POPULARITY
MONZA (ITALPRESS) - L'energia di E.ON arriva a Monza. Inaugurato in via Cavallotti 11 un nuovo Punto, dove operatori esperti potranno supportare i consumatori nel rendere più efficienti i loro consumi e guidarli nella scelta di soluzioni adatte alle diverse esigenze. Un sostegno ai propri clienti e ai nuovi utenti della provincia di Monza Brianza nel loro percorso di ingresso nel mercato libero.xh7/fsc/gtr
MONZA (ITALPRESS) - L'energia di E.ON arriva a Monza. Inaugurato in via Cavallotti 11 un nuovo Punto, dove operatori esperti potranno supportare i consumatori nel rendere più efficienti i loro consumi e guidarli nella scelta di soluzioni adatte alle diverse esigenze. Un sostegno ai propri clienti e ai nuovi utenti della provincia di Monza Brianza nel loro percorso di ingresso nel mercato libero.xh7/fsc/gtr
MILANO (ITALPRESS) - “La transizione energetica, come uscita dalle fonti fossili, è un percorso, non si può fare dalla sera alla mattina. È molto importante per i clienti, per i sistemi e per i paesi conseguire obiettivi di indipendenza, risparmio e sostenibilità. Il risparmio si ottiene nel corso del tempo. Devono, quindi, essere messi in atto strumenti per supportare le aziende e le famiglie a sostenere questo tipo di investimento”. Lo ha detto Luca Conti, ceo di E.ON Italia, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano” dell'agenzia Italpress.sat/gsl
MILANO (ITALPRESS) - “La transizione energetica, come uscita dalle fonti fossili, è un percorso, non si può fare dalla sera alla mattina. È molto importante per i clienti, per i sistemi e per i paesi conseguire obiettivi di indipendenza, risparmio e sostenibilità. Il risparmio si ottiene nel corso del tempo. Devono, quindi, essere messi in atto strumenti per supportare le aziende e le famiglie a sostenere questo tipo di investimento”. Lo ha detto Luca Conti, ceo di E.ON Italia, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano” dell'agenzia Italpress.sat/gsl
Con il 2024 è finito il servizio di tutela per la fornitura di gas e, nei primi mesi dell'anno, si è già messo in moto anche il processo che porterà a luglio l’avvento definitivo del mercato libero dell’energia. Nei giorni scorsi si è avuto l’esito dell’asta competitiva per l’assegnazione del cosiddetto Servizio a Tutele Graduali per i clienti residenziali non vulnerabili del mercato elettrico. Nell'ormai abituale appuntamento del martedì dedicato alle bollette torniamo a fare il punto e inauguriamo una serie di interviste con gli operatori del mercato. ci colleghiamo per l'occasione con Luca Conti, Chief Executive Officer e Board Member di E.ON in Italia. In apertura di trasmissione, torna lo sportello del Radioconsumatore, la rubrica realizzata in collaborazione con Consumerismo. Con l'avv. Barbara Puschiasis ci occupiamo di un nuovo tipo di frode, sempre più diffusa. Meglio definita come "truffa brushing", la truffa dei pacchi Amazon non reclamati ritorna a mietere vittime. Consiste nel catturare l'attenzione del consumatore attraverso post sponsorizzati sui social, in questo caso apparentemente di Amazon, ma che con Amazon nulla hanno a che fare, tanto che la blasonata piattaforma ha provveduto ad avvisare i propri utenti con uno specifico alert sul suo sito.
Per arginare l'odio, la disinformazione e le truffe in rete è entrato in vigore in Europa il Digital Service Act, ce ne parla Agnese Franceschini. Con il blogger Luca Conti analizziamo in maniera critica quali sono i punti di forza e le criticità di questa serie di regolamenti destinati soprattutto al mercato europeo delle grandi piattaforme online, da Facebook ad Amazon. Von Francesco Marzano.
Il presidente tedesco Steinmeier mette in guardia sui rischi derivanti dall'uso incontrollato dell'intelligenza artificiale e chiede strutture di controllo efficaci, ne parliamo con Cristina Giordano. Intanto l'Unione Europea approva nuove linee guida per regolamentre l'uso di questa tecnologia, ne abbiamo parlato con Luca Conti, esperto di web e comunicazione. Von Filippo Proietti.
Intervista a Luca Conti
L'esterno classe 2000 della Dolomiti Energia Trentino si racconta ai microfoni di ABC, parlando delle emozioni di giocare per il club della propria città, del suo percorso a Trento, del suo idolo Kobe Bryant e della sua convivenza con Max Ladurner. Ce n'è per tutti i gusti!
Oggi facciamo due chiacchiere con Luca Conti e parliamo di equilibrio digitale. Gli strumenti digitali sono un ottimo aiuto per imparare le lingue, ma come possiamo non esagerare? Come possiamo avere un equilibrio e non passare tutta la nostra vita sui social?Sito web di Luca: lucaconti.itVuoi studiare con le trascrizioni? Le trovi qui: www.speakitaliano.podia.com/pensieri-e-parole-66-75
Secondo e ultimo episodio della serie di Bruxelles Talk dedicata alla caduta del muro di Berlino e alle infiltrazioni delle mafie italiane. Ne parliamo con Sabrina Pignedoli, eurodeputata M5S e autrice del libro "Le mafie sulle macerie del muro di Berlino, con il giornalista Davide Lorenzano, autore del documentario "L'abbraccio" sulla storia di Antonino Saetta, Presidente della Corte d'Appello a Palermo, di anni 65, e del figlio Stefano, di anni 35, e con il giornalista Luca Conti.
Dopo la caduta del muro di Berlino le mafie italiane sono diventate a tutti gli effetti delle multinazionali perfettamente integrate nell'economia globalizzata e nei flussi internazionali delle merci, del denaro, degli scambi. Ne parliamo con Sabrina Pignedoli, eurodeputata M5S, e Ambra Montanari, giornalista, autrici del libro "Le mafie sulle macerie del muro di Berlino. Gli affari di 'ndrangheta, Cosa nostra e camorra in Germania". Interviene anche Luca Conti, giornalista.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5808LA CRISI DELLA STAMPA E' DOVUTA ALLA FAZIOSITA' di Rino CammilleriIl giornalista Luca Conti, sul blog Pandemia.it, fa un'analisi impietosa della situazione dei giornali in Italia. Cominciamo col prestigioso Sole 24ore: una volta diffondeva tranquillamente 350mila copie al giorno, oggi è a 47mila. La Stampa ne faceva 200mila, oggi ha dimezzato. Altri interessati al calo a cifra doppia sono Il fatto quotidiano, La gazzetta dello sport, Il giornale, Italia oggi. Corriere della sera, meno 6%, meno 7,9% La repubblica. Tutti questi giornali, più Libero, Il manifesto, Il messaggero, Il resto del carlino, tutti insieme vendono 968mila copie. Meno di un milione su una popolazione di 66 milioni di abitanti. La perdita complessiva è oltre il dieci per cento l'anno, e continua.«Facile prevedere una nuova ondata di calo della pubblicità, tagli alle pagine, cassa integrazione, licenziamenti, calo della qualità e nuovo calo delle vendite». Il digitale? I ricavi «sono molto lontani dal 50%». Ora, è vero che l'avvento di internet e gli stili di vita delle nuove generazioni molto influiscono su questi dati. E del pari vero che il suicidio demografico ci mette del suo. Ma ci sono anche altri motivi, motivi che, esposti dal sottoscritto, potrebbero essere presi con sufficienza perché si conosce il mio orientamento ideale.Così, li ho presi dalla penna di Guglielmo Gandino, giornalista di lungo corso, che li ha elencati sul blog di Franco Abruzzo, Giornalisti per la Costituzione, nella newsletter del 4 luglio u.s. «Ma cali delle vendite dell'ordine del 50-70% nell'arco degli ultimi dieci anni sono dovuti anche alla ormai diffusa disaffezione per la carta stampata da parte di persone un po' di tutte le età, per la semplice ragione che molte testate sono diventate nel tempo spudoratamente di parte, al punto da manipolare l'informazione, vuoi sottolineando ossessivamente certe notizie, vuoi letteralmente omettendone altre».Gandino salta volutamente il tema «immigrazione» per non appesantire il suo articolo: «Osservo solo che la posizione di certi giornali dovrebbe anche tenere in conto che una grande maggioranza di italiani si è democraticamente espressa nella recente consultazione per il rinnovo del parlamento europeo. Volere pervicacemente andare contro corrente, senza tenere minimamente conto della volontà popolare, mi sembra masochismo allo stato puro».Ancora, poiché, data la crisi, l'ente pensionistico dei giornalisti italiani non sa più come fare, parliamo di pensioni: «Sono stati proprio i giornali gli inventori del termine "pensioni d'oro". Poi è iniziata una "gogna mediatica" programmatica, con sortite e statistiche di ogni tipo sempre con l'obiettivo di fare lo scoop». Certo, ci sono pensionati che hanno approfittano di norme inique varate da governi precedenti in tempi di vacche grasse. Ma quando è stato disposto il «contributo di solidarietà» sulle pensioni più alte, quale categoria, tra le altre, si è sottratta? «I giornalisti naturalmente».Ebbene, «negli ultimi vent'anni tanti sono stati colpiti da blocchi parziali o totali della contingenza, con una perdita di potere d'acquisto delle pensioni di almeno il 20%. In compenso non si è mai intervenuti sulle pensioni "anomale" di certi ex-sindacalisti, né sui beneficiari della semi-dimenticata Legge Mosca, né sulle doppie pensioni dei parlamentari. Ed i giornali di queste cose hanno scritto pochissimo, quasi niente per essere sinceri». [...]
per contribuire: https://www.paypal.me/GeometraTorresiNewsletter: https://www.danilotorresi.it/studio/Video: https://youtu.be/L45UceHwZrQSito web: https://www.danilotorresi.it/home/Canale Telegram: https://t.me/DaniloTorresiStudioAlcuni concetti che mi hanno colpito del libro "Content Marketing" di Luca Conti e Cristiano Carriero.Perché il contenuto, la qualità del contenuto, l'impegno, la costanza, la pazienza, sono ciò su cui devi puntare.Una guida a chi intende capire a fondo cosa significa comunicare online (e offline) nel nuovo millennio.Se vuoi supportare il canale:Puoi fare una donazione con PayPal: https://www.paypal.me/GeometraTorresi#ContentMarketing #LucaConti #CristianoCarriero #Libro #DaniloTorresi
Attraverso il percorso umano di Luca Conti, esperto di social media marketing che ha deciso di rendere più piena la sua vita reale ottimizzando quella virtuale, riflettiamo sul nostro rapporto coi social network e con la tecnologia.Scopri di più► https://www.andreaciraolo.com/### LUCA CONTI ###► http://www.pandemia.info/► http://www.lucaconti.it/► https://www.spreaker.com/show/equilibrio-digitale### BACKSTAGE ED EXTRA ###► https://t.me/ciraolo► https://twitter.com/andreciraolo### UN GRANDISSIMO GRAZIE ###Ai finanziatori del Podcast: Stefano Salvoni (Webkarma), Nicolò Bernardi, Marta Locatelli (Il Circolino), Massimo Manoni (Nui Aku), Alessio Furlan (Tecnica Fotografica), Elena Bizzotto (La Salute Sorride), Pietro Capozzi (Tutto quello che mi passa per la mente), Francesco Richichi (Surf-VHDL), Daniele Di Mauro (DDMFotografia), Max Saggia (tennisMySelf), Renato Ligas (Around the Game), Paolo Corradeghini (3dMetrica), Sandro Ghini (Mettiamoci la Voce), Kapogeek (Esperienze Digitali), Angelo Ricci (Sognatori Svegli), Leonarda Vanicelli (Lavoro Meglio), Teresa Piliego (I Luoghi della Comunicazione), Alessandro Bari (Elettricista Felice), Patrizia Sica, Claudio Menzani (Blockchain Italia), Stefano Duepuntozero, Matteo Piazzalunga (Passione Sceneggiatura), Ilario Sabbadini (Briciole di Previdenza) e tutti gli altri!
Partecipa al Festival del Podcasting: http://festivaldelpodcasting.it
Partecipa al Festival del Podcasting: http://festivaldelpodcasting.it
Il SOUVENIR DIGITALE di questa settimana è il nuovo podcast lanciato da Luca Conti e Piano P intitolato "Equilibrio Digitale" ( https://www.spreaker.com/show/equilibrio-digitale - https://itunes.apple.com/it/podcast/equilibrio-digitale/id1217098823?mt=2 ) grazie al quale possiamo imparare a usare le tecnologie e il digital con più consapevolezza e efficacia.☞ SOUVENIR DIGITALI > http://www.youmediaweb.com/souvenirdigitali☞ ISCRIVITI, FAI DOMANDE o SCRIVI UNA RECENSIONE > http://strategiadigitale.info☞ TI PIACE IL PODCAST? DIVENTA PRODUTTORE > http://youmediaweb.com/finanzia
Il SOUVENIR DIGITALE di questa settimana è il nuovo podcast lanciato da Luca Conti e Piano P intitolato "Equilibrio Digitale" ( https://www.spreaker.com/show/equilibrio-digitale - https://itunes.apple.com/it/podcast/equilibrio-digitale/id1217098823?mt=2 ) grazie al quale possiamo imparare a usare le tecnologie e il digital con più consapevolezza e efficacia.☞ SOUVENIR DIGITALI > http://www.youmediaweb.com/souvenirdigitali☞ ISCRIVITI, FAI DOMANDE o SCRIVI UNA RECENSIONE > http://strategiadigitale.info☞ TI PIACE IL PODCAST? DIVENTA PRODUTTORE > http://youmediaweb.com/finanzia
Dal 24 marzo 2017 una nuova produzione di Piano P: "Equilibrio digitale". Un podcast di Luca Conti (pandemia.info) su come usare la tecnologia con intelligenza, senza diventarne schiavi.Vai su iTunes Podcast, su Spreaker o sulle principali app per iscriverti e ricevere le notifiche sulla pubblicazione di ogni nuova puntata.
Dal 24 marzo 2017 una nuova produzione di Piano P: "Equilibrio digitale". Un podcast di Luca Conti (pandemia.info) su come usare la tecnologia con intelligenza, senza diventarne schiavi.Vai su iTunes Podcast, su Spreaker o sulle principali app per iscriverti e ricevere le notifiche sulla pubblicazione di ogni nuova puntata.
Vi site mai chieste dove trovare degli alleati digitali quando il vostro sito è appena stato pubblicato ma non lo conosce ancora nessuno?Come convincere i proprietari di altri siti a linkare il vostro?Come lavorare con gli influencer locali per iniziare a creare partnership strategiche?Oggi parleremo infatti di Link Building e Influencer marketing in chiave locale per piccole realtà imprenditoriali.Ci accompagneranno in questo viaggia due esperti: Francesco Antonacci e Cristiano Carriero.Se non conoscete Francesco Antonacci e Cristiano Carriero dovete sapere che Francesco è un e-commerce specialist, fondatore di Socialware e Co-fondatore di Impact Hub Bari. Francesco gestisce progetti di e-commerce in ambito nazionale e internazionale. Francesco ha anche scritto per Hoepli “Ecommerce Marketing e Vendite“. Mentre Cristiano è uno Storyteller, un Content Marketer. Cristiano collabora con Socialware, Martin Brando, 6Sicuro e Pasta Granoro oltre a essere un giornalista sportivo è autore di “Content Marketing. Promuovere, sedurre e vendere con i contenuti“, un libro pubblicato da Hoepli e scritto insieme a Luca Conti.Continua su:http://www.MERITA.BIZ/67### NOTE DELLA PUNTATA ###Per seguire Cristiano Carriero su internet potete cominciare dal suo sito cristianocarriero.me, ma lo trovate anche su Linkedin, Twitter e Facebook.Mentre per restare in contatto con Francesco Antonacci potete visitare il sito di Socialware, l’azienda che ha fondato oppure seguirlo su Facebook, LinkedIn o Twitter.Alcuni libri scritti da Cristiano:Facebook Marketing: Comunicare e vendere con il social network n.1http://amzn.to/2i0ydBmContent Marketing. Promuovere, sedurre e vendere con i contenutihttp://amzn.to/2iNioxiEcommerce Marketing e Venditehttp://amzn.to/2i40Agv### PODCAST ###HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher:http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker:http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud:http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ #####
Guardi in continuazione in cellulare risultando fastidioso alle persone intorno a te? Ti chiedi come disintossicarti dal cellulare?Controlli compulsivamente l’email o la home-page di un sito di news più volte nell’arco di un’ora?Hai mai desiderato poter spegnere il cellulare e non essere raggiunto senza però trovare la forza di farlo?Se senti che questi interrogativi ti riguardino forse hai perso l’equilibrio digitale. Perciò la puntata di oggi sul Digital Detox si sarà molto utile. A darci una mano in questo tema è venuto a trovarci Luca Conti.Per chi non conoscesse Luca Conti, Luca si definisce un animale ibridio: svolge formazione e consulenza nel marketing digitale, ha scritto 12 libri di web marketing per Hoepli editore e cura la collana Web & Marketing 2.0, collabora come freelance con varie testate, tra cui Starbene sul tema della salute digitale.Cosa si intende per Digital detox o, se preferisci l’equilibrio digitale se vogliamo parlare in Italiano e in senso più ampio?È un tema sempre più di attualità, sopratutto nel mondo anglosassone che vive questo argomento da più tempo perché la tecnologia da loro è più pervasiva che nel nostro Paese. In pratica si tratta del fenomeno per cui, alcune persone hanno capito che hanno bisogno in qualche modo di disintossicarsi dalla tecnologia. Magari prendendosi un week-end lasciando lo smartphone nel cassetto, o addirittura andando in un resort dove il telefonino gli viene requisito all’ingresso e gli viene restituito soltanto al termine della vacanza.Io uso di proposito il termine “equilibrio digitale” e non il termine “digital detox” perché non si tratta, a mio avviso di fare a meno della tecnologia o di separarsene per star bene, ma si tratta di trovare un equilibrio e far si che quando usiamo lo smartphone, quando siamo collegati con il computer, quando siamo su internet, non ci distraiamo, raggiungiamo gli obiettivi che vogliamo raggiungere che possono essere anche obiettivi di carattere ludico o relazionale ma non ci facciamo prendere da distrazioni che fanno si che alla fine della giornata non sappiamo esattamente cosa abbiamo combinato.### NOTE ###Se volete sapere di più su Luca Conti la cosa migliore da fare è inserire i suoi siti fra i preferiti: LucaConti.it e Pandemia.infoMentre per seguirlo sui social potete fare riferimento ai suoi account:LinkedInhttps://it.linkedin.com/in/lucaconti/itTwitterhttps://twitter.com/pandemiaFacebookhttps://www.facebook.com/LucaConti/Le app citate da Luca durante la puntata sono:Rescue Timehttp://bit.ly/2bGa4eWQuality Timehttp://www.qualitytimeapp.com/Momenthttps://inthemoment.io/I libro che Luca ci ha consigliato durante la puntata si intitola:"La dittatura delle abitudini"http://amzn.to/2bxHriyscritto da Charles Duhigg.Ascolta interamente la puntata:http://www.MERITA.BIZ/41### PODCAST ###HTTP://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher:http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker:http://j.mp/MERITA-SPREAKER Soundcloud:http://j.mp/MERITA-SOUNDCLOUD ##### WWW.MERITA.BIZ #####
Gli avvocati ci sono, noi ci siamo, per i nostri Colleghi e per la popolazione tutta colpita dal terremoto. Ricordiamo i conti corrente aperti dalle nostre istituzioni a favore dei Colleghi colpiti e della popolazione tutta:Conto corrente dedicato del COA Rieti IT37O0306914601100000005558Conto corrente dedicato OUA: IT04T0200805017000104429816 con la causale " Aiuti popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto"
Gestiremo come COA gli aiuti economici. Chi può doni il sangue. Qui serve di tutto!#AvvocatiSolidali #Terremoto
Luca Conti è un consulente freelance per il marketing e la comunicazione con i social media ma anche un blogger, un giornalista e uno scrittore. A giugno di quest'anno sono stati pubblicati dalla Casa Editrice Hoepli tre libri che portano la sua firma e che s'intitolano “Facebook Marketing For Dummies” (con Cristiano Carriero), “Blog di successo For Dummies” (con Francesco Vernelli) e “Content Marketing. Promuovere, sedurre e vendere con i contenuti” (con Cristiano Carriero).VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI SCRITTORI?Ascolta la puntata segreta che non ho mai pubblicato✍ https://periscritto.it/ilsegretodegliscrittori/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a periscritto@youmediaweb.como su http://telegram.me/periscritto
Luca Conti è un consulente freelance per il marketing e la comunicazione con i social media ma anche un blogger, un giornalista e uno scrittore. A giugno di quest'anno sono stati pubblicati dalla Casa Editrice Hoepli tre libri che portano la sua firma e che s'intitolano “Facebook Marketing For Dummies” (con Cristiano Carriero), “Blog di successo For Dummies” (con Francesco Vernelli) e “Content Marketing. Promuovere, sedurre e vendere con i contenuti” (con Cristiano Carriero).VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI SCRITTORI?Ascolta la puntata segreta che non ho mai pubblicato✍ https://periscritto.it/ilsegretodegliscrittori/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a periscritto@youmediaweb.como su http://telegram.me/periscritto
LEZIONE DI INTERNET N. 9. La parola di oggi è "Facebook". Ce la spiega Luca Conti, giornalista e blogger.