24 Mattino - Le interviste

Follow 24 Mattino - Le interviste
Share on
Copy link to clipboard

24 Mattino si rinnova, con la conduzione di Simone Spetia, affiancato da Paolo Mieli e Maria Latella.Informazione, analisi e approfondimento nel prime time del mattino, con la lettura dei quotidiani, le analisi, i commenti, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, del…

Radio 24


    • Nov 22, 2023 LATEST EPISODE
    • weekdays NEW EPISODES
    • 616 EPISODES


    More podcasts from Radio 24

    Search for episodes from 24 Mattino - Le interviste with a specific topic:

    Latest episodes from 24 Mattino - Le interviste

    Manovra presto in Aula

    Play Episode Listen Later Nov 22, 2023


    Sta per entrare nel vivo in Senato l’esame della legge di bilancio. Depositati in commissione bilancio quasi 2000 emendamenti da parte delle opposizioni. Ne parliamo con con Lilia Cavallari, presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio e Gianni Trovati, giornalista de Il Sole 24 ORE.

    Dalla parte delle donne

    Play Episode Listen Later Nov 21, 2023


    La morte di Giulia Cecchetin interroga ancora una volta la cultura, l'educazione ma anche l'affettività. Sotto accusa una cultura maschile patriarcale che anche le società moderne stentano ad abbandonare.Ne parliamo con Sandra Scicolone, dirigente Anp e componente dello staff nazionale e Simonetta Matone (nella foto), magistrato, ora deputata della Lega.

    Reati e sicurezza

    Play Episode Listen Later Nov 20, 2023


    Varato dal Governo un altro provvedimento sulla sicurezza. Inasprite le pene per alcuni reati che negli anni hanno hanno creato un maggiore allarme sociale.Ne parliamo con Francesco Paolo Sisto, viceministro giustizia ed Anna Rossomando, senatrice Pd, responsabile Giustizia e diritti nella segreteria nazionale del PD.

    Storie dal mondo

    Play Episode Listen Later Nov 17, 2023


    In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Reportage dall'Afghanistan con Marco Niada, fondatore e presidente di Arghosha Faraway Schools, un ente senza scopo di lucro che finanzia progetti per favorire l’educazione in Afghanistan.Infine in Argentina dove 35 milioni di argentini sono chiamati al voto per il ballottaggio presidenziale tra il peronista Sergio Massa, all'ultraliberista di estrema destra Javier Milei. Ne parliamo con Lorenzo Di Muro, consigliere redazionale di Limes, si occupa di Cina-Usa, Indo-Pacifico e America Latina.

    Faccia a faccia Biden-Xi

    Play Episode Listen Later Nov 16, 2023


    In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Giornata storica quella di ieri perché a San Francisco c'è stato l'atteso faccia a faccia tra il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping impegnati al vertice dell’Asia-Pacific economic cooperation (Apec). Analizziamo quanto emerso dall'incontro con Giuliano Noci, docente al Politecnico e prorettore del polo territoriale cinese e Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio.

    L'infanzia e i rischi del digitale

    Play Episode Listen Later Nov 15, 2023


    In Italia ci sono oltre 50 milioni di smartphone ed in media cinque schermi per famiglia. Una rivoluzione che ha interessato soprattutto i più giovani ma che non è esente da rischi.Ne parliamo con Daniela Fatarella, Direttrice generale di Save the Children e Gianna Autullo, psichiatra, psicoterapeuta del Cepid (Centro Psichiatrico integrato di ricerca, prevenzione e cura delle Dipendenze) del policlinico Gemelli.

    Verso lo sciopero del 17

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2023


    In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Le sigle sindacali CGIL e UIL hanno indetto una serie di mobilitazioni a partire da venerdì 17 novembre, si parte proprio venerdì con lo sciopero nazionale dei dipendenti pubblici, dei lavoratori dei trasporti e dell’istruzione, oltre ai lavoratori di tutti i settori. Questa decisione ha inevitabilmente agitato la politica e creato una aspra polemica tra i sindacati ed il vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini. Ne parliamo con Maurizio Landini, segretario della CGIL.

    Stangata sulla casa

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2023


    In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.La revisione dei bonus edilizi come il più famoso "superbonus", mutui per giovani, affitti brevi, cedolare secca. C'è molto riguardante la casa nella manovra di bilancio del governo Meloni, che in questo momento si trova in fase di discussione in commissione al Senato. Ne parliamo prima con Licia Ronzulli (nella foto), presidente dei senatori di Forza Italia e poi con Federica Brancaccio, presidente ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili.

    Il ruolo dell'Italia nel conflitto israelo-palestinese

    Play Episode Listen Later Nov 10, 2023


    Con l'invio della nave militare Vulcano, con a bordo un'unità ospedaliera per fornire aiuto ai civili palestinesi, e l'arrivo di un piccolo contingente di Carabinieri, l'Italia si pone a capo di una missione umanitaria e di mediazione tra le parti.Ne parliamo con Guido Crosetto, ministro della Difesa.

    Chi paga le tasse in Italia?

    Play Episode Listen Later Nov 9, 2023


    In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.I dati sul gettito dell’Irpef ci restituiscono l’immagine di un Paese con evidenti distorsioni fiscali. Basti pensare che il 56% della popolazione paga solamente circa l’8% del gettito Irpef mentre il 35% ne paga più dell’80%, dove in particolare, circa due terzi dell’Irpef ricade sui contribuenti con redditi pari o superiori ai 35 mila euro. A Napoli intanto duro j’accuse della Corte dei conti verso il Comune reo di "grave negligenza nella gestione proprio del patrimonio immobiliare e nella riscossione dei canoni e/o delle indennità di occupazioni". Ne parliamo con Salvatore Padula, editorialista de Il Sole 24 ORE e Pier Paolo Baretta (nella foto), assessore al bilancio del comune di Napoli.

    Migranti in Albania

    Play Episode Listen Later Nov 8, 2023


    In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Con un accordo a sorpresa Italia ed Albania hanno sottoscritto un protocollo per la realizzazione di due centri per la gestione dei migranti nel porto di Shengjin ed in un'area più interna, a Gjader, per l'accoglienza temporanea. In pratica l’Italia potrà realizzare in Albania, a proprie spese e sotto la propria giurisdizione, due strutture dove allestire centri per la gestione dei migranti illegali. Ne parliamo con Sara Kelany, deputata e responsabile immigrazione di Fratelli d'Italia e Riccardo Magi, deputato e segretario di Più Europa.

    Lo stato di salute della Sanità

    Play Episode Listen Later Nov 7, 2023


    In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata. Nei giorni in cui è iniziato il percorso parlamentare di approvazione della manovra di bilancio, molta attenzione è posta sui fondi destinati alla sanità mentre sono ancora vive le polemiche sulle pensioni dei medici, nonostante le aperture arrivate da esponenti dell’esecutivo, sotto forma di un maxi-emendamento. Ne parliamo con Orazio Schillaci, ministro della Salute.

    Assedio a Gaza

    Play Episode Listen Later Nov 6, 2023


    In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata. Poi approfondimento sulla guerra in Medioriente dove l'esercito israeliano sembra essere vicino al circondare Gaza City per sferrare l'attacco decisivo ad Hamas. Ne parliamo con Roberto Bongiorni, inviato a Jenin de Il Sole 24 ORE e Marta Dassù, direttrice della rivista Aspenia.

    Schlein chiama la piazza

    Play Episode Listen Later Nov 3, 2023


    In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.È prevista per l'11 novembre a Piazza del Popolo a Roma la grande manifestazione indetta dal Partito Democratico dal titolo "Per un futuro più giusto. L’alternativa c’è", con cui il principale partito di opposizione cerca di rilanciarsi in vista delle sfide politiche dei prossimi mesi e dell'appuntamento elettorale delle Europee di luglio. Ce ne parla Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico.Poi aggiornamenti sul maltempo prima con il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, poi con un contributo audio del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

    La manovra va in Parlamento

    Play Episode Listen Later Nov 2, 2023


    In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.Dopo essere stata presentata alla stampa e aver subito delle modifiche per le richieste dei partiti di maggioranza, la seconda manovra del governo Meloni si avvia in Parlamento dove dovrebbe vivere un iter anomalo, senza cioè emendamenti di maggioranza come promesso dalla premier, ma con le opposizioni che annunciano battaglia. Ne parliamo con Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro e politiche sociali e Gianni Trovati, Il Sole 24 ORE.

    Piove, Italia in tilt

    Play Episode Listen Later Nov 1, 2023


    In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.L'inizio di questa settimana è stato caratterizzato da forte piogge e maltempo diffuso soprattutto al nord Italia e come sempre quando piove sono diverse le zone critiche a rischio alluvioni. Questa volta è capitato a Milano, con l'esondazione del Seveso, vivere una mattinata sott'acqua. Insomma passano gli anni ma la fragilità del territorio italiano resta. Ne parliamo con Francesco Guadagno, ordinario di Geologia applicata all'università del Sannio, membro del Comitato Speciale per le grandi opere del PNRR istituito presso il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici e Guido Caroselli, meteorologo, giornalista, autore di "Fiumi", libro edito dal Gruppo 24 Ore.

    Professione 007

    Play Episode Listen Later Oct 31, 2023


    In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.La recente storia del nostro paese raccontato da un punto di vista inedito, quello di chi è stato "al coperto" per una vita come un importante agente dei servizi segreti. Ospitiamo Marco Mancini, ex responsabile controspionaggio SISMI, che ha pubblicato un libro dal titolo: "Le regole del gioco. Dal terrorismo alle spie russe: come il controspionaggio offensivo ha protetto gli italiani", edito da Rizzoli.

    Italia senza figli

    Play Episode Listen Later Oct 30, 2023


    In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.Continua il lungo inverno demografico italiano confermato anche dai primi dati relativi al 2023 rilasciati pochi giorni fa dall'Istat. In Italia si fanno sempre meno figli e, in questi giorni, di discute anche di una serie di provvedimenti contenuti nella manovra di bilancio che non andrebbero nel solco segnato dallo stesso governo, quello di aiutare la cosiddetta famiglia tradizionale. Ne parliamo con Maria Rita Testa, decente di demografia all'Università LUISS e Assia Neumann Dayan, giornalista, scrive per Linkiesta e La Stampa.

    Fisco e pensioni alla prova della realtà

    Play Episode Listen Later Oct 27, 2023


    Le promesse della campagna elettorale su fisco e pensioni alla prova della legge di bilancio.Ne parliamo con ospiti ed ascoltatori.

    Mieli contro tutti

    Play Episode Listen Later Oct 26, 2023


    Il commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico. Oggi, poi, l'appuntamento si estende per altri 30 minuti allargato agli interventi degli ascoltatori.

    A tu per tu con Minniti

    Play Episode Listen Later Oct 25, 2023


    In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.La guerra in Israele, il possibile allargamento del conflitto a tutto il Medioriente, il ruolo che può giocare l'Italia e l'Europa in questo scacchiere internazionale sempre più instabile che ha sullo sfondo l'altra guerra di questo ultimo anno, quella di invasione in Ucraina. Ne parliamo con Marco Minniti, presidente della Fondazione Med-Or, ex ministro dell'Interno.

    Un calvario lungo 15 anni

    Play Episode Listen Later Oct 24, 2023


    In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.Dopo 15 anni di vari procedimenti si è conclusa con l’assoluzione la vicenda giudiziaria dell’ex sindaco di Ancona Fabio Sturani. All’epoca dopo 8 anni alla guida del Comune si dimise da primo cittadino. Ne parliamo con Fabio Sturani che ora fa il consulente di economia circolare. Poi intervista a Maurizio Fugatti, ieri rieletto presidente provincia di Trento.

    Donne e lavoro, il caso Giambruno

    Play Episode Listen Later Oct 23, 2023


    In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.Lasciando da parte il privato di Meloni che sconfina nel pubblico, quante volte avviene nei posti di lavoro che un maschio si rivolga ad una collega donna come ha fatto l'ex compagno della premier, Andrea Giambruno, nei fuorionda trasmessi da Striscia La Notizia? Ne parliamo con Tatiana Biagioni, presidente di Agi - Avvocati giuslavoristi italiani e Ritanna Armeni, giornalista e scrittrice.

    L'utopia delle città aperte h24

    Play Episode Listen Later Oct 20, 2023


    In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.Il sindaco di Milano Beppe Sala dice che la città h24, in cui non ci sono orari, sempre aperta, non lo convince più. Si apre, dunque, un dibattito sulle grandi città e i loro ritmi che da qualche anno sono sempre più incessanti, anche nel fine settimana. Ne parliamo con Marco Barbieri, segretario generale Confcommercio Milano e con Carlo Stagnaro, direttore Ricerche e studi dell'istituto Bruno Leoni.

    Rischio gioco

    Play Episode Listen Later Oct 19, 2023


    Il tema della ludopatia è tornato d'attualità per la vicenda delle scommesse che ha coinvolto alcuni calciatori. Secondo l'Istat sono un milione e mezzo i giocatori che manifestano qualche problema di dipendenza.Ne parliamo con Alessandra Mureddu, autrice del libro "Azzardo", un romanzo autobiografico sulla sua dipendenza e Gianna Autullo, psichiatra psicoterapeuta del Cepid (Centro psichiatrico integrato di ricerca, prevenzione e cura delle dipendenze) del Policlinico Gemelli.

    secondo gioco rischio istat azzardo policlinico gemelli
    Incubo terrorismo

    Play Episode Listen Later Oct 18, 2023


    In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.L'incubo del terrorismo di matrice islamica torna ad affacciarsi sull'Europa dopo mesi di apparente tranquillità. L'attacco omicida di Bruxelles e gli arresti di Milano non sono direttamente collegati ma vengono dopo quelli in Francia e sullo sfondo della guerra in Israele. Per questo motivo tutti i governi hanno alzato il livello di allerta. Ne parliamo con Giuseppe Petronzi (nella foto), Questore di Milano e a seguire Lorenzo Vidino, direttore del programma estremismo George Washington University.

    Un nuovo Calcioscommesse

    Play Episode Listen Later Oct 17, 2023


    In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.L'intervista politica di oggi è con il ministro dello sport e per i giovani Andrea Abodi con il quale partiamo dalla vicenda del calcioscommesse che vede coinvolti alcuni calciatori della Nazionale italiana. Poi analisi della seconda manovra del governo Meloni presentata ieri dal presidente del Consiglio e dai principali ministri. Lo facciamo con Gianni Trovati, Il Sole 24 ORE.

    L'Europa guarda alla Polonia

    Play Episode Listen Later Oct 16, 2023


    In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.Ad una settimana dall'attacco terroristico di Hamas in Israele, continua l'operazione militare di risposta del governo israeliano concentrato sulla striscia di Gaza. Ne parliamo con Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI. L'esito delle elezioni in Europa, una tornata di elezioni politiche importante non solo in chiave europea ma anche con gli occhi rivolti all'Ucraina dopo le recenti frizioni tra Varsavia e Kyiv. Ne parliamo con Tonia Mastrobuoni, corrispondente de la Repubblica dalla Germania.

    No al salario minimo

    Play Episode Listen Later Oct 13, 2023


    Il Cnel ha approvato a maggioranza il documento finale sul lavoro povero e salario minimo. Ribadita la centralità della contrattazione collettiva a discapito di un intervento per legge sui minimi salariali.Ne parliamo con Maurizio Del Conte, professore di diritto del lavoro alla Università Bocconi e Chiara Saraceno, sociologa. Nel 2021 ha presieduto il Comitato per la valutazione del reddito di cittadinanza.

    Un nuovo antisemitismo

    Play Episode Listen Later Oct 12, 2023


    In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.Non si ferma l'offensiva terroristica di Hamas in Israele e prosegue, di conseguenza, la reazione del governo di Tel Aviv sulla striscia di Gaza, mentre in Europa riecheggiano vecchi sentimenti antisemiti. Ne parliamo con Luigi Crema, professore di diritto internazionale alla Statale di Milano e poi a seguire con Noemi Di Segni (nella foto), presidente UCEI - Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

    Mieli contro tutti

    Play Episode Listen Later Jul 21, 2023


    Il commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico. Oggi, poi, l'appuntamento si estende per altri 30 minuti allargato agli interventi degli ascoltatori.

    Caldo record

    Play Episode Listen Later Jul 20, 2023


    Ampio spazio nei giornali e sulle tv sul caldo torrido di questi giorni. La relazione con il cambiamento climatico per tutti è una sorta di riflesso pavloviano spesso piuttosto allarmistico. Come adeguare la comunicazione al climate change?Ne parliamo con Ferdinando Cotugno, giornalista, autore del libro Primavera ambientale - l'ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra ed Elisa Palazzi, docente di Fisica del clima all’Università di Torino.

    La pace fiscale divide

    Play Episode Listen Later Jul 19, 2023


    In apertura la selezione di notizie di Paolo Mieli con i suoi commenti ai fatti principali di giornata.La proposta lanciata dal vicepremier Salvini di una "pace fiscale" per 15 milioni di soggetti che hanno un conto aperto con il Fisco, ha aperto qualche crepa nella maggioranza di governo e fatto parlare l'opposizione di "incitazione all'evasione". Ne parliamo con Marco Osnato, deputato, presidente della Commissione Finanze della Camera ed esponente di Fratelli d'Italia e Antonio Misiani, senatore, responsabile economia, finanze, imprese e infrastrutture nella Segreteria nazionale del Partito Democratico.

    A tu per tu con Valditara

    Play Episode Listen Later Jul 18, 2023


    In apertura la selezione di notizie di Paolo Mieli con i suoi commenti ai fatti principali di giornata.Il rinnovo del contratto scuola, le valutazioni sui test Invalsi 2023, il PNRR per la scuola, sono solo alcuni degli argomenti che affrontiamo con il nostro ospite Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del merito.

    Le bombe a grappolo in Ucraina

    Play Episode Listen Later Jul 17, 2023


    Gli Stati uniti hanno confermato la consegna all'Ucraina delle bombe a grappolo. Sono considerate armi molto controverse per le conseguenze immediate e successive al loro lancio. La convenzione di Oslo firmata da 111 Stati le vieta. Ne parliamo con Maurizio Fioravanti, generale di divisione, già comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali) e Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete italiana pace e disarmo.

    Morire perchè disinibita

    Play Episode Listen Later Jul 14, 2023


    In apertura la selezione di notizie di Paolo Mieli con i suoi commenti ai fatti principali di giornata.Fanno discutere le motivazioni della sentenza depositata dal Tribunale di Busto Arsizio che condanna Davide Fontana, bancario food blogger di 44 anni, che uccise la 26enne Carol Maltesi e ne disperse i resti, fatti a pezzi, alla pena di 30 anni di carcere e non all'ergastolo, come era stato chiesto dall'accusa. Nelle motivazioni si legge che "Fontana si è reso conto che la giovane e disinibita Carol Maltesi si era in qualche misura servita di lui per meglio cercare i propri interessi personali e professionali, e ciò ha scatenato l'azione omicida". Ne parliamo con Paola Di Nicola, consigliera della Corte di Cassazione e Assia Neumann Dayan, giornalista, scrive per Linkiesta e La Stampa.

    Europa divisa sull'ambiente

    Play Episode Listen Later Jul 13, 2023


    Europarlamento spaccato sul voto della legge sul ripristino della natura, che fa parte del pacchetto del Green deal europeo. Respinta la proposta di rigetto alla proposta della destra e dei popolari che chiedevano di respingere la legge. Ne parliamo con Mercedes Bresso, parlamentare del Pd e Fulvio Martusciello, parlamentare europeo, capo delegazione di Forza Italia.

    Rompicapo PNRR

    Play Episode Listen Later Jul 12, 2023


    In apertura la selezione di notizie di Paolo Mieli con i suoi commenti ai fatti principali di giornata.La cabina di regia di ieri ha approvato alcune modifiche al Pnrr per richiedere la quarta rata alla Commissione Europea, mentre restano in revisione gli obiettivi per l'erogazione della terza rata. Ne parliamo con Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica Amministrazione.

    Rimpatri impossibili

    Play Episode Listen Later Jul 11, 2023


    In apertura la selezione di notizie di Paolo Mieli con i suoi commenti ai fatti principali di giornata.Aveva violentato una ragazza sette anni fa, e per questo arrestato e poi condannato ma per la condanna del 2016 per lui non erano scattate l'espulsione e il rimpatrio, come previsto in questi casi. Uscito dal carcere, stando alle indagini svolte dalla squadra mobile di Roma, ha abusato di un altra giovane: rapinandola, picchiandola e stuprandola ad Anzio a metà maggio. Perché? Lo chiediamo a Silvia Albano, giudice del tribunale di Roma specializzata in diritti della persona e immigrazione e componente dell'esecutivo nazionale di Magistratura democratica.

    Le sfide dello sport

    Play Episode Listen Later Jul 10, 2023


    Ospite il ministro dello sport e dei giovani, Andrea Abodi. In primo piano il calcio, dopo una tormentata stagione e l'occasione mancata del Pnrr che farà arrivare ben poche risorse all'intero movimento sportivo.

    Farfalle che non volano più

    Play Episode Listen Later Jul 7, 2023


    In apertura la selezione di notizie di Paolo Mieli con i suoi commenti ai fatti principali di giornata.Arriverà martedì 11 luglio 2023 in libreria "Sorridendo Sempre" il libro di Nina Corradini la campionessa italiana di ginnastica ritmica che lasciato la nazionale e che ha fatto scoppiare il caso Farfalle denunciando le pressioni le umiliazioni e le pressioni mentali delle allenatrici della Federginnastica. Ne parliamo con la stessa Nina Corradini e con Mauro Berruto, deputato del Partito Democratico ed ex ct della nazionale maschile di pallavolo italiana.

    La difesa della Santanché

    Play Episode Listen Later Jul 6, 2023


    Il ministro del Turismo, Daniela Santanché ha riferito in Senato in merito all'inchiesta di Report sulla gestione delle sue aziende. Il M5S ha presentato una mozione di sfiducia.Ne parliamo con ospiti ed ascoltatori.

    Claim 24 Mattino - Le interviste

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel