Sorpasso gioca d'anticipo e racconta il mondo e i suoi cambiamenti. Un weekly podcast fatto di storie, personaggi e fatti che sono e saranno protagonisti del nostro tempo, intrecciando politica, tech e società . Forse guardiamo troppa TV. Condotto da Matteo D'Argenio & Francesco Del Vecchio; musiche di Flavio Accorinti e copertine di Emanuele Di Tota.
A distanza di qualche mese dalle elezioni, Biden sembra aver già cambiato il volto degli Stati Uniti: merito di una campagna vaccinale efficace, di un piano economico molto ambizioso e di una politica estera che ha segnato un cambio di rotta rispetto al passato. Facciamo il punto sulla presidenza Biden.
Un'edizione straordinaria di Sorpasso per raccontare tutta la Superlega minuto per minuto. Il sogno dei 12 club si è infranto sul più bello e abbiamo avuto l'onore di raccontarlo in diretta.
I contenuti con cui interagiamo sono quasi tutti disponibili in streaming. Siano essi libri o film ormai non ci resta più nulla di tangibile, che possa testimoniare il nostro possesso. Cosa ci resta quando non possiamo scaricare nulla?
Due sparatorie negli ultimi giorni hanno riportato al centro dell'attenzione uno dei grandi temi su cui ciclicamente gli Stati Uniti (e il resto del mondo) si interrogano: perché negli USA non è mai stata controllata la vendita di armi? Perché è così difficile intervenire per i vari governi? Proviamo a rifletterci e a sfatare un po' di luoghi comuni.
Il mercato editoriale ha subito grossi cambiamenti durante il lockdown, a seguito della chiusura delle librerie. I dati ci suggeriscono che la vendita di eBook è in forte aumento, ma siamo davvero pronti per diventare lettori digitali? Ai sorpassiani l'ardua sentenza.
Andare all'università sta diventando sempre più caro e spesso per iscriversi occorre prendere un prestito o usufruire di una borsa di studio. Nonostante l'incremento delle rette, l'accesso al mondo del lavoro garantito da master ultracostosi non sembra essere abbastanza remunerativo. Un'analisi sulla sostenibilità di questo sistema, raccontando anche quanto sta succedendo in America.
È capitato a tutti almeno una volta di pensare: blocco questa persona perché non mi piace quello che scrive? Avere opinioni divergenti a volte rischia di essere controproducente per una conversazione online. Una questione controversa, che abbiamo deciso di trattare partendo da un caso che ha fatto molto discutere negli Stati Uniti.
All'inizio della pandemia, più di qualcuno ha gridato alla fine delle città. I grandi centri, però, hanno resistito mostrando capacità di rinascita uniche nel loro genere. Dall'architettura agli spazi di aggregazione, abbiamo provato a immaginare quale possa essere la metropoli ideale del futuro.
Il nuovo Presidente del Consiglio non ha account sui social network e per ora ha parlato solo in occasioni ufficiali, utilizzando un linguaggio radicalmente diverso da chi lo ha preceduto. Quali risultati produrrà questa strategia di comunicazione? Una puntata di Sorpasso Lite per capirlo.
Alexandria Ocasio-Cortez è riuscita in breve a diventare un personaggio dirompente, un po' per le sue idee e un po' per il suo modo di comunicare tramite i social network. Da semplice rappresentante politica, ormai sta diventando una vera icona della nostra cultura globale. Un viaggio nella sua esperienza politica e personale, per capire meglio da quale contesto arriva e dove è diretta.
SanPa, Summertime, Sulla mia pelle: Netflix sembra aver finalmente trovato la quadra nel nostro paese, tra produzioni socialmente impegnate e serie TV più leggere. La cosa sembra aver funzionato al punto da ritrovarsi in un post di Salvini o nella proposta della “Netflix della cultura italiana” avanzata dal governo. Ma Netflix è davvero entrata nella cultura mainstream?
La politica italiana sembra aver stilato le sue priorità. Per ora, i grandi assenti dal dibattito sulla ricostruzione post-covid sono i giovani: una generazione trascurata, forse perché poco interessata alla politica, forse perché poco utile per incassare consenso a livello elettorale. Parliamo di questo e molti altri temi nella nostra chiacchierata con Uno non basta, l'iniziativa nata per reclamare un maggiore sostegno ai giovani da parte del governo italiano, contrariamente a quanto fatto finora.
Viaggi, università, concerti: dopo l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, il nostro rapporto con la patria dei fratelli Gallagher cambierà notevolmente. Trovare un lavoro a Londra non sarà più facile come prima, in particolare se sottopagato. In questa puntata abbiamo provato a riassumere i cambiamenti più importanti che il Deal con Bruxelles ha sancito per noi, guardando con attenzione anche ai nostri animali domestici.
“Restate a casa”, “Non uscite di casa!”, “Un sacrificio necessario”: frasi risuonate più volte in questi mesi e che hanno caratterizzato il nostro rimedio alla diffusione del contagio. Ma cosa ci hanno lasciato i lunghi periodi passati in casa? Siamo stati più produttivi? Ci siamo dedicati ad attività diverse rispetto a prima? La risposta (e una digressione più o meno competente sulla Scandinavia) nella nuova puntata di Sorpasso.
È il 2012. Stai giocando a Farmville e Instagram è solo un'azienda con una decina di dipendenti. Tutto sembra tranquillo. Ora, invece, Zuckerberg ha il controllo totale: il fondatore di Facebook ha costruito un impero apparentemente senza limiti, mettendo in dubbio anche la tenuta dei nostri sistemi democratici. Tutto questo (e Mediaset) nella nuova puntata di Sorpasso.
Li abbiamo visti ovunque. Hanno occupato uno spazio mediatico enorme. Non si sono fatti mancare nulla: liti, complimenti, minacce. I virologi sono stati i veri protagonisti di questo stranissimo anno? Ne abbiamo parlato nella nuova puntata di Sorpasso, cogliendo l'occasione per stilare un vero e proprio pagellone dei virologi italiani.
L'esplosione delle app per la consegna a domicilio spingerà i locali a cambiare, sperimentando nuovi modelli di ristorazione? In quale direzione si evolverà il rapporto tra le due parti? Il Covid spazzerà via le osterie “rustiche”, familiari e polverose? Una puntata per rispondere a questi interrogativi e parlare del food delivery a Bolzano.
Sleepy Joe è il nuovo comandante in capo: e adesso? Una puntata per analizzare le elezioni americane e le evoluzioni che ci hanno portato alla vittoria del duo Biden-Harris. Per capire cosa resta degli Stati Uniti di Trump e Fox News, e cosa potrà dare il Presidente eletto a un Paese ormai polarizzato. Anche sul cibo.