POPULARITY
In questo episodio facciamo quattro chiacchiere con Marco Lera, uno degli autori di Punto e Virgola e autore di un libro "Silenzio in sala", una guida informale al cinema italiano. Silenzio in sala - Ebook - https://payhip.com/b/geVHX Inserisci il codice sconto nella sezione coupon "UNPUGNODIDOLLARI" per ricevere lo sconto del 25% sulla versione digitale Il sito di Vieni Vedi Parli - https://www.vienivediparli.it Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale. Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info @stivaleitaliano.com
Daniele Di Ianni in 12 anni non è cambiato di una virgola, parola di un'amica, Greta, che non vedeva da 12 anni. Ascolta Mary Jo e Daniele Di Ianni nel pomeriggio di Radio Delta 1.
Manca meno di un mese al voto e Montecchio Maggiore, almeno stando al nostro sondaggio social, qualche idea comincia ad avercela più chiara: la performance migliore è quella della leghista Milena Cecchetto, di misura sopra allo sfidante Silvio Parise. Ben distanziati - ma praticamente appaiati tra loro - sia Maurizio Scalabrin che Gianfranco Trapula.
Intervista al dott. Massimo VaccariA cura di Angelo Marzo
Chico Forti libero adesso
“La politica è l'arte di dire bugie convincenti” Oscar Wilde
Servizi consolari non funzionano? Domandiamoci perché, la colpa?
Ecco la seconda parte della nostra chiacchierata, parliamo di insegnamento online, intelligenza artificiale e molto altro. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere materiali esclusivi ogni mese! Visita il nostro sito www.stivaleitaliano.com Supportaci su patreon.com/stivaleitaliano per ricevere materiali sui nostri podcast ogni settimana Il sito di Punto e Virgola https://linktr.ee/puntoevirgola_edu?fbclid=IwAR3o8p5M5w9Ug0s2Rf-poMSZq3ac4yVIeRO5spMnk01mYqe2WYzmi5lCRHA Seguici anche su Instagram e Tiktok per altri contenuti sulla lingua italiana! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/alessandro-ligorio/message
Oggi facciamo quattro chiacchiere con Andrea e Marco di Punto e Virgola - Laboratorio di italiano per stranieri. In questa prima parte parliamo di come è nato il loro progetto, quali sono i loro valori riguardo l'insegnamento e sull'insegnamento della lingua italiana online. Lo store di Punto e Virgola con molti materiali gratuiti : https://linktr.ee/puntoevirgola_edu?fbclid=IwAR2yWGp5NGR1dZFDSBuLz2_93aml-yAZv9vOD9UyV7kiq9OIsv4K54eauiY Supportaci su Patreon per ricevere trascrizioni e i nostri materiali sui podcast del 2022 e del 2023 su www.patreon.com/stivaleitaliano Sito: www.stivaleitaliano.com per informazioni sui nostri corsi Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti e materiali per migliorare la lingua italiana ogni mese! Seguici anche su Instagram e Tiktok per altri contenuti! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/alessandro-ligorio/message
Ennesima tragedia nel Mediterraneo, muoiono in centinaia, ma l'orrore ci lascia sempre più indifferenti.Riforma della Giustizia, ecco perché magistrati e giornalisti si oppongono.Forza Italia non si scioglie, riceve la benedizione della famiglia Berlusconi e si avvia al Congresso.Per scriverci: dailyfive@cncmedia.itSeguici su Instagram:@emiliomola1@cnc_mediaDaily Five, ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 17:00 con Emilio Mola.Una produzione CNC MediaDirezione creativa e post produzione Likeabee Creative CompanyMusica Giovanni UrsoleoGiustizia riforma forzaitalia Mediterraneo barcone naufragio naufraghi emigrazione sbarchi
A grammar point for a sign which still endures (;)- Credits : “Your Intro” by Audionautix (http://audionautix.com/) courtesy of Creative Commons (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Le storie tratte dai libri di marco Squarcia
Incontro con Virgola (Virginia Di Giorgio). Presenta Valentina Berengo “Ditelo con un fiore”, si dice in modo proverbiale. E in effetti, attraverso la "grammatica floreale", ogni sfumatura dell'animo umano può essere interpretata con un fiore, naturale messaggero che racconta i caratteri del cuore grazie a una segreta magia. Nelle sue tavole, Virgola, al secolo Virginia di Giorgio, artista capace di tocchi delicati e di slanci pittorici sorprendenti, interpreta con vera maestria questa elegante tradizione, antica e sempre nuovissima. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
In questo episodio del podcast "Le parole che non hai mai letto" voglio parlare di mia madre..perché? perché se lo merita....video commoventi
Virgola"Le parole più belle sono fiori"40 sentimenti dell'alfabeto florealeAboca Edizionihttps://abocaedizioni.it/“Ditelo con un fiore”, si dice in modo proverbiale. E in effetti da sempre l'uomo ha attribuito una speciale qualità ai fiori: la capacità di ‘parlare' senza voce e senza parole, ma con la stessa profondità.Il vocabolario, interamente illustrato, del linguaggio dei fiori.Fin dai tempi più remoti si è cercata la fitta rete di corrispondenze tra i sentimenti, gli affetti, gli stati d'animo da un lato e l'infinita varietà di forme e di colori del mondo floreale dall'altra, come per scoprire una lingua nuova, emozionante e suggestiva.La conoscenza del linguaggio dei fiori ha poi avuto una particolare diffusione in Europa tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento ed è giunta fino ai giorni nostri sempre infondendo in chi la avvicina la stessa meraviglia. Grazie alla ‘grammatica floreale' ogni sfumatura dell'animo umano, amore, gioia, desiderio, ma anche abbandono, amarezza, può essere interpretata con un fiore, naturale messaggero che racconta i caratteri del cuore grazie a una segreta magia. Nelle tavole raccolte in questo volume, Virgola, al secolo Virginia di Giorgio, artista capace di tocchi delicati e di slanci pittorici sorprendenti, interpreta con vera maestria questa elegante tradizione, antica e sempre nuovissima.Virgola, alias Virgina di Giorgio, è una straordinaria illustratrice che da sempre incrocia il suo personaggio d'invenzione con il mondo floreale. La sua pagina Instagram conta circa 200.000 fedelissime follower.Si è laureata in Storia dell'arte medievale a Firenze. Nel 2013 ha creato Virgola. Nel 2012 e nel 2015 ha vinto il Premio Igers Award come artista dell'anno e personaggio dell'anno su Instagram. Dal 2018 pubblica una linea stationery di grande successo. Nel 2021 ha disegnato live durante la mostra Inside Dalì nella chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio a Firenze.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Dalla stele di Mesha ai giorni nostri: l'evoluzione nel tempo della virgola, del punto e di tutti gli altri segni di punteggiatura.
Beatrice Sarti analizza la gara dei rossoneri contro il Porto, con un pareggio che non accontenta tifosi e squadra, che avrebbero voluto di più ma.......Ecco il punto di vista della nostra redazione.
Dziewięćdziesiąty dziewiąty odcinek serii ESPRESSO, w którym poznasz rzeczownik VIRGOLA, czyli "przecinek", przydatny przy podawaniu procentów.
È “Pagine di futuro” lo slogan scelto quest'anno per la rassegna Scienza e virgola, il “science&media festival” organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA e sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. "Il richiamo è forse azzardato” dichiara Nico Pitrelli, responsabile organizzativo dell'evento, “ma di fronte a un'incertezza senza precedenti nella storia recente bisogna ritrovare il gusto del rischio, con gli strumenti a noi più congeniali: la cultura, la scienza, i libri”. Il direttore artistico della manifestazione, che si svolgerà dal 26 al 30 maggio 2021, è lo scrittore Paolo Giordano. La quinta edizione di Scienza e virgola riparte quindi dalla voglia di ritornare a discutere se e come la conoscenza può aiutarci a dare senso al mondo, nonostante tutto. Rispettando rigorosamente le regole e i protocolli il festival si realizzerà in presenza, a Trieste e in diverse località della Regione. Al centro del programma, come sempre, le presentazioni di libri di argomento scientifico di recente pubblicazione. Ma Scienza e virgola è anche documentari, teatro, laboratori, un ricco cartellone di appuntamenti realizzato grazie all'aiuto della Casa del Cinema, TriesteBookFest, Bonawentura Teatro Miela e l'Antico Caffè e Libreria San Marco, tutti partner di Scienza e Virgola e realtà culturali ben consolidate a Trieste. Tra gli appuntamenti: un dialogo tra Paolo Giordano e la scrittrice inglese Angela Saini sulle discriminazioni nella scienza; l'incontro “Stelle scadenti” affronterà l'importante tema delle mega-costellazioni artificiali e loro impatto sul cielo notturno; sabato 29 maggio l'immunologa Antonella Viola presenterà il suo libro “Danzare nella tempesta”, edito da Feltrinelli, assieme a Paolo Giordano con la moderazione del direttore della Rai FVG Guido Corso. Nel fitto programma, si spazierà dalle disuguaglianze degli algoritmi alle questioni di genere nella scienza, dal concetto di tempo nella fisica agli impatti psicologici dell'iperconnessione. Oltre a questo, ci saranno due proiezioni di video (uno dedicato ai problemi dell'intelligenza artificiale e l'altro alla vita di Marie Curie), uno spettacolo teatrale incentrato sulla figura della moglie di Einstein, un aperitivo con piante sonore e tre laboratori: uno sul fumetto, uno su come scrivere un testo teatrale e uno riservato ai bambini. Quest'anno, inoltre, Scienza e Virgola varca i confini del capoluogo giuliano e presenta due eventi a Pordenone e Udine. Prosegue poi l'impegno con le scuole medie superiori della Regione, grazie ad appuntamenti dedicati in vari licei di Trieste, Udine e Monfalcone. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e con prenotazione. Per tutte le informazioni: www.scienzaevirgola.it A svelarci tutti i dettagli e novità di questa nuova edizione di Scienza e Virgola la responsabile Ufficio Comunicazione SISSA Marina D'Alessandro. Qui l'intervista:
Chiacchierata serale insieme a Stefano sui temi di attualità, il Milan e il finale di campionato.
Emilio Pappagallo in diretta dalle 08.00 alle 10.00 dal Lunedì al Venerdì sui 106.6 di Radio Rock. In studio Alessandro Tirocchi e Maurizio Paniconi. Podcast del 29 gennaio 2021. Playlist: eddie […]
273 - La precisione delle tabelle millesimali: setup numeri dopo la virgola
Prima puntata dedicata alla virgola, il segno di interpunzione più utilizzato ma forse anche più misterioso e divisivo.
Chiude il centro di aggregazione giovanile Punto e Virgola, dove i ragazzi realizzavano i reportage di "Radio Quartieri" per Prisma. Ne parliamo con la coordinatrice di Share Radio Anais Poirot Ghors e con Dario Anzani, coordiunatore del centro di aggregazione giovanile del Giambellino..Gli scioperi a Parigi e la riforma delle pensioni che il Governo presenta oggi. Con Francesco Giorgini..E infine riflessioni sull'anniversario di piazza Fontana con il Sindaco di Milano Beppe Sala
Chiude il centro di aggregazione giovanile Punto e Virgola, dove i ragazzi realizzavano i reportage di "Radio Quartieri" per Prisma. Ne parliamo con la coordinatrice di Share Radio Anais Poirot Ghors e con Dario Anzani, coordiunatore del centro di aggregazione giovanile del Giambellino..Gli scioperi a Parigi e la riforma delle pensioni che il Governo presenta oggi. Con Francesco Giorgini..E infine riflessioni sull'anniversario di piazza Fontana con il Sindaco di Milano Beppe Sala (terza parte)
Chiude il centro di aggregazione giovanile Punto e Virgola, dove i ragazzi realizzavano i reportage di "Radio Quartieri" per Prisma. Ne parliamo con la coordinatrice di Share Radio Anais Poirot Ghors e con Dario Anzani, coordiunatore del centro di aggregazione giovanile del Giambellino..Gli scioperi a Parigi e la riforma delle pensioni che il Governo presenta oggi. Con Francesco Giorgini..E infine riflessioni sull'anniversario di piazza Fontana con il Sindaco di Milano Beppe Sala (terza parte)
Sì, il web pullula di SACRILEGI GRAMMATICALI e sconcezze sintattiche degne di un tema di 2a elementare. Una delle vittime preferite dagli utenti: LA PUNTEGGIATURA. Ecco quindi come utilizzare nel modo corretto 5 fondamentali SEGNI DI INTERPUNZIONE. 1. VIRGOLA. Il segno più amato, più usato e più maltrattato di tutti; la virgola rappresenta la pausa del discorso più breve. NB: non va MAI UTILIZZATA tra soggetto e verbo 2. PUNTO. Questo boss indiscusso di tutti i segni di interpunzione indica una pausa più lunga. Ma il suo USO SPASMODICO comporta una lettura frammentaria, una prosa sincopata ed un ritmo troppo serrato 3. PUNTI DI SOSPENSIONE. Comunicano dubbio e incertezza, anche se, spesso, l'unica incertezza è su quanti metterne: i puntini RIMANGONO SEMPRE 3! Se non siete maestri della suspense come Hitchcock, non utilizzateli 4. PUNTO ESCLAMATIVO. Il migliore amico di influencers e copywriters. Indica STUPORE ed avvalora l'incisività di una frase (uno basta e avanza!) 5. PUNTO E VIRGOLA. Questo segno è COME BALTO: ""non è punto, non è virgola, sa soltanto quello che non è”… Si può utilizzare alla fine di una frase particolarmente articolata, a cui ne segue un’altra che tratta dello stesso argomento Questi erano 5 brevi consigli su come utilizzare la punteggiatura nel mondo digitale (e non!). Quindi parla come mangi. E scrivi come parli. PUNTO. #blank #blanktips #punteggiatura #grammatica #lezionegrammatica #punto #puntoevirgola #puntoesclamativo #puntinidisospensione #copywriting #scritturacreativa #lezionediscrittura #copywriter #consigliweb #interpunzione #errorigrammaticali #scrivere #scritturaweb
La scrittura nell’era digitaleBlank. inaugura la rubrica Sofà.: un SALOTTO a tematica libera, aperto ad amici ed ospiti. Oggi facciamo due chiacchiere con Simone, copywriter e recensore cinematografico. Tema: SCRITTURA e DIGITALE.Quali gli escamotages per valorizzare un testo? Scrivere con MISURA e RITMO, adattando il proprio STILE al sostrato mediatico. Un sapiente uso della PUNTEGGIATURA detta i tempi al lettore, guidandolo nell’interpretazione del messaggio. Uno STRUMENTO CULTURALE evocativo, florido, incisivo. La scrittura è cura del dettaglio: stare attenti alla VIRGOLA, questo è il PUNTO. Scopri altri contenuti originali Blank. su https://www.blank.srl/o seguici su i nostri canali social:Instagram
La condizione giovanile nell'età del nichilismo - Lectio magistralis di Umberto Galimberti, a partire dall'ultimo libro "La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo."
Virgola owner, Joseph Marazzo, is taking over the city with his super sexy, intimate wine and oyster bars. On this episode of Love Bites, hosts Jacqueline Raposo and Ben Rosenblatt are talking with him about scandalous romances in his bar, plus why he doesn’t kiss too close to home. This program was brought to you by Heritage Foods USA. “I’ve spent the night with a fraction of the ones that I could have!” [23:23] –Joseph Marazzo on Love Bites
Settimana politicamente intensa che Polifemo prova ad esplorare con molti contributi audio. Un ottimo Giovanni Masini con il suo Punto e Virgola e, per finire, una intervista da non perdere a Marco Cappato che dà un 5/6 alla Giunta Pisapia.
Settimana politicamente intensa che Polifemo prova ad esplorare con molti contributi audio. Un ottimo Giovanni Masini con il suo Punto e Virgola e, per finire, una intervista da non perdere a Marco Cappato che dà un 5/6 alla Giunta Pisapia.
La posizione della virgola