable puoi iniziare a investire con solo 1 Euro! Apri ora un conto Scalable: https://partner.scalable-capital.de/go.cgi?pid=644&wmid=301&cpid=4&prid=13&subid=INGLESE&target=Broker-Online Investire comporta dei rischi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di "Marketing and Sales in Italiano", ho il piacere di dialogare con i fondatori di Broken Ice Technologies. Assieme, esploriamo il delicato passaggio delle aziende dall'uso di fogli Excel alla gestione dei dati tramite tecnologie cloud sicure e accessibili. Discutiamo di come questa transizione sia essenziale per mantenere i dati non solo a portata di mano ma anche protetti, e di quale impatto abbia sulla quotidianità operativa delle aziende. Con Broken Ice Technologies, apprendiamo le dinamiche di questo cambiamento e come possa portare concretezza e agilità decisionale nelle realtà imprenditoriali di oggi. Un episodio che si propone come una guida per coloro che desiderano navigare con consapevolezza verso un futuro digitale più sicuro e integrato. #MarketingAndSalesInItaliano #TecnologiaCloud #EvoluzioneDigitale #SicurezzaDati https://www.linkedin.com/in/luca-becchetti-7b288722/ https://www.linkedin.com/in/ilario-quaglia/ https://www.brokenice.it/ Padre Ricco Padre Povero: https://amzn.to/3J8fn5u https://it.duolingo.com/ https://chat.openai.com/auth/login Siamo Pochi: https://youtu.be/-zWudRrs4lY?si=zESTUr5YZc1Wypno https://www.linkedin.com/company/brokenice-technologies/ https://www.robertjuliansmith.com/
In questo episodio esploriamo conversazioni tipo tra C-Level executives, in particolare il CEO che chiede informazioni ad ipotetici COOs, CMOs, CFOs circa l'andamento del business e capiamo come affrontano le sfide aziendali quotidiane. Come sempre… esempi concreti di dialoghi in inglese, risposte a domande comuni e strategie di comunicazione efficaci, ideali per chi ambisce a trovarsi in queste stesse situazioni. Un'opportunità per arricchire il nostro vocabolario e affinare le capacità comunicative nel contesto apicale del business. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices