POPULARITY
Trailer del prossimo episodio dal titolo:"Angelini Industries alla XVIII Edizione del Festival dell'Economia di Trento"
L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast degli interventi del Top Management di Angelini Industries nel Festival dell'Economia di Trento, l'evento organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing dal 25 al 28 maggio 2023: un'opportunità unica per esplorare le nuove frontiere dell'economia e del pensiero innovativo.Il futuro è il tema centrale dell'evento: una dimensione e un tempo che non si conoscono, ma che grazie al confronto e alla collaborazione con e fra esperti possono essere esplorati e resi più prevedibili.È stato questo l'obiettivo della 18° edizione del Festival: studiare e raccogliere gli strumenti necessari per affrontare al meglio i cambiamenti che verranno come conseguenza delle sfide che sono già in atto. In un momento storico caratterizzato da numerosi conflitti socio-economici, l'evento richiama l'attenzione dell'opinione pubblica verso l'umanità e la pace. Per avvicinare il successo è essenziale riappropriarsi di un sistema di valori che metta al centro la sostenibilità, l'inclusione, il rispetto e l'equità. Vi riportiamo alcuni bullet su questa edizione 2023: 1. partecipazione di 6 premi Nobel2. 19 ministri e la premier Giorgia Meloni3. oltre 90 relatori provenienti dal mondo accademico4. 40 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali5. 60 rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee6. 35 relatori internazionali7. oltre 40 tra manager e imprenditori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionaliPer un totale di oltre 650 relatori, di cui il 35% donne rispetto al 23% dello scorso anno. La 18° Edizione del Festival ha quindi presentato un palinsesto dinamico e innovativo, con un programma principale, coordinato dal Comitato Scientifico presieduto da Fabio Tamburini - Direttore del Sole 24 Ore, di Radio 24 - e dell'agenzia di stampa Radiocor che ha offerto una serie di conferenze, dibattiti e sessioni interattive focalizzate su temi di grande rilevanza economica.Esperti del settore e delle discipline più diverse, imprenditori, opinion leader e innovatori provenienti da tutto il mondo, si confronteranno e indagheranno il tema del futuro da angolazioni differenti.Con quattro appuntamenti dedicati a tematiche di grande attualità, Angelini Industries ha partecipato insieme ai CEO delle aree di business ai seguenti incontri:“Capitalismo familiare, private equity e passaggio generazionale”, con Sergio Marullo di Condojanni - CEO di Angelini Industries“Telemedicina, ricerca avanzata e start up”, con Paolo di Giorgio - CEO & Managing Director di Angelini Ventures“Il ruolo delle tecnologie negli equilibri della geopolitica, dallo spazio alle biotecnologie”, con Alessandro Bulfon – CEO di Angelini Technologies Fameccanica“La nuova era della medicina, dalla prevenzione alla terapia”, con Jacopo Andreose - CEO di Angelini PharmaCon la moderazione di Marco Ferrando, Caporedattore de Il Sole 24 Ore.Innovazione, Engagement, Etica e Responsabilità, Performance sono i quattro valori fondanti che caratterizzano Angelini Industries e Il Festival dell'Economia di Trento li ha rappresentati tutti. La scelta di partecipare all'evento è stata, dunque, spontanea: come realtà multibusiness e multinazionale, Angelini Industries si distingue per la capacità di gestire la complessità di un mondo in costante cambiamento e per la predisposizione alla sperimentazione e allo sviluppo di soluzioni che sfidano lo status quo.Lo scopo principale di questo nuovo progetto podcast è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico i contenuti discussi nelle conferenze più prestigiose. Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Maggiori informazioni sul sito zeroin.itBuon ascolto.
Si fa un gran parlare di valuta digitale come risposta del sistema monetario mainstream alla sfida delle criptovalute. Ma cos'è una moneta digitale e quali benefici comporterà? I commenti del direttore generale dell'Abi Giovanni Sabatini, di Massimo Morini, chief economist di Algorand Foundation e di Federico Arcelli (Center for International Governance Innovation) intervenuti al panel "La moneta che verrà" moderato da Pierangelo Soldavini al Festival dell'Economia di Trento.
In che modo Fed e Bce hanno gestito la minaccia dell'inflazione? Intervenuti al Festival dell'Economia di Trento Patrizia Bussoli e Luca Bagato, autori del libro “Investire al tempo delle banche centrali”, mettono in fila tutti gli errori commessi.
Sul fronte sostenibilità ci sono fondi e incentivi anche del PNRR da cogliere per realizzare progetti e azioni in concreto, ma all'appello mancano ben 4 milioni di lavoratori con green skill entro il 2026 secondo Confindustria, Federmanager e 4.Manager. Bisogna quindi gestire questo cambiamento puntando sulla formazione: con questa serie di interviste dei lavori di domani, dedicato al Festival dell'Economia di Trento che ha visto per il secondo anno il Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento, con il contributo del Comune e dell'Università. Iniziamo a scoprire le figure introvabili o tradizionali da aggiornare con queste competenze in tutti i campi e settori, dal settore alimentare, alla sanità, alla moda, alla ristorazione, alle energie rinnovabili, fino all'automazione digitale e alla cybersecurity. E noi come sempre sul sito di Radio 24 alla pagina programma dei lavori di domani vicino al podcast e alla descrizione di questi lavori segnaleremo subito app, siti utili e link su cui cliccare per avere le informazioni e la formazione e perchè no dritte sulle opportunità per questa figura su cui puntare e incentivare con fondi anche europei per la sua formazione e sviluppo, questa è la strada da seguire per i giovani e non solo e questa è la strada ci raccontano I giovani che abbiamo incontrato al Festival dell'Economia di Trento e che hanno ascoltato il panel loro dedicato: Il futuro del futuro visto dagli studenti dell'Università di Trento. Siti, app, libri e link utili Festivaleconomia Festivaleconomia - Il futuro del futuro visto dagli studenti dell'universita di Trento Linkedin Unitn Linkedin I libri da scegliere La formazione e il lavoro che vorrei La bioeconomia sostenibile e circolare italiana è terza in Europa, dopo quella tedesca e quella francese, grazie a un mercato che vale 345 miliardi di euro. E ci si attende che nel nostro Paese possa crescere del 20% entro il 2030. I lavori sostenibili quindi sempre più richiesti sono un'opportunità per giovani e per il reskilling di lavoratori esperti: non soltanto figure manageriali, per cui aumenta del 5% ogni anno la richiesta, ma anche di molte altre figure a 360° in tutti i settori lavorativi e professionali che hanno a che fare con le energie rinnovabili, le produzioni ad impatto zero, i materiali biocompatibili ma anche con le innovazioni digitali. Oltre alle figure green ci sono ad esempio anche promoter ecoturistici, ingegneri ambientali, professionisti esperti di intelligenza artificiale e di certificazioni di sostenibilità, bioinformatici, meccatronici ed esperti di robotica, Energy e Sustainability Manager, Responsabili del marketing sostenibile o di acquisti sostenibili, Designer materiali riciclabili... Una porta aperta verso le opportunità di lavoro di oggi e di domani.
Alessia Conti"Passepartout Festival"https://passepartoutfestival.itPassepartout, il festival culturale della Città di Asti, compie 20 anni e festeggia con un ricco programma che tocca come sempre i temi più vari, dalla geopolitica alla storia, passando per economia, società, ambiente, musica, fotografia, arte e letteratura. Si svolgerà da giovedì 1 a domenica 11 giugno, organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti con la Città di Asti e la Regione Piemonte. Direttore Scientifico Alberto Sinigaglia. Il titolo di questa speciale edizione, “Fronti”, allude all'invasione russa dell'Ucraina e alle altre guerre in corso. Inoltre, ai nuovi fronti della geopolitica e ai fronti italiani della giustizia, della legalità, della sanità, della natalità, della bioetica, dell'ambiente, della condizione femminile, dello sport, della spiritualità, della cultura, della musica, del potere. Passepartout ha vent'anni. Ha il suo cuore nella Biblioteca Astense e una storia bellissima: dalle stagioni nelle quali ospitò i più noti scrittori latinoamericani a quella che ha portato e porta ad Asti i nostri maggiori storici, romanzieri, artisti, critici d'arte, economisti, magistrati, scienziati, imprenditori, banchieri. Ormai Passepartout è uno dei più quotati appuntamenti nazionali di cultura, di pensiero e di progetto. Arrivata tra le finaliste di Capitale Italiana della Cultura 2025, Asti ha dimostrato di possedere energie e idee che potrebbero molto giovare al ritmo e al futuro della città. Se ne parlerà con i manager Evelina Christillin e Roberto Daneo, il Sindaco di Lampedusa Filippo Mannino e con Donatella Gnetti. Passepartout ha profumo di donna. Nell'Italia in cui due giovani donne sono presidente del Consiglio e capo del maggior partito di opposizione cresce il numero di quelle che guidano università, istituti scientifici e aziende. Le calciatrici si sono prese la scena televisiva; le atlete fanno record; nuotatrici, sciatrici, tenniste collezionano medaglie; una direttrice d'orchestra si divide tra il podio e la responsabilità artistica di un grande teatro. Naturale festeggiare le loro conquiste, ragionando però su quelle mancate: parità di diritti, di lavoro, di compensi, di condizioni economiche e sociali che sono tra l'altro le cause della denatalità. E seguendo con attenzione le lotte e le sofferenze che altre donne affrontano in Turchia, in Iran, dove subiscono violenze e arretramenti della loro condizione umana. In questo solco si inseriscono gli incontri con la direttrice d'orchestra Oksana Lyniv, la calciatrice e allenatrice Carolina Morace, la sociologa Linda Laura Sabbadini, l'atleta e Vicepresidente vicaria del CONI Silvia Salis e la pilota automobilistica Prisca Taruffi. Passepartout ha odore di guerra. È un odore tremendo. Nell'Europa da 77 anni in pace pensavamo di avere la pace garantita per sempre. Pensavamo la "guerra fredda" sepolta nella storia, ci interessavamo di conflitti lontani solo se vi cadeva qualcuno dei nostri diplomatici e militari. Ma l'invasione dell'Ucraina è vicina, disastrosa, ci coinvolge umanamente, politicamente, economicamente. Cambia confini, ridiscute alleanze, crea un nuovo disordine mondiale, suscita nuove paure. Tra storia e futuro se ne parlerà con la giornalista Lucia Annunziata, lo storico Luciano Canfora, l'inviato Rai a Mosca Alessandro Cassieri, Mattia Feltri direttore dell'Huffington Post, il Generale Claudio Graziano, già capo di Stato maggiore della Difesa e Presidente del Comitato militare dell'Unione Europea, Marta Ottaviani inviata della Stampa in Turchia, Angelo Panebianco politologo del Corriere della Sera e il giornalista de Il Giornale Stenio Solinas. Passepartout osserva la società. Ne ha scelto alcuni temi cruciali: la Giustizia, la Legalità, la Sanità dopo il Covid, l'Economia, la Denatalità. Due direttori del Festival dell'Economia di Torino, Pietro Garibaldi e Giorgio Barba Navaretti, appena terminata la manifestazione, riferiranno a Passepartout le ultime analisi sulla crisi economica aggravata dalle tensioni internazionali, dalla crisi energetica, dalla crisi ambientale; le possibili vie d'uscita; le prospettive del Pnrr. Giancarlo Caselli, affronterà la situazione della giustizia, della legalità, della mafia dopo l'arresto del boss Messina Denaro. Pif, popolare attore e regista di cinema e tv, ex inviato de “Le Iene", racconterà come da siciliano ha guardato e guarda la mafia e i suoi capi da Riina a Messina Denaro. Quando riusciremo ad avere una "sanità giusta"? Che cosa dovrebbe offrire, che cosa dovrebbe garantire lo Stato a tutti i cittadini? Qualità, efficienza, diritto, giustizia: un'idea di sanità pubblica secondo l'ex ministro della Salute e professore di Diritto costituzionale di Diritto pubblico alla Cattolica Renato Balduzzi. Linda Laura Sabbadini, sociologa molto nota e direttrice dell'Istat, affronta il crescente problema della natalità, sfatando i luoghi comuni, analisi infondate e spiegandone le vere ragioni. Passepartout ha sete di cultura Covid, minacce di guerra nucleare, crisi economica, diffondono vecchie e nuove paure, alimentate dai nuovi sistemi di comunicazione e dai loro manovratori. Il filosofo Roberto Escobar analizza i volti della paura, inquietanti quando usati da chi ne fa strumento, utili se interpretati nel modo giusto. Lo storico della letteratura Giorgio Ficara il potere, i rapporti di forza sociali, famigliari e politici, in compagnia di due grandi scrittori: Italo Calvino, del quale ricorre il centenario della nascita e Alessandro Manzoni, del quale ricorrono i 150 anni della morte. Due figure internazionali, Carlo Ginzburg e il Cardinale Gianfranco Ravasi, hanno scelto di portare a Passepartout due grandi temi: la libertà e l'umanesimo. La lezione dell'ex ministro della Cultura del Vaticano è dedicata alla memoria del biblista astigiano Paolo De Benedetti. Dell'esperienza di Nova Gorica e Gorizia insieme capitali europee della cultura parlerà il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna. Il Prof. Fabrizio Rufo insegnante di Bioetica alla Sapienza tratterà di scienza e democrazia, il filosofo Stefano Zecchi di come la bellezza può essere fondamento del conoscere e dell'agire.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Tra ecomusei e progetti sul territorio analizziamo i diversi modi per ripristinare l'habitat del nostro mondo. Parliamo del progetto LIFEDRYLands in 8 siti Natura 2000 in Piemonte e Lombardia, che ha l'obiettivo di ripristinare gli habitat delle zone aride a rischio con Silvia Assini, docente dell'Università di Pavia e referente del progetto, e Serena Dorigotti, referente per le attività educative di LIFEDRYLands oltre che assistente museale dell'Ufficio Programmi per il Pubblico del MUSE di Trento. Con Carmela Bresciani, presidente dell'Ecomuseo della Judicaria, e Diego Salizzoni, collaboratore, parliamo delle attività degli Ecomusei del Trentino. Delle ricchezze manifatturiere e culturali della montagna parliamo, infine, con Florindo Rubbettino, di Rubbettino editore, in occasione del Festival del Lavoro delle Aree interne organizzato assieme a ResPro e Fondazione Appennino.
Puntata speciale di Europa Europa in diretta dal nostro studio in Piazza Cesare Battisti a Trento in occasione del 18mo Festival dell'Economia, dal titolo "Il futuro del futuro". Accogliamo Micol Flammini, giornalista del Foglio e autrice di "La cortina di vetro. Vecchie paure e nuovi confini. L'Europa dell'est oltre il passato sovietico" (Mondadori). In collaborazione con Euranet Plus
Obiettivo Salute Weekend è in diretta dal Festival dell'Economia di Trento. "Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo" questo il titolo della 18esima edizione del festival e pensando proprio agli anni che verranno la puntata è dedicata a un investimento prezioso, per la nostra salute futura. Come mantenere attivo il nostro cervello che è la cabina di regia della nostra vita? Nicoletta Carbone ne parla con Veronica Mazza, professoressa associata del Centro Mente/Cervello dell'Università di Trento e Sara Assecondi, ricercatrice del Centro Mente/Cervello dell'Università di Trento.
Il co-conduttore d'eccezione è Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore. Ci raggiunge Hell Raton, rapper e produttore membro della Machete Crew, che spazia dal rap al gaming, e altri gamer della Machete.
Dal volontariato all'avviamento al lavoro il circolo virtuoso che rende uniche ed unite le risorse di un territorio come quello di Trento. Francesca Fiori, coordinatrice del CSV del Trentino-Alto Adige, ci dà un quadro del "modello trentino" e del percorso che ha portato la città ad essere eletta Capitale Europea del Volontariato per il 2024. Une delle numerose iniziative benefiche presenti sul territorio è REDO Upcycling, azienda che combina nella manifattura di capi e accessori riciclaggio di materiali e impiego di lavoratori fragili; ce ne parla il presidente Martino Orler. Della collaborazione fra cittadinanza e terzo settore ci racconta Gianluca Taraborelli, consigliere d'amministrazione della cooperativa Punto d'Incontro, che fra novembre e febbraio ha raccolto più di centomila euro per continuare a fornire pasti nutrienti e gratuiti a persone senza fissa dimora. Assieme a Vittoria De Mare dell'Associazione Carpe Diem parliamo dell'iniziativa del Forno Sociale Migola, un forno messo a disposizione del pubblico e pensato per essere un centro di socialità e accoglienza. Con Andrea Prencipe, rettore della LUISS, e Luca Dal Fabbro, presidente IREN, parliamo dei risultati del position paper "Materie prime critiche e produzioni industriali italiane" realizzato da IREN in collaborazione con Ambrosetti e delle conseguenze che avrà sull'industria e sulla formazione. Storie dal sociale - L'Africa di chi fugge, l'Africa di chi arriva. Storie di medici in prima linea. Ottavia è una giovane dottoressa in partenza per l'Africa, andrà in Sudan con il Cuamm, Ester per 6 mesi ha lavorato come neonatologa in Tanzania. Storie di giovani che partono e tornano da noi più ricchi e più forti.
Puntata speciale dal Festival dell'Economia di Trento con Guè, Noemi, Andrea Pennacchi e Luca Zingaretti.
Un altro teatro di scontro tra la Russia e il "fronte occidentale" è sicuramente quello del Sahel. Dal il ritiro delle forze francesi, infatti, i governi locali fanno sempre più affidamento sui russi della Wagner per contenere il terrorismo. E l'Unione europea? Ne abbiamo parlato con Romano Prodi, già presidente della Commissione Europea, politico ed economista, e con Emanuela Del Re, Rappresentante speciale UE per il Sahel.
Oggi Tutti Convocati è ospite al Festival dell'Economia di Trento. Convocato Massimo Mauro per parlare dei temi più disparati: dalla finale di Champions League tra Manchester City e Inter, ma anche della probabile scelta di Spalletti di andare via da Napoli. Da Trento, voliamo idealmente al Camp Nou di Barcellona, dove troviamo Filippo Maria Ricci, corrispondente dalla Spagna per la Gazzetta dello Sport, che ci parla dell'imminente ristrutturazione dello stadio del Barcellona, ma anche dell'avvicinamento del Siviglia alla finale di Europa League contro la Roma.
Gas stabilmente sotto i 30 euro e stoccaggi pieni, è finita la crisi energetica? Il prezzo del gas oggi balla sui livelli di settembre 2021 e ritorna sotto i 25 euro al megawattora (24,79, -2,6%). Da diversi giorni è stabilmente sotto quota 30 euro. Ad incidere la stagione fredda appena conclusa che è stata particolarmente mite ma anche il successo dei Paesi europei nell'affrancarsi dall'energia russa. Gli stoccaggi, infatti, sono oltre il 70%, di conseguenza, salvo imprevisti, l'Italia riuscirà ad avere i 16-17 mld di metri cubi in stoccaggio per il mese di settembre. Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, l'altro giorno, ha dichiarato: "Per l'inverno non vedo rischi". Posizione condivisa anche dalla Bce: "l'Ue e' ben posizionata per raggiungere il suo obiettivo di stoccaggio pari al 90% entro novembre 2023". Dalla riunione di marzo del consiglio direttivo, aggiunge l'Eurotower, 'i prezzi del gas in Europa sono scesi del 13%, a meno di 40 euro/MWh, mentre l'Ue entra nella stagione di ricostituzione delle scorte partendo da livelli di stoccaggio ai massimi storici'. C'è la speranza quindi che le bollette non si impennino di nuovo in autunno? E basterà il calo dei beni energetici a raffreddare l'inflazione? Ne parliamo con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.
Il Cremlino valuta positivamente lo sforzo di pace del Papa, Kiev reputa fondamentale un vertice a luglio. Il commento di Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Oggi siamo ancora in diretta da Piazza Cesare Battisti a Trento in occasione del 18esimo Festival dell'Economia. Ci raggiunge in studio Giuseppe Busia, presidente dell'Autorità Anticorruzione: con lui facciamo un punto su PNRR e rischi di infiltrazioni nei progetti. In cima alla classifica delle buone notizie ce n'è una che arriva dalla Svizzera. Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Losanna ha infatti messo a punto un dispositivo che crea un "ponte digitale" tra il cervello e il midollo di un uomo rimasto paralizzato, consentendogli di riprendere a camminare. Ne parliamo con Silvestro Micera, professore ordinario di bioingegneria elettronica e informatica alla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa.
Fabrizio Bontempo , Consulente del Lavoro titolare dello Studio Associato Bontempo, Tesoriere dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino, Delegato di Fondazione Consulenti per il Lavoro e componente del Consiglio direttivo dell'Associazione Nexto. Laureato in Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Torino, Master di specializzazione in Diritto del Lavoro e Amministrazione del Personale. Si occupa di consulenza e assistenza nel settore della gestione e dell'amministrazione del personale, rivolta ad aziende di diverse dimensioni e dei diversi settori, pubbliche e private. Competenze specifiche nell'ambito delle startup innovative, con la capacità di aiutare le nuove imprese a svilupparsi e a crescere, anche attraverso l'utilizzo di tecnologie avanzate e innovative. Esperienza nell'ideazione, nella gestione e nella crescita del business delle startup. Fortemente impegnato a garantire alle nuove generazioni condizioni di lavoro più eque e favorevoli allo sviluppo delle qualità e delle passioni di ognuno. Sostiene la formazione al lavoro con incontri e seminari ricorrenti affinché tutti siano pronti ai repentini mutamenti del mondo del lavoro e alla continua evoluzione delle professioni. Siti, app, libri e link utili L'Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Sostenibile CNR Fondazione studi Consulenti del lavoro Studio Associato Bontempo Strategie HR con Intelligenza Artificiale per Consulenti del lavoro Festival dell'Economia di Trento I libri da scegliere La formazione in Artificial Intelligence per consulenti del lavoro L'utilizzo ottimale dell'Artificial Intelligence può condurre a importanti benefici sociali, economici ed ambientali, se sfruttata in modo etico, può essere una valida alleata per il raggiungimento di molti obiettivi legati alla sostenibilità. E in più può ottimizzare il lavoro dei professionisti, in particolari commercialisti e consulenti del lavoro, che dovranno affrontare le molte sfide connesse all'evoluzione tecnologica, allo sviluppo di macchine dotate della capacità di apprendere automaticamente e al sempre maggiore ricorso a forme di intelligenza artificiale. Per poter utilizzare l'AI e orientarla verso la sostenibilità senza perdere posizioni, fatturato e occasioni i professionisti dovranno perciò formarsi sempre di più, per non subire ma cavalcare il cambiamento e metterlo a frutto per il bene comune condiviso, di imprese e lavoratori. Questo è solo l'inizio di un'autentica rivoluzione che cambierà completamente sia le modalità di apprendimento in genere che le attività professionali che, per definizione, sono basate sulla conoscenza. Infatti l'artificial intelligenze utilizza algoritmi di apprendimento automatico per generare risposte simili a quelle umane, come fa ChatGPT , addestrato su una grande quantità di dati di testo, genera risposte pertinenti e coerenti in un determinato contesto. E ciò permette di studiare una grande mole di documenti in un tempo molto breve: se cavalcano il cambiamento, commercialisti e consulenti del lavoro potranno svolgere in modo molto più efficiente i loro compiti e fornire un servizio ancora più accurato ai loro clienti.
Dal 25 al 28 maggio si tiene qui a Trento la 18ª edizione del Festival dell'Economia dedicata al tema "IL FUTURO DEL FUTURO. Le sfide di un mondo nuovo". Saranno presenti 6 Premi Nobel, 90 relatori del mondo accademico, 40 economisti, 35 relatori internazionali, 40 tra manager e imprenditori, 19 Ministri. In quattro giorni oltre 260 eventi e 540 relatori. Il Festival dell'Economia è organizzato per il secondo anno dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell Università di Trento. Ne parliamo con Edoardo Garrone, presidente del Gruppo 24 Ore. Italia e Europa tra risposta all'Ira e attuazione del PNRR A febbraio la Commissione europea ha lanciato il Green Deal Industrial Plan (GDIP), allo scopo di stabilire una base industriale verde su territorio europeo e, al suo interno, prevede delle misure che potrebbero renderla più competitiva anche nei confronti dell IRA. L'Inflation Reduction Act è il maxi piano del valore di 370 miliardi di dollari, messo in piedi dal Presidente Joe Biden per assicurare che gli USA raggiungano i target di riduzione delle emissioni entro il 2030. Piano che potrebbe creare un forte incentivo, anche per le aziende europee, ad andare a produrre negli Usa invece che in Europa.Vecchio continente, e Italia in particolare, che intanto è nel mezzo del tentativo piuttosto complicato di attuare in modo efficace il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Approfondiamo il tema con Emma Marcegaglia, presidente e ad di Marcegaglia Holding. Pnrr, Gentiloni: Il problema non è denunciare ritardi, ma evitare di produrli. Terza rata? Arriverà "È chiaro che il Pnrr è fondamentale e l'attuazione della parte italiana è importante perchè è il paese che riceve più soldi". Lo ha detto il commissario europeo per gli affari Economici, Paolo Gentiloni, nel corso di un incontro nell'ambito del Festival dell'Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma. "Quindi - aggiunge - il problema non è denunciare i ritardi ma evitare che si producano. Il governo italiano ha fatto la terza richiesta di erogazione e dobbiamo essere consapevoli che nei prossimi mesi la parte fondamentale deve svilupparsi". Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore.
Il punto sulla guerra in Ucraina con Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano, che ci raggiunge in diretta dal nostro studio a Trento in occasione del Festival dell'Economia. Festival di Cannes: oggi arrivano Wim Wenders e Quentin Tarantino. Ci colleghiamo con Franco Dassisti. La Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen oggi in Emilia Romagna insieme alla premier Meloni. Andiamo a Bologna da Luca Benecchi, inviato del Sole 24 Ore.
Dalla candidatura di Ron DeSantis alla penetrazione in territorio russo di gruppi armati russi mossi dall'intenzione di far cadere Vladimir Putin, passando per una riflessione sullo stato delle democrazie del mondo. Oggi, al Festival dell'Economia di Trento, abbiamo affrontato questi temi con l'aiuto del professore Roberto D'Alimonte, insegna Scienze Politiche alla LUISS, e con Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica.
Al G20 Zelensky detta dieci punti per la pace, ma Lavrov risponde: "Proposte irrealizzabili". Con noi Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I. (Centro Studi Internazionali). Presentata la nuova edizione del Festival dell'Economia di Trento. Ne parliamo con Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore. Proseguono i lavori della Cop27. Ci colleghiamo con Jacopo Bencini di Italian Climate Network.
L'assessore alle politiche sociali del comune Chiara Maule, parla del proprio intervento al Festival dell'Economia 2022.
Sensibilizzare sull'ecologia viaggiando, è questo ciò che ha spinto e spinge tuttora Edoardo Manza e Valentina La Cara dei "Viaggiatori Ecologici" ad esplorare il mondo con il loro camper e a documentarlo attraverso i social. Compagno di viaggio ormai sempre più frequente nelle nostre vite sono i display touch, presenti ormai non solo su qualsiasi tipo di dispositivo portatile, ma in qualsiasi ambito della vita: ne parliamo con Stefano Beschi, Country Manager di Hannspree, multinazionale del settore. Arianna Fabri, direttore Marketing del Touring Club Italiano, presenta il progetto "La Penisola del Tesoro – Speciale Cammini", facendo esempi concreti di sentieri da poter scoprire sul territorio italiano. Un viaggio può avere anche fini di ricerca scientifica, come quelli che ha effettuato Valeria Lencioni, conservatrice della sezione di zoologia degli invertebrati del MUSE - Museo delle Scienze di Trento, per studiare le specie di insetti che vivono tra i ghiacci. Così come di un viaggio recentemente fatto in Perù per verificare le condizioni di vita e lavoro nelle miniere di oro, parla Francesco Belloni, titolare della Gioielleria Belloni di Milano, che propone gioielli etici.
Oggi i "Padrieterni" Federico Taddia e Matteo Bussola, trasmettono direttamente da Trento in occasione della 17° edizione del Festival dell'Economia organizzato dal Gruppo 24 Ore e da Trentino Marketing Srl, promosso dalla Provincia autonoma di Trento. In questa speciale puntata ospitiamo nei nostri studi: Francesca Failoni, co-fondatrice di Alps Blockchain insieme a Francesco Buffa. Alps Blockchain è un'azienda che ha dato nuova vita alle centrali idroelettriche semi abbandonate del Nord Italia, costruendo al loro interno dei centri di calcolo per produrre, attraverso energia pulita, principalmente criptovalute. Francesca è stata protagonista di uno degli episodi di Next Generation, il podcast originale dei "Padrieterni" dedicato ai ragazzi e alle ragazze che cambieranno l'Italia di domani, in uscita ogni mercoledì sul sito di Radio24 e su tutte le piattaforme di podcast online. Massimiliano e Fiammetta Melis. Nel 2021 Fiammetta è stata fotografata mentre era in dad in mezzo alla nature e le pecore del padre. A quasi un anno di distanza, la sua storia è diventata protagonista del libro curato da Massimo Granchi e illustrato da Davide Maria Lucchesi, "Fiammetta e lo stambecco bianco". Laura Endrighi, Psicologa. Ha recentemente partecipato ad EDUCA, il Festival dell'educazione di Rovereto dove è intervenuta parlando di Eco-ansia. In una ricerca che ha coinvolto 10 grandi atenei a livello globale il 59% dei ragazzi intervistati si è detto estremamente preoccupato dai cambiamenti climatici in corso. Quattro ragazzi su 10 prendono in considerazione la possibilità di non avere figli proprio per questo motivo.
Fondazione CRC, di cui Ezio Raviola è presidente, organizza per il secondo anno consecutivo Spazzamondo, un'iniziativa per responsabilizzare i cittadini dei comuni della provincia di Cuneo, che permette di ripulire le città che aderiscono. PlasticFinder, piattaforma per la compravendita di giacenze plastiche, ha recentemente lanciato Certified Recycled Plastic, programma tecnologico per tracciare in maniera immutabile e verificabile la provenienza del materiale plastico lungo l'intera filiera del riciclo. Ce ne parla Stefano Chiaramondia, socio fondatore e presidente di PlasticFinder. Nicola Merciari è Responsabile Commerciale per l'Area Sostenibilità di AzzeroCO2, illustra il progetto che hanno sviluppato per CRAI che coinvolge 14 regioni italiane per la piantumazione di 5.600 alberi. Gli studi di futuro consentono di prevenire o limitare le conseguenze di eventi catastrofici come, ad esempio, quelli causati dal dissesto idrogeologico: ne parliamo con Roberto Poli, docente del dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'università di Trento e cattedra Unesco sui sistemi anticipanti. OpenCoesione è l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione in Italia: la coordinatrice Simona De Luca racconta il funzionamento di questo progetto, che insegna anche ad utilizzare con responsabilità i fondi europei. L'I.T.T. E. Majorana di Milazzo ha vinto la quinta edizione del Premio Impresa 4.0 assegnato da ABB Italia e Junior Achievement Italia grazie al Progetto "Eco Sustainable Garden", un impianto di raccolta e uso intelligente dell'acqua piovana per uso agricolo. Scopriamone il funzionamento insieme a Giovanni Mancuso, docente di elettrotecnica ed elettronica dell'istituto, e con un rappresentante della classe.
Puntata in diretta dal Festival dell'Economia di Trento con: Paolo Armelli, autore di "L'arte di essere Raffaella Carrà" (Blackie Edizioni) Bastard Sons of Dioniso, band trentina Riccardo Russino, autore insieme a Carmine Aymone e Michelangelo Iossa di "La grande storia di Paul McCartney" (Hoepli) Giulio Rapetti Mogol sul nuovo podcast originale di Radio 24 "L'avventura. Storia di Mogol"
Puntata dedicata al Fuori Festival di Trento con: Mahmood Hu Maestro Fausto Cacciatori, conservatore delle collezioni del Museo del violino di Cremona Giancarlo Bozzo, direttore artistico di Zelig, e Antonio Ornano, comico
Nella mattinata di venerdì 3 giugno, è stata ospite della nostra Laura Basile, Cristina di LaSvolta.it - giornale vicino ai temi ambientali - per parlarci del Festival dell'Economia di Trento, in programma dal 2 al 5 giugno. La Svolta è infatti presente all'evento con i suoi valori e la sua missione pro-ambiente. Cristina ci ha inoltre spiegato quanto sia importante conoscere la geografia del territorio per aiutare a salvare la Terra: sul sito de La Svolta si può trovare un interessante articolo a riguardo che, oltre ad approfondire l'argomento, promuove l'insegnamento della materia nelle scuole.
Oggi trasmettiamo, come gran parte dei programmi di Radio24, direttamente da Trento in occasione della 17° edizione del Festival dell'Economia organizzato dal Gruppo 24 Ore e da Trentino Marketing Srl, promosso dalla Provincia autonoma di Trento. Con Michele Geraci, economista, già Sottosegretario allo Sviluppo Economico del Governo Conte I, docente di Finanza alla New York University Shanghai (China), parliamo dei rapporti economici e politici tra gli Stati Uniti e la Cina. Torna, come ogni venerdì, Sostiene (Enrico) Bertolino.
La Cina sembra essere uscita dall'ultima ondata di covid che, con lockdown molto stringenti, l'ha costretta a un evidente rallentamento economico. Nell'ultima settimana, però, i porti hanno ripreso ad operare a pieno regime e a Shanghai, la città simbolo di quest'ultime chiusure, i negozi come ad esempio Starbucks hanno riaperto. Nello specifico la catena, dopo oltre due mesi, ha ripreso le attività in quasi 600 filiali, pari a circa due terzi dei punti vendita della città. Nel mentre non accennano a placarsi le tensioni internazionali: da una parte non è mai arrivata una netta condanna dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. E dall'altra si fa sempre più preoccupante la situazione di Taiwan, che agita non poco gli Stati Uniti. Ne parliamo con Alberto Forchielli, Partner Fondatore Mindful Capital Partners. Pirelli, tra storia e futuro Il 3 giugno in anteprima al Festival di Trento è stato presentato il volume a cura della Fondazione Pirelli "Una storia al futuro" che racconta 150 anni della Pirelli e le sfide del futuro. Approfondiamo questa pubblicazione con Antonio Calabró, Direttore della Fondazione Pirelli. Nuove frontiere per la crescita sostenibile Al Festival dell'Economia di Trento ha ospitato anche Andrea Illy e Jeffrey Sachs, che hanno presentato la Regenerative Society Foundation. Con il Presidente illycaffè e co-chair della Regenerative Society Foundation, Andrea Illy, parliamo della crescita sostenibile e del comparto del caffè.
Dal Festival Economia Trento abbiamo provato a ragionare sulla direzione che sta intraprendendo il conflitto e sulle ripercussioni globali con Paolo Magri, vicedirettore esecutivo ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale. Subito dopo siamo andati negli Stati Uniti, dove ieri sera il presidente Joe Biden ha chiesto al Congresso di adottare finalmente una norma per bandire la libera vendita di armi da guerra: ne abbiamo parlato con Patrick Blanchfield, ricercatore al Brooklyn Institute for Research, si occupa di circolazione delle armi e sparatorie di massa. Infine siamo andati nei Balcani, tra Serbia, Montenegro e Croazia, dove da tre settimane è in corso una misteriosa ondata di allarmi bomba: ne abbiamo parlato con Giorgio Fruscione, ricercatore ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale ed esperto di Balcani.
Tony da Milano, interventisti Enzo Spatalino, giornalista Maurizio Ruggiero, ultracattolico
Trasmettiamo questa puntata in diretta dalla XVII edizione del Festival dell'Economia di Trento, che torna con una formula profondamente rinnovata e con il Gruppo 24 ORE – per la prima volta – nel ruolo di organizzatore. Il primo ospite che ci raggiunge negli studi allestiti in piazza Cesare Battisti è Paolo Savona, presidente della Consob, che interviene ai nostri microfoni subito dopo aver preso parte a una conferenza dedicata al tema "Criptovalute, monete tradizionali e autorità di controllo". Abbiamo quindi l'occasione di condividere con lui alcune riflessioni su un mondo che da un lato attira sempre maggiormente l'attenzione dei cittadini e dall'altro è oggetto di un lavoro di analisi e di controllo sempre più strutturato anche da parte delle autorità di regolazione, che non mancano di lanciare segnali d'allarme e inviti alla prudenza. I protagonisti della seconda parte della puntata sonoAlessandra Perrazzelli – vicedirettrice generale Banca d'Italia – e Marco Ferrando del Sole 24 ORE. Con loro parliamo di "Digitalizzazione della finanza tra disintermediazione e nuovi ecosistemi", argomento dell'incontro cui prenderanno parte nel primo pomeriggio. Ci soffermiamo, quindi, sulla trasformazione nei modelli di business dell'industria bancaria che investe tutti i servizi e tutti gli attori del mercato, finanziari e tecnologici.
Trasmissione da piazza Cesare Battisti a Trento dove ieri si è aperta la XVII edizione del Festival dell'Economia. Alle 6:30 l'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti.Alle 6:45 con Alberto Orioli, vice direttore de Il Sole 24 ORE il commento ai fatti del giorno e la presentazione degli eventi del festival dell'economia.
Ai giovani e non solo a loro il lavoro dipendente non interessa più, soprattutto se nella Pubblica Ammnistrazione. C'è del disincanto e poca affezione verso un posto di lavoro che in passato era molto ambito. Ne parliamo in questa puntata in diretta dal Festival dell'Economia di Trento. Ospitiamo poi Roberto Battiston, già presidente ASI e professore di Fisica Sperimentale all' Università di Trento per fare un punto sulla pandemia e per parlare anche di guerra tra Russia e Ucraina: un conflitto che si sta riverberando pure nello spazio.Questi e altri i temi di stretta attualità della puntata di oggi
A 100 giorni dall'invasione russa dell'Ucraina con la parte orientale del Paese sempre più in mano delle truppe russe, l'occidente e l'Europa vedono scemare le aspettative di crescita economica. Il ritorno della politica di potenza e l'aumento dei prezzi medio che sfiora il 10% riportano il mondo indietro di decenni.Ne parliamo con Elena Bonetti, Ministra della Famiglia e delle Pari Opportunità.
Abbiamo analizzato l'attuale fase della guerra in Ucraina con Paolo Magri, vicepresidente esecutivo di ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale, e siamo andati sul campo con la cronaca diEvgeny Mathiushenko, edattore e giornalista per Ukrinform, l'agenzia di stampa nazionale ucraina. Subito dopo ci siamo spostati al confine tra Turchia e Siria, dove Erdogan sta lanciando un'altra missione contro i curdi, mentre continua a giocare sul tavolo della mediazione con la Russia: ne abbiamo parlato con Marta Ottaviani (giornalista esperta di Turchia e mondo russofono, collabora con Avvenire e Radio24, il suo ultimo libro è "Brigate Russe"- Ledizioni. Infine siamo andati negli Stati Uniti, a Tulsa, in Oklahoma, dove ieri si è verificata l'ennesima sparatoria di massa, che ha provocato la morte di 4 persone e il ferimento di altre 10: ne abbiamo parlato con il professor Stefano Luconi, docente di Storia degli Stati Uniti d'America all'Università di Padova.
Colpita scuola a Kharkiv: morta una donna. Sentiamo Mattia Sorbi, giornalista in collegamento proprio da Kharkiv. No di Orban all'inserimento nella black list UE dei patriarca Kirill. Ne parliamo con il nostro Sergio Nava. Ci colleghiamo poi con il Festival dell'Economia di Trento dove c'è Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Oggi al via le cerimonie per il Giubileo di platino della Regina Elisabetta. Con noi Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera esperta di reali britannici.
Parte oggi la diciassettesima edizione del Festival dell'Economia di Trento, dal 2 al 5 giugno. Oltre 200 eventi, 7 premi Nobel, 10 ministri, 75 relatori provenienti dal mondo accademico, 20 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali, 26 rappresentanti delle maggiori istituzioni europee e nazionali ma, soprattutto, migliaia di partecipanti arrivati a Trento per seguire i lavori. Fra gli ospiti: Edmund Phelps, Giovanni Tria, il ministro Elena Bonetti (pari opportunità e famiglia), Gian Maria Gros Pietro, Roberto Cingolani, Alessandra Perrazzelli, Muhammad Yunus, Andrea Enria, Antonio Patuelli, Cecilia Guerra, Enrico Giovannini, Renato Brunetta, Gian Carlo Blangiardo. Parliamo del festival con il presidente del gruppo 24 ore Edoardo Garrone. Opec+ aumenta la produzione di petrolio per compensare il calo russo I Paesi esportatori di petrolio riuniti sotto il cartello Opec+, che include anche la Russia, hanno deciso di aumentare a luglio e agosto la produzione di 648mila barili al giorno, in misura dunque superiore a quanto avvenuto negli ultimi mesi e a quanto era previsto. Lo anticipa il Wall Street Journal. I prezzi erano già in ribasso dopo che il Financial Times segnalava la volontà dell'Arabia Saudita di compensare i cali di produzioni che potranno derivare dalle sanzioni contro la Russia. Approfondiamo il tema con Sissi Bellomo de Il Sole 24 Ore. L'economia peggiora ma per ora le aspettative non sono di recessione Prima gli effetti del covid e poi la guerra, con la conseguente crisi energetica, la stagnazione dell'economia globale sembra alle porte. Al momento, però, nonostante siano evidenti i segni di un rallentamento economico, la recessione non sembra essere attuale. Anche se diversi analisti si preparano al peggio: l'a.d. di Jp Morgan, Jamie Dimon, ad esempio vede un «uragano economico» in arrivo causato dall'approccio della Fed e dalla guerra in Ucraina. Ne parliamo con l'ex ministro dell'Economia Giovanni Tria.
Siamo in diretta anche in questa Festa della Repubblica e mettiamo già un piede (il nostro Mauro Meazza) al Festival dell'Economia di Trento, che farà da cornice - nei prossimi giorni - a molte delle trasmissioni di Radio 24. Nel pomeriggio di sabato 4 giugno si terrà, inoltre, la nostra conferenza "Crisi & Denari - Dopo la pandemia: i risparmi tra ordine e disordine". L'appuntamento è per le 15.15 al Muse, Museo delle Scienze, e tra i protagonisti ci sarà anche Vania Franceschelli, consulente finanziaria e vicepresidente della Fecif, Federazione Europea Consulenti finanziari. Ci colleghiamo con lei per anticipare alcuni degli argomenti che verranno affrontati nel corso dell'evento, soffermandoci in particolare sul ruolo del consulente finanziario nell'affrontare, insieme all'investitore, un momento così delicato - e ricco, appunto, di disordine - come quello attuale. Le fasi difficili di mercato non possono che spaventare i risparmiatori, eppure per chi si occupa di finanza comportamentale sono sempre i comportamenti individuali e le scelte a determinare i risultati e la soddisfazione nella gestione del proprio denaro. Ne parliamo con Franco Bulgarini, Presidente di Skema Investment, fondatore e presidente della società di formazione 9dots. Nell'ultima parte della puntata parliamo invece delle grandi personalità femminili che fanno la differenza, oggi, nel mondo della finanza. Proprio a queste figure è dedicato il podcast Brave news, ideato e condotto da Mario Unali, Senior Portfolio Manager Kairos Partners SGR, che si collega in diretta con noi.
Questa prima metà del 2022 è davvero difficile per i mercati. Con l'esclusione di poche eccezioni, azioni ed obbligazioni stanno perdendo molto terreno. Colpa, sopra ogni altra cosa, dell'inflazione che riduce i ricavi di molte aziende e obbliga le banche centrali ad aumentare i tassi. Particolarmente pronunciata, poi, è la caduta dei titoli tecnologici americani. Cosa succede a Wall Street? Perché i tassi più alti penalizzano proprio questo settore? Possibile che non ci siano più storie aziendali appetibili da parte degli investitori? Partiamo da queste domande nella nostra chiacchierata con Lorenzo Alfieri - Country head per l'Italia di JP Morgan Asset Management - protagonista questa settimana del nostro spazio di Investire informati. Anche nella prima parte della puntata ci occupiamo di questo momento di incertezza e dei suoi effetti sulla gestione dei risparmi e degli investimenti. Una componente importante, infatti, è quella della percezione dell'inflazione, che influenza le reazioni e le scelte delle persone. Ne parliamo conVittorio Pelligra – professore di Politica Economica all'Università di Cagliari – che sarà tra i protagonisti del nostro live show in programma al Festival dell'Economia di Trento per sabato 4 giugno sul tema "Crisi e denari, i risparmi tra ordine e disordine".
Nessun cimelio sportivo era mai stato pagato tanto. La maglietta che Diego Armando Maradona indossava durante il suo leggendario gol contro l'Inghilterra (Messico '86) è stata venduta all'asta per quasi 9 milioni di euro. Parliamo anche di questo in diretta fino alle 12 su Radio 24. Si avvicina il Festival dell'Economia di Trento, in programma dal 2 al 5 giugno. Nella terza giornata si terrà l'incontro di Radio 24 "Grandi crisi e risparmi" – I risparmi tra ordine e disordine. Parteciperà anche Sabrina Pellegrini, psicologa del denaro. Con lei ci chiediamo oggi come possa sentirsi un risparmiatore alle prese con eventi quali la pandemia e la guerra, e come possa reagire alle sue preoccupazioni. Torna poi l'appuntamento del giovedì con i consigli per Investire informati, oggi in compagnia di Riccardo Ceretti, responsabile Direzione InnovaCtion Lab di Arca Fondi Sgr. Con lui approfondiamo in particolare il tema della sostenbilità, criterio sempre più importante nelle scelte che riguardano gli investimenti e il risparmio. Con il nostro ospite ci chiediamo quale sia l'andamento della domanda dei prodotti sostenibili e come sia cambiata con le recenti evoluzioni della situazione internazionale. Parliamo, inoltre, della crescente sensibilità degli investitori rispetto a questo tema e ci soffermiamo anche sull'attenzione che viene riservata a questi aspetti dal mondo delle imprese
Il ritorno dello Stato. Trento 2021 - Intesa Sanpaolo On Air
Il giornalista Federico Rampini insieme all'editore Giuseppe Laterza condivide al Festival dell'Economia di Trento 2021 un'analisi preziosa sulla condizione attuale sociale ed economica degli Stati Uniti. Una panoramica sull'America ereditata dal Presidente Joe Biden tra crisi pandemica, campagna vaccinale e politiche sociali ed estere volte a riconfermare il Paese come grande potenza mondiale.
Il ritorno dello Stato. Trento 2021 - Intesa Sanpaolo On Air
Massimo Garavaglia, Ministro del turismo, insieme all'economista Paolo Figini e la giornalista Eva Giovannini si interrogano al Festival dell'Economia di Trento 2021, su come cambierà viaggiare nell'era post-Covid, le misure contro il contenimento della pandemia, il supporto del PNRR al comparto del turismo e quali saranno le mete preferite da italiani e stranieri per il prossimo futuro, anche in base al digitale.
Il ritorno dello Stato. Trento 2021 - Intesa Sanpaolo On Air
Tito Boeri con Paolo Gentiloni, Commissario europeo per gli affari economici e monetari, inaugurano il Festival dell'Economia di Trento 2021, introducendo alcuni degli argomenti cardine dell'evento e il lancio del Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza, driver fondamentale per la definizione del nuovo assetto economico e sociale dell'Italia.
Il ritorno dello Stato. Trento 2021 - Intesa Sanpaolo On Air
Smart city, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale sono i driver di una trasformazione che deve diventare un imperativo nel futuro disegnato dal recovery plan e il PNRR. Il ministro per la transizione ecologica Roberto Cingolani racconta al Festival dell'Economia di Trento 2021 la direzione che sta prendendo lo sviluppo green: una transizione ecologica che deve essere condivisa a livello globale, per poi diventare nazionale e locale.
L'Ufficio Di Luciano con Luciano Capone e Michele Boldrin. In questa puntata si parla dell'intervista del Corriere a Prodi che forse punta al Quirinale e al contempo si scopre contro se stesso. Verso la fine qualche considerazione anche sulle Lega di Trento che sembra aver tolto dalle mani di Boeri e Laterza il Festival dell'economia di TN per darlo al Sole24ore e Tremonti. ----------------------------
In questo episodio la presentazione della 16^ edizione del Festival dell'Economia di Trento, l'incontro a Roma tra Giulia Zanotelli, assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca del Trentino, e il ministro all'agricoltura Stefano Patuanelli e l'inaugurazione della Biblioteca universitaria di Mesiano (BUM).
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Dal Festival dell'Economia di Trento il professor Barbero parla dei conflitti di identità nella Storia. Organizzato dal Festival dell'Economia con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=h6C_qI347BoTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)