Podcasts about sapevate

  • 126PODCASTS
  • 360EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Oct 4, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about sapevate

Latest podcast episodes about sapevate

My Italian Podcast
EPISODIO 124: i murales in Italia: arte a cielo aperto.

My Italian Podcast

Play Episode Listen Later Oct 4, 2025 7:28


Sapevate che in Italia non solo esistono affreschi e dipinti famosi, ma anche molti murales in giro per le città? Venite con noi a scoprire dove si trovano!Support the show

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

Oggi siamo a... Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italians go back to reality in September - https://www.youtube.com/watch?v=fj03jKfAI7Y&t=33s Iniziamo dall'elefante nella stanza... Ma dove sono Matteo e Raffaele? Per questa puntata sono assieme e sono stati qui Non male come sede momentanea del podcast! Ma come mai Matteo è a Napoli? Un matrimonio! Non il suo, ma un matrimonio molto vicino, si sposa sua sorella. Quindi ne approfittiamo e oggi parliamo dei matrimoni. Come sono i matrimoni in Italia, e come sarà il matrimonio della sorella di Matteo? Sarà molto diverso dai soliti matrimoni italiani. Ma lo sapevate che se vi sposate a Napoli, con un rito civile, potete sposarvi in un castello! https://www.google.com/search?q=sala+della+loggia+maschio+angioino&oq=sala+della+loggia+maschi&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUqBwgAEAAYgAQyBwgAEAAYgAQyBggBEEUYOTIICAIQABgWGB4yCAgDEAAYFhgeMggIBBAAGBYYHjIICAUQABgWGB4yBwgGEAAY7wUyBwgHEAAY7wUyBwgIEAAY7wUyBwgJEAAY7wXSAQg3NDQxajBqN6gCALACAA&sourceid=chrome&ie=UTF-8 MA ovviamente, se parliamo di matrimoni non possiamo fare a meno di parlare di CIBO! E partendo dal cibo servito al matrimonio arriviamo poi al cibo di ogni giorno. Sapevate che Raffaele da ragazzo a casa sapeva gia cosa avrebbe mangiato ogni giorno! Che organizzazione. Trascrizione Matteo: [0:00] Allora, stiamo registrando. Raffaele: [0:02] Ma facciamo finta che c'è la sigla iniziale? Matteo: [0:05] Ah, è vero. Raffaele: [0:31] Matteo, buongiorno! Matteo: [0:35] Buongiorno! Raffaele: [0:36] Sorridente e canterino stamattina, ma come mai? Matteo: [0:41] Perché sono seduto ad un tavolo di un bar. (A Milano?) No, a Napoli, fuori e vedo Capri. (Capri?) E il mare. (Bentornato, allora, Matteo!) Grazie, ma tu dove stai? Raffaele: [1:00] Io sono a Napoli, vedo Capri e vedo anche Matteo. Matteo: [1:06] Ma sei qua? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 25-09-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

La Voce del Pastore
“Non sapevate che dovevo trovarmi nella casa del Padre” • 23 Settembre 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 61:18


Il Messaggio di Oggi: “NON SAPEVATE CHE DOVEVO TROVARMI NELLA CASA DEL PADRE” • Luca 2: 49 • Giovanni 2: 4 • Genesi 3: 15 • 1 Corinzi 15: 45 • Giovanni 8: 44 • 1 Pietro 1: 20 • Giovanni 19: 30 • Luca 8: 20-21 • Giovanni 5: 30 • Giovanni 5: 19 • Matteo 11: 29 • Giovanni 20: 21 • Atti 4: 36 • Atti 9: 31 • Luca 4: 1 • Atti 1 :8 • Atti 13: 1 • 2 Pietro 1: 2 • Atti 14: 14 • Atti 14: 1 • Marco 1: 1 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 11-09-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

Obiettivo Salute - Risveglio
Il buonumore si serve a tavola

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025


Sapevate che quello che mangiamo può influenzare direttamente il nostro umore? Gli omega-3 che nutrono le cellule cerebrali, il triptofano che favorisce la produzione di serotonina, il magnesio che aiuta a gestire lo stress: sono tanti gli alleati che possiamo trovare nel piatto. Ma contano anche i colori, i profumi e le sensazioni che il cibo ci regala. In questa puntata esploriamo la connessione tra alimentazione e benessere mentale, per capire come costruire una dieta che non solo fa bene al corpo, ma ci aiuta a sentirci più sereni, energici e… di buonumore. Ne parliamo con il dottor Luca Avoledo, specialista in Scienza dell’Alimentazione.

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 24-07-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 17-07-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 03-07-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 26-06-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

Unione Ciechi Torino
La Finestra UICI Torino 12 – Radiodramma, un teatro di voci e suoni, con GianCarlo Viani (attore, regista) e Christian Bruno (UICI)

Unione Ciechi Torino

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 18:07


Sapevate che esiste un teatro,creato solo da suoni e voci, che sembra fatto apposta per le persone cieche? È il radiodramma. Nei mesi scorsi la nostra associazione ha avviato un corso per offrire ai suoi iscritti la possibilità di cimentarsi con questo genere così particolare – anche al di fuori della radio – coinvolgendo persone cieche evedenti in un percorso comune. Ciascuno ha partecipato, con lo strumento di lettura che più gli era congeniale: chi  in braille, chi usando testi ingranditi o altri ausili tecnici. “La giara” di Luigi Pirandello è diventato così un esperimentosonoro tra voci, suoni e canti. Il risultato di questo interessante lavoro sarà messo in scena lunedì 23 giugno (ore 19) nell'ambito di Evergreen Fest, rassegna estiva organizzata dall'associazione culturale Tedacà. Approfondiamo l'argomento con GianCarlo Viani (attore e regista) e con Christian Bruno (vicepresidente UICI Torino).

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 19-06-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 05-06-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 22-05-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later May 22, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 15-05-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later May 15, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 08-05-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later May 8, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 24-04-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 17-04-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 03-04-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 27-03-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 20-03-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 13-03-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

Tu capisci italiano
UN VIAGGIO TRA I NOSTRI DIALETTI - EP11S04 - IL PODCAST DI TU CAPISCI ITALIANO

Tu capisci italiano

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025 29:56


Quali sono i nostri dialetti preferiti? Quali sono quelli più strani? Sapevate che c'è un dialetto che si parla solo in un piccolo paesino della Calabria? E sapete parlare il croato-molisano? Tutto questo e molto altro nell'episodio di oggi!Se non volete rimanere ignoranti, seguici anche qui ⬇️YouTube: https://www.youtube.com/@tucapisciitalianoInstagram: https://www.instagram.com/tucapisciitaliano/TikTok: https://www.tiktok.com/@tucapisciitaliano

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 06-03-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

SBS Italian - SBS in Italiano
Cultural burning: using fire to protect from fire and revive Country - Cultural burning: usare il fuoco per proteggere il Country dagli incendi

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 11:27


Did you know that Indigenous Australians have been using fire to care for the land for tens of thousands of years? Evidence show that cultural burning practices not only help reduces the intensity and frequency of wildfires but also plays a vital role in maintaining healthy ecosystems. Experts share insights on the latest evidence behind this ancient practice. - Sapevate che gli indigeni australiani usano il fuoco per prendersi cura della terra da decine di migliaia di anni? Queste pratiche culturali non solo contribuiscono a ridurre l'intensità e la frequenza degli incendi, ma servono anche a proteggere gli ecosistemi.

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 27-02-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
C'è speranza per tutti (forse)!

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Feb 22, 2025 2:04


Sapevate che Ungaretti andava meglio in matematica che in Italiano? Ne parliamo con Benedetta Tieri e Stefania D'Alonzo.

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 13-02-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 06-02-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Feb 6, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

Nexus Arcanum
S06 E02 - Gerald Gardner: il padre della Wicca. Le influenze culturali all'origine della Wicca e la sua identita' come (neo)religione estatica

Nexus Arcanum

Play Episode Listen Later Feb 1, 2025 98:15


Oggi accompagna Emeth ai microfoni Enrico della @congregadelpicchioverde, per una puntata interamente dedicata a Gerald Gardner, alla nascita della Wicca e alle influenze culturali che hanno contribuito alla sua formazione. Gerald Gardner (1884-1964) è noto come il "padre della Wicca", ma la sua storia è ben più complessa e affascinante di quanto comunemente si creda. Sapevate, ad esempio, che aveva una passione per le armi bianche rituali e scrisse un saggio sui celebri kris malesiani? Oppure che fu “strega residente” presso il Museum of Witchcraft di Cecil Williamson? O ancora, che morì su una nave da crociera in Turchia? Dietro al mito – e alla mistificazione – si cela una figura poliedrica, profondamente interessata alla spiritualità e alle religioni "pagane". Il suo percorso si intreccia con la Folklore Society, fondata nel 1878 per lo studio e la rivitalizzazione delle tradizioni popolari britanniche, e con diverse correnti esoteriche del suo tempo, tra cui la Confraternita di Crotone dell'Ordine della Rosa Croce e l'Ordo Templi Orientis. In questa puntata scegliamo una prospettiva diversa dal solito: anziché concentrarci sulla New Forest Coven, sulle dispute riguardo alla sua reale esistenza e sulla natura delle sue attività, poniamo Gardner al centro della narrazione come uomo, esplorando il modo in cui la sua storia personale e i suoi interessi influenzarono la neonata Wicca. Enrico, da iniziato e sacerdote, ci aiuta inoltre a chiarire alcuni fraintendimenti comuni sulla Wicca, spesso dovuti a una lettura distorta di quello che è stato il suo sviluppo successivo. Infatti, col tempo, elementi estranei alla visione originaria di Gardner sono stati assimilati in modo improprio, contribuendo a fraintendimenti sulla natura di questa religione estatica, ancora alla ricerca di un consolidamento della propria identità. Potete contattare Enrico e la Congrega del Picchio Verde attraverso i social: ⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠ Email: cerchiopiceno@gmail.com +++ SCOPRI NEXUS ARCANUM CONTATTI, CONTENUTI & NOVITA' -> ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Qui⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Instagram⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Facebook⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Iscriviti a Patreon⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Se vuoi fare una donazione: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠paypal.me/nexusarcanum⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ PODCAST INSIEME? ⁠⁠⁠⁠⁠⁠Leggi il bando!⁠⁠⁠

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 30-01-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 23-01-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jan 23, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 16-01-2025 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Jan 16, 2025


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

Keration Podcast
La Storia della Musica S03E09 Ottorino Respighi

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025 5:33


Il compositore italiano Ottorino Respighi (1879-1936) è ammirato soprattutto per i suoi poemi sonori incredibilmente abili e magistralmente orchestrati: Gli uccelli, I pini di Roma e Le fontane di Roma. Queste affascinanti opere sono entrate a far parte del repertorio orchestrale popolare. Ma c'è molto di più in Respighi di quanto la maggior parte delle persone sappia. Sapevate, per esempio, che ha studiato orchestrazione in Russia con Nikolaj Rimskij-Korsakov? Sapevate che, dal 1923 al 1936, fu direttore del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, una delle cariche più importanti della musica classica europea? Sì, dovremmo saperne di più. Quindi esploriamo la sua storia. Primi anni di vita e formazione (1879-1900) Ottorino Respighi nacque il 9 luglio 1879 a Bologna da una famiglia di musicisti. Il padre, un insegnante di pianoforte, gli fornì una prima formazione musicale. Respighi studiò violino e viola al Liceo Musicale di Bologna, dove sviluppò anche uno spiccato interesse per la composizione. Studiò composizione con Giuseppe Martucci e in seguito prese lezioni dal celebre compositore e direttore d'orchestra Luigi Torchi, esperto di musica antica. Gli anni formativi e l'influenza russa (1900-1913) Nel 1900 Respighi si recò a San Pietroburgo, in Russia, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro Imperiale Russo. Durante il suo soggiorno in Russia, studiò orchestrazione con Nikolaj Rimskij-Korsakov, la cui influenza avrebbe plasmato in modo significativo lo stile orchestrale colorato e dinamico di Respighi. L'ascesa alla ribalta (1913-1924) La carriera di Respighi ebbe una svolta significativa quando si trasferì a Roma nel 1913 per assumere l'incarico di professore di composizione al Liceo Musicale di Santa Cecilia. La sua opera orchestrale più famosa, Le fontane di Roma, fu eseguita per la prima volta nel 1917 e segnò l'inizio della sua celebre Trilogia Romana. Questa trilogia, che comprende anche I pini di Roma (1924) e Feste romane (1928), consolidò la reputazione di Respighi come maestro dell'orchestrazione. Apice della carriera e del successo internazionale (1924-1936) La fama di Respighi continuò a crescere per tutti gli anni '20 e '30. Compose in modo prolifico, creando opere che mostravano il suo profondo interesse sia per le moderne tecniche orchestrali che per la musica antica. Il suo balletto La Boutique Fantastique (1919), basato su musiche di Rossini, e l'opera La Fiamma (1934) furono accolti molto bene. Respighi approfondì anche la ricerca musicologica, componendo opere ispirate alla musica antica e barocca, come Antiche Arie e Danze e Gli uccelli. Gli ultimi anni e l'eredità (1923-1936) Gli ultimi anni di Respighi furono caratterizzati da una continua attività compositiva e didattica. Nel 1923 diventò direttore del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, incarico che mantenne fino alla morte. Nonostante il suo successo, rimase umile e dedito ai suoi studenti e alla musica. Ottorino Respighi si spense il 18 aprile 1936 a Roma, lasciando una ricca eredità di musica orchestrale e vocale. La musica di Respighi è celebrata per la sua vibrante orchestrazione e la sua capacità di evocare immagini e atmosfere vivide. Le sue opere rimangono punti fermi nel repertorio concertistico, ammirate per la loro innovativa fusione di elementi moderni e storici. Musiche di Ottorino Respighi da ascoltare Antiche Arie e Danze (poema sinfonico) Feste Romane (poema sinfonico) La Primavera (oratorio) Gli uccelli (poema sinfonico) Le fontane di Roma (poema sinfonico) I pini di Roma (poema sinfonico) Trittico botticelliano (poema sinfonico)

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
I brasiliani sono coloro che si fanno più di frequente la doccia al mondo, lo sapevate?

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025 1:52


Ne ha parlato in onda Massimo Di Lecce...

Il Disinformatico
Google Maps diventa meno ficcanaso

Il Disinformatico

Play Episode Listen Later Dec 23, 2024 10:22


Una mail di Google molto complicata sembra annunciare cambiamenti cruciali nella popolarissima app Google Maps. Sapevate che Maps in molti casi accumula una cronologia dettagliatissima di ogni vostro spostamento, minuto per minuto, giorno per giorno? Le regole di questo accumulo stanno per cambiare, e a favore di noi utenti. Ecco come fare per usare Maps senza esserne usati.

Palinsesto Femminista
Palinsesto femminista | 81 - La salute è un diritto di genere (con Alessandra Vescio)

Palinsesto Femminista

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024 54:43


Sapevate che le cinture di sicurezza sono studiate per tenere in sicurezza un corpo maschile? E che a una donna che sta avendo un infarto non formicola il braccio? Anche quando si parla di medicina, è presente un bias di genere. La salute è tarata sui corpi maschili. Questo che conseguenze ha sulla vita delle donne? Ne parliamo assieme ad Alessandra Vescio, scrittrice del libro “La salute è un diritto di genere”, edito da People.

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 19-12-2024 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 12-12-2024 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Dec 12, 2024


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

Radio Next
Analytics e Customer Experience: la sfida dell'integrazione tra digitale e fisico

Radio Next

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024


Il panorama degli analytics sta evolvendo rapidamente, riflettendo il cambiamento delle abitudini dei consumatori e l'impatto delle tecnologie emergenti sui modelli di business. Come evidenziato nella puntata di questa settimana, che ha visto come ospiti Pierre Casanova, Head of Corporate Development Global e Marco Ferraris, Country Manager italia e Iberia di Contentsquare, le aziende affrontano oggi una serie di sfide che richiedono un ripensamento strategico della customer experience, soprattutto nella convergenza tra il mondo digitale e quello fisico.Sapevate che il traffico di internet è ormai stagnante? Non cresce più. È un segnale che impone a chi opera nell'e-commerce di riconsiderare le proprie strategie, integrando maggiormente le esperienze online e offline. Dopo il COVID-19, molti player stanno cercando di riportare i clienti nei negozi fisici, evidenziando una necessità di connessione più umana e tangibile. Tuttavia, il divario di conversione tra online e offline resta ampio, con il 3% sul digitale contro il 25% nei punti vendita, una distanza attribuibile a problemi tecnici e a frizioni nell'esperienza utente che coinvolgono fino al 40% delle sessioni online.Questa difficoltà di allineamento tra team retail e digital, spesso organizzati in silos, è stata storicamente un ostacolo. Ma oggi la tecnologia consente una visione integrata a 360 gradi dell'experience, offrendo opportunità di misurazione e miglioramento. L'intelligenza artificiale emerge come una risorsa fondamentale: non solo per semplificare l'interpretazione dei dati, rendendola accessibile a tutta l'organizzazione, ma anche per predire e rispondere in modo proattivo ai micro-segnali generati dagli utenti.Le aziende italiane, in particolare le piccole e medie imprese, si trovano in una fase di transizione. Se da un lato il tessuto economico del retail, del fashion e del luxury favorisce una maggiore attenzione alla customer experience, il B2B inizia solo ora a cogliere le potenzialità degli analytics, spinto dalla necessità di maggiore completezza informativa nelle relazioni commerciali. Tuttavia, la capacità di integrare i dati tra i vari touchpoint aziendali, inclusi ERP e sistemi di magazzino, è ancora limitata, rallentando l'adozione di modelli realmente data-driven.Consideriamo, in chiusura, per un attimo l'impatto dell'AI nei processi decisionali: non si limita alla semplificazione, ma diventa una leva per trasformare i dati in azioni strategiche. Questo approccio appare particolarmente critico in settori più avanzati come il retail, dove l'adozione del mobile è in forte crescita, mentre in ambiti più tradizionali come l'energy, le utility e l'assicurativo, il ritardo nell'utilizzo degli analytics rappresenta ancora una barriera significativa.Il cammino verso un ecosistema integrato tra online e offline richiede investimenti, competenze e una visione a lungo termine. Le aziende che sapranno combinare intuizione manageriale e decisioni basate sui dati potranno posizionarsi meglio in un mercato sempre più complesso e competitivo.

RPL - La tua radio
Lo sapevate che? 05-12-2024 15:00

RPL - La tua radio

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024


Il giusto equilibrio tra mente e corpo

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Sapevate che anche le mucche sperimentano l'amicizia fra di loro? Scopriamolo con Benedetta Tieri e Stefania D'Alonzo.

Il podcast di Italiano Avanzato
Tre canzoni in DIALETTO italiano

Il podcast di Italiano Avanzato

Play Episode Listen Later Nov 1, 2024 13:23


Fabrizio De André è uno dei più grandi cantautori italiani. Sapevate che alcune delle sue canzoni sono scritte in dialetti differenti?Ecco tre canzoni per voi, per ascoltare la musicalità dei dialetti italiani e conoscere meglio questo artista.Don Raffaé Crêuza de mä Deus ti salvet Maria Per trascrizioni, video di approfondimento e contenuti aggiuntivi: PATREONPer informazioni sui corsi: info@italianoavanzato.comsito: Italiano AvanzatoÈ uscita la VIDEOGRAMMATICA di Italiano Avanzato! Sostieni il podcast consigliandolo ai tuoi amici!

Globo
La puntata sui microchip che non sapevate di voler ascoltare, con Cesare Alemanni

Globo

Play Episode Listen Later Sep 11, 2024 51:47


La cosa più complicata mai costruita dalla specie umana è grande appena pochi millimetri. Parliamo dei microchip, di cosa sono e di perché sono così importanti con Cesare Alemanni, autore di “Il re invisibile”. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Cesare Alemanni – “Chip War” di Chris Miller – “L'informazione. Una storia. Una teoria. Un diluvio” di James Gleick  – “Il dominio del XXI secolo” di Alessandro Aresu I microchip sul Post – Dove nascono i microchip  – Perché la Cina è molto interessata a un'azienda olandese  – L'Europa vuole produrre microchip Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Il mistero degli agnelli vegetali

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later May 9, 2024 25:46


Sapevate che in alcuni luoghi remoti dell'estremo oriente esistono piante da cui nascono frutti che, al loro interno, contengono piccoli agnelli? E sapevate che lungo le coste di certi mari del nord crescono alberi i cui frutti cadono in acqua e si trasformano in oche? Sono solo due esempi delle incredibili storie che si raccontavano a partire dal medioevo e che, fino a un paio di secoli fa, erano credute vere persino da alcuni importanti studiosi. Ma da dove nascono queste storie e come è possibile che le persone non si rendessero conto di quanto fossero assurde?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri i miei corsi online:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

Scientificast
Fulminati di stelle

Scientificast

Play Episode Listen Later Nov 27, 2023 54:11


Episodio 487 con Luca e Giuliano ai microfoni.Luca ci parla della storia di una affascinante classe di composti chimici chiamati "fulminati", caratterizzati dalla capacità di esplodere per frizione o a seguito di impatti. In particolare conosceremo la storia del fulminato d'oro, un composto quasi esoterico che emana un peculiare fumo che ha attratto l'attenzione di alchemisti e chimici sin dal IV secolo e di come solo recentemente si sia scoperta la sua reale natura. Scopriremo inoltre il fulminato di mercurio e di come casualmente sia diventato un componente per inneschi delle armi da fuoco.Per il nostro intervento esterno torna Scientifibook con Giuliana e Andrea Vico, che questo mese ci suggerisce:“QUELLO CHE SAI SULLA PLASTICA È SBAGLIATO”, di Simone Angioni, Stefano Bertacchi, Ruggero Rollini – Gribaudo editore(169 pp, 16,90 euro)“UOMINI E FIUMI” di Stefano Fenoglio – Rizzoli (237 pp, 18 euro)“RITRATTO DI UN LOGICO DA GIOVANE”, di Gabriele Lolli – Edizioni Dedalo (228 pp, 17 euro)“SU UN ALTRO PIANETA. C'È UN FUTURO PER L'UMANITÀ FUORI DALLA TERRA?”, di Amedeo Balbi – Rizzoli (208 pp, 17,50 euro) “L'ECONOMIA DELLA CIAMBELLA SPIEGATA ALLE BAMBINE E AI BAMBINI”, di Nadia Lambiase ed Eleonora Casetta – Becco Giallo editore (59 pp, 15 euro)Dopo una barza brutta e di difficile comprensione ci gettiamo nel fondo del mar con Giuliano che ci pone una domanda curiosa: "Dove hanno la testa le stelle marine? E dove mettono i pantaloni?"Per risolvere questo curioso mistero, Giuliano ci illustra un recente studio pubblicato su Nature che, combinando tecniche avanzate di tomografia e sequenziamento genico, ricostruisce la morfologia delle stelle marine. Sapevate che le stelle marine non hanno un tronco? Se vi dicessimo che sono una strana testa che cammina sareste convinti? Ascoltate l'episodio e ne saprete molto di più.

Italiano ON-Air
Curiositalia: l'alfabeto e le città - Episodio 5 (stagione 5)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Oct 25, 2023 6:11 Transcription Available


Torna l'appuntamento con Curiositalia: la rubrica di curiosità sull'Italia e sull'italiano.Sapevate che in Italia per fare lo spelling si usano i nomi delle città? Ma quali?Provate a indovinarli in questa puntata-quiz! E fateci sapere com'è andata!!!Potete scriverci a podcast@scuolaleonardo.com oppure lasciare un messaggio vocale tramite il nostro sito https://podcast.scuolaleonardo.com, cliccando sul microfono in basso a destra.Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizione dell'episodio)oppure sulle principali piattaforme di podcast:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastPer informazioni sui corsi della Scuola Leonardo da Vinci:  www.scuolaleonardo.comSe vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com----------- ENGLISH ------------The appointment with Curiositalia is back: the column of curiosity on Italy and Italian.Did you know that in Italy the names of cities are used to spell? Do you know which ones?Try to guess them in this quiz episode! And let us know how many you guessed!!!You can write to us at podcast@scuolaleonardo.com or leave a voice message via our website https://podcast.scuolaleonardo.com, by clicking on the microphone at the bottom right.Follow our podcast on the Italian language "Italiano ON-Air"  by Scuola Leonardo da Vinci: https://podcast.scuolaleonardo.com (where you can find the transcript of the episode) or on the leading podcast platforms:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastFor information on the Scuola Leonardo da Vinci courses:  www.scuolaleonardo.comTo contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
20 Curiosità sulle REGIONI Italiane: Viaggio tra Storia, Arte e Tradizioni

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Aug 2, 2023 23:03


Piccola o grande che sia, ogni regione italiana ha delle curiosità che la rendono unica e speciale! Allacciate le cinture e preparatevi al decollo, stiamo per fare un viaggio virtuale da nord a sud per scoprirle tutte! Cosa rende Uniche le REGIONI Italiane? In questo articolo faremo un viaggio virtuale da nord a sud per scoprire le curiosità sulle regioni italiane. Siete pronti? Si parte! Valle d'Aosta La Valle d'Aosta è la regione italiana più piccola e si trova tra le Alpi. Proprio tra queste montagne si trova il “Colle del Gran San Bernardo”, da cui una razza di cane prende il nome: San Bernardo. Ma perché? Sul Colle del San Bernardo, fin dal 1100, c'era un ospizio gestito da monaci, cioè una casa dove i passanti venivano accolti per riposarsi e ripararsi dal freddo prima di riprendere il loro cammino. I monaci usavano dei grossi cani per soccorrere i viaggiatori nella neve o nella nebbia, per trasportare cibi e bevande, per difendersi dai ladri e per azionare alcuni macchinari. Nei secoli allevarono i cani incrociando le razze fino ad ottenere l'attuale razza San Bernardo, perfetta per vivere nelle montagne. Umbria L'Umbria è definita il cuore d'Italia, proprio perché è la regione più centrale del nostro Paese. Ma non è tutto! Il cuore è anche il simbolo dell'amore ed è proprio in questa terra che è nato il Santo associato all'amore: San Valentino. Originario di Terni, San Valentino è un santo e martire cristiano. Fu anche vescovo della stessa città in cui tutt'oggi è celebrato come patrono. Qui infatti è possibile visitare il Duomo in cui egli non solo celebrava la Messa, ma sposava i giovani innamorati in fuga dalle loro famiglie per sfuggire a destini ostili e matrimoni di convenienza. Liguria La Liguria è conosciuta per i tipici paesini sulle scogliere affacciate sul mare. Nei film ambientati in Italia sono spesso presenti delle scene ambientate in questi luoghi. Sapevate che la Disney vi ha anche ambientato un intero film? Si tratta ovviamente di un film d'animazione, “Luca”. Lo avete guardato? Narra la vicenda di Luca, un giovane mostro marino italiano che può assumere sembianze umane e che stringe amicizia con Alberto, un coraggioso suo simile e suo coetaneo. I due, insieme, vanno alla scoperta del mondo degli umani. La storia si svolge nel paese di Portorosso, in Liguria. In realtà questo paese non esiste ma è ispirato ai paesi delle Cinque Terre. Non ci sei mai stato? Guarda il video che abbiamo girato durante il nostro viaggio nelle Cinque Terre! Molise Gli italiani spesso definiscono in modo scherzoso il Molise come “la regione che non esiste” perché si tratta di una regione piccola e di cui non si sente spesso parlare. Lo sapevate? Eppure, anche il Molise ha delle curiosità interessanti, come per esempio il fatto che ospiti ‘il paese delle campane'. Si tratta di Agnone, dove vengono prodotte da secoli campane d'eccellenza. In una fonderia lì vengono ancora oggi create le campane per le chiese d'Italia e del mondo. I Papi stessi, durante il 1900, hanno richiesto la fabbricazione di campane per celebrare le occasioni speciali. Si tratta di una vera arte che è stata perfezionata nei secoli e che viene tramandata da generazioni. Lombardia Sapevate che proprio in Lombardia è nato il gelato al gusto stracciatella? Lo avete mai mangiato? Si tratta di un gusto di gelato a base di latte e panna con cioccolato fondente. Siamo nel 1961, Caffè La Marianna. A Bergamo. Enrico Panettoni, emigrato dalla Toscana e proprietario del locale, inventa il gelato al gusto stracciatella. Ancora oggi La Marianna produce la stracciatella con le stesse macchine utilizzate negli anni '60! Trentino Alto Adige Il Trentino Alto Adige è la regione in Italia che produce più mele e l'Italia è tra i paesi che producono più mele in tutta Europa. Se visitate il Trentino Alto Adige vedrete meleti dappertutto, infatti,

Italiano ON-Air
Auto italiane - Episodio 8 (stagione 4)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Jun 6, 2023 4:12 Transcription Available


Sapevate che la Lamborghini produceva trattori prima di dedicarsi alle auto di lusso? E il significato del verbo "azzeccare". In questa puntata dedicata al mondo delle auto italiane, scoprirete qualche curiosità e imparerete il significato di alcune parole come, appunto, azzeccare, vettura o trattore.Segui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizione dell'episodio)oppure sulle principali piattaforme di podcast:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastPer informazioni sui corsi della Scuola Leonardo da Vinci:  www.scuolaleonardo.com----------- ENGLISH ------------Did you know that Lamborghini made tractors before turning to luxury cars? And what does "azzeccare" means? In this episode dedicated to the world of Italian cars, you will discover some curiosities and you will learn the meaning of some words such as, of course, "azzeccare", "vettura" or "trattore".Follow our podcast on the Italian language "Italiano ON-Air"  by Scuola Leonardo da Vinci on: https://podcast.scuolaleonardo.com (where you can find the transcript of the episode) or on the leading podcast platforms:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google Podcast

Italiano ON-Air
Come nelle favole - Episodio 6 (stagione 4)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later May 24, 2023 4:30 Transcription Available


Ci sono molti modi di dire legati a favole e storie per bambini. Ne parliamo in questa puntata focalizzandoci con la favola italiana più famosa al mondo: Pinocchio! Sapevate che Pinocchio è uno dei libri italiani più tradotti al mondo? Vanta oltre 35 milioni di copie vendute e la traduzione in ben 220 lingue!Se avete curiosità su questa o altre puntate scrivete all'indirizzo email podcast@scuolaleonardo.comSegui il nostro podcast sulla lingua italiana "Italiano ON-Air" su: https://podcast.scuolaleonardo.com (dove trovi anche la trascrizione dell'episodio)oppure sulle principali piattaforme di podcast:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastPer informazioni sui corsi della Scuola Leonardo da Vinci:  www.scuolaleonardo.com----------- ENGLISH ------------There are many idioms related to fairy tales and children's stories. In this episode of Italiano ON-Air, we talk about it, focusing on the world's most famous Italian fairy tale: Pinocchio! Did you know that Pinocchio is one of the most translated Italian books in the world? It boasts over 35 million copies sold and translation into 220 languages! If you have any curiosity about this or other episodes, write to the email address podcast@scuolaleonardo.comFollow our podcast on the Italian language "Italiano ON-Air"  by Scuola Leonardo da Vinci: https://podcast.scuolaleonardo.com (where you can find the transcript of the episode) or on the leading podcast platforms:Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | Google PodcastFor information on the Scuola Leonardo da Vinci courses:  www.scuolaleonardo.com