Il podcast dello sviluppo personale e professionale. Provocazioni, strumenti, stimoli e scomodità per persone alla ricerca dei propri migliori "sé".
Come tutto, anche Preferivo non saperlo si trasforma. La sua evoluzione ha creato un nuovo spazio, Area d'impatto.Clicca
Quante volte riceviamo dei feedback ma decidiamo, consapevolmente o meno, di non ascoltarli? Quante volte ci rifugiamo dietro un: "Mi piaccio così... il progetto già funziona... non vedo perché dovrei cambiare..."D'altronde, come mi sento spesso dire, non tutti possono ambire a diventare CEO: perché sbattersi quindi?Il self-empowerment mi ha insegnato invece che non esiste, nella vita e nel lavoro, un momento nel quale i feedback non siano preziosi. E che il successo non è un punto di arrivo, ma un'occasione per intravedere il prossimo passo.Da qui parto, quindi, perché dove sono ora è molto bello, ma quello che intravedo mi piace anche di più.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.
L'attenzione alla parità di genere nelle organizzazioni si concentra su molti livelli paralleli, ma rischia comunque di farne una questione tra donne e per le donne. Ma forse, in un contesto allargato (sociale, non solo organizzativo) così intriso di pregiudizi a tutti i livelli, dobbiamo iniziare a pensare che la questione femminile non si possa risolvere soltanto con donne dalla leadership aumentata...Il libro citato nel podcast: di Angela Saini, Inferiori. Come la scienza ha penalizzato le donne. Ed. Harper Collins---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledì alle 7:20 di mattina.
Ma perché io? O, anche meglio: ma perché SEMPRE io? Quante volte lo abbiamo sentito dire, e quanto ci irrita... ma, allo stesso tempo, quante volte lo abbiamo detto o pensato noi in prima persona? Perché tutti abbiamo ambiti nei quali scantoniamo qualche responsabilità.Ma non c'è problema: ecco il vostro Federico Vagni che vi propone i tre falsi miti sulla responsabilità, affinché, come sempre, possiate terminare l'ascolto pensando: “preferivo non saperlo!”---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledì alle 7:20 di mattina....Looking At The Night Sky by Glitch | https://soundcloud.com/glitchMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons Attribution 3.0 Unported Licensehttps://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.en_US
Vorrei aggiornare la profezia di Warhol, affermando che “in futuro, ognuno sarà odiato per 15 minuti”. Questo non per giustificare la Franchi, che onestamente giustificabile non è, ma per riflettere in modo più consapevole e maturo sulla reazione infantile che rischiamo avere di fronte alle nefandezze altrui.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
Fare domande è la competenza che trovo da sempre più carente sul mondo del lavoro. Incontro manager che pontificano, che spiegano, che articolano il loro pensiero attraverso un numero consistente di slide ben articolate. Ma fare qualche domanda, ogni tanto?In selezione, durante un colloquio di performance, in una riunione, ad un kick-off, alla macchinetta del caffè... fare domande è la competenza più importante, e la meno presidiata.Ecco allora un piccolo vademecum avanzato, creato a partire dall'esempio fulgido della giornalista Francesca Fagnani durante il suo stupendo “Belve”.Qui trovi l'intervista completa: https://www.raiplay.it/video/2022/03/Roberta-Bruzzone---Belve-11032022-2ebc97a8-ce7d-4556-befd-10869143b7a3.html---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
Sviluppare il proprio potenziale è impegnativo e richiede molta energia. Proprio per questo, è importante settare correttamente il proprio obiettivo. E su questo, purtroppo, abbiamo imparato a volare fin troppo bassi.In questa puntata, ecco le istruzioni operative per costruire concretamente il proprio obiettivo di salto di qualità.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
Ci sono momenti particolari nei quali la tensione è alta, nei quali l'aspetto emotivo si amplifica, nei quali abbiamo la percezione di giocarci tutto. I “momenti del dunque” sono stressanti, e spesso l'eccesso di stress ci porta a non dare il nostro meglio.Come avere la garanzia di essere efficaci in quei momenti? Come prepararsi, non solo nei contenuti, per non farsi schiacciare dalla pressione? Vi presento alcuni strumenti per gestire al meglio i nostri killer.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
Penso che oggi sia importante fare un inno alla satira e alla pro-vocazione. Strumenti di libertà, di possibilità, di allargamento, di esplorazione. Gli schiaffi, la violenza, le bombe e la repressione sono espressione della pochezza umana.E nello sviluppo, la satira, lo sfottò, il feedback incisivo sono gli strumenti per scovare la parte desiderante in noi, per dare voce alle nostre paure e poi fare un passo in avanti. Un inno alla satira, quindi, sempre e comunque.Un paio di link che cito nel podcast:▶️ Qui c'è la battuta di Pete Davidson: https://youtu.be/jOKVHvjQ1Gc?t=24 ▶️ E qui la notizia sull'ambasciata russa a Vilnius: https://www.ansa.it/sito/videogallery/mondo/2022/03/10/vilnius-rinominata-la-strada-con-lambasciata-russa-via-degli-eroi-ucraini_e2a3296a-7c58-45ee-8822-8dd17b5bf133.html ---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
Siamo convinti di essere guidati da razionalità e logica, ma la ricerca neuroscientifica ci dice ben altro: le nostre decisioni sono possibili solo grazie alla nostra parte emotiva che ci orienta e ci guida.La razionalità pura, invece, la usiamo spesso per giustificare a posteriori le nostre scelte, con l'effetto di spostare il piano su di un livello puramente logico, ideale, e così perdere quell'agilità che per natura ci contraddistingue.Ci irrigidiamo allora su posizioni assurde. Chi detesta uno sport, chi non vuole nemmeno provare un cibo, chi giudica dalla copertina... e chi non vuole fare il Telepass.E tu, le vedi le tue “assurde rigidità”? Raccontamente una...---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
Percepire la fragilità negli altri ci porta a tutelarli, a prendercene cura, a proteggerli. Che siano figli in difficoltà, collaboratori problematici o amici in fatica, ci occupiamo di loro e cerchiamo di preservarli dal rischio di un fallimento o di un dolore.CoorDown, Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down, evidenzia invece l'importanza di lasciare spazio. Spazio per l'amore, ma, più in generale, spazio per la vita. Un messaggio che va oltre e che deve interrogarci tutti.Ecco il link della campagna: https://justthetwoofus.org---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
Ci guardiamo indietro e sappiamo di aver perso delle opportunità. Ma questa sensazione può essere parallelamente una spinta a cogliere le future, a non lasciarsele sfuggire, oppure un peso che ci fa giocare al ribasso, perché ormai è troppo tardi, il treno è passato, inutile insistere.Io ho sempre vissuto nel secondo modo. Ma poi, tutto è cambiato...---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
Siamo di fronte a immagini e a notizie impossibili da digerire, e ci sentiamo fragili, spaventati e disorientati. La nostra mente corre da un pensiero all'altro e le preoccupazioni si sommano, le ansie crescono.Eppure, proprio ora, bisogna imparare a gestire i pensieri e le paure, imparare a lasciar andare e focalizzarsi su ciò che conta. Ne va della nostra salute mentale, ma anche della lucidità che, nei momenti di difficoltà, è un bene essenziale. Ecco uno spunto su come fare.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
Quando un'esperienza con la realtà virtuale ti apre gli occhi anche sulla realtà reale! Rispondiamo ai luoghi che ci circondano in modo automatico, predisponendoci o meno a collaborare, ascoltare, condividere, risolvere o discutere. Una riflessione sull'importanza del “luogo giusto” e sul rischio di sottovalutare la forma e la funzionalità degli spazi. Ed oggi, che gli spazi di lavoro, oltre a quelli di vita, sono in parte anche in casa nostra... trovare il luogo giusto diventa responsabilità di ciascuno di noi!---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
Molti influencer - non tutti, ovviamente - proiettano l'immagine di persone vincenti, che hanno raggiunto risultati e stanno vivendo un'esistenza di successo. Allo stesso modo, anche in azienda pensiamo che siano i successi a definire l'autorevolezza e la credibilità di un leader.Questo è vero, ma solo in parte. Per una vera leadership, che dura nel tempo e ispira davvero gli altri, non serve mostrare i propri successi. Serve saper mostrare la propria umanità.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
Dimentichiamo, nel vortice del quotidiano, che le cose che contano non sono infinite, come infiniti non siamo neanche noi. Rendersene conto ci aiuta a ritrovare il senso e la densità dei nostri gesti, ad avere un faro da seguire per le nostre decisioni, a vedere le nostre reali prospettive.Le ultime volte non sono solo una perdita: hanno in sé un'opportunità preziosa, per chi se ne sa accorgere.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
Ogni persona che se ne va lascia un vuoto, ma anche un'opportunità. L'opportunità, per chi resta, di chiedersi davvero se ne vale la pena. Di interrogarsi davvero sul proprio progetto personale e professionale.Forse anche per questo dovremmo guardare alle Grandi Dimissioni come ad un'opportunità per interpellarci e cambiare sguardo, perché quando non possiamo controllare gli altri, abbiamo una sola alternativa...---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
Siamo nati per avere coraggio ma giorno dopo giorno ce ne dimentichiamo, lo perdiamo per strada, iniziamo a pensare che il coraggio sia per pochi, per le loro azioni eccezionali.C'è nel coraggio, invece, qualcosa di quotidiano, di invisibilmente piccolo, di sottile che dobbiamo imparare a riconoscere. Per riscoprire il nostro. E per non castrare quello altrui.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
Trasformare i difetti in risorse ricorda la mitica ricerca alchemica, di chi cercava l'impossibile formula per mutare il piombo in oro.La formula, invece, esiste eccome. Non si tratta di limare le nostre asperità caratteriali, ma piuttosto di valorizzarle attraverso lo sguardo del self-empowerment! Ma la vera domanda è: come si fa?---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
Con la campagna “Tweet It Into Existence”, Twitter sottolinea il coraggio e la determinazione di chi ha saputo, magari anche molti anni prima di realizzarlo, porsi un obiettivo ambizioso. Desiderare, e magari anche autorizzarsi a parlarne, sono il modo più bello per muovere un primo passo verso il successo… o no?---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
Il mondo dello sport è sempre ricco di spunti e provocazioni. Partendo da un incontro di MMA, una riflessione sul ruolo del talento, della predisposizione e dell'impegno, alla ricerca di un atteggiamento che ci porti davvero alla massima espressione del nostro potenziale.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedenti e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.La seconda stagione, ogni mercoledi alle 7:20 di mattina.
E se le occasioni perse nel 2021 fossero un'opportunità per il nostro 2022?Un augurio e un annuncio nell'ultimo episodio dell'anno di Preferivo non saperlo.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedente e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.
Cosa lega gli eschimesi al lessico degli errori? E perché parlare di "errori" è un buon modo, alla fine dei conti, per non prendersene davvero la responsabilità?Prova a scoprirlo qui.Se lavori con altre persone, potresti trovare anche qualche idea per cambiare la prospettiva sugli sbagli che fate.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedente e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni quando capita, alle 7:20 di mattina.
Cosa può insegnarci la parabola di Maradona sul percorso di sviluppare il nostro potenziale?
FAN###LO JOHN STEINBECKNulla di personale, ovviamente. Ma chi lo dice che le cose siano tutte già scritte?---Seguite hashtag#preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedente e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
COVID-19, DA DOVE RIPARTIAMO?Il modo più semplice, ma forse anche il più difficile, per ripartire.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedente e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
CAIRO, COSA COMBINI?Il mio punto di vista sul video di Urbano #Cairo che sta facendo parlare (quasi) tutti.---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedente e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
RESILIENTE A CHI?!?#Coronavirus richiede nuovi livelli di #resilienza. La domanda è: come sviluppare questa competenza? Forse in un modo inaspettato...---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedente e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
FATE GIRARE (IL MIO VIDEO SFOGO SUL CORONAVIRUS E QUELLO CHE NESSUNO VI DICE!)Come mai i "video-sfoghi" sono così popolari? Qualche riflessione dedicata a chi ha sempre bisogno di trovare un caprio espiatorio.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Seguite #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedente e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
TUTTO L'AMORE CHE HOQuando la tentazione è quella di denigrare gli altri, e le ragioni sarebbero più che molte... Fare un passo indietro. Respirare. Farne uno avanti, per abbracciare.Una ricetta per l'oggi. Una ricetta per domani, se davvero ci interessa ripartire.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
NELL'ESSENZIALE, OGNUNO NON FA ALTRO CHE INCONTRARE SE STESSO.Il #coronavirus che spazza le certezze e sbaraglia i punti fermi, ci mette a confronto con l'essenziale. Ci siamo sempre chiesti: "E se fosse diverso da così". Magari con la paura di avere una risposta. Una risposta che oggi stiamo scoprendo.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/user/11245268/39-perche-canto-e-perche-voglio-che-cant---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
ALEX BELLINI E LA LAMPADA DI ALADINOSeconda parte dell'intervista fatta ad Alex Bellini qualche settimana fa, prima dell'emergenza sanitaria che ci ha colpito.Alex ci parla di #resilienza, #motivazione e #coraggio.Argomenti attuali. Parole che ci nutrono, ora come non mai.---Segui #preferivononsaperlo su LinkedIn o su tutte le altre piattaforme di podcasting (compreso Spotify!) per ascoltare tutte le puntate precedente e non perdere le prossime.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
ALEX BELLINI: INNO ALLA RESILIENZAEcco la prima parte di un'intervista fatta ad Alex Bellini qualche settimana fa, prima dell'emergenza sanitaria che ci ha colpito.Alex ci parla di resilienza, motivazione e coraggio.Argomenti attuali. Parole che ci nutrono, ora come non mai.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
SMART WORKING IN CASA VAGNIOvvero: scoprire il valore del proprio lavoro... proprio grazie a chi ti mette quotidianamente i bastoni tra le ruote!---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
UN MODO PER USARE CORONAVIRUSCaro virus, non mi fotti: anzi, ho trovato un buon modo per usarti.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.---
QUANDO IL TUO LAVORO SI AZZERA, MA TANTO TU TE LO ASPETTAVI...La mia quotidianità, nuova, imprevedibile. Bella.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.---Link:
DIEGO PARASSOLE: CAMBIANDO SI IMPARADiego è formatore per passione e comico per passione. Ho avuto la fortuna di conoscerlo, e la fortuna doppia di poterlo intervistare!Cosa ne pensate?---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.---
TENERCI "IL GIUSTO".Un'esperienza recente mi ha aperto gli occhi sul bisogno così diffuso di mettere distanza, stemperare, edulcorare il nostro coinvolgimento.Voi cosa ne pensate?---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
PORTIAMO SOLO UN PICCOLO GRANELLOAnche quando siamo genitori.Anche quando un ragazzo sta male. Quando si fa del male.Portiamo solo un piccolo granello.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
Un nuovo nome: un'opportunità, un'ipocrisia, un alibi?Voi come la vedete?---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
L'arroganza pare il peggior male mai esistito, a sentire molti che dicono: "l'arroganza non paga mai".Sarà. Io la vedo in tutt'altro modo.E voi, cosa ne pensate?---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
Bastone o carota: voi per cosa propendete? Rispondi al sondaggio commentando o inviandomi una mail a federico.vagni@torreluna.comA breve vi saprò dire cosa ha scelto il popolo!!! ---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.---Link:
Perché dover scegliere tra altruismo ed egoismo, quando si possono avere tutti e due?---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://lnkd.in/esBDych---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.---Link:
Capita a tutti di fare errori. Un momento nel quale possiamo fare la differenza è quello della gestione della relazione con chi ci fa notare un errore, o ne ha subito le conseguenze. Vi racconto un episodio nel quale ho subito un danno a causa di altre persone, e le tre cose che mi sarebbe molto piaciuto ascoltare dalla loro voce (così non è andata).Voi cosa ne pensate? Come recuperate dopo un errore? Sapete chiedere "scusa" o preferite non farlo?---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://lnkd.in/esBDych---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
In un mondo di stimoli, selezioniamo i peggiori! Ci facciamo prendere all'amo e, credendo di criticare, non facciamo che rafforzare il nostro "nemico". Negativity bias e narcisismo sono i killer che dobbiamo gestire, per saper guardare l'amo senza desiderio e imparare ad andare oltre.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/episode/20512896---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
NON STAREMO ESAGERANDO CON QUESTO MANTRA DELLA PASSIONE?Me lo sono chiesto, rendendomi conto di essere accerchiato di persone che si dichiarano appassionate, da sempre, di tantissime cose. Ci trovo del bene, ma non solo. A pelle, mi irrito un po'.Ho provato allora a capirci qualcosa in più: il dichiararsi appassionati è sempre una cosa positiva?Voi cosa ne pensate?---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.---Link:
Pregi, ma soprattutto limiti, dell'essere troppo allineati...Un incontro, dopo tanti anni, è l'occasione per riflettere sulle tre potenti domande di Roselinde Torres sulle caratteristiche del leader moderno:- In quali attività investi il tuo tempo?- Quanta diversità" c'è nel tuo network?- Quanto coraggio hai per percorrere nuove strade?---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39 https://www.spreaker.com/user/11245268/39-perche-canto-e-perche-voglio-che-cant---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.---Link:
Natale alle porte. Mi prendo una pausa. E vi suggerisco tre libri.Tante buone feste a tutti, e per ciascuno una diversa. Ci sentiamo nel 2020.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.
VI RACCONTO UNA STORIA VERAAssistere ad un atto di bullismo e rimanere senza parole. Nella vita, come in azienda, risulta più facile giudicare che non comprendere. Ma c'è sempre un passo possibile.---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39.---Preferivo non saperlo: il podcast dello sviluppo personale e professionale.Ogni martedì e venerdì, dalle 7:20 di mattina.---
I capi che sanno fare coaching esistono davvero? O sono frutto della nostra fantasia? Io ci voglio credere, anche perché uno in vita mia l'ho incontrato. Ma prima di tutto devo sfatare i tre miti dello pseudo-capo coach. E qualcuno di loro, ascoltando, probabilmente mi odierà!---Un grazie al cantante di questa puntata. Se vuoi sapere il perché, ascolta l'episodio 39. Se vuoi contribuire mandami via WhatsApp al 335.54.04.300 un pezzo di una canzone italiana cantato da te. Il prossimo tema è quello della libertà e della contaminazione. Non ti preoccupare della privacy: non pubblico i nomi dei cantanti!
Ascolta, ti può essere utile.Perché, secondo voi, apro le puntate di "Preferivo non saperlo" cantando? Vi lascio la mia spiegazione... una testimonianza sul cosa significa vivere il self-empowerment, nella pratica reale, e oltre tutti i cliché. Per contribuire con le canzoni, mandate WhatsApp audio al 335.54.04.300Tante buone cose a tutti, e per ciascuno una diversa.