POPULARITY
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | Nella cornice di Piazza del Liberty a Milano, Daniele Biaggi dialoga con Anna Maria Fisichella, Vicepresidente di Agedo Nazionale e Tommaso Fiore, attivista di ACET- Associazione Transgenere per parlare delle battaglie che le persone transgender in Italia affrontano per autodeterminarsi insieme alle loro famiglie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | Nella cornice di Piazza del Liberty a Milano, Daniele Biaggi dialoga con Sara Poma, autrice e Head of Chora Studio e Martina Pennisi, giornalista del Corriere della Sera, sul ruolo delle donne lesbiche nella storia del movimento LGBTQIA+. È possibile parlare di “oblio” per quanto riguarda molte delle donne lesbiche che si sono battute per la salvaguardia dei diritti? La scarsità di modelli a cui guardare per un'educazione sentimentale delle ragazze lesbiche è un fenomeno del passato oppure è una mancanza che si sente ancora oggi? Come si traduce sul piano sociale a fronte delle lotte politiche contro la GPA e i diritti delle coppie omogenitoriali? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | Nella cornice di Piazza del Liberty a Milano, Daniele Biaggi dialoga con Pasquale Quaranta, Diversity Editor del Gruppo Gedi, e Cori Chinnici, espert* di musica tech e segretari* di Indie Pride. Insieme riflettono su parole e rappresentazione della community LGBTQIA+ nei media contemporanei: se e quanto i media sono al passo con la realtà? Quali soluzioni si possono adottare oggi per un giornalismo e una rappresentazione mediatica più ampia e corretta? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | Nella cornice di Piazza del Liberty Paolo Armelli e Daniele Biaggi dialogano con Mazen Masoud, Presidente del MIT-Movimento Identità Trans di Bologna. Insieme riflettono sul concetto di "Storia" come storia personale e storia del movimento LGBTQAI+, attraverso il percorso di Mazen da persona intersex e attivist* per i diritti in Libia fino al suo arrivo a Bologna. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | Nella cornice festosa di Piazza del Liberty, alla vigila del Pride di Milano, Paolo Armelli e Daniele Biaggi dialogano con tre ospiti d'eccezione, le drag queen Lina Galore, Enorma Jean e Santissima Vicky. Una chiacchierata irriverente ma anche profonda sull'arte Drag, sull'identità, il maschilismo e il ribaltamento dei codici di genere nella società di ieri e di oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Paolo Armelli"Altricorpi"Guida erotica all'amore queer contro tutti i pregiudiziBlackie Edizioniwww.blackie-edizioni.itDating app, porno fai da te, crociate politiche in camera da letto: siamo circondati da immagini erotiche che diventano desideri che non sappiamo gestire, identità a cui non sappiamo dare un nome. Capita a tutti, tutti i giorni. Non ne è esente la comunità LGBTQIA+, pur da sempre all'avanguardia nel processo di liberazione degli stili di vita. Riappropriandosi di parole, storie e pratiche erotiche, Altricorpi vuole fare chiarezza sulla multiforme sessualità queer. Ma è anche un invito a ribellarsi al sesso come ci viene proposto e imposto. In questo libro incontreremo pionieri dei diritti e «gay cattivi», lesbiche seducenti e altre escludenti, persone transgender che lottano per i propri spazi, bisessuali mai del tutto accettati, non-binary alla ricerca di nuovi linguaggi, asessuali fieri e intersessuali dimenticati. Incontreremo noi stessi, con le nostre infinite molteplicità.Perché è giunto il momento di guardarci allo specchio, e riscoprirci finalmente un po' più liberi.Paolo Armelli è nato ad Arzignano, in provincia di Vicenza, nel 1988. Ha studiato traduzione letteraria, e non ha mai tradotto una pagina in vita sua.Ha sempre saputo di voler scrivere, perciò ha sempre saputo che non avrebbe mai visto un contratto a tempo indeterminato. Fin da bambino lo hanno attirato le storie, le dive, il cioccolato e i lavori che non sembrano seri ma lo sono eccome. Oggi scrive di libri, serie tv, spettacolo, costume e società per riviste come Wired, Vogue, Vanity Fair, Donna Moderna, Link e altre.Nel 2020 ha cofondato QUiD Media, una piattaforma di informazione e cultura Lgbtq+ che è un profilo Instagram, una newsletter e un podcast, e dallo stesso anno è codirettore artistico del MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura queer. Il suo primo libro è L'arte di essere Raffaella Carrà (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
con Lucio Cascavilla regista di “The years we have been nowhere” con Mauro Piacentini. Pedro Armocida parla del film “Non credo in niente” di Alessandro Marzullo. Daniela Persico presenta Locarno a Milano; Paolo Armelli il MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer e Giuliano Sangiorgio i Mille Occhi. Tra le uscite: “Carlos. Il viaggio di Santana” di Rudy Valdez; “Asteroid City” di Wes Anderson; “L'Esorcista” di William Friedkin e “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders restaurati.
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | Il sesso praticato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti è un fenomeno in forte crescita negli ultimi anni nel panorama LGBTQ+, soprattutto nelle grandi città. Ma che cos'è il chem sex nel concreto? Senza sponsorizzare né demonizzare questa pratica, cerchiamo di conoscerla meglio e capirne i suoi risvolti con l'aiuto di Enrico Caruso, attivista del progetto M'importavenezia, che fa divulgazione a Milano proprio intorno al tema del chem sex. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | QUiD è tornata da Apple Piazza Liberty per una serata di live podcast all'insegna della stand up comedy, presentata da Apple Music in collaborazione con Storielibere. Francesco Cicconetti, Matteo Fallica, Annagaia Marchioro e Yoko Yamada ci hanno offerto spassosi racconti di vita e di lotta. Non perché ci sia molto da ridere, ma perché ride bene chi ride queer.Illustrazione di Francesco Poroli Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | JK Rowling non è solo una delle scrittrici più ricche al mondo, ma è anche colei che, con Harry Potter, ha regalato al mondo una saga piena di fantasia, speranza e anche di metaforica lotta all'oscurantismo. Negli ultimi anni, però, lei stessa ha più volte fatto esternazioni che la avvicinano alle più odiose posizioni transescludenti. Come conciliare la sua eredità letteraria con opinioni così problematiche? Ne parliamo con l'autore Luca De Santis e la gamer e attivista transgender Jessica Giorgia Senesi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | Negli ultimi mesi si è riacceso il dibattito sul tema della GPA, la gestazione per altri, pratica che in Italia al momento è illegale, ma che interessa migliaia di famiglie, non solo quelle omogenitoriali. La destra impugna la maternità surrogata contro la comunità LGBTQ+, mentre discorso pubblico e rappresentazione nei media principali sembrano più orientati alla presa di posizione politica, piuttosto che a fare informazione. Ma quanto sappiamo davvero sulla GPA? Ne parliamo con Alessia Crocini, presidente di Famiglie Arcobaleno, l'associazione che dal 2005 riunisce i genitori LGBTQ+ in Italia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vite Utopiche, storie di donne e uomini con una visione!Sara Signori intervista Paolo Armelli, giornalista esperto di televisione e spettacolo, collaboratore di testate come Wired, Vogue, Vanity Fair e soprattutto autore del libro: L'Arte di essere Raffaella Carrà, per raccontarvi la vita, le storie, i momenti più importanti dI Raffaella Carrà!by Radio Utopia.
Paolo Armelli"L'arte di essere Raffaella Carrà"Blackie Edizionihttps://blacki-edizioni.itUn manuale per essere liberi, felici e rumorosi.Con interventi di: Laila Al Habash, Giovanni Benincasa, Daniela Collu, Vanessa Incontrada, Vladimir Luxuria, Michele Masneri, Rossella Migliaccio, Raquel Peláez, Marinetta Saglio Zaccaria, Thierno «Billo» Thiam, Alessandro Zan.Raffaella che canta, balla e brilla. Che lotta, ride e si commuove. Raffaella che rischia, che sbaglia. Che sceglie, sempre. Ognuno ha la sua Carrà, un motivo per cui volerle bene. È l'eredità più grande di un'artista che, credendo fermamente in sé stessa, ha dato fiducia e ha liberato tutti quanti. Questo libro è un viaggio nella sua vita e nei suoi insegnamenti, affrontato anche attraverso i ricordi di chi ha lavorato con lei e le ha voluto bene. Con un ambizioso obiettivo: prendere un po' della sua indipendenza e leggerezza, e farle nostre. Perché la grandezza di Raffaella Carrà andava ben oltre il suo immenso talento: l'opera d'arte era lei, quello che riusciva a trasmettere con il suo modo di stare al mondo.L'arte di essere Raffaella Carrà celebra una donna straordinaria attraverso dieci piccole «regole». Per imparare a dare valore alla propria persona, soprattutto quando gli altri non lo fanno. A mettersi in gioco e non avere rimpianti. Ad amare la propria unicità. Per vivere tutti un po' meglio. Con o senza paillettes.Paolo Armelli è laureato in traduzione letteraria e ha lavorato nella comunicazione e nel marketing. Oggi è contributor freelance per diverse testate come Wired, Donna Moderna, Business Insider, Link e altre, dove scrive soprattutto di libri, serie tv e cultura pop. Nel tempo che rimane posta cose (a)variate su vari social.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | Nella più tipica tradizione di fine anno, vogliamo tirare le somme di questo 2022 che si chiude, un anno decisamente non facile da digerire, tra guerre, rincari, crisi politiche e ambientali. Anche sul piano dei diritti c'è poco da stare allegri e allora vogliamo buttare l'occhio all'anno che comincia; concentrandoci su quello che possiamo fare per cambiare le cose, su che tipo di attivistə vogliamo e possiamo essere, partendo da una consapevolezza: la lotta per i nostri diritti, non si può certo fermare. Ne parliamo con Pietro Turano, attore protagonista di Skam Italia, ma soprattutto portavoce del Gay Center di Roma e consigliere di Arcigay. In chiusura, come sempre, una pillola puntuale e fulminante di Porpora Marcasciano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sky celebra i 40 anni dai Mondiali di Spagna '82 con "1982 andata e ritorno". Con noi Giuseppe De Bellis, direttore di SkyTg24. Le novità in ambito serie tv con il giornalista e scrittore Paolo Armelli. Esce per Eclettica Edizioni "Videomusic. I nostri anni ‘80" di Clive Griffiths. Chiudiamo tornando a celebrare la Nazionale dell'82 con il documentario "Italia 1982 – Una storia azzurra" , prodotto da Simona Ercolani, al cinema 11, 12 e 13 luglio e poi in tv.
Paolo Armelli e Daniele Biaggi portano QUiD sul palco dell'Anfiteatro Apple in Piazza del Liberty per un evento live speciale, in occasione della Pride Week di Milano. Con loro Marta Pizzigallo, Adrian Fartade, Ale/Sandra Cane e la presidente del MIT Nicole De Leo, tuttə riunitə per raccontarsi e raccontare la prima volta in cui si sono vistə, l'attimo in cui, davanti a una serie tv, in un romanzo, negli occhi di un personaggio pubblico, le loro individualità si sono arricchite grazie a piccoli-grandi sprazzi rivelatori, apparsi come fugaci attimi di luce in un buio siderale.L'evento è stato realizzato in collaborazione con Apple Podcasts e Today at Apple.Copertina di Francesco Poroli Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Con Laura Bispuri sul film “Il paradiso del pavone”; Enrico Maisto sul doc “L'età dell'innocenza”. Il regista Giovanni Basso e l'attore Giorgio Colangeli parlano di “Mindemic”. Il MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer con Paolo Armelli e il Bardolino Film Festival con Franco Dassisti. Anticipazioni sul Pesaro Film Festival e Biografilm Festival - International Celebration of Lives. Tra i film in uscita: “Alla vita” di Stephen Freiss; L'altra Luna di Carlo Chiaromonte; “Amanti” di Nicole Garcia; “Memoria” di Apichatpong
Il 28 giugno sarà online un episodio speciale di QUiD dedicato interamente al Pride e realizzato in collaborazione con Bain & Company, società di consulenza strategica globale, pioniera sul fronte delle politiche di diversity e inclusion. Come sempre ci saranno Paolo Armelli, Daniele Biaggi e Porpora Marcasciano, ma non mancheranno anche le voci di tant* esponent* della comunità lgbtq+, con il loro sguardo unico e personale sui temi e i momenti più importanti della storia del Pride. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'Arte di essere la Carrà. Descrizione: con Paolo Armelli e Erica Casati
L'Arte di essere la Carrà. Descrizione: con Paolo Armelli e Erica Casati
Puntata in diretta dal Festival dell'Economia di Trento con: Paolo Armelli, autore di "L'arte di essere Raffaella Carrà" (Blackie Edizioni) Bastard Sons of Dioniso, band trentina Riccardo Russino, autore insieme a Carmine Aymone e Michelangelo Iossa di "La grande storia di Paul McCartney" (Hoepli) Giulio Rapetti Mogol sul nuovo podcast originale di Radio 24 "L'avventura. Storia di Mogol"
L'Eurovision si propone di unire i popoli attraverso la musica, ma quanto è l'europeismo che pervade il concorso? Tra serietà ed umorismo, Claudio ed Andrei cercano di trovare una rispsota alla domanda.Invitato speciale Paolo Armelli, co-fondatore di Quid.
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | Partendo dal Coming Out Day (11 ottobre), una riflessione sull'importanza politica e culturale del coming out, chiedendosi se, ancora oggi, sia un gesto necessario. Ospite di questa puntata, l'attivista transgender Francesco Cicconetti, e in chiusura una pillola puntuale e fulminante di Porpora Marcasciano. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi | QUiD - Queer Identities è una piattaforma un profilo Instagram, una newsletter e anche questo podcast, tutti dedicati all'attualità e alla cultura LGBTQ+. QUiD vuole parlare di diversità, inclusività e rispetto in modo fresco, social e pop, attraverso un linguaggio coraggioso e versatile, che parli a tutte e a tutti. In ogni episodio di questa stagione, ad ampliare la prospettiva, la testimonianza di molti ospiti ma soprattutto una pillola precisa e fulminante della presidentessa del Movimento Identità Trans e storica attivista, Porpora Marcasciano. Il primo episodio sarà disponibile dal 12 novembre su Storielibere.fm e su tutte le principali piattaforme di ascolto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In occasione dello Star Wars Day del 4 maggio, ecco una carrellata di curiosità che magari non sapete sulla saga ideata da George Lucas. Al microfono Paolo Armelli e Andrea Gentile, al montaggio Giulia Rocco
Sono tante le serie che torneranno nei prossimi mesi per tentare di replicare il successo del passato. Nel nostro podcast parliamo di altri titoli che vorremmo rivedere. Giocate con noi a questo fantarevival. Al microfono Paolo Armelli e Andrea Gentile
Il co-conduttore d’eccezione è Francesco Specchia, giornalista di Libero e direttore di PopEconomy. Ci raggiunge Paolo Armelli, giornalista freelance e autore della newsletter “Serial a Colazione”. Con lui parliamo di piattaforme streaming e di loro evoluzione e impatto sulla rete.
Il co-conduttore d’eccezione è Francesco Specchia, giornalista di Libero e direttore di PopEconomy. Ci raggiunge Paolo Armelli, giornalista freelance e autore della newsletter “Serial a Colazione”. Con lui parliamo di piattaforme streaming e di loro evoluzione e impatto sulla rete.
Dalle serie tv ai videogiochi, passando per cinema e fumetti, vi raccontiamo le storie d'amore più nerd. Al microfono Chiara Oltolini e Paolo Armelli, al montaggio Giulia Rocco
Con l'arrivo della serie WandaVision inizia ufficialmente la quarta fase del Marvel Cinematic Universe che si espande dunque anche al piccolo schermo: ma quali sorprese ci aspettano in futuro? Al microfono Andrea Gentile e Paolo Armelli
Il co-conduttore d'eccezione è Paolo Armelli, giornalista freelance collaboratore di Wired, Donna Moderna, Centodieci, Link. Parte la fase live di X Factor: ne parliamo con Michele Boroni, giornalista musicale di Rockol..
Il co-conduttore d'eccezione è Paolo Armelli, giornalista freelance collaboratore di Wired, Donna Moderna, Centodieci, Link. Parte la fase live di X Factor: ne parliamo con Michele Boroni, giornalista musicale di Rockol..
Film, serie tv, libri e album musicali per aiutarvi a combattere la monotonia di questi giorni in cui siamo (giustamente) costretti a casa per contenere la diffusione della pandemia. Al microfono Chiara Oltolini e Paolo Armelli
Torna con i suoi androidi una delle serie più ambiziose (e complesse) degli ultimi anni, Westworld, mentre si comincia a parlare di Foundation, lo show ispirato alla saga più amata di Isaac Asimov. Al microfono Andrea Gentile e Paolo Armelli, col montaggio di Giulia Rocco
Proviamo a esorcizzare la paura da coronavirus: tra Contagion e gli zombie, ecco come cinema e serie tv parlano delle epidemie. Al microfono Andrea Gentile e Paolo Armelli
Parliamo di una serie tv bella che finisce (Bojack Horseman) e di una serie tv brutta che inizia (Luna Nera) con Paolo Armelli. (seconda parte)
Parliamo di una serie tv bella che finisce (Bojack Horseman) e di una serie tv brutta che inizia (Luna Nera) con Paolo Armelli. (seconda parte)
Facciamo un punto sulla nuova serie tv dedicata all'universo di Star Trek, tra passato, presente e futuro. Al microfono Andrea Gentile e Paolo Armelli
La nuova serie tv, i libri, i videogiochi. Un universo intero ruota attorno a Geralt di Rivia. Ve lo raccontiamo in podcast. Al microfono Andrea Gentile e Paolo Armelli
Non vogliamo proporvi l'ennesima classifica del meglio dell'anno, ma piuttosto farvi scoprire dei piccoli gioielli, delle chicche che magari sono passate sotto i vostri radar tra serie tv, libri, musica, film, fumetti e videogiochi. Con Andrea Gentile, Chiara Oltolini e Paolo Armelli
Teorie, spunti, riflessioni e tanto altro nel nuovo episodio del nostro podcast dedicato a L'ascesa di Skywalker e The Mandalorian. Con Andrea Gentile e Paolo Armelli
Quasi in presa diretta (buona la prima!) dalla fiera, ecco tutto il meglio di ciò che abbiamo visto, tra cosplayer, fumettisti e attori. Al microfono Andrea Gentile e Paolo Armelli
È da poco uscito il seguito del romanzo "Il racconto dell'ancella" di Margaret Atwood, che continua la storia del regime di Gilead. Ne parliamo con Paolo Armelli ed Eleonora Caruso
Era il 20 luglio 1969 quando Neil Armstrong e Buzz Aldrin scendevano per la prima volta sul suolo lunare: ecco qualche film, libro e documentario per ricordare l'anniversario della Luna. Insieme ad Andrea Gentile e Paolo Armelli
Facciamo un salto negli anni Ottanta con la serie tv Stranger Things e uno negli anni Novanta (e oltre) insieme all'attore Keanu Reeves. Insieme ad Andrea Gentile e Paolo Armelli
La prima puntata del podcast di Wired sulla cultura pop: disastri reali e metaforici, parlando della miniserie su Chernobyl, il finale di Game of Thrones e la chiusura di un'epoca Marvel, insieme ad Andrea Gentile e Paolo Armelli
Insieme a Paolo Armelli di Wired parliamo della nuova stagione, la quinta, di Black Mirror. (seconda parte)
Insieme a Paolo Armelli di Wired parliamo della nuova stagione, la quinta, di Black Mirror. (seconda parte)
con Paolo Armelli parliamo di Leaving Neverland, documentario sulla vita di Michael Jackson. (seconda parte)
con Paolo Armelli parliamo di Leaving Neverland, documentario sulla vita di Michael Jackson. (seconda parte)
Insieme a Paolo Armelli parliamo del nuovo corto Pixar "Purl". (seconda parte)
Insieme a Paolo Armelli parliamo del nuovo corto Pixar "Purl". (seconda parte)
spazio ad un Pugilato Culturale tra Luigi Ambrosio di Radio Popolare e Francesco Francio Mazza autore del celebre blog I Hate Milano. In giuria siederanno Paolo Armelli di Wired, Maria Teresa Santaguida dell'AGI e Luca Restivo di De Gustibus.
spazio ad un Pugilato Culturale tra Luigi Ambrosio di Radio Popolare e Francesco Francio Mazza autore del celebre blog I Hate Milano. In giuria siederanno Paolo Armelli di Wired, Maria Teresa Santaguida dell'AGI e Luca Restivo di De Gustibus.
spazio ad un Pugilato Culturale tra Luigi Ambrosio di Radio Popolare e Francesco Francio Mazza autore del celebre blog I Hate Milano. In giuria siederanno Paolo Armelli di Wired, Maria Teresa Santaguida dell’AGI e Luca Restivo di De Gustibus. (terza parte)
spazio ad un Pugilato Culturale tra Luigi Ambrosio di Radio Popolare e Francesco Francio Mazza autore del celebre blog I Hate Milano. In giuria siederanno Paolo Armelli di Wired, Maria Teresa Santaguida dell’AGI e Luca Restivo di De Gustibus. (seconda parte)
spazio ad un Pugilato Culturale tra Luigi Ambrosio di Radio Popolare e Francesco Francio Mazza autore del celebre blog I Hate Milano. In giuria siederanno Paolo Armelli di Wired, Maria Teresa Santaguida dell’AGI e Luca Restivo di De Gustibus. (terza parte)
spazio ad un Pugilato Culturale tra Luigi Ambrosio di Radio Popolare e Francesco Francio Mazza autore del celebre blog I Hate Milano. In giuria siederanno Paolo Armelli di Wired, Maria Teresa Santaguida dell’AGI e Luca Restivo di De Gustibus. (seconda parte)