24 Mattino - Le interviste

Follow 24 Mattino - Le interviste
Share on
Copy link to clipboard

24 Mattino si rinnova, con la conduzione di Simone Spetia, affiancato da Paolo Mieli e Maria Latella.Informazione, analisi e approfondimento nel prime time del mattino, con la lettura dei quotidiani, le analisi, i commenti, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, del…

Radio 24


    • Oct 1, 2025 LATEST EPISODE
    • weekdays NEW EPISODES
    • 1,029 EPISODES


    More podcasts from Radio 24

    Search for episodes from 24 Mattino - Le interviste with a specific topic:

    Latest episodes from 24 Mattino - Le interviste

    Il piano di Trump per Gaza

    Play Episode Listen Later Oct 1, 2025


    Sono venti i punti del nuovo piano americano per la fine della guerra a Gaza. Molte le condizioni e le prerogative poste alle parti affinché possa, almeno sulla carta, funzionare. Ne parliamo con Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore e Paola Caridi, giornalista e saggista, autrice tra gli altri di Sudari Elegia per Gaza (2025) e di Hamas Dalla resistenza al regime (nuova edizione), entrambi per Feltrinelli.

    Il voto nelle Marche

    Play Episode Listen Later Sep 30, 2025


    Due Regioni sono andate al voto, le Marche e la Val d'Aosta. Come sempre un termometro per i partiti di Governo ed opposizione.A seguire, grazie al podcast de Il Sole 24 Ore, La crepa, parliamo dei Paesi baltici sempre più sottoposti alla pressione russa.

    La pace fiscale della Lega

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2025


    In apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli.Il Ministero dell’Economia sta valutando alcuni provvedimenti correttivi per una possibile quinta edizione della rottamazione. La rottamazione quinquies potrebbe avere un costo fino a 5 miliardi di euro. Per parlare di questo ospitiamo Alberto Gusmeroli, presidente della Commissione attività Produttive della Camera, responsabile Fisco della Lega e Maria Cecilia Guerra, deputata, responsabile Lavoro della Segreteria nazionale del Partito Democratico.

    Le piazze proPal

    Play Episode Listen Later Sep 26, 2025


    Dopo lo sciopero di lunedì proseguono le mobilitazioni per la Palestina. I giovani soprattutto stanno dimostrando di essere il vero motore delle manifestazioni per lo stop alla guerra di Gaza.Ne parliamo con Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research e Francesco Ramella, docente di sociologia economica e direttore del dipartimento di Culture, politica e società (CPS) dell'università di Torino.

    Scuola al via, stop al cell e nuova maturità

    Play Episode Listen Later Sep 25, 2025


    Due le principali novità di questo avvio scolastico: il divieto dell'uso del cellulare a scuola e un nuovo esame di maturità. Da segnalare anche la nuova disciplina del voto in condotta che ridiventa determinante per il voto e le bocciature.Ne parliamo con Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del merito.

    Gli ultimi rinnovi dei contratti della PA

    Play Episode Listen Later Sep 24, 2025


    Si sta quasi per concludere questa tornata dei rinnovi dei contratti dei dipendenti della Pubblica amministrazione. Resta sempre in primo piano anche il tema dei concorsi e del reclutamento al fine di abbassare l'età media.Ne parliamo con Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica amministrazione.

    In piazza per Gaza

    Play Episode Listen Later Sep 23, 2025


    Giornata di mobilitazione ieri per Gaza in tutta Italia. Intanto molti Paesi, tra cui Francia, Regno Unito, Belgio, Canada, Australia, stanno formalizzando il riconoscimento a poche ore dall'Assemblea Generale dell'Onu a New York.Ne parliamo con Lucio Malan, capogruppo al Senato di Fratelli d’Italia e Francesco Boccia, capogruppo al Senato del Partito Democratico.

    ​​​​La guerra in casa

    Play Episode Listen Later Sep 22, 2025


    In apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli.Dopo i droni in Polonia e Romania, venerdì la Russia ha violato anche lo spazio aereo dell'Estonia costringendo i caccia della NATO, anche italiani, ad alzarsi in volo per respingere quelli russi. La guerra in Ucraina sta entrando anche nei paesi NATO europei? Ne parliamo con Gigi Donelli, Radio 24 e con Giorgio Battisti, generale di Corpo d'Armata, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano.

    Proteste proPal all'università

    Play Episode Listen Later Sep 19, 2025


    L'operazione di terra dell'esercito israeliano su Gaza ha provocato proteste in alcune università italiane. A Pisa e Torino interrotte due lezioni ma anche in altri atenei la protesta si è fatta più rumorosa. Ne parliamo con Anna Maria Bernini, ministro dell'Università e della Ricerca.La settimana scorsa un ragazzo di 15 anni si è suicidato alla vigilia della ripresa scolastica. Secondo i genitori da anni era vittima di bullismo. Per parlarne sentiamo il parere di Sandra Scicolone, dirigente scolastico, componente dello staff del Presidente nazionale ANP.

    Il punto sul Fisco

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025


    Nella giornata della 34ª edizione di Telefisco, il tradizionale appuntamento de Il Sole 24 Ore-L'Esperto risponde, sulle novità fiscali per professionisti, imprese e contribuenti, facciamo il punto sulla prossima legge di bilancio e sulla riforma del Fisco.Ne parliamo con Gianni Trovati, giornalista de Il Sole 24 ORE ed Ernesto Maria Ruffini, ex direttore dell'Agenzia delle Entrate.

    I tank a Gaza

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025


    Prosegue l'operazione militare israeliana per occupare Gaza. Migliaia di persone in fuga ma senza una meta dove andare. Il tutto mentre solo pochi giorni fa, sia il Parlamento europeo che l'Assemblea dell'Onu hanno votato per il riconoscimento di uno stato palestinese.Ne parliamo con Francesca Mannocchi, inviata de La Stampa ed Anna Momigliano, giornalista, autrice del libro, Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele, Garzanti.

    I toni accesi della politica

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2025


    L'uccisione di Charlie Kirk negli Stati uniti ha fatto alzare i toni anche in Italia sull'uso del linguaggio politico. Di questo, ma anche dell'attualità politica, ne parliamo con Matteo Salvini, vicepremier e ministro dei Trasporti e delle infrastrutture.

    Gli anni dell'odio politico

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2025


    L'apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli.L'omicidio di Charlie Kirk in America è solo l'ultimo episodio di odio politico che sfocia in violenza, una spirale che sembra non fermarsi e che viene alimentata da una politica sempre più di rottura grazie al volano dei social network. Ne parliamo con Massimiliano Panarari, professore di Sociologia della comunicazione Università di Modena e Reggio Emilia ed Elsa Fornero, ex Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali nel Governo Monti (2011-13).

    Italia senza figli

    Play Episode Listen Later Sep 12, 2025


    In apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli. Le nascite nel primo semestre nel nostro paese ammontano a sole 166mila unità ed evidenziando un ulteriore calo della natalità: -7,0% rispetto agli stessi mesi del 2024. Ne parliamo con Chiara Tenerini, deputata di Forza Italia e Graziano Delrio, senatore del Partito Democratico.

    Nato in allarme

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025


    Circa venti droni russi sono penetrati nella zona aerea polacca la notte scorsa. La Polonia ha invocato l'art. 4 del Trattato Nord Atlantico della Nato che prevede la consultazione tra i membri nel Consiglio Atlantico del Nord, l'organo decisionale della Nato. Ne parliamo con Roberta Pinotti, ex ministra della Difesa ed Andrea Margelletti, presidente Del CeSi.

    Politica e lavoro

    Play Episode Listen Later Sep 10, 2025


    Due i temi del giorno. La politica, con Riccardo Molinari, capogruppo della Lega, per parlare della manovra economica e delle Regionali ma anche di Vannacci che sta provocando qualche dissapore all'interno del partito.A seguire parliamo di sicurezza sul lavoro dopo le quattro morti di ieri che ripropongono il tema nella sua interezza, con la segretaria confederale della Uil, Ivana Veronese presente tra glia altri all'incontro con la ministra del Lavoro Calderone.

    Francia al capolinea

    Play Episode Listen Later Sep 9, 2025


    Quattro premier si sono avvicendati in questa legislatura in Francia, che, nonostante una legge elettorale ritenuta da tutti affidabile, in questo momento è tra i Paesi più instabili d'Europa. Ne parliamo con Jean-Pierre Darnis, insegna Storia Contemporanea alla facoltà di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli e Marco Fortis, vicepresidente Fondazione Edison e presidente del Comitato scientifico del Centro studi di Confindustria.

    Sessismo in Rete

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025


    Le immagini di migliaia di donne sono finite, a loro insaputa, su siti frequentati, di fatto, da soli uomini, con commenti spesso osceni. Molti i reati sui quali indaga la Procura di Roma, dal revenge porn alla diffamazione aggravata fino alla violazione della privacy.Ne parliamo con Mara Carfagna, segretaria di Noi moderati e subito dopo con Giovanni Ziccardi, professore di Informatica giuridica all'Università statale di Milano.

    L'ultima con Mieli

    Play Episode Listen Later Jul 25, 2025


    L'ultima ora della stagione la passiamo con il nostro compagno di viaggio Paolo Mieli che risponde ai quesiti degli ascoltatori e riavvolge il nastro della stagione politica e internazionale che abbiamo raccontato tutti i giorni insieme.

    La radio d'estate

    Play Episode Listen Later Jul 24, 2025


    Ospite di 24 mattino, Paolo Ruffini, conduttore del programma Up and down, con Federico, primo conduttore radiofonico italiano con la sindrome di Down. Quest'estate la trasmissione andrà in onda anche dalle 18 alle 19. Con noi anche Nico Acampora, fondatore e anima del progetto di PizzAut, dal 2017.

    Le misure del Governo su carceri e carriere dei magistrati

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


    Il Governo mette mano alla difficile situazione nelle carceri. Per diminuire il sovraffollamento varate misure alternative alla detenzione ed un nuovo piano di edilizia carceraria. Approvata dal Senato intanto la riforma delle carriere dei magistrati che ora dovrà ritornare alla Camera per un terzo passaggio. Ne parliamo con il ministro della Giustizia, Carlo Nordio.

    Il futuro di Milano

    Play Episode Listen Later Jul 22, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Ieri le parole del Sindaco Sala in consiglio comunale. Il Movimento 5 Stelle, la Lega e Fratelli d'Italia chiedono le dimissioni del sindaco, mentre il Partito democratico sarebbe intenzionato ad andare avanti con Sala, ma con un cambio di passo sull'urbanistica. Per parlare di tutti gli sviluppi delle ultime ore ci colleghiamo con Stefano Patuanelli, Capogruppo al Senato del Movimento 5 Stelle e Alessandro Alfieri, senatore del Pd.

    Uk: in arrivo il voto dai 16 anni

    Play Episode Listen Later Jul 21, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Il Regno Unito ha annunciato una riforma storica della legge elettorale che estende il diritto di voto ai giovani di 16 e 17 anni. La riforma mira a uniformare il diritto di voto in tutta la nazione, portando a un allineamento con Scozia e Galles, dove i giovani sopra i 16 anni possono già votare nelle elezioni locali. Si stima che questa estensione potenzialmente aggiungerà circa 9,5 milioni di elettori sotto i 18 anni agli attuali 48 milioni circa di votanti registrati. In Italia sarebbe mai possibile? Per parlarne ospitiamo Lucia Marchegiani, professore associato di organizzazione aziendale all'università Roma Tre lunedì e Lorenzo Pregliasco direttore di YouTrend.

    Milano si ferma

    Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


    La magistratura continua ad indagare sull'impetuosa crescita immobiliare di Milano di questi ultimi anni.Ai filoni già aperti se ne sono aggiunti di nuovi con oltre settanta indagati tra cui il sindaco Beppe Sala.Ne parliamo con Gabriele Albertini, ex sindaco di Milano e Filippo Borsellino, portavoce comitato famiglie sospese.

    Il part-time è donna

    Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


    Non è sempre una scelta quella delle donne di lavorare di meno. E' il cosiddetto part-time involontario, si svolge un lavoro a tempo parziale perché non se ne è trovato uno a tempo pieno, e colpisce soprattutto le donne e gli stranieri. Colpisce l'entità: quattro volte maggiore rispetto agli uomini. Ne parliamo con Maria Cecilia Guerra, responsabile Lavoro della segreteria nazionale del Partito democratico e Walter Rizzetto, deputato di FdI, presidente XI Commissione Lavoro.

    L'estate dei divieti

    Play Episode Listen Later Jul 16, 2025


    Il turismo in Italia è visto o come una panacea (il petrolio d'Italia) o come una sventura (solo turismo mordi e fuggi). Probabilmente non è né l'una, né l'altra. Ne parliamo con Antonio Preiti, economista, docente di Destination management all'Università di Firenze e Stefano Minerva, sindaco di Gallipoli.

    Il peso dei dazi

    Play Episode Listen Later Jul 15, 2025


    Donald Trump ha messo per iscritto dazi al 30%, dal 1° agosto, per l'Unione europea. Vedremo cosa accadrà ma per le aziende italiane il solo annuncio ha provocato già i suoi effetti negativi su investimenti e prospettive future. La svalutazione del dollaro inoltre renderà le tariffe ben più pesanti. Ne parliamo con Mario Monti, ex presidente del Consiglio, è stato Commissario europeo per la concorrenza e Riccardo Rosa, presidente Ucimu - Unione Costruttori Italiani Macchine Utensili.

    L'incerto futuro dell'ILVA

    Play Episode Listen Later Jul 14, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Giovedì si terrà una riunione decisiva riguardo il futuro dell’ex Ilva di Taranto, convocata per la conferenza dei servizi tecnica finalizzata al rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), necessaria per proseguire il percorso di decarbonizzazione e garantire la produttività dello stabilimento. Il clima è teso, con i sindacati che chiedono risorse aggiuntive e un prestito ponte da oltre 200 milioni di euro per mantenere la produzione in attesa di definire il nuovo assetto proprietario e gestionale. Per parlarne ospitiamo Ferdinando Uliano, Segretario Generale Fim Cisl e Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore.

    Chi ha paura dei dati invalsi?

    Play Episode Listen Later Jul 11, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Rapporto INVALSI 2025: i risultati arrivati mercoledì confermano un quadro di stabilità e miglioramento in alcune aree, ma anche la persistenza di sfide importanti come i divari territoriali e la qualità delle competenze in Italiano e Matematica. Il test INVALSI diventa argomento di dibattito anno dopo anno e continua a dividere. Per parlarne ospitiamo Roberto Ricci, presidente Invalsi e Viola Ardone, docente e scrittrice.

    Rocca di Papa: gli italiani e la fiducia nella giustizia

    Play Episode Listen Later Jul 10, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Omicidio in pieno giorno lunedì mattina in provincia di Roma: un padre ha sparato e ucciso l'uomo che era stato condannato per la morte del figlio. L'opinione pubblica si è schierata in gran parte a favore del killer, esprimendo comprensione e persino approvazione per il suo gesto, considerato da molti come una risposta emotiva e legittima a una giustizia percepita come lenta e ingiusta. Per parlane ospitiamo Gianluigi Nuzzi, giornalista e Gian Domenico Caiazza, avvocato penalista.

    La salute del Ssn

    Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


    Il servizio sanitario nazionale non gode di ottima salute tra code negli ospedali, carenze di medici ed infermieri ed una popolazione sempre più anziana. Di questo e di altro ne parliamo con il ministro della Salute, Orazio Schillaci.

    Attacco all'energia pulita

    Play Episode Listen Later Jul 8, 2025


    La burocrazia e l'opposizione dei territori spesso rallentano oltremodo le nuove infrastrutture energetiche spesso contestate per il loro impatto sul paesaggio e sulla fauna. Intanto l'Italia resta indietro sugli obiettivi legati al Green deal. Ne parliamo con Stefano Deliperi, presidente dell'associazione ambientalista Gruppo di intervento giuridico e Giuseppe Argirò, vicepresidente Elettricità futura.

    L'estate dell'energia

    Play Episode Listen Later Jul 7, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Poi l'intervista politica di oggi a Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica.

    Independence Day tra dazi e riarmo

    Play Episode Listen Later Jul 4, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.In queste settimane l'Europa si è divisa sulla delicata questione del riarmo, molti infatti sono preoccupati per la lobby delle armi, un insieme di organizzazioni e gruppi di interesse che si impegnano a influenzare le politiche pubbliche a favore del libero possesso e uso delle armi da fuoco. Negli Stati Uniti, la più nota e potente è la National Rifle Association (NRA), che svolge attività di lobbying molto influenti, finanziando campagne politiche e sostenendo candidati, in particolare del Partito Repubblicano, come Donald Trump nelle elezioni del 2016 e 2024. Per parlarne ospitiamo Luca Josi, imprenditore nel campo della comunicazione.Rimaniamo negli States: oggi è l'Independence day. Di questo e dell'annosa questione del Big Beautiful Bill ne parliamo con Cristina Bon, docente di Storia delle Istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica.

    Il clima è cambiato

    Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


    Di cambiamento climatico se ne parla ormai da oltre trent'anni eppure, ogni volta, dei suoi effetti nefasti, se ne parla quasi come un'emergenza. Ne parliamo con Alessandro Bratti, coordinatore dell'International Network of Basin Organizations (INBO) ed Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del clima all'Università di Torino.

    Più immigrati per l'Italia

    Play Episode Listen Later Jul 2, 2025


    Il Governo ha approvato un decreto flussi per il prossimo triennio di mezzo milione di lavoratori stranieri, 50mila ingressi in più di quelli autorizzati nel triennio 2023-2025 (+10%). L'obiettivo del provvedimento è di consentire l'ingresso in Italia di manodopera indispensabile al sistema economico e produttivo nazionale e altrimenti non reperibile si legge nel testo. Ne parliamo con Santo Biondo, segretario confederale della Uil e Maurizio Ambrosini, professore di Sociologia delle migrazioni all'Università di Milano.

    Diritto alla salute

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2025


    Nonostante gli interventi del Governo le code presso gli ospedali non sembrano attenuarsi.La crisi del sistema sanitario nazionale si è concretizzata subito dopo la pandemia quando il sistema non è più riuscito a garantire una certezza per visite ed esami. Tempi che si sono allungati oltremodo ed un maggior ricorso dunque alla sanità privata.Ne parliamo con Barbara Gobbi, giornalista Il Sole 24 ORE e Gilberto Turati, professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.

    L'estate degli affitti brevi

    Play Episode Listen Later Jun 30, 2025


    In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Rilasciata dal Comune di Firenze la prima autorizzazione all'esercizio di Locazione turistica breve, in base al nuovo regolamento comunale entrato in vigore il 31 maggio scorso. Tutto questo è previsto dal testo unico per il turismo della Regione Toscana. Le nuove norme però fanno storcere il naso ai proprietari degli appartamenti e non solo. Per parlarne ospitiamo Sara Funaro, sindaca di Firenze e Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia.

    Bullismo tra i giovani

    Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


    Un giovane su tre ha subìto comportamenti vessatori online almeno una volta nel corso dell'anno ed il 7,8% ne è rimasto vittima più volte nel mese. Questo è uno dei dati diffusi dall'Istat nel report, 'Bullismo e cyberbullismo nei rapporti tra i ragazzi'.Ne parliamo con Vincenzo Vetere, presidente e fondatore dell'Associazione contro il bullismo scolastico e Antonella Brighi, preside della Facoltà di Scienze della Formazione all'università di Bolzano.

    Primi passi per il fine vita

    Play Episode Listen Later Jun 26, 2025


    È di questi giorni una bozza redatta dal comitato ristretto al Senato per regolare la morte volontaria medicalmente assistita. In assenza di una legge la Consulta fin qui si è assunta l'onere di porre confini e principi. Ne parliamo con Chiara Lalli, biotecista e membro dell'Associazione Coscioni e Maurizio Lupi, presidente di Noi Moderati.

    Violenze in comunità

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


    In apertura gli spunti di riflessione di Paolo Mieli, giornalista e storico, con la sua lettura critica dei quotidiani in edicola.La scorsa settimana, sette operatori socio sanitari ed una psicoterapeuta, ritenuti responsabili di gravi maltrattamenti su disabili ospitati in una comunità in provincia di Torino, sono stati arrestati dai Carabinieri. Si ripropone dunque il tema della sicurezza e della sorveglianza dei soggetti vulnerabili.Ne parliamo con Gisella Trincas, presidente di UNASAM - Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale e Paolo Leggero, presidente della Cooperativa Interactive che da 20 anni gestisce la struttura della Comunità Mauriziana di Luserna San Giovanni.

    La crisi dell'Onu (e non solo)

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


    Di fronte al riemergere degli Stati nazionali ed alle loro decisioni unilaterali, le organizzazioni internazionali, come l'Onu ma non solo, faticano a trovare un posto nell'attuale crisi dell'ordine.Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all'Università Cattolica di Milano e Lorenzo Castellani, docente di Storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma.

    Claim 24 Mattino - Le interviste

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel