POPULARITY
"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e Francesca Dal Monte, Professoressa associata in Diritto Costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'anno di Pisa, analizzano gli strumenti di protezione di cui dispone l'Italia nell'ambito della migrazione climatico-ambientale.
"Clima e migrazioni: dialoghi oltre le frontiere" è un podcast dedicato al nesso tra cambiamento climatico e migrazione. In questo episodio Chiara Scissa, Ricercatrice del Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI, e Francesca Dal Monte, Professoressa associata in Diritto Costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'anno di Pisa, analizzano gli strumenti di protezione di cui dispone l'Italia nell'ambito della migrazione climatico-ambientale.
Dopo il caso di Ronna McDaniel, ex capa del Partito Repubblicano assunta come commentatrice politica e immediatamente licenziata dalla NBC (uno dei canali principali del c.d. main street media) dopo una rivolta in redazione perché portavoce di falsità e teorie antidemocratiche, negli Stati Uniti ci si chiede qual'è la linea di demarcazione tra l'esigenza di dar voce a tutte le parti e idee politiche e il rischio di dar voce a propaganda antidemocratica, mettendo ancor più sotto stress i sistemi democratici occidentali già sotto attacco da spinte autoritarie. Oggi ne parliamo col Professor Giulio Vigevani, ordinario di Diritto Costituzionale e Diritto dell'Informazione all'Università di Milano, che ci dirà con Valentino anche cosa succede in Italia. Fate circolare il podcast ad amici e parenti e registratevi al programma su tutte le app musicali sotto la voce "vera america". Buon ascolto! Real America, il podcast su tutto ciò che è America per gli Italiani in giro per il mondo!
ANSA - di Paolo LeviE' il primo Paese al mondo ad iscrivere esplicitamente il diritto all'interruzione volontaria di gravidanza (Ivg) nella Costituzione, una modifica della carta fondamentale approvata dalla schiacciante maggioranza dei membri del parlamento eccezionalmente riuniti in congresso a Versailles, la reggia del Re Sole alle porte di Parigi.
Arriva la decisione delle Sezioni unite della Cassazione: il saluto romano è reato quando esiste il pericolo di ricostituzione del partito fascista. Ne parliamo con Raffaele Bifulco, Docente di Diritto Costituzionale alla Luiss.Le Lega cede: Truzzu candidato in Sardegna. Commentiamo questa e le altre notizie della politica italiana con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Medio Oriente, Netanyahu si oppone alla soluzione dei due stati. Gli ultimi aggiornamenti con Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24.Supercoppa italiana: Napoli e Fiorentina in campo a Riyadh. Gli aggiornamenti dal nostro Giovanni Capuano.
Questo pomeriggio la Presidente del Consiglio Meloni è intervenuta in aula per le comunicazioni in vista del Consiglio Europeo. Tanti i temi toccati, dall'accordo con l'Albania al sostegno italiano all'Ucraina. Ne discutiamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Suicidio assistito: il primo caso in Italia di una donna morta con l'assistenza diretta del Servizio Sanitario Nazionale. Con noi Alfonso Celotto, Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre, per discutere di questo caso e della situazione giuridica italiana su questo tema. Zelensky a Washington per chiedere lo sblocco agli aiuti. Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore a New York. Serata di Champions per Inter e Napoli. Ci colleghiamo con San Siro, dove si trova il nostro Dario Ricci.
All'indomani della conferenza stampa di presentazione della Riforma Costituzionale sul cosiddetto "Premierato", è nostra ospite la Ministra per le Riforme istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati. Ci aiuta a comprendere meglio il testo il costituzionalista Giulio Enea Vigevani, ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università degli Studi Milano Bicocca e collaboratore del Sole 24 Ore.Il Generale Giorgio Battisti, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano, ci aiuta invece ad analizzare le evoluzioni del conflitto in Medio Oriente, mentre con Milena Santerini, ordinaria di Pedagogia presso l'Università Cattolica di Milano, parliamo degli episodi di antisemitismo che si sono verificati in settimana in diversi paesi occidentali. Con il Direttore dell'ONG Medici con l'Africa Cuamm don Dante Carraro, alla luce della presentazione del Piano Mattei da parte del Governo, analizziamo gli attuali e futuri rapporti dell'Italia con il continente africano.
Questo pomeriggio Hasan Nasrallah, leader di Hezbollah, ha tenuto un discorso in cui ha definito "azione sacra" l'operazione di Hamas del 7 ottobre e ha sottolineato come non sia necessaria una sua dichiarazione di guerra, perché "siamo in guerra dall'8 ottobre". Ne parliamo con Lorenzo Kamel, Professore di Storia Contemporanea all’Università di Torino, autore del libro Terra contesa: Israele, Palestina e il peso della storia. Maltempo e allagamenti in Toscana. Con noi Matteo Franconi, sindaco di Pontedera (PI).Il CdM approva il disegno di legge sulle riforme costituzionali, con al centro il premierato. Sentiamo Raffaele Bifulco, Docente di Diritto Costituzionale alla Luiss.Euroreportage: Attenti al lupo! Bruxelles verso la protezione flessibile. Di Rosanna Magnano.
È partita l'invasione israeliana di Gaza, ma Israele non la chiama così. La Francia vuole rendere diritto costituzionale l'aborto Sostieni il lavoro di Will iscrivendoti alla membership Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"C'è un tempo per la pace e un tempo per la guerra. Ora è tempo di guerra". Così il premier israeliano Benjamin Netanyahu in una conferenza stampa tenuta oggi pomeriggio. Con noi Ugo Tramballi, consigliere ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore.La manovra oggi in Parlamento. Ci spiega tutto Jean Marie Del Bo, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore. Via il divieto di diminuire la pena nei casi di omicidio in famiglia. Insieme a noi Alfonso Celotto, Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre.Il meteo dei prossimi giorni. Con Antonio Sanò, IlMeteo.it. Stasera la cerimonia di premiazione del Pallone d'Oro 2023. Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.
Marilisa D'Amico è l'autrice di “Parole che separano. Linguaggio, Costituzione, Diritti” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Marilisa D'Amico è professoressa ordinaria di Diritto Costituzionale e professoressa con delega a Legalità, trasparenza e parità di diritti all'Università degli Studi di Milano. È inoltre coordinatrice del Centro interuniversitario culture di genere. Il nostro linguaggio è invaso da sempre da parole che discriminano. In questo libro Marilisa D'Amico si concentra su diversi ambiti di questo linguaggio in particolare sulla discriminazione invisibile, su quella più aggressiva degli hate speech, sulla discriminazione del linguaggio non verbale e delle immagini e infine quella più recente e insidiosa del linguaggio algoritmico. Un tema che pone numerosi interrogativi e che accende i riflettori sull'educazione e la cura delle parole come possibile rimedio. www.periscritto.it
Corso di diritto Costituzionale - Episodio 8 Organizzazione costituzionale A cura del Prof. Avv. Vittorio Italia https://www.focusdiritto.it/2023/09/22/compendio-di-diritto-costituzionale-organizzazione-costituzionale/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/key-editore/message
Diritto Costituzionale - Lezione 17 L'ordinamento repubblicano: Il parlamento A cura dell'Avv. Gabriele Leonardi --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/key-editore/message
Corso di diritto Costituzionale - Episodio 7 Norme supernazionali. Consuetudine ed uso. A cura del Prof. Avv. Vittorio Italia --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/key-editore/message
Compendio di diritto Costituzionale - Episodio 3 Costituzione. Significato e valore. A cura del Prof. Avv. Vittorio Italia --- Send in a voice message: https://anchor.fm/key-editore/message
Corso di diritto Costituzionale - Episodio 1 Introduzione, Diritto oggettivo, Diritto soggettivo A cura del Prof. Avv. Vittorio Italia --- Send in a voice message: https://anchor.fm/key-editore/message
In questo appuntamento di Non Stop News troviamo: Le letture estive. Che libri conviene portarsi sotto l'ombrellone? I consigli di Emanuela Sorrentino, book blogger molto seguita sui social. La legge elettorale. Come funziona? E ancora, dopo le urne, che tempi per formare un governo? Lo abbiamo chiesto al professor ad Alfonso Celotto, professore ordinario di Diritto Costituzionale all'Università "Roma Tre". L'ultimo rapporto "Osmed" dell'Agenzia Italiana del Farmaco certifica un aumento delle spese degli italiani per i farmaci. Intanto l'Italia si prepara a una massiccia campagna per la quarta dose di vaccino. Di questo e altro abbiamo parlato insieme al prof. Silvio Garattini, scienziato, farmacologo e fondatore dell'Istituto di ricerca farmacologica "Mario Negri". Ancora sulla politica. Ci ha raggiunto Alessandra Todde, viceministra per lo sviluppo economico del Movimento Cinque Stelle. Non Stop News condotto da Giusi Legrenzi, Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti. e Luigi Santarelli.
Secondo quanto si legge nella sentenza della Corte Suprema americana "la Costituzione non conferisce il diritto all'aborto", cosa che di fatto abolisce la Roe vs Wade ossia la storica sentenza pronunciata dalla stessa Corte emessa nel 1973 e che aveva legalizzato l'aborto negli Usa.
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Cosa bisogna riformare nella giustizia italiana per farla funzionare meglio?Lo abbiamo chiesto a Giulio Vigevani, Avvocato e Professore ordinario di Diritto Costituzionale presso l'UniMIB, in una nuova puntata di LeoniFiles, il podcast "fuori dalle righe" dell'Istituto Bruno Leoni Protagonisti:Carlo AmentaOspite:Giulio Enea Vigevani, Avvocato e Professore ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università di Milano BicoccaFeelin Good by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
Referendum sulla giustizia: i cinque quesiti con Raffaele Bifulco, docente di Diritto Costituzionale all'Università Luiss Guido Carli.Doppio femminicidio a Vicenza: morto suicida il killer. Con noi Valeria Valente, senatrice Pd e presidente della Commissione parlamentare sul femminicidio.Auto sulla folla a Berlino: arrestato un tedesco-armeno 29enne. Ci colleghiamo con Marco Gobbetto, vicedirettore di Berlino Magazine. Dall'Europarlamento ok allo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035. Ci spiega tutto Maurizio Caprino, Il Sole 24 Ore.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Bruxelles, regole di bilancio sospese nel 2023 ma all'Italia serve prudenza. Quanto è esteso il fenomeno delle sette in Italia? Quanti adepti coinvolge? Ne abbiamo parlato questa mattina in Non Stop News con Lorita Tinelli presidente di CESAP, il centro studi abusi psicologici. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Con il direttore di Domani, Stefano Feltri, abbiamo parlato, in diretta, del libro "Il partito degli influencer. Perché il potere dei social network è una sfida alla democrazia" edito da Einaudi. Con Andrea Orlando, ministro del lavoro del governo Draghi e vicesegretario del Pd, abbiamo parlato di tutti i temi dell'attualità, anche politica. A partire dal richiamo del premier Mario Draghi alla sua maggioranza sulle riforme. I cittadini, il prossimo 12 giugno, oltre che per le elezioni amministrative sono chiamati alle urne anche per votare i Referendum abrogativi in materia di Giustizia. Ne abbiamo parlato, questa mattina, con Alfonso Celotto, professore di Diritto Costituzionale, in libreria con "Fondata sul lavoro" edito da Mondadori. Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro.
Con il Prof. Corrado Caruso, docente di Diritto Costituzionale all'Università di Bologna parliamo di tre dei 5 #REFERENDUMGIUSTIZIA sui quali voteremo prima dell'estate. Salvo interventi del Parlamento.
Ad #AriaPulita la testimonianza di Alberto Capannini, della Comunità Papa Giovanni XXIII che sta aiutando quanti più profughi possibile a lasciare l'Ucraina in sicurezza. Nella seconda parte il Prof. Corrado Caruso, docente di Diritto Costituzionale all'Università di Bologna ci aiuta a capire i #ReferendumGiustizia.
Nella seconda parte della puntata di oggi, con il Prof. Corrado Caruso, docente di Diritto Costituzionale all'Università di Bologna parliamo di due dei 5 referendum sui quali voteremo prima dell'estate. Salvo interventi del Parlamento.
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Cosa cambia nella Costituzione con la modifica degli artt. 9 e 41, che prevede la tutela dell'ambiente tra i principi da rispettare per le attività economiche? Ce lo spiega Erik Longo, Professore di Diritto Costituzionale all'Università di Firenze in una nuova puntata di LeoniFiles, il podcast "fuori dalle righe" dell'Istituto Bruno Leoni Protagonisti:Carlo Amenta, Carlo StagnaroOspite:Erik Longo, Professore di Diritto Costituzionale all'Università di Firenze________________Feelin Good by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
Dopo la decisione del Governo di richiedere tampone a chi, seppur vaccinato, vuole varcare le nostre frontiere, la Vicepresidente della Commissione Europea Jourova ha chiesto all'Italia di giustificare la scelta, una scelta che al momento non è in uso in molti altri paesi. Ne parliamo con il corrispondente per il Sole 24 Ore da Bruxelles, Beda Romano, al quale chiediamo anche di commentare la proposta di modifica del codice Schengen per i migranti. Il Cdm ha approvato ieri un nuovo decreto sull'emergenza Covid. Lo Stato di emergenza è prorogato al 31 marzo. Si tratta però della prima proroga che porta la durata complessiva oltre 24 mesi. Servirà una legge? Lo chiediamo ad Alfonso Celotto, docente di Diritto Costituzionale all'Università Roma 3.
Pfizer: “Vaccino e pillola antivirale funzionano”. Il commento del Prof. Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università di Milano. Il Governo proroga lo stato d’emergenza fino al 31 marzo. Con noi Raffaele Bifulco, docente di Diritto Costituzionale all'Università Luiss Guido Carli. Ravanusa: trovati gli ultimi due corpi. Ci colleghiamo con Letizia Carrara. Vela: Alinghi torna in Coppa America. Ne parliamo con Giovanni Capuano.
Siamo tornati al confine tra Polonia e Bielorussia dov'è in corso una crisi umanitaria con migliaia di migranti, che si sta trasformando in crisi politica: per quanto tempo la Polonia potrà rispondere solo con polizia, esercito e muri? E la Bielorussia del dittatore Lukashenko si è resa responsabile di un vero e proprio traffico di esseri umani? Ne abbiamo discusso con Urszula Dragan (coordinatrice del progetto Rodzin bez granic- Famiglie senza frontiere), Francesca Biondi Dal Monte (professoressa associata di Diritto Costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'Anna, esperta di diritto dell'immigrazione e diritto d'asilo), Chantal Meloni (docente Diritto penale internazionale alla Statale di Milano), e Beda Romano (corrispondente del Sole 24Ore da Bruxelles).
Il Green Pass rispetta i diritti tutelati dalla Costituzione italiana? E cosa prevede la carta costituzionale rispetto allo scioglimento dei partiti fascisti? Ad #AriaPulita ne parliamo con il Prof. Corrado Caruso, docente di Diritto Costituzionale all'Università di Bologna.
Il premier Mario Draghi ha affermato di voler rendere obbligatoria la vaccinazione anti-Covid. Come funziona dal punto di vista legale? Ne parliamo con l'esperto Francesco Clementi, docente di Diritto Costituzionale all'Università di Perugia.
Il premier Mario Draghi ha affermato di voler rendere obbligatoria la vaccinazione anti-Covid. Come funziona dal punto di vista legale? Ne parliamo con l'esperto Francesco Clementi, docente di Diritto Costituzionale all'Università di Perugia.
Obbligo green pass esteso dal prossimo 6 agosto. Con noi Alfonso Celotto, Professore di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Roma Tre. Voghera: Pm chiede arresti domiciliari per l'Assessore indagato. Ci colleghiamo con Andrea Galli, giornalista del Corriere della Sera. Minibus precipitato a Capri: un morto e 23 feriti. Ci racconta tutto Laura Viggiano. Riforma della giustizia: Il Csm si schiera contro. Il commento di Giovanni Negri del Sole 24 Ore.
Musica: Incontri, di Riccardo Cimino, Tommaso Orioli e Andrea Giovalè, eseguito da Riccardo Cimino, Tommaso Orioli, Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla, composta dal Maestro Cimino.Silvia Candiani ha registrato il 23 febbraio e Stefano Petitti il 22 aprile 2021.
Green pass sul modello francese anche in Italia? E sarebbe costituzionale? Lo chiediamo a Raffaele Bifulco, docente di Diritto Costituzionale all'Università Luiss Guido Carli, e Sandra Zampa, consulente del Ministro Speranza. Il Senato respinge la sospensiva sul Ddl Zan. Ripercorriamo la giornata politica con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Il rapporto Invalsi mostra i danni della Dad. Il commento di Antonello Giannelli, Presidente dell'Associazione Nazionale Presidi. È scontro tra Prefetto e FIGC sul giro della Nazionale in bus scoperto. Intanto, annunciati i calendari di Serie A. Ci racconta tutto Giovanni Capuano.
Consulta: no alla revoca dei sussidi per i mafiosi che scontano la pena fuori dal carcere. Ne parliamo con Raffaele Bifulco, docente di Diritto Costituzionale alla Luiss. Mottarone: si allunga la lista degli indagati, ora sono ben 14. Ci colleghiamo con Maria Elisa Gualandris, giornalista de La Prealpina. Il meteo del weekend con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it. L'euroreportage di questo venerdì, firmato da Gigi Donelli, Beatriz Rios e Alessandro Schirano, è “Chip Strategy, perché l'Europa ha perso il treno”. Euro 2020: oggi Svizzera-Spagna e Belgio-Italia. Il nostro Dario Ricci è proprio a Monaco di Baviera per seguire gli Azzurri.
Autonomia dai partiti, nomine scrutinate per competenza, autorità di settore delle telecomunicazioni che vigila sull'azienda, obblighi di valutazione d'impatto su mercato e concorrenti ( e niente pubblicità ma solo proventi da canone): tutto ciò che rende il servizio pubblico UK lontano anni luce dal dominio dei partiti sulla RAI in Italia. Ne parliamo con il prof. Giulio Enea Vigevani professore ordinario di Diritto Costituzionale alla Università Bicocca di Milano See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il commento alle notizie del giorno con le voci dei protagonisti e la partecipazione degli ascoltatori.Alle 6:45 torniamo a parlare del cosiddetto green pass, il certificato che consentirà gli spostamenti e l'accesso presso i luoghi pubblici. Ne parliamo con Alfonso Celotto, professore di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Roma Tre.
Monitoraggio Regioni: tante verso il giallo. Il Garante della Privacy: “Criticità nel pass verde”. Il commento di Alfonso Celotto, Professore di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Roma Tre. Divorzio Rousseau-M5S: ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. L'Euroreportage di questa settimana è a cura di Sergio Nava: “Il Recovery Plan all’esame di Bruxelles per la ripartenza dell’Europa”. Il meteo del weekend con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it.
TALK: ALTO MARE – SARA GARINO – GIUSEPPE BENEDETTO – ALFONSO CELOTTO – 20/04/2021 Dalle 12:00 alle 13:00 Essere Liberali oggi: “prediche utili” sul presente. A trent’anni dalla scomparsa di Giovanni Malagodi, una puntata di ALTO MARE dedicata al pensiero liberale e alla assoluta necessità di applicarlo nel contesto delicato del presente.Dalle 12:00 alle 13:00 ne discuteranno con Sara Garino GIUSEPPE BENEDETTO, Presidente della Fondazione Luigi Einaudi e ALFONSO CELOTTO, Docente di Diritto Costituzionale.
TALK: ALTO MARE - SARA GARINO - GIUSEPPE BENEDETTO - ALFONSO CELOTTO - 20/04/2021 Dalle 12:00 alle 13:00 Essere Liberali oggi: "prediche utili" sul presente. A trent'anni dalla scomparsa di Giovanni Malagodi, una puntata di ALTO MARE dedicata al pensiero liberale e alla assoluta necessità di applicarlo nel contesto delicato del presente.Dalle 12:00 alle 13:00 ne discuteranno con Sara Garino GIUSEPPE BENEDETTO, Presidente della Fondazione Luigi Einaudi e ALFONSO CELOTTO, Docente di Diritto Costituzionale.
TALK: ALTO MARE - SARA GARINO - GIUSEPPE BENEDETTO - ALFONSO CELOTTO - 20/04/2021 Dalle 12:00 alle 13:00 Essere Liberali oggi: "prediche utili" sul presente. A trent'anni dalla scomparsa di Giovanni Malagodi, una puntata di ALTO MARE dedicata al pensiero liberale e alla assoluta necessità di applicarlo nel contesto delicato del presente.Dalle 12:00 alle 13:00 ne discuteranno con Sara Garino GIUSEPPE BENEDETTO, Presidente della Fondazione Luigi Einaudi e ALFONSO CELOTTO, Docente di Diritto Costituzionale.
Nuovi cambi di colore delle Regioni da lunedì. Verso una Pasqua in rosso. Ne parliamo con Antonella Viola, immunologa dell’Università di Padova, e Alfonso Celotto, professore di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre. Pd: Letta scioglie positivamente la riserva. Il commento di Barbara Fiammeri del Sole 24 Ore. Il meteo del weekend con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it.
L’ospite di questo episodio è Marilisa D’Amico che è professoressa ordinaria di Diritto Costituzionale e Prorettrice con delega a Legalità, Trasparenza e Parità di diritti all’Università degli Studi di Milano.Marilisa D’Amico è l’autrice del libro “Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Il libro si rivolge a tutti i lettori, nella convinzione che la “democrazia paritaria” sia una conquista non solo per le donne ma per la società intera e nella consapevolezza che il cambiamento debba essere soprattutto culturale e che il diritto possa solo introdurre strumenti che lo facilitino.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivi a:marzia.tomasin@periscritto.it
Nuovo Dpcm in vigore dal 6 marzo al 6 aprile: resta il sistema a fasce di colore. Scuole chiuse in zone rosse e ad alto rischio di contagio. Ne parliamo con Alfonso Celotto, Professore di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre, Girolamo Lacquaniti, portavoce dell’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia, Antonio Decaro, Presidente ANCI e Sindaco di Bari, e Antonello Giannelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi. Nel 2020 record globale di cyberattacchi: lo rileva un rapporto del Clusit - Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica. Con noi il Presidente Gabriele Faggioli, direttore scientifico dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano. Festival di Sanremo al via. Ci sarà anche un omaggio al dj Claudio Coccoluto, scomparso nella notte. Ci colleghiamo con la nostra Marta Cagnola, inviata a Sanremo.
Report intelligence USA: bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi. Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente da New York per Il Sole 24 Ore Da lunedì nuovi cambi di colore per le Regioni. In arrivo anche misure di contenimento. Ne parliamo con Alfonso Celotto, Ordinario di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre, e Girolamo Lacquaniti, portavoce dell’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia. Comitato tecnico-scientifico per la valutazione del Reddito di Cittadinanza: entra anche Chiara Saraceno, nostra ospite questa sera. Nuove misure a Sanremo per la settimana del Festival: ne parliamo con Giuseppe Faraldi, Assessore al Turismo del Comune di Sanremo. Il meteo del weekend con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it.
Gli attivisti del Movimento 5 Stelle votano la fiducia al governo Draghi sulla piattaforma Rousseau. Di questo e dei temi politici della giornata parliamo con Lina Palmerini, quirinalista del Sole 24 Ore. Le richieste delle Regioni al Governo: non ripristinare gli spostamenti e rimodulare vaccinazione in base al numero di abitanti. Con noi Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria. Consulta: l’attribuzione del cognome del padre ai figli è retaggio del patriarcato. Il commento di Marilisa D’Amico, avvocata e docente di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Milano. Mondiali di sci a Cortina: il resoconto della giornata con Dario Ricci.
Covid: il monitoraggio settimanale delle Regioni con Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE. Cerchiamo di chiarire le norme sugli spostamenti verso le seconde case e sui ricongiungimenti con l'aiuto di Alfonso Celotto, Professore di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre. Crisi di governo: per Tabacci serve un nuovo esecutivo. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Coppa del Mondo di sci femminile: Sofia Goggia trionfa a Crans Montana. Cio: “Olimpiadi di Tokyo annullate? Falso”. Ci racconta tutto Giovanni Capuano.
Con Alfonso Celotto, professore di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre, analizziamo le regole contenute nel nuovo Dpcm e del cambio di fascia delle Regioni alla luce del monitoraggio settimanale. Da Italia Viva tentativi di riavvicinamento? Ne parliamo con Emilia Patta, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Serie A: all’Olimpico il derby di Roma. Ci aggiorna Giovanni Capuano.
Campania e Toscana diventano aree rosse. Marche, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia arancioni. Ne parliamo con Alfonso Celotto, Professore di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi Roma Tre, e Dario Nardella, Sindaco di Firenze. Il meteo del weekend con Paolo Corazzon, meteorologo di 3B Meteo
Di Maio: in Campania serve l'intervento dell'esercito. Intanto Veneto, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia impongono restrizioni. Con noi Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia. E proprio con l'emanazione di queste ordinanze, alcune Regioni si colorerebbero di "giallo-rosso". Questo il parere di Alfonso Celotto, Professore di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi Roma Tre. Caso Genovese: oggi ascoltati i testimoni delle festa a "Villa Inferno". Ci riassume il tutto Raffaella Calandra. Biden inizia a comporre la propria squadra di governo, mentre Trump lancia una tv digitale per affossare la Fox, rea di aver decretato il rivale come vincitore in Arizona. Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24 Ore da New York.
Liguria, Toscana, Abruzzo, Basilicata e Umbria in zona arancione. Con noi Alfonso Celotto, Professore di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi Roma Tre. Covid a Monza, il direttore dell'Asst: "Siamo la nuova Codogno". Sentiamo Dario Allevi, sindaco di Monza. Rezza: "La situazione continua a peggiorare. Necessarie restrizioni in Regioni colpite". Il commento di Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università degli Studi di Milano. Just Eat: dal 2021 i rider saranno dipendenti. Ne parliamo con Daniele Contini, Country Manager di Just Eat Italia.
Il nuovo Dpcm divide il Paese in aree gialle, arancioni e rosse. Ne parliamo con Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università di Milano e componente del comitato tecnico scientifico per l'emergenza Covid19 della Regione Lombardia, Alfonso Celotto, Professore di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi Roma Tre, e Alberto Orioli, Vice Direttore del Sole 24 Ore. Gli aggiornamenti sul voto Usa con Sergio Nava, Riccardo Barlaam, corrispondente del Sole 24 Ore da New York, Gianluca Di Tommaso, fondatore di Night Review e NR Edizioni e analista politico di US Insider, e Gianluca Pastori, docente di Storia delle relazioni politiche tra il Nord America e l'Europa nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Cattolica e collaboratore dell'ISPI. Champions League: alle 19 Zenit-Lazio, alle 21 Ferencváros-Juventus. Ci aggiorna Dario Ricci.
Vaccino Pomezia-Oxford: forte risposta da parte degli anziani. Con noi Piero Di Lorenzo, Presidente e Amministratore Delegato dell'IRBM di Pomezia. Il nuovo Dpcm, tra chiusure alle 18 e proteste dal mondo della cultura e degli spettacoli. Conte si impegna a ristorare le categorie colpite. I commenti di Alfonso Celotto, Professore di Diritto Costituzionale presso l'Università degli Studi Roma Tre, e Barbara Fiammeri del Sole 24 Ore. Serie A: alle 20:45 Milan-Roma. Gli aggiornamenti con Dario Ricci.
Il nuovo Dpcm ha acceso le proteste dei sindaci sulla questione dei controlli della polizia nelle città. Ne parliamo con Alfonso Celotto, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi Roma Tre, Girolamo Lacquaniti, portavoce dell'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia, Dario Nardella, Sindaco di Firenze, e Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore, con la quale facciamo anche un punto sulla giornata politica. Serie A: in campo Verona e Genoa. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Nuovo Dpcm: parliamo di restrizioni e sanzioni con Alfonso Celotto, Professore di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi Roma Tre, e Girolamo Lacquaniti, portavoce dell'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia.Intanto, le opposizioni protestano: "Nostre proposte non accolte". Il commento di Barbara Fiammeri del Sole 24 Ore. Appello dei presidi: "Non si può fare didattica a distanza per colpa dell'affollamento sui trasporti". Con noi Antonello Giannelli, Presidente dell'Associazione Nazionale Presidi, e Andrea Gibelli, Presidente AssTra - Associazione Trasporti. Cristiano Ronaldo positivo al Covid-19. Sentiamo Dario Ricci.
Il nuovo Dpcm operativo da giovedì: no a gite scolastiche e feste nei locali, raccomandazioni ad evitare feste casalinghe con più di 6 persone. Stop anche alle partitelle tra amici, mentre restano aperte le palestre. E una nuova circolare del Ministro della Salute: i positivi asintomatici possono rientrare in comunità dopo isolamento di 10 giorni e tampone negativo. Ne parliamo con Carlo Palermo, Segretario Generale Anaao-Assomed, il maggiore sindacato dei medici ospedalieri italiani, Vito Cozzoli, Presidente di Sport e Salute (braccio operativo dello Stato per la promozione degli sport di base e dei corretti stili di vita), e Alfonso Celotto, Professore di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi Roma Tre. Regno Unito: Johnson dispone diverse 3 gradi di restrizioni a seconda della gravità delle singole zone del paese. Ci colleghiamo con Londra dove c'è Giorgia Scaturro. Sanremo 2021: le novità con la nostra Marta Cagnola.
Il Governo verso la richiesta di prolungamento dello stato di emergenza fino al 31 gennaio. Con noi Alfonso Celotto, professore ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università RomaTre. Incidenti autostradali, Cia-Agricoltori Italiani: “Cinghiali fuori controllo, modificare la legge 157/92". Ne parliamo con Giordano Biserni, Presidente dell’ASAPS (Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale). Brexit: L'Unione Europea avvia azione legale contro il Regno Unito per violazione degli accordi sull'uscita. Il commento di Antonio Villafranca, co-direttore del Centro per la Governance Europea dell'Ispi. Duplice omicidio di Lecce: oggi l'interrogatorio dell'assassino. Erica Fiore, giornalista di TeleRama. Serie A: rinviata Genoa-Torino. Stabilita la regola sui contagi. Intanto, Milan impegnato in Europa League a casa dei portoghesi del Rio Ave. Ci aggiorna Giovanni Capuano.
Nella puntata di oggi, tra i nostri ospiti: Massimiliano Coccia, giornalista di Radio Radicale, scrive per L'Espresso; l'On. Andrea Colletti, M5S; Francesco Pallante, docente di Diritto Costituzionale all'Università di Torino e autore ...
Puntata speciale di Effetto Notte dedicata ai voti sul referendum per il taglio dei parlamentari e alle elezioni amministrative. Ospiti: Betta Fiorito Andrea Viali Teresa Trillò Alessandra Schepisi Barbara Fiammeri, Il Sole 24 Ore Lina Palmerini, Il Sole 24 Ore Alfonso Celotto, Ordinario di Diritto Costituzionale all'Università RomaTre Alessandra Ghisleri, Direttrice di Euromedia Lorenzo De Sio, Direttore Luiss CISE (Centro Italiano Studi Elettorali) Roberto D'Alimonte, Professore di Sistemi elettorali alla Luiss ed editorialista del Sole 24 Ore I nostri corrispondenti dalle regioni: Silvia Pieraccini dalla Toscana Lucia De Mari dalla Puglia Andrea Ferro dalla Liguria Paolo Usinabia dal Veneto Laura Viggiano dalla Campania Laura Meda dalle Marche
Nella puntata di oggi, tra i nostri ospiti: Carlo Fusaro, giurista e professore di Diritto pubblico comparato all'Università di Firenze; Alfonso Celotto, giurista e professore di Diritto Costituzionale all'Università Roma Tre; Luca Fe...
Alla Direzione del Pd passa la proposta del segretario Zingaretti per il sì. Salvini (Lega) sottolinea: 'Il voto alle regionali non c'entra col governo'. Il commento di questa giornata politica è affidato alla nostra Elisabetta Fiorito.Firmato il nuovo DPCM: prorogate sino al 7 Ottobre tutte le misure previste sino ad oggi. Stadi e discoteche ancora chiuse. Sentiamo Alfonso Celotto, ordinario di Diritto Costituzionale all'Università Roma Tre.Omicidio di Colleferro: arrestati quattro ventenni tra i quali due fratelli esperti di arti marziali, conosciuti come molto violenti. Ci aggiorna Raffaella Calandra.Mostra del Cinema di Venezia, la nostra inviata Marta Cagnola ha visto per noi i documentari su Nilde Iotti e Caetano Veloso. Ci colleghiamo con il Lido.E l'Italia di Mancini è di nuovo in campo. Stasera si gioca contro l'Olanda per la Nations League. Giovanni Capuano.
Alla Direzione del Pd passa la proposta del segretario Zingaretti per il sì. Salvini (Lega) sottolinea: 'Il voto alle regionali non c'entra col governo'. Il commento di questa giornata politica è affidato alla nostra Elisabetta Fiorito.Firmato il nuovo DPCM: prorogate sino al 7 Ottobre tutte le misure previste sino ad oggi. Stadi e discoteche ancora chiuse. Sentiamo Alfonso Celotto, ordinario di Diritto Costituzionale all'Università Roma Tre.Omicidio di Colleferro: arrestati quattro ventenni tra i quali due fratelli esperti di arti marziali, conosciuti come molto violenti. Ci aggiorna Raffaella Calandra.Mostra del Cinema di Venezia, la nostra inviata Marta Cagnola ha visto per noi i documentari su Nilde Iotti e Caetano Veloso. Ci colleghiamo con il Lido.E l'Italia di Mancini è di nuovo in campo. Stasera si gioca contro l'Olanda per la Nations League. Giovanni Capuano.
La Commissione Sinodale per la Diaconia Valdese riprende, nel comunicato stampa uscito il 19 marzo 2020, l'articolo 32 della Costituzione Italiana, in cui si indica che “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività”."Il diritto alla salute è quindi un diritto di tutti, in qualsiasi regione del nostro Paese si abiti, con livelli uniformi di assistenza, con accesso universalistico: unico nel meritare nel nostro testo costituzionale la qualifica di “fondamentale”, esso è un elemento costitutivo della Repubblica e della coesione sociale del nostro Paese". Ne parliamo con Ilaria Valenzi, membro della Commissione Sinodale per la Diaconia.
La Commissione Sinodale per la Diaconia Valdese riprende, nel comunicato stampa uscito il 19 marzo 2020, l'articolo 32 della Costituzione Italiana, in cui si indica che “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività”."Il diritto alla salute è quindi un diritto di tutti, in qualsiasi regione del nostro Paese si abiti, con livelli uniformi di assistenza, con accesso universalistico: unico nel meritare nel nostro testo costituzionale la qualifica di “fondamentale”, esso è un elemento costitutivo della Repubblica e della coesione sociale del nostro Paese". Ne parliamo con Ilaria Valenzi, membro della Commissione Sinodale per la Diaconia.
Parliamo di Coronavirus in questo speciale IusLaw.Con gli interventi di:– Prof. Avv. Mario Bertolissi, Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Padova– Avv. Elisabetta D’Errico, Presidente del COA di Bologna– Avv. Antoni Ciavola, Foro di Catania– Avv. Giovanni Malinconico, Coordinatore OCF“CORONAVIRUS: AGGIORNAMENTI E COLLEGHI IN DIRETTA”… lo speciale solo sulla radio dell’Avvocatura!Conducono:Avv. Milena Miranda, Avv. Elia Barbujani, Avv. Stefano Dell’Orto e Avv. Domenico MonterisiRegia:Ornella Sala
CORONAVIRUS E CRISI AZIENDE – CORONAVIRUS E CONDOMINIO – DUBBI DI COSTITUZIONALITÀ SUI DECRETI – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:Come potrebbero uscire le aziende dalla crisi del virus? Garantendo liquiditàProf. Alessandro CapocchiUniversità Bicocca MilanoIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCoronavirus e assemblea condominioAvv. Emanuele FierimonteForo di RomaIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoInterpretazione del DPCM dal punto di vista della CostituzioneProf. Marco PlutinoProfessore di Diritto Costituzionale presso l’Università di CassinoIntervista a cura di: Avv. Milena MirandaCon la conduzione di:Avv. Milena Miranda e Avv. Angelo MarzoRegia:Ornella Sala
Prof. Avv. Mario BertolissiOrdinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Padova“Nella mattina in cui tutta Italia si è svegliata nella zona rossa abbiamo deciso di ripartire dalla Costituzione con l’aiuto del Prof. Avv. Mario Bertolissi, Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Padova. Le limitazioni delle libertà personali di queste ore sono permesse dalla Costituzione? Quali sono i doveri costituzionali dei cittadini? Qual è il ruolo dei giuristi in questa società che subisce un tale colpo?”.Intervista a cura di:Avv. Elia Barbujani
WEBRADIOSERA è il programma di IusLaw WebRadio dedicato ai temi di Costume & Attualità dell’Avvocatura!In questa puntata:La decisione della Corte Costituzionale sul regime dei permessi dei detenuti “fine pena mai” ha sollevato molte polemiche. WEBRADIOSERA torna sul tema del 41 bis per approfondire l’importante pronuncia.Interverranno:Prof. Marco Plutino, Ordinario Diritto Costituzionale Università di Cassino.Prof. Giulio Vigevani, Diritto Costituzionale, Università Milano-BicoccaAvv. Gianpaolo Catanzariti, Responsabile dell’Osservatorio Carcere UCPIAvv. Marina Silvia Mori , foro di MilanoChiama in diretta al: 3313097852Conducono: Avv. Milena Miranda e Avv. Elia BarbujaniRegia: Ornella Sala
CORTE EUROPEA ED USO DEI COOKIES – RESPONSABILITA’ FUNZIONARI E DERIVATI – #SvegliatiAvvocaturaNella puntata di oggi parliamo in esclusiva con:Dott. Michael LecciCo-Director presso Diritto del Risparmio & Trainee lawyer at Gigante Greco & Partner’sIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoAvv. Stefano CorsiniForo di PordenoneIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoProf. Giulio VigevaniDocente di Diritto Costituzionale, Università Bicocca di MilanoIntervista a cura di: Avv. Domenico MonterisiCon la conduzione di: Avv. Pierluigi Serra e Avv. Brigida MulinelliRegia: Ornella Sala
Ventitreesima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Mauro Scardovelli incontrerà Carpeoro, per un inedito incontro radiofonico che sarà seguito dal collegamento con Lorenzo De Luca sulla leggenda di Bruce Lee ed i misteri della sua morte e quella del figlio Brandon.SCARDOVELLI INCONTRA CARPEOROLa puntata inizierà con l'inedito incontro radiofonico tra Mauro Scardovelli e Carpeoro. Dalla stima reciproca nasce un'accoppiata che dialogherà a ruota libera su attualità e non solo. Scardovelli è giurista, psicoterapeuta, musicoterapeuta, fondatore di Aleph – Biodinamica Umanistica (ex “Aleph – PNL Umanistica Integrata”), scuola di pensiero, di trasformazione e crescita personale. Terminata la carriera di docente di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Genova, dal 2006 si occupa a tempo pieno di formazione, incontri terapeutici, supervisione, ricerca. Carpeoro,laureatosi nel 1981 in giurisprudenza, dopo aver fatto il dj in molte emittenti radiofoniche private a cavallo tra gli anni ‘70 e ’80, apre il suo primo studio legale a Milano, poi a seguire a Roma e a Mantova. Appartenente dal 1981 alla Massoneria di Rito Scozzese, diviene Sovrano Gran Commendatore e Gran Maestro della Legittima e Storica Piazza del Gesù nel 1999, rimanendolo fino al 2005, data nella quale cessa la sua operatività massonica. Direttore di diverse riviste di settore, nel 2005 decide di cambiare totalmente attività, chiude gli studi legali e diviene scrittore, pubblicando tre libri “Il Volo del Pellicano”, “Labirinti”, “Il Re Cristiano” (ed. Bevivino), "Dalla Massoneria al terrorismo", "Summa Symbolica".BRUCE LEE, TRA LEGGENDA E MISTERONella seconda parte sarà con noi Lorenzo De Luca, autore di alcuni saggi e di un documentario su Bruce Lee. Chi era davvero Bruce Lee? Tra mito e leggenda, cosa si nasconde dietro la sua morte e quella del figlio Brandon morto sul set durante le riprese de "Il Corvo". Romano, classe 1966, De Luca si occupa di cinema come saggista e sceneggiatore. Ha esordito nel 1986 col volume "C'era una volta il western italiano" al quale hanno fatto seguito Cinema e Aviazione e la trilogia su Bruce Lee (Bruce Lee - il piccolo drago, Bruce Lee - il ritorno del drago e Bruce & Brandon Lee - nel nome del drago) tutti pubblicati dalle Edizioni Mediterranee. Oltre a numerosi articoli ed interviste a noti attori quali Van Damme, Jackie Chan e lo scomparso Brandon Lee, ha collaborato come soggettista e sceneggiatore per il cinema e la tv. LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSLa puntata sarà arricchita dalla ruota libera con Paolo Franceschetti, "Coscienze in Radio" con Fausto Carotenuto e La Campana dello zio Tom, con Tom Bosco. Torneranno la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand, l'enneagramma biologico con Manuele Baciarelli , Paola Iacobini con l'apprendimento delle lingue attraverso la Pnl, Salus Bellatrix con i prossimi appuntamenti dell'associazione.
Ventitreesima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Mauro Scardovelli incontrerà Carpeoro, per un inedito incontro radiofonico che sarà seguito dal collegamento con Lorenzo De Luca sulla leggenda di Bruce Lee ed i misteri della sua morte e quella del figlio Brandon.SCARDOVELLI INCONTRA CARPEOROLa puntata inizierà con l'inedito incontro radiofonico tra Mauro Scardovelli e Carpeoro. Dalla stima reciproca nasce un'accoppiata che dialogherà a ruota libera su attualità e non solo. Scardovelli è giurista, psicoterapeuta, musicoterapeuta, fondatore di Aleph – Biodinamica Umanistica (ex “Aleph – PNL Umanistica Integrata”), scuola di pensiero, di trasformazione e crescita personale. Terminata la carriera di docente di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Genova, dal 2006 si occupa a tempo pieno di formazione, incontri terapeutici, supervisione, ricerca. Carpeoro,laureatosi nel 1981 in giurisprudenza, dopo aver fatto il dj in molte emittenti radiofoniche private a cavallo tra gli anni ‘70 e ’80, apre il suo primo studio legale a Milano, poi a seguire a Roma e a Mantova. Appartenente dal 1981 alla Massoneria di Rito Scozzese, diviene Sovrano Gran Commendatore e Gran Maestro della Legittima e Storica Piazza del Gesù nel 1999, rimanendolo fino al 2005, data nella quale cessa la sua operatività massonica. Direttore di diverse riviste di settore, nel 2005 decide di cambiare totalmente attività, chiude gli studi legali e diviene scrittore, pubblicando tre libri “Il Volo del Pellicano”, “Labirinti”, “Il Re Cristiano” (ed. Bevivino), "Dalla Massoneria al terrorismo", "Summa Symbolica".BRUCE LEE, TRA LEGGENDA E MISTERONella seconda parte sarà con noi Lorenzo De Luca, autore di alcuni saggi e di un documentario su Bruce Lee. Chi era davvero Bruce Lee? Tra mito e leggenda, cosa si nasconde dietro la sua morte e quella del figlio Brandon morto sul set durante le riprese de "Il Corvo". Romano, classe 1966, De Luca si occupa di cinema come saggista e sceneggiatore. Ha esordito nel 1986 col volume "C'era una volta il western italiano" al quale hanno fatto seguito Cinema e Aviazione e la trilogia su Bruce Lee (Bruce Lee - il piccolo drago, Bruce Lee - il ritorno del drago e Bruce & Brandon Lee - nel nome del drago) tutti pubblicati dalle Edizioni Mediterranee. Oltre a numerosi articoli ed interviste a noti attori quali Van Damme, Jackie Chan e lo scomparso Brandon Lee, ha collaborato come soggettista e sceneggiatore per il cinema e la tv. LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSLa puntata sarà arricchita dalla ruota libera con Paolo Franceschetti, "Coscienze in Radio" con Fausto Carotenuto e La Campana dello zio Tom, con Tom Bosco. Torneranno la scheda del Maestro di Dietrologia, la biblioteca di Barbara Marchand, l'enneagramma biologico con Manuele Baciarelli , Paola Iacobini con l'apprendimento delle lingue attraverso la Pnl, Salus Bellatrix con i prossimi appuntamenti dell'associazione.
VOTO AL SENATO SU CASO DICIOTTI – INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SU ELEZIONI CNF – “PROCEDURE” DI G. CARAVITA – #SvegliatiAvvocatura Nella puntata di oggi parliamo in esclusiva con:Sen. Antonio IannoneSenatore, Fratelli d’ItaliaIntervista a cura di: Avv. Fabrizio CarboneProf. Giulio VigevaniProf. Diritto Costituzionale, Università Milano-BicoccaIntervista a cura di: Avv. Domenico MonterisiAvv. Giuseppe CaravitaForo di RomaA cura di: Avv. Domenico MonterisiCon la conduzione di: Avv. Pierluigi Serra e Avv. Domenico MonterisiRegia: Ornella Sala
DOPPIO MANDATO, RAGIONI DELLA DIFESA DI TOSTO E ANALISI GENERALE DELLA VICENDA - #SvegliatiAvvocaturaNella puntata di oggi parliamo in esclusiva con:Prof. Avv. Filippo LubranoForo di LecceIntervista a cura di: Avv. Domenico MonterisiProf. Avv. Vincenzo Tondi della MuraForo di Lecce, Professore di Diritto Costituzionale presso l’UniSalentoIntervista a cura di: Avv. Pierluigi SerraCon la conduzione di: Avv. Elia Barbujani e Avv. Pierluigi SerraRegia: Ornella SalaQuesto programma è offerto da:Sistemi - i migliori prodotti per lo studio legale digitale - https://www.sistemi.com/prodotti/studio/avvocato
DECRETO SICUREZZA E DISOBBEDIENZA DEI SINDACI – DIRITTI UMANI E COSTITUZIONALI – “IL CASO DI TARANTO”: PROCESSO MEDIATICO E PREGIUDIZI – #SvegliatiAvvocaturaNella puntata di oggi parliamo in esclusiva con:Prof. Marco PlutinoProfessore di Diritto Costituzionale presso l’Università di CassinoIntervista a cura di: Avv. Milena MirandaProf. Avv. Massimiliano Annetta Foro di FirenzeIntervista a cura di: Avv. Milena MirandaAvv. Massimiliano Scavo Foro di TarantoIntervista a cura di: Avv. Brigida MulinelliCon la conduzione di: Avv. Milena Miranda e Avv. Brigida MulinelliRegia: Ornella Sala
Ai nostri microfoni il Prof. Avv. Agatino Cariola, Ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università di Catania e Avvocato del foro di Catania.
Giovedì 25 Gennaio ore 21.30 #WEBRADIOSERAIuslaw Web Radio#WEBRADIOSERA#RADIOLEARNINGIl 4 Marzo si vota: come funziona la Legge elettorale?Uno speciale approfondimento per analizzare il nuovo sistema elettorale e immaginare le sue ripercussioni sugli esiti elettorali.Un approfondimento da giuristi per giuristi con l'intervento di:- Prof. Marco Plutino, docente di Diritto Costituzionale presso l'Università degli Studi di Cassino.- Avv. Antonio Sassi del foro di Napoli- Con l'intervento di Giuseppe Vito Ales di Assemblea Zero- Con gli approfondimenti di Pierluigi SerraIl programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com - https://webradioiuslaw.it/radiolearning******************************Conducono Elia Barbujani e Avv. Milena MirandaRegia Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/diretta o da APP dedicata per Apple o Android******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine- Audionautix================================================
E' uscita la sentenza della Corte Costituzionale: ce la facciamo spiegare da studenti e docenti di Diritto Costituzionale. FAr venire su muri: il consiglio di Paolo Labati e degli ascoltatori. M'Illumino di meno: una tesi in forma di adesione. A Fiumicello un anno dopo il rapimento di Giulio Regeni
con: AMEDEO LA MATTINA (giornalista de La Stampa), STEFANO CECCANTI (professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato all'Università La Sapienza di Roma), MASSIMO VILLONE (professore emerito di Diritto Costituzionale per l'Università Federico II di Napoli)
con il professore emerito di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Napoli Federico II, MASSIMO VILLONE
Riforma Costituzionale: Maggioranza di Governo e Rappresentenza PoliticaNe parleremo con la Prof.ssa Lorenza Carlassare Professore Emerito di Diritto Costituzionale presso l'Università degli Studi di Padova.Inoltre, l'Avv. Federico Cappelletti ci parlerà del Convegno Internazionale "La centralità del ruolo dell'avvocato per la democrazia e la tutela dei diritti fondamentali".Rubriche:"Avvocati nella letteratura" di Clara Mazzarella,"Rassegna stampa" di Domenico Monterisi."Avvocati&Diritto" di Manuela Leuzzi,"Diritto Matrimoniale" di Angelo Marzo,"Regolamento EIDAS" - sigillo elettronico di Giuseppe Vitrani"Inglese Giuridico: tra diritto sostanziale e processuale" di Lorenza Lorenza M. Villa,"Caffè 2.0.it" di Valentino Spataro.Vi aspettiamo in diretta su www.webradioiuslaw.itPuoi scaricare gratuitamente l’APP per iphone o Android: http://www.webradioiuslaw.it/come-ascoltare/
ANAC: Trasparenza o Panopticon?Ne parleremo con la Prof.ssa Ida Nicotra, Ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università di Catania e Componente dell'ANAC.Inoltre, un esclusivo intervento del dott. Raffaele Cantone, Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione.Rubriche:Rassegna Stampa di Domenico Monterisi;"Avvocati nella Letteratura" di Clara Mazzarella;"La legge professionale: criticità illustrate" di Stefano Nardini;"Pillole di ADR" di Paolo Fortunato Cuzzola;“Gruppo FB PCT - Processo Civile Telematico” a cura di Roberto di Pietro;"Amministrativo in 120 secondi" di Elia Barbujani.Vi aspettiamo in diretta su www.webradioiuslaw.it
Primo ospite sarà Mauro Scardovelli: giurista, psicoterapeuta, musicoterapeuta, fondatore di Aleph – Biodinamica Umanistica (ex “Aleph – PNL Umanistica Integrata”), scuola di pensiero, di trasformazione e crescita personale. Terminata la carriera di docente di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Genova, dal 2006 si occupa a tempo pieno di formazione, incontri terapeutici, supervisione, ricerca.Nella seconda parte sarà con noi lo psicoterapeuta Nicola Ghezzani che negli ultimi anni, tra gli altri settori di studio, si è concentrato sulla cosiddetta dipendenza affettiva. Come riconoscerla, come superarla? Recentemente ha anche affrontato il tema delle cosiddetteperversioni sessuali: "La perversione sessuale è una difesa dal dolore sofferto nella relazione affettiva primaria, dolore suscettibile di essere riattivato in ogni successiva relazione. Essa cristallizza il dolore in uno schema, un “rituale”, che lo controlla e lo rende gestibile attraverso un’azione".Stefania Nicoletti intervista Ambra Guerrucci mentre chiuderà la puntata la scheda del Maestro Di Dietrologia sul falso dualismo scienza ufficiale e scienza dello spirito.Per intervenire: bordernights@webradionetwork.eu ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI BORDER NIGHTS!
Primo ospite sarà Mauro Scardovelli: giurista, psicoterapeuta, musicoterapeuta, fondatore di Aleph – Biodinamica Umanistica (ex “Aleph – PNL Umanistica Integrata”), scuola di pensiero, di trasformazione e crescita personale. Terminata la carriera di docente di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Genova, dal 2006 si occupa a tempo pieno di formazione, incontri terapeutici, supervisione, ricerca.Nella seconda parte sarà con noi lo psicoterapeuta Nicola Ghezzani che negli ultimi anni, tra gli altri settori di studio, si è concentrato sulla cosiddetta dipendenza affettiva. Come riconoscerla, come superarla? Recentemente ha anche affrontato il tema delle cosiddetteperversioni sessuali: "La perversione sessuale è una difesa dal dolore sofferto nella relazione affettiva primaria, dolore suscettibile di essere riattivato in ogni successiva relazione. Essa cristallizza il dolore in uno schema, un “rituale”, che lo controlla e lo rende gestibile attraverso un’azione".Stefania Nicoletti intervista Ambra Guerrucci mentre chiuderà la puntata la scheda del Maestro Di Dietrologia sul falso dualismo scienza ufficiale e scienza dello spirito.Per intervenire: bordernights@webradionetwork.eu ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI BORDER NIGHTS!
ACCUSE DI CUTOLO: I MIEI SEGRETI FANNO TREMARE L'ITALIA - Paolo Berizzi, giornalista di Repubblica - Nello Rossi, Procuratore Aggiunto di Roma - DIRITTI DI CITTADINANZA - Paolo Mazzucchelli, Sindaco di Cairate - Giuseppe Marazzita, Docente di Diritto Costituzionale
Luca Antonini, ordinario di Diritto Costituzionale all'Università di Padova
Nell’ambito dell’iniziativa “Verso una cittadinanza attiva 2011 – Assumere responsabilità” il 4 maggio 2011 si è tenuta presso l’EURAC di Bolzano una tavola rotonda sul tema “Responsabilità e Media” Dopo i saluti dell’Assessore Christian Tommasini, Francesco Palermo ha dato avvio ai lavori e ha moderato la discussione. Sono intervenuti nell’ordine Norbert dall’O, caporedattore di FF, Giuseppe De Cesare, caposervizio sede Rai di Bolzano, Enrico Franco, direttore del Corriere dell’Alto Adige, Hansjörg Kucera, presidente del Comitato provinciale per le Comunicazioni, Sergio Baraldi, direttore dell’Alto Adige e Maurizio Pedrazza Gorlero, Professore di Diritto Costituzionale all’Università di Verona. Responsabilità e media :: la pagina dell'incontro Ripartizione cultura italiana :: visita il nostro sito scrivici :: per informazioni e commenti File Download (125:14 min / 172 MB)