Podcasts about dell'impero

  • 26PODCASTS
  • 47EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 19, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about dell'impero

Latest podcast episodes about dell'impero

Storia medievale
Le monarchie feudali e la rinascita dell'Impero

Storia medievale

Play Episode Listen Later Jul 19, 2021 29:58


Italiano per Stranieri con Marco | Il Podcast di Italiano Avanzato | Advanced Italian Podcast

Italiano per Stranieri con Marco è il blog di riferimento per gli studenti di italiano di livello intermedio che vogliono raggiungere il livello avanzato. Oggi nel nostro podcast di italiano avanzato parleremo di: LA TECNOLOGIA DELL'IMPERO ROMANO. Vuoi prendere lezioni private di italiano online? Contattami su Italki cliccando su QUESTO LINK. Sto accettando nuovi studenti! Ti piacerebbe ascoltare un podcast su un certo argomento? Scrivimi su marcopolla1955@gmail.com. Un saluto! Marco --- Send in a voice message: https://anchor.fm/italianoconmarco/message

Storia in Podcast
Diocleziano e la caduta dell'Impero romano - Prima parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later May 17, 2021 18:42


https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della StoriaNulla vi è più difficile del governare bene.Gaio Aurelio Valerio Diocleziano, nato Diocle (Salona, 22 dicembre 244 – Spalato, 313), governò dal 20 novembre 284 al 1º maggio 305 col nome imperiale di Cesare Gaio Aurelio Valerio Diocleziano Augusto Iovio. Con il suo avvento ebbe fine il periodo noto come “crisi del terzo secolo”, caratterizzato da una forte instabilità protrattasi per quasi un cinquantennio e che vide succedersi un elevato numero di imperatori la cui ascesa e permanenza al potere dipese esclusivamente dalla volontà dell'esercito. Mise in atto una serie di profonde riforme politiche e amministrative, tra cui quella della tetrarchia, dividendo la gestione amministrativa tra due imperatori, detti Augusti, che governavano l'Oriente e l'Occidente dell'Impero, alle dipendenze dei quali vi erano due imperatori in sottordine, i Cesari, candidati alla loro successione. Subito dopo la propria abdicazione Diocleziano dovette assistere impotente al crollo del sistema tetrarchico. Lo spostamento della capitale a Costantinopoli e la perdita dell'unità dell'Impero avrebbero portato alla definitiva disgregazione dell'Impero Romano d'Occidente.Il ciclo di podcast è curato da Iole Fargnoli, professore ordinario di Diritto Romano e Diritti dell'Antichità all'Università degli Studi di Milano La Statale. - I protagonisti della Roma Imperiale. Successi e fallimenti militari e politici (Prima parte). - Diocleziano, il Dominato e la fine dell'Impero Romano d'Occidente (Seconda parte).A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

Storia in Podcast
Diocleziano e la caduta dell'Impero romano - Seconda parte

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later May 17, 2021 8:42


https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della StoriaNulla vi è più difficile del governare bene.Gaio Aurelio Valerio Diocleziano, nato Diocle (Salona, 22 dicembre 244 – Spalato, 313), governò dal 20 novembre 284 al 1º maggio 305 col nome imperiale di Cesare Gaio Aurelio Valerio Diocleziano Augusto Iovio. Con il suo avvento ebbe fine il periodo noto come “crisi del terzo secolo”, caratterizzato da una forte instabilità protrattasi per quasi un cinquantennio e che vide succedersi un elevato numero di imperatori la cui ascesa e permanenza al potere dipese esclusivamente dalla volontà dell'esercito. Mise in atto una serie di profonde riforme politiche e amministrative, tra cui quella della tetrarchia, dividendo la gestione amministrativa tra due imperatori, detti Augusti, che governavano l'Oriente e l'Occidente dell'Impero, alle dipendenze dei quali vi erano due imperatori in sottordine, i Cesari, candidati alla loro successione. Subito dopo la propria abdicazione Diocleziano dovette assistere impotente al crollo del sistema tetrarchico. Lo spostamento della capitale a Costantinopoli e la perdita dell'unità dell'Impero avrebbero portato alla definitiva disgregazione dell'Impero Romano d'Occidente.Il ciclo di podcast è curato da Iole Fargnoli, professore ordinario di Diritto Romano e Diritti dell'Antichità all'Università degli Studi di Milano La Statale. - I protagonisti della Roma Imperiale. Successi e fallimenti militari e politici (Prima parte). - Diocleziano, il Dominato e la fine dell'Impero Romano d'Occidente (Seconda parte).A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

Lezioni di storia con Stefano D'Ambrosio
L'ultimo giorno dell'Impero

Lezioni di storia con Stefano D'Ambrosio

Play Episode Listen Later May 12, 2021 34:20


- Attila - Unni - Genserico - Vandali - Oreste - Romolo Augustolo - Odoacre - Fine dell'impero - Regni romano-barbarici

regni l'ultimo dell'impero
Immanuel Ka...st: Lezioni di Filosofia e Storia in mobilità
Il tramonto dell'Impero e del Papato 02 - seconda parte

Immanuel Ka...st: Lezioni di Filosofia e Storia in mobilità

Play Episode Listen Later Feb 22, 2021 26:47


anno di riferimento 1300 - Divagazioni su Marsilio da Padova e sul Giubileo. Il conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello.

Immanuel Ka...st: Lezioni di Filosofia e Storia in mobilità
Il tramonto dell'Impero e del Papato 01 - prima parte

Immanuel Ka...st: Lezioni di Filosofia e Storia in mobilità

Play Episode Listen Later Feb 13, 2021 22:21


anno riferimento 1300 - Universalismo e particolarismo, Bonifacio VIII, I Bianchi e i Neri.

prima storia neri bonifacio tramonto marsilio papato universalismo dell'impero bonifacio viii
Vanilla Magazine
Gli Spintria_ espliciti gettoni Romani usati per i pagamenti nei Lupanari dell'Impero

Vanilla Magazine

Play Episode Listen Later Nov 22, 2020 4:43


romani pagamenti dell'impero gettoni
Vanilla Magazine
Frontiere: l'errore dei Romani con i Goti che portò alla fine dell'Impero

Vanilla Magazine

Play Episode Listen Later Nov 21, 2020 18:23


porto romani frontiere l'errore dell'impero
Un caffè che vale
Giuseppe Colace: La rinascita dell'Impero Romano

Un caffè che vale

Play Episode Listen Later Nov 2, 2020 54:03


Calabrese, originario della provincia di Vibo Valentia, ma cresciuto tra Torino e Milano, Giuseppe Colace è fondatore e presidente di Rodeo Italia, gruppo che rappresenta un piccolo impero nel settore della ristorazione italiana e non solo. Una realtà imprenditoriale in continua crescita che oltre alla parte food, tocca anche il mercato del retail, della consulenza e dell'immobiliare. Ma i fiori all'occhiello del gruppo sono di certo i ristoranti tematici Imperivm. Un tripudio di bighe, triclini e gladiatori con un menu tipico della tradizione culinaria romana.

Casa Del Sole TV
TgSole24 - 13 Ottobre 2020 - Le ultime provocazioni dell'Impero

Casa Del Sole TV

Play Episode Listen Later Oct 15, 2020 19:17


- Introduzione di Margherita Furlan - Pivot to Asia di Margherita Furlan - Quello che resta dell'Impero: le provocazioni di Margherita Furlan - OMS: “non imponete il lockdown” di Jeff Hoffman - Matrix: in arrivo il passaporto sanitario digitale di Jeff Hoffman - Il lutto della cultura di Jeff Hoffman - Giappone: go west di Margherita Furlan - Nagorno Karabakh: le ingerenze di Turchia e Israele di Margherita Furlan - La Cina è il nemico? Intervento dell'Ambasciatore Alberto Bradanini Credits: A cura di Margherita Furlan Con la collaborazione di Jeff Hoffman e di Lucia Limite Editing di Gennaro Gargiulo e Mattia Di Nunzio

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
La Storia di Roma – Dalle ORIGINI al crollo dell'IMPERO (riassunto)

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Sep 17, 2020 11:54


Nella seguente lezione parleremo della storia di Roma: una città, una repubblica e un impero, la cui storia ha lasciato una traccia indelebile nella cultura italiana e non solo! Ripercorreremo rapidamente la storia di Roma dalle sue origini leggendarie fino all'apice del suo potere, quando divenne l'impero più vasto dell'antichità.    L'Impero Romano: nascita, sviluppo e decadenza. Le lingue romanze La storia dell'Impero Romano è importantissima non solo per lo sviluppo della cultura italiana, ma anche per quanto riguarda le lingue europee, in quanto ha permesso l'espansione del latino a tantissimi territori, tra cui la Spagna, il Portogallo, la Francia, la Romania, ecc. Insomma, l'espansione dell'Impero Romano ha gettato le basi per la formazione di quelle che oggi chiamiamo “lingue romanze”, ovvero l'italiano, il francese, lo spagnolo, il portoghese, il rumeno e così via. Le tre età di Roma Gli storici suddividono la storia romana in tre grandi età: 1) Età regia: dal 753 a.C, anno della fondazione di Roma, al 509 a.C., anno dell'espulsione dei Tarquini (ultimi re di Roma) dalla città. 2) Età repubblicana: dal 509 a.C. al 27 a.C., anno durante il quale il Senato di Roma conferisce pieni poteri e il titolo di “Augusto” a Ottaviano. 3) Età imperiale: dal 27 a.C. al 476 d.C., anno della caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Bene, fatta questa suddivisione cronologica, possiamo realmente entrare nel vivo della storia! L'Età regia La leggenda vuole che la città di Roma sia stata fondata a metà dell'VIII secolo a.C. da due fratelli cresciuti da una lupa: Romolo e Remo, discendenti di Enea. In realtà, i moderni studi archeologici e le ricerche storiche ritengono che la città di Roma nacque dall'unione delle piccole comunità che abitavano i sette colli di Roma, situati tutti sulla riva sinistra del Tevere. Durante la prima fase, detta età regia, Roma fu una città-stato monarchica, simile alle poleis greche: il potere era esercitato da un sovrano che veniva chiamato rex. Il re deteneva non solo il potere politico, ma anche quello militare e religioso; inoltre, era affiancato da un Senato, formato da anziani patrizi (la classe d'élite dell'antica società romana). La monarchia a Roma durò circa due secoli e mezzo, durante i quali, secondo la tradizione, si susseguirono 7 re: 1 - Romolo, che secondo la leggenda uccise suo fratello Remo, diventando il primo re di Roma; 2 - Numa Pompilio; 3 - Tullio Ostilio; 4 - Anco Marzio; 5 - Tarquinio Prisco; 6 - Servio Tullio; 7 - Tarquinio il Superbo. L'Età repubblicana Il settimo re di Roma, Tarquinio il Superbo, riuscì a farsi parecchi nemici, fin quando venne esiliato da Roma nel 509 a.C., diventando l'ultimo re della città. Ha inizio così l'età repubblicana, caratterizzata dal ruolo primario svolto dal Senato nel governo di Roma. Durante il periodo repubblicano, Roma si espanse in Italia e nel Mediterraneo a seguito delle guerre sannitiche contro i Sanniti e i loro alleati (IV-III secolo a.C.) e delle guerre puniche contro Cartagine (III-II secolo a.C.). Tuttavia, nel I secolo a.C. la Repubblica entrò in forte crisi, soprattutto a causa dello scontro tra chi appoggiava al Senato la fazione dei populares (fazione politica che sosteneva le istanze del popolo) e chi quella degli optimates (fazione aristocratica conservatrice). Le guerre civili Tra 83 e 82 a.C. la prima guerra civile a Roma vide scontrarsi la fazione dei populares guidati da Gaio Mario e la fazione degli optimates guidati da Lucio Cornelio Silla. Quest'ultimo ebbe la meglio e assunse il titolo di dittatore a vita dopo aver eliminato i suoi nemici. In ogni caso, i problemi interni non erano stati risolti: ne fu la prova la congiura organizzata contro la repubblica dal senatore romano Catilina e smascherata dall'avvocato Cicerone nel 63 a.C. Nel 60 a.C. i comandanti Pompeo, Crasso e Cesare, nonostante le differenze di partito, si unirono nel Primo Triumvirato per cercare di risolvere ...

ARTICOLI di Rino Cammilleri
La storia romanzata dell'impero d'Asburgo

ARTICOLI di Rino Cammilleri

Play Episode Listen Later Sep 1, 2020 5:01


TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6262LA STORIA ROMANZATA DELL'IMPERO D'ASBURGO di Rino CammilleriCominciata nella preistoria, la saga degli Adler e la formazione dell'Austria continua col secondo volume de Il prato alto. La tempesta. Dal 1246 al 1683, di Emilio e M. A. Biagini (Solfanelli, pp. 343, €. 19). Le vicende della famiglia Adler si intrecciano strettamente con la storia e (per ora) terminano con la liberazione di Vienna dai turchi l'11 settembre 1683.L'8 il beato Marco d'Aviano aveva detto messa servito dal re polacco Jan Sobieski in persona. Poi il sermone: «aveva parlato in tono del tutto normale, non declamatorio, neppure a voce particolarmente alta, eppure tutti lo avevano sentito perfettamente. Nell'intero l'esercito cristiano multinazionale, formato da polacchi, austriaci, tedeschi, croati, magiari, italiani, e perfino francesi, ognuno aveva sentito l'omelia nella propria lingua». Appena compresero il miracolo, tutti si inginocchiarono commossi: «In quell'istante tutti seppero che avrebbero vinto». Gli ussari alati (il rumore della vibrazione delle loro «ali» terrorizzava i nemici) caricarono al grido di Jezus Maryjo ratujce (Gesù Maria salvateci). Prima di darsi alla fuga i turchi sgozzarono tutte le donne cristiane prigioniere e destinate agli harem. Con differente stile, quando, subito dopo, i cristiani conquistarono l'ungherese Gran, «alla popolazione musulmana della città venne consentito di ritirarsi in pace verso Buda, ancora in mano turca». Invece, la banda di calvinisti ungheresi alleati dei turchi e comandati da Imre Thököli, principe di Transilvania, devastò il santuario austriaco dedicato alla Madonna di Loreto. Alla statua fecero il "processo", la condannarono e decapitarono.Prima di soccorrere Vienna il Sobieski aveva dovuto smascherare i deputati del Sejm, il parlamento polacco, comprati da Luigi XIV perché votassero contro la spedizione. Infatti, Francia remava contro: aveva offerto Tolone come porto ai barbareschi, "osservatori" francesi davano una mano ai turchi, all'ora della Guerra dei Trent'Anni, che spopolò l'Europa, la Francia aiutava i protestanti in funzione antiasburgica; già Francesco I, sconfitto e prigioniero a Madrid di Carlo V, aveva scritto al Sultano per farsi liberare. Commentano gli autori: «Grazie a te, Richelieu, e a Lutero, del quale idealmente hai continuato l'opera. Grazie a voi due e grazie al demonio che così bene avete servito, è nata la "nuova" Europa, l'Europa divisa, l'Europa "moderna", l'Europa dei nazionalismi e delle ideologie, l'Europa della statolatria, l'Europa nemica delle proprie radici cristiane, schiava del denaro e della speculazione».Il vantaggio di quest'opera di storia romanzata sta nel punto di vista: chi legge, per esempio, un manuale di storia sulla Guerra dei Trent'Anni non sa chi sono i buoni e i cattivi, non sa per chi deve parteggiare. I Biagini, invece, sono chiari e, di questi tempi, un «centro di gravità permanente» non ce l'ha nemmeno Battiato, infatti se ne duole. E gli autori ci informano anche nel dettaglio: «Il padre gesuita Friedrich Spee von Langenfeld, di Kaiserwerth, presso Düsseldorf, nel suo trattato giuridico d'avanguardia, Cautio criminalis, pubblicato nel 1631, di gran lunga più avanzato del Beccaria, aveva chiaramente affermato che la stregoneria è uno sciocco peccato di superstizione, rientrante nella competenza del confessore ordinario, e nient'altro». E «che la tortura era perfettamente inutile, perché un soggetto debole ma innocente avrebbe confessato qualunque cosa». Cose che la Chiesa sapeva fin dal trecentesco Manuale per inquisitori del catalano Nicholas Eymeric.Il tono dei Biagini è lievemente umoristico e, quando serve, canzonatorio, anche se non mancano riflessioni profonde: «Ogni volta che erranti o viziosi diventano troppo forti, l'errore e il vizio cambiano nome, adottano denominazioni ossequiose e accattivanti, e non è prudente pronunciare in pubblico il vecchio nome tanto più aderente alla realtà. Chissà perché, prima che arrivasse la "modernità", il suicidio era inesistente o quasi. Forse quando l'uomo volta le spalle a Dio e confida solo in se stesso, in lui si rompe qualcosa, e lo rende fragile di fronte alle avversità?». Buona lettura e vi assicuro che non smetterete di leggere.Nota di BastaBugie: FG Sissi Titolo originale: La saga degli Adler, l'epopea asburgica giustamente di parteFonte: La Nuova Bussola Quotidiana, 16/07/2020Pubblicato su BastaBugie n. 680

Nessun luogo è lontano
Nessun luogo è lontano del giorno 14/07/2020: Mar cinese del Sud: l'espansione dell'impero marittimo cinese

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 14, 2020


Mar cinese del Sud: strategico per il commercio e motivo di scontro tra i paesi che vi si affacciano. Ieri il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha accusato la Cina di "appetiti illegali e inaccettabili in quella porzione di mare". Ne parliamo con Alessio Patalano, reader in War Studies al King's College di Londra, Rory Medcalf, Professor and Head of National Security College, Australian National University, autore di "Contest for the Indo-Pacific", e Lorenzo Lamperti di Affari Italiani.

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. Le cause naturali che contribuirono alla caduta dell'impero romano - Puntata del 23/05/2020

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later May 23, 2020 12:42


Poltrona Politica by Dellimellow
La Geopolitica del Coronavirus e la Fine dell'Impero Americano | con il Massimo Esperto Salvatore Santangelo

Poltrona Politica by Dellimellow

Play Episode Listen Later Feb 14, 2020 40:54


Dellimellow e Salvatore Santangelo discutono della geopolitica del Coronavirus arrivando ad una discussione sulla crisi dell'impero americano.Poltrona Politica è un salotto dove si discute di politica italiana e internazionale con ospiti di prestigio.

Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 11 parte 01: La disgregazione dell'Impero carolingio

Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020

Play Episode Listen Later Oct 24, 2019 6:54


Undicesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dei fenomeni giuridici dell'età carolingia. Prima parte: la disgregazione dell'Impero carolingio.

Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 10 parte 05: Il revival dell'ideale costantiniano

Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020

Play Episode Listen Later Oct 23, 2019 12:42


Decima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della nascita dell'Impero carolingio. Quinta parte: il revival dell'ideale costantiniano.

Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 10 parte 08: La legislazione carolingia e la personalità del diritto

Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020

Play Episode Listen Later Oct 23, 2019 9:47


Decima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della nascita dell'Impero carolingio. Ottava parte: la legislazione carolingia e la personalità del diritto.

Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020

Decima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della nascita dell'Impero carolingio. Terza parte: l'espansione islamica.

Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 10 parte 02: La frammentazione dei regni romano-barbarici

Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020

Play Episode Listen Later Oct 23, 2019 7:24


Decima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della nascita dell'Impero carolingio. Seconda parte: la frammentazione dei regni romano-barbarici.

Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020

Decima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della nascita dell'Impero carolingio. Sesta parte: la donazione di Costantino.

Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020

Decima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della nascita dell'Impero carolingio. Prima parte: riepilogo delle precedenti lezioni.

Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020

Decima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della nascita dell'Impero carolingio. Settima parte: la rinascita carolingia.

Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020

Decima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della nascita dell'Impero carolingio. Quarta parte: i Franchi e il Papato.

Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020

Seconda lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dei mutamenti nel diritto del tardo Impero e del ruolo svolto dalla religione cristiana. Terza parte: il declino dell'Impero romano.

Storia d'Italia
Episodio 30, speciale: intervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane)

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Aug 26, 2019 74:08


Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie Romane".Con Giuseppe parleremo del quinto secolo, di tre grandi generali Romani e di tre grandi Re barbari protagonisti delle grandi migrazioni del quinto secolo, delle cause della caduta dell'Impero d'occidente e delle possibili cure che ne avrebbero potuto evitare la fine. Di monete e di religione, di imperatori del passato e di imperatori e papi del futuro. Un compendio indispensabile al quinto secolo e per inserire meglio le puntate della narrazione principale nel loro contesto di lungo periodo. -----------Link alle varie pagine "Storie Romane":Sito web: www.storieromane.itFacebook: https://www.facebook.com/storieromaneInstagram: https://www.instagram.com/storieromane/Twitter : https://twitter.com/storieromaneTumblr: https://www.tumblr.com/blog/storieromaneTelegram: t.me/storieromane---Per diventare miei mecenati: www.patreon.com/italiastoria. Altre modalità disponibili sul sito www.italiastoria.com

Storia d'Italia
Episodio 26, l'Impero colpisce ancora (410-418)

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Jul 15, 2019 47:27


410 dopo cristo: Roma è stata saccheggiata, Vandali, Visigoti e tanti altri barbari vagano a piacere nell'impero d'Occidente. Tre augusti si fanno la guerra per il controllo delle sempre più ridotte risorse dell'Impero.Eppure, nonostante tutto questo cupio dissolvi, in questo episodio le forze dell’entropia troveranno finalmente del filo da torcere: Flavio Costanzo, un capace politico e generale di stampo Stiliconiano. Questi si impadronirà del potere a Ravenna e passo dopo passo rimetterà assieme il puzzle impazzito dell’occidente. Roma è stata saccheggiata, ma l’Impero non è ancora sconfitto, anzi: in questo episodio l’Impero colpisce ancora.---Per diventare miei mecenati: www.patreon.com/italiastoria. Altre modalità disponibili sul sito www.italiastoria.com

Le interviste di Valentin
Il Karma nazionale

Le interviste di Valentin

Play Episode Listen Later May 17, 2019 11:53


Risollevare le sorti italiane attraverso il Karma della fine dell'Impero romano ai tempi moderni. Gerardo Lonardoni

Fotogrammi - Radio Statale
2x08 - FOTOGRAMMI "UN'ALTRA VITA - MUG, LA CADUTA DELL'IMPERO AMERICANO, ANCORA UN GIORNO"

Fotogrammi - Radio Statale

Play Episode Listen Later Apr 30, 2019 48:47


Questa settimana vi parliamo delle 3 delle ultime uscite al cinema: "Un'altra vita - Mug (Twarz)" di Małgorzata Szumowska, intenso dramma grottesco che racconta la realtà e la cultura della sua Polonia, mettendone in luce, con sagace ironia, contraddizioni e ipocrisie; (film vincitore dell'Orso d'argento alla Berlinale - Berlin International Film Festival del 2018); "La caduta dell'impero americano", ultima fatica del regista canadese Denys Arcand, che chiude la sua trilogia sulla società odierna iniziata con "Il declino dell'impero americano" e "Le invasioni barbariche"; "Ancora un giorno" di Raúl de la Fuente e Damian Nenow, vincitore dell' European Film Awards per il miglior film d'animazione 2018, tratto dal romanzo omonimo del 1976 del giornalista polacco Ryszard Kapuściński, che racconta la guerra civile in Angola. Viva il cinema! Ecco le uscite della settimana da noi consigliate: - STANLIO E OLLIO - I FRATELLI SISTERS - LE GRAND BAL - THE BRINK

QdA Blog Radio Podcast
StArt 80 - La crisi di Botticelli

QdA Blog Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 28, 2019 26:51


Le buone costruzioni non muoiono mai e nonostante il tempo che passa, anche dopo la caduta dell'Impero, il modo di costruire dei romani non si esaurisce. Oggi in StArt vedremo lo sviluppo dell'architettura Romanica.Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2019/03/28/la-crisi-di-botticelli/PlaylistIntro: Michelagelo Mammoliti, Quello di Arte StArt main 1, 2018End: Michelagelo Mammoliti, Quello di Arte Haloa, 2018No license

QdA Blog Radio Podcast
StArt 78 - Romanicamente

QdA Blog Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 26, 2019 21:11


Le buone costruzioni non muoiono mai e nonostante il tempo che passa, anche dopo la caduta dell'Impero, il modo di costruire dei romani non si esaurisce. Oggi in StArt vedremo lo sviluppo dell'architettura Romanica.Tutte le immagini https://quellodiarte.com/2019/03/25/romanicamente/PlaylistIntro: Michelagelo Mammoliti, Quello di Arte StArt main 1, 2018End: Michelagelo Mammoliti, Quello di Arte Haloa, 2018No license

Storia romana
L'imperatore Adriano e il secolo d'oro dell'Impero

Storia romana

Play Episode Listen Later Jan 21, 2019 5:05


L'imperatore Adriano e il secolo d'oro dell'Impero

adriano dell'impero l'imperatore
Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio
La Rivolta delle Fosse - Le Cronache di Lirveil 13

Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio

Play Episode Listen Later Oct 30, 2018 81:37


Il Barone Makthar sta per giungere alle Fosse, di certo non si aspetta ad attenderlo un destino ineluttabile di fuoco, sangue e giustizia. Le Sentinelle si scontreranno con una minaccia terribile, nel tentativo di far cadere il primo tassello dell'Impero del Lord Reggente e onorare la memoria di Prashant.

Querty
La Rivolta delle Fosse - Le Cronache di Lirveil 13

Querty

Play Episode Listen Later Oct 30, 2018 81:37


Il Barone Makthar sta per giungere alle Fosse, di certo non si aspetta ad attenderlo un destino ineluttabile di fuoco, sangue e giustizia. Le Sentinelle si scontreranno con una minaccia terribile, nel tentativo di far cadere il primo tassello dell'Impero del Lord Reggente e onorare la memoria di Prashant.

Book Review - Ladra di Libri
La Luce dell'Impero di Marco Buticchi

Book Review - Ladra di Libri

Play Episode Listen Later Oct 3, 2017 17:14


Seguire Marco Buticchi nei suoi racconti è un po' come leggere uno dei suoi romanzi: densi, ad effetto, carichi. In una parola esplosivi. E, in effetti, tentare di riassumere la trama fittissima di questa nuova avventura della coppia Breil/Terracini, La luce dell'impero non è cosa da poco perché densa, ad effetto e oltremodo carica e per spiegarlo ci sono 3 perché + 2 curiosità.

dell'impero
Querty
Star Wars - Impero vs Ribellione

Querty

Play Episode Listen Later Jul 31, 2017 57:25


È un periodo di guerra civile. Navi spaziali Ribelli, colpendo da una base segreta, hanno ottenuto la loro prima vittoria contro il malvagio Impero Galattico. Durante la battaglia, spie Ribelli sono riuscite a rubare i piani segreti dell'arma decisiva dell'Impero, la MORTE NERA, una stazione spaziale corazzata di tale potenza da poter distruggere un intero pianeta. Impero VS Ribellione è un gioco di carte della Fantasy Flight Games, in cui due fazioni si affrontano in un gioco di fortuna sperando che la propria strategia serva a vincere la guerra, anche quando si perde una battaglia. Il video della partita lo trovate qui https://youtu.be/4RAGru08-fo (Era live, quindi potrebbe ogni tanto bloccarsi il video, ma non vi preoccupate) Il gioco è in vendita su Amazon http://amzn.to/2uKnwYF

Com'è quel gioco? - Il podcast di board games
Star Wars - Impero vs Ribellione

Com'è quel gioco? - Il podcast di board games

Play Episode Listen Later Jul 31, 2017 57:25


È un periodo di guerra civile.Navi spaziali Ribelli, colpendo da una base segreta, hanno ottenuto la loro prima vittoria contro il malvagio Impero Galattico.Durante la battaglia, spie Ribelli sono riuscite a rubare i piani segreti dell'arma decisiva dell'Impero, la MORTE NERA, una stazione spaziale corazzata di tale potenza da poter distruggere un intero pianeta.Impero VS Ribellione è un gioco di carte della Fantasy Flight Games, in cui due fazioni si affrontano in un gioco di fortuna sperando che la propria strategia serva a vincere la guerra, anche quando si perde una battaglia.Il video della partita lo trovate qui https://youtu.be/4RAGru08-fo(Era live, quindi potrebbe ogni tanto bloccarsi il video, ma non vi preoccupate)Il gioco è in vendita su Amazon http://amzn.to/2uKnwYF

Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio
One more time with feeling - 13th Age 18

Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio

Play Episode Listen Later Jun 15, 2017 147:00


Un mondo dove non ci sono più le icone con le loro lotte e i loro giochi di potere è davvero possibile?La Repubblica è veramente meglio dell'Impero? e dove sono finite, effettivamente, tutte le Icone?Questa è l'ultima puntata in cui usiamo 13th Age come sistema, ma l'ultima vera puntata della saga sarà la prossima, in cui useremo invece Rifts!Rifts lo trovate qui https://www.facebook.com/RIFTS-Italia-1620469534856839/?fref=ts13th Age è in vendita su Amazon http://amzn.to/2hK2dgCQuesto è un podcast prodotto da Querty, il miglior network di podcast italiani. Trovate tutti gli episodi su http://fumblegdr.it dove potete vedere le miniature dei personaggi e su http://querty.it, dove potete anche associarvi al nostro network per aiutarci a produrre sempre nuovi podcast, o potete fare una donazione usando il tasto apposito che trovate all'indirizzo http://querty.it/associatiPotete scriverci sia in diretta che in settimana su Twitter a @FumbleGDR e potete mandarci un messaggio all'indirizzo fumblegdr@querty.itTrovate tutti gli episodi anche su iTunes, dove vi invitiamo a lasciare una recensione e un voto a 5 stelle, e su Spreaker.

Querty
One more time with feeling - 13th Age 18

Querty

Play Episode Listen Later Jun 15, 2017 147:00


Un mondo dove non ci sono più le icone con le loro lotte e i loro giochi di potere è davvero possibile? La Repubblica è veramente meglio dell'Impero? e dove sono finite, effettivamente, tutte le Icone? Questa è l'ultima puntata in cui usiamo 13th Age come sistema, ma l'ultima vera puntata della saga sarà la prossima, in cui useremo invece Rifts! Rifts lo trovate qui https://www.facebook.com/RIFTS-Italia-1620469534856839/?fref=ts 13th Age è in vendita su Amazon http://amzn.to/2hK2dgC Questo è un podcast prodotto da Querty, il miglior network di podcast italiani. Trovate tutti gli episodi su http://fumblegdr.it dove potete vedere le miniature dei personaggi e su http://querty.it, dove potete anche associarvi al nostro network per aiutarci a produrre sempre nuovi podcast, o potete fare una donazione usando il tasto apposito che trovate all'indirizzo http://querty.it/associati Potete scriverci sia in diretta che in settimana su Twitter a @FumbleGDR e potete mandarci un messaggio all'indirizzo fumblegdr@querty.it Trovate tutti gli episodi anche su iTunes, dove vi invitiamo a lasciare una recensione e un voto a 5 stelle, e su Spreaker.

Sei un mito
Sei un mito del lun 21/11

Sei un mito

Play Episode Listen Later Nov 20, 2016 20:32


dove si parla di Orazio, di Augusto, di Mecenate e del clima culturale romano nel primo secolo dell'Impero

mito orazio dell'impero
Writers Dreamcast
WD10 - OLTRE LE COLONNE D'ERCOLE by Sioux

Writers Dreamcast

Play Episode Listen Later Jun 21, 2016 6:00


Preparatevi a vestire la Levis Lorica e impugnare il Gladio! Si salpa alla volta delle colonne d'Ercole, a bordo della liburna più veloce e valorosa della flotta dell'imperatore, il Vigor Neptuni. Lasciatevi trascinare in questo tuffo nel passato, in un'avventura che vi porterà negli anni gloriosi dell'Impero Romano, quando uomini intrepidi osavano sfidare addirittura gli dei per scoprire il mondo oltre i confini. Una provocazione storica in una pregevole ricostruzione dell'Impero: come Ulisse, che cosa sarebbe successo se l'ammiraglio Arminio avesse osato navigare oltre le acque amiche del Mare Nostrum? Ai coraggiosi ascoltatori, la risposta.

Storia medievale
MP3, La romanitas della parte orientale dell'impero 2A - prof. Luigi Gaudio

Storia medievale

Play Episode Listen Later Feb 7, 2016 5:23


Lezione scolastica su La romanitas della parte orientale dell'impero 2A - prof. Luigi Gaudio

Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio
Il margine dell'Impero - Star Wars Extra 01

Fumble GDR - Giochi di ruolo in radio

Play Episode Listen Later May 14, 2015 158:25


Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana... un contrabbandiere e la sua guardia wookie scappano dalle grinfie del terribile Teemo the Hutt, o almeno ci provano, prima di scontrarsi con le Truppe Imperiali e i loro TIE Fighters. Puntata speciale causa assenza di due giocatori che introduce sia noi che voi alle regole del sistema di gioco che verrà usato nella prossima stagione di Fumble: Edge of the Empire, prodotto dalla Fantasy Flight Games. Le regole sono nuovissime anche per noi quindi non vogliatecene.

Storia dell'antico oriente
MP3, La religione dei Persiani e lo sviluppo dell'impero dei Persiani lezione scolastica di Luigi Gaudio

Storia dell'antico oriente

Play Episode Listen Later Feb 17, 2013 12:56


Lezione scolastica "La religione dei Persiani e lo sviluppo dell'impero dei Persiani" - prof. Gaudio

Storia medievale
MP3, Cause della catastrofe (cause del crollo dell'impero romano)

Storia medievale

Play Episode Listen Later Mar 16, 2010 7:02


Lezione scolastica del prof. Gaudio sulla caduta dell'impero romano

Storia romana
Invasioni barbariche e crollo dell'impero romano nel quinto secolo dopo Cristo

Storia romana

Play Episode Listen Later Mar 3, 2007 7:50


Invasioni barbariche e crollo dell'impero romano nel quinto secolo dopo Cristo