POPULARITY
Bentornate e bentornati all'Onda Verde. Scusate la lunga pausa, ma questa primavera siamo stati molto impegnati su altri fronti. Stiamo lavorando sugli episodi sulle legalizzazioni nel mondo, ma non potevamo non confezionare questo episodio estivo, per parlare dell'assalto governativo alla cannabis light.L'ultima grande crociata – in ordine cronologico – del Governo Meloni. Dopo i Rave, la cannabis, quella vera, la riduzione del danno, ecco che il Governo della destra attacca anche il settore della canapa industriale, proponendo un emendamento per vietare la cannabis light nel già orrido ddl sicurezza in discussione alla Camera. Cos'è esattamente l'emendamento che vuole vietare la cannabis light? Quali conseguenze avrà? Perché è una vicenda piena di paradossi? In questo episodio proviamo a rispondere a questi interrogativi.Buon ascolto!InsertiLa strana teoria di Salvini contro la cannabis light. Alessandro Sallusti e Matteo Salvini al Versiliana Festival a Marina di Pietrasanta. Da il Fatto Quotidiano: https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/08/09/la-strana-teoria-di-salvini-contro-la-cannabis-light-anche-lalcol-fa-male-e-vero-ma-anche-bere-quattro-litri-dacqua/7652787/Luca Bizzarri su Instagram: https://www.instagram.com/reel/C-XCDg3M9Yb/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==ApprofondimentiFermiamo l'emendamento del governo al DL Sicurezza che vieta le infiorescenze di canapa. Petizione su Change.org https://www.change.org/p/fermiamo-l-emendamento-del-governo-al-dl-sicurezza-che-vieta-le-infiorescenze-di-canapaTutti i paradossi del vietare la cannabis light. Leonardo Fiorentini su Fuoriluogo.it https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/tutti-i-paradossi-del-vietare-la-cannabis-light/
Buon venerdì Stupefan! Potevamo non usare l'episodio numero 167 per raccontarvi la 67° riunione del CND? Ovviamente abbiamo sfruttato questa conincidenza numerologica, innanzitutto per fare un po' di chiarezza negli acronimi e nelle sigle che identificano funzioni e ruoli degli organi istituzionali e poi per capire insieme la portata di queste riunioni annuali. L'inestimabile lavoro di Leonardo Fiorentini, di Fuoriluogo e di Forum Droghe, ha permesso a tutti noi di poter fruire di una copertura capillare dell'evento, composto da una parte istituzionale e da un "fuori". Scopriremo insieme quanto tempo ed energie servono per riuscire a far vacillare le tessere del domino proibizionista, eretto 60 anni fa e ben lontano dal crollare. Adesso tocca al play.Note dell'episodio: - La 67° conferenza del CND: https://www.fuoriluogo.it/forum_droghe/comunicati_stampa/droghe-onu-spinta-alla-riduzione-del-danno/ - Che è il CND: https://www.unodc.org/unodc/en/commissions/CND/index.html - Che è allora l'UNODC: https://www.dagdok.org/un-system/un-programs-and-funds/unodc/ - Il programma della 67° commissione: https://shorturl.at/htGU9- Side event - droghe e social network: https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/droghe-e-social-network/ - Side event- la grande illusione: https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/la-grande-illusione-side-event-a-vienna/ - L'intervento scritto di Mantovano: https://www.fuoriluogo.it/01-home/primo-piano/vienna-lintervento-di-mantovano/ - Elisa Fornero su Il Manifesto: https://ilmanifesto.it/non-ce-piu-leroina-di-una-volta- L'agenda di Mantovano all'ONU: https://www.onuitalia.com/2024/03/14/unodc-sottosegretario-mantovano-alla-67esima-sessione-della-cnd/amp/ - La risoluzione qui: https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/overdose-e-riduzione-del-danno-la-risoluzione-della-cnd/- Leggi le cronache da Vienna di Fuoriluogo: https://www.fuoriluogo.it/speciali/cronache-da-vienna/Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.como seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast!Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Il cannabidiolo è forse meglio conosciuto con la sua sigla: CBD. E' uno dei principali cannabinoidi, ovvero uno dei principi attivi, estratti dalla cannabis. A differenza del THC non ha proprietà psicoattive, come attestato anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Eppure prima Speranza e poi Schillaci hanno firmato un decreto del Ministero della Salute per inserirlo nella lista delle sostanze stupefacenti normate dal Testo Unico sulle droghe, senza una logica e una base scientifica.In questo episodio de l'Onda Verde Leonardo Fiorentini e Stefania Andreotti ricostruiscono la vicenda tutta italiana delle preparazioni ad uso orale a base di CBD, che vedrà una importante tappa il prossimo 16 gennaio. In quella data ci sarà infatti l'udienza di merito di fronte al TAR sul ricorso contro il Decreto promosso dalle associazioni dei produttori di canapa industriale. Con una domanda sullo sfondo: chi ha paura del CBD?Nella scheda finale Stefania Andreotti racconta la legalizzazione della cannabis in Ohio, dopo il voto referendario dello scorso 7 novembre che ha visto prevalere con il 57% i sì alla regolamentazione legale della cannabis.Buon ascolto!EstrattiCbd nella tabella stupefacenti. "Regalo alle case farmaceutiche". Intervista a Luca Fiorentino, Ansa, 20 settembre 2023https://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2023/09/20/cbd-nella-tabella-stupefacenti.-regalo-alle-case-farmaceutiche_01468ce0-65f1-433e-98d8-af193ca52e3c.htmlCannabis light, da Tar ok a prodotti per uso orale. Ansa, 6 ottobre 2023.https://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2023/10/06/cannabis-light-da-tar-ok-a-prodotti-per-uso-orale_dd6629c3-504c-4808-ae45-12332beed604.htmlImprenditori, non narcos. La storia di Paola. Reel Instagram di Meglio Legalehttps://www.instagram.com/reel/CvFaoOiOTmf/Irruzione delle Forze dell'Ordine a Canapa Mundi 2023. Reel Instagram di Meglio Legalehttps://www.instagram.com/reel/Co2G5bwjI1A/Ohio votes to legalize marijuana for recreational use. NBC, 8 novembre 2023https://www.nbcnews.com/politics/elections/ohio-votes-legalize-marijuana-recreational-use-2023-election-rcna122098ApprofondimentiCBDCBD: il TAR ritiene fondato il ricorso e conferma la sospensione. Fuoriluogo, 26 ottobre 2023https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/cbd-il-tar-ritiene-fondato-il-ricorso-e-conferma-la-sospensione/Sulla cannabis il governo fa marcia indietro: quando l'ideologia diventa ottusa. Leonardo Fiorentini su l'Unità del 5 settembre 2023.https://www.unita.it/2023/09/05/sulla-cannabis-il-governo-fa-marcia-indietro-quando-lideologia-diventa-ottusa/CBD, un decreto immotivato, anzi no. Fuoriluogo, 28 agosto 2023https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/cbd-un-decreto-immotivato-anzi-no/CBD. Sull'interpretazione dinamica e la tutela dei diritti. Sofia Ciuffoletti, Fuoriluogo su il manifesto del 9 dicembre 2020https://www.fuoriluogo.it/speciali/cannabis-light/cbd-sullinterpretazione-dinamica-e-la-tutela-dei-diritti/OhioCannabis legale, il sì dell'Ohio è un no ai mantra trumpisti. Leonardo Fiorentini su l'Unità dell'11 novembre 2023https://www.unita.it/2023/11/11/cannabis-legale-il-si-dellohio-e-un-no-ai-sovranisti/Cannabis in Usa, sarà determinante per Biden? Bernardo Parrella, Fuoriluogo su il manifesto del 6 dicembre 2023.https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/cannabis-in-usa-sara-determinante-per-biden/
Grazie a 25 generosi ascoltatori abbiamo messo in produzione gli episodi della seconda stagione de l'Onda Verde che usciranno a inizio 2024. E così, passata l'estate, ecco un nuovo episodio ponte nel quale ripercorriamo le ultime vicende nostrane, in particolare legate alla criminalizzazione delle nuove generazioni.Leonardo Fiorentini e Stefania Andreotti raccontano l'iperbole penale verso i giovani, introdotta dal governo con il decreto "Caivano", che fa decisamente preoccupare. Allo stesso tempo danno speranza la presa di posizione per la fine della war on drugs dell'Alto Commissariato per i Diritti Umani dell'ONU, come racconta la scheda dell'episodio e l'impegno dei più giovani, testimoniato dall'estratto finale dall'intervento di Youth Rise all'ultima summer school di Forum Droghe e Cnca.Youth RISE (Resources, Information, Support and Education) è una rete internazionale fondata nel 2006 che mobilita i giovani a impegnarsi nella riduzione del danno a tutto campo e nella riforma della politica sulle droghe per promuovere la salute e i diritti umani. Il contatto italiano è Dinah Macmillan alla quale potete inviare una mail a dinahATyouthrise.org.Un'ultima cosa: abbiamo deciso di continuare la raccolta fondi per altri 15 giorni: vorremmo infatti raccogliere almeno altri 250 euro per finanziare una campagna pubblicitaria, con l'obiettivo di provare ad allargare il nostro pubblico. Basterebbero 5 euro a testa dagli ascoltatori dello scorso episodio per fare una gran bella campagna promozionale. Aiutateci in questo ultimo sforzo!Vai al crowdfunding: https://www.paypal.com/donate/?campaign_id=MB763RLWHJP36Ancora Grazie e buon ascolto!Approfondimenti- L'anomalia della giustizia minorile va difesa. Vincenzo Scalia per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 13 settembre 2023. https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/lanomalia-della-giustizia-minorile-va-difesa/- I giovani pochi e marginali: i nuovi nemici perfetti. Ivan Severi, Antropologo, Università della Strada Gruppo Abele, per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 27 settembre 2023. https://www.fuoriluogo.it/rubriche/la-rubrica-di-fuoriluogo-sul-manifesto/i-giovani-pochi-e-marginali-i-nuovi-nemici-perfetti/- Il fine è sempre lo stesso: criminalizzare i giovani. Leonardo Fiorentini, segretario di Forum droghe su l'Unità del 9 settembre 2023. https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/il-fine-e-sempre-lo-stesso-criminalizzare-i-giovani/- La propaganda della destra sulle droghe: ignoranza e dati a caso. Leonardo Fiorentini su l'Unità del 6 luglio 2023. https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/la-propaganda-della-destra-sulle-droghe-ignoranza-e-dati-a-caso/- Incidenti stradali, i dati sbugiardano il governo. Hassan Bassi presenta i dati sugli incidenti stradali correlati all'uso di droghe per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 26 luglio 2023. https://www.fuoriluogo.it/rubriche/la-rubrica-di-fuoriluogo-sul-manifesto/incidenti-stradali-i-dati-sbugiardano-il-governo/- Ep. 33 | Incidenti stradali, i dati sbugiardano il governo. Leonardo Fiorentini dialoga con Hassan Bassi sugli ultimi dati ISTAT sull'incidentalità stradale collegata alla guida in stato alterato da sostanze stupefacenti. https://www.fuoriluogo.it/oltrelacarta/podcast/podcast-fuoriluogo/ep-33-incidenti-stradali-i-dati-sbugiardano-il-governo/- Depositata la relazione del Governo sulle droghe. https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/depositata-la-relazione-del-governo-sulle-droghe/- Diamo i numeri. Il commentoalla Relazione sulle Tossicodipendenze in Italia del Governo Meloni. https://www.fuoriluogo.it/oltrelacarta/video/diamo-i-numeri/- Droghe, i dati mettono in difficoltà Mantovano. Stefano Vecchio per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 23 agosto 2023. https://www.fuoriluogo.it/rubriche/la-rubrica-di-fuoriluogo-sul-manifesto/droghe-i-dati-mettono-in-difficolta-mantovano/- Documento sulle sfide relative al rispetto dei diritti umani nelle politiche delle droghe in Italia. Il documento trasmesso da Forum Droghe all'OHCRdell'Onu. https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/documento-sulle-sfide-relative-al-rispetto-dei-diritti-umani-nelle-politiche-delle-droghe-in-italia/- E ora l'ONU invoca: "basta guerra alla droga!" Leonardo Fiorentini, segretario di Forum Droghe, su l'Unità del 22 settembre 2023. https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/e-ora-lonu-invoca-basta-guerra-alla-droga/- Fermare la war on drugs nel nome dei Diritti Umani. Oltre 130 ONG, fra cui Forum Droghe, firmano una dichiarazione collettiva che esorta la comunità internazionale ad agire in base allo storico appello del Commissariato dei diritti umani delle Nazioni Unite per una riforma sistemica della politica sulle droghe. https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/fermare-la-war-on-drugs-nel-nome-dei-diritti-umani/- Ep. 34 | L'ONU dice basta war on drugs. E l'Italia? Il podcast con Leonardo Fiorentini e Susanna Ronconi.https://www.fuoriluogo.it/oltrelacarta/podcast/podcast-fuoriluogo/ep-34-lonu-dice-basta-war-on-drugs-e-litalia/- Youth RISE: https://youthrise.orgEstratti- Torino, ancora incidenti polizia manganella gli studenti, Local Team: https://www.localteam.it/video/torino-ancora-incidenti-polizia-manganella-gli-studenti- L'intervista ad Alessandro Barbero - Stasera c'è Cattelan Raidue 30/03/2023: https://www.youtube.com/watch?v=JH2_sQThbUU- Totò Fabrizi e i giovani d'oggi: https://www.youtube.com/watch?v=JaM4DT9StPs- Lino Guanciale: "Giovani d'oggi" - Stati Generali 28/11/2019: https://www.youtube.com/watch?v=A5_g_XkGPrw&t=5s- Decreto Caivano, tutte le misure: dal daspo urbano alle multe ai genitori - TgCom24: https://www.tgcom24.mediaset.it/2023/video/decreto-caivano-tutte-le-misure-dal-daspo-urbano-alle-multe-ai-genitori_69609690-02k.shtml- Giorgia Meloni all'evento "Giornata mondiale contro le droghe" - Governo.it: https://www.governo.it/it/media/il-presidente-meloni-allevento-giornata-mondiale-contro-le-droghe/22974- Omnibus, LA7, puntata del 2 luglio 2023: https://www.instagram.com/reel/CuMcVBrIyw8/?utm_source=ig_web_copy_link&igshid=MzRlODBiNWFlZA==- Matteo Salvini in occasione della presentazione del disegno di legge di modifica del Codice della Strada - Vista: https://www.youtube.com/watch?v=cAG63rGtqoU
Torna l'Onda Verde con il primo degli episodi che vi accompagneranno per tutta l'estate a sostegno della campagna di crowdfunding. Abbiamo bisogno del vostro aiuto per sostenere la seconda stagione del podcast che vi racconta cosa succede in giro per il mondo ed in Italia sulla cannabis. Nel modo più corretto, laico e pragmatico possibile.Ecco, l'esatto contrario di quanto accaduto il 26 giugno all'evento del Governo "contro le droghe". Una imbarazzante kermesse, che ha cercato di costruire una narrazione in cui esisterebbe il lassismo sulle droghe, mentre le nostre carceri sono piene proprio per la legge sulle droghe. Leonardo Fiorentini analizza la giornata, a partire dagli invitati, rispondendo punto su punto alle argomentazioni mistificanti di Meloni e Mantovano. Stefania Andreotti invece ci aggiorna su cosa sta succedendo in giro per il mondo."Fatelo girare" richiama l'invito del ct Roberto Mancini presente nello spot antidroga del Governo, anche questo di dubbia qualità ed efficacia comunicativa, ma è un invito anche a fare girare questa puntata. Perchè non c'è libertà senza conoscenza e capacità di comprensione critica, soprattutto quando si parla di sostanze, lecite o illecite che siano.CollegamentiCampagna di crowdfundig per la seconda stagione de l'Onda Verde: https://paypal.com/donate/?campaign_id=MB763RLWHJP36Libro Bianco sulle droghe: https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/la-traversata-del-deserto-analisi-e-dati-in-pillole/EstrattiInterventi di Meloni, Mantovano e Sabet da "Giornata Mondiale contro le droghe", Dipartimento Antidroga: https://www.politicheantidroga.gov.it/it/notizie/notizie/26-giugno-2023-evento-organizzato-in-occasione-della-giornata-mondiale-contro-le-droghe/The Mandalorian | Seconda Stagione Trailer Ufficiale | Disney+ https://youtu.be/ME8b9-NrQCQSpot del Governo contro le droghe: https://www.governo.it/it/media/campagna-di-comunicazione-tutte-le-droghe-fanno-male-scegli-emozioni-vere/22983
Buon Venerdì Stupefan! Quante cose abbiamo sentito in queste settimane che necessitano di una smentita, o quantomeno di un approfondimento, vista la loro portata. Innanzitutto, no, non comprate biglietti per il Canada perché il Paese non comincerà a produrre cocaina destinata alla vendita al dettaglio: vi racconteremo delle smentite a cui è stato costretto il presidente Trudeau dopo le dichiarazioni avventate dei presidenti delle aziende farmaceutiche che hanno avuto l'autorizzazione alla produzione della "bianca" a scopi di ricerca. Avventato è anche l'ultimo report dell'International Narcotic Control Board, commissione Onu che nel suo report 2022 valuta negativamente i progetti di legalizzazione approntati in vari stati firmatari della Convenzione sugli stupefacenti del 1961. Dello stesso anno sembrano poi le dichiarazioni del nostro sottosegretario con delega alle droghe Alfredo Mantovano, in gita a Vienna per la 66° sessione della Commission on Narcotic Drugs delle Nazioni Unite. Cosa avrà detto lui e quali le dichiarazioni del suo esimio collega alla Giustizia, Delmastro Delle Vedove? Lo scoprirete solo cliccando play! Note dell'episodio:- Il Canada produrrà cocaina? Le prime uscite: https://bit.ly/3TnsdRA - Canada, contrordine: https://droghe.aduc.it/articolo/cocaina+canada+contrordine+compagni+si+vende+solo_35951.php - Il report INCB 2022: https://www.incb.org/incb/en/publications/annual-reports/annual-report-2022.html - Commento di Marco Perduca e Leonardo Fiorentini al report INCB: https://bit.ly/3n1rDwT - La legalizzazione della cannabis preoccupa l'ONU: https://bit.ly/3n0f8Sg - Lo Stato etico di Mantovano (Fuoriluogo): https://bit.ly/3YTcCuo - Il pugno duro del Governo a Vienna: https://bit.ly/3yJk7cL - Delmastro "fuori i tossicodipendenti dal carcere", la risposta del CNCA: https://bit.ly/3Fvs74W - Lo scetticismo delle comunità: https://bit.ly/3FxKIgq - Intervista a Luigi Pagano sulle dichiarazioni di Delmastro: https://bit.ly/3Tq23hl - La playlist Spotify di Stupefatti: https://spoti.fi/3vh3D8ZEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Con questo ventesimo episodio si chiude la prima stagione de L'Onda Verde.Mentre, come promesso, stiamo già lavorando alla seconda stagione che prenderà il via a primavera, ecco la registrazione realizzata durante la presentazione de l'Onda Verde alla libreria libraccio, lo scorso 29 novembre.A dialogare con Leonardo Fiorentini c'erano Federico Varese, direttore del dipartimento di sociologia dell'Università di Oxford e Irene Bregola, di Esse.Presto novità sulla prossima stagione!L'onda verde, continua…La registrazione completa della presentazione è disponibile su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=5r-lLxCopjw
Con la vittoria in Missouri e Maryland il movimento antiproibizionista americano continua la cavalcata verso la legalizzazione della cannabis. Sono diventati così 21 gli stati che hanno regolamentato la cannabis: il 48% della popolazione statunitense vive in uno stato che ha reso legale produrre, possedere - e nella stragrande parte dei casi acquistare - cannabis anche per uso non terapeutico.A partire dai risultati dei referendum e finendo agli equilibri al Congresso USA dopo le elezioni di medio termine e di come influiranno sul futuro della cannabis a livello federale, Leonardo Fiorentini, direttore di Fuoriluogo e autore de l'Onda Verde, commenta i risultati referendari in questo talk con Bernardo Parrella, scrittore e giornalista che vive da anni negli states e segue con attenzione l'evoluzione delle politiche sulla cannabis e gli psichedelici e Marco Perduca, responsabile della campagna Legalizziamo! dell'Associazione Luca Coscioni.Registrazione dello streaming live del 9 novembre 2022.Estratti:Festeggiamenti al party del comitato Legal Missouri 2022 (dal tweet di @kynalap)https://twitter.com/kynalap/status/1590219769143529472Il responsabile della campagna Legal Missouri 2022, John Payne, spiega la proposta referendaria (dal tweet di LegalMO22)https://twitter.com/LegalMo22/status/1567914553752559618
Stupefan, è venerdì, inizia il week end, ma il clima ci sembra abbastanza teso. Per tutta la settimana abbiamo visto gli effetti della controffensiva governativa e istituzionale alla fonte di minaccia dell'ordine pubblico, della pubblica sicurezza e anche della salute pubblica: il free party. Luoghi di perdizione, quelli, adatti solo a giovinastri senza futuro e senza morale, o a tossici nostalgici degli anni 90, da mettere fuorilegge con decretazione d'urgenza, meglio se come primissimo atto di governo, per mettere le cose in chiaro. Del tutto scollati dalla realtà delle cose e dei fatti, ma con una chiara visione politica della società securitaria che vogliono costruire (anche se un po' meno di come si scrivono le norme), i nostri nuovi ministri hanno fatto infuriare alcuni dei più autorevoli a causa del “decreto anti-rave”, norma chiari tratti anti costituzionali che introduce nel codice penale il nuovo/vecchio reato di “invasione di terreni per raduni pericolosi”. La preoccupazione principale della parte del mondo politico che ha levato gli scudi contro il nuovo articolo 434 bis è stata però quella che il provvedimento non riguardasse solo la messa al bando dei free party, ma venisse esteso, cosa smentita dalla stessa Meloni, anche ad altre tipologie di manifestazioni. È perciò fondamentale che chiunque si definisca antiproibizionista si schieri al fianco del mondo underground, indipendentemente che lo frequenti o meno, e faccia quello che fa sempre: smontare le ipocrisie del proibizionismo e interrompere la macchina del fango nei confronti delle persone che consumano stupefacenti. Perché sappiamo che tanto è quello il nocciolo della questione, è un'altra faccia della guerra alla droga che giustifica la repressione di un fenomeno sociale, culturale, nonviolento e ricreativo. Pregiudizio e stigma servono a nascondere la realtà delle cose, che è un'altra e se si conoscesse cadrebbe il castello di il castello di bugie con cui giustificano la repressione nei confronti delle persone che usano stupefacenti e si arriverebbe paradossalmente a riconoscere che, sotto diversi aspetti, una festa illegale crea un contesto di consumo “più sicuro” rispetto a quello proposto dalla legalità dello Stato, dove, ad esempio, viene disconosciuta l'efficacia delle politiche di riduzione del danno. Siete pronti? Andiamo al Witchtek, cliccate play!Note dell'episodio: - Tanto clamore per nascondere l'ergastolo ostativo: https://bit.ly/3fy38nx- Articolo 434bis: - Rave party, la parola a Pablito el Drito: https://bit.ly/3DJjqlQ- La lunga vita dei Rave Party: https://bit.ly/3UkZ2xK- Il giro vite non fermerà i free party, Vanni Santoni su Il Manifesto: https://bit.ly/3U60Efn- Witchtek, uno sguardo differente, di Lorenzo Camoletto su FuoriLuogo: https://bit.ly/3WuRTwT- Free Party, la repressione è già in atto, ma non serve, di Leonardo Fiorentini su FuoriLuogo: https://bit.ly/3NyJNz6- Antonella Soldo su Huffington Post: https://bit.ly/3UnrQ95- I frutti del decoro, di Loredana Lipperini: https://www.lipperatura.it/i-frutti-del-decoro/- La diretta di Meglio Legale con Vanni Santoni e Pino di Pino: https://bit.ly/3sWHtsv- Muro di casse, ed. Laterza: https://bit.ly/3fxuiLk- Rave in Italy, Agenzia X: https://www.agenziax.it/rave-italy- TAZ Hakim Bay: https://bit.ly/3fDY4hp- Il sito di Radio Nolo: https://radionolo.it- La playlist Spotify di Stupefatti: https://spoti.fi/3vh3D8ZEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Un episodio bonus del podcast l'Onda Verde che in questo finire d'estate. In vista di tempi complicati, resi ancor più vorticosi da una campagna elettorale a tratti imbarazzante, a tratti raggelante, e dall'evidenziarsi sempre di più dell'emergenza climatica, Leonardo Fiorentini prova ad immaginarsi come sarebbe il nostro paese una volta legalizzata la cannabis.Un sogno in podcast, per tentare insieme di tenere almeno nei nostri pensieri la barra dritta, verso un obiettivo che è tanto ragionevole, quanto urgente: la regolamentazione legale della cannabis.Tutti i riferimenti bibliografici del sogno sono disponibili qui: https://www.fuoriluogo.it/pubblicazioni/libro-bianco-sulle-droghe/politiche-internazionali-2/cannabis-i-miti-e-i-fatti-della-legalizzazione/ Estratti:Gherardo Colombo agli Stati Generali sulla cannabis | da Radio Radicale https://www.radioradicale.it/scheda/673164/stati-generali-sulla-cannabis-seconda-e-conclusiva-giornata Paolo Rossi, Sogno all'incontrario | https://www.youtube.com/watch?v=TzOa2aiAmO0 e https://www.youtube.com/watch?v=1ItzZLV2uo4
Episodio Speciale de L'Onda Verde in versione Talk dedicato alla relazione annuale del governo sulle tossicodipendenze, anche se forse sarebbe meglio dire dipendenze tossiche. Leonardo Fiorentini analizza la relazione presentata al parlamento poche settimana fa insieme ad alcuni ospiti d'eccezione: Sabrina Molinaro (CNR - IFC), Caterina Pozzi (CNCA) e Marco Perduca (Associazione Luca Coscioni).Un episodio registrato la settimana precedente alle dimissioni del Governo Draghi e dell'indizione delle elezioni anticipate. E proprio la relazione, insieme al Libro Bianco, dovrebbe essere una base a disposizione della politica per parlare di sostanze, e di cannabis in particolare, partendo dalle evidenze scientifiche e dai fatti, lontani da approcci ideologici e strumentali.Sul sito di Fuoriluogo è possibile scaricare la relazione: https://www.fuoriluogo.it/oltrelacarta/documenti/on-line-la-relazione-al-parlamento-sulle-droghe/Ospiti- Sabrina Molinaro, responsabile Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari - Istituto di Fisiologia Clinica - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), coordinatrice ESPAD (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) | https://www.epid.ifc.cnr.it/chi-siamo/- Caterina Pozzi, vicepresidente CNCA, Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti | https://www.cnca.it/- Marco Perduca, responsabile per le politiche sulle le droghe Associazione Luca Coscioni e già presidente del comitato promotore del referendum Cannabis Legale https://www.legalizziamo.it/
La canapa è parte della storia del nostro paese. La troviamo dipinta sulle travi delle case rinascimentali o nei quadri del Guercino. Leonardo da Vinci si è autoritratto su una tela di canapa. Michelangelo ha dipinto la cappella sistina con colori a olio di canapa.La coltivazione della canapa è anche un importante richiamo alla costruzione del senso comune di patria: due simboli del risorgimento e dell'unità d'Italia, Garibaldi e Cavour usavano la canapa, come vestiario o come rotazione utile a rendere più efficiente la produzione agricola.L'Onda Verde non poteva che dedicare il suo ultimo episodio, almeno di questa stagione e nel formato in cui ci avete ascoltato fin qui, proprio alla pianta che ha accompagnato l'uomo nel suo viaggio millenario. Leonardo Fiorentini e Stefania Andreotti questa volta partono dalla terra e dai campi. E da Ferrara. La città dove questo podcast viene realizzato e prodotto. Un luogo non indifferente per la storia della canapa in Italia.Plus: la scheda finale è dedicata a sfatare il mito più ricorrente quando si parla di questo tema, la cannabis provoca i buchi nel cervello?Ospite:- Maurizio Andreotti, uno dei massimi esperti di storia dell'agricoltura a Ferrara, autore dei volumi L'agricoltura a Ferrara nel '700 e Cronache Agricole. L'agricoltura a Ferrara nell'800. Estratti:- Istituto Luce Cinecittà | https://youtu.be/9yFBWlL5o-A- Garibaldi fu ferito (fanfara dei bersaglieri) | https://youtu.be/oo9lzWRaacs- Istituto Luce Cinecittà | https://youtu.be/XaL4jx4-chQ- Giovanni Cavicchi, Consiglio Comunale Ferrara del 20.12.2018 | https://youtu.be/PNGXZRGM-Dc?t=5472
Economia della cannabis. L'argomento di questo nuovo episodio de L'Onda Verde potrebbe sembrare la materia di uno dei vari esami a scelta presente in qualche corso universitario oppure il titolo di un workshop, o di una tavola rotonda, di una fiera di settore. Insomma: molta teoria, ma pochi riscontri pratici e concreti, qualcosa che sentiamo molto lontano dalla vita di ognuno di noi.Leonardo Fiorentini e Stefania Andreotti ci guidano invece fra dati e numeri concreti, evidenti, reali. Perché prima ancora delle cifre, al centro dell'economia della cannabis ci sono le persone, le relazioni fra queste persone e, ovviamente, una pianta. Una pianta e, come abbiamo in conclusione dell'episodio sulla cannabis light, tre usi: quello industriale/alimentare, quello terapeutico e quello per la socializzazione ed il benessere psicofisico. Senza tirare fuori teorie economiche, tassi di crescita e aliquote marginali, è proprio l'economia e il valore sociale creato da quest'ultimo utilizzo il focus dell'episodio. Partendo dal capire cosa è successo là dove l'Onda Verde è già arrivata. Plus: la scheda finale è dedicata al rischio che emerga un'industria della cannabis governata e dominata dalla finanza da grandi società più che dalle persone, e alle sfide che questo comporta per la salute pubblica, la governance e la sostenibilità di questo nuovo mercato. Ospite:- Marco Rossi, economista e docente presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione de La Sapienza https://web.uniroma1.it/disse/node/7373Estratti:- Marco Rossi- Matteo Moretti, ceo JustMary | Radio Radicale - Stati Generali sulla cannabis, Milano 9 luglio 2022 | https://www.radioradicale.it/scheda/673164?i=4455023- Federico Scuteri, manager JustMary | Radio Radicale - Stati Generali sulla cannabis, Milano 9 luglio 2022 | https://www.radioradicale.it/scheda/673164?i=4455024- Alice Crippa, ricercatrice POLI.design | Radio Radicale - Stati Generali sulla cannabis, Milano 9 luglio 2022 | https://www.radioradicale.it/scheda/673164?i=4455025
Il nuovo episodio de L'Onda Verde, in versione talk, è dedicato alla travagliata storia della Cannabis Light in Italia. Leonardo Fiorentini insieme ai suoi ospiti, ci guida in un percorso ad ostacoli iniziato nel 2016 quando lo Stato italiano faceva la pace attraverso una legge di supporto alla filiera, con una delle sue produzioni agricole tradizionali più importanti: la canapa. Pur essendo esplicitamente ammessa la coltivazione di canapa ad uso industriale sia dalle convenzioni che dalla legge italiana, sino a 8 anni fa era rimasta ormai una coltura residuale, sottoposta a controlli e senza un mercato vero, se non quello molto marginale degli affezionati canapisti. La legge del 2016, approvata con largo consenso, ometteva però di regolamentare le infiorescenze: un tabù inspiegabile vista l'assenza naturale del cannabinoide psicoattivo (che per legge non poteva superare in campo lo 0,6% e nel prodotto finale lo 0,2%). Questo ha aperto un fronte: un fronte sia economico che, come ascolteremo, di lotta politica. In parlamento e nei tribunali.Ospiti:- Luca Marola, imprenditore e attivista antiproibizionista, fondatore del Canapaio Ducale di Parma e ideatore della cannabis light (https://www.ibs.it/libri/autori/luca-marola)- Giuseppe Cantelmi, staff comunicazione Enecta (https://www.enecta.it/) - Chiara Lo Cascio, imprenditrice, fondatrice dell'hemp-shop Zia Maria (https://www.ziamaria.eu/)- Marco Perduca, responsabile per le politiche sulle le droghe Associazione Luca Coscioni e già presidente del comitato promotore del referendum Cannabis Legale https://www.legalizziamo.it/Estratti:- Matteo Salvini, https://www.repubblica.it/cronaca/2019/05/08/news/salvini_chiuderemo_negozi_di_cannabis_-225774677/- Luca Marola, consegna firme referendum Cannabis Legale
Il nonno che offriva un dito di vino rosso al nipote non destava scandalo un tempo, difficilmente lo crea oggi. Fa parte di quell'approccio sociale che educa, o tenta di farlo, a un bere controllato, condiviso e in occasioni particolari che tutti noi ci siamo portati dietro crescendo.Perché è così che accade spesso: le norme, le regole informali che impariamo in ambito famigliare o comunque nel nostro contesto sociale, arrivano prima e sostengono l'impianto delle leggi che come cittadini ci siamo dati per vivere in comune.Possiamo pensare ad un approccio simile anche per la cannabis legale? In questo nuovo episodio de L'Onda Verde, Leonardo Fiorentini e Stefania Andreotti, aiutandosi con una ricerca condotta a livello europeo che ha studiato le traiettorie di vita e di uso di decine di consumatori, ci guidano alla scoperta delle strategie di autoregolazione delle persone che usano cannabis. Mettere al centro le persone che usano sostanze, con le loro capacità di controllo e la loro cultura dell'uso dovrebbe essere infatti 'obiettivo delle nuove politiche, per costruire un nuovo governo del fenomeno basato sull'autoregolazione e la decriminalizzazione.Plus: la scheda finale approfondisce come un mercato della cannabis legale dovrebbe proteggere la salute e i diritti umani delle persone che fanno uso di sostanze.Ospite:- Susanna Ronconi, presidente del Comitato Scientifico di Forum Droghe e curatrice della ricerca sull'autoregolazione di uso di cannabis in Europa NAHRPP New Approaches in Harm Reduction Policies and Practices https://www.fuoriluogo.it/oltrelacarta/video/lautoregolazione-nel-consumo-di-cannabis/#.Yrq4JuxBzOR
Episodio speciale de L'Onda Verde dedicato alla presentazione del Libro Bianco sulle Droghe, il rapporto indipendente sugli effetti che il Testo Unico sugli stupefacenti ha sul sistema penale, sui servizi, sulla salute delle persone che usano sostanze e sulla società. Una iniziativa promossa da La Società della Ragione, Forum Droghe, Antigone, CGIL, Associazione Luca Coscioni e tante altre realtà sociali, presentata in occasione del 26 giugno, Giornata mondiale sulle Droghe, e quest'anno inserita nell'ambito della campagna internazionale di mobilitazione Support! don't Punish.Leonardo Fiorentini ne parla con alcuni dei curatori del rapporto e approfondisce le peculiarità di questa tredicesima edizione dal titolo “La sfida democratica”. Ospiti- Maurizio Cianchella, curatore della sezione del Libro Bianco dedicata ai dati relativi alle conseguenze penali e sanzionatorie Testo Unico sugli stupefacenti- Maria Pia Scarciglia, Associazione Antigone https://www.antigone.it/- Denise Amerini, responsabile dipendenze e carcere CGIL https://www.cgil.it/la-cgil/aree-politiche/welfare/- Marco Perduca, responsabile per le politiche sulle le droghe Associazione Luca Coscioni e già presidente del comitato promotore del referendum Cannabis Legale https://www.legalizziamo.it/Estratti- Marco Perduca, Franco Corleone, Riccardo Magi | Presentazione XIII Libro Bianco sulle Droghe - Camera dei Deputati | https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/libro-bianco-sulle-droghe-la-sfida-democratica/Scarica il Libro Bianco:- https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/la-sfida-democratica-le-pillole-dal-libro-bianco-2022/
Un nuovo viaggio per L'Onda Verde. Questa volta Leonardo Fiorentini e Stefania Andreotti ci portano nei paesi dove questa onda è già arrivata da alcuni anni o negli ultimi mesi.Un episodio dedicato interamente alle nuove regolamentazioni che, dopo la prima volta dell'Uruguay, hanno coinvolto gli Stati Uniti, il Canada e Malta, primo paese dell'Unione Europea a fare questo importante passo.Un viaggio alla scoperta dei diversi percorsi seguiti da ogni stato, con luci ed ombre dei vari modelli di attuazione: da quello basato sul ruolo dello stato in Uruguay, a quello incentrato sull'iniziativa privata sotto licenza statale presente negli USA, da quello che da offre ampia autonomia ai singoli territori come in Canada ai Cannabis Social Club del modello maltese.Perché dopo il continente americano, la regolamentazione bagna finalmente le coste europee, con un'attenzione particolare alla via sociale, in attesa del Lussemburgo e delle scelte del governo tedesco. Scelte che, per dimensione e importanza della Germania, saranno decisive per tutta l'Unione. Plus: la scheda finale sfata un mito che la legalizzazione sia un salto nel buio. Da ormai dieci anni nel mondo si sperimentano nuove regolamentazioni. Dieci anni di dati, statistiche e studi dimostrano che, regolamentando il mercato della cannabis non si banalizza la sostanza, anzi avviene il contrario quando vengono messe in atto campagne di informazione basate sulle evidenze e non sui tabù.Ospite- Luca Marola, imprenditore e attivista antiproibizionista, esperto del processo di legalizzazione negli USA, autore di diversi libri fra i quali “Marijuana rulez!” https://www.ibs.it/marijuana-rulez-2018-version-vittorie-libro-luca-marola/e/9788895284613Estratti audio- Ethan Nadelmann: Why we need to end the War on Drugs | https://www.youtube.com/watch?v=uWfLwKH_Eko- José Mujica | Il Fatto Quotidiano https://youtu.be/YX34AfZXuAg- David Letterman - Kevin Durant | https://twitter.com/DMVFollowers/status/1526389623676895232- Justin Trudeau | https://www.cbc.ca/news/politics/cannabis-pot-legalization-bill-1.4713839- Justin Trudeau | Vice | https://www.youtube.com/watch?v=ohX7EdwO1ik
I sequestri, gli arresti e le condanne per droghe sono forse le operazioni più facili per le forze dell'ordine. E' sufficiente una retata nei luoghi di spaccio, ben conosciuti a tutti, oppure organizzare perquisizioni con i cani davanti alle stazioni e alle scuole per aumentare le statistiche, far bella figura davanti ai media, ricevere la pacca sulla spalla dal politico di turno e così fare anche carriera. Ma quando il proibizionismo reclama i suoi “successi”, sequestro dopo sequestro, una conferenza stampa dopo l'altra, evita di svelare che in effetti non arreca alcun danno reale alla criminalità. “Siamo come un moscerino che morde il culo di un cavallo” diceva già negli anni 80 un anonimo ufficiale di Polizia della Narcotici di New York.Leonardo Fiorentini, in questo nuovo episodio de L'Onda Verde, incontra Federico Varese per parlare di come il sistema repressivo su cui è incardinato il proibizionismo non solo non incide in alcun modo sull'entità del narcotraffico, ma è parte attiva nell'incremento della violenza, finendo paradossalmente per favorire i consorzi criminali più potenti, efficienti e spietati: le narcomafie. E di come la regolamentazione legale, al contrario, porta ad una riduzione della criminalità e ad una maggiore efficienza dell'azione delle forze dell'ordine nel colpire gli altri reati.Ospite- Federico Varese, criminologo, direttore del dipartimento di sociologia dell'università di OxfordEstratti audio:- Neil Woods | LEAP UK https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/lo-sporco-segreto-dietro-i-sequestri-di-droghe/#.Yp9eOhNBzOQ- Estratto Finale Federico Varese | https://youtu.be/0Rdvw8jOOEc?t=1080
La guerra alla droga, nell'assoluta incapacità di ottenere i suoi obiettivi dichiarati, è stata usata come strumento e come giustificazione della repressione da parte del potere per colpire persone, comunità, minoranze, gruppi sociali discriminati. Nel nuovo episodio de L'Onda Verde, Leonardo Fiorentini e Stefania Andreotti partono dal caso di Breonna Taylor, un'infermiera di 26 anni che viveva nel Kentucky, uccisa la notte del 13 marzo 2020 da otto proiettili sparati durante l'irruzione della polizia, per raccontarci di quelli che qualcuno vorrebbe vedere solo come “danni collaterali” della war on drugs: George Floyd, Federico Aldrovandi, Riccardo Magherini, Stefano Cucchi o Aldo Bianzino. Ma anche le 27.000 esecuzioni extragiudiziali delle Filippine di Duterte, le 4.000 persone giustiziate per reati legati alle droghe, i perversi effetto delle campagne di eradicazione dell'oppio in Afghanistan e della coca in Colombia.Come ha denunciato nel 2019 un gruppo di esperti delle Nazioni Unite: “La guerra alla droga ha funzionato più efficacemente come sistema di controllo razziale che come meccanismo per combattere l'uso e il traffico di stupefacenti” Plus: la scheda finale affronta un tema fondamentale di una legalizzazione solidale e sostenibile, garantire la partecipazione delle comunità più colpite dalla proibizione e progettare la transizione degli attori dell'economia della droga illegale a quella legale, partendo dai coltivatori.Estratti audio:- Say her Name Breonna Taylor https://youtu.be/lPUF1o2uOnI | https://youtu.be/o6PCABgIvNs - Telefonata al 911 di Kenneth Walker https://youtu.be/G0EnRabtRhg- Avvocato Fabio Anselmo | Il Fatto Quotidiano https://youtu.be/VlqcAUzECXU- Carlo Giovanardi https://youtu.be/_RKOJxNaNiU- Arresto George Floyd https://video.repubblica.it/dossier/morte-george-floyd/morte-george-floyd-nel-nuovo-video-dell-arresto-l-uomo-afferma-dite-ai-miei-figli-che-li-amo-sono-morto/384785/385513- Tommaso Caccia segretario del Centro di Iniziativa Radicale di Perugia https://www.radioradicale.it/scheda/240218/conferenza-stampa-sulla-vicenda-di-aldo-bianzino-morto-nel-carcere-di-capanne-lo- Per l'intervista a Rudra Bianzino https://youtu.be/QeqrOSNjXaE si ringrazia Filo Magazine https://www.filomagazine.it/ e l'autore Shahzeb Mohammad https://www.instagram.com/mohammadzebi/- Ilaria Cucchi | Il Fatto Quotidiano https://youtu.be/aYy9zI_J58Y- Avvocato Fabio Anselmo | Ansa https://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2022/04/05/cucchi-anselmo-dedichiamo-la-sentenza-a-vari-tonelli-e-salvini_3794b682-fa1c-43aa-b8ef-088f9aa99b86.html
Dopo l'approfondimento sulla cannabis terapeutica in Italia L'Onda Verde riprende il filo del libro tornando sulla guerra alla droga e le sue vittime. Ovvero di come la war on drugs si è presto tramutata in una guerra ai drug user, e di come la legge penale sulle droghe è stato un eccezionale strumento a disposizione del potere per colpire e marginalizzare il dissenso o per reprimere le minoranze.Leonardo Fiorentini, in occasione dell'uscita nelle sale del film “Gli Stati Uniti contro Billie Holiday”, racconta insieme a Marta Raviglia cantante e coordinatrice del dipartimento Jazz del Conservatorio di Ferrara, un lato misconosciuto e trascurato di una delle più grandi cantanti che il palcoscenico jazz e blues abbia conosciuto. Quello del suo impegno politico, che anche se non si è mai tradotto in attivismo o militanza, è oggi riconosciuto come una delle testimonianze di denuncia più forti della discriminazione razziale negli USA a cavallo della seconda guerra mondiale legata anche e soprattutto alla sua canzone simbolo: “Strange Fruit”.Sono gli anni della campagna contro la marijuana, proprio quella che vi abbiamo raccontato nell'episodio 5. Billie morirà il 17 luglio 1959, a 44 anni, ammanettata ad un letto di ospedale, in stato di arresto perché tossicomane. In mezzo una vita fatta di grandi successi musicali, amori sbagliati, di alcol, droghe e di persecuzione da parte proprio di quel Harry J Anslinger che mai le perdonò di aver cantato Strange Fruit e di essere una donna, afroamericana, con piena consapevolezza dell'assoluta arbitrarietà della war on drugs e del suo fine ultimo: colpire le persone. Ospite:- Marta Raviglia, cantante jazz e coordinatrice del dipartimento Jazz del Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara - https://www.martaraviglia.com/Estratti audio e letture:- Gli Stati Uniti contro Billie Holiday | Trailer Ufficiale https://youtu.be/BcOSLZop1v0- Angela Davis introduces Billie Holiday's "Strange Fruit” https://youtu.be/SvqHpJDS19E- Strange Fruit, Billie Holiday, Live 1959 | https://youtu.be/-DGY9HvChXk - Reelin' In The Years Productions | L'utilizzo del suddetto brano è esclusivamente a titolo di cronaca e informazione ad integrazione dei riferimenti di host e ospite dell'episodio e non per necessità artistico/sonore.- Le letture di Stefania Andreotti sono tratte dal libro “La signora canta il blues”, Feltrinelli, 2002, Traduzione di Mario Cantoni - https://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/la-signora-canta-il-blues-1/
Nella seconda tappa del viaggio de L'Onda Verde nella cannabis terapeutica in Italia, insieme a Leonardo Fiorentini ci sono Marco Ternelli, farmacista e Carlo Monaco, paziente che si cura da anni con la cannabis e che ha aperto a Roma un'associazione di mutuo aiuto fra pazienti, il Canapa Caffè.Quella che vivono farmacisti e pazienti, anche se dai due lati opposti del bancone, è infatti la stessa dura, complicata e a volte allucinante realtà italiana. Il nostro paese dal 2007 ha permesso la preparazione e la vendita di farmaci a base di cannabis, ma negli anni successivi oltre che incapace di approvvigionare della cannabis necessaria il sistema, ha messo una serie di limitazioni che rendono più difficile l'attività galenica costringendo così i pazienti a violare la leggi pur di poter avere accesso a cure che lo stato dovrebbe garantire come diritto.L'unica speranza, in questo viaggio nel dolore e nei pregiudizi, è il percorso iniziato in questi mesi e che dovrebbe portare all'apertura a nuovi produttori nazionali per arrivare nel giro di alcuni anni all'autosufficienza. Ma la strada sembra ancora lunga per vedere riconosciuto uno dei diritti costituzionali fondamentali: quello alla salute.Ospiti:- Marco Ternelli, farmacista galenico, Consigliere SIRCA (Società Italiana Ricerca sulla Cannabis), https://www.laboratorioternelli.com/- Carlo Monaco, presidente dell'associazione Canapa Caffè https://www.canapacaffeassociazione.it/
Come siamo arrivati fino a qui? Alla proibizione di una pianta e delle sostanze che da essa derivano, a reprimerne penalmente l'uso, a riempire le carceri per reati legati alle leggi sulle droghe?Il quinto episodio de L'Onda Verde è un viaggio nella storia e nella geografia che parte dalla conquista italiana della Libia nel 1911, passa dal proibizionismo americano guidato da Anslinger, commissario del Federal Bureau of Narcotics, arriva alle tre ondate della “war on drugs” di Nixon, Reagan e Clinton, racconta del fallimento della strategia ONU di fine anni ‘90 legata al nome del nostro Pino Arlacchi “un mondo senza droghe: possiamo farcela” e si conclude con una riflessione sull'oggi e sull'Italia.Leonardo Fiorentini e Stefania Andreotti partono dalle atmosfere anni ‘20 e ‘30, dalla demonizzazione del jazz e dal passaggio chiave da cannabis al nome spagnoleggiante di marijuana: l'unione di impulsi razzisti verso messicani e afroamericani e il bisogno puritano dell'opinione pubblica americana di criminalizzare il desiderio delle persone di raggiungere la felicità anche attraverso una sostanza.Perché non è mai stata una guerra alla droga. Ma una guerra contro le persone e contro intere comunità o gruppi sociali.Plus: la scheda finale è dedicata a sfatare due miti sulla cannabis. Che la legalizzazione faccia aumentare il crimine e che comunque non serva a combattere le mafie.Ospite:Stefano Anastasia, professore di Sociologia del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Perugia, già presidente di Antigone e de La Società della Ragione, attualmente Garante delle persone private della libertà per le Regioni Lazio e Umbria. Estratti audio:- Richard Nixon, https://youtu.be/y8TGLLQlD9M- Giancarlo Arnao | Radio Radicale, https://www.radioradicale.it/scheda/6572/droga-alternative-e-proposte-a-lungo-e-breve-termine- Cab Calloway | Reefer Man, 1932 https://youtu.be/wYFvLZJ57Ns- Reefer Madness, 1936 , https://youtu.be/zhQlcMHhF3w- Roberto Saviano, diretta Pagina Facebook Meglio Legale https://www.facebook.com/MeglioLegale/videos/1016815019098064
L'Onda Verde di questa settimana, in versione Talk, si trasferisce idealmente a Montecitorio e più precisamente presso la Commissione Giustizia della Camera, per capire che fine abbia fatto il disegno di legge sulla cannabis fermo ormai da quasi un anno, quello delle famose 4 piantine.Le 4 piantine ce la faranno ad arrivare almeno in aula alla Camera? E' pura utopia vederle approvate dai deputati e provare a immaginare lo stesso con i senatori prima della fine della legislatura? E di chi è la responsabilità politica di questa mancata risposta alle aspettative dei cittadini rispetto ad un tema che in altri paesi ha visto anche ampio consenso elettorale?Leonardo Fiorentini ci guida alla ricerca delle risposte, fra speranze e cruda realtà, attraverso gli estratti del webinar organizzato da Associazione Luca Coscioni, Meglio Legale, Forum Droghe, EUmans, la Società della Ragione, Antigone, VOC e CRAINN in occasione del cannabis day di quest'anno. Un ringraziamento particolare ad Antonella Soldo di Meglio Legale che ha coordinato quella specifica sessione del webinar.Ospiti:- Antonella Soldo, Meglio Legale- Riccardo Magi, deputato Radicali Italiani/+Europa- Elio Vito, deputato Forza Italia- Matteo Orfini, deputato PD- Eugenio Saitta, deputato Movimento 5 Stelle- Matteo Mantero, senatore Potere al Popolo- Marco Perduca, presidente del Comitato Promotore del Referendum Cannabis LegaleEstratti audio:- Beppe Grillo, https://youtu.be/hHttjuqZnZg- Enrico Letta | Festival del Foglio, https://youtu.be/I4IWQ49r1mI?t=963- Daniele Nahum | Radio Radicale, https://www.radioradicale.it/scheda/665047/il-sostegno-alla-legge-che-consente-la-coltivazione-di-cannabis-in-casa-per-uso?i=4410817- Andrea Orlando, VI Conferenza Nazionale sulle Dipendenze "Oltre le fragilità" https://www.facebook.com/ConferenzaDipendenze/videos/268279398657650/- Enrico Letta | Live Twich Ivan Grieco, https://youtu.be/Lsv6tTNxMW0?t=286- Nanni Moretti | Aprile di Nanni Moretti (1998, Sacher Film)
Il terzo episodio de L'Onda Verde è dedicato alla convenzioni internazionali delle quali in Italia si straparla per bloccare ogni riforma e approccio diverso dalla proibizione.Cosa dicono rispetto alla cannabis? E perché alcuni paesi hanno potuto legalizzare o comunque avere un approccio meno repressivo dell'Italia, nonostante le convenzioni siano le stesse per tutti?Leonardo Fiorentini e Stefania Andreotti ci guidano con leggerezza attraverso testi, date e tabelle per farci scoprire che le convenzioni non sono più quei “testi sacri della chiesa della proibizione”, ma accordi internazionali flessibili e interpretabili. Non solo. Studi recenti dimostrano che andando a rileggere bene i documenti ed i lavori preparatori si parla sempre di controllo ai fini di salvaguardare la salute ed il benessere delle comunità e non di proibizione, che è solo l'extrema ratio. Plus: la scheda finale è dedicata alle problematiche ambientali che la coltivazione di cannabis per infiorescenze può comportare rispetto a consumo di acqua ed emissioni climalteranti. Con modelli virtuosi da seguire. Ospite:- Grazia Zuffa, presidente de la Società della Ragione e già direttrice di Fuoriluogo e presidente di Forum DrogheEstratti audio:- Peter Cohen, https://www.radioradicale.it/scheda/200020?i=1098581- Grazia Zuffa, https://www.facebook.com/Referendum2021/videos/812258880174309- Kenzi Riboulet Zemouli, https://www.radioradicale.it/scheda/665282?i=4411487 in occasione dell'evento "Cannabis: la legalizzazione è possibile!" presso IndicaSativa (https://www.indicasativatrade.com)- Giuliano Amato, https://youtu.be/fgZ7DU2Q2Ak?t=1708
L'Onda Verde, in versione Talk, torna con una puntata più che mai doverosa sulla decisione della Consulta adesso che sono uscite le motivazioni. A qualche settimana da allora, analizzando gli elementi giuridici e le ripercussioni di immagine, Leonardo Fiorentini ed i suoi ospiti, Marco Perduca, Antonella Soldo e Giulia Crivellini rispondono una volta per tutte alla conferenza stampa del presidente Amato e alle motivazioni della Corte. “Non tanto per chiedere scusa, perchè non ci dobbiamo scusare per un quesito che non era sbagliato e per tutto l'impegno che ci abbiamo messo. Ma se quelle parole hanno lasciato qualcuno perplesso, qualche spiegazione in più la dobbiamo”.Ospiti di questo episodio:- Marco Perduca, presidente del Comitato Promotore del Referendum Cannabis Legale- Antonella Soldo, Meglio Legale- Giulia Crivellini, Radicali ItalianiEstratti audio:- Giuliano Amato, https://youtu.be/fgZ7DU2Q2Ak- Antonella Soldo, https://www.facebook.com/associazionecoscioni/videos/1333330447092933
Dopo avere rivoluzionato il mondo delle newsletter e, in parte, quello del giornalismo, l'azienda californiana mira a fare lo stesso con i podcast. Il consiglio di ascolto è "L'onda verde" di Leonardo Fiorentini, 16 puntate dedicate alle politiche sulla cannabis.
Il primo episodio de L'Onda Verde non poteva che essere dedicato alla raccolta firme per il Referendum Cannabis Legale: la prima, vera, Onda Verde d'Italia.Più di 600.000 firme raccolte. Una partecipazione che ha sorpreso tutti, organizzatori compresi. Una questione sentita da tantissime persone, e non solo dai 6 milioni di consumatori stimati in Italia. Un tema che partiti e istituzioni hanno deciso sempre più di evitare, facendo finta di non accorgersi del cambiamento in atto in molte parti del mondo.Leonardo Fiorentini e Stefania Andreotti ripercorrono quei mesi a cavallo fra l'estate e l'autunno del 2021. Attraverso interviste ai protagonisti, estratti delle tantissime dirette online e audio delle iniziative organizzate dal Comitato Promotore davanti alla Corte di Cassazione. Ospiti di questo episodio: - Marco Perduca, presidente del Comitato Promotore del Referendum Cannabis Legale - Riccardo Magi, deputato di Radicali Italiani e presidente di +EuropaEstratti audio:- Antonella Soldo/Roberto Saviano/Riccardo Magi, diretta Pagina Facebook Meglio Legale https://www.facebook.com/MeglioLegale/videos/1016815019098064- Federico Varese, diretta canale YouTube Fuori Luogo https://youtu.be/0Rdvw8jOOEc- Marco Cappato/Riccardo Magi, diretta Pagina Facebook Meglio Legale https://www.facebook.com/MeglioLegale/videos/572108487549450- Marco Perduca/Antonella Soldo/Luca Marola/Franco Corleone, presentazione firme, registrazione a cura di Leonardo Fiorentini- TG1 del 28 ottobre 2021
I temi, le voci, le idee per il presente ed il futuro. Parliamo delle possibilità e delle opportunità legate alla legalizzazione della cannabis, a partire dalla proposta di legge sulla liberalizzazione dell'uso domestico. In studio Walter Verini, tesoriere Pd e membro della commissione Giustizia alla Camera. In collegamento Antonella Soldo, coordinatrice della campagna Meglio Legale, e Leonardo Fiorentini, direttore Fuoriluogo e segretario Forum Droghe. Conduce Agnese Rapicetta
I temi, le voci, le idee per il presente ed il futuro. Parliamo delle possibilità e delle opportunità legate alla legalizzazione della cannabis, a partire dalla proposta di legge sulla liberalizzazione dell'uso domestico. In studio Walter Verini, tesoriere Pd e membro della commissione Giustizia alla Camera. In collegamento Antonella Soldo, coordinatrice della campagna Meglio Legale, e Leonardo Fiorentini, direttore Fuoriluogo e segretario Forum Droghe. Conduce Agnese Rapicetta
in sede ONU è finalmente stato riconosciuta la funzione terapeutica della cannabis. Ne parliamo con Leonardo Fiorentini, direttore di Fuoriluogo, supplemento d il Manifesto che si occupa di poliche sulle droghe. Bagniamo la chiacchierata con una colonna sonora del 1982, per salutare Pablito Rossi che quell'anno cambiò un pezzo di vita a tutti.
Stasera a Spicchi di Fe puntata monografica sulla Cannabis: evoluzione normativa e culturale sulla legalizzazione della cannabis ad uso terapeutico e ricreativo. Con Leonardo Fiorentini, consigliere comunale e direttore di Fuori luogo, supplemento on line su droghe e diritti de Il Manifesto.
Le legalizzazioni a Non Solo Skunk - In Sudafrica si legalizza per via giudiziaria, in Uruguay per via parlamentare, in Francia se ne parla (poco) in vista delle presidenziali. Giuseppe Nicosia descrive le straordinarie proprietà del latte di canapa e Leonardo Fiorentini, direttore di Fuoriluogo racconta le politiche di riduzione del danno applicate in giro per il mondo.
Le legalizzazioni a Non Solo Skunk - In Sudafrica si legalizza per via giudiziaria, in Uruguay per via parlamentare, in Francia se ne parla (poco) in vista delle presidenziali. Giuseppe Nicosia descrive le straordinarie proprietà del latte di canapa e Leonardo Fiorentini, direttore di Fuoriluogo racconta le politiche di riduzione del danno applicate in giro per il mondo.
L'Olanda legalizza (?!?) A Non Solo Skunk analizziamo le ultime prese di posizione dell'Amministrazione Trump insieme a Davide Fortin, ricercatore alla Sorbona e collaboratore del Marijuana Policy Group; nuove disobbedienze civili Radicali e denunce in arrivo; Leonardo Fiorentini per la rubrica mensile di Fuoriluogo ci illustra cosa accade nel Mondo in tema di politiche di riduzione del danno.
L'Olanda legalizza (?!?) A Non Solo Skunk analizziamo le ultime prese di posizione dell'Amministrazione Trump insieme a Davide Fortin, ricercatore alla Sorbona e collaboratore del Marijuana Policy Group; nuove disobbedienze civili Radicali e denunce in arrivo; Leonardo Fiorentini per la rubrica mensile di Fuoriluogo ci illustra cosa accade nel Mondo in tema di politiche di riduzione del danno.
Analizziamo le ultime prese di posizione dell'Amministrazione Trump insieme a Davide Fortin, ricercatore alla Sorbona e collaboratore del Marijuana Policy Group; nuove disobbedienze civili Radicali e denunce in arrivo; Leonardo Fiorentini per la rubrica mensile di Fuoriluogo ci illustra cosa accade nel Mondo in tema di politiche di riduzione del danno.
Analizziamo le ultime prese di posizione dell'Amministrazione Trump insieme a Davide Fortin, ricercatore alla Sorbona e collaboratore del Marijuana Policy Group; nuove disobbedienze civili Radicali e denunce in arrivo; Leonardo Fiorentini per la rubrica mensile di Fuoriluogo ci illustra cosa accade nel Mondo in tema di politiche di riduzione del danno.