POPULARITY
Viaggiando e Mangiando: un'esplosione di primavera e sapori!
Italia tra Storia, Sapori e Grandi ViniTra borghi storici, montagne incantevoli e i grandi vini d'Italia: un viaggio che emoziona!
Viaggiando e Mangiando: un'Italia di sapori autentici e avventure nella natura! In questa puntata, la nostra esplorazione ci ha condotto in territori ricchi di gusto e bellezza:Cagli (PU): Abbiamo avuto un'anteprima esclusiva di Distinti Salumi, un evento imperdibile che celebra l'arte norcina e le eccellenze salumiere del territorio. Un vero assaggio di tradizione e sapori intensi che ci ha fatto venire l'acquolina in bocca!Livigno: Abbiamo respirato l'energia di questa località alpina, la montagna in movimento per eccellenza! Tra sentieri perfetti per escursioni, impianti di risalita pronti per nuove avventure e un'atmosfera dinamica, Livigno si conferma il cuore pulsante dello sport in montagna.Valtellina: Ci siamo immersi nella tranquillità e nella ricchezza di biodiversità della Riserva Naturale Bosco dei Bordighi, un vero tesoro naturalistico dove la flora e la fauna locali creano un ecosistema prezioso da scoprire e proteggere.Val Venosta: Abbiamo reso omaggio al Cavolfiore Val Venosta, un prodotto unico e pregiato, vero re degli orti di montagna, con le sue caratteristiche distintive e il suo sapore inconfondibile.Vinitaly (terza parte): Abbiamo fatto tappa nel mondo del vino, scoprendo le novità e le anteprime presentate con passione dalla Cantina di Venosa, assaggiando la freschezza e la vivacità del Serprino e lasciandoci conquistare dalla varietà e dalla qualità delle proposte del Consorzio Garda DOC.Un viaggio che ha saputo unire la scoperta di sapori autentici, l'emozione dell'avventura nella natura e l'eccellenza del Made in Italy.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Tra ville storiche, picnic nella natura e i grandi vini d'Italia!
Un aprile fiorito tra benessere, magia e sapori d'Italia
Emozioni Pasquali: Sapori Autentici e Scoperte ItalianeViaggiando e Mangiando: un racconto di Pasqua tra valli, arte e sapori che emozionano! ️ In questa puntata, vi portiamo con noi in un viaggio che celebra la rinascita della primavera e le eccellenze del nostro territorio, unendo la gioia della Pasqua alla scoperta di luoghi e sapori indimenticabili.Immaginate la vivace atmosfera pasquale della Valtellina, dove la natura si risveglia e le tradizioni si rinnovano tra eventi festosi e attività all'aria aperta.Abbiamo respirato l'aria frizzante della montagna e assaporato l'autenticità di questa terra generosa.Poi, abbiamo varcato i cancelli della Tenuta di Castellaro, una cantina dove il design visionario si fonde con la passione per il vino, creando un'esperienza che va oltre la semplice degustazione. Un luogo dove l'estetica esalta l'anima del vino.Ci siamo lasciati incantare dalla bellezza degli "Erbari d'autore" al suggestivo Castello di Miradolo, un dialogo silenzioso tra l'arte e la natura che ci ha ricordato la meraviglia del mondo che ci circonda.A Volterra, abbiamo percepito l'attesa per l'arrivo della mostra del tartufo, un profumo inebriante che anticipa le delizie della terra.Infine, abbiamo alzato i calici con due vini che sono vere e proprie narrazioni liquide: l'Amarone Capitel Monte Olmi di Tedeschi, un racconto di potenza e tradizione veneta, e il Benefizio 2023, che con i suoi 50 anni di storia audace ci ha sussurrato storie di passione e innovazione enologica toscana.Un viaggio che ha toccato le corde dell'anima, risvegliando i nostri sensi e regalandoci emozioni autentiche.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Viaggiando e Mangiando la primavera si svela tra borghi e calici
Viaggio Sensoriale: Sapori e Tradizioni d'ItaliaUn viaggio tra montagne, laghi e colline ️ In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando abbiamo intrapreso un'avventura indimenticabile alla scoperta dell'Italia più autentica, un viaggio che ha toccato il cuore e il palato.Valchiavenna:Abbiamo esplorato un territorio ricco di storia, tradizioni e sapori autentici, tra sport, enogastronomia e spiritualità. Abbiamo camminato tra i sentieri di montagna, assaporato i prodotti tipici locali e visitato luoghi di culto millenari.Alta Badia: Abbiamo vissuto l'emozione di pedalare tra le Dolomiti, in un paesaggio unico e suggestivo.Abbiamo scoperto itinerari panoramici, rifugi accoglienti e specialità culinarie d'alta quota.Umbria: Abbiamo celebrato i 20 anni di Sagrantino della Cantina Pardi, un'eccellenza enologica umbra. Abbiamo degustato vini pregiati, visitato le cantine e scoperto i segreti della produzione. Abbiamo festeggiato i vent'anni del ristorante La Parolina, un'istituzione della gastronomia umbra.Toscana:Abbiamo partecipato all'evento Terre di Toscana 2025, un'occasione per scoprire i migliori vini della regione. Abbiamo incontrato produttori, degustato vini e scoperto le ultime tendenze del settore.Lazio:Abbiamo assaporato un vino nato in montagna e maturato nel lago, un'esperienza sensoriale unica. Abbiamo scoperto un territorio ricco di storia e tradizioni, tra borghi medievali e paesaggi naturali incontaminati.Un viaggio che ha coinvolto tutti i nostri sensi, dalla vista ai sapori, dall'olfatto alle emozioni. Un'esperienza che ci ha arricchito e che vogliamo condividere con voi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Un viaggio tra città d'arte, natura e sapori autentici ️ In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando abbiamo intrapreso un'avventura indimenticabile alla scoperta dell'Italia più autentica, un viaggio che ha toccato il cuore e il palato.Abbiamo iniziato celebrando il doppio compleanno Unesco di Ferrara e Comacchio, un'esperienza che ci ha immerso nella storia e nella bellezza di queste città d'arte.Poi, ci siamo lasciati trasportare dalla cultura del viaggio con "Vale un Perù", un'esperienza che ci ha aperto gli occhi su un mondo lontano.In Emilia-Romagna, abbiamo scoperto le erbe della longevità, un tesoro di benessere e tradizione. In Franciacorta, abbiamo festeggiato la primavera con un festival di cibo e cultura, un'esplosione di sapori e colori.E poi, abbiamo degustato la Barbera d'Asti "Rebarba", affinata in musica dal maestro Peppe Vessicchio, un'esperienza sensoriale unica. Infine, abbiamo celebrato il mezzo secolo de Il Marroneto, una cantina storica che ha fatto la storia del Brunello di Montalcino.Un viaggio che ha coinvolto tutti i nostri sensi, dalla vista ai sapori, dall'olfatto alle emozioni.Un'esperienza che ci ha arricchito e che vogliamo condividere con voi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Viaggiando e Mangiando: un inverno da sogno!❄️ In questa puntata abbiamo esplorato luoghi incantevoli e vissuto esperienze uniche, per un inverno all'insegna dell'avventura e del gusto.Dalle Dolomiti con le sue piste immacolate e i rifugi accoglienti, ci siamo immersi nell'atmosfera magica della Val Gardena, dove le tradizioni si fondono con la modernità.L'Hotel de la Poste ci ha accolto con il suo charme senza tempo e le sue proposte culinarie raffinate.In Toscana abbiamo scoperto i segreti del Grattamacco Bianco 2023, un vino che racconta la storia di un territorio unico.E a Lucca, abbiamo celebrato l'olio extravergine d'oliva, un tesoro della tradizione toscana.Un viaggio che ha coinvolto tutti i nostri sensi, dalla vista mozzafiato delle montagne alle delicate note di un buon vino, passando per il calore dell'ospitalità altoatesina e la raffinatezza della cucina toscana.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Un viaggio tra le montagne e i vigneti In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando abbiamo intrapreso un'avventura indimenticabile alla scoperta dell'Italia più autentica. Dalle Dolomiti, con le sue piste innevate e i suoi paesaggi da fiaba, ci siamo spostati verso le dolci colline toscane, dove il tempo sembra essersi fermato.Abbiamo sciato tra le vette più alte d'Europa, assaporato la cucina tipica dei rifugi di montagna e celebrato l'amore in luoghi romantici.Nelle Langhe, abbiamo degustato vini pregiati, ammirando i vigneti che si estendono a perdita d'occhio. E a Roma, abbiamo assaggiato le prelibatezze locali, scoprendo nuovi abbinamenti e sapori.Un viaggio che ha coinvolto tutti i nostri sensi, dalla vista al gusto, dal tatto all'olfatto. Un'esperienza che ci ha arricchito e che vogliamo condividere con voi.[Inserisci qui il link alla puntata o alla tua pagina di Radio Vacanze]Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Viaggiando e Mangiando: un inverno da sogno, tra gusto e avventura! ❄️ In questa puntata abbiamo esplorato destinazioni incantevoli e vissuto esperienze uniche, alla scoperta di sapori autentici e paesaggi mozzafiato.Dalle Dolomiti, con le sue piste da sci e i suoi rifugi accoglienti, ci siamo spostati nelle Langhe, alla scoperta di vini pregiati e di borghi medievali.Abbiamo celebrato San Valentino con proposte romantiche, degustando l'Ottella, un Lugana DOC Riserva, e il vino di Stella di Lemmen, un'icona enologica ligure.Un viaggio tra le montagne, le colline e le città d'arte, alla scoperta di tradizioni culinarie e di eccellenze enogastronomiche. Non perdere l'appuntamento con #ViaggiandoEMangiando per scoprire le nostre nuove avventure!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Oggi avremo con noi due ospiti d'eccezione. Prima faremo due chiacchiere con Leonardo Marras - Assessore all'Economia, alle Attività Produttive, alle Politiche del Credito e al Turismo nella Regione Toscana. Ci occuperemo del nuovo Testo Unico del Turismo e del progetto Vetrina Toscana. Affronteremo la questione degli affitti brevi, ma anche degli Academy Hotel. Poi incontreremo Roberta Garibaldi, uno dei massimi esperti di turismo enogastronomico in Italia e autrice dell'annuale "Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano". Ci soffermeremo sulle Regioni più note per la loro offerta enogastronomica, sul valore delle aree interne del nostro Paese, e sul diverso livello di apprezzamento dell'offerta in base all'età dei visitatori. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-sized Trends, un podcast sul futuro del turismo, dedicato a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Per approfondire le tematiche della settimana: Regione Toscana - Turismo, ecco il testo unico "Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano" Edizione 2024 Vuoi contattarci? Scrivi a marketing@datappeal.io
Un viaggio tra le montagne e i vigneti ️ In questa puntata di Viaggiando E Mangiando abbiamo intrapreso un'avventura indimenticabile alla scoperta dell'Italia più autentica.Dalle piste innevate di La Thuile e Obereggen, dove abbiamo sciato tra panorami mozzafiato, ci siamo immersi nel calore delle terme e abbiamo brindato a un nuovo anno ricco di emozioni.Abbiamo esplorato le cantine dell'Alta Langa, scoprendo vini pregiati che raccontano la storia di un territorio unico.E poi, ci siamo lasciati conquistare dalla bellezza della Val Gardena, un luogo dove la tradizione si fonde con la modernità, regalandoci momenti di puro relax e benessere.Un viaggio che ha coinvolto tutti i nostri sensi, dalla vista al gusto, dal tatto all'olfatto. Un'esperienza che ci ha arricchito e che vogliamo condividere con voi.[Inserisci qui il link alla puntata o alla tua pagina di Radio Vacanze]#Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
In questa nuova puntata del podcast, facciamo il punto su due temi caldi del turismo italiano: l'enogastronomia e l'outdoor. ⛰️
Benessere e gusto: il perfetto connubio per un inverno indimenticabileViaggiando e Mangiando: un inverno da sogno! ❄️ In questa puntata abbiamo esplorato destinazioni uniche e vissuto esperienze indimenticabili, per un inverno all'insegna dell'avventura e del gusto. Dalle Dolomiti, dove abbiamo sfidato le piste da sci e ammirato panorami mozzafiato, ci siamo immersi nel benessere della Snow Spa di Livigno. E ancora, abbiamo celebrato il Carnevale in Val Gardena, tra maschere tradizionali e atmosfere gioiose.Per chi cerca un'esperienza più rilassante, l'Hotel Gassenhof ci ha accolto con la sua spa esclusiva e le sue camere con vista panoramica. Infine, abbiamo esplorato il mondo del vino, degustando l'Aglianico del Taburno Riserva Vigna Cataratte, un rosso intenso e corposo.Un viaggio tra le montagne, le terme e i vigneti, alla scoperta di sapori autentici e tradizioni millenarie.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Viaggiando e Mangiando: un inverno da sogno! ❄️ In questa puntata abbiamo esplorato destinazioni uniche e vissuto esperienze indimenticabili, per un inverno all'insegna dell'avventura e del gusto.Dolomiti: Abbiamo sfidato le piste della Val di Fassa e della Val Gardena, ammirando panorami mozzafiato e assaggiando specialità locali in rifugi accoglienti.Hebbo: Abbiamo scoperto un gioiello enologico, il vino Hebbo, e siamo rimasti incantati dalla sua storia e dal suo gusto unico.Emilia Romagna: Un viaggio tra i sapori autentici, alla scoperta di prodotti d'eccellenza come il Parmigiano Reggiano e i salumi tipici.Hotel Grawand: Abbiamo raggiunto il tetto d'Europa per un'esperienza di soggiorno esclusiva, tra benessere e relax.Dalle montagne alle città d'arte, abbiamo vissuto un'avventura indimenticabile alla scoperta dell'Italia più aut"Pronto a partire per la tua prossima avventura? Contattaci e pianifica il tuo viaggio ideale! #ViaggiandoEMangiando ti aiuterà a scoprire le destinazioni più affascinanti e i sapori più autentici. ☎️ 3204687503 di Radio VacanzeDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Un viaggio tra le montagne e i vigneti In questa puntata abbiamo viaggiato tra le Alpi, l'Alto Adige e le terre del Parmigiano Reggiano, alla scoperta di paesaggi mozzafiato, prodotti d'eccellenza e esperienze uniche. Non perdere l'appuntamento con #ViaggiandoEMangiando per scoprire le nostre nuove avventure!Lista puntata degli argomenti:Lana, Alto Adige: Idee per il 2025Lungolivigno: Cucina fine diningParma: Parmigiano ReggianoAlpi: Hotel GrawandHeraco: Nuova creazione enologicaPrimitivo di Manduria: Un anno di successiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Un Capodanno da sogno tra natura e gusto In questa puntata di #ViaggiandoEMangiando abbiamo intrapreso un viaggio indimenticabile alla scoperta di paesaggi mozzafiato, esperienze benessere e vini d'eccellenza. Ecco cosa abbiamo scoperto:La Thuile: Abbiamo esplorato il lato selvaggio del Monte Bianco, sciando su piste mozzafiato e ammirando panorami unici.Aqua Dome: Ci siamo immersi nel tepore delle acque termali e abbiamo festeggiato il Capodanno in un'atmosfera magica.Franciacorta: Abbiamo effettuato un tour tra le cantine più rinomate, degustando bollicine pregiate e scoprendo i segreti della produzione.Verona e Garda: Abbiamo esplorato le terre del vino, visitando antiche cantine e assaggiando vini locali, come il pregiato Amarone.Ampeleia: Abbiamo scoperto un Cabernet Franc sorprendente, prodotto in Alta Maremma con uve selezionate.Mauro Veglio: Abbiamo degustato il Barolo DOCG 2020, un vino che esprime la raffinatezza e la complessità del territorio piemontese.Non perdere l'appuntamento con #ViaggiandoEMangiando per scoprire le nostre nuove avventure!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
In questa puntata parleremo dei trend tariffari nelle città europee per Capodanno con un report escluvio. Ci sposteremo poi sulle destinazioni di mare, per analizzare il valore e l'impatto ambientale del turismo costiero. Vedremo qual è il peso del turismo enogastronomico nel nostro Paese e le nuove tendenze 2025 catturate dagli analisti di Phocuswright. Infine, parleremo di rispetto, la parola dell'anno. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-sized Trends, un podcast sul futuro del turismo, dedicato a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Gli spunti di riflessione di questa settimana:Capodanno in Europa: il mercato degli affitti brevi vola US$65 Billion Needed Annually to Shield Coastal and Marine Tourism from Climate Crisis, WTTC Report Finds "Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano" Edizione 2024 Travel Forward: Data, Insights and Trends for 2025 https://www.linkedin.com/pulse/phocuswright-travel-forward-data-insights-trends-prepare-mirko-lalli-cvoff/[FREE EBOOK] 5 Megatrends Reshaping International Tourism in 2025 Editoriale. “Rispetto” è la parola dell'anno Treccani. E serve per respirare.
Un viaggio tra le montagne e i vigneti In questa puntata abbiamo viaggiato tra le Dolomiti e le regioni vinicole italiane, alla scoperta di paesaggi invernali mozzafiato, hotel di lusso e vini d'eccellenzaViaggiando e Mangiando: un inverno magico! ✨ In questa puntata abbiamo esplorato luoghi incantevoli e vissuto esperienze uniche:Val Ridanna: Abbiamo scoperto l'Hotel Gassenhof, un'oasi di benessere immersa nella natura.Dolomiti: Abbiamo sognato vacanze invernali al Dolomiti Wellness Hotel Fanes.Livigno: Ci siamo lasciati avvolgere dalla magia del Natale in questa località alpina.Italia del Sud: Abbiamo celebrato l'eccellenza dei vini del Sud alla sesta edizione di Sud Top Wine.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:- Dall'Ue 167 milioni di euro di aiuti per le imprese colpite dalle alluvioni- In crescita le coperture assicurative per il bio- L'enogastronomia attrae sempre più turisti- Nessuna riduzione dei giorni di pesca per la flotta a strascicomgg/gsl
Un viaggio tra le montagne e le città d'arte In questa puntata abbiamo viaggiato tra le Dolomitie Roma, alla scoperta di paesaggi invernali mozzafiato, tradizioni natalizie e eccellenze enogastronomiche. Non perdere l'appuntamento con #ViaggiandoEMangiando per scoprire le nostre nuove avventuraLista puntata degli argomenti:Terento: Avvento di TerentoVal di Fassa-Carezza: Nuova stagione invernaleRoma: Feste natalizieVal Gardena: CapodannoCà Rovere: Cuvée del Fondatore 2013Mattj di Roeno: Pinot GrigioL'incanto dell'Avvento di Terento, tradizioni e magia natalizia e Val di Fassa-Carezza. La nuova stagione nel cuore delle Dolomiti.LA MAGIA DELLE FESTE FA RISPLENDERE ROMA e Capodanno in Val Gardena.Cuvée del Fondatore 2013 il metodo classico di Cà Rovere e MATTJ DI ROENO, IL PINOT GRIGIO CHE CELEBRA L'AUTENTICITÀ E LA BELLEZZA DELLA CREATIVITÀDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- 2023 anno record per l'Italia- In crescita i flussi dall'estero- L'enogastronomia attrae sempre più turisti mgg/abr/gtr
MILANO (ITALPRESS) - La cucina e l'enogastronomia sono due punti di forza del Made in Italy nel mondo, e guadagnano sempre più spazio nella competizione globale. Ne ha parlato Chicco Cerea - Executive Chef del ristorante "Da Vittorio", che vanta 3 Stelle Michelin.sat/gtr
MILANO (ITALPRESS) - La cucina e l'enogastronomia sono due punti di forza del Made in Italy nel mondo, e guadagnano sempre più spazio nella competizione globale. Ne ha parlato Chicco Cerea - Executive Chef del ristorante "Da Vittorio", che vanta 3 Stelle Michelin.sat/gtr
Un viaggio tra storia e gusto In questa puntata di Viaggiando e Mangiando Abbiamo intrapreso un percorso alla scoperta di territori ricchi di storia e tradizioni, dove il gusto diventa un vero e proprio viaggio nel tempo. Da Corinaldo, avvolta nell'atmosfera magica del Gran Natale, ci siamo spostati verso Roma, illuminata dalle suggestive installazioni di "Trame di luce".Ogni tappa è stata l'occasione per esplorare sapori autentici: dal Vulcano Serprino, un vino che racconta la storia del territorio padovano, ai due eccellenti Valdobbiadene DOCG della cantina Ruggeri, fino ad arrivare alla storia visionaria dell'azienda Ronchi di Castelluccio.Un itinerario che ci ha permesso di apprezzare la diversità dei nostri territori e la passione di chi li vive e li racconta attraverso i propri prodotti. Non perdere l'appuntamento con #ViaggiandoEMangiando per scoprire le nostre nuove avventure!Lista puntata degli argomenti:Corinaldo: Gran NataleHotel La Perla: Apertura stagione invernaleRoma: Trame di luceTeolo (PD): Vulcano SerprinoValdobbiadene: Degustazione RuggeriRonchi di Castelluccio: Storia e futuro dell'aziendaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Dai rischi legati al consumo di cibi ultraprocessati al rapporto cibo e salute, dall uso dell intelligenza artificiale alla transizione energetica e al nucleare, dai destini dell Europa fino al Piano Africa. Questi sono alcuni dei temi al centro dell edizione 2024 del Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione, organizzata da Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House Ambrosetti, che si tiene presso Villa Miani a Roma, dalle ore 9:30 di giovedì 28 fino a venerdì 29 novembre.In questo contesto è stato presentato oggi il rapporto Coldiretti/Censis secondo il quale oltre sei italiani su dieci temono che la proliferazione delle guerre e gli effetti dei cambiamenti climatici finiscano per ridurre la quantità di cibo disponibile. Ritorna dunque la paura di una carestia globale dinanzi alla quale occorre razionalizzare l'utilizzo delle risorse, a partire dalla necessità di destinare i fondi agricoli europei della Pac solo ai veri agricoltori per continuare a garantire in futuro la produzione alimentare.Tra i messaggi lanciati durante il Forum c'è anche la necessità di raddoppiare gli investimenti a 6 miliardi entro il 2030 per sostenere l'innovazione in agricoltura per contrastare i cambiamenti climatici e assicurare la produzione alimentare.L'intervento di Ettore Prandini Presidente Coldiretti ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Energia e politica al centro della decima edizione di MED Dialoghi MediterraneiSi è conclusa ieri la decima edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei iniziata lunedì 25 novembre. La conferenza, promossa dal 2015 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) a Roma presso il Rome Cavalieri Waldorf Astoria HotelTra i temi dibattuti, la politica e le scelte strategiche in materia energetica nell'area del Mediterraneo e del Vecchio Continente. Con la regione dei Balcani che si candida a giocare un ruolo di primo piano, l'intesa tra Simest e Libyan foreign bank, la richiesta della Somalia per un aumento degli investimenti italiani diretti verso il Corno d'Africa. E, chiaramente, la guerra a Gaza, la crescente violenza in Libano e le tensioni crescenti tra Iran e Israele stanno portando il Medio Oriente e il Mediterraneo sull'orlo di una gravissima crisi.Il commento di Franco Bruni, presidente dell Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell Università Bocconi.Urso all'Ue, sull'auto tempesta perfetta, agire subito"Quello che sta accadendo in Europa" all'automotive "è particolarmente drammatico: la rinuncia a realizzare in Europa le gigafactory e nel contempo la chiusura di stabilimenti sull'endotermico. E' in corso una tempesta perfetta: si rinuncia alla via dell'elettrico e nel contempo si chiudono gli stabilimenti per non pagare le penali" al via il prossimo anno con il regolamento Ue. Lo ha detto il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, al Consiglio Ue competitività. "Dobbiamo agire e subito", ha rimarcato Urso, che ha promosso con la Repubblica Ceca un non paper sul futuro dell'automotive, sostenuto da altre 5 capitali (Austria, Slovacchia, Bulgaria, Polonia, Malta e Romania), che è stato al centro del dibattito in queste ore. Ai firmatari, nel corso del dibattito si sono aggiunti una serie di interventi da parte di altri Paesi a sostegno della posizione italiana."Siamo particolarmente soddisfatti - ha aggiunto Urso - dell'ampia convergenza di posizioni espressa dai Paesi UE sul nostro non-paper, relativo al settore automotive europeo. Una proposta che, di fatto, si colloca oggi al centro dell'agenda della Commissione Europea. Come sottolineato oggi dalla vicepresidente Margrethe Vestager, la presidente Ursula von der Leyen ha confermato il suo impegno diretto su questo dossier. Questo rafforza l'importanza strategica del tema, cruciale per l'industria e l'occupazione in Europa, e ci rassicura sul fatto che sarà una delle priorità chiave nei primi 100 giorni della nuova Commissione".Il punto di Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore Bruxelles a Focus Economia.Per il Black Friday in Italia attese spese per oltre 2 miliardiSecondo le stime dell Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano, nei giorni compresi tra il Black Friday e il Cyber Monday, gli italiani spenderanno online oltre 2 miliardi di euro (+9% rispetto al 2023). In questa occasione, gli operatori particolarmente competitivi realizzeranno anche 10 volte il fatturato di un giorno medio, il doppio rispetto al 2023.Nato negli Stati Uniti negli anni '20 dalla catena di distribuzione Macy's per dare impulso alle spese all'indomani del giorno del Ringraziamento, il Black Friday è oggi un fenomeno globale che da il via alla stagione delle compere natalizie anche nel nostro paese. Le categorie più interessate da queste iniziative nel 2024, secondo lo studio dell'Osservatorio, saranno Abbigliamento, Beauty, Enogastronomia, Giocattoli, Informatica ed elettronica e poi ancora esperienze legate al mondo dei viaggi e degli eventi. Viene però evidenziato un trend decrescente per l Elettronica (-14% rispetto al 2023 ), che se un tempo rappresentava una delle categorie più performanti, oggi vede un calo delle vendite in favore di acquisti in altre categorie merceologiche.Le iniziative di sconto più comuni si suddividono equamente tra sconti applicati all intero catalogo e sconti riservati a una selezione di prodotti. Non mancano promozioni che sono finalizzate a premiare un target di clienti specifico: tra queste spiccano le iniziative di sconto anticipato per i clienti più fedeli. La maggior parte dei merchant manterrà una politica di sconti in linea con quella dell anno passato: su determinati prodotti i risparmi per il consumatore potranno superare anche il 30%. Per quanto riguarda le abitudini di acquisto, ci aspettiamo che quasi la totalità degli eShopper acquisti online durante questo periodo di promozioni, beneficiando di un risparmio medio di circa 20 ogni 100 spesi dichiara Valentina Pontiggia, Direttrice dell Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano.Il commento di Valentina Pontiggia, Direttrice dell Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano.
PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) - "A Parigi presentiamo un mix tra l'enogastronomia, la moda e il design, che danno vita al Sense of Italy, che va anche oltre il Made in Italy". Lo dice Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Sicilia, a margine di un evento dedicato all'Isola al Consolato generale d'Italia a Parigi, nell'ambito della Settimana della Cucina Italiana nel mondo.xq2/sat
PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) - "A Parigi presentiamo un mix tra l'enogastronomia, la moda e il design, che danno vita al Sense of Italy, che va anche oltre il Made in Italy". Lo dice Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Sicilia, a margine di un evento dedicato all'Isola al Consolato generale d'Italia a Parigi, nell'ambito della Settimana della Cucina Italiana nel mondo.xq2/sat
PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) - "A Parigi presentiamo un mix tra l'enogastronomia, la moda e il design, che danno vita al Sense of Italy, che va anche oltre il Made in Italy". Lo dice Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo, a margine di un evento dedicato all'Isola al Consolato generale d'Italia a Parigi, nell'ambito della Settimana della Cucina Italiana nel mondo.xq2/sat
PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) - "A Parigi presentiamo un mix tra l'enogastronomia, la moda e il design, che danno vita al Sense of Italy, che va anche oltre il Made in Italy". Lo dice Patrizia Di Dio, presidente di Confcommercio Palermo, a margine di un evento dedicato all'Isola al Consolato generale d'Italia a Parigi, nell'ambito della Settimana della Cucina Italiana nel mondo.xq2/sat
In questa puntata abbiamo viaggiato tra le Dolomiti e le colline del Piemonte, alla scoperta di paesaggi invernali mozzafiato e di eccellenze enogastronomiche. Non perdere l'appuntamento con #ViaggiandoEMangiando per scoprire le nostre nuove avventure!Renon: Il Trenatale ci ha regalato un viaggio indimenticabile tra quattro mercatini di Natale, immersi in un paesaggio fiabesco.Lana: L'atmosfera natalizia di Lana ci ha incantato, con le sue tradizioni e i suoi mercatini.Monferrato: Abbiamo scoperto una storia affascinante che lega il Monferrato alle Fiandre dal 1596.Langhe: Tenuta Carretta ci ha presentato il suo nuovo Alta Langa DOCG Airali Extra Brut Blanc de Blanc 2021.Toscana: È nato JAC, il nuovo Cabernet Franc di Querceto di Castellina, un vino che promette grandi emozioni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Viaggiando e Mangiando: un inverno magico! ✨ In questa puntata abbiamo esplorato luoghi incantevoli e vissuto esperienze uniche:Bolzano: La magia del Natale si accende con il Mercatino di Natale, un'atmosfera da favola.Tirolo: Abbiamo scoperto le infinite possibilità che il Tirolo offre in inverno, tra sport, relax e cultura.Alba: Un'ottima annata per il Tartufo Bianco di San Giovanni, un tesoro da scoprire.Langhe, Monferrato e Roero: Abbiamo celebrato il Natale in queste terre ricche di tradizioni enogastronomiche.Vini: Abbiamo degustato il Tommasi Ripasso, un classico che si rinnova, e la Cuvée Indigena Loredan Gasparini, una bollicina indigena.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Viaggiando e Mangiando: un inverno da sogno! In questa puntata abbiamo anticipato le festività natalizie e scoperto luoghi incantevoli:Arabba: Si torna in pista! Abbiamo parlato dell'apertura degli impianti sciistici e delle tante attività invernali che la località offre.Merano: L'Hotel Adria ci ha invitato a vivere la magia del Natale e del suo Mercatino, un'esperienza da non perdere.Cremona: Il Festival della Mostarda ci ha regalato un quinto weekend all'insegna dei sapori autunnali e delle tradizioni culinarie.Vini insoliti: Abbiamo scoperto il mondo dei vini affinati in luoghi insoliti, un viaggio alla scoperta di sapori unici e sorprendentiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
In questa puntata abbiamo celebrato i prodotti tipici dell'autunno e anticipato i sapori del Natale:Granny Smith Val Venosta: Una mela versatile e dal gusto fresco, perfetta per numerose ricette. Abbiamo scoperto come questa varietà di mela, coltivata in Val Venosta, si presta sia a preparazioni dolci che salate, portando un tocco di freschezza e croccantezza in ogni piatto.Törggelen: Abbiamo vissuto l'esperienza del Törggelen, un'antica tradizione autunnale. Abbiamo assaggiato i piatti tipici di questa usanza, come lo speck, i canederli e il vino novello, immergendoci nell'atmosfera conviviale delle malghe altoatesine.Vini: Abbiamo degustato vini pregiati, come il Tres 2018 e i vini della Tenuta Gregu. Abbiamo esplorato i profumi e i sapori di questi vini, scoprendo come il terroir influenzi le caratteristiche organolettiche e come abbinarli al meglio con i piatti della tradizione.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Viaggiando e Mangiando: un autunno da favola!In questa puntata abbiamo esplorato luoghi incantevoli e vissuto esperienze uniche:Giardino di Trauttmansdorff: Un viaggio tra le meraviglie della natura, alla scoperta di un giardino botanico unico al mondo.Il Marchese Milano: Abbiamo assaggiato la cucina contemporanea di questo ristorante, un'esperienza per tutti i sensi.Alto Adige: Un autunno ricco di eventi, degustazioni ed escursioni alla scoperta delle tradizioni locali.VolterraGusto 2024: Un evento dedicato ai prodotti tipici toscani, un'occasione per scoprire i sapori autentici di questa regione.Canevel e Cuvage: Abbiamo degustato due spumanti d'eccellenza, il San Biagio Brut Nature Valdobbiadene DOCG e l'Alta Langa DOCG 2020.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Viaggiando e Mangiando puntata 11 ottobre 2024 un autunno indimenticabileAutunno in tavola: un viaggio tra i sapori ️ In questa puntata abbiamo celebrato i prodotti tipici dell'autunno e scoperto nuovi abbinamenti:Livignasco: Abbiamo assaggiato i prodotti locali e le specialità della cucina autunnale.Antum Hotel: Un'esperienza gastronomica unica, con piatti creativi e materie prime di qualità.Buonissima 2024: Abbiamo esplorato il mondo della gastronomia, scoprendo nuove tendenze e prodotti.Luce e Cicinis: Due vini che raccontano la storia e il territorio di provenienza.Opzione 3: Combinazione di elementiDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Viaggiando e Mangiando: un autunno da favola! In questa puntata abbiamo esplorato luoghi incantevoli e scoperto eventi unici:Castello di Strassoldo di Sopra: Un'atmosfera magica tra le mura di questo castello, con eventi autunnali da non perdere.Cremona: Abbiamo celebrato la decima edizione del Festival della Mostarda, un evento dedicato a questo prodotto tipico.Dolomiti: Emozioni in Malga ci ha portati alla scoperta delle malghe delle Dolomiti, con un ricco programma di attività.Treno del Foliage: Due tappe imperdibili per ammirare i colori dell'autunno.Calici in Purezza: Un viaggio tra i vini naturali, dalla Maremma Toscana alla Sicilia.Tenuta Alzatura: Abbiamo degustato l'Aria di Casa Montefalco DOC Bianco 2021.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
ROMA (ITALPRESS) - È stato pubblicato sul sito del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il primo decreto di concessione delle agevolazioni alle imprese operanti nei settori della ristorazione, pasticceria e gelateria, che hanno presentato domanda relativa alla misura giovani diplomati. Ad oggi sono state concesse agevolazioni a 245 imprese, per oltre 6 milioni, a fronte di investimenti generati di circa 13 milioni di euro, per l'assunzione con contratti di apprendistato di giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera. Nel dettaglio, sulla base delle domande presentate, si prevede l'assunzione di oltre 400 apprendisti under 30, di cui circa 300 nel settore della ristorazione e circa 100 nella pasticceria e della gelateria. Inoltre, dal momento che per il Fondo risultano ancora disponibili oltre 9 milioni di euro, è stato riaperto lo sportello di presentazione delle domande di contributo per questa misura. Per il ministro Francesco Lollobrigida "il governo Meloni dimostra ancora una volta la volontà di supportare attivamente i settori cruciali dell'agroalimentare italiano, investire nelle future generazioni e assicurare a chi vuole lavorare nel mondo della gastronomia una crescita professionale necessaria per man tenere la competitività e la qualità del made in Italy". Nelle prossime settimane verrà pubblicato un secondo decreto di concessione a favore di ulteriori imprese beneficiarie per circa 3 milioni di euro.mgg/mrv
Viaggiando e Mangiando: un weekend tra i vignetiNon perdetevi l'ultima puntata di #ViaggiandoEMangiando! Domenica 4 agosto abbiamo esplorato il mondo del vino, tra novità e tradizioni.Cosa abbiamo scoperto?Calici di Vinitaly: Un tuffo nel cuore della più grande fiera vinicola italiana, con un focus speciale su Montalbera, Cantin Tollo e Bortolin Angelo.GaggiaBlu e Tenuta di Fessina: Due progetti innovativi che uniscono vino e ospitalità, offrendo esperienze uniche agli appassionati.Ampeleia e Mandrarossa: Un omaggio alla viticoltura gentile e una celebrazione di 25 anni di eccellenza vitivinicola.Se siete amanti del vino e volete scoprire nuove cantine e territori, non potete perdervi questa puntata!#vinoitaliano#viaggi #enogastronomia #radiovacanze #MarcoMarucelli #Montalbera #CantinTollo #BortolinAngelo #GaggiaBlu #TenutaDiFessina #Ampeleia #MandrarossaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/viaggiando-e-mangiando--3286496/support.
Ciao Amici di Radio Vacanze!
Viaggiando e Mangiando: sapori d'Italia tra Calici, Terme e Presidi Slow FoodUn nuovo weekend all'insegna del gusto e della scoperta ci attende! Pronti a salire a bordo del nostro Viaggio enogastronomico?
L'azienda Cibaria di Castel Gandolfo (RM) avvierà una serie di masterclass di cucina romana “contemporanea” presso l'Istituto Professionale di Stato per l'Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera “Vincenzo Gioberti” di Trastevere. La prima lezione si terrà venerdì 24 maggio: coinvolgerà gli studenti delle classi quinte dell'indirizzo di Enogastronomia - percorso di cucina e innovazione, oltre a una decina di docenti, in presenza e a distanza attraverso l'utilizzo della LIM (lavagna interattiva multimediale). Gli appuntamenti sono promossi da Cibaria Srl, selezionatrice e produttrice di specialità gastronomiche regionali dal 1976, impegnata da anni nel progetto “lotta al sale nella cucina romana” e nel miglioramento della dietetica alimentare. L'obiettivo dell'azienda è quello di diffondere una cucina romana rielaborata in chiave contemporanea: gustosa, leggera ed equilibrata attraverso l'utilizzo costante di ingredienti di eccellenza.
PALERMO (ITALPRESS) - "Sicilia en Primeur 2024 sarà un'edizione speciale con un doppio compleanno: venticinque anni dalla fondazione di Assovini Sicilia e vent'anni anni dalla prima edizione di Sicilia en Primeur. L'associazione, che oggi riunisce cento aziende vitivinicole, è protagonista della storia della vitivinicoltura siciliana e della sua rivoluzione, grazie alla straordinaria visione dei suoi fondatori e all'impegno dei successori e delle aziende che in questi anni hanno lavorato per promuovere il vino siciliano come ambasciatore culturale nel mondo, valorizzando la diversità del continente vinicolo siciliano". Così Mariangela Cambria, Presidente di Assovini Sicilia. "Il vino è ambasciatore della nostra terra", sottolinea. xd6/vbo/gsl
Seconda parte dell'itinerario da gustare a tavola!Wilma ci porta a (ri)scoprire la cucina milanese e i luoghi dove spontaneamente ebbero origine i suoi piatti per eccellenza.Testo: https://bit.ly/3H6xTtP
Prima parte dell'itineario da gustare a tavola!Wilma ci porta a (ri)scoprire la cucina milanese e i luoghi dove spontaneamente ebbero origine i suoi piatti per eccellenza.Testo: https://bit.ly/4aphw9d