POPULARITY
Analisi dell'articolo intitolato "Bce, la nuova stagione in pratica" di Angelo Baglioni, pubblicato ne "Lavoce.info". Link: https://www.lavoce.info/archives/88741/bce-la-nuova-strategia-in-pratica/
L'etica dell'eccellenza - Libri per la mente"L'etica dell'eccellenza" è il libro scritto da Paolo Ruggeri che porta con sé un messaggio molto profondo: la condotta etica che ciascuno di noi sceglie di adottare influenza i risultati che otteniamo in ogni area di vita. L'etica è l'insieme di quei valori e principi che, se sposati, riescono a mettere in discesa la strada verso il nostro successo. Tuttavia, se trasgredisci i tuoi valori in una singola area di vita, presto anche tutte le altre aree collasseranno. Ecco i 3 punti che più mi sono rimasti impressi dalla lettura di questo libro: 0:35 1) Lavora su te stesso: è solo scoprendo e rispettando i tuoi valori che potrai mantenere la strada verso il successo e raggiungere i tuoi obiettivi. 1:532) Presta attenzione ai 3 rischi che corri quando violi il tuo codice etico 4:03 3) Considera le tue aree di vita come dei vasi comunicanti: se inserisci dell'inchiostro nero in uno di essi, gradualmente l'inchiostro si propaga colorando l'acqua contenuta in tutti i vasi. Un libro breve ma di grande utilità se volete approfondire il tema dei valori e di come questi influenzino la nostra vita. LINK UTILI: - Unisciti al mio gruppo Facebook "Libri per la Mente" dove ci scambiamo suggerimenti, impressioni e recensioni su libri di Psicologia e crescita personale: http://bit.ly/2tpdFaX - Per comprare "L'etica dell'eccellenza", di Paolo Ruggeri, clicca qui al link: https://amzn.to/3ospKV4#etica #valori #psicologia
Puntata speciale con Mary in diretta da Turi (Bari), per l'evento Coop "Cosa Sarà? L'etica al lavoro". Prima ora - Audio Whatsapp degli ascoltatori. - Etica e lavoro: intervista a Veronica Pivetti, in studio a Turi. Seconda ora - RadioTraffic: la viabilità con Stefania Zabrak. - Orchestra dei Braccianti: in studio con noi, a Turi, Giulia Anita Bari, violino e project manager, e Joshua Ojomon, voce e tastiera. Terza ora - Borse e Mercati con Ettore Livini in collegamento da Tokyo: anticipazioni della giornata inaugurale delle Olimpiadi. - Ospite in studio, a Turi, Maura Latini, Amministratrice Delegata di Coop Italia, ci spiega la finalità della serata-evento "Cosa Sarà? L'etica al lavoro".
È etico guadagnare sulla salute del prossimo? È giusto chiedere soldi a persone che sono in stato di bisogno? Dove l'Etica ferma il Marketing? Lo vediamo proprio in questo episodio.Se scoprissi un medicinale capace di guarire istantaneamente da una malattia grave potrei pensare di essere sul punto di diventare milionario. Il prezzo, anche se altissimo, sarebbe accettato senza problemi. Vi ricorda niente?Centro, starei lucrando sul diritto alla salute del mio prossimo, che che è un comportamento che la società non accetta (ne accetta altri che sono molto peggiori). In fin dei conti starei facendo il mio lavoro, mi sono impegnato, ho investito, ho comprato macchinari, ho pagato salari, non è forse giusto che si guadagni come avviene per ogni altro lavoro?E il marketing in questo ambito? Quanto posso giocare con le leve del marketing su un terreno così sdrucciolevole?Ho pensato che andare ad esplorare questi aspetti potesse aiutare tutti, non solo chi opera nel mondo della sanità, ma anche chi fa marketing e vendite in settori più comuni,a confrontarsi con il tema dell'etica e dei confini che le nostre azioni devono avere.Per questo ho chiamato Luca Conte a darci una mano. Per chi non conoscesse Luca Conte, Luca è il fondatore di Odontoiatria Dinamica, una realtà di consulenza nel settore odontoiatrico che opera in un terreno in cui salute e profitto devono per forza trovare un equilibrio.NOTE DELL'EPISODIO
Per “singolarità tecnologica” si intende quel momento di uno sviluppo di una civiltà in cui il processo tecnologico accelera tanto da superare la capacità di comprensione dell’essere umano.”Praticamente quel momento in cui l’Intelligenza Artificiale sarà superiore a quella dell’uomo.Bisogna domandarsi: come e quanto possiamo fidarci delle macchine? Come e quanto possiamo relazionarci con loro? Quali obblighi abbiamo nei loro confronti?Stiamo parlando di Etica Digitale!
Lettera a Meneceo. Il quadrifarmaco
Azionariato critico e attivo: il suo obiettivo è chiedere conto alle imprese dei loro impatti su ambiente, diritti o giustizia. Con Mauro Meggiolaro di Fondazione Finanza Etica e Cesare Vitali di Ecofi. Modera Carlotta Scozzari di Business Insider.
Discorso sull'etica e sull'orizzonte del tuo valore come essere umano.Lo sai perché sei infelice?
Movimento eclettico, poliedrico e controverso, il Futurismo italiano è la prima avanguardia artistica europea del Novecento. L'onda d'urto del suo dinamismo scuote i canoni estetici tradizionali e come un ordigno apre una breccia in tutte le sperimentazioni dell'arte e della letteratura contemporanea. Una nuova idea del sublime irrompe vorticosa. Difficile da catalogare. Impossibile da arginare.Per le citazioni in ogni puntata, andare sulla pagina del podcast su www.barattolomagazine.it
Google licenzia l'esperta di etica e intelligenza artificiale. Contrasti di continuo, fino alla rottura. Significa che Google sa, e non vuole: colpa grave.Noi come difenderci ? Chiudiamo le connessioni con Pi-hole (magari con Raspberry), o iniziamo a usare duckduckgo ma soprattutto qwant, il cui pregio e' l'enfatizzare risorse europee, meno glamour, per uscire dalla bolla.
Siamo utenti manipolabili? Quanto è FACILE manipolarci? Scopriamolo col Prof. Maurizio Mauri Ricercatore di Neuromarketing, professore all'Università IULM e innamorato da sempre delle EMOZIONI Analizzo la tua UX — Fissa un appuntamento
Manifestazione Nazionale #stop5G. Intervento di Maurizio Martucci, portavoce dell'Alleanza Nazionale Stop 5G. ️Noi siamo liberi e vogliamo continuare a esserlo, insieme a te. Sostienici e diventeremo tutti il centro di gravità del sapere con una donazione una tantum (https://www.paypal.com/paypalme/casadelsoletv) con un abbonamento (https://casadelsole.tv/sostienici)
#91 Ecco la Modella AI, il report AI di Capgemini e l'etica nella SanitàIscriviti al evento online del 13 luglio h 12 qui: www.iaspiegatasemplice.it/evento-online
Abbiamo visto gli elementi fondamentali dell'etica di Paolo: che cos'è l'etica, perchè un cristiano deve vivere in un certo modo anzichè in un altro.L'etica è l'espressione della nostra salvezza, il modo in cui noi viviamo la salvezza ricevuta in Cristo ogni nostro giorno. Per Paolo l'etica si fonda sull'azione dello Spirito di Dio in noi, che ci trasforma e cambia. Facciamo un passo avanti: come si affrontano le questioni pratiche della nostra vita? Come facciamo noi a definire un'etica cristiana partendo dalle lettere di Paolo?
Apriamo un capitolo nuovo, più ampio, nella riflessione intorno alla Lettera ai Romani, allargando lo sguardo ad altre lettere paoline. Nei capitoli da 12 a 15 Paolo apre l'ampio discorso dell'etica cristiana. "La carità non sia ipocrita: detestate il male, attaccatevi al bene; amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda".
Questo testo è stato tratto dal libro di don Pietro Leone “Il matrimonio sotto attacco” edito da Solfanelli.
Ecco la terza puntata del 13 Marzo, un'occasione per avere qualche consiglio da Paolo Ruggeri per gestire l'emergenza lavorativa che questo momento difficile ci obbliga ad affrontare. Ci lascia un importante punto di vista che deriva dalla sua grande esperienza con alcuni suggerimenti utili che puoi approfondire in video: - preparati per la ripartenza - preparati a una traversata nel deserto: conserva l’acqua - considerati causa e non lamentarti a meno che puoi avere influenza Paolo Ruggeri è un imprenditore che gestisce 11 aziende in 6 diversi paesi del mondo, aiuta diversi imprenditori a risollevarsi dalle crisi, impostando un lavoro sostenibile nel tempo. In questi tempi in cui il Coronavirus ci costringe a casa e in cui aumenta il tempo libero, ho programmato una serie di dirette su Instagram in cui tratteremo con diversi ospiti temi di psicologia e crescita personale. Seguimi su Instagram se vuoi seguire i prossimi appuntamenti di House Of Minds, il nuovo format nato ai tempi del coronavirus: https://www.instagram.com/luca.mazzucchelli/ - Paolo Ruggeri è uno degli ospiti House of Minds, la serie di eventi sul cambiamento e sulla crescita personale. Per sapere di più ecco la nostra pagina: https://www.houseofminds.it/ - Per seguire House of Minds su Instagram, ecco il link della nostra pagina: https://www.instagram.com/houseofminds_hom/ - Acquista qui il tuo biglietto per il grande evento del 7-8 Novembre 2020 di crescita personale: https://bit.ly/3cTXExm - Se vuoi sapere qualcosa in più su Paolo Ruggeri, ecco il suo sito ufficiale: https://paoloruggeri.info/ - Per acquistare il libro "L'etica dell'eccellenza" di Paolo Ruggeri, ecco il link: https://amzn.to/2Xn70fT - Per acquistare il libro "I nuovi condottieri" di Paolo Ruggeri, ecco il link: https://amzn.to/2UNFtSU
L'etica del banchiere, i banchieri per diritto di nascita, i banchieri per censo e una riflessione sul fallimento del capitalismo - quello familistico, ovviamente. Costantino a colloquio con Donato Didonna (https://twitter.com/DDidonna). _____________________________ #LiberiOltre Contribuisci al nostro futuro
L'Etica prima di Tutto – Brunello Cucinelli
L'Etica prima di Tutto – Brunello Cucinelli
La storia di Anna, che con il suo insegnamento ad Helen, diventa Anna dei miracoli scende dal palco ed entra nelle strutture dove tutti i giorni la Lega del Filo d'Oro - ONLUS compie piccoli miracoli con i bambini sordociechi e pluriminorati mentali. A Radioscarp sentiamo il suo presidente Rossano Bartoli.
La storia di Anna, che con il suo insegnamento ad Helen, diventa Anna dei miracoli scende dal palco ed entra nelle strutture dove tutti i giorni la Lega del Filo d'Oro - ONLUS compie piccoli miracoli con i bambini sordociechi e pluriminorati mentali. A Radioscarp sentiamo il suo presidente Rossano Bartoli.
La storia di Anna, che con il suo insegnamento ad Helen, diventa Anna dei miracoli scende dal palco ed entra nelle strutture dove tutti i giorni la Lega del Filo d'Oro - ONLUS compie piccoli miracoli con i bambini sordociechi e pluriminorati mentali. A Radioscarp sentiamo il suo presidente Rossano Bartoli.
PREORDINA "Spinoza & Popcorn": https://amzn.to/2QeerDW La relazione mente-corpo è uno dei temi centrali di Spinoza e l'Etica parla in gran parte proprio di questo. Perciò oggi, tra Spinoza e Damasio, scandagliamo l'attualità del filosofo e cerchiamo di capire meglio, semplicemente, l'uomo. Sostieni il progetto: https://www.patreon.com/rickdufer Newsletter: http://eepurl.com/c-LKfz Prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ LIBRI CONSIGLIATI PER LA SPINOZA WEEK Tutte le opere (edizione costosa ma stupenda): https://amzn.to/2AhjbOm Tutte le opere (in formato ebook): https://amzn.to/2Q80mYB Etica + Trattato Teologico-Politico: https://amzn.to/32N7ZoL Etica: https://amzn.to/2Q80WWh Trattato Teologico-Politico: https://amzn.to/32N80Jl Nadler, "Un libro forgiato all'inferno" (capolavoro): https://amzn.to/32LhJzQ Stewart, "Il cortigiano e l'eretico" (bellissimo): https://amzn.to/2NgDjsk Damasio, "Alla ricerca di Spinoza": https://amzn.to/34HGUFn Elogio dell'idiozia: https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Youtube: http://bit.ly/rickdufer Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Il meglio di Daily Cogito (per nuovi ascoltatori): http://bit.ly/bestofDC Daily Cogito: ogni mattina alle 7. L'unica dipendenza che ti rende indipendente. Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunesLa sigla è opera di Dino Bastiani (musica): http://bit.ly/dinobastiani Francesca Consalvi (voce): http://bit.ly/fconsalvi
A cosa serve una Etica delle intelligenze Artificiali? Ad esempio a capire come macchine che non possiamo supervisionare (perché troppo veloci) possano prendere decisioni che impattano la vita degli esseri umani: come ad esempio quella di uccidere.Un tuffo nelle #Killer #Machines, i Sistemi di Arma, per comprendere come muoversi nello spinoso problema delle macchine che decidono (anche) per la vita.Continua la Settimana della Etica delle AI, una settimana in cui parleremo di come - e perché - dobbiamo insegnare l'Etica alle AI...Consulenza Scientifica: Marilù Miotto - Bachelor in International Studies at Trento University and Master International Security Studies student at Charles University in Prague
I #dati: dietro ai dati si costruiscono le #AI, quasi più che dietro agli algoritmi. E i dati in ambito delle #intelligenze #artificiali sono un problema spinoso e complesso.Dati errati significa comportanenti errati, e non solo responsabilità per chi li ha scelti, ma anche pregiudizi ed errori.E chi è il proprietario dei dati ''inferiti''? Se ''scopro'' che Matteo è allergico ai gatti o vota a sinistra dai suoi comportamenti, come tratto questo dato?La seconda tappa del nostro lungo e complesso viaggio di questa settimana, dedicata alla #Etica delle #Intelligenze #Artificiali, una settimana in cui parleremo di come - e perché - dobbiamo insegnare l'Etica alle AI...Consulenza Scientifica: Marilù Miotto - Bachelor in International Studies at Trento University and Master International Security Studies student at Charles University in Prague
L'Etica è una branca della Filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno ''Status Deontologico''. In altre parole la scelta di cosa è Giusto o Sbagliato.Ma come funziona con le macchine? Quali sono i limiti, le intenzioni, la prevedibilità, i presupposti? Come faccio a sapere se il comportamento di una AI è Etico, soprattutto nell'impatto sulla vita degli Esseri Umani? Perché, sempre più spesso, le Intelligenze Artificiali prendono decisioni che riguardano me, te, e tutti gli esseri umani.Inizia una settimana densa e importante, una settimana in cui parleremo di come - e perché - dobbiamo insegnare l'Etica alle AI...Consulenza Scientifica: Marilù Miotto - Bachelor in International Studies at Trento University and Master International Security Studies student at Charles University in Prague
Quando sentiamo parlare di open source, agile, collaborazione, prototipazione, condivisone, apprendimento continuo sentiamo pezzi di cultura hacker che ormai sono diventati parte integrante del modello delle imprese e della società.La cultura hacker ha creato l'informatica, internet e tutte le innovazioni tecnologiche che dalla fine degli anni '60 stanno cambiando il mondo. Sempre di più la cultura aziendale prende a prestito modelli e schemi propri della cultura hacker perché sono più funzionali nella moderna società.Riprendere gli elementi essenziali della cultura hacker è fondamentale per comprendere il nostro rapporto con la tecnologia, per aiutarci a comprendere come e perché cambiano le aziende ma anche per preservare gli elementi della cultura hacker di fronte ai tentativi di chiusura e limitazione della libertà di conoscenza che, se da una parte ne impedisce una puntuale remunerazione, dall'altra ha permesso grandi sviluppi, di accumulare enormi guadagni, di premiare il merito e la conoscenza degli informatici che si sono impegnati.di seguito alcuni link che consiglio fortemente, altri link sono facilmente reperibili con poche ricerche su google.https://it.wikipedia.org/wiki/Etica_hackerhttps://it.wikipedia.org/wiki/L%27etica_hacker_e_lo_spirito_dell%27et%C3%A0_dell%27informazionehttp://www.autistici.org/hackarena/etica/etica_hacking.htmlhttps://www.autistici.org/hackarena/etica/jargon.htmhttps://www.autistici.org/hackarena/etica/manifesto_hacker.htmlhttps://www.autistici.org/hackarena/storia_hacking.htmlhttps://fabiolalli.com/2010/11/03/etica-hacker/http://gnosis.aisi.gov.it/sito/Rivista23.nsf/servnavig/36http://pekkahimanen.nethttps://en.wikipedia.org/wiki/Pekka_HimanenHo utilizzato molto il libro di P.Himanen ma anche altre fonti. P. Himanen negli ultimi anni è stato molto contestato per le sue condotte personali ma questo non inficia i contenuti e le analisi del libro del 2001.Buon Ascolto!!!
Quando sentiamo parlare di open source, agile, collaborazione, prototipazione, condivisone, apprendimento continuo sentiamo pezzi di cultura hacker che ormai sono diventati parte integrante del modello delle imprese e della società.La cultura hacker ha creato l'informatica, internet e tutte le innovazioni tecnologiche che dalla fine degli anni '60 stanno cambiando il mondo. Sempre di più la cultura aziendale prende a prestito modelli e schemi propri della cultura hacker perché sono più funzionali nella moderna società.Riprendere gli elementi essenziali della cultura hacker è fondamentale per comprendere il nostro rapporto con la tecnologia, per aiutarci a comprendere come e perché cambiano le aziende ma anche per preservare gli elementi della cultura hacker di fronte ai tentativi di chiusura e limitazione della libertà di conoscenza che, se da una parte ne impedisce una puntuale remunerazione, dall'altra ha permesso grandi sviluppi, di accumulare enormi guadagni, di premiare il merito e la conoscenza degli informatici che si sono impegnati.di seguito alcuni link che consiglio fortemente, altri link sono facilmente reperibili con poche ricerche su google.https://it.wikipedia.org/wiki/Etica_hackerhttps://it.wikipedia.org/wiki/L%27etica_hacker_e_lo_spirito_dell%27et%C3%A0_dell%27informazionehttp://www.autistici.org/hackarena/etica/etica_hacking.htmlhttps://www.autistici.org/hackarena/etica/jargon.htmhttps://www.autistici.org/hackarena/etica/manifesto_hacker.htmlhttps://www.autistici.org/hackarena/storia_hacking.htmlhttps://fabiolalli.com/2010/11/03/etica-hacker/http://gnosis.aisi.gov.it/sito/Rivista23.nsf/servnavig/36http://pekkahimanen.nethttps://en.wikipedia.org/wiki/Pekka_HimanenHo utilizzato molto il libro di P.Himanen ma anche altre fonti. P. Himanen negli ultimi anni è stato molto contestato per le sue condotte personali ma questo non inficia i contenuti e le analisi del libro del 2001.Buon Ascolto!!!
Troppi messaggi manipolatori, troppi che cercano di sminuire le persone creando ansia e mettendo alle corde. Qual è la vera etica della vendita? Per i vostri contributi lasciate un messaggio a t.me/paolopugniINFO COMMENTIBusiness, #annatalò, #scritturaInsieme ad Anna Talò, giornalista e ghostwriter, esploro il mondo del linguaggio, dell'accuratezza e della vendita. Il corso Udemy sul podcasting aziendale lo trovate qui con lo scontohttps://www.udemy.com/podcastaziendali/?couponCode=VENDEREVALORE2019La puntata è sponsorizzata da Presentazione Animata che offre agli ascoltatori di Vendere Valore condizioni particolari e uno sconto: per saperne di più https://presentazioneanimata.it/scontovenderevalore/ Anche SEO&Love ci offre un aiuto: per avere lo sconto del 50% andate sul canale Telegram del programma o contattatemi. Qui trovate il progetto Patreon per diventare protagonisti di VendereValore https://www.patreon.com/venderevalore Lasciatemi un messaggio di commento a paolo.pugni@pugnimalago.it oppure a venderevalore@youmediaweb.com https:://t.me/paolopugni https://www.linkedin.com/in/paolopugni/o commentate presso Spreaker e iTunes. Ci conto!
Troppi messaggi manipolatori, troppi che cercano di sminuire le persone creando ansia e mettendo alle corde. Qual è la vera etica della vendita? Per i vostri contributi lasciate un messaggio a t.me/paolopugniINFO COMMENTIBusiness, #annatalò, #scritturaInsieme ad Anna Talò, giornalista e ghostwriter, esploro il mondo del linguaggio, dell'accuratezza e della vendita. Il corso Udemy sul podcasting aziendale lo trovate qui con lo scontohttps://www.udemy.com/podcastaziendali/?couponCode=VENDEREVALORE2019La puntata è sponsorizzata da Presentazione Animata che offre agli ascoltatori di Vendere Valore condizioni particolari e uno sconto: per saperne di più https://presentazioneanimata.it/scontovenderevalore/ Anche SEO&Love ci offre un aiuto: per avere lo sconto del 50% andate sul canale Telegram del programma o contattatemi. Qui trovate il progetto Patreon per diventare protagonisti di VendereValore https://www.patreon.com/venderevalore Lasciatemi un messaggio di commento a paolo.pugni@pugnimalago.it oppure a venderevalore@youmediaweb.com https:://t.me/paolopugni https://www.linkedin.com/in/paolopugni/o commentate presso Spreaker e iTunes. Ci conto!
NOTA BENE: Questa puntata è disponibile anche in formato VIDEO, seguendo questo link: https://bit.ly/2GadSp9. Come nella puntata precedente, anche in questa abbiamo un paio di ‘ospiti’: due persone affezionate a Pardes che partecipano con un messaggio preregistrato._________________Nessuna persona, nel mondo del lavoro, direbbe di non avere una propria etica professionale. Certo. Ma cosa caspita è l’etica professionale? È forse un insieme di principi o di valori in cui ci riconosciamo? È una base essenziale, a livello di coscienza emotiva, da cui partiamo? O è forse una guida che seguiamo nelle nostre esperienze? Come dice il primo ospite di questa puntata, “se nella mia vita applico due scale di valori differenti, mi trovo poi a vivere una dualità. E quella dualità è per me un conflitto che, alla lunga, può letteralmente distruggermi”. Un conto è affermare e includere i nostri principi in quello che diventa un personale codice etico. Un altro conto è incarnarli e, addirittura, onorarli. Il secondo ospite invece, nella costruzione di una propria etica, ha elaborato proprio quattro regole personali che la rappresentano nel concreto. E quindi, alla fin fine, dove la riconosciamo questa etica professionale?Nei nostri comportamenti quotidiani. Quelli che esprimono anche scelte difficili, fatte non sempre per esclusivi interessi personali.E tu cosa ne pensi dell’etica professionale? Ne hai una che sei grado di ri-conoscere?Continuiamo insieme la conversazione nel gruppo dei Pardesiani su Facebook a questo indirizzo:www.facebook.com/groups/pardesiani
L'ospite di questo episodio è Massimo Folador che è scrittore, socio e amministratore di Askesis e docente di Business Ethics presso la LIUC Business School.Il concetto di etica legato al mondo delle imprese è al centro del pensiero e dell'attività di Massimo Folador da tanti anni, ma è soprattutto ciò di cui le imprese oggi hanno bisogno per far fronte al cambiamento epocale in corso e alla carenza di risorse con i quali devono fare i conti. L'etica, che Massimo Folador intende come quel comportamento abituale capace di condurre al bene comune, è proprio ciò che consente di far fronte a questa carenza di risorse.VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI SCRITTORI?Ascolta la puntata segreta che non ho mai pubblicato✍ https://periscritto.it/ilsegretodegliscrittori/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto
L'ospite di questo episodio è Massimo Folador che è scrittore, socio e amministratore di Askesis e docente di Business Ethics presso la LIUC Business School.Il concetto di etica legato al mondo delle imprese è al centro del pensiero e dell'attività di Massimo Folador da tanti anni, ma è soprattutto ciò di cui le imprese oggi hanno bisogno per far fronte al cambiamento epocale in corso e alla carenza di risorse con i quali devono fare i conti. L'etica, che Massimo Folador intende come quel comportamento abituale capace di condurre al bene comune, è proprio ciò che consente di far fronte a questa carenza di risorse.VUOI SCOPRIRE IL SEGRETO DEGLI SCRITTORI?Ascolta la puntata segreta che non ho mai pubblicato✍ https://periscritto.it/ilsegretodegliscrittori/VUOI CONTATTARMI?Scrivi a marzia.tomasin@periscritto.ito su http://telegram.me/periscritto
Un racconto di Elisabetta Bucciarelli che svela la nascita di un personaggio, Olga, che troverà casa (e vita) nel romanzo "Femmina Deluxe" e "L'etica del parcheggio abusivo". Un identikit a cui sono molto affezionata. Un nome a cui sono affezionata. Buon ascolto!
Lezione scolastica su L'etica del Principe: il capitolo quindicesimo del Principe di Machiavelli 4C - prof. Luigi Gaudio