L'approfondimento settimanale in onda su Radio Italia anni '60 Emilia Romagna tutti i sabati alle 18.05. Conduce Alberto Maio. https://twitter.com/albertomaio https://twitter.com/ZaraRia60 https://www.facebook.com/Zarathustra60/
Dopo due anni di pandemia e di allarmi per la carenza di personale sanitario anche quest'anno le facoltà di Medicina in Italia restano a numero chiuso. Perchè? Ne parliamo con il dott. Rodolfo Ferrari, Pres. SIMEU (Società Italiana Medicina di Emergenza Urgenza) Emilia Romagna.
L'accoglienza europea nei confronti dei profughi dall'Ucraina non ha precedenti. Di fronte a numeri più che doppi rispetto alle precedenti ondate migratorie non si parla di #invasione, #sostituzione o di #portichiusi ma si ricorre a strumenti straordinari per l'accoglienza. Ne parliamo con Aya Homsi, ideatrice della pagina "Vogliamo la Siria libera".
Torniamo indietro di 10 anni per ripercorrere le polemiche politiche sulle presunte cause del sisma in Emilia. Cosa hanno concluso le due commissioni volute dalla Regione per chiarire la correlazione tra terremoti e fracking? E - passando ai nostri giorni - davvero estraendo gas dall'Adriatico si rischia la subsidenza? Ne parliamo con il Prof. Marco Antonellini, docente di Georischi al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Bologna.
A Zarathustra l'intervento del Prof. Dario Di Luca, membro della Società Italiana di Virologia.
Dopo l'ultimo attacco informatico all'Eurovision Song Contest, cosa sappiamo dei pirati informatici che hanno preso di mira negli ultimi anni aziende e istituzioni italiane? Lo chiediamo al prof. Giampiero Giacomello, docente di cybersecurity all'Università di Bologna.
Davvero la corte suprema americana ha il potere di abrogare il diritto all'aborto? Quali poteri ha in mano l'amministrazione Biden? Cos'è la sentenza Roe v. Wade? Lo abbiamo chiesto alla Prof.ssa Susanna Mancini, docente di diritto pubblico anglo-americano all'Università di Bologna.
L'accoglienza dei profughi ucraini in Europa non ha precedenti. Ma cosa può dirci sul destino di chi stiamo lasciando fuori? Ne parliamo con l'Avv. Nazzarena Zorzella, Associazione Studi Giuridici Immigrazione.
A pochi giorni dal 25 aprile si discute sull'opportunità di fornire armi agli ucraini aggrediti dal regime di Putin. Quella ucraina è resistenza? Ad #AriaPulita ne parliamo con il Prof. Gianfranco Pasquino.
Dopo i risultati delle elezioni in Francia e Ungheria si può dire che essere o essere stati vicini a Putin che ha scatenato la guerra contro l'Ucraina non danneggia i risultati elettorali? Ne parliamo, con il Prof. Paul Blokker, sociologo, docente di Democrazia e Populismi all'Università di Bologna.
Questa settimana parliamo dell'allargamento dell'autostrada a Bologna, il progetto chiamato del Passante di Bologna i cui cantieri partiranno nei prossimi mesi. Nei giorni scorsi il progetto ha ricevuto riconoscimento Platinum sull'innovazione e la sostenibilità, il più alto livello di rating raggiungibile della certificazione Envision, rilasciata dall'ente Icmq. A Zarathustra ne parliamo con chi sulla sostenibilità del Passante ha idee ben diverse. Il nostro ospite è Vincenzo Balzani, chimico, professore emerito all'Università di Bologna e coordinatore del gruppo di docenti e ricercatori chiamato “Energie per l'Italia”.
Con il Prof. Corrado Caruso, docente di Diritto Costituzionale all'Università di Bologna parliamo di tre dei 5 #REFERENDUMGIUSTIZIA sui quali voteremo prima dell'estate. Salvo interventi del Parlamento.
Con il prof. Marco Puleri, docente di storia dell'Europa orientale all'Università di Bologna ricostruiamo le fasi di una guerra che in Ucraina è cominciata nel 2014 dopo le proteste di Kiev, in piazza Maidan e poi con l'invasione della Crimea.
Da paese Covid-free all'esplosione di Omicron. Cos'è successo in Nuova Zelanda? Ne parliamo con la Prof.ssa Simona Fabrizi, marchigiana che insegna economia all'Università di Auckland e fa parte del Comites neozelandese.
Sono passati alcuni mesi dall'inizio della campagna vaccinale per la fascia di età 5-11 anni. Altri paesi come Stati Uniti e Israele sono più vanti dell'Italia. Cosa abbiamo imparato da loro sulle reazioni avverse? Cosa sappiamo sulle vaccinazioni per i bambini con allergie? Ne parliamo con il Prof. Elio Novembre, docente all'Università di Firenze e membro SIAIP (Società Italiana Allergologia Immunologia Pediatrica).
Mentre parte dell'Europa va verso la fine delle misure di emergenza contro il #Covid, con sempre più vaccinazioni e sempre meno divieti, la Cina prosegue con la sua stratedia #ZeroCovid che a fronte di pochi contagi ha già fatto scattare lockdown per milioni di abitanti. Ne parliamo con Giovanni Del Zotto, in collegamento da Pechino. Abita in Cina da oltre 10 anni.
Nel pieno delle misure anti smog in Emilia Romagna vi riproponiamo la puntata sullo studio che indica che l'inquinamento dell'aria non é solo colpa delle auto. Lo studio internazionale é stato pubblicato sulla rivista "Environmental Science: Atmospheres" e a cui ha partecipato anche l'Università di Modena e Reggio Emilia. Ne parliamo con il Prof. Alessandro Bigi.
Olanda e Belgio hanno reso obbligatoria l'installazione di misuratori di Co2 in alcuni ambienti chiusi aperti al pubblico. Ma a che serve misurare la Co2 per prevenire il contagio da Covid? La SIMA (Società Italiana di Medicina Ambientale) ha effettuato degli esperimenti in aule scolastiche. Ne parliamo con il presidente Alessandro Miani.
“Tachipirina e vigile attesa” è una frase che circola specialmente negli ambienti novax per criticare le cure domiciliari anticovid. Quelle effettuate dalle unità Usca, le Unità speciali di continuità assistenziale. Si tratta di gruppi di medici che si occupano di seguire i pazienti Covid nelle loro abitazioni. “Tachipirina e vigile attesa” è una frase che lascia intendere che i pazienti a casa non vengono curati adeguatamente finchè non peggiorano e allora diventa necessaria l'ospedalizzazione. Ne abbiamo parlato questa settimana ad AriaPulita su 7Gold con il dott. Tommaso Corvatta - medico di base e coordinatore Usca a Civitanova, nelle Marche. Il dott. Corvatta racconta quello che in un post su facebook ha definito lo "tsunami" di pazienti di questa ondata di #Covid.
Il sindacato Nursing Up denuncia un aumento dei contagi tra gli infermieri, problema che in Romagna si somma alla carenza di personale dovuta all'alto numero di operatori no vax sospesi. Ne parliamo con Gianluca Gridelli, Nursing Up Romagna.
La nuova Giunta di Bologna dà il via libera all'allargamento della tangenziale. Protestano le associazioni anti-passante: porterà più traffico. Si attende ancora il monitoraggio sull'impatto sulla salute. L'intervista al presidente di Legambiente Bologna Claudio Dellucca.
Sotto la neve della Polonia portano assistenza ai rifugiati Afghani, Iracheni, Siriani che in questi giorni tentano di chiedere asilo all'Unione Europea e vengono respinti al confine. Un lavoro reso rischioso dalle leggi polacche che puniscono chi aiuta i migranti. La testimonianza di Silvia Cavazzini, volontaria della Onlus marchigiana Porto Recanati Solidale.
Questa settimana ci occupiamo di variante Omicron e vaccini per i più piccoli. Ne abbimo parlato questa settimana con il Prof. Andrea Cossarizza, immunologo all'Università di Modena e Reggio Emilia.
Si chiama MIS-C (Multisystem Inflammatory Syndrome in Children) la sindrome infiammatoria che in rari casi colpisce pazienti in età pediatrica con CoViD-19. Ne parliamo con Il Dr. Alessandro Ballestrazzi, pediatra, presidente di Fimp Emilia Romagna.
Sanzioni ridotte e libertà di girare quasi dappertutto. E' la mancata stretta del Governo sui monopattini contenuta nella riforma del Codice della Strada. La denuncia arriva da Asaps (Associazione Sostenitori Polstrada). Ne parliamo con il presidente Giordano Biserni.
Come funziona il #GreenPass britannico? Cosa c'entra la #Brexit con la carenza di rifornimenti a supermercati e pompe di benzina? Ad #AriaPulita, su 7Gold ne abbiamo parlato con Giuseppe Bignardi. bolognese nel Regno Unito dal 1985. Medico in pensione, collabora con The Journal e North East Bylines.
Migliorano sempre più le cure contro il #Covid19. Arriveremo a un punto in cui il vaccino non servirà più? Gli under 12 devono vaccinarsi? Prima della terza dose è utile fare la conta degli anticorpi? Ne parliamo con il Prof. Andrea Cossarizza, Immunologo, Università di Modena e Reggio Emilia.
Davvero la variante Mu è in grado di "bucare" i vaccini? E' vero che i vaccini anti #covid sono la causa della comparsa di nuove varianti? A #Zarathustra lo chiediamo al Prof. Dario Di Luca, virologo all'Università di #Ferrara e membro della Società Italiana di Virologia.
Per avere un'idea di cosa accade con la variante delta in circolazione e pochi vaccini basta andare a Sydney, in lockdown da luglio nell'ondata peggiore dall'inizio della pandemia in Australia. Cos'è successo? Ne parliamo con il Prof. Francesco Paolucci, docente di Economia e politiche sanitarie presso la Facoltà di Economia e Diritto dell'Università di Newcastle.
E' vero che in terapia intensiva ci sono soprattutto non vaccinati? Le cure domiciliari a base di rimedi come l'ivermectina possono essere un pericolo per il paziente? Ne parliamo con il dott. Matteo Nicolini, anestesista-rianimatore, presidente di Aaroi-Emac Emilia Romagna.
Settimane con una frazione delle auto in circolazione rispetto al normale, come è accaduto durante il lockdown, farebbero immaginare l'aria delle città più pulita che mai. Invece non è stato proprio così. Lo dimostra uno studio internazionale pubblicato sulla rivista "Environmental Science: Atmospheres" e a cui ha partecipato anche l'Università di Modena e Reggio Emilia. Ne parliamo con il Prof. Alessandro Bigi.
Esattamente 20 anni fa il mondo assisteva attonito al crollo delle torri gemelle ad opera di un attacco terroristico pianificato da Al Qaeda, 2.996 morti, 6.400 i feriti. La risposta dell'allora amministrazione Bush fu l'inizio di quella che poi fu definita "war on terror" Guerra al terrore e che è iniziata con l'intervento militare nell'afghanistan dei Talebani. 20 anni dopo, e oltre 240mila morti dopo secondo alcune stime, gli stati uniti hanno lasciato l'afghanistan in mano ai Talebani che hanno deciso di insediare il loro primo governo dopo la guerra l'11 settembre. Cos'è successo in questi 20 anni e com'è cambiata la politica estera degli stati uniti? A Zarathustra, questa settimana ne parliamo con la prof.ssa Raffaella Baritono, ordinaria di Storia e Politica degli Stati Uniti d'America all'università di Bologna.
A Milano un grattacielo brucia e circa 70 famiglie vengono evacuate. Le cause dell'incendio sono ancora oggetto di indagni ma si è parlato del ruolo del rivestimento o del cappotto termico. Ma può davvero esserci una correlazione tra la presenza del cappotto e il rischio incendi? Questa settimana lo chiediamo al Prof. Marco Pasquini, docente di architettura tecnica all'università di Bologna.
Quanto ci costeranno in termini di contagi da coronavirus i festeggiamenti per la vittoria della nazionale italiana fra centinaia di migliaia di persone che sono scese in strata in tutta italia qualche volta dimenticando mascherine e distanziamento e la nazionale che gira tra la folla nel centro di roma. Questa settimana ne parliamo con il prof. Massimo Clementi, virologo direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia all'ospedale San Raffaele di Milano che ci spiega la sua preoccupazione.
Una campagna di vaccinazioni anti #Covid che muove i primi passi e un numero di contagi infinitamente inferiore a quanto visto in Europa. Ma i dati ufficiali potrebbero essere inferiori alla realtà. Andiamo in Senegal da Chiara Barison, giornalista della tv senegalese TFM. https://www.facebook.com/chiarabariso...
Vale la pena il vaccino sapendo che il coronavirus ai giovanissimi raramente crea conseguenze gravi? Ne parliamo nell'intervista al dott. Alessandro Ballestrazzi, Segr. Federazione Italiana Medici Pediatri Emilia Romagna.
Mentre il resto del mondo lottava con la pandemia, Taiwan è riuscita a mantenere basso il numero dei contagi da #Covid19. Fino a pochi giorni fa in cui l'isola a largo della Cina ha registrato il suo primo picco. Cos'è successo? Ne parliamo con il prof. Stefano Pelaggi, docente presso l'Università di Roma La Sapienza e ricercatore al Taiwan Center for International Strategic Studies (TCISS).
Arrivano i primi dati sull'efficacia della campagna vaccinale in Italia. Condotto su un campione di circa 37mila persone vaccinate con Pfizer, Astrazeneca e Moderna nella provincia di Pescara dallo scorso gennaio a oggi, lo studio è stato realizzato dall'epidemiologo dell'Università di Ferrara Lamberto Manzoli, direttore del Dipartimento di Scienze mediche, in collaborazione con l'Asl di Pescara, ed è ora al vaglio della comunità scientifica internazionale. Il prof. Manzoli è ospite ad #AriaPulita.
Ad #AriaPulita parliamo di vaccini e brevetti con il prof. Giorgio Spedicato, docente di diritto della proprietà intellettuale all'Università di Bologna.
Che succede se solo il nord del mondo si vaccina? Cosa sappiamo della variante indiana del #Coronavirus? Da dove nasce la notizia falsa secondo la quale i vaccini sarebbero prodotti con "feti vivi"? E' vero che i vaccini anti #Covid sono vaccini "sperimentali"? Ad #AriaPulita ne parliamo con il prof. Dario Di Luca, docente all'Università di Ferrara e membro della Società Italiana di Virologia.
Qual'è la differenza tra Pfizer e Johnson&Johnson? Cosa significa vaccino a "mRNA"? Chi ha superato il Covid dovrebbe vaccinarsi comunque? siamo sicuri che le categorie che dovrebbero ricevere il pass per spostarsi tra regioni arancioni o rosse non possono contagiare nessuno? Ad #AriaPultia ne parliamo con il Prof. Andrea Cossarizza, immunologo, Unversità di Modena e Reggio Emilia.
Cosa sappiamo della variante ciapponese del #covid19? Avremo sempre più varianti finchè le vaccinazioni non diventeranno accessibili anche ai paesi poveri? Ne parliamo con il prof. Dario Di Luca, docente all'Università di #Ferrara e membro della Società italiana di Virologia.
Il blocco per AstraZeneca, le varianti, la prospettiva del coronavirus che diventa "endemico". Possiamo immaginare che questa non sarà l'ultima campagna mondiale di vaccinazioni? Ad #AriaPulita ne parliamo con il prof. Dario Di Luca, membro della Società Italiana di Virologia e docente all'Università di #Ferrara. L'intervista è stata realizzata in diretta durante la puntata di mercoledì di AriaPulita. Il vaccino di AstraZeneca attendeva ancora il vialibera di Ema.
Questa settimana torniamo in reparto di terapia intensiva con il Dr Matteo Nicolini, anestesista rianimatore presidente di Aaroi-Emac Emilia Romagna. Ci racconta delle dimensioni di questa ondata di #Covid19 negli ospedali, del personale che manca, dell'età media dei pazienti che si è abbassata. L'intervista è stata registrata giovedì 11 marzo 2020 nel corso della diretta di #AriaPulita su 7Gold.
Il Sud Africa ha sospeso le vaccinazioni con il siero di AstraZeneca a causa della presenza di una variante che ne ridurrebbe l'efficacia. Ma qual'è la situazione dell'epidemia nel Paese? Ad AriaPulita la testimonianza di Mattia Vaccari, ricercatore in Astrofisica alla The University of the Western Cape, a Città del Capo.
Quali sono i luoghi e le attività più a rischio contagio da #coronavirus? Dopo un anno di pandemia non esiste ancora una risposta ufficiale. Gli studi scientifici però sono tanti. Ne parliamo con il prof. Giorgio Buonanno docente di Fisica e tecnica ambientale all'Università di Cassino e alla Queensland University of Technology (Australia).
Anticorpi monoclonali, plasma iperimmune, sono due delle ipotesi nelle quali si cerca una terapia contro il #Covid19. Ma cosa sono? Ed è giusto vaccinare anche chi ha avuto il #coronavirus? Ne parliamo con il prof. Andrea Cossarizza, immunologo all'Università di Modena e Reggio Emilia.
Cos'è il #RecoveryFund? Quali sono le differenze con gli altri fondi europei? L'Italia rischia di non poter accedere ai finanziamenti se non presenta il piano in tempo? Ne parliamo con il prof. Federico Casolari, docente di diritto dell'Unione Europea e direttore del Master in europrogettazione (MEFFE) all'Università di #Bologna.
L'andamento quotidiano dell'indice Rt, il totale dei nuovi casi, i tamponi diagnostici (quelli che servono a trovare i nuovi casi) che calano a livello nazionale. Tutti dati disponibili sul sito https://covid19.infn.it/ . Ne parliamo con Roberto Spighi, del gruppo di lavoro analisi dati #Covid dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di #Bologna.
Variante inglese, variante giapponese, variante sudafricana, variante brasiliana. Cosa sono le varianti del #covid e quali effetti possono avere nell'andamento dell'epidemia? Ne parliamo con il Prof. Dario Di Luca, ordinario all'Università degli Studi di Ferrara e membro della Società italiana di virologia.
Riassumiamo alcune delle più pericolose.Da chi continua a sostenere "è solo una brutta influenza" a chi ipotizza un complotto mondiale per instaurare una "dittatura sanitaria". Si sono moltiplicate nelle ultime settimane le bufale sull'emergenza #coronavirus. Con Michelangelo Coltelli, fondatore di BUTAC - Bufale un tanto al chilo
La Fondazione Studi Consulenti del lavoro ha pubblicato nei giorni scorsi un rapporto dal titolo "Medici e infermieri, tra sottodimensionamento degli organici, rischi alla salute ed esigenze di conciliazione." Lo studio fotografa la fragilità del Sistema Sanitario Nazionale, che da quasi un anno è alle prese con l'emergenza sanitaria da #coronavirus. Secondo il report dal 2008 al 2018 in Italia il personale medico del sistema sanitario si è ridotto del 5%, mentre quello infermieristico, già fortemente sottodimensionato, ha registrato una contrazione del 3%, concentrando su meno lavoratori un carico di assistenza che è andato invece aumentando con l'emergenza, divenendo insostenibile negli ultimi mesi. Poi si aggiungono altri problemi come il blocco del turnover che ha portato ad una drastica riduzione nell'ultimo decennio delle figure sanitarie, con gravi differenze tra le Regioni. Ne parliamo con Rosario De Luca, presidente della Fondazione Consulenti del Lavoro.