POPULARITY
La dieta chetogenica è potente, efficace, amata da milioni di persone.Ma attenzione: non è per tutti. In questo episodio di Vivere in Chetogenica, il Dott. Lorenzo Vieri mette in chiaro un punto fondamentale: ci sono casi in cui la chetogenica è sconsigliata o addirittura controindicata.Non perché non funzioni, ma perché la salute viene prima di tutto.
LA DEPURAZIONE DEL FEGATO - WILMER ZANGHIRATI URBANAZ (dottore in farmacia, erborista, naturopata, Presidente Associazione Italiana Naturopati)Si parla in particolare depurazione epaticaPer gli ascoltatori di Border Nights SCONTO SPECIALE del 10% inserendo il codice BORDER10 su https://areapharm.it/store DEPUREX https://areapharm.it/store/product/depurex-300-ml Per gli ascoltatori di Border Nights SCONTO SPECIALE del 10% inserendo il codice BORDER10 su https://areapharm.it/storeDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di fegato e metabolismo, due parole che spesso camminano insieme. Il fegato grasso non è solo una condizione da monitorare, ma anche un segnale che ci invita a prenderci cura del nostro stile di vita. Ne parliamo con il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina Interna all’Università di Bari, per capire perché l’alimentazione è così importante, quali abitudini quotidiane possono alleggerire il nostro fegato e come rimettere in equilibrio il metabolismo, a partire dalla tavola
Dimentica le “chetogeniche da 21 giorni” o le promesse miracolose: in questo primo episodio del nuovo format breve di Vivere in Chetogenica, il dottor Lorenzo Vieri ti guida attraverso le vere basi della dieta chetogenica.Cos'è davvero la chetosi?Quando inizia?Perché i chetoni nelle urine non bastano?Quanto devono durare davvero i primi cicli per ottenere benefici reali?Una puntata pensata per chi si avvicina per la prima volta alla chetogenica, ma anche per chi vuole correggere gli errori più comuni, capire se è adatta alla propria situazione, e soprattutto evitare rischi inutili.
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vice direttore dei media vaticani e responsabile di Radio Vaticana - Vatican News; Costanza Miriano, giornalista; Patrizio Nissirio, giornalista; Edith Aldama, infermiera, referente per la cronicità della sezione Anziani, Pastorale familiare, Diocesi di Roma; dottor Marco Biolato, Dirigente Medico presso la Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e del Trapianto di Fegato della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli; Marco Damilano, giornalista; Gabriella Simoni, giornalista; padre Giuseppe De Stefano, responsabile della Comunità Frontiera di Mola di Bari; suor Melissa Muredda, oblata della Beata Maria Vergine di Fatima. Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi don Andrea Vena, Giulia Galeotti e Gigi Picardi Tecnici del suono Gustavo Messina e Alberto Giovannetti
In questo episodio parlo di alcuni strumenti della medicina cinese che ci aiutano a gestire meglio le emozioni legate al sistema di fegato, la rabbia e la frustrazione. Il link alla mia pagina è www.karinwallnoefer.com/it, per contattarmi scrivi a karin.wallnoefer@gmail.com. La scuola di medicina cinese di cui faccio parte è www.taoacademy.it. Troverai tante informazioni, risorse e corsi per accompagnare ed arricchire il tuo percorso di conoscenza. I contenuti di questo podcast hanno scopo informativo e non sostituiscono una diagnosi medica e il trattamento da parte di personale medico specializzato.
È l'organo chiave per il benessere dell'intero organismo. A Obiettivo Salute in tavola parliamo di fegato. Quali sono gli esami che ci dicono come sta? Risponde a questa domanda il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'Ateneo di Bari e direttore dell’Unità operativa complessa di medicina interna presso la Clinica Medica Frugoni del Policlinico di Bari.Un organo a cui piace la varietà e la misura. Anche a tavola. Ne parliamo con il dottor Gabriele Piuri, Specialista in Scienza dell'Alimentazione, consigliere della Società Italiana di Agopuntura (SIA) e autore del blog La dieta dei sapori. Con l’esperto parliamo anche della funzione che la Medicina tradizionale cinese attribuisce al fegatoFegato organo che spesso mettiamo in relazione al coraggio e alla rabbia. Sentiamo il commento del dottor Raffaele Morelli, psichiatra e direttore di Riza.
Tra le emozioni legate al fegato, in questo episodio tocca ai diversi aspetti di una stasi di qi di fegato, sicuramente uno dei quadri più diffusi. Il link alla mia pagina è www.karinwallnoefer.com/it, per contattarmi scrivi a karin.wallnoefer@gmail.com. La scuola di medicina cinese di cui faccio parte è www.taoacademy.it. Troverai tante informazioni, risorse e corsi per accompagnare ed arricchire il tuo percorso di conoscenza. I contenuti di questo podcast hanno scopo informativo e non sostituiscono una diagnosi medica e il trattamento da parte di personale medico specializzato.
Un episodio dedicato alle emozioni del fegato, e qui soprattutto alla rabbia. Il link alla mia pagina è www.karinwallnoefer.com/it, per contattarmi scrivi a karin.wallnoefer@gmail.com. La scuola di medicina cinese di cui faccio parte è www.taoacademy.it. Troverai tante informazioni, risorse e corsi per accompagnare ed arricchire il tuo percorso di conoscenza. I contenuti di questo podcast hanno scopo informativo e non sostituiscono una diagnosi medica e il trattamento da parte di personale medico specializzato.
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
ROMA (ITALPRESS) - Aumentano diagnosi e ricoveri legati a patologie dismetaboliche del fegato. In Italia, circa un italiano su quattro soffre di fegato grasso e il rischio di danno epatico grave è particolarmente elevato per chi è affetto da obesità o diabete. Entro 10 anni potrebbe esserci un incremento significativo di casi di cirrosi o di epatocarcinoma: già oggi, ogni anno in Italia sono 20mila i decessi per malattie croniche del fegato. Studi recenti in proposito sono stati presentati a Roma nel corso del Convegno Nazionale del Club Epatologi Ospedalieri, presieduto da Rodolfo Sacco.fsc/gsl
ROMA (ITALPRESS) - Aumentano diagnosi e ricoveri legati a patologie dismetaboliche del fegato. In Italia, circa un italiano su quattro soffre di fegato grasso e il rischio di danno epatico grave è particolarmente elevato per chi è affetto da obesità o diabete. Entro 10 anni potrebbe esserci un incremento significativo di casi di cirrosi o di epatocarcinoma: già oggi, ogni anno in Italia sono 20mila i decessi per malattie croniche del fegato. Studi recenti in proposito sono stati presentati a Roma nel corso del Convegno Nazionale del Club Epatologi Ospedalieri, presieduto da Rodolfo Sacco.fsc/gsl
CATANIA (ITALPRESS) - Nel 2024 sono stati eseguiti in Sicilia 253 trapianti di organi, rispetto ai 125 del 2023 con un tasso di opposizione, nel 2023 al 44%, ridotto al 30%. Ed in particolare 100 trapianti di fegato e 10 trapianti con donazione a cuore fermo. E' stato reso noto durante una conferenza stampa, presso l'Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania, nel corso della quale è stato fatto il punto sui risultati ottenuti in ambito sanitario e trapiantologico nell'Isola, ritenuta un modello di riferimento italiano. "È chiaro che sono dei numeri che ci danno soddisfazione, ma dobbiamo ancora crescere. Nel 2022 avevamo come donatori utilizzati 11 su un milione di abitanti, ora ne abbiamo 24. Cominciamo quindi a rispondere alle esigenze e alle aspettative della comunità regionale. Per il prossimo anno cercheremo di riproporre questi numeri e un tasso di opposizione un pò più europeo", ha sottolineato Giorgio Battaglia, coordinatore del Centro Regionale Trapianti Sicilia, a margine della presentazione dei dati sui trapianti in Sicilia. xo1/vbo/gtr
CATANIA (ITALPRESS) - "Una crescita importante, una rete trapiantologica che funziona con grande efficacia, con grande incisività e con team particolarmente affiatati che danno la misura di una sanità che può competere con le migliori regioni. 253 trapianti nel 2024 sono una testimonianza vivente". Lo ha dichiarato il dirigente generale del Dipartimento Pianificazione Strategica dell'Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, Salvatore Iacolino, a margine della presentazione, presso l'Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania, dei dati riguardanti i trapianti di organi effettuati nel 2024 nell'Isola. Nel 2024 sono stati eseguiti in Sicilia 253 trapianti di organi, rispetto ai 125 del 2023 con un tasso di opposizione, nel 2023 al 44%, ridotto al 30%. Ed in particolare 100 trapianti di fegato e 10 trapianti con donazione a cuore fermo. "La rete di emergenza - ha sottolineato Iacolino - va ulteriormente potenziata così come vanno coinvolte le amministrazioni locali per accrescere una cultura del consenso che comunque vede oggi la Sicilia al sesto posto, dopo che per molti anni è stata nelle retrovie. Siamo fiduciosi e puntiamo a migliorare ulteriormente un risultato che oggi è particolarmente significativo e apprezzato". xo1/vbo/gtr
È quanto cercherà di elaborare l'ospite di questa puntata Aronne dell’Oca, giovane ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, che si è aggiudicato un ERC Starting Grant con il progetto HYPOR, sulle dinamiche di trasporto e trasformazione di nutrienti e inquinanti disciolti all’interno dei corsi fluviali. Il nome HYPOR deriva dalla cosiddetta “zona iporeica”, cioè gli strati più vicini al letto del fiume, dove l’acqua e il substrato su cui scorre si toccano e interagiscono, e dove si concentra gran parte delle trasformazioni bio-chimiche dei nutrienti e inquinanti disciolti in acqua. Da qui la definizione di “fegato” dei fiumi.
PALERMO (ITALPRESS) - Sicilia all'avanguardia nella cura dell'epatocarcinoma, il più frequente tumore primitivo del fegato e terza causa di morte per neoplasia nel mondo. L'Isola - prima regione in Italia a costituire una Rete assistenziale integrata sul territorio, con i centri Hub e Spoke, con una certificazione da parte di un ente esterno - è pronta a far partire, dal 2025, la Liver Unit. Se ne è parlato durante un incontro promosso a Palermo dal Policlinico di Palermo e da AZ Salute, supplemento di biomedicina e sanità del Giornale di Sicilia. f15/fsc/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - Sicilia all'avanguardia nella cura dell'epatocarcinoma, il più frequente tumore primitivo del fegato e terza causa di morte per neoplasia nel mondo. L'Isola - prima regione in Italia a costituire una Rete assistenziale integrata sul territorio, con i centri Hub e Spoke, con una certificazione da parte di un ente esterno - è pronta a far partire, dal 2025, la Liver Unit. Se ne è parlato durante un incontro promosso a Palermo dal Policlinico di Palermo e da AZ Salute, supplemento di biomedicina e sanità del Giornale di Sicilia. f15/fsc/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - Sicilia all'avanguardia nella cura dell'epatocarcinoma, il più frequente tumore primitivo del fegato e terza causa di morte per neoplasia nel mondo. L'Isola - prima regione in Italia a costituire una Rete assistenziale integrata sul territorio, con i centri Hub e Spoke, con una certificazione da parte di un ente esterno - è pronta a far partire, dal 2025, la Liver Unit. Se ne è parlato durante un incontro promosso a Palermo dal Policlinico di Palermo e da AZ Salute, supplemento di biomedicina e sanità del Giornale di Sicilia. f15/fsc/gtr
Una preparazione a cavallo tra Medioevo e Rinascimento proposta dagli chef Fabien Ahmed e Giovanni Esposito del ristorante Pizza e Vino a Glebe, a Sydney.
MILANO (ITALPRESS) - Il trapianto di rene è l'impianto di un organo donato da una persona sana a un paziente con una malattia renale cronica allo stadio terminale, che si verifica quando i reni non sono più capaci di filtrare le scorie metaboliche dal sangue. La donazione può avvenire da una persona vivente, solitamente un paziente stretto, o da una persona deceduta. Ricevere un rene sano dà la speranza di vivere più liberamente e con minori restrizioni dietetiche, anche se l'organo trapiantato ha una vita generalmente abbastanza breve, tra i 10 e i 15 anni. Dopo questo periodo, per garantire all'organismo la necessaria funzione di filtro, la dialisi è una scelta obbligata. Marco Klinger ha intervistato per il format tv Medicina Top prodotto dall'Italpress Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano.mrv/sat/gsl
fé-ga-to SIGNIFICATO Grande ghiandola dei vertebrati che svolge una quantità di funzioni metaboliche essenziali; idealmente, sede della rabbia e del coraggio; coraggio, ardimento ETIMOLOGIA dal latino (iecur) ficàtum ‘(fegato) ficato, ingrassato coi fichi', modellato sull'omologo greco hêpar sykotón. Voce di Giorgio Moretti Montaggio di Stefano Riggi e Emanuele Pavese Sigla a cura di Emanuele Pavese Testi di unaparolaalgiorno.it Sito Instagram Una produzione Bonfire Sito Instagram Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Metodi di produzione, gusti e gole che bruciano: questi sono gli argomenti che porta uno studente di chimica con una passione per il gomito alzato. Mattia Borriello è qui a parlarci del mondo dei superalcolici e, in particolare, del whisky (o whiskey). No, non sbiascica e no, non è veramente alcolizzato per ora.
Qualcuno lo definisce un vizio, qualcuno una droga e qualcuno una salvezza: il caffè. Il problema sta nel capire quanto berne per non avere problemi. In questa puntata abbiamo analizzato il celebre mito del caffè che secondo qualcuno farebbe male al fegato. La risposta potrebbe sorprendevi, sia nelle quantità, sia negli effetti.See omnystudio.com/listener for privacy information.
HCC: the unBE-ATable serieL'epatocarcinoma è la tredicesima causa di morte in Italia e in oltre il 90% dei casi si sviluppa nel contesto di un fegato cirrotico. La prognosi dei pazienti dipende quindi non solo dallo stadio del tumore, ma anche dalla funzione epatica residua. Nei tredici episodi della serie, importanti esperti illustreranno gli aspetti fondamentali della malattia, dall'epidemiologia ai trattamenti, dalla prognosi alle future prospettive di cura per i pazienti.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)
HCC: the unBE-ATable serieL'epatocarcinoma è la tredicesima causa di morte in Italia e in oltre il 90% dei casi si sviluppa nel contesto di un fegato cirrotico. La prognosi dei pazienti dipende quindi non solo dallo stadio del tumore, ma anche dalla funzione epatica residua. Nei tredici episodi della serie, importanti esperti illustreranno gli aspetti fondamentali della malattia, dall'epidemiologia ai trattamenti, dalla prognosi alle future prospettive di cura per i pazienti.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)
Mangiarsi il fegato, rodersi il fegato o avere un fegato grosso così, quante volte abbiamo detto o ci siamo sentire dire frasi del genere? Frasi o modi di dire che ci portano dritti al tema della puntata: il fegato. Con la prof.ssa Patrizia Pontisso, docente di medicina interna presso il Dipartimento di Medicina Interna all’Università di Padova, parliamo di fegato grasso, grosso, di trigliceridi e transaminasi.
Nella puntata 497 si parla di batterie che contengono materiale radioattivo, epatite e perché il protone pesa quanto pesa? Non lo sapiamo...In coda, ci sono novità!Da Febbraio usciranno delle puntate speciali che saranno inizialmente accessibili ai nostri sostenitori.La puntata 500 arriverà in ritardo con una live verso la fine dell'estate
HCC: the unBE-ATable serieL'epatocarcinoma è la tredicesima causa di morte in Italia e in oltre il 90% dei casi si sviluppa nel contesto di un fegato cirrotico. La prognosi dei pazienti dipende quindi non solo dallo stadio del tumore, ma anche dalla funzione epatica residua. Nei tredici episodi della serie, importanti esperti illustreranno gli aspetti fondamentali della malattia, dall'epidemiologia ai trattamenti, dalla prognosi alle future prospettive di cura per i pazienti.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)
HCC: the unBE-ATable serieL'epatocarcinoma è la tredicesima causa di morte in Italia e in oltre il 90% dei casi si sviluppa nel contesto di un fegato cirrotico. La prognosi dei pazienti dipende quindi non solo dallo stadio del tumore, ma anche dalla funzione epatica residua. Nei tredici episodi della serie, importanti esperti illustreranno gli aspetti fondamentali della malattia, dall'epidemiologia ai trattamenti, dalla prognosi alle future prospettive di cura per i pazienti.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)
È il più importante laboratorio del nostro organismo a Obiettivo Salute risveglio parliamo del fegato. I pranzi e le cene luculliani di questo periodo possono infatti metterlo a dura prova. Allora a cosa fare attenzione? Ne parliamo con il prof. Antonio Moschetta, ordinario di medicina interna all’Università di Bari.Info aderenza alla dieta mediterranea
MILANO (ITALPRESS) - La salute del fegato è fondamentale per la salute dell'organismo, ma è minacciata da alcune malattie causate da virus, sostanze chimiche e soprattutto dall'alcol e disturbi metabolici, un insieme di cause in grado di provocare infiammazione acuta e cronica con potenziale esito in cirrosi e tumori. Negli ultimi anni l'alcol ha generato un vero e proprioallarme sociale, in quanto nove milioni di italiani lo consumano in eccesso. Sono questi alcuni dei temi trattati dal professor Massimo Colombo, uno dei più famosi epatologi italiani, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell'agenzia di stampa Italpress.fsc/gsl
HCC: the unBE-ATable serieL'epatocarcinoma è la tredicesima causa di morte in Italia e in oltre il 90% dei casi si sviluppa nel contesto di un fegato cirrotico. La prognosi dei pazienti dipende quindi non solo dallo stadio del tumore, ma anche dalla funzione epatica residua. Nei tredici episodi della serie, importanti esperti illustreranno gli aspetti fondamentali della malattia, dall'epidemiologia ai trattamenti, dalla prognosi alle future prospettive di cura per i pazienti.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)
Il fegato grasso può predire il rischio di tumori della sfera femminile in anticipo di 8 anni. Questo è quanto evidenzia uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports condotto dai ricercatori dell’Università di Bari coordinati dal prof. Antonio Moschetta, ordinario di medicina interna all’Università di Bari, ospite di Nicoletta Carbone a Obiettivo Salute.
HCC: the unBE-ATable serieL'epatocarcinoma è la tredicesima causa di morte in Italia e in oltre il 90% dei casi si sviluppa nel contesto di un fegato cirrotico. La prognosi dei pazienti dipende quindi non solo dallo stadio del tumore, ma anche dalla funzione epatica residua. Nei tredici episodi della serie, importanti esperti illustreranno gli aspetti fondamentali della malattia, dall'epidemiologia ai trattamenti, dalla prognosi alle future prospettive di cura per i pazienti.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)
ROMA (ITALPRESS) - "In questo momento lo screening è estremamente importante per una nazione che vuole rispondere alla call dell'Oms per arrivare all'eliminazione dell'HCV entro il 2030, a livello globale". Lo ha detto Vincenza Calvaruso, segretario Nazionale AISF, Associazione Italiana per lo Studio del Fegato, a margine dell'evento promosso da Ace, Alleanza per le Epatiti e organizzato da PharmaLex - formerly MAPCOM. "Noi stiamo lavorando per avere un decreto che permetta lo screening e abbiamo iniziato con la fascia d'età sulla quale gli ultimi dati ci dicono che sono stati riscontrati circa 10 mila casi di persone con Hcv, un risultato molto importante ma abbiamo necessità di applicarlo a fasce di età maggiore", ha aggiunto.xl3/xc3/fsc/gsl
HCC: the unBE-ATable serieL'epatocarcinoma è la tredicesima causa di morte in Italia e in oltre il 90% dei casi si sviluppa nel contesto di un fegato cirrotico. La prognosi dei pazienti dipende quindi non solo dallo stadio del tumore, ma anche dalla funzione epatica residua. Nei tredici episodi della serie, importanti esperti illustreranno gli aspetti fondamentali della malattia, dall'epidemiologia ai trattamenti, dalla prognosi alle future prospettive di cura per i pazienti.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)
Quante volte ci siamo chiesti: "Le uova aumentano davvero il colesterolo e fanno male al fegato?" Ecco, ho deciso di andare in profondità e di esplorare questa questione una volta per tutte. Con il contributo di esperti e dopo una rigorosa ricerca, ho raccolto informazioni e risposte che spero possano fare luce su questo argomento tanto dibattuto. Nell'audio, troverete: Una disamina dettagliata del rapporto tra uova e colesterolo. Una panoramica su come le uova possano effettivamente inserirsi in una dieta salutare. Pareri ed evidenze scientifiche sul legame tra uova e salute del fegato. Vi invito a guardare questo approfondimento e a formarvi una vostra opinione informata. Guarda anche il formato video QUI>>>https://www.youtube.com/watch?v=ooSJHi1tvm8 Se troverete il contenuto utile e illuminante, vi sarei grato se poteste condividere il podcast con chi potrebbe essere interessato e, naturalmente, se desiderate rimanere aggiornati sulle future pubblicazioni, iscrivetevi al canale. Vi ringrazio per il vostro costante sostegno e attendo con interesse i vostri feedback. Cordialmente, Claudio Tozzi P.S. Gli integratori citati nel video li trovi: 1) Zinco3 QUI>>>https://geopaleodietshop.com/product/23112055/zinco-90-cps 2) Collagene Primitivo QUI>>>https://geopaleodietshop.com/product/19267733/collagene-primitivo-pelle-piu-morbida-anti-rughe-meno-dolori-articolari-in-30-giorni
Quante volte ci siamo chiesti: "Le uova aumentano davvero il colesterolo e fanno male al fegato?" Ecco, ho deciso di andare in profondità e di esplorare questa questione una volta per tutte. Con il contributo di esperti e dopo una rigorosa ricerca, ho raccolto informazioni e risposte che spero possano fare luce su questo argomento tanto dibattuto. Nell'audio, troverete: Una disamina dettagliata del rapporto tra uova e colesterolo. Una panoramica su come le uova possano effettivamente inserirsi in una dieta salutare. Pareri ed evidenze scientifiche sul legame tra uova e salute del fegato. Vi invito a guardare questo approfondimento e a formarvi una vostra opinione informata. Guarda anche il formato video QUI>>>https://www.youtube.com/watch?v=ooSJHi1tvm8 Se troverete il contenuto utile e illuminante, vi sarei grato se poteste condividere il podcast con chi potrebbe essere interessato e, naturalmente, se desiderate rimanere aggiornati sulle future pubblicazioni, iscrivetevi al canale. Vi ringrazio per il vostro costante sostegno e attendo con interesse i vostri feedback. Cordialmente, Claudio Tozzi P.S. Gli integratori citati nel video li trovi: 1) Zinco3 QUI>>>https://geopaleodietshop.com/product/23112055/zinco-90-cps 2) Collagene Primitivo QUI>>>https://geopaleodietshop.com/product/19267733/collagene-primitivo-pelle-piu-morbida-anti-rughe-meno-dolori-articolari-in-30-giorni
HCC: the unBE-ATable serieL'epatocarcinoma è la tredicesima causa di morte in Italia e in oltre il 90% dei casi si sviluppa nel contesto di un fegato cirrotico. La prognosi dei pazienti dipende quindi non solo dallo stadio del tumore, ma anche dalla funzione epatica residua. Nei tredici episodi della serie, importanti esperti illustreranno gli aspetti fondamentali della malattia, dall'epidemiologia ai trattamenti, dalla prognosi alle future prospettive di cura per i pazienti.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)
Radio Vaticana con Voi! Ogni mattina, dopo il gr delle 8, due ore di diretta con i vostri messaggi di testo e vocali da inviare al numero 335.1243722! Ospiti, rassegna stampa, musica e molto altro ancora per iniziare insieme la giornata! Conduce Andrea De Angelis. Oggi con noi: Massimiliano Menichetti, responbabile di Radio Vaticana - Vatican News, per tornare all'intervista di Papa Francesco trasmessa ieri sera su Rai 1 e all'Angelus delle 12, nella festa di Tutti i Santi; Giancarlo La Vella, vice caporedattore del canale italiano di Radio Vaticana; Robert Attarian, caporedattore della redazione in lingua armena di Radio Vaticana - Vatican News; dottor Gionata Spagnoletti, dell'Unità operativa complessa di Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica e dei Trapianti di Fegato e Rene del Bambino Gesù, per parlare dei quattro trapianti di organi al Bambino Gesù in sole 24 ore: i pazienti hanno 13, 15, 16 e 25 anni.
Ao le puntate ancora non so pronte, ce manca poco, però qui ve racconto intanto de che parla sto podcast, più o meno, cioè senza troppi spoiler, cosi se ve pija bene potete schiaccià sul tasto "SEGUI" e, appena escono, ritrovavvele facile facile in bacheca. O ce potete seguì sui social pe' capicce 'n po' de più, o fa come volete che tanto è sempre la cosa migliore. Daje. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
HCC: the unBE-ATable serieL'epatocarcinoma è la tredicesima causa di morte in Italia e in oltre il 90% dei casi si sviluppa nel contesto di un fegato cirrotico. La prognosi dei pazienti dipende quindi non solo dallo stadio del tumore, ma anche dalla funzione epatica residua. Nei tredici episodi della serie, importanti esperti illustreranno gli aspetti fondamentali della malattia, dall'epidemiologia ai trattamenti, dalla prognosi alle future prospettive di cura per i pazienti.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)
HCC: the unBE-ATable serieL'epatocarcinoma è la tredicesima causa di morte in Italia e in oltre il 90% dei casi si sviluppa nel contesto di un fegato cirrotico. La prognosi dei pazienti dipende quindi non solo dallo stadio del tumore, ma anche dalla funzione epatica residua. Nei tredici episodi della serie, importanti esperti illustreranno gli aspetti fondamentali della malattia, dall'epidemiologia ai trattamenti, dalla prognosi alle future prospettive di cura per i pazienti.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)
Uno studio recente ha esaminato il legame tra steatosi epatica non alcolica (NAFLD) e disfunzione cerebrale, gli scienziati hanno scoperto che un accumulo di grasso nel fegato provoca un diminuzione dell'ossigeno al cervello e infiammazione del tessuto cerebrale, entrambi i quali hanno dimostrato di portare all'insorgenza di gravi conseguenze.
Tumore, cancro, neoplasie, brutto male... tanti nomi per un gruppo di malattie che oggi abbiamo persino il terrore di nominare. Oggi iniziamo una mini serie sul cancro, in cui cercheremo di capire cosa sia e perchè è così difficile da studiare e curare. In questo primo episodio vedremo alcune caratteristiche generali, alcuni falsi miti curiosità su questa casse di patologie. Nelle puntate successive cercheremo di fare un escursus sui tumori più frequenti e su quali scoperte sono state fatte e quali ricerche sono tuttora in corso. Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.
Nel mondo una persona su quattro soffre di NAFLD, purtroppo associata ad un aumento della mortalità. Uno squilibrio tra assunzione e consumo energetico è ritenuto causa della malattia per via dei depositi di grasso nel fegato che tempo compromettono la funzione dei mitocondri, entrambi fattori di rischio per lo sviluppo dell'insulino-resistenza epatica e dell'infiammazione del fegato.