POPULARITY
In occasione della Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa, Obiettivo Salute Weekend dedica uno spazio speciale a un tema cruciale per la salute pubblica: la pressione arteriosa. L'ipertensione, spesso definita il "killer silenzioso", colpisce oltre il 30% della popolazione adulta italiana e rappresenta una delle principali cause di malattie cardiovascolari, ictus e insufficienza renale. Ne parliamo con due esperti di riferimento: il professor Claudio Borghi, direttore dell'Unità Operativa di Medicina Interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna, e il professor Agostino Virdis, presidente della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA) e ordinario di Medicina Interna all’Università di Pisa. Durante la puntata, esploreremo l'importanza di una corretta misurazione della pressione, le strategie per una prevenzione efficace e le novità terapeutiche per mantenere la pressione sotto controllo.
Una ricerca internazionale pubblicata su Circulation rivela che attività quotidiane come cucinare, pulire o fare giardinaggio possono ridurre significativamente il rischio di eventi cardiovascolari negli over 60. Anche solo tre minuti al giorno di queste attività moderate mostrano benefici tangibili, soprattutto per chi non pratica esercizio fisico regolare. A Obiettivo Salute il commento del prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
Questo è quanto sottolinea una ricerca preliminare presentata all'American Heart Association's che commentiamo con il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
L'infezione da Papilloma Virus può aumentare del 40% il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Questo è quanto sottolinea uno studio fatto su 250.000 pazienti e presentato all'American College of Cardiology. A Obiettivo Salute il commento del prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
Alla mattina controlliamo il meteo, la temperatura e... la pressione! Ma perché misurarsi la pressione appena svegli è utile per la nostra salute? Con il prof. prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna, scopriamo perché il mattino è il momento perfetto per fare il check-up della nostra pressione, senza stress, senza fretta, ma con quella giusta dose di consapevolezza.
El Papa Francisco continúa necesitando oxigenoterapia para tratar su insuficiencia respiratoria; su estado sigue siendo grave pero estable. Stefano Fontana: Las elecciones en Alemania y la democracia como ficción. Angeline Tan: Alerta de derechos humanos, la maternidad subrogada regresa a Tailandia. Andrea Zambrano: «Desperdicio, intereses y hasta publicidad de pederastia: abandonemos la OMS»; entrevista al senador italiano Claudio Borghi.
Il mattino, oltre ad avere l’oro in bocca, sarebbe anche il momento ideale per bere il caffè. A sottolinearlo uno studio americano pubblicato sull'European Heart Journal che dimostra come la tazzulella di caffè bevuta al mattino èamica della salute del cuore. A Obiettivo Salute il commento del prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
Le temperature si abbassano e la pressione sale. Che cosa fare in questo caso? A Obiettivo Salute i consigli e i suggerimenti del prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
Chi si rivede: il senatore leghista Claudio Borghi. Lo scambio del parlamentare con un utente su X è una scena da bancone del bar a fine serata. “Non posso più prendere una bottiglia di vino al ristorante con la mia ragazza”, si lamenta un utente dopo l'approvazione del nuovo Codice della strada, che aumenta le sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza. La risposta di Borghi non tarda ad arrivare: "Se te la scoli da solo ti sconsiglierei di guidare ma anche scolandotela da solo non arrivi a 0,8 perché una bottiglia non è un litro, ma 75 cl. NB i limiti alcolemici non sono stati toccati, anche oggi il limite consentito è 0,5 e 0,8 è il limite per l'ubriachezza grave al volante”. Insomma, per Borghi, con una bottiglia di vino si può guidare tranquillamente, alla faccia del Ministero della Salute, che indica come limite massimo tre bicchieri di vino per un uomo di 70 chili. “Apparentemente, il senatore è persuaso che il tasso alcolemico si misuri in litri di vino anziché in grammi per litro di sangue. E c'è pure chi gli dà credito quando parla di modelli climatici”, commenta il giornalista scientifico Marco Cattaneo. Ma veniamo ai conti: se lo stesso uomo di 70 chili, cui si riferisce la tabella del ministero della Salute, beve un'intera bottiglia (750 cc, circa sei bicchieri) a stomaco pieno, avrà nel sangue un tasso alcolemico pari a 0,15 (per un singolo bicchiere da 125 cc) moltiplicato per 6, quindi 0,9 e ben oltre il limite legale di 0,5. La base della Lega è in rivolta, rivendicando il diritto di guidare un po' brilli. Il senatore Borghi risponde inciampando sulla legge che ha votato. A questo punto, per misurare le capacità di guida potremmo istituire una nuova scala: la “scala Borghi”. L'automobilista fermato dovrebbe semplicemente dimostrare di avere capito la legge meglio del senatore. Se supera la prova, via libera. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
5 minuti di attività fisica quotidiana in più sono sufficienti per ottenere, con poca fatica, la riduzione dei valori pressori. Questo è quanto suggerisce uno studio pubblicato su Circulation che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
Controlla la pressione previeni il declino cognitivo. Questo è quanto suggerisce uno studio su JAMA Internal Medicine che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
La predisposizione familiare alla gotta associata a uno stile di vita non adeguato come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. A dirlo una ricerca pubblicata su RMD Open che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
Sempre più ricerche sottolineano i benefici della tazzulella di caffè. Un recente studio prospettico pubblicato sulla rivista di endocrinologia clinica e metabolismo sottolinea infatti come il consumo abituale di caffè o caffeina a livelli moderati potrebbe avere un ruolo protettivo nei confronti del nostro cuore. A Obiettivo Salute il commento del prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
In occasione della Giornata mondiale del cuore che si celebra il 29 settembre a Obiettivo Salute consigli e indicazioni per avere cura del nostro cuore. La raccomandazione è sempre quella di avere un corretto stile di vita e di tenere sotto controllo i parametri legati ai fattori di rischio cardiovascolare. Partiamo dall’ipertensione. Ovvero la pressione alta. Ne parliamo con il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna
In questi giorni le temperature sono molto alte, in particolare al Centro-Sud e Isole. E allora come proteggersi da queste ondate? Ne parliamo con il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna. Con l’esperto focus sulla salute del cuore e sulla nostra pressione.
https://odioh.wordpress.com/2024/07/07/claudio-borghi-vi-spiego-meglio-la-mia-proposta-di-abolizione-della-legge-lorenzin-diretta-7-luglio-2024/
L'estate, come diciamo spesso, è una stagione meravigliosa, ma per sua natura a volte sembra volerci mettere alla prova. Ci sentiamo più stanchi, meno concentrati e alle volte dormiamo peggio. Ci aiutano a risolvere questi “acciacchi estivi” il dottor Luca Avoledo, Specialista in Scienza dell'Alimentazione ed esperto di naturopatia della Clinica del Cibo di Milano, il prof Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna, con cui parliamo di pressione, il prof. Gian Mario Migliaccio, Associato all'Università San Raffaele di Roma e autore di "La scienza del sonno profondo, per Vincere", per parlare di sonno e Mattia Castrignano, osteopata e autore con Alessandro Pernice di La postura perfetta non esiste (DeAgostini), per un sos per la nostra schiena.
Questo è quanto evidenzia uno studio pubblicato su Nature Digital Medicine che commentiamo a Obiettivo Salute con Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
https://odioh.wordpress.com/2024/07/02/claudio-borghi-gallia-est-omnis-divisa-in-partes-tres-diretta-2-luglio-2024/
La gotta è una malattia infiammatoria che coinvolge le articolazioni ed è causata da livelli elevati di acido urico nel sangue. Quali sono gli esami più utili per la diagnosi? A Obiettivo Salute risveglio il commento del prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
MILANO (ITALPRESS) - Serve “meno Europa”, i singoli Stati devono recuperare sovranità. Claudio Borghi, senatore della Lega e candidato nella circoscrizione Centro alle Europee, lo spiega intervistato da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano - Elezioni Europee” dell'agenzia Italpress. “Per la prima volta le forze eurocritiche possono ottenere la maggioranza. L'altra volta la Lega andò bene, altri meno, ma stavolta sono tutti in salita. Il primo cambiamento è “meno Europa”. Anziché continuare sulla strada dell'integrazione e della cessione della sovranità dobbiamo recuperarla. Senza avere il Macron di turno che decide di fare la guerra e tutti devono seguirlo”, ha affermato l'esponente del Carroccio.gsl/sat/gtr
Uno studio internazionale pubblicato su 'Nature Genetics' sottolinea il ruolo del Dna nella pressione alta. Commentiamo la notizia con il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
MILANO (ITALPRESS) - Serve “meno Europa”, i singoli Stati devono recuperare sovranità. Claudio Borghi, senatore della Lega e candidato nella circoscrizione Centro alle Europee, lo spiega intervistato da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano - Elezioni Europee” dell'agenzia Italpress. “Per la prima volta le forze eurocritiche possono ottenere la maggioranza. L'altra volta la Lega andò bene, altri meno, ma stavolta sono tutti in salita. Il primo cambiamento è “meno Europa”. Anziché continuare sulla strada dell'integrazione e della cessione della sovranità dobbiamo recuperarla. Senza avere il Macron di turno che decide di fare la guerra e tutti devono seguirlo”, ha affermato l'esponente del Carroccio.gsl/sat/gtr
https://odioh.wordpress.com/2024/06/05/claudio-borghi-bilancio-di-una-campagna-elettorale-diretta-5-giugno-2024/
ROMA (ITALPRESS) - “Combatto la mia battaglia politica per la sovranità italiana: non sono pochi i cittadini che vorrebbero meno Europa e non più Europa e io voglio dare loro rappresentanza. Non ho mai chiesto dimissioni di Mattarella: commentavo solo le sue parole ‘consacreremo la sovranità europea'. Mi pareva curioso che il giorno della festa della Repubblica, il rappresentante della sovranità italiana glorificasse qualcosa - l'Europa - che non è uno Stato e non ha una Costituzione”. Lo ha detto Claudio Borghi, senatore della Lega e candidato alle prossime elezioni europee, intervenuto a "The Watcher Poll Eu", il format di The Watcher Post.mrv/sat (Fonte video Utopia Studios)
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Continua il nostro percorso di avvicinamento alle elezioni europee del 8 e 9 giugno. Oggi ospitiamo Claudio Borghi, candidato nelle liste della Lega circoscrizione CENTRO e Pasquale Tridico, candidato nella lista del Movimento 5 Stelle circoscrizione SUD.
L'aria pesante che tira si può annusare ripercorrendo il 2 giugno di ieri, festa della Repubblica, in cui per la prima volta un governo ha pensato bene di sferrare l'attacco diretto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il primo è stato il senatore Claudio Borghi, spesso usato nella Lega come uomo d'avanscoperta per provare a lanciare il sasso e vedere l'effetto che fa. Scrive Borghi: “È il 2 giugno, è la Festa della Repubblica Italiana. Oggi si consacra la Sovranità della nostra Nazione. Se il Presidente pensa davvero che la Sovranità sia dell'Unione Europea invece dell'Italia, per coerenza dovrebbe dimettersi, perché la sua funzione non avrebbe più senso”. Più Italia e meno Europa è il motto della campagna elettorale della Lega, l'ultima probabilmente con Salvini in sella, che rischia di essere politicamente seppellito sotto il risultato che arriverà. Forse proprio la paura di perdere il ruolo da segretario ha spinto Salvini ha accodarsi al suo senatore. Dice Salvini: “Penso all'Europa come un insieme di Stati sovrani, autonomi e liberi che mettono in comune alcune energie, alcune forze, però la sovranità nazionale è assolutamente fondamentale”. Appare perfino inutile precisare che Mattarella non volesse mettere in discussione la sovranità nazionale e appare perfino inutile aggiungere che i meccanismi dell'Unione europea sono ben distanti dall'idea che ne hanno Salvini e Borghi. Il punto politico è un altro: un vice presidente del Consiglio attacca il Quirinale durante il 2 giugno. Sono le prove tecniche del premierato che sognano, quello delle mani libere senza intoppi. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
L'ipertensione è un fattore di rischio che minaccia seriamente la salute di circa il 30% della popolazione italiana adulta. Ed è quindi importante tenerla sotto controllo. A Obiettivo Salute Weekend ne parliamo con la prof.ssa Maria Lorenza Muiesan, Ordinaria di Medicina interna all’Università degli Studi di Brescia e presiede della Società italiana di ipertensione arteriosa e il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
https://odioh.wordpress.com/2024/05/13/claudio-borghi-elezioni-come-fare-verita-bugie-trappole-e-trucchi-in-una-delle-elezioni-piu-importanti-di-sempre-diretta-13-maggio-2024/
https://odioh.wordpress.com/2024/04/29/claudio-borghi-elezioni-europee-come-votare-e-perche-diretta-29-aprile-2024/
POTERE AL POPOLO – S.VARIN – A.MUSELLA – M.RATTI – SEN. CLAUDIO BORGHI – E.OCCHI – F.BRAMANI – 24 – 04 – 2024 ORE 13
https://odioh.wordpress.com/2024/04/08/claudio-borghi-diretta-con-lon-alessandro-panza-diretta-8-aprile-2024/
https://odioh.wordpress.com/2024/03/12/claudio-borghi-il-ritorno-dellideologia-che-manca-come-lacqua-nel-deserto-diretta-12-marzo-2024/
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di due fattori di rischio cardiovascolari, il colesterolo e l’ipertensione, insieme si potenziano mettendo a rischio la salute del nostro cuore. Perché questo succede? Ce lo spiega il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna, ospite di Nicoletta Carbone.
https://odioh.wordpress.com/2024/03/03/claudio-borghi-un-milione-di-visualizzazioni-per-il-post-sulloms-ma-intanto-dossieraggi-deficit-ucraina-debito-ecc-ecc-diretta-3-marzo-2024/
A sottolinearlo uno studio dell'Università di Pittsburgh negli Stati Uniti pubblicato sulla rivista "Nature Metabolism" che commentiamo a Obiettivo Salute con il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.
Con il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna, torniamo a parlare delle virtù del caffè. Con l’esperto parliamo anche di come una passeggiata con il cane possa farci stare meglio perché migliora il sonno, aiuta la salute cardiovascolare e ci mantiene in forma.
https://odioh.wordpress.com/2023/12/29/claudio-borghi-il-segreto-del-debito-pubblico-diretta-29-dicembre-2023/
La casellina del #CALENDARIODELMES di mercoledì 21 dicembre 2023, registrata ma mai andata "in onda" a causa del "silenzio radio" dichiarato prima di procedere all'operazione di affondamento in aula alla Camera. https://odioh.wordpress.com/2023/12/26/claudio-borghi-calendario-del-mes-casellina-inedita-del-21-dicembre-2023/
https://odioh.wordpress.com/2023/12/21/claudio-borghi-mes-la-vittoria-della-democrazia-diretta-21-dicembre-2023/
https://odioh.wordpress.com/2023/12/21/claudio-borghi-calendario-del-mes-casellina-del-21-dicembre-2023/
https://odioh.wordpress.com/calendario-del-mes/
https://odioh.wordpress.com/2023/12/19/claudio-borghi-calendario-del-mes-casellina-del-19-dicembre-2023/
https://odioh.wordpress.com/calendario-del-mes/
https://odioh.wordpress.com/2023/12/18/claudio-borghi-bilancio-fine-dei-lavori-diretta-18-dicembre-2023/
https://odioh.wordpress.com/2023/12/17/claudio-borghi-calendario-del-mes-casellina-del-17-dicembre-2023/
Claudio Borghi"Presente e divenire"Neri Pozzahttps://neripozza.itIl compito di questo libro è tra i piú rischiosi e, in apparenza, anacronistico: individuare un'area comune di indagine che consenta oggi a fisici e filosofi di parlarsi. Un dialogo necessario, considerata l'impasse in cui si trova attualmente la fisica teorica, alla costante ricerca di una sintesi tra gli ambiti inconciliabili della relatività generale e della meccanica quantistica, tra un'idea, cioè, del mondo, per esprimerci con Carlo Rovelli, come «uno spazio curvo dove tutto è continuo», e del mondo come «uno spazio piatto dove saltano quanti di energia». In queste pagine, l'apertura al confronto è data dalla possibile scoperta di una nuova dinamica del tempo basata non sul rinvenimento empirico di fatti finora ignoti, ma su una nuova visione di una realtà nota. Riformulare il problema del tempo in nuova luce, senza la pretesa di inglobarlo in una struttura logico-geometrica, come la fisica sta tentando di fare da oltre un secolo con esiti discutibili, è il tentativo fondamentale all'opera in questo libro. Tentativo che passa attraverso una rilettura critica del concetto di presente e delle strutture originarie in cui l'energia è generata e ordinata. Borghi invita a pensare la dimensione propria di un presente energetico, di una singolarità, cioè, in cui il presente si libera dalla rete relazionale in cui lo confina la teoria einsteiniana e si configura come un'origine continuamente generata, capace di creare il proprio tempo. È il tema dell'inizio che, come ha mostrato Massimo Cacciari, «è da intendersi nella cosa, immanente a essa come dato che si rinnova in forma di tempo».«Non posso che ribadire la necessità e l'importanza dell'indagine trasversale che Borghi ha intrapreso e che può senz'altro aprire la strada a un rinnovato e costruttivo confronto e a un flusso molteplice di nuove idee».Massimo CacciariClaudio Borghi ha pubblicato diversi articoli di fisica ed epistemologia su riviste italiane e internazionali; i saggi Dagli orologi al tempo (Mimesis 2018), Il tempo generato dagli orologi (Mimesis 2018), L'ipotesi generativa (Mimesis 2020); le raccolte di versi e prose Dentro la sfera (Effigie 2014), La trama vivente (Effigie 2016), L'anima sinfonica (Negretto 2017), Dialogo della coscienza e della polvere (Ensemble 2021) e l'antologia bilingue The Still Flight (Chelsea Editions 2018); la raccolta di frammenti filosofici e teologici Aforismi di luce (Negretto 2020).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Ospite di Obiettivo Salute risveglio il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna. Con l'esperto parliamo di pressione. Con l'arrivo dell'estate è più facile infatti che si verifichino sbalzi di pressione e quindi è bene tenerne “sotto controllo” i valori.
Un recente lavoro pubblicato su Lancet dimostra come i fattori di rischio cardiovascolari incidono nello stesso modo su uomini e donne. Ne parliamo a Obiettivo Salute con il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna
«Letta si preoccupa per la Costituzione? Ma a chi crede di darla a bere? Credo sia chiaro a tutti che si stia solo preoccupando di non perdere qualche sedia di troppo». Lo ha dichiarato il deputato della Lega, Claudio Borghi. «Gli accordi con persone incompatibili fra di loro che sta facendo in questi giorni non sono per governare ma solo manovre di palazzo per provare a garantire posti, dalla Gelmini a Di Maio passando per Fratoianni. Mentre noi stiamo lavorando per un accordo di governo serio, che garantisca all'Italia un cambiamento vero e un ritorno pieno alla democrazia, la sinistra pensa solo a garantirsi i propri stipendi ingannando gli elettori con ammucchiate senza futuro», ha concluso Borghi.