POPULARITY
Entrevue avec André Tourigny, le nouvel entraîneur-chef des Coyotes de l'Arizona; discussion avec trois adultes qui se passionnent pour les Lego; entretien avec Yan England et Antoine Olivier Pilon pour le film Sam; plateau sciences sur l'autopsie psychologique, la légende du roi Arthur et une expérience de réalité virtuelle dans l'espace, suivi d'une entrevue sur l'état des connaissances et de la recherche sur l'alzheimer; et rencontre avec Marie-Nicole Lemieux.
Louis Blouin fait le suivi sur l'accusation d'entrave à la justice contre Jonathan Vance; Chloé Dioré de Périgny discute du rapport sur le pensionnat pour Autochtones de Kamloops; Dominique Arnoldi rend compte du succès d'une école qui aide les jeunes Autochtones; Romain Chauvet détaille les dégâts après le passage d'une tornade en Ontario; Nathalie Versieux dresse un bilan des intempéries sans précédent en Allemagne; Mathieu Belhumeur donne des détails sur l'investissement pour soutenir l'industrie aérospatiale; Véronique Prince parle de la hausse des exportations québécoises; Julie-Anne Lamoureux discute du passeport vaccinal en Ontario; Karine Mateu rend compte des hôpitaux du pays à bout de souffle; Éric Plouffe discute de la contribution des médecins de famille; Alexis Gacon discute des défis liés à l'alzheimer précoce; et Émilie Delage explique comment détecter la maladie d'Alzheimer plus tôt.
Ai microfoni di Laura Basile, nella mattinata di mercoledì 7 luglio, è stato ospite Alberto Albanese, responsabile di neurologia dell'istituto clinico Humanitas e docente Humanitas University per darci dei consigli su come prevenire l'invecchiamento del nostro cervello. Per ritardare il decadimento cognitivo e prevenire la demenza, il Professore consiglia di praticare attività motoria e neuro-ginnastica, ossia un insieme di attività per mantenere allenati il nostro cervello come quiz, parole crociate, e mantenere una vita sociale attiva. Ci ha spiegato in quali casi avere parenti malati di Alzheimer può portare ad ereditare la malattia e l'importanza di prestare attenzione a sintomi costanti che possono creare disfunzioni. Ha concluso il suo intervento parlandoci di un nuovo farmaco che potrebbe essere una soluzione all'insorgere della malattia.
Le recueillement à London, en Ontario, après l'attaque islamophobe qui a décimé une famille musulmane, puis la réaction du premier ministre Justin Trudeau à Ottawa; la fin du port du masque en tout temps pour les élèves au Québec; la visite de Kamala Harris au Mexique après une campagne électorale violente au pays; une entrevue pour expliquer la montée des crimes haineux des dernières années; le débordement dans les urgences au Québec; la question référendaire sur l'abolition de la péréquation en Alberta; l'approbation d'un nouveau traitement controversé contre l'alzheimer; la victoire du Canadien de Montréal contre les Jets de Winnipeg en quatre matchs; et le point de presse du gouvernement de François Legault.
Josep Corbella: "El nou fàrmac contra l'Alzheimer obre una via d'esperança”
Può un gomitolo di lana servire a spiegare l'Alzheimer ai più piccoli? La risposta è sì! L'ha fatto Daniela Gianfrate scrivendo un libro illustrato dalla giovanissima e talentuosa artista valdostana Marie Nicole Gianfrate che ha raccontato ai microfoni di Steph by Steph la genesi del libro.
Cette semaine, Charles nous parles d'une étude qui porte sur la relation entre le sommeil et l'alzheimer.➡️ Étude: https://www.aging-us.com/article/202591/text
Els responsables de l'Associació de familiars de malalts d'Alzehimer ens expliquen com millorar la nostra memòria podcast recorded with enacast.com
Una ballerina con l'Alzheimer ha dimenticato tutto. Chi è, dove si trova, chi sono i suoi parenti. Ma appena sente la musica, succede una cosa incredibile! Inoltre, parleremo della coppia di una donna di 80 anni e di suo marito di 35 anni, del sogno di Chiara Ferragni e concluderemo con L'Angolo Della Morte.
Du lundi au vendredi dans Culture médias, Eva Roque vous livre ses conseils TV pour la soirée. Ce mardi, la santé est le thème de la soirée télé. France 5 propose une enquête intitulée "Antidouleurs, potion ou poison" à 20h50, France 2 diffusera le documentaire intitulé "L’aventure Alzheimer" à 23h25 et Canal+ proposera le film "Hors normes" sur le handicap et l'autisme à 21h05.
Tous les matins à 8h40, Iris Mittenaere propose son billet d'humeur où elle évoque de nombreux sujets en fonction de son inspiration du jour : mode, voyage, beauté, nutrition, sport...
Me Véronique Hivon : L’aide médicale à mourir. Que fait-on avec la maladie mentale et l'alzheimer ?
L'art-thérapie permet d'alléger les souffrances liées à la maladie d'Alzheimer, un reportage de Dorothée Giroux; Charles Émond est nommé à la tête de la Caisse de dépôt; le point sur la fusion de La Capitale et SSQ Assurance; Christian Noël parle de la première étape de la ratification de l'ACEUM; entrevue avec une militante contre le port obligatoire du hijab; retour sur le 3e anniversaire de l'attentat à la mosquée de Québec.
Si rinnova, per il settimo anno consecutivo, l’appuntamento con il Caffè Alzheimer, progetto a cura del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese.Arc en Ciel cafè – Caffé Alzheimer è un luogo dove è possibile parlare, raccontarsi, ascoltarsi, avere informazioni sulle demenze e l'Alzheimer. Il calendario 2020 prevede 10 appuntamenti che spaziano su temi e ambiti eterogenei, mettendo in campo diversi professionisti pronti a dialogare con familiari e caregivers. Il Caffè Alzheimer vuole essere il primo anello di una catena di servizi per lapersona con demenza.L';appuntamento è ogni ultimo lunedì del mese, dalle 15 alle 17.30 alla pizzeria Sotto Sopra, in piazza Frairia Sisto 15, a Pinerolo.Ne parliamo con la coordinatrice Susanna Deplano
Retour sur les élections à Taïwan; analyse de la possibilité de consentir préalablement à l'aide médicale à mourir en cas d'Alzheimer; le pape Benoît VXI et le célibat des prêtres; et une campagne anti-Trudeau bat son plein en Alberta.
Retour sur les élections à Taïwan; analyse de la possibilité de consentir préalablement à l'aide médicale à mourir en cas d'Alzheimer; le pape Benoît VXI et le célibat des prêtres; et une campagne anti-Trudeau bat son plein en Alberta.
Si chiama A13 ed è un anticorpo che si è dimostrato capace di bloccare la malattia di Alzheimer nella fase iniziale, facendo in modo che le cellule staminali del cervello riprendano a produrre neuroni in modo quasi normale: l'effetto è quello di un 'ringiovanimento' del cervello stesso, mentre la malattia viene 'frenata'.
Deriva da un estratto di alga bruna ed è basato sulla capacità di regolare il tipo di colonie dibatteri presenti nell'intestino, il nuovo farmaco anti Alzheimer approvato per la commercializzazione in Cina.
Ecco le notizie più importanti della settimana selezionate da "Ascolta la Notizia". Partiamo con la politica italiana In occasione dell'ultimo giorno di campagna elettorale per le elezioni regionali in Umbria, il M5S ha organizzato un incontro con PD e LeU, a Narni.È la prima volta nella storia che i pentastellati si presentano insieme a esponenti di altri partiti.Partecipano all'evento il capo politico del M5S Luigi di Maio, il segretario del Pd Nicola Zingaretti, il ministro della Salute Roberto Speranza e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.Di Maio parla di coalizione. "Il Movimento sta cambiando forma e questa è un'altra prova della sua rivoluzione", scrive lanotiziagiornale.it. Ma la ratio è forte: "Dobbiamo spiegare ai cittadini che questa Finanziaria mantiene le promesse", ha detto Di Maio durante una visita al cantiere della Terni-Rieti.Ma il candidato alle regionali in Umbria di Pd, M5S, Europa verde e Sinistra civica e verde, Vincenzo Bianconi, mette le mani avanti. "L'Umbria è degli umbri e sta cercando di scegliere il proprio futuro e non di essere un laboratorio per altri. Non credo che il governo sarà scalfito dal voto in Umbria", ha detto in un'intervista ad Askanews."Le elezioni di domenica non possono essere considerate un test nazionale decisivo rispetto a un programma di governo che si compone di tantissimi punti che dovranno essere perseguiti indipendentemente dalla risposta che i cittadini Umbri vorranno dare", ha affermato il premier Giuseppe Conte a Solomeo. Passiamo al fronte internazionale Il M5S si è astenuto dal voto sui porti aperti in Europa.La scelta del Movimento è stata decisiva per i risultati della votazione europarlamentare: 290 voti a favore, 288 contro e 36 astensioni. Così la risoluzione sui porti aperti è stata bocciata."Avevamo presentato degli emendamenti chiedendo: che l’Italia non venga mai più lasciata sola dagli altri Stati europei, i ricollocamenti automatici e obbligatori, il rispetto delle leggi internazionali da parte delle ONG e le vie legali di accesso come misura contro i trafficanti di uomini", si legge sul Blog delle Stelle."Le nostre proposte restituivano concretezza e ambizione ad un testo altrimenti vago e polarizzato. Questi emendamenti non hanno trovato il sostegno della maggioranza, da qui la nostra astensione", ha spiegato Laura Ferrara del M5S.Secondo Pietro Bartolo, europarlamentare del Pd, è un colpo basso. Esulta invece la Lega: "La risoluzione era in sostanza un testo anti Salvini e pro trafficanti di morte in mare", ha detto il presidente del gruppo Identità e democrazia, Marco Zanni. Ma per il M5S questa è l’ennesima occasione persa. "Sul tema immigrazione la solidarietà a parole non basta più", scrivono sul proprio blog. Chiudiamo con la salute Una dieta ricca di sale danneggia il cervello. È quanto emerso da uno studio condotto dal team del celebre scienziato italiano Costantino Iadecola, del Weill Cornell Medical College di New York.La ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Nature e risultati dimostrano che l'eccesso di sale, oltre a far male alla pressione arteriosa, causa anche un declino cognitivo.Lo studio è stato condotto su dei topi da laboratorio e secondo l'equipe i risultati sono preoccupanti. Infatti un eccesso di sale può provocare nei topi un accumulo di tau modificata, proteina associata a condizioni che causano demenza, fra cui l'Alzheimer. È emersa una riduzione del flusso cerebrale dei ratti del 20-25 %, stesso valore osservato nei pazienti con demenza."Adesso dobbiamo dimostrare se per l'uomo ci siano le stesse conseguenze", ha detto il responsabi
Il 21 settembre è la giornata internazionale dedicata alla sensibilizzazione sull’Alzheimer. La Diaconia Valdese, molto attiva in questo settore, organizza alcuni eventi per ricordare la tematica.Tra questi la Spizzica e Cammina, tradizionale passeggiata gastronomica sulle colline di Luserna San Giovanni.L'evento è organizzato dal Rifugio Re Carlo Alberto e dalla Diaconia Valdese. La Spizzica e Cammina di domenica 22 settembre si svolgerà su un percorso già sperimentato, che parte dal Rifugio Re Carlo Alberto, si snoda tra le colline circostanti e ritorna al Rifugio per il dolce e il caffè. Come ci spiega l'operatrice del rifugio Re Carlo Alberto Susanna Deplano: "Si tratta di una passeggiata alla portata di tutti, della lunghezza complessiva di 7,3 km. In ogni tappa si potranno degustare prodotti realizzati dai produttori e ristoratori locali che hanno deciso di aderire all’iniziativa “Comunità Amica delle Persone con Demenza”.Novità dell'edizione 2019: una “caccia al tesoro” per i più piccoli con la scuola domenicale della chiesa valdese di Luserna San Giovanni.Per prenotazioni ed informazioni, contattare il Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni o scrivere a covsegreteria@diaconiavaldese.org.
Sommaire de l'émission avec Isabelle Richer: Demande d'un moratoire sur la reconnaissance faciale:Marvin Rotrand; Chronique internationale de Xavier Savard-Fournier:Conflit en Syrie; Accident mortel sur l'autoroute 440:Entrevue avec Michèle St-Jacques; Politique et société avec Marie Grégoire:Éducatrices de garderie en maternelle; Décrypteurs avec Bouchra Ouatik:Aucun lien entre jeux vidéo et crimes violents; Chronique économique d'Andrée-Anne St-Arnaud; Premier conseil municipal à Oka:Reportage de Marie-Eve Cousineau; Détecter l'Alzheimer avec un test sanguin:Entrevue avec Judes Poirier; Rencontre avec Jean-François Guevremont pour Fierté Montréal.
Le Dr Simon Ducharme, chercheur à l’Institut et Hôpital neurologiques de Montréal, présente l'importance de l'étude clinique internationale dans le développement de traitements pour prévenir l'Alzheimer.
La realtà virtuale aiuta nella diagnosi precoce e nella lotta all'Alzheimer.I nanobot aumenteranno la durata della vita: vi spiego come.Affective computing: quando l'intelligenza artificiale entra nella psicologia e nelle emozioni.Il segnale 5G può disturbare la qualità delle previsioni meteo e farle regredire di 40 anni.Passato, presente e futuro dell'uso dell'intelligenza artificiale da parte di Google.
I batteri intestinali liofilizzati potrebbero essere la chiave per combattere l'asma, l'Alzheimer, il morbo di Parkinson e persino il cancro, affermano degli scienziati inglesi. Alcuni ceppi di batteri possono agire sul sistema immunitario e l’obiettivo è quello di sostituirli con la chemioterapia e i trattamenti a base di steroidi. Il nostro intestino contiene miliardi di batteri ma a causa dell’abuso di antibiotici e dalla troppa pulizia nell’ambiente che ci circonda, alcuni batteri utili vengono uccisi. La scarsa salute intestinale è ora collegata allo sviluppo di Alzheimer, Parkinson, asma, allergie, disturbi infiammatori intestinali, diabete, sclerosi multipla, autismo, cancro e persino HIV. Da qui nasce l’idea di 4D pharma, compagnia inglese, che reinserendo nel nostro organismo i batteri persi si possa riacquistare la salute. Così hanno iniziato a produrre delle pillole contenenti batteri che provengono dalle feci di persone sane. I batteri funzionano come piccole fabbriche chimiche che pompano fuori molecole importanti che aumentano o smorzano il sistema immunitario nel corpo. I batteri ingeriti sono così in grado di combattere le infiammazioni e rinforzare il sistema immunitario senza gli effetti collaterali dei farmaci, in quanto sono organismi naturali. In questo modo non solo viene fermata la malattia, ma vengono riparati anche i danni causati.
La Alzheimer's Drug Discovery Foundation ha lanciato il Diagnostic Accelerator program. L’obiettivo di questa iniziativa è sviluppare delle nuove tecnologie che siano in grado di diagnosticare l’Alzheimer in una fase precoce della malattia. Il programma è stato finanziato in parte dal noto filantropo Bill Gates, e da altri autorevoli miliardari come Jezz Bezos. Ad oggi, chi intenda sottoporsi al test per la diagnosi dell’Alzheimer deve aver già mostrato i sintomi fisici della malattia ad uno stadio avanzato, come perdita di memoria e fatica nel pensare. Ma il cervello viene danneggiato già dieci anni prima che questi sintomi compaiano. L’idea è quindi quella di individuare il rischio di poter contrarre la malattia tramite una applicazione vocale, programmata in modo tale da captare segnali di pericolo nel discorso di una persona. In questo modo, secondo Bill Gates, si potrebbe prevenire la malattia. La diagnosi di analisi dei modelli di discorso è in fase di sviluppo grazie a un progetto che studia i file audio di pazienti affetti da demenza da oltre settant’anni, il Framingham Heart Study. Tuttavia, questa tecnologia deve ancora essere potenziata e comprovata.
La Diaconia Valdese propone per Natale campagne solidali di sostegno a progetti che vedono la collaborazione e l'impegno dei servizi sul territorio.Ne parliamo con Monica Onnis e Ilaria Peiretti, coordinatrici della comunicazione della Diaconia.La prima campagna è dedicata al Progetto Protezione Famiglie Fragili in Ambito Oncologico. Un progetto sostenuto dalla Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta, che ha deciso di scegliere un prodotto campagna Natale. Si tratta del grissino: uguale per tutte le Asl di riferimento e le Onlus e/o Associazioni coinvolte.Saranno proposti dei pacchi contenenti non solo il grissino, ma anche altri prodotti del territorio. L'obiettivo è anche un coinvolgimento delle realtà locali. Si potranno quindi acquistare, abbinati ai grissini: paste di meliga, miele millefiori, crema di nocciole, succo di mela.I pacchi possono essere ritirati presso la sede del Coordinamento opere Valli a Torre Pellice, ma possono anche essere acquistati anche nei mercatini natalizi. Ecco gli appuntamenti: 7-8-9 dicembre alla Fondazione Cosso, Castello di Miradolo;14-15-16 in piazza del Duomo a Pinerolo;21-22-23-24 in piazza del Duomo a Pinerolo.Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a covcomunicazione@diaconiavaldese.org. La seconda campagna è invece dedicata al progetto Ambasciatori per l'Alzheimer - in giro con demenza. Il libro è realizzato in collaborazione con gli studenti e le studentesse del Liceo Artistico “Buniva” di Pinerolo. SI potrà avere a fronte di una donazione al progetto. Proseguiamo la puntata con Samuele Revel, che ci racconta il numero di dicembre dell'Eco delle Valli Valdesi. L'inchiesta viene dedicata al territorio e alle criticità da gestire dopo eventi atmosferici particolarmente impattanti.
Franca Gonella, sopite della prima parte della puntata, ci racconta la sua esperienza di volontaria alla Spizzica e Cammina.La Spizzica e Cammina è una passeggiata gastronomica sulle colline di Luserna San Giovanni, organizzata dal Rifugio Re Carlo Alberto e dalla Diaconia Valdese. Legata al progetto di "Ambasciatori per l'Alzheimer" ha come obiettivo far partecipare anche gli ospiti del Rifugio, grazie alla collaborazione attiva di molti volontari.L'appuntamento è per domenica 23 settembre, con ritrovo al Rifugio, in località Musset 1 a Luserna San Giovanni.Durante la puntata ricordiamo l'intitolazione del ponte "Giorgio Spini" a Firenze, con un'intervista al figlio, Valdo Spini, registrata da Gian Mario Gillio. Su Riforma.it trovate l'articolo.Con Bruna Peyrot parliamo della mostra "Le istruzioni di Giosué Gianavello" che aprirà il 29 settembre alla Civica Galleria d'Arte contemporanea Filippo Scroppo. Si tratta di documenti unici con indicazioni, consigli dati da Gianavello in esilio a Ginevra. La corrispondenza serviva anche a mantenere un contatto con il luogo natale e con la comunità valdese.
Alzheimer, l'intelligenza artificiale scopre la malattia 10 anni prima. Prevedere l'insorgenza della malattia di Alzheimer con dieci anni d'anticipo potrebbe essere davvero possibile. Grazie al prof. Roberto Bellotti e alla sua équipe é stato sviluppato un sistema di intelligenza artificiale in grado di rivelare automaticamente segni precoci della malattia nelle immagini cerebrali di oltre 200 soggetti. L'Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che conduce alla demenza e alla perdita di memoria e funzioni cognitive. Le analisi dei ricercatori hanno consentito di rivelare l'insorgenza della malattia in una speciale classe di soggetti affetti da quello che in gergo clinico è detto "lieve indebolimento cognitivo", una condizione che può manifestarsi anche un decennio prima della patologia, con un'accuratezza dell’84%. La ricerca, in fase di pubblicazione, ha suscitato già interesse in ambito clinico e accademico. Il professore di Neuroscienze Patrick Hof della Icahan School of Medicine della Mount Sinai di New York si è detto molto interessato a questi risultati. "Un metodo che consenta di diagnosticare l'Alzheimer con dieci anni di anticipo avrebbe un valore incredibile affinché nuove prospettive terapeutiche possano emergere", dichiara Hof in una nota dell'ateneo di Bari.Puoi seguire tutte le puntate su Spotify. Cerca alla voce podcast Un Coach in Cucina.Per contattarmi via email scrivi a: uncoachincucina@gmail.como lascia un commento su Spreaker e iTunes. Ci conto! Segui i miei contenuti anche sul canale Telegram di Un Coach in Cucina lo trovi qui: www.telegram.me/coachingincucinaIscriviti al gruppo privato Facebook https://www.facebook.com/groups/Uncoachincucina/
Ha passat més d'un segle des del primer diagnòstic i la malaltia d'Alzheimer continua sent, en molts aspectes, una incògnita. Quines són les seves causes? Es pot prevenir? Hi ha factors de risc que ens poden abocar a patir-la? A "Stock de Ràdio" parlem amb Nina Gramunt, doctora en Psicologia i Neuropsicòloga i investigadora de l’Estudi Alfa de la Fundació Pasqual Maragall
Andrea e Paolo conducono la puntata 172 di Scientificast.Dopo aver risposto alla domanda di un ascoltatore in merito all'estrazione petrolifera (speriamo in maniera accettabile, anche se si potrebbe parlare in maniera più approfondita di estrazione e subsidenza che è un fenomeno comunque interessante ma non abbiamo molte competenze per farlo) ci spostiamo in ambito medico.Giuliana intervista il Prof. Roberto Bellotti e Marianna La Rocca, tra gli autori di un importante lavoro per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer con analisi non invasive e con tecniche di imaging legate all'utilizzo di una intelligenza artificiale.Con Andrea in studio discutiamo infine dei potenziali effetti dell'esplosione di un test nucleare in superficie o nell'oceano. I test superficiali sono stati messi al bando 50 anni fa e per ottimi validi motivi.Se vi piace questo podcast, ricordatevi che produrlo e renderlo disponibile gratuitamente ogni lunedì ha un costo. Potete supportarci tramite la nostra pagina Patreon con una donazione mensile, oppure iscrivendovi a Scientificast APS per 10 euro all’anno o ancora con una libera donazione PayPal a “associazione@scientificast.it”.Su Spreaker trovi tutte le nostre puntate e i capitoli per un ascolto migliore.
Avec Marie-France Bélanger, Chantal Srivastava, Jean-François Bouthillette et Richard Massicotte. 1ère heure: Les secrets du golf St-Laurent, entrevue avec Alexandra Cousteau d'Oceana Canada; Revue de l'actualité scientifique de la semaine; Effects du réchauffement climatique sur la taille des poissons selon le biologiste Daniel Pauly; L’amour, comme des bêtes ,le castor; Entrevue avec deux experts du développement de l'habitat qui tiennent compte du développement durable. 2e heure: Recouvrer la vue grâce à une prothèse, entrevue avec le chirurgien Flavio Rezende; Revue de l'actualité scientifique de la semaine; Le courrier des Années lumière: la longévité des gauchers; Voir venir l'Alzheimer par l'odorat, entrevue avec le chercheur Judes Poirier; La science tous-terrains, le bar rayé, avec le chercheur Pascal Sirois à Saguenay; L'auteur des Années lumière, Jocelyn Lachance, pour Adophobie, le piège des images.
"In giro con demenza" è un progetto inserito nel più ampio percorso di Ambasciatori per l'Alzheimer, portato avanti dalla Diaconia Valdese, dal Coordinamento Opere Valli e dal Rifugio Re Carlo Alberto.Ospite in Voce delle Chiese la presidente della Federazione Alzheimer Italia, la signora Gabriella Salvini Porro, che sostiene le comunità amichevoli verso le demenze.
On connaît de mieux en mieux les avantages procurés par le bilinguisme. Celui-ci serait même susceptible de retarder de plusieurs années la survenance de maladies comme l'Alzheimer. À l'aide de l'imagerie par résonance magnétique, une nouvelle étude tente de comprendre les raisons pour lesquelles les personnes bilingues seraient ainsi favorisées. Arnaud Decroix en discute avec Ana Inés Ansaldo, membre de l'Institut universitaire de gériatrie de Montréal et professeure à l'École d'orthophonie et d'audiologie de l'Université de Montréal, où elle a coordonné cette recherche.
On connaît de mieux en mieux les avantages procurés par le bilinguisme. Celui-ci serait même susceptible de retarder de plusieurs années la survenance de maladies comme l'Alzheimer. À l'aide de l'imagerie par résonance magnétique, une nouvelle étude tente de comprendre les raisons pour lesquelles les personnes bilingues seraient ainsi favorisées. Arnaud Decroix en discute avec Ana Inés Ansaldo, membre de l'Institut universitaire de gériatrie de Montréal et professeure à l'École d'orthophonie et d'audiologie de l'Université de Montréal, où elle a coordonné cette recherche.
Pas d'invité ce mois-ci, mais une réflexion sur les polémiques aux festival d'Angoulême et sur le rythme de sortie des albums.Et en plus Thisaac revient pour insulter nos poditeurs.Que du bonheur !Télécharger l'émission ( 64,7 Mo)S'abonnerCet épisode a été enregistré avant le FIBD. On reviendra dans une prochaine émission sur les scandales de l'édition 2016.[2:41] Previously by Dr ThisaacIl est de retour !Et il est pas content.[17:13] Angoulême et les polémiquesTio essaye de revenir sur les polémiques autour du FIBD. Le festival en a-t-il besoin pour se faire entendre ?[32:55] Suivre une série quand on a AlzheimerEntre les comics mensuels et les mangas bimestriels, comment peut on encore suivre une série annuelle sans perdre le fil ? One Eye Pied assume son age en essayant de comprendre.Générique et jingles : Disconnected (The Vaporellas)