Todomondo

Follow Todomondo
Share on
Copy link to clipboard

Todomondo è il podcast weekly che raccoglie le notizie più curiose dal mondo e ve le racconta Ogni settimana una storia insolita per dare spazio agli Esteri oltre ai soli racconti di guerra che spesso se ne fanno, anche tramite la Cultura, i personaggi, la società di luoghi sparsi ai quattro angoli della terra, i trend e le nuove mode oggetto di dibattito. In cinque minuti. In linea con i tempi imposti dalla frenesia moderna In redazione Mattia Giusto Zanon, giornalista italiano di Esteri, Cultura e Società per il Venerdì di Repubblica, Internazionale, D di Repubblica, Esquire ed Harper's Bazaar

Mattia Giusto Zanon


    • Mar 13, 2024 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 5m AVG DURATION
    • 37 EPISODES


    Search for episodes from Todomondo with a specific topic:

    Latest episodes from Todomondo

    EP.37 – Se la Grecia si rialza

    Play Episode Listen Later Mar 13, 2024 5:35


    Condomini e grattacieli contornati da giardini rigogliosi, specchi d'acqua che riflettono le nuvole che si muovono rapide, sospinte dal vento, lievemente secco, che viene dal mare. A vederla da lontano, senza didascalie di sorta, questa immagine potrebbe sembrare quella di un ricchissimo emirato arabo. In questo quartiere si stanno facendo investimenti enormi, un intervento urbanistico da 8 miliardi firmato da varie stelle dell'architettura mondiale, e grandi speranze per il futuro. Non siamo però in Medio Oriente, ma per quanto potrebbe stupire, in Grecia. Dove dopo anni turbolenti, Atene, l'antica polis, vuole diventare una smart-city. Fonti degli inserti audio: “Business time”; “Traditional Greek Music”; “Travel inspiration”; “Scouting sound”; “Easy steps”

    EP.36 - In Venezuela tira una brutta aria

    Play Episode Listen Later Feb 21, 2024 7:02


    Quest'ultima settimana, in Venezuela c'è stata una rapida escalation per quanto riguarda le questioni interne. Sono questioni magari poco sentite all'estero, ma non dentro al Paese. Perché indicano che qualcosa ribolle. Tutto è iniziato con l'espulsione improvvisa e immediata dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, insediatosi qui a partire dal 2019. Il Governo ha ordinato la cessazione dei lavori e dato ai suoi dipendenti 72 ore per lasciare il Paese. Eppure, questo è solo un granello. Cosa sta succedendo davvero nel Paese?Fonti degli inserti audio: “Caribbean flow”; “The last dance mood”; “Imagination island”; “Cumbia sound”; “Leaving it as it is”

    EP.35 - El Salvador non può proprio fare a meno del suo crypto-Presidente

    Play Episode Listen Later Feb 7, 2024 6:28


    Nella notte fra domenica 4 e lunedì 5 febbraio 2024, Nayib Bukele, il presidente uscente di El Salvador, è stato rieletto con più dell'80 per cento dei voti. Diversi media internazionali, hanno parlato di ciò che è successo nel piccolo Paese di circa 6 milioni di abitanti come di «un trionfo». La vittoria di Bukele, espressione del partito conservatore e populista Nuevas Ideas, era data quasi per scontata. Ma perché lo era? Come ha fatto a ottenere un risultato simile?Fonti degli inserti audio: “Dembow flow del Rincon”; “Hibiscus bloom mood”; “Imagination of sounds”; “Cool vibes island”; “Caribbean corporation”

    EP.34 – Il fermo di Julio Iglesias per contrabbando di prosciutti

    Play Episode Listen Later Jan 31, 2024 4:54


    C'è una foto famosissima di Julio Iglesias da giovane, proprio all'apice della sua carriera. Così famosa da essere quasi diventata un meme. Risale al 1986 e lo ritrae a bordo del suo jet privato: Iglesias è in canotta, seduto a un tavolino imbandito con una tovaglia bianca, su cui troneggiano un secchio di pollo fritto del Kfc, ma anche un vino costosissimo. A testimoniare l'amore profondo del cantante per il cibo, seppur visto in modo molto sui generis. Ecco, trentotto anni dopo quella foto, Iglesias è stato fermato e trattenuto all'aeroporto di Punta Cana, in Repubblica Dominicana, per via del suo bagaglio. Una valigia da circa 42 chili piena di generi alimentari. Ma perché tutto ciò? E soprattutto, perché questa intransigenza da parte delle autorità dominicane?Fonti degli inserti audio: “Tropical ride”; “Busted in the island”; “Carnival of sounds”; “Sunlights and coconuts”; “In the summer dance”

    EP.33 – Le ragazze afghane sfidano i talebani a colpi di internet

    Play Episode Listen Later Jan 24, 2024 4:06


    Un computer, una connessione, e una piccola rivoluzione silenziosa. Le ragazze afghane stanno provando ad aggirare il divieto allo studio loro imposto dei talebani, ricorrendo alle università online, una sfida al regime che però al momento si scontra ancora con l'arretratezza tecnologica in cui versa il Paese, dato che purtroppo l'apprendimento online è cresciuto al pari delle difficoltà dei suoi abitanti nel connettersi a Internet. i e a danno di molti. E ora è lo Stato stesso a finire in tribunale. Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Arab tales”; “New possibilities”; “Baghdad nights”; “Education”; “Uprisal”

    EP.32 – La follia di portare il ghiaccio dell'Artico a Dubai

    Play Episode Listen Later Jan 17, 2024 4:07


    Dal fiordo, al deserto, nel bicchiere. C'è una start-up che ha deciso di spedire ghiaccio artico fino a Dubai per raffreddare i cocktail nei bar più costosi del mondo. Sì, avete capito bene: ghiaccio, quello che normalmente si forma nei congelatori, ma questa volta estratto direttamente dai ghiacciai della Groenlandia e inviato a migliaia di chilometri di distanza. Lusso o follia? Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Arctic Technology”; “Greedy wave”; “Arab nights tales”; “New emirates”; “Luxury is gold”

    EP. 31 – L'Honduras (s)venduto a pezzi

    Play Episode Listen Later Jan 10, 2024 4:56


    Nell'ultimo decennio in Honduras sono nate delle “regioni speciali” con caratteristiche molto peculiari. Sono le Zede (las Zonas de Empleo y Desarrollo Económico), e oggi nel Paese sono tre: Próspera, Orquídea e Ciudad Morazán. Funzionano come città-stato indipendenti, ispirate alle fantasie di investitori miliardari come Peter Thiel e Marc Adreessen che da tempo vagheggiano paradisi fiscali basati sulle criptovalute. La corte suprema le ha da tempo dichiarate incostituzionali, ma in tutta risposta, il parlamento ha messo in stato d'accusa diversi componenti della corte e nominato al loro posto dei giudici più malleabili. Il tutto, come sempre nei casi del liberalismo più sfrenato, a vantaggio di pochi e a danno di molti. E ora è lo Stato stesso a finire in tribunale.Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Digital Technology”; “Greedy journey”; “Caribbeans tales”; “Futuristic wave”; “Where to look”

    EP.30 - Fame d'aria a Nuova Delhi

    Play Episode Listen Later Dec 20, 2023 4:10


    Nei mesi invernali, la capitale indiana New Delhi è tra le megalopoli più inquinate al mondo: alle emissioni del traffico si mischiano le polveri dei cantieri, i fumi degli inceneritori, i falò dei senzatetto e delle campagne. Un mix micidiale che, con l'arrivo dell'aria fredda, tende a ristagnare. Per proteggersi, le autorità invitano a non uscire di casa. E c'è chi si rifugia negli oxy bar dove si respira meglio, ma a pagamento. Una situazione assurda per cui i livelli di inquinamento sono a emergenza sanitaria: respirare all'aperto lì equivale a fumare 50 sigarette al giorno, ma che misure stanno prendendo le autorità a riguardo? Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Asian playground”; “Indian journey”; “Lahore fantasy”; “Rajasthani-style”; “Road to Mumbai”

    EP.29 - Che succede nell'Essequibo?

    Play Episode Listen Later Dec 13, 2023 5:25


    Il 3 dicembre il governo del presidente Nicolás Maduro ha vinto il referendum consultivo sull'annessione al Venezuela dell'Essequibo, regione amministrata dalla vicina Guyana, ex colonia inglese, un'aera grande circa 160 mila chilometri quadrati, più della Grecia, ricca di minerali e petrolio e rivendicata da Caracas dalla fine dell'Ottocento, quando gli Inglesi bararono sui trattati con gli spagnoli, spostando il confine su delle mappe molto approssimative. Maduro ha definito il risultato “una vittoria straordinaria”, senza specificare quali saranno però i prossimi passi. Ma che succede in quella che promette di essere la prossima zona calda dei conflitti internazionali?Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Forest flying through”; “Calm documentary”; “Cinematic journey”; “Tropical lagoon”; “World tension”

    EP.28 – Cervinia o Le Breuil?

    Play Episode Listen Later Dec 6, 2023 5:06


    Negli ultimi tempi, all'estremo confine nord-occidentale c'è una questione spinosa. Si discute del nome che deve avere una località. Il che, come la storia, ci ha insegnato, non è un fatto da poco. Al pari di molti insediamenti a ridosso del confine svizzero-francese presenti in Valle d'Aosta, ricchi di minoranze linguistiche e di multiculturalità, Le Breuil-Cervinia ha un'eredità complessa, ma in questi giorni il suo caso ci sta mostrando quante tensioni irrisolte possono essere scoperchiate per via di un dettaglio, quanto per i politici il gradimento sia fondamentale, e quanto ancora non riusciamo a fare mai davvero i conti con il nostro passato recente.Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Climb a mountain”; “In the snow”; “White nights”; “Questions”; “Mountain sky”

    EP.27 - Singapore è ancora l'ombelico dell'Asia?

    Play Episode Listen Later Nov 29, 2023 4:04


    Singapore ha costruito nel tempo gran parte della sua identità intorno al concetto di ordine. Strade pulite e decorose, opulenza, standard elevati, riuscendo così a diventare la metropoli-città stato che più di ogni altra ha raccolto ormai da tempo lo scettro di Hong Kong quale luogo libero e dedito a scambi e commerci, posto prediletto nel continente asiatico per gli stranieri che gravitano attorno alla sua orbita. Ma ce la farà la “città del leone” a mantenere la sua reputazione di porto sicuro dell'Asia?Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Asian cinematic”; “Real deal”; “Evergreen”; “Minimal uprising”; “Safety sounds”

    EP.26 - Se il granchio blu non è solo una sciagura

    Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 4:02


    Nel Mediterraneo è da tempo che si parla di emergenza granchio blu. Si tratta di una specie aliena per i nostri mai e fortemente invasiva, introdotta a quanto pare attraverso le grandi navi cargo in arrivo dal continente americano. Si riproduce a ritmi velocissimi e mangia di tutto, tanto da essersi guadagnato presto l'appellativo di “killer dei mari”. Questo perché è onnivoro: si ciba di vongole, cozze, crostacei, e qualsiasi tipo di pesce si trovi a tiro, rovina le reti dei pescatori e nel solo 2023 secondo i consorzi pesca nazionali ha creato danni per 100 milioni di euro. Eppure, a Venezia qualcuno ha trovato il modo di trasformarlo da minaccia a potenziale risorsa.Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Digital marketing”; “Bottom of the Sea”; “Life like”; “Minimal technology”

    EP.25 - Un dato italiano che lascia senza parole

    Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 4:00


    Sembrerebbe che nell'arco degli ultimi dieci anni, le certificazioni di dislessia nel nostro Paese siano raddoppiate, passando da 94mila a 198mila, così come sono in aumento quelle di disgrafia (da 30mila a quasi 100mila), e discalculia (da 33mila a 108mila), a dirlo sono i nuovi dati del Ministero dell'Istruzione. Un trend sicuramente legato alla modernità e certo anche alla pandemia, che però non significa che siamo spacciati, anche perché abbiamo un potente strumento a nostra disposizione: le diagnosi precoci.Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Whip”; “Titanium lyrics”; “Good night”; “Sunshine with you”

    EP.24 - La cosa che costa di più a Las Vegas

    Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 3:49


    Sorge sullo skyline luminoso di Las Vegas come fosse un enorme pianeta, in moto 24 ore su 24 senza sosta, ma non si tratta di un corpo alieno. È The Sphere, una mega sala da concerti che forse definire così è riduttivo. Alta più di cento metri, da sola illumina l'intero skyline della città e al suo interno ha le pareti ricoperte di led che proiettano immagini in movimento durante le esibizioni per il pubblico che siede sui suoi 17500 posti. Con 2,3 miliardi di dollari di costi di costruzione è il luogo di intrattenimento più costoso mai costruito nella Storia degli Stati Uniti.Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Funk Casino”; “Lounge Lizard blues”; “Las Vegas hip hop”; “The wave move in circles”

    EP.23 - Le Disneyland per i malati di Alzheimer

    Play Episode Listen Later Nov 1, 2023 4:56


    Sono delle città nelle città, con strade, vialetti, case a due piani, bar, parrucchieri e minimarket, i cui abitanti però, per la loro sicurezza, vivono circondati da medici e infermieri senza camice, che in incognito vestono i panni di cassieri, giardinieri e postini. Anni fa fece scuola l'Olanda con la sua Hogewey, poi vennero gli USA e oggi apre a Monza il Paese Ritrovato, la prima struttura di questo genere in Italia. Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “A star shine”; “b-minor blues”; “Which path to take”; “The orange spider”; “Big day out”

    EP.22 - Se Robin Hood non ha più il suo albero

    Play Episode Listen Later Oct 25, 2023 4:49


    A Crag Lough, nel Northumberland, in una porzione di terra equidistante dalle coste, ci sono tutt'ora i resti del Vallo di Adriano, il muraglione difensivo costruito nel 122 dopo Cristo dall'imperatore romano per proteggere la Britannia conquistata a fatica. In mezzo a una piccola valle che costeggia il muro c'era un albero. Un grosso sicomoro secolare, diventato da tempo uno dei soggetti più fotografati d'Inghilterra, soprattutto dopo la sua apparizione nel film di Robin Hood con Kevin Costner negli anni Novanta. Ecco, da un mese a questa parte, quell'albero non c'è più.Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Call of the mountains”; “Isle of the blessed”; “Dance of the druids”; “Red is the rose”; “Loch Lomond”

    EP.21 - Parigi e i suoi pony fuorilegge

    Play Episode Listen Later Oct 18, 2023 3:30


    A Parigi niente più pony. La decisione è stata presa ora, ma entrerà in vigore solo dal 2025, quando la capitale francese vieterà le passeggiate per bambini in sella agli animali nei suoi principali parchi pubblici, accogliendo così le varie campagne di attivismo da parte delle associazioni animaliste che protestano ormai da anni contro questo divertissement apparentemente innocuo dei parigini. Ma con qualche eccezione.Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “A walk in Paris”; “Of tales and horses”; “Eco-technology”; “A walk in Rome”; “Le Jardin au matin”

    EP.20 - A Budapest tra i libri lgbt+ proibiti e incellofanati

    Play Episode Listen Later Oct 11, 2023 4:23


    Da quando è entrato in carica più di dieci anni fa, il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha lanciato una campagna contro la comunità LGBT che sembra quasi un'ossessione e che lo accomuna ad altri leader autoritari come il presidente russo Vladimir Putin. Dopo i mezzi d'informazione, la giustizia, il cinema, il teatro e l'università, ora nel suo mirino sembrano essere finiti i libri.Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Blue collars”; “Books revival”; “Eco-technology”; “Uprising”; “Proibite stuff

    EP.19 - L'Australia non vuole più saperne dei gatti

    Play Episode Listen Later Oct 4, 2023 4:56


    I felini comuni uccidono ogni anno due miliardi di animali endemici. Sono tra gli animali più diffusi al mondo, vivono nelle nostre case, ma per quanto teneri, di compagnia e simpatici, sono dei piccoli sterminatori di biodiversità. E in alcuni Stati come l'Australia (dove non sono autoctoni, ma importati solo a un certo punto della Storia) hanno creato non pochi problemi, tanto che ora il governo di Canberra propone limiti al possesso, coprifuoco notturno e la sterilizzazione. Anche perché ad oggi tra le loro grinfie, si sono estinte ben 34 specie diverse di mammiferi australiani, e 57 sono le specie attuali che il governo considera da loro minacciate e in via d'estinzione.Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Country days”; “Jazz-happy”; “Upbeat Country blues”; “Land down unda”; “Country roar music”

    EP.18 - La geopolitica di Beyoncé e Taylor Swift

    Play Episode Listen Later Sep 27, 2023 4:47


    I concerti di Beyoncé e Taylor Swift sono diventati fenomeni globali destinati a stabilire nuovi record. Sopratutto monetari. L'Eras tour di Taylor Swift potrebbe diventare il primo tour a superare il miliardo di dollari di incassi. E secondo alcune stime, il tour mondiale di Beyoncé potrebbe fare ancora meglio entro la sua chiusura, prevista per ottobre. Ma chi si sarebbe mai aspettato che due artiste da sole bastassero addirittura a sollevare il PIL americano?Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Run the world”; “Shake”; “Upbeat Country blues”; “Once upon a time in Texas”; “Country pop music”

    EP.17 - I pezzi trafugati dal British Museum e venduti su eBay

    Play Episode Listen Later Sep 20, 2023 4:51


    A fine agosto il direttore del British Museum Hartwig Fischer si è dimesso. Lo ha fatto perché ci si è accorti che sono spariti quasi duemila pezzi dalla collezione del museo. Non si sa se sottratti, trafficati, se rivenduti al mercato nero, l'unica cosa che è certa, è che non si trovano più. I danni alla reputazione del museo inglese sono gravi e l'intera vicenda ha dato nuovo impulso alle richieste di restituzione ai loro luoghi d'origine dei marmi del Partenone, o dei i bronzi del Benin. Una questione che promette di scoperchiare un vaso di pandora ormai irrichiudibile.Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Brighter days”; “British folk song Lord Thomas”; “Isle of the blessed”; “London sunshine”

    EP.16 - L'emergenza abitativa delle stanze a Milano

    Play Episode Listen Later Sep 13, 2023 4:25


    Con l'arrivo di settembre e il ritorno nelle aule si riaccende anche il dibattito riguardo alla carenza di alloggi per gli studenti nelle città universitarie italiane. In cima alla lista c'è Milano, considerata oggi il primo polo universitario del Paese, che ha 225 mila studenti di cui 80 mila fuorisede. Le sue residenze universitarie possono ospitare non più di 6 mila studenti e altri 3 mila circa trovano sistemazione in collegi religiosi o riconducibili a enti e fondazioni di vario tipo. Ma che ne è allora degli altri?Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Abstract Fashion Pop”; “Chill abst”; “Modern city”; “Waterfall town”; “Whip”

    EP.15 - Lo strano rapporto dei giapponesi con i tatuaggi

    Play Episode Listen Later Aug 9, 2023 5:42


    Gli irezumi sono un particolare tipo di decori della pelle a forma di «nomi o fiorellini». Sono spesso colorati, e non hanno niente di particolarmente minaccioso o scandaloso, eppure bastano a escludere i giovani giapponesi dall'esercito. Ed è per questo che Masahisa Sato, del Partito liberaldemocratico, ha invitato il Parlamento di Tokyo a rivedere la legge del 1954 che vieta a chi ha tatuaggi di arruolarsi nelle forze armate. Se in Europa siamo abituati alla moda dei disegni sulla pelle, una pratica un tempo eccentrica e rara e trasformatasi oggi invece in un fenomeno di massa, in Giappone sono ancora un tabù. Ma forse, qualcosa sta cambiando. Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Japan electronic”; “Asia travel”; “Modern Asia”; “Tokyo action”; “Kyoto cafè”

    EP.14 - Una prigione galleggiante nel Dorset

    Play Episode Listen Later Aug 2, 2023 5:17


    La Bibby Stockholm è un'enorme chiatta galleggiante. È stata pensata dal governo conservatore di Rishi Sunak per ridurre l'uso di costosi alberghi come soluzione temporanea durante l'elaborazione delle richieste di asilo. Usare navi per la detenzione dei migranti non è una novità assoluta: l'ha fatto l'Italia e prima di lei la Germania e i Paesi Bassi nei primi anni Duemila, in quest'ultimo caso le proteste indussero il governo a revocare la misura. Sulla nave morì un migrante e furono registrati diversi casi di stupro e violenze. Ma la nave-prigione è solo l'ultimo orpello della politica sull'immigrazione voluta dal Regno Unito, che a partire dalla Brexit non sta facendo altro che ritirarsi nell'isolamento più assoluto, lasciando sempre più il mondo al di fuori delle sue acque.Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Lost in the sea”; “Price of freedom”; “Smooth waters”; “Cinematic time-lapse”; “The fear”

    EP.13 - Vietati i trolley, l'insolita scelta della Croazia che si è rivelata una notizia falsa

    Play Episode Listen Later Jul 26, 2023 4:22


    A Ragusa, storica città fortificata nella Dalmazia meridionale, nota anche per essere apparsa nella serie di HBO Game of Thrones, il Comune ha preso una decisione drastica per venire incontro al volere dei propri cittadini, bandire il trascinamento da parte dei turisti dei trolley per le vie del centro, peccato che per quanto curiosa e diffusa da molti giornali nel mondo, si trattasse di una notizia vera solo in parte.Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Mediterranean village”; “Balkan tales”; “Jazzy abstract soundtrack”; “Reflected lights”

    EP.12 - La #Eurosummer fa polemica su TikTok

    Play Episode Listen Later Jul 19, 2023 6:48


    Ad infiammare gli animi in un'estate italiana già torrida è Lexi Jordan, una turista e influencer americana che su TikTok ha espresso qualche perplessità circa il turismo nella Costiera Amalfitana. Soprattutto per quanto riguarda la sua carenza di infrastrutture. Il video è diventato virale in poche ore, in parte anche grazie al nostro nazionalismo spiccio e fatto di difesa a mano armata di tradizioni posticce di cui spesso nemmeno conosciamo le origini. Ma erano davvero tutte assurdità indifendibili quelle che stava dicendo?Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Italian stories”; “Italianized summer”; “Italy trip”; “Rome Isaiah Mathews”

    EP.11 - Un omicidio in pieno centro a Madrid e ognuno ci legge quello che vuole

    Play Episode Listen Later Jul 12, 2023 6:05


    In Plaza Tirso de Molina, nel pieno centro di Madrid, lì dove inizia il barrio di Lavapiès, da qualche giorno si notano alcune serrande chiuse. Alcune di queste hanno decine di mazzi e corone di fiori freschi davanti a loro. Lì, qualche giorno fa, c'è stato un omicidio. E come a volte avviene da noi, anche qui la Politica non ha tardato a strumentalizzarlo. Tra questi c'è Santiago Abascal che dopo poche ore tuonava su Twitter dipingendolo come un omicidio etnico. Ma il giorno dopo le indagini già svelavano una cornice molto diversa.Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Bulerias falseta”; “Teremolo”; “Feel Bossa Nova”; “Modern Spanish pop Rumba”; “Flamenco guitar intro”

    EP.10 - Le politiche woke non sempre funzionano

    Play Episode Listen Later Jul 5, 2023 5:42


    Lo scorso mese, durante il #Pride, ci sono state manifestazioni in tutto il mondo, e oltre alle persone, si sono mosse anche le grandi aziende. Le Statunitensi di solito sono quelle che si danno di più da fare, e lo hanno fatto anche in questo caso. Ce n'è una in particolare, la Budweiser, che dopo aver dichiarato chiaramente il suo posizionamento pro-LGBT+, è crollata in borsa nel giro di poche settimane, perdendo in un solo tonfo, oltre il 20%. Non sarà che forse anche all'interno della stessa società americana qualcosa sta cambiando?Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Plotting X”; “Documentary technology”; “Blue collar”; “Ambient background”; “Factory enhancer”

    EP.9 - I segreti dell'acqua stanno in Oman

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2023 6:34


    Nonostante – o forse dato che – l'Oman è uno scatolone di sabbia, i suoi abitanti sono da millenni dei maestri dell'acqua. Lo testimoniano luoghi come Balad Sayt, un piccolo villaggio in un'oasi sui monti Hajar, non distante dalla capitale Muscat. Qui le precipitazioni medie di un anno equivalgono a quelle che in una nazione dell'Europa Continentale si registrano durante un solo mese. Da millenni i suoi abitanti devono quindi fare i conti con la scarsità idrica, e il loro antico sapere risulta importantissimo ora che anche da noi, nel Vecchio Continente, è stato lanciato l'allarme siccità. Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “African inspirational”; “International travel”; “Joyful Eid”; “Moon of the Middle East”; “Desert prayer”

    EP.8 - Qui non si beve. I controversi "Health Warnings" sulle bottiglie di alcolici in Irlanda

    Play Episode Listen Later Jun 21, 2023 7:01


    Il governo irlandese ha autorizzato a fine maggio una misura un po' borderline: l'inserimento di “Health Warnings” sulle etichette delle bevande alcoliche. È il primo Paese al mondo a farlo. Non importa poi che si tratti di vini, spiriti o distillati di ogni genere. Una misura che si è attirata subito critiche, in Europa e altrove, perché giudicata un po' estrema, e che rischia di far considerare anche il solo consumo di un bicchiere di vino ogni tanto come direttamente correlato all'insorgere di patologie specifiche. Ma la decisione poggia davvero su basi scientifiche così solide?Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Tales from the valley”; “Irish jingle”; “The Celtic handmaid”; “Irish folksong - the wearing of the green”; “Bright from the start”

    EP.7 - Careyes, l'altra Costa Smeralda

    Play Episode Listen Later Jun 14, 2023 6:18


    Lungo le coste del Messico occidentale c'è un'utopia architettonica e visionaria nata dalla mente e dai sogni di un italiano. Erano i favolosi anni Sessanta, ma il suo mito e la sua eredità continuano ancora oggi, e chi vuole vivere in questa comunità deve rispettare delle regole ferree, anche molto particolari e che non sono esattamente il solito decalogo di condominio. Eppure quella di Gian Franco Brignone è una storia che si conosce pochissimo.Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Latin fun dance music”; “Mexico style”; “Tampico Cumbia”; “Tex-mex delight”

    EP.6 - I problemi di una boutique di Prada in mezzo al deserto

    Play Episode Listen Later Jun 7, 2023 6:46


    Prada Marfa, più che un negozio, è un'operazione artistica di due artisti scandinavi. Sta nel bel mezzo di un deserto americano, e anche grazie alla sua estetica efficace, data soprattutto dal contrasto con ciò che la circonda, ha riscosso molto successo tra gli addetti ai lavori fin da quando è stata installata nel 2005. Poi tra il 2018 e il 2019, dopo essere comparsa in una foto di Beyoncé e in quelle di varie influencers, nonché in una puntata dei Simpson, è arrivata anche la consacrazione mainstream. Nelle sue intenzioni, come installazione doveva puntare il dito contro il consumismo e il capitalismo, eppure ha finito per alimentare proprio quegli stessi meccanismi che criticava.Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Chicago Blues in E”; “Fashion hip-hop rock”; “Upbeat Country Blues”; “Walking with Billie”; “B-minor 95 bpm”

    EP.5 - La rivoluzione culinaria in Colombia

    Play Episode Listen Later May 31, 2023 6:37


    Nonostante ancora si sappia poco, la Colombia potrebbe diventare la prossima mecca dei gourmet internazionali. Possiede una enorme biodiversità, seconda nel continente solo al Brasile e tradizioni culinarie secolari, ed è proprio da qui, dalla caraibica Cartagena de Indias, che viene Leonor Espinosa, la miglior chef donna al mondo secondo 50s Best Restaurants, che con il suo Leo Cocina y Cava nella capitale Bogotà sta rendendo la cucina colombiana contemporanea sempre più riconosciuta, adattandone le sue origini e i suoi incredibili ingredienti locali, molti dei quali hanno dei nomi davvero sconosciuti.Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Break the taboo”: Chefs using coca flour in recipes - A News Agency; “Latin trap”; “Modern reggaeton calm tropical dance”; “Pop denbow”; “Perreando con mi sombra”

    EP.4 - La nuova febbre dell'oro in California

    Play Episode Listen Later May 24, 2023 6:21


    Sembra assurdo ma presto rivedremo i cercatori resi famosi da molti film sul West tornare a riaffollare le regioni aride dello Stato muniti dei loro iconici setacci. Dopo le varie annate funestate da incendi boschivi e siccità, quest'anno, il passaggio dalla secchezza alle alluvioni e a un record di precipitazioni nevose sui monti della Sierra Nevada ha provocato inondazioni e cascate di fango: un dissesto idrogeologico che ancora non ha smesso di fare danni. Ma tutte queste devastazioni per qualcuno sono state una benedizione: i cercatori d'oro. L'eccezionale maltempo degli ultimi mesi ha avuto lo stesso effetto delle tecniche di scavo: trascinati via gli strati superficiali di un terreno spaccato da anni di siccità, sono affiorate pepite d'oro che erano rimaste in profondità. E così il popolo dei vecchi cercatori con le barbe bianche, ma anche quello dei nuovi appassionati si è rimesso al lavoro.Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Modern Country route two” - Mi Music; “Western Acoustic guitar” - Roy Bush band; “Tombstone” - Red hat Mike

    EP.3 - I monaci su TikTok

    Play Episode Listen Later May 17, 2023 6:03


    Fa discutere la presenza in Cambogia, nazione al cuore del sudest-asiatico, di guru digitali che sciorinano pillole di saggezza in formato breve e verticale. Sono soprattutto i novizi del culto buddista a farlo, poco più che ventenni, e molti di loro sono convinti che sia un modo utile ed efficace per diffondere il dharma, il credo. Soprattutto visti i numeri. Si stima che nel Paese di circa 17 milioni di abitanti, ben 6,7 mln usino la piattaforma, eppure per molti il social sarebbe incompatibile con i precetti del buddismo, un bella grana Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: “Sjaman'd Dream: Fire” - TheFealdo Project; “Hang drum meditation” - Tim Kulig; “Chi flowing bed” - Red productions

    EP.2 - Tornare a fare il bagno nella Senna

    Play Episode Listen Later May 10, 2023 6:07


    Nella capitale francese il comune ha un'idea molto ambiziosa in vista delle Olimpiadi che ospiterà nel 2024: tornare a rendere balneabili le acque della sua grande arteria fluviale. Una cosa che non succede dal 1923. Dopo più di un Secolo è un grande evento internazionale che dà l'accelerazione, e così la città sta lanciando proprio ora il suo piano di bonifica per arrivare pronta per la cerimonia di apertura in pompa magna, per le gare di nuoto in acque libere e per quelle di triathlon, almeno nel suo tratto più scenografico, quello compreso quindi tra ponte Alessandro III e la Tour Eiffel. Ce la faranno per tempo?Fonti degli inserti audio contenuti in questa puntata: Jacques Chirac tra gli ospiti di Jean-Marie Cavada nel suo programma "La Marche du Siècle" sul 3° canale FR3; “A night walk in Paris” - Alban Gogh; “A Rendezvous in Paris” - Piano Amor

    EP.1 - Nelle Seychelles paradiso della droga

    Play Episode Listen Later May 3, 2023 5:08


    Un fatto insolito. Nonostante uno potrebbe non pensarci, associando questo angolo di paradiso solo a palme, spiagge candide e resort di lusso, le Seychelles sono il posto con più consumatori di eroina pro-capite al mondo. La dipendenza da questa sostanza ha assunto nel Paese le proporzioni di un'epidemia tanto che per sopperire alla carenza di manodopera, sono stati chiamati dei lavoratori stranieri. Il presidente Wavel Ramkalawan, in carica da due anni, ha ammesso che la situazione è grave. Ma come si è arrivati fin qui?

    Claim Todomondo

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel