POPULARITY
Buon venerdì Stupefan! Potevamo non usare l'episodio numero 167 per raccontarvi la 67° riunione del CND? Ovviamente abbiamo sfruttato questa conincidenza numerologica, innanzitutto per fare un po' di chiarezza negli acronimi e nelle sigle che identificano funzioni e ruoli degli organi istituzionali e poi per capire insieme la portata di queste riunioni annuali. L'inestimabile lavoro di Leonardo Fiorentini, di Fuoriluogo e di Forum Droghe, ha permesso a tutti noi di poter fruire di una copertura capillare dell'evento, composto da una parte istituzionale e da un "fuori". Scopriremo insieme quanto tempo ed energie servono per riuscire a far vacillare le tessere del domino proibizionista, eretto 60 anni fa e ben lontano dal crollare. Adesso tocca al play.Note dell'episodio: - La 67° conferenza del CND: https://www.fuoriluogo.it/forum_droghe/comunicati_stampa/droghe-onu-spinta-alla-riduzione-del-danno/ - Che è il CND: https://www.unodc.org/unodc/en/commissions/CND/index.html - Che è allora l'UNODC: https://www.dagdok.org/un-system/un-programs-and-funds/unodc/ - Il programma della 67° commissione: https://shorturl.at/htGU9- Side event - droghe e social network: https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/droghe-e-social-network/ - Side event- la grande illusione: https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/la-grande-illusione-side-event-a-vienna/ - L'intervento scritto di Mantovano: https://www.fuoriluogo.it/01-home/primo-piano/vienna-lintervento-di-mantovano/ - Elisa Fornero su Il Manifesto: https://ilmanifesto.it/non-ce-piu-leroina-di-una-volta- L'agenda di Mantovano all'ONU: https://www.onuitalia.com/2024/03/14/unodc-sottosegretario-mantovano-alla-67esima-sessione-della-cnd/amp/ - La risoluzione qui: https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/overdose-e-riduzione-del-danno-la-risoluzione-della-cnd/- Leggi le cronache da Vienna di Fuoriluogo: https://www.fuoriluogo.it/speciali/cronache-da-vienna/Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.como seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast!Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
In questo episodio de l'Onda Verde Leonardo Fiorentini dialoga con Peter Cohen, ospite in questi giorni in Italia di un tour organizzato da Arci, La Società della Ragione e Forum Droghe in nove città italiane.Ha visitato Roma, Ferrara dove è stato registrato l'episodio, Bologna, Fusignano, Reggio Emilia. Il giorno di uscita sarà a Torino, il 29 febbraio a Parma, il 1 marzo a Modena e infine il 2 a Genova.Cohen è stato ospite di circoli arci, laboratori creativi, teatri e librerie per presentare il suo libro appena pubblicato per Menabò editore, anche grazie ad un progetto di crowdfunding de la Società della Ragione.Dalla parte della ragione raccoglie la collaborazione ventennale di Peter Cohen con Fuoriluogo, quando era ancora l'inserto mensile de il manifesto. Cohen, sociologo ha insegnato all'Università di Amsterdam dove ha fondato il Centro per la ricerca sulle droghe, CEDRO. Si tratta di una raccolta dei suoi studi dei suoi scritti che rappresentano da una parte la ricerca psicosociale sulle droghe fatta in oltre 30 anni di lavoro, dall'altra le riflessione di come queste ricerche possano essere utili a riformare la politica sulle droghe. Si tratta, a conti fatti, di un vero e proprio manuale di politica sulle droghe, che offre le basi per un cambio di paradigma: da quello proibizionista e repressivo, a quello regolatorio e di governo sociale.Buon ascolto!Link utiliIl calendario delle date di Peter Cohen in Italia: https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/droghe-dalla-parte-della-ragione-con-il-libro-di-peter-cohen/Dona a la Società della Ragione e ricevi il libro a casaEstrattiConferenza stampa alla Camera dei Deputati: https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/presentazione-di-dalla-parte-della-ragione-alla-camera/
Puntata Live de l'Onda Verde in occasione dei Cannabis Caffè, la mobilitazione dal basso per parlare di cannabis e sostenere Io Coltivo, la raccolta di firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare sulla coltivazione ad uso personale di cannabis anche in forma associata. L'episodio è stato registrato a Ferrara il 4 febbraio scorso, presso Empatia Canapa Bar, ed è stato diviso in due parti. Nella prima parte (S02E05) Leonardo Fiorentini insieme a Irene Bregola fanno il punto sulla situazione della cannabis in Italia e presentano la proposta di legge popolare. La seconda parte (S02E06) è invece dedicata al passato e al presente della canapa nella provincia estense, con il dialogo con Maurizio Andreotti, Sofia Blè, Marco Guandalini e Ilaria Baraldi.La proposta di legge Io Coltivo, che ha bisogno di almeno 50.000 firme per essere depositata in Parlamento, in caso di successiva approvazione da parte di Camera e Senato consentirebbe la coltivazione e detenzione di massimo “quattro piante femmine di cannabis, idonee e finalizzate alla produzione di sostanza stupefacente, e del prodotto da esse ottenuto”. Istituirebbe inolte un regime autorizzativo per la creazione di cannabis social club, con un massimo di 200 membri, che potrebbero coltivare fino a 4 piante per associato e distribuire ai membri il raccolto. Per farlo sarebbe necessaria un'autorizzazione da parte del Ministero dell'Agricoltura. I Cannabis Social Club non potranno essere ubicati nei pressi di luoghi sensibili, come scuole, parchi o centri giovanili. La sottoscrizione della proposta è possibile online con l'Identità Digitale (SPID) al sito https://www.iocoltivo.org/.Io Coltivo è una proposta di legge di iniziativa popolare promossa dall'Associazione Meglio Legale insieme a Associazione Luca Coscioni; Eumans; Forum Droghe; Aduc; Antigone; Volt; Cannabis Service; Radicali Milano; Cannabis For Future; Be Leaf; Soft Secrets; Giovani Socialisti; Giovani Democratici Roma; Rifondazione Comunista; Giovani Verdi Europeisti; Piu Europa; Generazione; Giovani Democratici Lombardia; Radicali Cuneo; Canapa Sativa Italia; Radicali Rimini; A buon diritto; Potere al popolo; Comitato Ventotene; Dolce Vita; UDU Catania; Cattolica Futura; Unione Popolare; Universitari Liberi e Possibile.CollegamentiIo Coltivo: https://www.iocoltivo.org/EstrattiNicola Lodi, Vicesindaco di Ferrara, Consiglio Comunale del 23 marzo 2021 https://www.youtube.com/live/SsXJJmgKDpI?si=z-8Tf23hOVdsrqaD&t=11477
Puntata Live de l'Onda Verde in occasione dei Cannabis Caffè, la mobilitazione dal basso per parlare di cannabis e sostenere Io Coltivo, la raccolta di firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare sulla coltivazione ad uso personale di cannabis anche in forma associata. L'episodio è stato registrato a Ferrara il 4 febbraio scorso, presso Empatia Canapa Bar, ed è stato diviso in due parti. Nella prima parte (S02E05) Leonardo Fiorentini insieme a Irene Bregola fanno il punto sulla situazione della cannabis in Italia e presentano la proposta di legge popolare. La seconda parte (S02E06) è invece dedicata al passato e al presente della canapa nella provincia estense, con il dialogo con Maurizio Andreotti, Sofia Blè, Marco Guandalini e Ilaria Baraldi.La proposta di legge Io Coltivo, che ha bisogno di almeno 50.000 firme per essere depositata in Parlamento, in caso di successiva approvazione da parte di Camera e Senato consentirebbe la coltivazione e detenzione di massimo “quattro piante femmine di cannabis, idonee e finalizzate alla produzione di sostanza stupefacente, e del prodotto da esse ottenuto”. Istituirebbe inolte un regime autorizzativo per la creazione di cannabis social club, con un massimo di 200 membri, che potrebbero coltivare fino a 4 piante per associato e distribuire ai membri il raccolto. Per farlo sarebbe necessaria un'autorizzazione da parte del Ministero dell'Agricoltura. I Cannabis Social Club non potranno essere ubicati nei pressi di luoghi sensibili, come scuole, parchi o centri giovanili. La sottoscrizione della proposta è possibile online con l'Identità Digitale (SPID) al sito https://www.iocoltivo.org/.Io Coltivo è una proposta di legge di iniziativa popolare promossa dall'Associazione Meglio Legale insieme a Associazione Luca Coscioni; Eumans; Forum Droghe; Aduc; Antigone; Volt; Cannabis Service; Radicali Milano; Cannabis For Future; Be Leaf; Soft Secrets; Giovani Socialisti; Giovani Democratici Roma; Rifondazione Comunista; Giovani Verdi Europeisti; Piu Europa; Generazione; Giovani Democratici Lombardia; Radicali Cuneo; Canapa Sativa Italia; Radicali Rimini; A buon diritto; Potere al popolo; Comitato Ventotene; Dolce Vita; UDU Catania; Cattolica Futura; Unione Popolare; Universitari Liberi e Possibile.CollegamentiIo Coltivo: https://www.iocoltivo.org/EstrattiNicola Lodi, Vicesindaco di Ferrara, Consiglio Comunale del 23 marzo 2021 https://www.youtube.com/live/SsXJJmgKDpI?si=z-8Tf23hOVdsrqaD&t=11477
In questo nuovo episodio talk de l'Onda Verde Leonardo Fiorentini dialoga di comunicazione pubblica rispetto alle sostanze con Claudio Cippitelli, sociologo che si occupa da anni di dipendenze con la cooperativa Parsec a Roma, nonchè coordinatore del comitato scientifico di Forum Droghe.Al centro della discussione il nuovo spot del Governo Meloni contro le droghe, reso pubblico la scorsa settimana, che ha scatenato molte reazioni e soprattutto molti meme.La comunicazione verso gli adolescenti sulle droghe è troppo importante per essere lasciata al Governo della destra, che conferma la propria impostazione ideologica proibizionista con uno spot che ha il solo obiettivo di posizionarsi e di far vedere che si sta facendo qualcosa.Per questo in coda all'episodio Stefania Andreotti legge la "Lettera al figlio" di Marsha Rosenbaum tratta dal quaderno "Oltre la tolleranza zero", scaricabile dal sito di Fuoriluogo.EstrattiCampagna istituzionale contro le droghe: "Buttavia la droga, non la vita" Dipartimento Antidroga https://www.youtube.com/watch?v=kCg6FXNHVn026 giugno 2023: Campagna di comunicazione in occasione della "Giornata mondiale contro le droghe" Dipartimento Antidroga https://www.youtube.com/watch?v=ifc23XxHEZwIl Grande Flagello, meme https://x.com/grande_flagello/status/1727310671694409842?s=20CollegamentiA Mother's Advice About Drugs di Marsha Rosenbaum (San Francisco Gate) https://www.sfgate.com/opinion/openforum/article/A-Mother-s-Advice-About-Drugs-2991952.phpLettera al figlio di Marsha Rosenbaum (traduzione da Fuoriluogo) https://www.fuoriluogo.it/oltrelacarta/documenti/lettera-al-figlio-droghe/Oltre la Tolleranza Zero a cura di Franco Corleone e Grazia Zuffa, I Quaderni di Fuoriluogo https://www.fuoriluogo.it/pubblicazioni/i_quaderni_di_fl/nuova-serie/oltre-la-tolleranza-zero/L'Oscar per le peggiori bufale va... Allo spot antidroga del Governo! Claudio Cippitelli, l'Unità del 24 novembre 2023 https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/loscar-per-le-peggiori-bufale-va-allo-spot-antidroga-del-governo/Spot antidroga, l'irresistibile vampira di Giovanardi Claudio Cippitelli, Fuoriluogo su il manifesto del 23 marzo 2011 https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/spot-antidroga-lirresistibile-vampira-di-giovanardi/
Grazie a 25 generosi ascoltatori abbiamo messo in produzione gli episodi della seconda stagione de l'Onda Verde che usciranno a inizio 2024. E così, passata l'estate, ecco un nuovo episodio ponte nel quale ripercorriamo le ultime vicende nostrane, in particolare legate alla criminalizzazione delle nuove generazioni.Leonardo Fiorentini e Stefania Andreotti raccontano l'iperbole penale verso i giovani, introdotta dal governo con il decreto "Caivano", che fa decisamente preoccupare. Allo stesso tempo danno speranza la presa di posizione per la fine della war on drugs dell'Alto Commissariato per i Diritti Umani dell'ONU, come racconta la scheda dell'episodio e l'impegno dei più giovani, testimoniato dall'estratto finale dall'intervento di Youth Rise all'ultima summer school di Forum Droghe e Cnca.Youth RISE (Resources, Information, Support and Education) è una rete internazionale fondata nel 2006 che mobilita i giovani a impegnarsi nella riduzione del danno a tutto campo e nella riforma della politica sulle droghe per promuovere la salute e i diritti umani. Il contatto italiano è Dinah Macmillan alla quale potete inviare una mail a dinahATyouthrise.org.Un'ultima cosa: abbiamo deciso di continuare la raccolta fondi per altri 15 giorni: vorremmo infatti raccogliere almeno altri 250 euro per finanziare una campagna pubblicitaria, con l'obiettivo di provare ad allargare il nostro pubblico. Basterebbero 5 euro a testa dagli ascoltatori dello scorso episodio per fare una gran bella campagna promozionale. Aiutateci in questo ultimo sforzo!Vai al crowdfunding: https://www.paypal.com/donate/?campaign_id=MB763RLWHJP36Ancora Grazie e buon ascolto!Approfondimenti- L'anomalia della giustizia minorile va difesa. Vincenzo Scalia per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 13 settembre 2023. https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/lanomalia-della-giustizia-minorile-va-difesa/- I giovani pochi e marginali: i nuovi nemici perfetti. Ivan Severi, Antropologo, Università della Strada Gruppo Abele, per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 27 settembre 2023. https://www.fuoriluogo.it/rubriche/la-rubrica-di-fuoriluogo-sul-manifesto/i-giovani-pochi-e-marginali-i-nuovi-nemici-perfetti/- Il fine è sempre lo stesso: criminalizzare i giovani. Leonardo Fiorentini, segretario di Forum droghe su l'Unità del 9 settembre 2023. https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/il-fine-e-sempre-lo-stesso-criminalizzare-i-giovani/- La propaganda della destra sulle droghe: ignoranza e dati a caso. Leonardo Fiorentini su l'Unità del 6 luglio 2023. https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/la-propaganda-della-destra-sulle-droghe-ignoranza-e-dati-a-caso/- Incidenti stradali, i dati sbugiardano il governo. Hassan Bassi presenta i dati sugli incidenti stradali correlati all'uso di droghe per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 26 luglio 2023. https://www.fuoriluogo.it/rubriche/la-rubrica-di-fuoriluogo-sul-manifesto/incidenti-stradali-i-dati-sbugiardano-il-governo/- Ep. 33 | Incidenti stradali, i dati sbugiardano il governo. Leonardo Fiorentini dialoga con Hassan Bassi sugli ultimi dati ISTAT sull'incidentalità stradale collegata alla guida in stato alterato da sostanze stupefacenti. https://www.fuoriluogo.it/oltrelacarta/podcast/podcast-fuoriluogo/ep-33-incidenti-stradali-i-dati-sbugiardano-il-governo/- Depositata la relazione del Governo sulle droghe. https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/depositata-la-relazione-del-governo-sulle-droghe/- Diamo i numeri. Il commentoalla Relazione sulle Tossicodipendenze in Italia del Governo Meloni. https://www.fuoriluogo.it/oltrelacarta/video/diamo-i-numeri/- Droghe, i dati mettono in difficoltà Mantovano. Stefano Vecchio per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 23 agosto 2023. https://www.fuoriluogo.it/rubriche/la-rubrica-di-fuoriluogo-sul-manifesto/droghe-i-dati-mettono-in-difficolta-mantovano/- Documento sulle sfide relative al rispetto dei diritti umani nelle politiche delle droghe in Italia. Il documento trasmesso da Forum Droghe all'OHCRdell'Onu. https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/documento-sulle-sfide-relative-al-rispetto-dei-diritti-umani-nelle-politiche-delle-droghe-in-italia/- E ora l'ONU invoca: "basta guerra alla droga!" Leonardo Fiorentini, segretario di Forum Droghe, su l'Unità del 22 settembre 2023. https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/e-ora-lonu-invoca-basta-guerra-alla-droga/- Fermare la war on drugs nel nome dei Diritti Umani. Oltre 130 ONG, fra cui Forum Droghe, firmano una dichiarazione collettiva che esorta la comunità internazionale ad agire in base allo storico appello del Commissariato dei diritti umani delle Nazioni Unite per una riforma sistemica della politica sulle droghe. https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/fermare-la-war-on-drugs-nel-nome-dei-diritti-umani/- Ep. 34 | L'ONU dice basta war on drugs. E l'Italia? Il podcast con Leonardo Fiorentini e Susanna Ronconi.https://www.fuoriluogo.it/oltrelacarta/podcast/podcast-fuoriluogo/ep-34-lonu-dice-basta-war-on-drugs-e-litalia/- Youth RISE: https://youthrise.orgEstratti- Torino, ancora incidenti polizia manganella gli studenti, Local Team: https://www.localteam.it/video/torino-ancora-incidenti-polizia-manganella-gli-studenti- L'intervista ad Alessandro Barbero - Stasera c'è Cattelan Raidue 30/03/2023: https://www.youtube.com/watch?v=JH2_sQThbUU- Totò Fabrizi e i giovani d'oggi: https://www.youtube.com/watch?v=JaM4DT9StPs- Lino Guanciale: "Giovani d'oggi" - Stati Generali 28/11/2019: https://www.youtube.com/watch?v=A5_g_XkGPrw&t=5s- Decreto Caivano, tutte le misure: dal daspo urbano alle multe ai genitori - TgCom24: https://www.tgcom24.mediaset.it/2023/video/decreto-caivano-tutte-le-misure-dal-daspo-urbano-alle-multe-ai-genitori_69609690-02k.shtml- Giorgia Meloni all'evento "Giornata mondiale contro le droghe" - Governo.it: https://www.governo.it/it/media/il-presidente-meloni-allevento-giornata-mondiale-contro-le-droghe/22974- Omnibus, LA7, puntata del 2 luglio 2023: https://www.instagram.com/reel/CuMcVBrIyw8/?utm_source=ig_web_copy_link&igshid=MzRlODBiNWFlZA==- Matteo Salvini in occasione della presentazione del disegno di legge di modifica del Codice della Strada - Vista: https://www.youtube.com/watch?v=cAG63rGtqoU
Stupefan, è venerdì! Dopo la Summer Edition che vi ha tenuto compagnia ad agosto, torniamo alla programmazione ordinaria degli episodi per raccontarvi, però, qualcosa di straordinario: il mondo dell'adolescenza e delle sostanze senza alcun allarmismo. Lo sappiamo, di questi tempi sembra incredibile, ma c'è ancora qualcuno che crede che l'educazione sia più efficace delle punizioni esemplari e del carcere. Preparatevi ad ascoltare i contenuti della Summer School di Froum Droghe, il cui titolo "Just Say Know" fa il verso alla catastrofica campagna per il consumo zero ideata dai coniugi Regan negli anni 80, "Just say no". Con l'aiuto del triangolo di Zinberg, esploreremo le droghe, i giovani e i contesti di consumo fuori dalle fake news e dagli spettacolarismi che permeano la stampa mainstream di questi giorni. Un mondo parallelo, insomma, che apetta solo che clicchiate play!Note dell'episodio: - Sha'carri Richardson vince la gara mondiale dei 100 metri: https://shorturl.at/grwDZ- L'operazione spettacolarizzata di Caivano: https://shorturl.at/lotBP- Come Nancy Regan ha aiutato a perdere la War on Drugs americana: https://shorturl.at/dmyDN- La Summer school di Forum Droghe (il programma): https://shorturl.at/aely3 - Oltre la tolleranza zero, quaderni di Fuoriluogo 1/2005, Forum Droghe/Fuoriluogo - Drug Policy Alliance: https://www.fuoriluogo.it/pubblicazioni/i_quaderni_di_fl/nuova-serie/oltre-la-tolleranza-zero/ Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast!Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Il Comitato per i diritti economici, sociali e culturali dell'ONU (CESCR) è un organo composto da 18 esperti indipendenti che monitora l'attuazione da parte degli Stati membri della omonima che tutela diritti come quello a un'alimentazione e a un alloggio adeguato, all'istruzione, alla salute, alla sicurezza sociale, all'acqua e ai servizi igienici e al lavoro.Nelle osservazioni conclusive sull'Italia licenziata durante l'ultima sessione di ottobre il Comitato “esprime preoccupazione per l'approccio punitivo al consumo di droghe e per l'insufficiente disponibilità di programmi di riduzione e del danno” e “raccomanda che lo Stato riveda le politiche e le leggi sulle droghe per allinearle alle norme internazionali sui diritti umani e alle migliori pratiche, e che migliori la disponibilità, l'accessibilità e la qualità degli interventi di riduzione del danno”. Un chiaro richiamo all'Italia a rivedere le proprie politiche nel senso della decriminalizzazione e della garanzia dei programmi di Riduzione del Danno, che per le Nazioni Unite è parte integrante del diritto alla salute.Non solo: il CESCR ha deciso di avviare i lavori su un Commento Generale sull'”impatto delle politiche sulla droga sui diritti economici, sociali e culturali“. Un passo avanti verso un'approccio complessivo alla questione droghe, troppo spesso relegata a fatto criminale o – quando va bene – sanitario, senza mai indagare invece le sue dimensioni sociali, economiche e culturali.In questo episodio de l'Onda Verde Leonardo Fiorentini ,insieme a Susanna Ronconi di Forum Droghe, Giada Girelli di Harm Reduction International e Marco Perduca dell'Associazione Luca Coscioni, ci racconta come si è arrivati a queste osservazioni e cosa comportano per il futuro.
IL PREZZO DEL GAS E L'ENNESIMO VERTICE EUROPEO, CON L'EUROPA SPACCATA Francesco Sassi, Ricercatore di geopolitica dell'energia e analista dei mercati energetici presso RIE - Ricerche Industriali ed Energetiche di Bologna. Jacopo Barigazzi di Politico.Eu da Monti su questioni di rapporti politici in Europa LA DECISIONE DELL'AIFA SULLA PILLOLA ANTICONCEZIONALE, MENTRE ALCUNE REGIONI SI MUOVONO SULLA PILLOLA ABORTIVA Elisabetta Canitano ginecologa, da anni in prima fila nelle lotte per la gratuità degli anticoncenzionali ed il rispetto del diritto all'aborto. LA POLITICA SULLE DROGHE DEL FUTURO GOVERNO In campagna elettorale non se n'è praticamente parlato, ma cosa farà il nuovo governo sulle droghe? Per ora ha bloccato il nuovo piano triennale. Stefano Vecchio, presidente di Forum Droghe. ITALPIZZA. UNA STORIA DI REPRESSIONE SINDACALE E DEL COSIDDETTO MODELLO EMILIANO Tiziano Loreti, Si Cobas, Giovanni Iozzoli, sindacalista modenese della CGIL, scrittore.
Buon venerdì Stupefan! Settembre è il mese della scuola per antonomasia e, ripresi dai festeggiamenti della puntata precedente, torniamo con dei contenuti ad alto tasso educational. Il merito è, ancora una volta, di Forum Droghe e della Summer School che l'associazione organizza ogni inizio di settembre e che rappresenta uno dei momenti di formazione più all'avanguardia per gli operatori che si occupano di riduzione del danno. Il focus di questa edizione è un argomento che ben conosciamo, la nostra seconda pelle, ciò che segna il confine tra opportunità e limiti: la città, intesa come quegli spazi in cui la società convive. Le politiche urbane che le amministrazioni locali adottano contribuiscono a definire la qualità della vita dei cittadini che abitano le città, piccole o grandi che siano. Al contempo, "l'urbe" costituisce il punto di caduta delle politiche nazionali ed internazionali, perché è soprattutto lì che si vedono gli effetti degli approcci scelti. La differenza tra un metodo securitario e uno inclusivo, soprattutto se attiene alla gestione del fenomeno del consumo di sostanze, è sotto gli occhi di tutti, eppure spesso le amministrazioni preferiscono reiterare metodi falliti piuttosto che sperimentarne di nuovi. In questi anni, le realtà che promuovono la riduzione del danno sono state determinanti nella mediazione sociale tra interessi in gioco, promuovendo politiche che tengono insieme sicurezza e welfare, ed ora tocca ai governi delle città scegliere se incentivare il conflitto tra diverse fasce sociali o promuoverne l'integrazione e il reciproco rispetto. Ce la faremo? Cliccate play!Note dell'episodio: - Cristian assolto: https://bit.ly/3r2aWAb- Il materiale della Summer School: https://bit.ly/3DO9Bog- Il video di Pavel Bem: https://bit.ly/3Sow3IA- Il sito di Radio Nolo: https://radionolo.it- La playlist Spotify di Stupefatti: https://spoti.fi/3vh3D8Z- Unisciti al gruppo Telegram ufficiale di Stupefatti: https://t.me/stupegramEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com, seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast o iscrivendoti al canale Telegram STUPEGRAM!
Ci siamo Stupefan!È la nostra puntata 100!!!Chi l'avrebbe mai detto che questo nostro piccolo podcast antiproibizionista avrebbe conquistato i vostri cuori e sarebbe durato così a lungo...In questo episodio festoso vi raccontiamo la nostra estate, tra rave, festival e corsi di formazione sugli stupefacenti, e ci prepariamo al peggio, con le destre proibizioniste pronte ad andare al governo mentre in campagna elettorale le sinistre non parlano di legalizzazione nemmeno come strumento di contrasto alle mafie.Povera Italia!!!
Il nonno che offriva un dito di vino rosso al nipote non destava scandalo un tempo, difficilmente lo crea oggi. Fa parte di quell'approccio sociale che educa, o tenta di farlo, a un bere controllato, condiviso e in occasioni particolari che tutti noi ci siamo portati dietro crescendo.Perché è così che accade spesso: le norme, le regole informali che impariamo in ambito famigliare o comunque nel nostro contesto sociale, arrivano prima e sostengono l'impianto delle leggi che come cittadini ci siamo dati per vivere in comune.Possiamo pensare ad un approccio simile anche per la cannabis legale? In questo nuovo episodio de L'Onda Verde, Leonardo Fiorentini e Stefania Andreotti, aiutandosi con una ricerca condotta a livello europeo che ha studiato le traiettorie di vita e di uso di decine di consumatori, ci guidano alla scoperta delle strategie di autoregolazione delle persone che usano cannabis. Mettere al centro le persone che usano sostanze, con le loro capacità di controllo e la loro cultura dell'uso dovrebbe essere infatti 'obiettivo delle nuove politiche, per costruire un nuovo governo del fenomeno basato sull'autoregolazione e la decriminalizzazione.Plus: la scheda finale approfondisce come un mercato della cannabis legale dovrebbe proteggere la salute e i diritti umani delle persone che fanno uso di sostanze.Ospite:- Susanna Ronconi, presidente del Comitato Scientifico di Forum Droghe e curatrice della ricerca sull'autoregolazione di uso di cannabis in Europa NAHRPP New Approaches in Harm Reduction Policies and Practices https://www.fuoriluogo.it/oltrelacarta/video/lautoregolazione-nel-consumo-di-cannabis/#.Yrq4JuxBzOR
Episodio speciale de L'Onda Verde dedicato alla presentazione del Libro Bianco sulle Droghe, il rapporto indipendente sugli effetti che il Testo Unico sugli stupefacenti ha sul sistema penale, sui servizi, sulla salute delle persone che usano sostanze e sulla società. Una iniziativa promossa da La Società della Ragione, Forum Droghe, Antigone, CGIL, Associazione Luca Coscioni e tante altre realtà sociali, presentata in occasione del 26 giugno, Giornata mondiale sulle Droghe, e quest'anno inserita nell'ambito della campagna internazionale di mobilitazione Support! don't Punish.Leonardo Fiorentini ne parla con alcuni dei curatori del rapporto e approfondisce le peculiarità di questa tredicesima edizione dal titolo “La sfida democratica”. Ospiti- Maurizio Cianchella, curatore della sezione del Libro Bianco dedicata ai dati relativi alle conseguenze penali e sanzionatorie Testo Unico sugli stupefacenti- Maria Pia Scarciglia, Associazione Antigone https://www.antigone.it/- Denise Amerini, responsabile dipendenze e carcere CGIL https://www.cgil.it/la-cgil/aree-politiche/welfare/- Marco Perduca, responsabile per le politiche sulle le droghe Associazione Luca Coscioni e già presidente del comitato promotore del referendum Cannabis Legale https://www.legalizziamo.it/Estratti- Marco Perduca, Franco Corleone, Riccardo Magi | Presentazione XIII Libro Bianco sulle Droghe - Camera dei Deputati | https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/libro-bianco-sulle-droghe-la-sfida-democratica/Scarica il Libro Bianco:- https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/la-sfida-democratica-le-pillole-dal-libro-bianco-2022/
L'Onda Verde di questa settimana, in versione Talk, si trasferisce idealmente a Montecitorio e più precisamente presso la Commissione Giustizia della Camera, per capire che fine abbia fatto il disegno di legge sulla cannabis fermo ormai da quasi un anno, quello delle famose 4 piantine.Le 4 piantine ce la faranno ad arrivare almeno in aula alla Camera? E' pura utopia vederle approvate dai deputati e provare a immaginare lo stesso con i senatori prima della fine della legislatura? E di chi è la responsabilità politica di questa mancata risposta alle aspettative dei cittadini rispetto ad un tema che in altri paesi ha visto anche ampio consenso elettorale?Leonardo Fiorentini ci guida alla ricerca delle risposte, fra speranze e cruda realtà, attraverso gli estratti del webinar organizzato da Associazione Luca Coscioni, Meglio Legale, Forum Droghe, EUmans, la Società della Ragione, Antigone, VOC e CRAINN in occasione del cannabis day di quest'anno. Un ringraziamento particolare ad Antonella Soldo di Meglio Legale che ha coordinato quella specifica sessione del webinar.Ospiti:- Antonella Soldo, Meglio Legale- Riccardo Magi, deputato Radicali Italiani/+Europa- Elio Vito, deputato Forza Italia- Matteo Orfini, deputato PD- Eugenio Saitta, deputato Movimento 5 Stelle- Matteo Mantero, senatore Potere al Popolo- Marco Perduca, presidente del Comitato Promotore del Referendum Cannabis LegaleEstratti audio:- Beppe Grillo, https://youtu.be/hHttjuqZnZg- Enrico Letta | Festival del Foglio, https://youtu.be/I4IWQ49r1mI?t=963- Daniele Nahum | Radio Radicale, https://www.radioradicale.it/scheda/665047/il-sostegno-alla-legge-che-consente-la-coltivazione-di-cannabis-in-casa-per-uso?i=4410817- Andrea Orlando, VI Conferenza Nazionale sulle Dipendenze "Oltre le fragilità" https://www.facebook.com/ConferenzaDipendenze/videos/268279398657650/- Enrico Letta | Live Twich Ivan Grieco, https://youtu.be/Lsv6tTNxMW0?t=286- Nanni Moretti | Aprile di Nanni Moretti (1998, Sacher Film)
REFERENDUM, LA DELUSIONE PER L'EUTANASIA, L'ATTESA PER LA CANNABIS con Mario Riccio anestesista e medico di Piergiorgio Welby e Franco Corleone di Forum Droghe . “LA NOSTRA PARTE”. E' il titolo del libro della vicepresidente della giunta regionale dell'Emilia Romagna ..Elly Schlein, che lo presenterà a Prisma. UCRAINA, GLI SVILUPPI. In diretta il nostro inviato Emanuele Valenti . SI RIAPRE IL CASO MAURO GUERRA? A due settimane dalla sentenza di appello, un'intervista di PadovaOggi apre nuovi scenari sul caso del 32enne ucciso nel 2015 nel Padovano da un carabiniere mentre sfuggiva a un Tso illegittimo. Il militare che ha sparato è stato assolto in primo grado. ..Sarà con noi Ivan Grozny, l'autore dell'articolo che ha riaperto il caso.
Il referendum sulla Cannabis raggiunge le 500 mila firme. Mezzo milione di firme in sette giorni. Il referendum sulla cannabis taglia il traguardo grazie alla spinta degli under 25: metà delle sottoscrizioni sono venute da loro. L'altro aiuto è arrivato dalla possibilità di firmare online, un'innovazione introdotta il 20 luglio. Esultano i promotori: le associazioni Luca Coscioni, Meglio legale, Forum Droghe, Società della Ragione, Antigone e i partiti +Europa, Possibile e Radicali italiani, Sinistra italiana. Le firme vanno consegnate in Cassazione entro il 30 settembre. La raccolta proseguirà ancora per garantirsi un margine di sicurezza. Si voterà in primavera: referendum abrogativo.[…] Ascolta “Dentro la Notizia” a cura di Francesco Cervellati, ogni giorno su www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra app
I temi, le voci, le idee per il presente ed il futuro. Parliamo delle possibilità e delle opportunità legate alla legalizzazione della cannabis, a partire dalla proposta di legge sulla liberalizzazione dell'uso domestico. In studio Walter Verini, tesoriere Pd e membro della commissione Giustizia alla Camera. In collegamento Antonella Soldo, coordinatrice della campagna Meglio Legale, e Leonardo Fiorentini, direttore Fuoriluogo e segretario Forum Droghe. Conduce Agnese Rapicetta
I temi, le voci, le idee per il presente ed il futuro. Parliamo delle possibilità e delle opportunità legate alla legalizzazione della cannabis, a partire dalla proposta di legge sulla liberalizzazione dell'uso domestico. In studio Walter Verini, tesoriere Pd e membro della commissione Giustizia alla Camera. In collegamento Antonella Soldo, coordinatrice della campagna Meglio Legale, e Leonardo Fiorentini, direttore Fuoriluogo e segretario Forum Droghe. Conduce Agnese Rapicetta
Stupefatti torna, dopo la pausa estiva, alla sua programmazione tradizionale.Il 31 agosto è stata la Giornata Mondiale dell'Overdose e cogliamo l'occasione per fare il punto sulla situazione italiana. Cosa ci dicono i dati? Quante morti ancora affliggono il nostro Paese?Ma soprattutto: cosa si può fare per salvare quante più vite possibile?Il nostro ordinamento infatti, sembra assurdo, ma spesso non incentiva il pronto soccorso di chi ha assunto una dose eccessive di stupefacenti. In questo contesto si inserisce la proposta di legge del Buon Samaritano. Vi raccontiamo cos'è e perché sarebbe assolutamente necessaria.NOTE DELLA PUNTATA:- La Sumer School 2020 di Forum Droghe: https://is.gd/Exdb9q- Rivivi la presentazione della Pdl Buon Samaritano: http://bit.ly/BuonSamaritano- Il sito di StraLi: https://www.strali.org- Il sito di ItanPud: https://itanpud.org- La pagina Fb di ITARDD: https://is.gd/Gza2ip- Mappa geografica delle OD in Italia: https://www.geoverdose.itEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Stupefatti torna, dopo la pausa estiva, alla sua programmazione tradizionale.Il 31 agosto è stata la Giornata Mondiale dell'Overdose e cogliamo l'occasione per fare il punto sulla situazione italiana. Cosa ci dicono i dati? Quante morti ancora affliggono il nostro Paese?Ma soprattutto: cosa si può fare per salvare quante più vite possibile?Il nostro ordinamento infatti, sembra assurdo, ma spesso non incentiva il pronto soccorso di chi ha assunto una dose eccessive di stupefacenti. In questo contesto si inserisce la proposta di legge del Buon Samaritano. Vi raccontiamo cos'è e perché sarebbe assolutamente necessaria.ATTENZIONE: VI ricordiamo che Stupefatti è destinato ad un pubblico adulto. Il tema è trattato con laicità, professionalità e proprietà di linguaggio.NOTE DELLA PUNTATA:- La Sumer School 2020 di Forum Droghe: https://is.gd/Exdb9q- Rivivi la presentazione della Pdl Buon Samaritano: http://bit.ly/BuonSamaritano- Il sito di StraLi: https://www.strali.org- Il sito di ItanPud: https://itanpud.org- La pagina Fb di ITARDD: https://is.gd/Gza2ip- Mappa geografica delle OD in Italia: https://www.geoverdose.it- Diventa ambasciatore antiproibizionista, iscriviti a RI: https://is.gd/fnPKi9- Il canale YouTube di Eretica: https://is.gd/gRjTWUVuoi entrare in contatto con noi? Scrivici a stupefatticast@gmail.comStupefatti è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
Celebriamo il compleanno della più antica associazione antiproibizionista italiana, il Forum Droghe. Intanto in Albania sta per partire la produzione di cannabis terapeutica, i cittadini USA sono molto contenti della legalizzazione e tutti i growers piangono la morte dell'inventore della Gorilla Glue. Il grillino L'Abbate, sottosegretario all'Agricoltura, esce dallo stato letargico e propone la soluzione definitiva per la querelle "cannabis light": un tavolo di discussione! Auguri...
Celebriamo il compleanno della più antica associazione antiproibizionista italiana, il Forum Droghe. Intanto in Albania sta per partire la produzione di cannabis terapeutica, i cittadini USA sono molto contenti della legalizzazione e tutti i growers piangono la morte dell'inventore della Gorilla Glue. Il grillino L'Abbate, sottosegretario all'Agricoltura, esce dallo stato letargico e propone la soluzione definitiva per la querelle "cannabis light": un tavolo di discussione! Auguri...
Il proibizionismo ha fallito per un motivo molto semplice: proibire è impossibile.Lo sapete che chiunque, anche un ragazzino, può acquistare facilmente qualsiasi tipo di di droga e farsela recapitare in maniera sicura e anonima attraverso il Dark Web?Non ci credete?In questo episodio di Stupefatti ve lo dimostriamo.NOTE DELLA PUNTATA:- Cos'è il Dark Web: https://is.gd/V7jJeI- Cos'è una VPN: https://is.gd/cYBzIC- Il sito di TOR: www.torproject.org- Il sito di Bitcoin Core: https://bitcoin.org/it/- Il sito del Bitcoin Italia Podcast: www.bip.show- Rivivi la Summer School di Forum Droghe e scarica i documenti: https://is.gd/Jew7ON- La campagna antiproibizionista Meglio Legale: https://megliolegale.it- Il blog di Riccardo sul business della cannabis in USA: https://is.gd/ZszEyDEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Il proibizionismo ha fallito per un motivo molto semplice: proibire è impossibile.Lo sapete che chiunque, anche un ragazzino, può acquistare facilmente qualsiasi tipo di di droga e farsela recapitare in maniera sicura e anonima attraverso il Dark Web?Non ci credete?In questo episodio di Stupefatti ve lo dimostriamo.ATTENZIONE: VI ricordiamo che Stupefatti è destinato ad un pubblico adulto. Il tema è trattato con laicità, professionalità e proprietà di linguaggio.NOTE DELLA PUNTATA:- Cos'è il Dark Web: https://is.gd/V7jJeI- Cos'è una VPN: https://is.gd/cYBzIC- Il sito di TOR: www.torproject.org- Il sito di Bitcoin Core: https://bitcoin.org/it/- Il sito del Bitcoin Italia Podcast: www.bip.show- Rivivi la Summer School di Forum Droghe e scarica i documenti: https://is.gd/Jew7ON- La campagna antiproibizionista Meglio Legale: https://megliolegale.it- Il blog di Riccardo sul business della cannabis in USA: https://is.gd/ZszEyDVuoi entrare in contatto con noi? Scrivici a stupefatticast@gmail.comStupefatti è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
Nel nuovo episodio di Stupefatti smentiamo con decisione la fake news secondo la quale la cannabis riuscirebbe a curare l'infezione da coronavirus e analizziamo nel dettaglio la proposta di legalizzazione che il Governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo ha depositato in settimana: torna con prepotenza il tema di legalizzare come soluzione concreta per rilanciare l'economia alla luce della crisi che stiamo affrontando. Il nostro Governo continuerà a negarci questa opportunità per perseguire politiche proibizioniste fallimentari?Infine vi raccontiamo di come l'emergenza covid-19 stia colpendo duramente le persone affette da tossicodipendenze.NOTE DELLA PUNTATA:- Il comunicato della IACM smentisce le fake news su cannabis e covid19: https://is.gd/RbETUR- Lo Stato di New York legalizzerà la cannabis per rilanciare l'economia: https://is.gd/5x7uI2- La riduzione del danno ai tempi del coronavirus: https://is.gd/FjCLNj- Il sito di Fuoriluogo: https://www.fuoriluogo.it- Il sito di Forum Droghe: http://forumdroghe.it- La lettera di Stefano Vecchio presidente di Forum Droghe: https://is.gd/RMu4sT- Firma l'appello per fare chiarezza sulle morti per overdose nelle carceri: https://is.gd/igJN5Y- Il sito di ITARDD (Rete Italiana Riduzione Del Danno): http://www.itardd.org- Il sito della campagna antiproibizionista Meglio Legale: https://megliolegale.it- Leggi il blog sulla cannabis legale in USA di Riccardo: https://is.gd/kaZ8wiEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Nel nuovo episodio di Stupefatti smentiamo con decisione la fake news secondo la quale la cannabis riuscirebbe a curare l'infezione da coronavirus e analizziamo nel dettaglio la proposta di legalizzazione che il Governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo ha depositato in settimana: torna con prepotenza il tema di legalizzare come soluzione concreta per rilanciare l'economia alla luce della crisi che stiamo affrontando. Il nostro Governo continuerà a negarci questa opportunità per perseguire politiche proibizioniste fallimentari?Infine vi raccontiamo di come l'emergenza covid-19 stia colpendo duramente le persone affette da tossicodipendenze.ATTENZIONE: VI ricordiamo che Stupefatti è destinato ad un pubblico adulto. Il tema è trattato con laicità, professionalità e proprietà di linguaggio.NOTE DELLA PUNTATA:- Il comunicato della IACM smentisce le fake news su cannabis e covid19: https://is.gd/RbETUR- Lo Stato di New York legalizzerà la cannabis per rilanciare l'economia: https://is.gd/5x7uI2- La riduzione del danno ai tempi del coronavirus: https://is.gd/FjCLNj- Il sito di Fuoriluogo: https://www.fuoriluogo.it- Il sito di Forum Droghe: http://forumdroghe.it- La lettera di Stefano Vecchio presidente di Forum Droghe: https://is.gd/RMu4sT- Firma l'appello per fare chiarezza sulle morti per overdose nelle carceri: https://is.gd/igJN5Y- Il sito di ITARDD (Rete Italiana Riduzione Del Danno): http://www.itardd.org- Il sito della campagna antiproibizionista Meglio Legale: https://megliolegale.it- Leggi il blog sulla cannabis legale in USA di Riccardo: https://is.gd/kaZ8wiVuoi entrare in contatto con noi? Scrivici a stupefatticast@gmail.comStupefatti è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
Nel primo episodio di Stupefatti Barbara e Riccardo parlano della auto-convocata conferenza nazionale sulle droghe che si terrà a Milano il 28 ed il 29 febbraio ed analizzano il fallimento totale della politica proibizionista italiana attraverso i numeri dell'operazione "scuole sicure" che ha visto le forze dell'ordine impegnate in una serie di perquisizioni e sequestri di cannabis ed hashish all'interno dei nostri istituti superiori. Volete sapere quanto ci è costata e quanto ha prodotto?NOTE DELLA PUNTATA:- Il decimo libro bianco sulle droghe: https://is.gd/hXWfAa- Il sito di Fuoriluogo, il portale di Forum Droghe: https://www.fuoriluogo.it- La Conferenza Droghe di fine febbraio: https://www.conferenzadroghe.it- Il video del dibattito "Focus sulla cannabis e sull'impatto delle misure repressive in tema di droghe": https://is.gd/Y3VdhD- I dati del Ministero sull'operazione "Scuole Sicure": https://is.gd/RmS0Ns- L'interrogazione in Regione Lombardia all'Assessore De Corato: https://is.gd/d2sYLa- L'operazione Scuole Sicure di Salvini è stata un flop: https://is.gd/GDkavrEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Nel primo episodio di Stupefatti Barbara e Riccardo parlano della auto-convocata conferenza nazionale sulle droghe che si terrà a Milano il 28 ed il 29 febbraio ed analizzano il fallimento totale della politica proibizionista italiana attraverso i numeri dell'operazione "scuole sicure" che ha visto le forze dell'ordine impegnate in una serie di perquisizioni e sequestri di cannabis ed hashish all'interno dei nostri istituti superiori. Volete sapere quanto ci è costata e quanto ha prodotto?NOTE DELLA PUNTATA:- Il decimo libro bianco sulle droghe: https://is.gd/hXWfAa- Il sito di Fuoriluogo, il portale di Forum Droghe: https://www.fuoriluogo.it- La Conferenza Droghe di fine febbraio: https://www.conferenzadroghe.it- Il video del dibattito "Focus sulla cannabis e sull’impatto delle misure repressive in tema di droghe": https://is.gd/Y3VdhD- I dati del Ministero sull'operazione "Scuole Sicure": https://is.gd/RmS0Ns- L'interrogazione in Regione Lombardia all'Assessore De Corato: https://is.gd/d2sYLa- L’operazione Scuole Sicure di Salvini è stata un flop: https://is.gd/GDkavrVuoi entrare in contatto con noi? Scrivici a stupefatticast@gmail.comStupefatti è edito da Eretica, la piattaforma podcast di Radicali Italiani. Siamo voci libere, libertarie, scomode ed irriverenti. Dispensiamo dosi di conoscenza, disobbedienza e laicità.Scopri gli altri podcast di Eretica sul sito www.radicali.it/ereticaSostieni i nostri podcast con una donazione all'indirizzo www.radicali.org/dona_eretica
Buon compleanno, Bob! In questa puntata Non Solo Skunk premia col Mozzicone di Latta un consigliere regionale che ha dimostrato molta confusione tra canapa agricola e cannabis legale, celebriamo il compleanno di Bob Marley, presentiamo la nuova iniziativa antiproibizionista dei Radicali ed ospitiamo la rubrica mensile del Forum Droghe. Buon ascolto!
Buon compleanno, Bob! In questa puntata Non Solo Skunk premia col Mozzicone di Latta un consigliere regionale che ha dimostrato molta confusione tra canapa agricola e cannabis legale, celebriamo il compleanno di Bob Marley, presentiamo la nuova iniziativa antiproibizionista dei Radicali ed ospitiamo la rubrica mensile del Forum Droghe. Buon ascolto!
Non Solo Skunk celebra l'anniversario della nascita di Bob Marley con l'autore di "Bob Marley: in this life" Federico Traversa. Il segretario dei Radicali, Riccardo Magi ci presenta il Radical Cannabis Club, il Forum Droghe ci illustra le ultime novità sulle politiche di riduzione del danno e incoroniamo come vincitore del mese del Mozzicone di Latta un consigliere regionale laziale che l'ha sparata davvero grossa. Buon ascolto!
Non Solo Skunk celebra l'anniversario della nascita di Bob Marley con l'autore di "Bob Marley: in this life" Federico Traversa. Il segretario dei Radicali, Riccardo Magi ci presenta il Radical Cannabis Club, il Forum Droghe ci illustra le ultime novità sulle politiche di riduzione del danno e incoroniamo come vincitore del mese del Mozzicone di Latta un consigliere regionale laziale che l'ha sparata davvero grossa. Buon ascolto!
Un anno vissuto marijuanamente e le prospettive future. Inoltre presentiamo il progetto Canapa in Tesi, raccolta delle recenti tesi di laurea sulla cannabis ed il Forum Droghe ci parla delle politiche di riduzione del danno applicate negli altri Stati europei.
Un anno vissuto marijuanamente e le prospettive future. Inoltre presentiamo il progetto Canapa in Tesi, raccolta delle recenti tesi di laurea sulla cannabis ed il Forum Droghe ci parla delle politiche di riduzione del danno applicate negli altri Stati europei.
In consiglio regionale arriva una mozione, firmata Umberto Ambrosoli, che chiede un impegno per il superamento della Fini-Giovanardi - I minori e la crisi, come spiegare le difficoltà del presente ai più piccoli: microfono aperto - Expo e infrastrutture, aggiornamento sulla Rho-Monza
In consiglio regionale arriva una mozione, firmata Umberto Ambrosoli, che chiede un impegno per il superamento della Fini-Giovanardi - I minori e la crisi, come spiegare le difficoltà del presente ai più piccoli: microfono aperto - Expo e infrastrutture, aggiornamento sulla Rho-Monza