POPULARITY
L'ordinanza comunale firmata stamattina prevede che i cittadini consentano libero accesso a orti e giardini agli operatori di una ditta specializzata, consigliando di evitare ristagni d'acqua in contenitori e tombini. Le operazioni in corsi dureranno per circa tre giorni. Intanto viene confermata l'origine del contagio in un viaggio all'estero da parte dell'unico caso in cura.
Nuova importante iniziativa a favore dei cittadini più fragili: l'amministrazione comunale di Schio ha deciso di organizzare un servizio gratuito a domicilio per l'autenticazione delle firme e il rilascio di documenti per le persone che, a causa di malattia o gravi difficoltà fisiche, non possono recarsi agli sportelli comunali.
Appena dieci minuti dopo aver conquistato il pass per la finale della sua gara regina sui 100 a dorso, Thomas Ceccon si è rituffato nella piscina olimpionica di Singapore per salire sul podio nella sprint a farfalla. Terzo posto in rimonta per il 24enne cresciuto a Schio, dietro al francese Grausset e allo svizzero Ponti. Ritoccato di un centesimo il suo record italiano.
Anche sotto il sole di luglio e agosto, il Faber Box si conferma un punto di riferimento imprescindibile per i giovani dell'Alto Vicentino. Dal 2018, nel cuore del campus scolastico di Schio, questo spazio multifunzionale non smette di pulsare: luogo d'incontro, formazione, espressione creativa e cittadinanza attiva, resta operativo tutto l'anno grazie alla sinergia tra Comune, realtà sociali e rete giovanile.
Schio accelera sul futuro con un piano triennale che supera i 5 milioni di euro e coinvolge cultura, ambiente e servizi urbani in un'azione concreta e incisiva. Dopo l'approvazione preliminare in Giunta e il passaggio in Commissione, il Programma 2025–2027 approderà presto in Consiglio comunale con una visione chiara e progetti già pronti da finanziare e realizzare.
Notte di lavoro per il Soccorso alpino di Schio, allertato dalla Centrale di Vicenza, per un uomo che si era fatto male in un bosco: a dare l'allarme allertando le autorità competenti, un amico di passaggio.
Prenderà il via domenica 20 luglio "Alberi di Inchiostro", la nuova rassegna estiva che, unendo letteratura, natura e convivialità, animerà l'altopiano del Tretto. Il festival, alla sua prima edizione e promosso dall'associazione ReStart Aps con il patrocinio e il contributo del Comune di Schio, si articola in quattro incontri in programma fino al 14 settembre.
A finire nei guai dopo l'incontro in strada con gli agenti di polizia locale è stato un 22enne residente a Schio, che ha esibito una licenza di guida rilasciata dalle autorità nordafricane ma risultata contraffatta. Da qui il sequestro dell'Alfa Romeo Giulia e la maxi sanzione pecuniaria inflitta dopo le verifiche del caso.
Dal 15 al 21 luglio Salvador, in Brasile, ospiterà la sfida internazionale più attesa nel mondo della robotica educativa: la RoboCup Jr 2025, ed in gara ci saranno anche due squadre dell'Istituto Tecnico Industriale Silvio De Pretto di Schio. I team Semo Strachi e Selvadeghi, accompagnati dal docente e mentor Dario Marchiorato, rappresenteranno l'Italia non solo con l'orgoglio, ma con una visione tecnica d'avanguardia, frutto di mesi di lavoro, sogni e circuiti.
"Questo è il momento in cui si vedono - e si sentono - cose strabilianti. Cose che voi umani nemmeno immaginate". Ci scherza ma neanche troppo la sindaca di Schio, Cristina Marigo, dopo giorni piuttosto movimentanti tra partecipazioni e foto più che chiacchierate oltre alle dimissioni dell'assessore ai lavori pubblici, Giorgio Marchioro.
La boxe olimpica arriva sotto il cielo stellato estivo di Schio. Domenica 13 luglio, dalle 19 alle 22, la centralissima Piazza Statuto ospiterà un ring sul quale gli atleti si affronteranno in match ufficiali. L'evento è organizzato da A.S.D. Dynami assieme al bar Garibaldi e patrocinato dall'amministrazione comunale.
Si è dimesso per motivi strettamente personali l'assessore scledense Giorgio Marchioro. Le deleghe all'Urbanistica e all'Edilizia Privata verranno assunte direttamente dal sindaco Cristina Marigo, mentre quelle ai Lavori Pubblici, al Sistema Informativo Territoriale e alla Performance dei servizi pubblici passeranno invece all'assessore Alessandro Maculan. La prima cittadina deciderà nello prossime settimane a chi assegnare in via definitiva tali competenze.
Il prelato vicentino, tra i decano missionari in Sud America, è morto da ospite della Rsa Villa Gerosa di Bassano dove era cappellano. Aveva 84 anni, dei quali 27 trascorsi in due diverse Diocesi dello Stato verdeoro, dal 1991 in poi. Domattina l'addio nel suo paese natale, con preghiere anche da Tezze sul Brenta, Cornedo, Schio e Arzignano.
Lunedì sera il ricordo istituzionale dell'Eccidio ha chiuso le polemiche in occasione dell'80esimodella liberazione dal nazifascismo. Domenica mattina due distinte manifestazioni, di estrema destra ed estrema sinistra, si sono tenute senza contatti fra i manifestanti.
Ottant'anni non sono bastati a spegnere la tensione che, ogni luglio, torna a farsi sentire a Schio. L'anniversario dell'Eccidio del 7 luglio 1945 resta una ferita aperta, un nodo irrisolto nella memoria collettiva della città. Nonostante il tempo trascorso, il ricordo di quei giorni tragici continua a generare emozione, dibattito e, talvolta, scontro. Le commemorazioni istituzionali si muovono su un terreno fragile, dove il rispetto per le vittime si intreccia con la necessità di difendere i valori democratici e respingere ogni tentativo di rilettura ideologica.
E' una decisione inedita, ma probabilmente strategica: anticipare gli equilibri di bilancio per liberare risorse e far partire fin da subito interventi pubblici per 1,2 milioni di euro, scelta dall'amministrazione comunale di Schio.
Firma e sciarpa sono giunti ieri a margine dell'incontro in via Schio, dopo che Fabio Gallo ha ottenuto la risoluzione del contratto che lo legava al club ligure. Anche mister Vecchi, ora ex, trova l'accordo e saluta Vicenza dopo un anno e mezzo. In via di definizione il nuovo staff tecnico biancorosso in vista della stagione 2025/2026, ancora una volta in serie C.
Marième Badiane è un centro di ruolo e di nazionalità francese. Giocherà per la prima volta in Italia dopo due stagioni in Turchia. Pivot di sostanza, baluardo difensivo a rimbalzo, sarà utile in avanti sui blocchi in sostituzione di Bestagno. Attualmente è impegnata agli Europei di Basket, poi volerà negli Stati Uniti in Wnba prima di approdare a Schio.
Le genti della Val Leogra, insieme ai rappresentanti delle amministrazioni comunali del territorio e alle Associazioni d'Arma italiane, si ritroveranno domenica 22 giugno sul Monte Novegno per la tradizionale cerimonia commemorativa in memoria di tutti i caduti della Grande Guerra. L'iniziativa, giunta al 109° anniversario dalla cruenta battaglia del su quelle cime e al 107° anniversario della vittoria, rappresenta un momento di raccoglimento collettivo oltre che di riflessione sul valore della libertà e della pace tra i popoli.
45 anni, sposata e con due figli piccoli, Serena è stata sopraffatta dal cancro. Era l'anima di tante iniziative che sostengono le donne in gravidanza, la genitorialità, l'allattamento al seno e l'infanzia, con un approccio il più possibile naturale.
Estate, tutto si ferma. Nona Schio. Anche quest'anno infatti, l'estate scledense si annuncia ricchissima: più di 100 gli appuntamenti che animeranno la città fino a settembre, offrendo a residenti e visitatori un ventaglio di proposte culturali, musicali, artistiche, sportive e conviviali adatte a tutte le età.
Prima sì, poi no. La concessione all'utilizzo della sala civica di Via Roma a San Vito di Leguzzano per la presentazione del libro "Sergio Ramelli. Una storia che fa ancora paura" prevista per il 20 giugno prossimo, è stata revocata dopo due mesi per una sopraggiunta valutazione legata ad odine e pubblica sicurezza. A darne annuncio, il dirigente provinciale Fratelli d'Italia Alex Cioni, amareggiato per una decisone ritenuta anti democratica.
Un sodalizio lungo 25 anni, che vede al centro la comune passione per la bicicletta, i viaggi a pedali e la voglia di misurarsi ancora con le gambe e soprattutto con lo spirito: sono questi gli ingredienti della nuova impresa che una ventina di appassionati scledensi si accinge a intraprendere con partenza da Schio stamattina, sabato 14 giugno e arrivo previsto a Roma per il 20 giugno.
Hanno preso il via i lavori di potenziamento della rete di smaltimento delle acque meteoriche nella zona industriale nord: hanno l'obiettivo di risolvere le criticità legate agli allagamenti che si verificano, in occasione di eventi meteorici intensi, nella parte alta di via Veneto e al confine con Santorso.
Urne chiuse e niente quorum. L'affluenza al termine delle due giornate referendarie si attesta, nel vicentino, al 25%, circa 5 punti sotto la media nazionale. Tendenzialmente meglio nei grandi centri rispetto ai piccoli: Calvene, Chiuppano, Marano, Santorso, Schio e Vicenza gli unici a varcare quota 30%. Freno tirato nei piccoli centri montani: da Posina a Gallio, passando per Enego e Foza, percentuali sotto i 15 punti.
La pavese ritorna in Altovicentino a 29 anni di età dopo aver esordito in A1 con il Famila nella stagione 2014/2015 quando ne aveva poco più di 18, all'esordio in massima serie. Il pilastro della Nazionale azzurra in questi giorni si sta preparando per gli Europei imminenti, poi si rivedrà in Altovicentino, Wnba permettendo, al termine della kermesse continentale.
Urne chiuse, almeno per stasera. L'affluenza alla prima delle due giornate referendarie si attesta, nel vicentino, al 19,51%. Tendenzialmente meglio nei grandi centri rispetto ai piccoli: Schio e Vicenza oltre il 23%. Freno tirato nei comuni montani: da Posina a Gallio, passando per Foza, percentuali sotto i 9 punti percentuali.
Uno studente poco dopo l'ingresso a scuola ha pensato bene di dar fuoco a un cestino, o forse più semplicemente ha buttato una sigaretta non completamente spenta, provocando un principio di incendio il cui fumo ha invaso il corridoio e che ha richiesto l'intervento dei vigili del fuoco.
Due serate speciali al Teatro Civico di Schio, in programma venerdì 6 e sabato 7 giugno, celebreranno il 50° anniversario di Orizzonte Danza. Un doppio appuntamento che ripercorre la lunga storia della scuola attraverso la ricchezza e varietà delle tecniche artistiche coltivate in questi decenni, offrendo agli allievi l'opportunità di esplorare e condividere diversi linguaggi espressivi con il pubblico.
Verrà inaugurata dopodomani, mercoledì 4 giugno alle 10, presso Palazzo Toaldi Capra, la mostra "Occhi nuovi su vie antiche", frutto del percorso svolto dal Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR) di Schio, in collaborazione con le scuole secondarie di primo grado cittadine. Un'esposizione fotografica che dà voce e sguardo ai più giovani, capaci di rileggere con originalità e sensibilità la città attraverso l'obiettivo di una macchina fotografica.
Uno de los capitanes del Real Zaragoza, Francho Serrano, ha hablado abiertamente de los pasos que tiene que seguir el club este verano y de su deseo de que continúe Gabi Fernández al frente del equipo. El canterano ha hablado en la rueda de prensa de su renovación hasta 2030 y en el programa de hoy escuchamos los sonidos más destacados y analizamos el futuro más próximo para el club blanquillo con Néstor Pérez y Luso Delgado. Además, hablamos con el presidente del Contazara Zaragoza, Pablo Hernández, tras lograr el ascenso a División de Honor Plata y en el tramo final del programa descubrimos más de la octava edición de la carrera popular 'Muévete por la donación de órganos' y acabamos con una entrevista al entrenador zaragozano de baloncesto, Víctor Lapeña, que la próxima temporada dirigirá al Schio.
L'incidente ha coinvolto un'utilitaria e una berlina: i vigili del fuoco hanno soccorso una donna e suo figlio, rimasti incastrati all'interno di uno dei mezzi e poi trasferiti in ambulanza all'ospedale di Santorso in codice verde. Illeso il conducente dell'altro veicolo.
Prenderà il via domani sera alle 18 nella Sala Domotica dell'Hotel Noris di Schio, l'attesa presentazione dell'ultimo libro del governatore del Veneto, Luca Zaia. "Autonomia. La rivoluzione necessaria": un dialogo per spiegare cosa l'ha ispirata è perché avrebbe un così alto valore tangibile nella vita dei cittadini.
C'è poco da fare: una piazza in fiore regala qualcosa in più anche a scorci di paesi già suggestivi di suo. E se quei fiori, apparsi da qualche giorno a far bella mostra di sè in Piazza Dante a Caltrano, oltre che gradevoli, hanno anche il merito di raccontare una storia fatta di impegno e passione, la bellezza raddoppia: succede grazie alle studentesse e agli studenti della Scuola della Formazione Professionale "Don Bosco" di Schio.
Agradece a este podcast tantas horas de entretenimiento y disfruta de episodios exclusivos como éste. ¡Apóyale en iVoox! Hablamos de las ultimas novedades en el viejo continente, el proyecto de Schio, Francia y sus pasos atras, Turquia y pocos detalles de la liga mexicana. Escucha este episodio completo y accede a todo el contenido exclusivo de Al Ritmo del Aro Baloncesto Femenino. Descubre antes que nadie los nuevos episodios, y participa en la comunidad exclusiva de oyentes en https://go.ivoox.com/sq/759505
In this episode of The 10 Ninety Podcast, Mason talks with Nikita Schio about the sudden loss of her brother Dylan, who died from an aggressive cancer at just 26. Nikita shares what it was like to watch his body shut down in real time, the helplessness she felt navigating hospitals, and the guilt that hit her after he passed. She opens up about her battles with anxiety, the hard work of going to therapy, and how volunteering in Dylan's name helps her stay connected to him. This is a raw conversation about sibling loss, showing up for family, and trying to make sense of life after everything changes.
Ultima giornata, la più importante delle Final Eight di Coppa Italia e ultimo appuntamento con il podcast live da Torino. Chiudiamo con la vittoria di gran merito di Trento che domina la finale e s'iscrive nella storia.Grazie per averci seguito in questi giorni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Terzo appuntamento con il nostro podcast on site dal Torino, sede delle final eight e se oggi non giocavano gli uomini, non significa che la kermesse fosse ferma.Massimiliano Bogni racconta tutto ciò che è successo nel terzo episodio del podcast.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Full Text of ReadingsSaturday of the Fourth Week in Ordinary Time Lectionary: 328The Saint of the day is Saint Josephine BakhitaSaint Josephine Bakhita's Story For many years, Josephine Bakhita was a slave but her spirit was always free and eventually that spirit prevailed. Born in Olgossa in the Darfur region of southern Sudan, Josephine was kidnapped at the age of 7, sold into slavery and given the name Bakhita, which means fortunate. She was resold several times, finally in 1883 to Callisto Legnani, Italian consul in Khartoum, Sudan. Two years later, he took Josephine to Italy and gave her to his friend Augusto Michieli. Bakhita became babysitter to Mimmina Michieli, whom she accompanied to Venice's Institute of the Catechumens, run by the Canossian Sisters. While Mimmina was being instructed, Josephine felt drawn to the Catholic Church. She was baptized and confirmed in 1890, taking the name Josephine. When the Michielis returned from Africa and wanted to take Mimmina and Josephine back with them, the future saint refused to go. During the ensuing court case, the Canossian Sisters and the patriarch of Venice intervened on Josephine's behalf. The judge concluded that since slavery was illegal in Italy, she had actually been free since 1885. Josephine entered the Institute of St. Magdalene of Canossa in 1893 and made her profession three years later. In 1902, she was transferred to the city of Schio (northeast of Verona), where she assisted her religious community through cooking, sewing, embroidery, and welcoming visitors at the door. She soon became well loved by the children attending the sisters' school and the local citizens. She once said, “Be good, love the Lord, pray for those who do not know Him. What a great grace it is to know God!” The first steps toward her beatification began in 1959. She was beatified in 1992 and canonized eight years later. Reflection Josephine's body was mutilated by those who enslaved her, but they could not touch her spirit. Her Baptism set her on an eventual path toward asserting her civic freedom and then service to God's people as a Canossian Sister. She who worked under many “masters” was finally happy to address God as “master” and carry out everything that she believed to be God's will for her. Learn more about Saint Josephine Bakhita! Saint of the Day, Copyright Franciscan Media