24 Mattino - Le interviste

Follow 24 Mattino - Le interviste
Share on
Copy link to clipboard

24 Mattino si rinnova, con la conduzione di Simone Spetia, affiancato da Paolo Mieli e Maria Latella.Informazione, analisi e approfondimento nel prime time del mattino, con la lettura dei quotidiani, le analisi, i commenti, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, del…

Radio 24


    • Jun 27, 2025 LATEST EPISODE
    • weekdays NEW EPISODES
    • 991 EPISODES


    More podcasts from Radio 24

    Search for episodes from 24 Mattino - Le interviste with a specific topic:

    Latest episodes from 24 Mattino - Le interviste

    Bullismo tra i giovani

    Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


    Un giovane su tre ha subìto comportamenti vessatori online almeno una volta nel corso dell'anno ed il 7,8% ne è rimasto vittima più volte nel mese. Questo è uno dei dati diffusi dall'Istat nel report, 'Bullismo e cyberbullismo nei rapporti tra i ragazzi'.Ne parliamo con Vincenzo Vetere, presidente e fondatore dell'Associazione contro il bullismo scolastico e Antonella Brighi, preside della Facoltà di Scienze della Formazione all'università di Bolzano.

    Primi passi per il fine vita

    Play Episode Listen Later Jun 26, 2025


    È di questi giorni una bozza redatta dal comitato ristretto al Senato per regolare la morte volontaria medicalmente assistita. In assenza di una legge la Consulta fin qui si è assunta l'onere di porre confini e principi. Ne parliamo con Chiara Lalli, biotecista e membro dell'Associazione Coscioni e Maurizio Lupi, presidente di Noi Moderati.

    Violenze in comunità

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


    In apertura gli spunti di riflessione di Paolo Mieli, giornalista e storico, con la sua lettura critica dei quotidiani in edicola.La scorsa settimana, sette operatori socio sanitari ed una psicoterapeuta, ritenuti responsabili di gravi maltrattamenti su disabili ospitati in una comunità in provincia di Torino, sono stati arrestati dai Carabinieri. Si ripropone dunque il tema della sicurezza e della sorveglianza dei soggetti vulnerabili.Ne parliamo con Gisella Trincas, presidente di UNASAM - Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale e Paolo Leggero, presidente della Cooperativa Interactive che da 20 anni gestisce la struttura della Comunità Mauriziana di Luserna San Giovanni.

    La crisi dell'Onu (e non solo)

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


    Di fronte al riemergere degli Stati nazionali ed alle loro decisioni unilaterali, le organizzazioni internazionali, come l'Onu ma non solo, faticano a trovare un posto nell'attuale crisi dell'ordine.Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all'Università Cattolica di Milano e Lorenzo Castellani, docente di Storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma.

    Le conseguenze dell'attacco americano

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2025


    In apertura gli spunti di riflessione di Paolo Mieli, giornalista e storico, con la sua lettura critica dei quotidiani in edicola.Nella notte il presidente americano è tornato a ribadire il successo dell'operazione di bombardamento dei siti nucleari iraniani. Ma gli analisti e gli osservatori dicono che ci vorrà tempo per valutare i danni, mentre da Teheran fanno sapere di aver spostato l'uranio arricchito in previsione di un attacco. Cosa succederà e come reagiranno gli Aytaollah? Con noi Stefano Stefanini, senior advisor di Ispi ed ex ambasciatore italiano alla Nato.Le misure di sicurezza restano ai massimi livelli intorno agli obiettivi sensibili, sedi diplomatiche, basi militari e luoghi simbolici dei Paesi coinvolti nel conflitto, sia negli Stati Uniti che in Italia. Sentiamo Marco Mancini, ex militare ed ex agente dei Servizi Segreti, per capire cosa cosa rischia l'Italia e l'Europa dopo gli attacchi.

    In piazza contro le armi

    Play Episode Listen Later Jun 20, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Sabato a Roma doppio corteo per la pace e contro il piano di riarmo. Il corteo e la piattaforma che lo sostiene hanno però creato divisioni nella sinistra italiana. Alcuni gruppi e soggetti politici mostrano divergenze sulle modalità e sui contenuti della protesta, in particolare riguardo al rapporto con la Nato, la cooperazione militare con Israele, e le strategie di pace e disarmo da adottare. Per parlarne ospitiamo Angelo Bonelli, deputato e co-portavoce di Europa Verde e Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo ed eurodeputata del Pd.

    Il peso della demografia

    Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


    "Rischi ma anche sfide sia per la crescita economica sia per la finanza pubblica e la sostenibilità del debito pubblico", il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti lancia di nuovo l'allarme sulle conseguenze anche economiche della demografia italiana. Ne parliamo con Elena Bonetti, presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto e Francesco Billari, professore di Demografia e dal novembre 2022 Rettore dell'Università Bocconi di Milano.

    Israele-Iran, scontro finale

    Play Episode Listen Later Jun 18, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Siamo al sesto giorno di guerra tra Israele e Iran, le due nazioni continuano a colpirsi mentre il resto del mondo resta a guardare invocando una soluzione diplomatica. L'opinione pubblica si divide tra chi pensa che quello del nucleare sia solo un pretesto per Israele per regolare i conti con l'Iran e chi invece crede che Israele abbia ragione di intraprendere questa guerra perchè il regime iraniano vuole la sua distruzione. Ne parliamo con Roberto Arditti, giornalista, scrive per Il Tempo e Shady Alizadeh, avvocata, attivista italo-iraniana.

    Il rischio povertà

    Play Episode Listen Later Jun 17, 2025


    Leggera crescita per la povertà in Italia secondo il report della Caritas grazie alla sua rete capillare.Ricordiamo che secondo l'Istat sono ben oltre i 5 milioni le persone che vivono in povertà assoluta.Ne parliamo con mons. Carlo Redaelli, presidente di Caritas italiana e Cristiano Gori, ordinario di politica sociale all'Università di Trento e coordinatore del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non autosufficienza.

    Maturità, t'avessi preso prima

    Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Il ministro Valditara ha annunciato importanti novità per l'esame di maturità a partire dal prossimo anno scolastico. Valditara ha spiegato che l'obiettivo è superare l'attuale modello di "Esame di Stato", definito "molto freddo", per tornare a un esame che valorizzi integralmente la persona, affiancando istruzione ed educazione. La maturità diventa argomento di dibattito ogni anno a causa dei continui cambiamenti. Per parlarne ospitiamo Antonello Giannelli, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi e il nostro Federico Taddia, che anche quest'anno sarà alla prese con La Notte prima degli esami.

    Più armi per la Nato

    Play Episode Listen Later Jun 13, 2025


    Gli Usa hanno chiesto un aumento sostanzioso delle spese aderenti alla Nato. Dal 2% già previsto, benché non ancora raggiunto da molti Paesi, come l'Italia ad esempio, al 5% del Pil.Ieri a Roma l'incontro tra la premier Meloni ed il segretario generale della Nato, Mark Rutte. Ne parliamo con Luca Pirondini, senatore M5S e Paolo Capitini, generale e docente di Storia militare alla Scuola Sottufficiali dell'Esercito.

    L'intervista politica

    Play Episode Listen Later Jun 12, 2025


    La pubblica amministrazione, tra turnover, merito e la ricerca dell'efficienza nei servizi resi ai cittadini e l'attualità politica, dal terzo mandato allo ius scholae, i temi dell'intervista al ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo.

    Medici a processo

    Play Episode Listen Later Jun 11, 2025


    Secondo il sindacato dei medici Anaao- Assomned, un medico su tre ha subìto una denuncia penale e/o civile. Il contenzioso negli ultimi anni è cresciuto talmente a dismisura che all'interno di alcuni tribunali esistono sezioni specializzate solo per le cause mediche.Ne parliamo con Pierino Di Silverio, segretario nazionale Anaao Assomed e Vincenza Pinò, avvocato, si occupa di responsabilità medica.

    Il referendum serve ancora?

    Play Episode Listen Later Jun 10, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Con il fallimento dei 5 referendum su cittadinanza e lavoro, torna d'attualità l'interrogativo sull'utilità del referendum abrogativo che richiede il quorum. Negli ultimi 20 anni solo nel 2011 il quesito sull'acqua pubblica ha superato il quorum del 50% più uno di voti. Ne parliamo con Carla Bassu, ordinaria di Diritto pubblico comparato Università di Sassari e Riccardo Magi, segretario di +Europa.

    La piazza per Gaza

    Play Episode Listen Later Jun 9, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Poi riviviamo il weekend politico contraddistinto dalla grande manifestazione indetta dalle opposizione in solidarietà a Gaza Lo facciamo con Giuseppe Provenzano, Partito Democratico e Claudio Velardi, direttore Il Riformista.

    Cellulare off limits a scuola

    Play Episode Listen Later Jun 6, 2025


    Il ministro dell'Istruzione e del merito ha annunciato a breve un provvedimento per vietare l'uso dei cellulari anche alle superiori. "Emaneremo una circolare perché dal prossimo anno sia vietato l'utilizzo del cellulare, anche per scopo didattico, nelle scuole superiori."Ne parliamo con Federico Tonioni, psichiatra e psicoterapeuta, responsabile del Centro pediatrico per la psicopatologia da web presso il Policlinico Gemelli e Vincenzo Schettini, insegnante, fisico e divulgatore scientifico, account social La Fisica che ci piace.

    Verso il referendum - Quesito 3

    Play Episode Listen Later Jun 5, 2025


    Il terzo quesito del referendum del prossimo fine settimana riguarda le norme sui contratti a tempo determinato. In particolare, sulla durata massima e sulle condizioni per proroghe e rinnovi. Ne parliamo con Cristian Ferrari, segretario confederale CGIL e Luigi Marattin, deputato, tra i fondatori del partito Liberaldemocratico.

    La sinistra in piazza

    Play Episode Listen Later Jun 4, 2025


    In apertura, gli spunti di riflessione accesi dal nostro Paolo Mieli e la sua lettura critica dei giornali.Poi intervista politica ad Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, a tre giorni dalla grande manifestazione di Roma in solidarietà per Gaza organizzata dai partiti di opposizione alla vigilia della tornata referendaria del 8 e 9 giugno.

    Speranze di tregua

    Play Episode Listen Later Jun 3, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Poi intervista politica ad Antonio Tajani, ministro degli Affari Esteri, con il quale partiamo dai due fronti di guerra in cui si cerca faticosamente uno spiraglio per arrivare ad un cessate il fuoco e ad una tregua: Ucraina e Gaza.

    Il problema delle carceri

    Play Episode Listen Later May 30, 2025


    Il rapporto Antigone, associazione che si occupa dei diritti e delle garanzie nel sistema penitenziario, fotografa una situazione nelle carceri poco edificante per un Paese civile. Sovraffollamento record, carenza di personale, diritti compressi ed un alto numero di suicidi tra i detenuti.Ne parliamo con Sofia Antonelli, ricercatrice associazione Antigone ed a seguire con Francesco Paolo Sisto, viceministro alla Giustizia.

    Il caso Ungheria

    Play Episode Listen Later May 29, 2025


    È dal 2018 che l'Ungheria è sotto osservazione da parte delle istituzioni comunitarie per la violazione dei principi fondamentali. Pochi giorni fa venti Paesi europei hanno scritto alla Commissione affinché valuti provvedimenti verso Budapest per una norma che vieta l'organizzazione e la partecipazione a eventi pubblici che promuovano l'omosessualità.Ne parliamo con Lorenzo Castellani, docente di Storia delle istituzioni politiche presso la LUISS e Tonia Mastrobuoni, corrispondente in Germania de la Repubblica.

    Il DL Sicurezza divide

    Play Episode Listen Later May 28, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Ieri la Camera ha votato la fiducia sul decreto sicurezza, sostenuto dall'esecutivo e dalla maggioranza ma contestato dalle opposizioni sia nel merito che nel metodo, nonché da giuristi e da enti umanitari della società civile. Ne parliamo con Davide Bellomo, membro della Commissione Giustizia della Camera di Forza Italia e Riccardo Magi, segretario di +Europa.

    Il mondo preme su Israele

    Play Episode Listen Later May 27, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Molti paesi stanno abbandonando Nethanyahu per le stragi di Gaza. Nelle scorse ore Israele ha dichiarato che si appresta ad un'operazione senza precedenti su Gaza. Ieri è stata annunciata e poi smentita l'intesa raggiunta con Hamas sulla tregua. Cerchiamo di fare il punto insieme a Anna Foa, storica e autrice del libro: Il suicidio di Israele, edito da Laterza e Francesco Cundari, giornalista a Linkiesta.

    Verso i Referendum - Quesito 4

    Play Episode Listen Later May 26, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Continuano i nostri approfondimenti sui 5 referendum in programma i prossimi 8 e 9 giugno. Oggi dibattito sul quesito 4, quello che interviene in materia di salute e sicurezza sul lavoro e riguarda il cosiddetto Testo unico del 2008. A confronto le opinioni di Francesca Re David, segretaria confederale Cgil e Mariella Giovannone, professoressa aggregata di Diritto del Lavoro dell'Università Studi Roma Tre.

    L'Italia di oggi

    Play Episode Listen Later May 23, 2025


    In apertura la lettura critica dei principali quotidiani in edicola oggi con Paolo Mieli.In diretta dal Festival dell'Economia di Trento, arrivato alla sua XX edizione ed organizzato dal Gruppo 24 Ore con Trentino Marketing, ospitiamo in studio Francesco Maria Chelli, presidente ISTAT, che proprio questa settimana ha presentato il suo annuale rapporto che fotografa l'Italia oggi.

    Appalti e corruzione

    Play Episode Listen Later May 22, 2025


    Ieri l'arresto del sindaco di Sorrento in flagranza, qualche giorno fa nella relazione al Parlamento dell'Anac, il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, aveva sottolineato la percentuale abnorme dell'affidamento diretto, pari al 98% per l'acquisto di servizi e forniture da parte della pubblica amministrazione. Ne parliamo con Giuseppe Busia, presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ed a seguire con Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano.

    Nazionalizzare l'Ilva?

    Play Episode Listen Later May 21, 2025


    Il destino di Acciaierie d'Italia (ex Ilva) resta incerto. La già complicata trattativa con la cordata azera guidata da Baku steel resta ancora più incerta dopo l'incendio all'altoforno 1 ed al sequestro giudiziario che ne è seguito. Ne parliamo con Michele Emiliano, presidente Regione Puglia ed a seguire con Carlo Calenda, segretario di Azione.

    Lite sul terzo mandato

    Play Episode Listen Later May 20, 2025


    Il governo ha impugnato la legge della Provincia di Trento sul terzo mandato (come aveva fatto per la Campania) e questo ha fatto scattare la protesta della Lega che ha parlato di "scelta politica" dietro questa decisione facendo salire la tensione nella maggioranza. Ne parliamo con Giovanni Donzelli, responsabile dell'organizzazione di Fratelli d'Italia.(Nella foto i consiglieri trentini Carlo Daldoss e Christian Girardi)Ieri l'attesa telefonata tra il presidente americano Trump e quello russo Putin sulla guerra in Ucraina. Per il Cremlino sono necessari colloqui lunghi ed articolati prima di arrivare ad una soluzione del conflitto. Ne parliamo con Andrea Romano, Professore di Storia della Russia all'Università di Roma Tor Vergata.

    Puntata del 19/05/2025

    Play Episode Listen Later May 19, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Continuano i nostri approfondimenti sui 5 referendum in programma i prossimi 8 e 9 giugno. Oggi dibattito sul quesito 5: "Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana". Ne parliamo con Antonella Soldo, coordinatrice della campagna per il Referendum Cittadinanza e Silvia Sardone, vicesegretaria della Lega.

    Il Senato approva il decreto cittadinanza

    Play Episode Listen Later May 16, 2025


    Partiamo sempre dal consueto spazio con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Negli ultimi mesi in Libia la situazione è tornata a essere molto instabile e violenta, con scontri armati a Tripoli e tensioni politiche ed economiche molto acute tra le fazioni che controllano l'est e l'ovest del paese. Per parlarne ospitiamo Federica Saini Fasanotti, ricercatrice associata ISPI.Nell'aula di palazzo Madama ieri si è approvato con 81 sì e 37 no il decreto sulla cittadinanza. Il testo, introduce di fatto il principio che la cittadinanza italiana non si trasmette automaticamente ai nati all'estero in possesso di altra cittadinanza e preclude il riconoscimento di questa anche ai nati all'estero prima dell'entrata in vigore della legge, passa ora alla Camera. Con noi Paolo Emilio Russo, deputato di Forza Italia e relatore del dl Cittadinanza alla Camera.

    La sinistra di fronte all'immigrazione

    Play Episode Listen Later May 15, 2025


    Da oltre un decennio il tema della sicurezza e dell'immigrazione determina il successo nelle elezioni. Il laburista Starmer nel Regno unito ha capito la lezione ed indica la strada, per una rinascita della socialdemocrazia, anche attraverso una gestione sicuritaria dell'immigrazione.Ne parliamo con Stefano Folli, editorialista de la Repubblica e Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra Italiana, leader di Alleanza Verdi Sinistra.

    Ancora molestie sul lavoro

    Play Episode Listen Later May 14, 2025


    Da Gerard Depardieu al caso del primario dell'ospedale di Piacenza, torniamo a parlare di molestie sessuali sul lavoro. L'attore francese è stato condannato a 18 mesi con la condizionale per aggressioni sessuali mentre un'inchiesta a Piacenza sta scoperchiando anni di molestie ai danni di infermiere e dottoresse. Ne parliamo con Tatiana Biagioni, presidente di AGI - Avvocati giuslavoristi italiani.

    ​Accordi sui dazi

    Play Episode Listen Later May 13, 2025


    Annunciato un accordo tra Usa e Cina sui dazi. Gli Stati Uniti ridurranno i dazi dal 145% al 30%, mentre la Cina dal 125% al 10%. La guerra dei dazi dichiarata dal presidente Trump si sta dunque lentamente trasformando in una muscolare politica commerciale tra gli Stati. È un bene per tutti, soprattutto per l'Italia e per la sua vocazione esportatrice.Ne parliamo con Adolfo Urso, ministro delle imprese e del made in Italy.

    Verso i referendum

    Play Episode Listen Later May 12, 2025


    L'8 ed il 9 giugno si terranno i referendum su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.Cominciamo a parlare dei primi due, quello sulla disciplina dei licenziamenti illegittimi e quello sull'indennizzo per le imprese al di sotto dei 16 dipendenti. Ne parliamo con Gianna Fracassi, segretaria Flc (Federazione lavoratori conoscenza) e Maurizio Del Conte, ordinario di diritto del lavoro all'Università Bocconi e presidente di Afol metropolitana.

    Leone XIV è il nuovo Papa

    Play Episode Listen Later May 9, 2025


    Oggi puntata speciale dedicata all'elezione di Papa Leone XIV. Partiamo sempre dal consueto spazio con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Le reazioni dal mondo dall'Italia, dagli Usa e dal mondo sul nuovo Papa: la nostra Catia Caramelli ha intervistato Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l'Educazione Padre Antonio Spadaro. Con noi anche Roberto Bongiorni, invitato per il Sole 24 Ore in Ucraina, Carlo Marroni, vaticanista de Il Sole 24 Ore, Mara Morini, docente di Politics of Eastern Europe e Scienza politica all'Università di Genova e Aaron Maines, scrittore e giornalista americano, vive in Italia, è stato corrispondente del Wall Street Journal anche ex corrispondente New York Times.

    Attesa per il Papa

    Play Episode Listen Later May 8, 2025


    In apertura di terza parte, il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Si è aperto ieri il Conclave che dovrà eleggere l'erede di Pietro. La prima fumata, seppur in ritardo, è stata nera come era prevedibile. Già oggi ci saranno altre quattro votazioni che potrebbero essere quelle decisive. Che Papa aspetta la Chiesa? Lo chiediamo a Catia Caramelli, Radio 24, e Giacomo Galeazzi, vaticanista del quotidiano La Stampa.

    Una proposta per i salari

    Play Episode Listen Later May 7, 2025


    Il tema dei bassi salari resta centrale in Italia. Lo ha sottolineato l'ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) nel suo ultimo rapporto, e lo ha ribadito anche il Presidente Sergio Mattarella in occasione della celebrazione del 1° maggio.Ne parliamo con Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro e Politiche Sociali, e Maria Cecilia Guerra, responsabile Lavoro della segreteria nazionale del Partito Democratico.

    Il nuovo piano israeliano per Gaza

    Play Episode Listen Later May 6, 2025


    Il governo Netanyahu ha approvato un piano militare per l'espansione dell'operazione a Gaza. Critiche dai Paesi dell'Ue e dubbi dei vertici militari, per la sorte degli ostaggi.Ne parliamo con Anna Momigliano, giornalista e scrittrice, autrice del libro: Fondato sulla sabbia - Un viaggio nel futuro di Israele ed Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista de Il Sole 24 Ore.

    Il blackout spagnolo e i dubbi sulle rinnovabili

    Play Episode Listen Later May 5, 2025


    In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Si attende ancora di capire cosa abbia causato lunedì scorso il black out in tutta la Penisola iberica. Un black out che fa sentire ancora i suoi strascichi, sia nella politica spagnola che sui media internazionali si sta parlando molto del ruolo che potrebbero avere avuto le fonti di energia rinnovabili. C'è chi sostiene che le centrali a gas naturale o nucleari debbano continuare a essere considerate nei piani di transizione energetica nazionali e che il blackout è la prova che non bisogna affidarsi alle rinnovabili. Dall'altro lato, molti ritengono che sia indispensabile incrementarne l'uso per contrastare il cambiamento climatico. Per parlarne ospitiamo Susanna Dorigoni, Direttore di ricerca presso il GREEN (Centro di Ricerca sulla Geografia, le Risorse naturale, l'Energia, l'Ambiente e le Reti) all'Università Commerciale Luigi Bocconi e Chicco Testa, presidente Assomambiente ed ex presidente Enel.

    La nuova Germania di Merz

    Play Episode Listen Later May 2, 2025


    In apertura scopriamo come sta nascendo il nuovo governo in Germania sotto la guida del cancelliere Merz. Lo facciamo con Tonia Mastrobuoni, Repubblica.In occasione della festa del lavoro il governo Meloni ha varato un provvedimento che riguarda proprio i temi della sicurezza sul lavoro. Ne parliamo con Giorgio Pogliotti, Il Sole 24 ORE.Resta altissima la tensione tra India-Pakistan scoppiata pochi giorni fa dopo l'attentato terroristico nel Kashmir indiano che ha causato la morte di 26 turisti. Ne parliamo con Marco Niada, presidente del comitato Arghosha Faraway Schools.

    Salari, il richiamo di Mattarella

    Play Episode Listen Later Apr 30, 2025


    "Salari inadeguati sono un grande problema, una grande questione per l'Italia", anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sottolinea l'anomalia italiana dei bassi stipendi come certificato dal Rapporto mondiale 2024-2025 dell'Organizzazione internazionale del lavoro.Alla vigilia del 1° maggio ne parliamo con Andrea Garnero, economista dell'Ocse ed autore con Roberto Mania del libro, La questione salariale (Egea) e con Laura Hardeep Kaur, segretaria generale Flai Cgil di Frosinone Latina.

    Insulti alla Segre

    Play Episode Listen Later Apr 29, 2025


    Ingiurie ed offese a Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, per la sua partecipazione alle manifestazioni del 25 aprile. La senatrice a vita inoltre, per le minacce subìte, si trova a vivere sotto scorta dal 2019. Ne parliamo con Vincenzo Saponara, avvocato di Liliana Segre e Stefano Pasta, autore di Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online (Scholé editore), ricercatore presso il Dipartimento di Pedagogia e il Centro di ricerca sull’educazione media, all’innovazione alla tecnologia (Cremit) Università Cattolica.

    Claim 24 Mattino - Le interviste

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel