Podcasts about porrajmos

  • 17PODCASTS
  • 27EPISODES
  • 42mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Apr 7, 2023LATEST
porrajmos

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about porrajmos

Latest podcast episodes about porrajmos

RYMEcast
#67 International Roma Day

RYMEcast

Play Episode Listen Later Apr 7, 2023 28:13


Heute ist ein wichtiger Tag für Sinti:zze und Rom:nja. Es ist der internationale Tag der Sinti:zze & Rom:nja. Dieser hat seinen Ursprung beim ersten „World Romani Congress“ welcher erstmals am 08. April 1971 im Vereinigten Königreich Großbritannien stattfand. Finanziert wurde der Kongress vom World Council of Churches und der Indische Regierung. Ziel dieses Kongresses war es über Themen wie die Kriegsverbrechen, sozialen Angelegenheiten, Bildung, Sprache und Kultur der Sinti und Roma zu besprechen. Außerdem wurde die Flagge als allgemeines Symbol der internationalen proklamiert. Das Blau in der oberen Hälfte und das Grün in der unteren Hälfte repräsentieren Himmel und Erde. Im Zentrum der Flagge steht ein rotes Chakra, auch Speichenrad genannt. Das Chakra bezieht sich auf den indischen Backround der Rom:nja & Sinti:zze. Das Lied „Djelem, djelem“, ursprünglich von Zarko Jovanovic als Poem über den Porrajmos kreiert, wurde von Šaban Bajramović adaptiert um den Song als internationale Hymne der Rom:nja fest zu legen. Im Laufe der Zeit wurde “Djelem, djelem“ von unterschiedlichen Rom:nja Künstler:innen aus Europa, u.a. von Esma Redzepova, gecovert. Außerdem wird darüber gesprochen, was sich seither für Sinti:zze und Rom:nja geändert hat, sowohl Positiv als auch Negativ. Es wird über die Ähnlichkeiten der Sinti:zze und Rom:nja aus verschiedenen Ländern gesprochen. Kapitel: 00:00 - Teaser 00:32 - Jingle 01:01 - Anmoderation 8. April 01:34 - Begrüßung 01:58 - Wir stellen uns vor 02:29 - Social Media 03:04 - Hauptteil 8. April 06:06 - Song „Saban Bajramovic - Djelem, djelem“ 06:36 - Song „Djelem Djelem - Barcelona Gipsy Klezmer Orchestra“ 07:05 - Hauptteil 8. April Teil 2 09:35 - 52 Jahre danach 18:40 - Anekdoten 24:36 - Abmoderation, Fazit 26:38 - Jingle 27:56 - Gefördert von … Folgt uns auf den sozialen Medien. Auf unserem Instagram-Account : @sejnur_memisi https://www.instagram.com/sejnur_memisi ; @rymecast: https://www.instagram.com/rymecast/ und @novakovicnino https://www.instagram.com/novakovicnino Um keine unserer Folgen zu verpassen, könnt ihr RYMEcast auf Spotify, Apple Podcast, Google Podcast & Co. abonnieren. Außerdem wenn ihr uns Supporten möchtet, könnt ihr gerne diese Folge auf Instagram, Facebook & Twitter teilen. Mehr über uns, findet ihr auf unserer Webseite www.rymecast.de Dieser Beitrag wird von der Stiftung Erinnerung, Verantwortung und Zukunft (EVZ) gefördert im Rahmen des Projektes „Digital Generation - digitale Bildungsarbeit über Sinti:zze & Rom:nja mit Podcast & Social Media“ vom Medien- und Kulturzentrum Deutscher Roma e.V. Diese Veröffentlichung stellt keine Meinungsäußerung der Stiftung EVZ dar. Für inhaltliche Aussagen trägt der/die Autor/in die Verantwortung.

Musica
Storia del popolo Rom

Musica

Play Episode Listen Later Mar 17, 2022 40:26


La storia del popolo Rom, ancora oggi il più perseguitato d'EuropaTrovate tutti i link qui: https://linktr.ee/mediorientedintorni, ma, andando un po' nel dettaglio: -tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo video. - podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente

El libro de Tobias
El libro de Tobias: Especial Samudaripen

El libro de Tobias

Play Episode Listen Later Feb 13, 2022 58:47


Ahora puedes apoyar a ELDT con un único pago y la cantidad que prefieras: paypal.me/LibroTobias Samudaripen [samudaripén] y Porrajmos [porraymós] son los dos términos que se utilizan habitualmente para denominar el genocidio al que fue sometida la población gitana europea durante el régimen nazi (1933-1945) y que se extendió por 20 países europeos. El término más adecuado, no obstante, es Samudaripen. La población romaní junto con la población judía fueron los dos grupos étnicos objetos de genocidio durante el nazismo tanto en Alemania como en los países europeos que formaron el Eje, sus socios y los gobiernos colaboracionistas. El genocidio gitano, el Samudaripen, se inició mucho antes del comienzo de la 2ª Guerra Mundial. Por supuesto, en Alemania como en el resto de países de Europa Central y Occidental el antigitanismo tiene una larga historia que se ha ido plasmando en las leyes y en el imaginario colectivo. En España, en concreto, son más de 230 leyes antigitanas las que lo han sustentado. Canciones: - “Djelem Djelem” (Himno Internacional Gitano) - “Ederlezi” de Nigel Kennedy and Kroke Presentación, dirección, edición y montaje: Asier Menéndez Marín Diseño logo Podcast: albacanodesigns (Alba Cano) Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals

Prisma
Prisma di martedì 25/01/2022

Prisma

Play Episode Listen Later Jan 25, 2022 82:46


QUIRINALE, TRATTATIVE IN CORSO SUL NOME DI DRAGHI con Paola Di Caro giornalista del Corriere della Sera e Luigi Ambrosio SI RIACCENDE LA POLEMICA SULL' ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: PRO E CONTRO con Georgia Lauzi preside dell'Istituto di Istruzione Superiore Torricelli di Milano e Tommaso Biancuzzi della Rete Studenti Medi Nazionale. E infine la SETTIMANA DELLA MEMORIA oggi a Milano la Commemorazione del Porrajmos, il genocidio di rom e sinti, ce ne parla Dijana Pavlovic portavoce del movimento Kethane (Insieme, rom e sinti per l'Italia) . Il Treno della Memoria che parte tutti gli anni da Milano è stato cancellato causa Covid, si farà più avanti un viaggio alla Risiera di San Sabba. Con noi Danilo Taino presidente del Comitato In Treno per la Memoria

RYMEcast
#52 Porrajmos im ehemaligen Jugoslawien

RYMEcast

Play Episode Listen Later Nov 7, 2021 28:51


Nino & Sejnur sprechen über den Rom:nja Genozid im ehemaligen Jugoslawien während des NS-Regimes. Sejnur erzählt von seiner Fortbildung in Jasenovac. Gab es Rom:nja bei den Partisanen? Anhand Anekdoten könnt ihr mehr über den Rom:nja Widerstand im Balkan während des zweiten Weltkriegs erfahren. Außerdem könnt ihr Tonaufnahmen aus der Zeremonie in Jasenovac von Dikh He Na Bister hören.

Haut statt Haar
#28 Der Schlecht-Behandlungsgrundsatz

Haut statt Haar

Play Episode Listen Later Feb 2, 2021 70:20


Das Romanes-Wort Porajmos [pʰoɽajˈmos] (auch Porrajmos, deutsch: „das Verschlingen“) bezeichnet den Völkermord an den europäischen Roma in der Zeit des Nationalsozialismus. Er bildet einen Höhepunkt der langen Geschichte von Diskriminierung und Verfolgung. Die Zahl der Opfer ist nicht bekannt. Nach unterschiedlichen Schätzungen liegt sie innerhalb einer großen Spannbreite, ist jedoch sechsstellig.Wie der Völkermord an den Juden (Holocaust) war es ein Versuch der kollektiven Vernichtung. Jeder, der von den nationalsozialistischen Erfassungsinstanzen – im Altreich ein Verbund aus pseudowissenschaftlichen und kriminalpolizeilichen Gutachtern, außerhalb oft von spontan entscheidenden Akteuren der Verfolgung – dem „Zigeunertum“ zugeordnet wurde, war grundsätzlich von Vernichtung bedroht. Dem lag die rassistische Deutung der Angehörigen der Minderheit als „fremdrassige“ „geborene Asoziale“ zugrunde. „Zigeuner“ wurden so zu Objekten eines „doppelten“, des ethnischen wie des sozialen Rassismus.Innerhalb des NS-Staates zielte erst die Verfolgung, dann die Vernichtung vor allem auf ortsfest lebende „Zigeunermischlinge“. Seit Herbst 1939 existierten zunächst nur in Teilen umgesetzte Deportationsabsichten. Ab Februar 1943 wurde eine Mehrheit der im Deutschen Reich lebenden Roma in das eigens errichtete Zigeunerlager Auschwitz deportiert. Weitere Roma wurden aus den besetzten westeuropäischen Gebieten dorthin verschleppt. Nur eine Minderheit überlebte. Außerhalb der Reichweite systematischer Erfassung, wie in den deutsch okkupierten Gebieten Ost- und Südosteuropas, waren vor allem Roma bedroht, die nach deutschem Urteil „vagabundierten“, teils allerdings tatsächlich Flüchtlinge oder Vertriebene waren. Hier fielen die Angehörigen der Minderheit vor allem Massakern deutscher militärischer und polizeilicher Formationen sowie den SS-Einsatzgruppen und der Bekämpfung des bewaffneten Widerstands gegen die deutsche Besatzung zum Opfer. [https://de.wikipedia.org/wiki/Porajmos]

USMARADIO
Marcello Pezzetti, Porrajmos (ITA)

USMARADIO

Play Episode Listen Later Apr 22, 2020 14:29


Attribution: Marcello Pezzetti, Porrajmos in “Usmaradio” for the radio program “Scuola di pensiero” by Iolanda Pensa, recorded at the Wikipedia training, editathon and conference, Memoriale della Shoah, Milano Italia, January 2020, cc by-sa all. Photo by Alberto Magliozzi, 2018, Courtesy Wikimedia Commons, cc by-sa 4.0. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Marcello_Pezzetti_02.jpg

Psicoradio
Psicoradio 29/01/20: Vite non degne di essere vissute

Psicoradio

Play Episode Listen Later Jan 29, 2020 27:57


Nel giorno della memoria ricordiamo anche pazienti psichiatrici, disabili, rom, sinti, omosessuali perseguitati e uccisi dai nazisti..Malati mentali, disabili, ebrei, rom, sinti, omosessuali: tutti gruppi di persone odiate, perseguitate e uccise in epoca nazista perché considerate diverse, pericolose, “vite non degne di essere vissute”. Tra il 1934 e il 1944, la scienza psichiatrica in Germania si rese corresponsabile della sterilizzazione di 350.000 persone, dell'uccisione di 72.000 pazienti psichiatrici, per non parlare di tutti quelli che nei manicomi morivano per infezioni, maltrattamenti e fame.....Tanti gli episodi di cronaca che dimostrano quanto sia, purtroppo, ancora attualissimo e necessario parlare di discriminazione. Circa un anno fa a Roma ben 20 pietre d'inciampo, targhe d'ottone sparse per la città che riportavano i nomi di uomini e donne deportati, venivano sistematicamente rimosse da ignoti. Molto recentemente invece, scritte violente che “denunciano” la presenza di ebrei sono ricomparse sulle case e sui portoni di alcuni italiani, in un caso specifico in occasione della stessa Giornata della Memoria...Psicoradio ha già trattato questi temi in passato in molte trasmissioni. Continuiamo a lottare contro chi pensa che la diversità sia un elemento di per sé colpevolizzante. Nella puntata di questa settimana vogliamo ricordare uno dei periodi più bui della storia attraverso estratti di interviste che abbiamo realizzato in questi anni. Se siete interessati ad ascoltare le interviste complete, vi ricordiamo che si possono trovare sul nostro sito www.psicoradio.it...Nel primo estratto avevamo parlato con lo psichiatra Luigi Benevelli del suo libro “Medici che uccisero i loro pazienti”. Tema del libro è Aktion T4, il progetto nazista di eliminazione dei disabili fisici e mentali. “Della corporazione dei medici, gli psichiatri furono quelli che aderirono in maggior numero al partito nazista fin dal 1933. […] Furono organizzati sei manicomi dove queste persone venivano inviate per essere soppresse. Qui si sperimentavano le modalità più efficienti per ammazzare la gente nel più breve tempo possibile, spendendo il meno possibile.”..Il secondo segmento viene da un'intervista con Tomas Fulli, della comunità rom e sinta bolognese, sul tema dello sterminio del suo popolo, chiamato in lingua romanes Porrajmos, ovvero “il grande divoramento”. “Quando mi sono trovato l'anno scorso per la terza volta nel campo di Auschwitz, mi immaginavo che sulla destra vedevo il mio popolo che era là che suonava e non sapeva dove si trovava, e sulla sinistra c'erano gli ebrei come li possiamo vedere in tante foto: magri, mal nutriti e sofferenti.”..Proseguiamo con l'intervista ad Angelo Amato De Serpis, autore del libro “Arpad ed Egri”, sugli allenatori ebrei Erno Erbstein e Arpad Weisz. Ad esempio racconta delle figlie di Erbstein, alle quali il padre non aveva voluto dire di essere ebree e che se ne sono accorte solo per via delle leggi razziali: “Dei bambini che da un giorno all'altro sono costretti a lasciare la scuola, ad andare a fare la pipì in un posto diverso perché non potevano andare negli stessi bagni dei bambini ariani.”..Concludiamo con don Luigi Ciotti di Libera Contro Le Mafie, che abbiamo incontrato l'anno scorso durante la Conferenza Nazionale per la Salute Mentale al quale abbiamo chiesto perché le persone fragili sembrano essere nel mirino della società e persino di chi essendo un politico dovrebbe aiutarli. “Questa è una società che si crede forte, ma in realtà è debole. […] Prendere coscienza della propria fragilità è un segno di libertà e di dignità e ci rende ancora più forti".

Psicoradio
Psicoradio 29/01/20: Vite non degne di essere vissute

Psicoradio

Play Episode Listen Later Jan 28, 2020 27:57


Nel giorno della memoria ricordiamo anche pazienti psichiatrici, disabili, rom, sinti, omosessuali perseguitati e uccisi dai nazisti..Malati mentali, disabili, ebrei, rom, sinti, omosessuali: tutti gruppi di persone odiate, perseguitate e uccise in epoca nazista perché considerate diverse, pericolose, “vite non degne di essere vissute”. Tra il 1934 e il 1944, la scienza psichiatrica in Germania si rese corresponsabile della sterilizzazione di 350.000 persone, dell’uccisione di 72.000 pazienti psichiatrici, per non parlare di tutti quelli che nei manicomi morivano per infezioni, maltrattamenti e fame.....Tanti gli episodi di cronaca che dimostrano quanto sia, purtroppo, ancora attualissimo e necessario parlare di discriminazione. Circa un anno fa a Roma ben 20 pietre d'inciampo, targhe d'ottone sparse per la città che riportavano i nomi di uomini e donne deportati, venivano sistematicamente rimosse da ignoti. Molto recentemente invece, scritte violente che “denunciano” la presenza di ebrei sono ricomparse sulle case e sui portoni di alcuni italiani, in un caso specifico in occasione della stessa Giornata della Memoria...Psicoradio ha già trattato questi temi in passato in molte trasmissioni. Continuiamo a lottare contro chi pensa che la diversità sia un elemento di per sé colpevolizzante. Nella puntata di questa settimana vogliamo ricordare uno dei periodi più bui della storia attraverso estratti di interviste che abbiamo realizzato in questi anni. Se siete interessati ad ascoltare le interviste complete, vi ricordiamo che si possono trovare sul nostro sito www.psicoradio.it...Nel primo estratto avevamo parlato con lo psichiatra Luigi Benevelli del suo libro “Medici che uccisero i loro pazienti”. Tema del libro è Aktion T4, il progetto nazista di eliminazione dei disabili fisici e mentali. “Della corporazione dei medici, gli psichiatri furono quelli che aderirono in maggior numero al partito nazista fin dal 1933. […] Furono organizzati sei manicomi dove queste persone venivano inviate per essere soppresse. Qui si sperimentavano le modalità più efficienti per ammazzare la gente nel più breve tempo possibile, spendendo il meno possibile.”..Il secondo segmento viene da un'intervista con Tomas Fulli, della comunità rom e sinta bolognese, sul tema dello sterminio del suo popolo, chiamato in lingua romanes Porrajmos, ovvero “il grande divoramento”. “Quando mi sono trovato l'anno scorso per la terza volta nel campo di Auschwitz, mi immaginavo che sulla destra vedevo il mio popolo che era là che suonava e non sapeva dove si trovava, e sulla sinistra c'erano gli ebrei come li possiamo vedere in tante foto: magri, mal nutriti e sofferenti.”..Proseguiamo con l'intervista ad Angelo Amato De Serpis, autore del libro “Arpad ed Egri”, sugli allenatori ebrei Erno Erbstein e Arpad Weisz. Ad esempio racconta delle figlie di Erbstein, alle quali il padre non aveva voluto dire di essere ebree e che se ne sono accorte solo per via delle leggi razziali: “Dei bambini che da un giorno all'altro sono costretti a lasciare la scuola, ad andare a fare la pipì in un posto diverso perché non potevano andare negli stessi bagni dei bambini ariani.”..Concludiamo con don Luigi Ciotti di Libera Contro Le Mafie, che abbiamo incontrato l'anno scorso durante la Conferenza Nazionale per la Salute Mentale al quale abbiamo chiesto perché le persone fragili sembrano essere nel mirino della società e persino di chi essendo un politico dovrebbe aiutarli. “Questa è una società che si crede forte, ma in realtà è debole. […] Prendere coscienza della propria fragilità è un segno di libertà e di dignità e ci rende ancora più forti".

Psicoradio
Psicoradio 29/01/20: Vite non degne di essere vissute

Psicoradio

Play Episode Listen Later Jan 28, 2020 27:57


Nel giorno della memoria ricordiamo anche pazienti psichiatrici, disabili, rom, sinti, omosessuali perseguitati e uccisi dai nazisti..Malati mentali, disabili, ebrei, rom, sinti, omosessuali: tutti gruppi di persone odiate, perseguitate e uccise in epoca nazista perché considerate diverse, pericolose, “vite non degne di essere vissute”. Tra il 1934 e il 1944, la scienza psichiatrica in Germania si rese corresponsabile della sterilizzazione di 350.000 persone, dell’uccisione di 72.000 pazienti psichiatrici, per non parlare di tutti quelli che nei manicomi morivano per infezioni, maltrattamenti e fame.....Tanti gli episodi di cronaca che dimostrano quanto sia, purtroppo, ancora attualissimo e necessario parlare di discriminazione. Circa un anno fa a Roma ben 20 pietre d'inciampo, targhe d'ottone sparse per la città che riportavano i nomi di uomini e donne deportati, venivano sistematicamente rimosse da ignoti. Molto recentemente invece, scritte violente che “denunciano” la presenza di ebrei sono ricomparse sulle case e sui portoni di alcuni italiani, in un caso specifico in occasione della stessa Giornata della Memoria...Psicoradio ha già trattato questi temi in passato in molte trasmissioni. Continuiamo a lottare contro chi pensa che la diversità sia un elemento di per sé colpevolizzante. Nella puntata di questa settimana vogliamo ricordare uno dei periodi più bui della storia attraverso estratti di interviste che abbiamo realizzato in questi anni. Se siete interessati ad ascoltare le interviste complete, vi ricordiamo che si possono trovare sul nostro sito www.psicoradio.it...Nel primo estratto avevamo parlato con lo psichiatra Luigi Benevelli del suo libro “Medici che uccisero i loro pazienti”. Tema del libro è Aktion T4, il progetto nazista di eliminazione dei disabili fisici e mentali. “Della corporazione dei medici, gli psichiatri furono quelli che aderirono in maggior numero al partito nazista fin dal 1933. […] Furono organizzati sei manicomi dove queste persone venivano inviate per essere soppresse. Qui si sperimentavano le modalità più efficienti per ammazzare la gente nel più breve tempo possibile, spendendo il meno possibile.”..Il secondo segmento viene da un'intervista con Tomas Fulli, della comunità rom e sinta bolognese, sul tema dello sterminio del suo popolo, chiamato in lingua romanes Porrajmos, ovvero “il grande divoramento”. “Quando mi sono trovato l'anno scorso per la terza volta nel campo di Auschwitz, mi immaginavo che sulla destra vedevo il mio popolo che era là che suonava e non sapeva dove si trovava, e sulla sinistra c'erano gli ebrei come li possiamo vedere in tante foto: magri, mal nutriti e sofferenti.”..Proseguiamo con l'intervista ad Angelo Amato De Serpis, autore del libro “Arpad ed Egri”, sugli allenatori ebrei Erno Erbstein e Arpad Weisz. Ad esempio racconta delle figlie di Erbstein, alle quali il padre non aveva voluto dire di essere ebree e che se ne sono accorte solo per via delle leggi razziali: “Dei bambini che da un giorno all'altro sono costretti a lasciare la scuola, ad andare a fare la pipì in un posto diverso perché non potevano andare negli stessi bagni dei bambini ariani.”..Concludiamo con don Luigi Ciotti di Libera Contro Le Mafie, che abbiamo incontrato l'anno scorso durante la Conferenza Nazionale per la Salute Mentale al quale abbiamo chiesto perché le persone fragili sembrano essere nel mirino della società e persino di chi essendo un politico dovrebbe aiutarli. “Questa è una società che si crede forte, ma in realtà è debole. […] Prendere coscienza della propria fragilità è un segno di libertà e di dignità e ci rende ancora più forti".

Voce delle Chiese
La domenica della Cevaa

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 18, 2019 30:05


Domenica 20 gennaio è la domenica dedicata alla Cevaa, Comunità di Chiese in Missione.Abbiamo sentito Francesca Cozzi, pastora metodista, per farci raccontare la sua esperienza. In particolare della sua partecipazione ai seminari AEBA (Animazione di studi biblici applicati) sull' empowerment femminile, l' ultimo dei quali si è svolto all isola Mauritius nel mese di novembre 2018.Continuiamo la puntata con l'appuntamento che la libreria Claudiana di Roma organizza insieme all'associazione culturale Fuori dai Paraggi, per il Giorno della Memoria. Si potrà assistere al concerto del Viglione/Creni/Gattone Gypsy Jazz Trio, accompagnato da letture di brani della biografia di Django Reinhardt di Michael Dregni (EDT edizioni). Il tema è stato scelto per ricordare il Porrajmos, lo sterminio dei popoli Sinti e Rom perpetrato dal regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.Il 27 gennaio presso la sala in Via Marianna Dionigi 59, alle ore 17.Ne parliamo con Federica Cane. della Claudiana di Roma.

Voce delle Chiese
La domenica della Cevaa

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 18, 2019 30:05


Domenica 20 gennaio è la domenica dedicata alla Cevaa, Comunità di Chiese in Missione.Abbiamo sentito Francesca Cozzi, pastora metodista, per farci raccontare la sua esperienza. In particolare della sua partecipazione ai seminari AEBA (Animazione di studi biblici applicati) sull' empowerment femminile, l' ultimo dei quali si è svolto all isola Mauritius nel mese di novembre 2018.Continuiamo la puntata con l'appuntamento che la libreria Claudiana di Roma organizza insieme all'associazione culturale Fuori dai Paraggi, per il Giorno della Memoria. Si potrà assistere al concerto del Viglione/Creni/Gattone Gypsy Jazz Trio, accompagnato da letture di brani della biografia di Django Reinhardt di Michael Dregni (EDT edizioni). Il tema è stato scelto per ricordare il Porrajmos, lo sterminio dei popoli Sinti e Rom perpetrato dal regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.Il 27 gennaio presso la sala in Via Marianna Dionigi 59, alle ore 17.Ne parliamo con Federica Cane. della Claudiana di Roma.

Kiosk
S01E06 - Tra le pieghe della memoria

Kiosk

Play Episode Listen Later Nov 22, 2018 68:17


Il viaggio di Kiosk continua con una puntata tutta all'insegna della memoria, o meglio di una pluralità di memorie – spesso contese, distorte o rimosse – da declinarsi sempre al plurale, e da interrogare continuamente. Una puntata in apparenza assai poco politica rispetto alle precedenti, ma dove la componente politica affiora di continuo, perché il ricordo, che ci piaccia o meno, non è mai materia inerte o neutrale, sistematizzata una volta per tutte.Iniziamo raccontando del rapporto, assai problematico, fra la comunità afroamericana e l'URSS. Il punto di partenza è un recente articolo della scrittrice Igiaba Scego intitolato “B(l)ack to Ussr”, dove si racconta del viaggio di un gruppo di scrittori afroamericani a Mosca e poi in Asia Centrale negli anni trenta per un film di propaganda politica contro la discriminazione che non sarà mai realizzato.Quanto ci resta, invece, è una notevole massa iconografica di poster, manifesti e locandine nonscevra, a sua volta, di stereotipi involontari e pregiudizi.Proseguiamo con un'intervista esclusiva a Eugene Rogan, professore all'Università di Oxford e autore di libri tradotti in 18 lingue, che ci parla, a cent'anni dalla fine della Grande Guerra, di che cosa rappresentò quella fase drammatica per le diverse nazioni dell'Impero ottomano. Dal genocidio armeno alla nascita del Medio Oriente moderno, la fine di questo stato multireligioso e sovranazionale rappresentò una svolta storica di cui ancora oggi, a ben vedere, sono assai evidenti gli effetti, spesso in negativo.Passiamo quindi a quella che è forse la componente più di sovente rimossa fra i crimini commessi dai paesi dell'Asse: ci riferiamo al Porrajmos, il genocidio di rom e sinti ad opera dei nazi-fascisti, che portò alla morte di mezzo milione di persone. Per riscoprire questa pagina importante, ci siamo affidati al racconto di un interprete d'eccezione: Santino Spinelli, musicista e docente di cultura romani, la cui famiglia fu vittima di quella persecuzione.Concludiamo con una storia carica di speranza. Nel 1992 da una Sarajevo sotto assedio partì verso il nostro Paese un convoglio carico di bambini. Molti di loro, prelevati dall'orfanotrofio cittadino finito sotto i colpi dei cecchini, non rientrarono mai in patria. Furono dati in adozione in Italia, nonostante i loro genitori fossero in vita. Una tragica storia ma a lieto fine, almeno per due di loro. Il giornalista Andrea Oskari Rossini ha permesso infatti, grazie a un suo servizio, che oggi una di queste madri riabbracciasse due di quegli orfani, cresciuti in Italia. Abbiamo intervistato il giornalista, che ci ha parlato del suo lavoro e della sua esperienza di vita nei Balcani.Il tutto condito con musiche tutte ad est, brani di ieri e di oggi, in un viaggio immaginario che ci porta dall'Iran fino alla Germania orientale. Non ve lo perdete!PLAYLIST• Wolf Biermann - Ermutigung | https://open.spotify.com/track/1gxfxdi0ckd5qzU0Nrgtqn• System of a Down - Holy Mountains | https://open.spotify.com/track/4mj2UMyJTBTaO7pffAK29j• Olivier Messiaen - Quatuor pour la fin du temps, primo movimento | https://open.spotify.com/track/61ANNgOAwuWwZINy2pP6Hx• Hichkas - Vatan Parast | https://open.spotify.com/track/62ESNkHEmexUJAhLXcdyBR• Silly - Halloween in Ostberlin | https://open.spotify.com/track/61gIuHrKyDKLgIsDlpsHjQ

Psicoradio
Il grande divoramento

Psicoradio

Play Episode Listen Later Feb 28, 2018 29:16


Rom e Sinti: l'olocausto che non si poteva nominare Questa settimana vi parliamo del Porrajmos, lo sterminio che hanno subito i Sinti e i Rom durante la seconda guerra mondiale...Thomas Fulli, (Associazione Sinti Italiani di Bologna) continua a raccontarlo nelle scuole e nella sua comunità...Il significato della parola Porrajmos è “divoramento” oppure “annientamento totale della persona”...Questa definizione fu coniata negli anni ‘70 da Ian Hancock, un intellettuale rom che viveva in Texas, con l'obiettivo di dare un nome preciso ad un genocidio di cui fino a quel momento si parlava solo in gruppi ristretti della comunità.....Thomas spiega infatti a Psicoradio che secondo gli anziani del suo popolo “Quando si parla dei propri morti se ne deve parlare sempre per il bene, non con il ricordo di ciò che hanno subito. E quando si toccano i morti si tocca anche la tradizione di questo popolo.”..Per conoscere meglio il Porrajmos dal punto di vista storico abbiamo intervistato anche Luca Bravi, docente dell'Università di Firenze, che sottolinea come “l'antiziganismo precede e poi proseguirà nella storia anche dopo il periodo di Auschwitz”. I rom e i sinti furono infatti prima identificati, schedati, per poi essere perseguitati durante il nazismo non per reati effettivamente commessi ma sulla base di una presunta pericolosità per l'ordine pubblico tedesco...Una parte dei superstiti rom e sinti si unì poi ai partigiani nella lotta per la liberazione...Bravi ricorda che anche in Italia ci furono alcuni campi di concentramento (tra cui quello di Agnone e Boiano in Molise). Dopo l'8 settembre del'43 il sistema dei campi italiani non regge più, non c'erano più le guardie, e una parte dei superstiti rom e sinti si unì poi ai partigiani...Le musiche che ascolterete in questa puntata (di Lida Goulesco e Django Reinhardt) sono legate alla cultura rom.

Psicoradio
Il grande divoramento

Psicoradio

Play Episode Listen Later Feb 27, 2018 29:16


Rom e Sinti: l'olocausto che non si poteva nominare Questa settimana vi parliamo del Porrajmos, lo sterminio che hanno subito i Sinti e i Rom durante la seconda guerra mondiale...Thomas Fulli, (Associazione Sinti Italiani di Bologna) continua a raccontarlo nelle scuole e nella sua comunità...Il significato della parola Porrajmos è “divoramento” oppure “annientamento totale della persona”...Questa definizione fu coniata negli anni ‘70 da Ian Hancock, un intellettuale rom che viveva in Texas, con l’obiettivo di dare un nome preciso ad un genocidio di cui fino a quel momento si parlava solo in gruppi ristretti della comunità.....Thomas spiega infatti a Psicoradio che secondo gli anziani del suo popolo “Quando si parla dei propri morti se ne deve parlare sempre per il bene, non con il ricordo di ciò che hanno subito. E quando si toccano i morti si tocca anche la tradizione di questo popolo.”..Per conoscere meglio il Porrajmos dal punto di vista storico abbiamo intervistato anche Luca Bravi, docente dell’Università di Firenze, che sottolinea come “l’antiziganismo precede e poi proseguirà nella storia anche dopo il periodo di Auschwitz”. I rom e i sinti furono infatti prima identificati, schedati, per poi essere perseguitati durante il nazismo non per reati effettivamente commessi ma sulla base di una presunta pericolosità per l’ordine pubblico tedesco...Una parte dei superstiti rom e sinti si unì poi ai partigiani nella lotta per la liberazione...Bravi ricorda che anche in Italia ci furono alcuni campi di concentramento (tra cui quello di Agnone e Boiano in Molise). Dopo l’8 settembre del’43 il sistema dei campi italiani non regge più, non c’erano più le guardie, e una parte dei superstiti rom e sinti si unì poi ai partigiani...Le musiche che ascolterete in questa puntata (di Lida Goulesco e Django Reinhardt) sono legate alla cultura rom.

Psicoradio
Il grande divoramento

Psicoradio

Play Episode Listen Later Feb 27, 2018 29:16


Rom e Sinti: l'olocausto che non si poteva nominare Questa settimana vi parliamo del Porrajmos, lo sterminio che hanno subito i Sinti e i Rom durante la seconda guerra mondiale...Thomas Fulli, (Associazione Sinti Italiani di Bologna) continua a raccontarlo nelle scuole e nella sua comunità...Il significato della parola Porrajmos è “divoramento” oppure “annientamento totale della persona”...Questa definizione fu coniata negli anni ‘70 da Ian Hancock, un intellettuale rom che viveva in Texas, con l’obiettivo di dare un nome preciso ad un genocidio di cui fino a quel momento si parlava solo in gruppi ristretti della comunità.....Thomas spiega infatti a Psicoradio che secondo gli anziani del suo popolo “Quando si parla dei propri morti se ne deve parlare sempre per il bene, non con il ricordo di ciò che hanno subito. E quando si toccano i morti si tocca anche la tradizione di questo popolo.”..Per conoscere meglio il Porrajmos dal punto di vista storico abbiamo intervistato anche Luca Bravi, docente dell’Università di Firenze, che sottolinea come “l’antiziganismo precede e poi proseguirà nella storia anche dopo il periodo di Auschwitz”. I rom e i sinti furono infatti prima identificati, schedati, per poi essere perseguitati durante il nazismo non per reati effettivamente commessi ma sulla base di una presunta pericolosità per l’ordine pubblico tedesco...Una parte dei superstiti rom e sinti si unì poi ai partigiani nella lotta per la liberazione...Bravi ricorda che anche in Italia ci furono alcuni campi di concentramento (tra cui quello di Agnone e Boiano in Molise). Dopo l’8 settembre del’43 il sistema dei campi italiani non regge più, non c’erano più le guardie, e una parte dei superstiti rom e sinti si unì poi ai partigiani...Le musiche che ascolterete in questa puntata (di Lida Goulesco e Django Reinhardt) sono legate alla cultura rom.

Psicoradio
In viaggio con Alice

Psicoradio

Play Episode Listen Later Feb 7, 2018 27:00


Nel paese della follia Ci siamo intrufolati al teatro Testoni di Bologna, durante le prove dello spettacolo “In cerca di Alice” della compagnia Arte e Salute ragazzi. I giovani attori, tutti in cura presso i centri di salute mentale di Bologna, ci fanno subito immergere nel meraviglioso mondo di Alice. Un mondo fantastico e complesso, fatto di sveglie tutte perennemente ferme all'ora del the...Il tempo al centro di tutto. Stefano ci dice: “Prima mi annoiavo, ora il tempo vola, mi sfugge. E' qualcosa di molto prezioso, non lasciatevelo scappare”..... ....“Se potessi tornare indietro alla mia infanzia – si confida Anna mentre sgrana i suoi occhioni – eviterei di fare molti degli errori che ho fatto”. Elisa invece si rivede completamente nella frase di Alice, che interpreta: “Da piccola mi hanno sempre dato dei compiti da grande”...“Un viaggio fantastico nel sogno e nella follia”, per la regista Valeria Frabetti, che ha cercato “le similitudini tra la storia di Alice e le vite degli attori attraverso improvvisazioni ed esperienze”...Dal mondo fantastico di Alice alla crudezza della realtà e al Porrajmos. Non tutti sanno che il Porrajmos è il “grande divoramento”, la Shoah degli zigani. E' la parola dello sterminio di Rom e Sinti da parte dei nazisti e dei fascisti che sarà al centro di una delle prossime puntate con Thomas Fulli, che fa parte dell'associazione di cultura italiana rom e sinti.

Psicoradio
In viaggio con Alice

Psicoradio

Play Episode Listen Later Feb 6, 2018 27:00


Nel paese della follia Ci siamo intrufolati al teatro Testoni di Bologna, durante le prove dello spettacolo “In cerca di Alice” della compagnia Arte e Salute ragazzi. I giovani attori, tutti in cura presso i centri di salute mentale di Bologna, ci fanno subito immergere nel meraviglioso mondo di Alice. Un mondo fantastico e complesso, fatto di sveglie tutte perennemente ferme all’ora del the...Il tempo al centro di tutto. Stefano ci dice: “Prima mi annoiavo, ora il tempo vola, mi sfugge. E’ qualcosa di molto prezioso, non lasciatevelo scappare”..... ....“Se potessi tornare indietro alla mia infanzia – si confida Anna mentre sgrana i suoi occhioni – eviterei di fare molti degli errori che ho fatto”. Elisa invece si rivede completamente nella frase di Alice, che interpreta: “Da piccola mi hanno sempre dato dei compiti da grande”...“Un viaggio fantastico nel sogno e nella follia”, per la regista Valeria Frabetti, che ha cercato “le similitudini tra la storia di Alice e le vite degli attori attraverso improvvisazioni ed esperienze”...Dal mondo fantastico di Alice alla crudezza della realtà e al Porrajmos. Non tutti sanno che il Porrajmos è il “grande divoramento”, la Shoah degli zigani. E’ la parola dello sterminio di Rom e Sinti da parte dei nazisti e dei fascisti che sarà al centro di una delle prossime puntate con Thomas Fulli, che fa parte dell’associazione di cultura italiana rom e sinti.

Psicoradio
In viaggio con Alice

Psicoradio

Play Episode Listen Later Feb 6, 2018 27:00


Nel paese della follia Ci siamo intrufolati al teatro Testoni di Bologna, durante le prove dello spettacolo “In cerca di Alice” della compagnia Arte e Salute ragazzi. I giovani attori, tutti in cura presso i centri di salute mentale di Bologna, ci fanno subito immergere nel meraviglioso mondo di Alice. Un mondo fantastico e complesso, fatto di sveglie tutte perennemente ferme all’ora del the...Il tempo al centro di tutto. Stefano ci dice: “Prima mi annoiavo, ora il tempo vola, mi sfugge. E’ qualcosa di molto prezioso, non lasciatevelo scappare”..... ....“Se potessi tornare indietro alla mia infanzia – si confida Anna mentre sgrana i suoi occhioni – eviterei di fare molti degli errori che ho fatto”. Elisa invece si rivede completamente nella frase di Alice, che interpreta: “Da piccola mi hanno sempre dato dei compiti da grande”...“Un viaggio fantastico nel sogno e nella follia”, per la regista Valeria Frabetti, che ha cercato “le similitudini tra la storia di Alice e le vite degli attori attraverso improvvisazioni ed esperienze”...Dal mondo fantastico di Alice alla crudezza della realtà e al Porrajmos. Non tutti sanno che il Porrajmos è il “grande divoramento”, la Shoah degli zigani. E’ la parola dello sterminio di Rom e Sinti da parte dei nazisti e dei fascisti che sarà al centro di una delle prossime puntate con Thomas Fulli, che fa parte dell’associazione di cultura italiana rom e sinti.

Escape Pod
Escape Pod 567: Baro Porrajmos, or Love in the Vardo (Artemis Rising)

Escape Pod

Play Episode Listen Later Mar 16, 2017 43:11


Author : Eileen Gunnell Lee Narrator : Marguerite Croft Host : S.B. Divya Audio Producer : Adam Pracht Artist : Ashley Mackenzie Discuss on Forums Escape Pod 567: Baro Porrajmos, or Love in the Vardo (Artemis Rising) is an Escape Pod original. Artemis Rising returns to Escape Pod for its third year! This month-long event […] Source

love baro escape pod porrajmos artemis rising
Library Channel (Audio)
Porrajmos: The Romani and the Holocaust with Ian Hancock - Holocaust Living History -- The Library Channel

Library Channel (Audio)

Play Episode Listen Later Jun 17, 2014 57:12


The Holocaust claimed anywhere between 500,000 and 1.5 million Romani lives, a tragedy the Romani people and Sinti refer to as the Porrajmos, or “the Devouring.” Notwithstanding the scope of the catastrophe, the Romani genocide was often ignored or minimized until Ian Hancock and others exposed this misfortune. A Romani-born British citizen, activist, and scholar, Hancock has done more than anyone to raise awareness about the Romani people during World War II. Now a professor at the University of Texas at Austin, Hancock is presented here as part of the Holocaust Living History Workshop, a partnership between Judaic Studies at UCSD and the UC San Diego Library. Series: "Library Channel" [Public Affairs] [Humanities] [Show ID: 28100]

Holocaust (Audio)
Porrajmos: The Romani and the Holocaust with Ian Hancock - Holocaust Living History -- The Library Channel

Holocaust (Audio)

Play Episode Listen Later Jun 17, 2014 57:12


The Holocaust claimed anywhere between 500,000 and 1.5 million Romani lives, a tragedy the Romani people and Sinti refer to as the Porrajmos, or “the Devouring.” Notwithstanding the scope of the catastrophe, the Romani genocide was often ignored or minimized until Ian Hancock and others exposed this misfortune. A Romani-born British citizen, activist, and scholar, Hancock has done more than anyone to raise awareness about the Romani people during World War II. Now a professor at the University of Texas at Austin, Hancock is presented here as part of the Holocaust Living History Workshop, a partnership between Judaic Studies at UCSD and the UC San Diego Library. Series: "Library Channel" [Public Affairs] [Humanities] [Show ID: 28100]

Holocaust (Video)
Porrajmos: The Romani and the Holocaust with Ian Hancock - Holocaust Living History -- The Library Channel

Holocaust (Video)

Play Episode Listen Later Jun 17, 2014 57:12


The Holocaust claimed anywhere between 500,000 and 1.5 million Romani lives, a tragedy the Romani people and Sinti refer to as the Porrajmos, or “the Devouring.” Notwithstanding the scope of the catastrophe, the Romani genocide was often ignored or minimized until Ian Hancock and others exposed this misfortune. A Romani-born British citizen, activist, and scholar, Hancock has done more than anyone to raise awareness about the Romani people during World War II. Now a professor at the University of Texas at Austin, Hancock is presented here as part of the Holocaust Living History Workshop, a partnership between Judaic Studies at UCSD and the UC San Diego Library. Series: "Library Channel" [Public Affairs] [Humanities] [Show ID: 28100]

Religion and Spirituality (Audio)
Porrajmos: The Romani and the Holocaust with Ian Hancock - Holocaust Living History -- The Library Channel

Religion and Spirituality (Audio)

Play Episode Listen Later Jun 17, 2014 57:12


The Holocaust claimed anywhere between 500,000 and 1.5 million Romani lives, a tragedy the Romani people and Sinti refer to as the Porrajmos, or “the Devouring.” Notwithstanding the scope of the catastrophe, the Romani genocide was often ignored or minimized until Ian Hancock and others exposed this misfortune. A Romani-born British citizen, activist, and scholar, Hancock has done more than anyone to raise awareness about the Romani people during World War II. Now a professor at the University of Texas at Austin, Hancock is presented here as part of the Holocaust Living History Workshop, a partnership between Judaic Studies at UCSD and the UC San Diego Library. Series: "Library Channel" [Public Affairs] [Humanities] [Show ID: 28100]

Religion and Spirituality (Video)
Porrajmos: The Romani and the Holocaust with Ian Hancock - Holocaust Living History -- The Library Channel

Religion and Spirituality (Video)

Play Episode Listen Later Jun 17, 2014 57:12


The Holocaust claimed anywhere between 500,000 and 1.5 million Romani lives, a tragedy the Romani people and Sinti refer to as the Porrajmos, or “the Devouring.” Notwithstanding the scope of the catastrophe, the Romani genocide was often ignored or minimized until Ian Hancock and others exposed this misfortune. A Romani-born British citizen, activist, and scholar, Hancock has done more than anyone to raise awareness about the Romani people during World War II. Now a professor at the University of Texas at Austin, Hancock is presented here as part of the Holocaust Living History Workshop, a partnership between Judaic Studies at UCSD and the UC San Diego Library. Series: "Library Channel" [Public Affairs] [Humanities] [Show ID: 28100]

Religion and Spirituality (Audio)
Porrajmos: The Romani and the Holocaust with Ian Hancock - Holocaust Living History -- The Library Channel

Religion and Spirituality (Audio)

Play Episode Listen Later Jun 17, 2014 57:12


The Holocaust claimed anywhere between 500,000 and 1.5 million Romani lives, a tragedy the Romani people and Sinti refer to as the Porrajmos, or “the Devouring.” Notwithstanding the scope of the catastrophe, the Romani genocide was often ignored or minimized until Ian Hancock and others exposed this misfortune. A Romani-born British citizen, activist, and scholar, Hancock has done more than anyone to raise awareness about the Romani people during World War II. Now a professor at the University of Texas at Austin, Hancock is presented here as part of the Holocaust Living History Workshop, a partnership between Judaic Studies at UCSD and the UC San Diego Library. Series: "Library Channel" [Public Affairs] [Humanities] [Show ID: 28100]

Library Channel (Video)
Porrajmos: The Romani and the Holocaust with Ian Hancock - Holocaust Living History -- The Library Channel

Library Channel (Video)

Play Episode Listen Later Jun 17, 2014 57:12


The Holocaust claimed anywhere between 500,000 and 1.5 million Romani lives, a tragedy the Romani people and Sinti refer to as the Porrajmos, or “the Devouring.” Notwithstanding the scope of the catastrophe, the Romani genocide was often ignored or minimized until Ian Hancock and others exposed this misfortune. A Romani-born British citizen, activist, and scholar, Hancock has done more than anyone to raise awareness about the Romani people during World War II. Now a professor at the University of Texas at Austin, Hancock is presented here as part of the Holocaust Living History Workshop, a partnership between Judaic Studies at UCSD and the UC San Diego Library. Series: "Library Channel" [Public Affairs] [Humanities] [Show ID: 28100]