Podcasts about discutere

  • 89PODCASTS
  • 146EPISODES
  • 23mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Mar 28, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about discutere

Latest podcast episodes about discutere

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Curiosa Lista Di Sopravvivenza In Caso Di Conflitto: Il Kit Che Fa Discutere!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 2:32


Curiosa Lista Di Sopravvivenza In Caso Di Conflitto: Il Kit Che Fa Discutere!L'Unione Europea si prepara ad un possibile conflitto mondiale, mostrando anche un particolare kit che il cittadino dovrebbe possedere in caso di emergenza. Ecco di che cosa si tratta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #HadjaLahbib #commissione #conflitto #crisi #curiosa #discutere #emergenza #europa #kit #lista #pasta #polemiche #sopravvivenza #ucraina #ue #russia #unioneeuropea #video

Insalata Mista Podcast
Come si fa a discutere con un cretino?

Insalata Mista Podcast

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 17:36


In questi giorni leggiamo e ascoltiamo continuamente di dichiarazioni folli fatte sempre a favore di telecamera. Cosa c'è realmente dietro? E come si fa a negoziare con chi non vuole farlo?#InsalataMistaPodcast Leggi la puntata su Insalata Mista: https://www.insalatamista.blogPer supportarmi: lascia una recensione su Spotify o Apple Podcast, oppure condividi la newsletter o questo podcast!-----------Iscriviti gratuitamente a Insalata Mista, la newsletter di tecnologia, intrattenimento e attualità da cui questo podcast prende spunto.Iscrivi subito qui

ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Le condizioni di Putin, 'tregua, c'è molto da discutere'

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 22:05


RadioUtopia
Episode 237: 10 minuti oltre confine: Europei al summit di Londra per discutere di Ucraina e di sicurezza europea

RadioUtopia

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 5:30


Europei al summit di Londra per discutere di Ucraina e di sicurezza europea.A cura di Domenico Frascà di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Biancaneve in uscita al cinema fa discutere gli americani

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 2:07


ne ha parlato in onda Denise Cicchitti

Ultim'ora
Governo, Tajani "Maggioranza coesa, avanti fino a fine legislatura"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 0:45


ROMA (ITALPRESS) - "Non c'è nessuno scontro, ci possono essere vedute diverse, ma non c'è nessuno scontro. Non si facciano illusioni a sinistra. Il centrodestra è coeso, siamo una coalizione e ognuno ha la sua identità. Discutere non significa avere delle fratture, la maggioranza è coesa e andrà avanti insieme fino a fine legislatura garantendo stabilità al Paese in un momento di cambiamenti nel mondo”. Così il vicepremier e segretario nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani, in conferenza stampa. xb1/ads/mrv

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Eurovision, Il Brano Che Fa Discutere: Tommy Cash Canta In Italiano!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 2:28


Eurovision, Il Brano Che Fa Discutere: Tommy Cash Canta In Italiano!Tommy Cash rappresenterà l'Estonia all'Eurovision 2025 con un brano in italiano che sta già facendo discutere. Ecco di brano si tratta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #2025 #brano #canzone #discutere #espressomacchiato #estonia #eurovision #hit #italia #italiano #polemiche #rapper #stereotipo #tommycash #virale

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia V Domenica T. Ord. - ANNO C (Lc 5,1-11)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Feb 5, 2025 8:45


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8065OMELIA V DOMENICA T. ORD. - ANNO C (Lc 5,1-11) di Giacomo Biffi L'episodio celebre della pesca miracolosa ci rivela alcuni particolari interessanti sul modo che aveva Gesù di affrontare i piccoli problemi della sua attività missionaria e soprattutto si dimostra carico di insegnamenti preziosi circa la vita della Chiesa e la vita religiosa dell'uomo.Il fatto si colloca entro il quadro dell'attività apostolica che il Signore svolge in Galilea, nei paesi che fanno corona al grande lago di Genezaret (o mare di Tiberiade). Siamo presumibilmente a Cafarnao, il villaggio dove Pietro con suo fratello Andrea e Giacomo con suo fratello Giovanni e il padre Zebedeo avevano costituito una piccola azienda di pesca. I quattro futuri apostoli sono già stati affascinati dalla forte personalità del giovane Maestro e già gli sono assidua mente vicini come fedeli discepoli, ma ancora non hanno abbandonato l'esistenza consueta, ancora vivono in famiglia, ancora attendono al loro lavoro.È di mattina. È verosimile che Gesù a quell'ora abbia cercato sulla riva del mare un po' di quiete per la sua preghiera. Ma ecco che la folla lo raggiunge, è impaziente di nutrirsi della parola di Dio, gli fa ressa intorno, così che diventa per lui difficile sia sottrarsi sia farsi agevolmente ascoltare. Allora, dimostrando tutto il suo senso pratico, egli sale sulla barca di Simone e chiede al proprietario di scostarsi un poco da terra in modo che - difeso dai pochi metri d'acqua - egli possa comodamente rivolgersi alla gente, che di istinto si è distribuita e ordinata lungo tutta la spiaggia. Sedutosi, si mise ad ammaestrare le folle dalla barca, che così diventa come una cattedra da cui la divina verità si irradia sulla famiglia umana.A questo punto, non è difficile scorgere nella narrazione un significato simbolico e una riferibilità alla nostra problematica religiosa.Simone, come è chiamato all'inizio del racconto, diventa nel momento culminante dell'episodio Simon Pietro. D'ora in poi, il Vangelo di Luca lo chiamerà soltanto Pietro, il nome profetico che Gesù gli ha assegnato per indicare la sua preminente funzione ecclesiale.E la barca di Pietro, nella lettura concorde della tradizione, si fa la raffigurazione perspicua della Chiesa, guidata da lui e dai suoi successori nella tormentata navigazione della storia, sempre sbattuta dalle tempeste ma sempre a galla, sempre intenta a gettare le reti della salvezza.Mantenendoci alla luce di questa interpretazione, ci limiteremo a riflettere su tre frasi del dialogo che qui è intercorso tra il Redentore e il primo dei suoi apostoli, su cui, come su una roccia, è fondata la Chiesa.LA CHIESA NON FALLISCE PERCHÉ NON ASCOLTA LE VOCI DEL MONDOPrendi il largo. L'invito di Gesù giunge inaspettato e stupisce quegli abili pescatori, che già avevano lavorato inutilmente tutta la notte e non avvertivano nessuna voglia di riprendere la fatica nell'ora più sfavorevole. Ma il Signore è perentorio, soprattutto perché, più che ai pesci, pensa alla missione della sua Chiesa nel mondo.Perciò la sua voce risuona ancora viva e attuale all'orecchio del primo responsabile della barca apostolica e dei suoi compagni di lavoro: Prendi il largo.Prendi il largo: non aver paura ad avventurarti lontano dalle opinioni della folla; dalle insipienze che dominano la scena del mondo, le quali, anche se sono collettive e di attualità, non cessano per questo di essere assolute insipienze; dalle diffuse regole di comportamento, ispirate dall'egoismo, dall'individualismo e dall'assenza di ogni superiore speranza; dalla cultura del vuoto, dell'insignificanza, dell'assurdo, che, pur ammantandosi di apparenze raffinate e scintillanti, abbaglia i sensi e inaridisce i cuori.Prendi il largo, Chiesa di Dio, se vuoi che il tuo impegno abbia un esito positivo e la tua pesca di uomini riesca fruttuosa: una Chiesa assimilata e mondanizzata non converte nessuno. Non aver paura di sentirti sola, se il tuo Signore è con te. Non dare ascolto a chi ti vuole a ogni costo insabbiata, col pretesto di farti avvicinare alle realtà della terra. Se ti insabbi, diventi inutile, perché sei fatta per navigare.LA CHIESA È FORTE PERCHÉ HA TOTALE FIDUCIA IN DIO E ADERISCE FERMAMENTE ALLA SUA LEGGESulla tua parola getterò le reti. È la risposta di Pietro, che così supera di colpo tutto quanto gli sarebbe stato suggerito dalle sue cognizioni, dalle sue esperienze, dalle sue umane capacità.Non sono le nostre fatiche notturne o diurne; non è il nostro continuo discutere, il nostro progettare e il nostro affannarci a rendere davvero efficace e feconda la nostra presenza nel mondo e la nostra azione pastorale. È la forza della nostra fede: Sulla tua parola. È la convinzione che il Signore Gesù è con noi, sulla nostra stessa barca, e sa dare energia e valore alla nostra povera testimonianza, alla nostra debole e discorde operosità, alla nostra stessa esistenza di persone che vivono nel mondo senza accettarne la tirannica signorìa.Il segreto della vitalità della Chiesa non sta tanto nella sua ansia di rendersi più credibile e accettabile agli uomini, quanto nella sua umile e sincera volontà di essere più credente e più vicina a Dio e alla sua legge d'amore.L'ESPERIENZA DEL TRASCENDENTE ESALTA E ATTERRISCEAllontanati da me, che sono un peccatore. Ci appaiono le parole di un animo sconvolto, tanto più se si pensa che sono state pronunciate nello spazio ristretto di una barca, dove nessuno può discostarsi troppo dagli altri.Pietro, come Paolo sulla via di Damasco, come Isaia nella visione del tempio, è squassato da questa repentina esperienza del trascendente, che al tempo stesso lo esalta e lo atterrisce.Come si vede da tutti e tre questi casi esemplari, il contatto con Dio provoca come contraccolpo il senso della propria indegnità. Quando il Signore si fa vicino, subito ci si vede non sufficientemente immuni dalla colpa e improvvisamente ci si sente contaminati. Ogni seria vita ecclesiale comincia così: chi, almeno per un istante, ha percepito la prossimità e quasi l'imminenza del divino mistero, non sente più nessuna voglia di pensare alle colpe degli altri e di indignarsi per le ingiustizie che scorge attorno a sé.Tornerà, caso mai, a occuparsene solo per esprimere l'amore per i fratelli e la volontà di salvarli, ma senza acredine e senza zelo amaro, con il cuore penitente e desideroso di arrendersi all'iniziativa della grazia.La sua prima attenzione diventa allora quella di riuscire lui più giusto e più innocente, la sua aspirazione più intensa è di venir mondato col fuoco, come le labbra dell'antico profeta, purificate dal carbone ardente dei serafini.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Coppia si ferma a discutere in A31 in una piazzola di sosta: lei accoltella il marito 21enne

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 1:43


Millevoci
La piscina di Carona fa discutere

Millevoci

Play Episode Listen Later Jan 17, 2025 20:10


La piscina di Carona è al centro di un intenso dibattito. Un progetto per il futuro della piscina, promosso dalla Città di Lugano in collaborazione con il TCS, non fa l'unanimità. Opera faraonica oppure opportunità turistica per Carona? Un faccia a faccia tra il vicesindaco di Lugano Roberto Badaracco e Nicolò Morellato dell'Associazione XCarona.

MELOG Il piacere del dubbio
Quella M che farà sempre discutere

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025


I primi due episodi della serie "M il figlio del secolo" dedicato a Mussolini e ispirata al libro di Antonio Scurati, non poteva non accendere polemiche, critiche e discussioni. Perché in Italia non si riesce a parlare di fascismo con quel distacco che a distanza di un secolo dovrebbe prevalere? Risponde lo storico Giordano Bruno Guerri.

Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia
È giusto spiare il telefono del proprio partner? La storia di questa donna fa discutere

Il meglio di Anna Pettinelli e Sergio Friscia

Play Episode Listen Later Jan 3, 2025 5:01


HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9847 - Cattel a Valdobbiadene per discutere del futuro della pizza

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025 4:19


Si è conclusa con grande successo la seconda tappa di "Pizzaiolo per il cambiamento", l'evento organizzato da Agugiaro & Figna Molini e ospitato nella rinomata cantina dell'azienda vitivinicola Bortolomiol, situata nel cuore della zona di produzione del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Durante l'evento sono stati celebrati due simboli dell'eccellenza italiana: la pizza e il Prosecco Superiore DOCG, che meritano di essere valorizzati e tutelati. Cattel, partner strategico di Agugiaro & Figna Molini nel settore della ristorazione, ha avuto il piacere e l'onore di supportare l'iniziativa, favorendo l'incontro tra alcuni dei principali protagonisti del Made in Italy. L'appuntamento ha offerto un'opportunità di confronto sul futuro della pizzeria, coinvolgendo i "Pizzaioli per il cambiamento" e le aziende agroalimentari.

PassioneInter Talk ⚫️
L'Annuncio di DI MARZIO sul Mercato dell'Inter che sta facendo DISCUTERE i Tifosi

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 14:09


Calciomercato Inter, le ultimissime news: da Arnautovic a Castro e la Supercoppa.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Ruffini, l'addio che fa discutere

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Dec 14, 2024 9:29


In questa puntata di Start, l'uscita di scena di Ernesto Maria Ruffini dall'Agenzia delle entrate; come il turismo spaziale sta arrivando in Italia; infine, una misura molto intrigante adottata da Tokyo per contrastare il calo delle nascite. Per qualunque chiarimento sulla puntata, puoi mandare un'email a

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Ruffini, l'addio che fa discutere

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Dec 14, 2024 8:44


In questa puntata di Start, l'uscita di scena di Ernesto Maria Ruffini dall'Agenzia delle entrate; come il turismo spaziale sta arrivando in Italia; infine, una misura molto intrigante adottata da Tokyo per contrastare il calo delle nascite. Per qualunque chiarimento sulla puntata, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com

PassioneInter Talk ⚫️
POST INTER-PARMA 3-1, crollo Milan, Lautaro fa discutere - INTER NEWS

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Dec 7, 2024 71:11


L'analisi di Inter-Parma 3-1, la giornata di Serie A, la prestazione di Lautaro e molto altro nel nostro appuntamento.

Vitoiuvara.com
The Vitoiuvara Show del 31/10/24 (con Ualone e J_Shodan)

Vitoiuvara.com

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 220:16


Discutere sulle discussioni.

Corriere Daily
Discutere Israele: Beppe Severgnini risponde ai vostri messaggi vocali

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Oct 5, 2024 17:45


Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Giorno per giorno»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.I link di corriere.it:Chi vince e chi perde in Medio Oriente: una lezione di 50 anni faIl passo lento di Usa e UeIl triste primato italiano: le donne laureate guadagnano la metà dei maschi

Ultim'ora
Usa, il voto per posta fa discutere

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 6, 2024 1:36


WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) - A partire da oggi negli Stati Uniti è possibile votare in anticipo con la spedizione del voto per posta. Si tratta di un processo che prevede la consegna delle schede elettorali nelle case degli elettori registrati che per differenti ragioni non potranno recarsi alle urne il 5 novembre. In questo modo il diretto interessato può compilare la scheda e restituirla tramite posta ordinaria. Nel 2020 la pandemia ha reso il voto per corrispondenza un argomento centrale per la contesa, in particolare per il maggior rischio di frode rispetto al voto in presenza. Tuttavia le statistiche delle ultime elezioni riportano anche un'elevata affluenza grazie a questo tipo di procedimento.La questione del voto per posta è dunque destinata a far discutere anche in questa tornata elettorale, dove sono già numerosi i cittadini che di fronte alle loro abitazioni hanno iniziato a piazzare i cartelloni dei loro candidati favoriti in vista dell'election day del 5 novembre.xp6/mgg/gsl

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9796 - Carbonara in lattina: Heinz Introduce nel mercato inglese una novità che fa molto discutere

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Aug 30, 2024 2:35


Il celebre marchio Heinz, noto oltre che per le sue salse anche per i suoi piatti pronti, ha da poco annunciato il lancio sul mercato inglese di un nuovo prodotto che ha già creato enorme scalpore, ovvero la "carbonara in lattina". Più nello specifico si tratta di "Spaghetti carbonara, pasta in creamy sauce with pancetta”; questo il nome del prodotto che si legge sulla vivace etichetta rosa e gialla.

PassioneInter Talk ⚫️
Il DOPPIO Annuncio di Inzaghi in conferenza sul Mercato dell'INTER fa DISCUTERE

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Aug 16, 2024 14:29


ADAPT
ADAPT - La pillola - Con Francesco Nespoli. Reddito di maternità per chi decide di non abortire? La proposta che fa molto discutere del Senatore Gasparri - Puntata del 1/07/2024

ADAPT

Play Episode Listen Later Jul 1, 2024 5:47


Io Non Mi Rassegno
Il diritto all'aborto fa (molto) discutere in Europa e negli Usa – #913

Io Non Mi Rassegno

Play Episode Listen Later Apr 12, 2024 25:34


Mentre il Parlamento Ue ha approvato una risoluzione per chiedere di inserire il diritto all'Aborto nella carta dei diritti europea, in Arizona potrebbe tornare in vigore una legge di fine 800, fra le più restrittive al mondo. Il tema dell'aborto è tornato centrale nel dibattito politico mondiale. Ma come mai? Parliamo anche delle sorprendenti elezioni in Corea del Sud e delle possibili ripercussioni geopolitiche, dell'incontro fra il Presidente cinese e un ex presidente di Taiwan, dell'avanzata delle truppe antigovernative in Myanmar e del divieto di associazione politica introdotto in Mali. E ancora di comunità energetiche e novità dalla Sardegna che Cambia.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:57 - Il diritto all'aborto nel mondo00:14:37 - Le sorprendenti elezioni parlamentari in Corea del Sud00:18:20 - Lo storico incontro fra Xi e un ex presidente di Taiwan e altre notizie di geopolitica00:21:31 - Di comunità energetiche e colline dei veleniIscriviti alla NEWSLETTER: https://bit.ly/43SCSr8

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
La copertina "Joker" sulla Ferragni che fa tanto discutere...

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Mar 9, 2024 2:09


ne ha parlato Denise Cicchitti...

Millevoci
Burger vegetali, Un parcheggio che fa discutere

Millevoci

Play Episode Listen Later Feb 15, 2024 23:00


Un paradosso: burger vegetali dichiarati gustosi perché cotti sulla stessa piastra di quelli convenzionaliRicorsi in tribunale e multe per il pagamento di un parcheggio molto controverso

Ultim'ora
Vittoria e fischi a Sanremo, Geolier fa discutere

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 10, 2024 1:30


SANREMO (ITALPRESS) - Geolier si aggiudica la serata delle cover al Festival di Sanremo, ma l'annuncio di Amadeus è accolto con sonori fischi. Ecco alcuni pareri su uno degli artisti più discussi di questa nuova edizione.mgg/ (Fonte video: La Ragione)

Focus economia
Bce: «Prematuro» discutere di un taglio dei tassi

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 25, 2024


Tassi fermi, finché sarà necessario. Scenario economico invariato. È quasi laconico il comunicato a cui la Banca centrale europea ha affidato la sostanza della riunione di gennaio di politica monetaria, per la quale non c’erano grandi attese. Il tasso di rifinanziamento resta al 4,50%, quello sui depositi - ancora molto importante dopo gli ingenti acquisti di titoli - al 4% e quello sulle marginal lending facilities, per le operazioni di rifinanziamento d’emergenza, al 4,75%. Discutere di tagli, in ogni caso, è stato giudicato «prematuro» consiglio, ha spiegato in conferenza stampa la presidente Christine Lagarde. Invariato lo scenario economico: l’inflazione continua a calare, malgrado il «base effect al rialzo» legato ai prezzi dell’energia, mentre i passati aumenti dei tassi si stanno trasmettendo con energia sulle condizioni di finanziamento». Robusto il mercato del lavoro, anche se la domanda di lavoro sta rallentando. Il livello del costo del credito “ufficiale” appare sufficiente perché, «mantenuti per una durata sufficientemente lunga», possano contribuire a portare l’inflazione all’obiettivo. Resteranno fermi fino a quando sarà necessario. La stagnazione di Eurolandia potrebbe continuare nel quarto trimestre del 2023, seguita da una fase di crescita «debole e poi da una ripresa», ha detto Lagarde. I rischi sulla crescita sono ancora orientati al ribasso, per il “peso” della politica monetaria restrittiva e per le incertezze geopolitiche, che potrebbero anche spingere verso l’alto l’inflazione. I prezzi potrebbero accelerare anche per salari troppo veloci rispetto alle attese o margini di profitto troppo elevati. Le borse europee hanno risposto con scarso entusiasmo, rimanendo in campo negativo: molto analisti nelle scorse settimane si sono avventurati nell'ipotizzare tagli dei tassi piuttosto imminenti, arrivando addirittura a prevederne tre entro fine anno. Durante la conferenza stampa Lagarde ha anche commentato il sondaggio condotto all'interno alla Bce condotto da una sigla sindacale su 1159 dei 4500 lavoratori dell'istituto centrale, che 'boccia' il suo operato: "Io, in quanto persona, sono irrilevante, fintanto che porto a termine il lavoro di guida di questa istituzione di persone di talento, non solo economisti, dedicati al loro lavoro". "Sono estremamente orgogliosa del personale della Bce e sono molto fiera e onorata di guidare questa istituzione", ha aggiunto. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.Snam: sforzo da 11,5 miliardi al 2027. Focus su sicurezza energetica e transizione greenSicurezza, sostenibilità e competitività delle forniture di energia. Con un occhio sempre puntato sulla sostenibilità e sull’innovazione grazie a infrastrutture sempre più digitalizzate e in grado di sfruttare l’intelligenza artificiale e le tecnologie innovative. Ruota attorno a questo perno il nuovo piano strategico 2023-2027 di Snam che prevede 11,5 miliardi di investimenti da qui al 2027 (con un balzo del 15% rispetto al piano precedente), di cui 10,3 miliardi destinati allo sviluppo sostenibile degli asset.Due le direttrici principali della strategia della società, in prima linea nel garantire il piano di sicurezza energetica messo in campo dal governo dopo la decisione della Russia di ridurre le sue forniture verso l’Europa e l’Italia. In primis, gli investimenti nelle infrastrutture che saranno diretti lungo l’intera catena del valore (dai nuovi progetti di gasdotti al potenziamento di stoccaggi e rigassificatori galleggianti, passando per l’ampliamento delle reti di stazioni a Gnl-bioGnl e in prospettiva a idrogeno). Accanto a questo, Snam punta poi a rafforzare il contributo alla decarbonizzazione attraverso la piattaforma Energy Transition con lo sviluppo dei gas verdi, da un lato, e con la messa a terra dell’infrastruttura per la cattura e lo stoccaggio del carbonio oltre che con le iniziative finalizzate a incrementare l’efficienza energetica. Per quanto riguarda le previsioni sulle oscillazioni del prezzo del gas, durante la presentazione del piano Venier si è detto tranquillo: "Nel breve termine non prevediamo nessun impatto significativo grazie al livello di stoccaggi in Europa. Non è un problema se una nave di Qatar Energy non riesce a passare da Suez". "Il volume della domanda invernale è quasi il doppio della domanda estiva, e nella coda invernale di febbraio-marzo, se vedo la reazione anche al livello dei prezzi, il mercato non è preoccupato di un possibile shortage", ha spiegato, osservando che "questa valutazione nasce in relazione all'elevato livello degli stoccaggi che abbiamo in Italia, ancora superiore al 70% secondo i dati aggiornati al 22 gennaio". Approfondiamo il tema con Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM.La crisi nel Mar Rosso e le ripercussioni sulla logistica su gommaAmmontano a 8,8 miliardi, 95 milioni al giorno, i danni per il commercio estero italiano tra novembre 2023 e gennaio 2024 a causa della crisi nel Mar Rosso. 35 milioni al giorno per impatto sull'export e 60 milioni per mancati approvvigionamenti. Lo calcola OGGI Confartigianato che ha esaminato anche l'impatto sulle regioni: "Il valore più alto di prodotti trasportati attraverso il Mar Rosso è della Lombardia, 12,9 miliardi, poi l'Emilia-Romagna (9,4), Veneto (5,7), Toscana (4,7), Piemonte (4,2), Friuli-Venezia Giulia (2)". Confartigianato lo ha calcolato considerando l'impatto del calo di traffico di navi mercantili tra l'Oceano Indiano e il Mar Rosso sui flussi dell'interscambio commerciale dell'Italia con Asia, Oceania, paesi del Golfo Persico e del Sud-est dell'Africa. In particolare, "negli ultimi 3 mesi, l'Italia ha perso 3,3 miliardi, pari a 35 milioni al giorno, per mancate o ritardate esportazioni e 5,5 miliardi (60 milioni al giorno) per il mancato approvvigionamento di prodotti manifatturieri". Qual è quindi l'impatto del calo dei flussi marittimi di merci sulla logistica su gomma? Ne parliamo con Pasquale Russo, Segretario generale di Conftransporto.

Radio FSC
FSC4YOU&ME - L'esperienza degli studenti del Collegio FSC

Radio FSC

Play Episode Listen Later Dec 8, 2023 6:21


“Discutere di Europa attraverso i Lego è stato stimolante, perché, in un modo originale e innovativo, ha reso possibile una vicinanza collettiva a temi importanti come l'Agenda 2030, creando un forte senso di comunità.” Con queste parole, Manuela Losito e Giacomo Palumbo raccontano l'esperienza dei workshop di @ineuropa_ue basati sulla metodologia Lego Serious Play , realizzati all'interno del Collegio San Carlo, con la partecipazione di numerosi studenti! Fuori ora il quinto podcast di Radio FSC-Unimore per FSC4You&Me, il progetto nato dalla Fondazione San Carlo con il contributo della @regione_emiliaromagna per discutere l'Europa tra i giovani con i nuovi media.

Giallo Quotidiano
Danilo Restivo - Il caso Claps fa ancora discutere

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Nov 30, 2023 9:02


Danilo Restivo è sospettato di un terzo omicidioSeguimi su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UClkB_8jqDS7SWoltMjIu-3Q/Supporta il progetto qui: https://www.paypal.com/paypalme/pierjcSupport this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Catteland
Puntata del 30/11/2023

Catteland

Play Episode Listen Later Nov 30, 2023 44:32


Torna il giovedilemma. Tra i temi della puntata: parlare con l allenatore di calcio che non fa giocare il proprio figlio o no? Discutere con un'amica che non ha goduto di un regalo o lasciare perdere?

Il Brutto Il Cattivo - Il meglio e il peggio di cinema e serie tv
Napoleon di Ridley Scott, il Natale di Prime Video con Lillo e Netflix che farà discutere con The Crown

Il Brutto Il Cattivo - Il meglio e il peggio di cinema e serie tv

Play Episode Listen Later Nov 27, 2023 34:58


Il titolo più “pesante” di fine novembre 2023 è Napoleon di Ridley Scott, imponente opera cinematografica che ripropone tutti i limiti del biopic storico, soprattutto se basati su personaggi così importanti e che hanno abbracciato un arco temporale così largo come Napoleone Bonaparte.  Joaquin Phoenix è come sempre straordinario, non è da meno Vanessa Kirby, mentre già attendiamo la Director's Cut su AppletV+. Non vogliamo unire sacro e profano, ma non è l'unica nuova uscita della settimana. Su Prime Video è arrivat Elf Me: il servizio streaming di Amazon consolida la collaborazione con Lillo; poi parliamo del thriller horror Demeter, ispirato al settimo capitolo di Dracula e Il migliore dei mondi di e con Maccio Capatonda in cui il comico del grottesco mostra un altro evidente passo avanti.  In mezzo la prima parte dell'ultima stagione di The Crown, su Netflix, tutta incentrata sulla Lady Diana interpretata da Elizabeth Debiki. Iscrivetevi al podcast, cliccate sulla campanella per ricevere gli aggiornamenti, condividetelo con gli amici e (in)seguiteci su Spotify, Apple Podcasts e tutte le app di ascolto gratuite per podcast. Link diretto allo show ⬇️⬇️⬇️  https://open.spotify.com/show/06wRlaUWQ5NdWusO25uqZk?si=4PkqQwHCT86xZaWk5pDiHA  Link su Audible https://www.audible.it/pd?asin=B0BL9FP3QJ&source_code=AITtm161101121020J&share_location=podcast_show_detail ➡️PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/ilbruttoilcattivo2.0

Team Emotional Intelligence
Episodio 6 - La Team Performance, tra Percezione e Oggettività

Team Emotional Intelligence

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 31:44


Noi diciamo che, grazie ad abitudini e comportamenti emotivamente intelligenti, i team possono raggiungere performance eccellenti.Attenzione, però, che c'è una Performance Oggettiva, ovvero dei risultati di team che dobbiamo misurare per capire se stiamo andando nella direzione giusta, ma esiste anche un secondo parametro del quale i team devono tenere conto: il percepito del team della propria performance.Discutere insieme agli altri membri del percepito che ciascuno ha della performance che il team sta raggiungendo, è uno dei comportamenti di Team Emotional Intelligence che ne aumenta il capitale sociale.#TeamEI

The Essential
Perché il discorso del segretario generale dell'ONU su Israele e Palestina sta facendo tanto discutere. Novità nel processo di adesione all'UE dell'Ucraina

The Essential

Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 6:35


Perché il discorso del segretario generale dell'ONU su Israele e Palestina sta facendo tanto discutere. Novità nel processo di adesione all'UE dell'Ucraina Scopri come sostenere Will iscrivendoti alla membership Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

PassioneInter Talk ⚫️
ANALISI TOTALE sul MERCATO dell'Inter e Voto che FA DISCUTERE

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Sep 2, 2023 29:15


Calciomercato chiuso anche per l'Inter, con gli arrivi di Sommer, Audero, Di Gennaro, Bisseck, Pavard, Cuadrado, Carlos Augusto, Klaassen, Frattesi, Arnautovic, Marcus Thuram e Sanchez. Diamo il nostro giudizio al mercato dell'Inter. Tu che voto dai?Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/3508364/advertisement

BASTA BUGIE - Storia
Quando le Williams persero dal tennista maschio numero 203

BASTA BUGIE - Storia

Play Episode Listen Later Jul 11, 2023 13:47


VIDEO: Martina Navratilova - Jimmy Connors ➜ https://www.youtube.com/watch?v=jGRIf7e6fP0TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7462QUANDO LE WILLIAMS PERSERO DAL TENNISTA MASCHIO NUMERO 203 di Riccardo BistiFosse successo oggi, non li avrebbero collocati sul campo 17 di Melbourne Park. Ci sarebbe stata la diretta TV, migliaia di persone si sarebbero ammassate in tribuna e l'hashtag avrebbe fatto tendenza. Per ricordare l'improvvisata Battaglia dei Sessi di Melbourne, invece, bisogna affidarsi all'antico strumento dei testimoni oculari. Neanche le riviste specializzate dell'epoca - pensate un po' - diedero grande risalto alla lezione che Karsten Braasch rifilò a Serena e Venus Williams, allora giovani rampanti del tour. 23 anni dopo sono diventate star planetarie e ricordano malvolentieri quel pomeriggio del 27 gennaio 1998. Se possono, evitano del tutto. Venus aveva già raggiunto la finale allo Us Open (persa contro Martina Hingis), mentre papà Richard (inascoltato) diceva che la sorella minore sarebbe stata ancora più forte. Le due si affrontarono al secondo turno nel primo episodio di una saga infinita. Ma nessuno immaginava cosa sarebbe successo pochi giorni dopo.Durante una conferenza stampa, alcuni giornalisti confrontarono lo stile aggressivo delle sorelle con quello del tennis maschile. La 16enne Serena rispose a gamba tesa: "Durante il torneo mi sono allenata spesso con gli uomini e li ho visti lavorare. Onestamente credo di poter battere un uomo fuori dai primi 200 ATP". Un tour manager particolarmente arguto pensò che sarebbe stato divertente organizzare la sfida. Diede un'occhiata alla classifica mondiale, la confrontò con i giocatori ancora presenti a Melbourne e si accorse che al numero 203 (qualche settimana prima era stato esattamente n.200) si trovava Karsten Braasch, 31 anni, tedesco. Era stato eliminato al primo turno dopo aver superato le qualificazioni ed era il profilo giusto: ex n.38, in declino, personalità particolare, vizio del fumo, occhiali da vista e un servizio dal movimento stranissimo, imparato chissà dove. Per la sua personalità, in Germania dicevano che era il Mario Basler del tennis. "Mi accennarono la possibilità di questa sfida, pensando che fossi il candidato perfetto - racconta Braasch - non c'è voluto molto per convincermi, mi sembrava divertente".LA SFIDA E LA MANCATA RIVINCITAL'avvicinamento al match non fu semplice, poiché le Williams erano già popolarissime e la sfida fu rinviata un paio di volte a causa dei loro impegni. "In questi casi è importante rimanere rilassati e non prenderla troppo sul serio - dice Braasch, soprannominato "Katze", gatto - la mia preparazione è stata una partita di golf al mattino, poi ho bevuto qualcosa e fumato le mie immancabili sigarette. Mi sono presentato sufficientemente rilassato". Il match si è giocato sul Campo 17, davanti a uno sparuto gruppo di spettatori e un paio di giornalisti. Come era accaduto qualche anno prima a Jimmy Connors contro Martina Navratilova, il tedesco ha rinunciato alla seconda di servizio. Nonostante il vantaggio, per Serena è stato un incubo. In pochi minuti è piombata sullo 0-5: temeva il cappotto, ma ha raccolto il game della bandiera. Non è dato sapere se Braasch gliel'abbia concesso o meno. Sul finire della partita, è arrivata Venus. Aveva appena terminato la conferenza stampa dopo la sconfitta contro Lindsay Davenport. In un atto di solidarietà familiare, ha sfidato Braasch per vendicare la sorella. Risultato? 6-2 per il mancino di Marl, cresciuto nella Germania operosa della Ruhr."Entrambe colpiscono la palla molto bene - dice Braasch - ma se hai frequentato il circuito ATP possiedi alcune armi che le metteranno in difficoltà. Le rotazioni, per esempio: noi siamo in grado di dare effetti che non sono abituate a fronteggiare. E poi la preparazione atletica: hanno tirato alcuni colpi che in campo femminile sarebbero stati vincenti, invece io li ho rimandati di là. Il clima era sereno, non l'abbiamo presa troppo sul serio, ci siamo divertiti". Non tutti ricordano che - dopo la batosta - Venus e Serena hanno rilanciato, abbassando le pretese. Volevano sfidare di nuovo un uomo, spostando però l'asticella al n.350 ATP. "Ho detto loro che bastava aspettare qualche settimana e mi avrebbero potuto sfidare di nuovo!". Già, perché a fine torneo Braasch perse i punti del terzo turno raccolto l'anno prima e a fine torneo precipitò al numero 339. La rivincita non si è mai tenuta: Braasch ha visto Venus qualche mese dopo, al Roland Garros: "La nostra rivincita non si è svolta!" disse la Williams con un sorriso, salvo poi scappare via. Meglio non alimentare l'idea di una rivincita.SERENA: "GLI UOMINI SONO MOLTO PIÙ FORTI"Oggi Braasch è un simpatico 53enne che si diletta nei tornei senior, rassegnato ad essere ricordato soprattutto per quella partita giocata bevendo birra e fumando ai cambi di campo. Come Antonin Panenka per il suo rigore a cucchiaio, o Olivier Panis per la sua vittoria a Monte Carlo, sa che glielo chiederanno fino alla fine dei suoi giorni. Al contrario, Serena ha fatto il possibile per cancellare il ricordo. Nel 2017, anno dell'ultima finale Slam in famiglia, i giornalisti le hanno chiesto un ricordo. "Mi ero già dimenticata di lui - ha risposto imbarazzata - non ricordo nemmeno in che anno sia successo". Qualche mese dopo, John McEnroe ha detto che una Serena al meglio avrebbe potuto collocarsi intorno al numero 700 ATP. Curiosamente, in quel momento si trovava in 701esima posizione Dmitry Tursunov. Qualcuno provò a solleticarlo, ma lui tenne alla larga le suggestioni: "Discutere su questo è come cercare di capire chi è più veloce, l'uomo o la donna. Il tennis richiede grande forza fisica, quindi per una donna è molto complicato battere un uomo".Questa storia quasi dimenticata, tuttavia, è servita a cancellare ogni discussione sulla possibilità di una reale sfida tra sessi. Il mitico Riggs-King ebbe troppe influenze sociali e culturali per essere ritenuto attendibile (e qualcuno giura che Riggs scommise una bella cifra contro se stesso), mentre gli altri match di questo tipo erano state semplici esibizioni. Le sorelle Williams hanno avuto bisogno di toccare con mano il divario per tornare a miti consigli. Nel 2010 Serena ha ammesso l'enorme differenza tra i due circuiti. "Credo che tennis maschile e femminile siano molto diversi. Gli uomini sono molto più forti. È come mischiare mele con pere. Non avrei nessuna possibilità contro un top-100". Qualche anno dopo, Andy Murray (uno dei pochissimi uomini che segue con interesse il tennis femminile) disse che gli sarebbe piaciuto affrontarla. "Davvero? Ne è sicuro? - disse Serena - sarebbe divertente, ma credo che non riuscirei a fare un punto". Realismo travestito da umiltà. Per rendersi conto della realtà, aveva dovuto prendere una stesa da un tabagista tedesco con barba e occhiali da vista. Non fosse successo per davvero, sembrerebbe un film.Nota di BastaBugie: alla voce "Battaglia dei sessi (tennis)" su Wikipedia si possono leggere le seguenti informazioni.Nel tennis il termine battaglia dei sessi (in inglese Battle of the sexes) è riferito a tre famosi incontri giocati tra un uomo e una donna. In particolare il secondo ebbe grande risalto mediatico per via della vittoria della giocatrice.1) BOBBY RIGGS - MARGARET COURT (13 MAGGIO 1973)Il campione degli anni trenta e quaranta Bobby Riggs nel 1973 affermò pubblicamente che nonostante la sua età (55 anni all'epoca) egli sarebbe stato in grado di battere anche le migliori giocatrici donne. Inizialmente sfidò Billie Jean King ma questa rifiutò l'incontro, subentrò quindi Margaret Court (all'epoca trentenne e numero 1 della classifica femminile). Il match apparve fin dall'inizio dall'esito incerto, tuttavia la maggior parte degli appassionati riteneva favorita la Court a causa dell'età di Riggs e del suo essere fuori forma da molti anni ormai.La partita si disputò a Ramona; Riggs si era preparato a dovere fisicamente ma soprattutto tatticamente, infatti utilizzando dei lob e dei drop shot riuscì a mandare subito in crisi la Court, infliggendole una dura sconfitta. Dopo questo incontro Riggs apparve sulla copertina di Sports Illustrated e del Time.2) BOBBY RIGGS - BILLIE JEAN KING (20 SETTEMBRE 1973)Delle tre partite questa è quella che viene maggiormente ricordata, al punto che molti la indicano come La battaglia dei sessi, ignorando le altre. Questa partita fu giocata al meglio dei 5 set.Dopo aver rifiutato il precedente incontro, Billie Jean King, all'epoca ventinovenne e numero 2 della classifica femminile, fu convinta a giocare da una ottima offerta economica. A differenza della Court, King si preparò a dovere all'incontro e giocando frequenti smorzate costrinse Riggs a giocare un Serve & Volley per lui innaturale e soprattutto troppo dispendioso dal punto di vista energetico. Questa strategia portò King alla vittoria di fronte a 30.000 spettatori ed ebbe grande risalto mediatico. La partita fu vista in televisione da oltre 90 milioni di persone.Il film

Ultim'ora
Mes, Gentiloni "Discutere l'utilizzo non escluda la ratifica"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jun 28, 2023 1:10


"È legittimo discutere sulla funzione del Meccanismo europeo di stabilità nei prossimi anni e delle diverse direzioni di utilizzo, ma ratificare la riforma dello strumento serve a fornire un ulteriore paracadute". Lo ha detto il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni, a margine della presentazione della proposta di un pacchetto di norme Ue sull'euro digitale.xf4/sat/gsl

Ultim'ora
Mes, Gentiloni "Discutere l'utilizzo non escluda la ratifica"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jun 28, 2023 1:10


"È legittimo discutere sulla funzione del Meccanismo europeo di stabilità nei prossimi anni e delle diverse direzioni di utilizzo, ma ratificare la riforma dello strumento serve a fornire un ulteriore paracadute". Lo ha detto il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni, a margine della presentazione della proposta di un pacchetto di norme Ue sull'euro digitale.xf4/sat/gsl

La Bomba
Gwyneth Paltrow fa discutere

La Bomba

Play Episode Listen Later Mar 18, 2023 7:20


The Essential
Le (probabili) dimissioni di Musk da CEO di Twitter. L'immagine dei mondiali che fa più discutere.

The Essential

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 6:15


Musk si dimette da CEO di Twitter? L'immagine dei mondiali che fa più discutere. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Notizie a colazione
Ven 16 dic | Gli effetti su mutui ed economia del rialzo dei tassi della Bce; Cos'è il Mes di cui si torna a discutere; 15,5 miliardi di dollari al Vietnam perché usi meno carbone

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Dec 16, 2022 12:18


Chiedi alla Pini
Come nasce una legge?

Chiedi alla Pini

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 10:17


Discutere le proposte di legge di iniziativa parlamentare dovrebbe essere una delle attività principali del Parlamento, anche se negli anni è diventato sempre più raro. Nonostante questo, le proposte di legge sono e saranno sempre uno strumento importantissimo di battaglia politica.

Il podcast di PSINEL
439- Sconfiggere la Morte: Elefante nella stanza di cui bisogna discutere subito!

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Jul 10, 2022 25:23


Oggi iniziamo una trilogia molto ardita dedicata all'elefante nella stanza di ognuno di noi: la morte! Iniziamo con questa puntata dedicata al “timore della fine” nella quale vedremo l'origine di tale timore e perché tendiamo ad alimentarlo. Ho cercato di essere il più leggero possibile, aspetto i tuoi preziosi feedback.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 am del 11/07/22) https://www.psicologianeurolinguistica.net/2022/07/sconfiggere-la-morte-paura-della-morte-tanatofobia.htmlSe ti piace il podcast adorerai il mio libro: “Facci caso”... https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com

Corriere Daily
Il congedo mestruale che fa discutere la Spagna (e non solo)

Corriere Daily

Play Episode Listen Later May 16, 2022 11:40


Il governo di Madrid esamina oggi la proposta di legge voluta dalla ministra dell'Uguaglianza Irene Montero: l'intenzione è quella di introdurre (oltre a nuove norme sull'aborto) la possibilità di non lavorare per tre giorni se il ciclo è molto doloroso. Un progetto che, prima ancora di essere presentato nella sua forma definitiva, ha suscitato un acceso dibattito. Anche tra le donne.Per altri approfondimenti:- La Spagna potrebbe introdurre il congedo mestruale https://bit.ly/3NmWxYx- Congedo mestruale: in quali Paesi è previsto https://bit.ly/3FSaZFf- Quando il ciclo mestruale è doloroso: le possibili cause, le diagnosi e le cure https://bit.ly/3wzeb4f

Liberi Oltre & Michele Boldrin
[Pillola] Michele Boldrin: '' Il problema di lungo periodo di cui bisognerebbe discutere..."

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later May 4, 2022 5:26


Estratto live 11/04/2022 avvenuta sul canale Twitch di Michele Boldrin. ( https://youtu.be/gCF5yTaus7A ) Sostieni Liberi Oltre le Illusioni diventando socio: vai su www.liberioltreleillusioni.it nella sezione "ASSOCIATI" e diventa socio. Ti aspettiamo ----------------------------

MELOG Il piacere del dubbio
Se ritornassimo a discutere di nucleare?

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Apr 29, 2022


La crisi energetica che si profila in seguito al drammatico conflitto in Ucraina ha svelato la nostra dipendenza da fonti energetiche come il gas, importiamo interamente dall'estero. C'è chi propone di tornare a discutere di nucleare, e lo fa con molti argomenti che spesso l'opinione pubblica ignora. Tra questi il fisico Luca Romano, autore di un libro di cui parleremo ogg

Corriere Daily
La maternità surrogata «reato universale»? Una proposta di legge che fa discutere

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Apr 27, 2022 12:55


La Commissione Giustizia della Camera ha approvato il testo base della norma (firmata da Giorgia Meloni) che propone di perseguire questa pratica ovunque nel mondo. Alice Scaglioni spiega di che cosa si tratta, cercando di fare chiarezza anche sulle parole con cui questa tematica viene affrontata a seconda dei punti di vista. Mentre Chiara Lalli parla dell'idea di libertà che il dibattito su argomenti come questi porta con sé.Per altri approfondimenti:- Utero in affitto “reato universale”: sì alla proposta. Che cosa significa https://bit.ly/3KlGqIS- Utero in affitto, maternità surrogata e gestazione per altri: che cosa vogliono dire queste espressioni https://bit.ly/3vnSjd3- Maternità surrogata: perché sì, perché no https://bit.ly/3OEQJLf

iPhoneItalia Podcast
Perché iPhone 14 e iPhone 14 Pro fanno già discutere

iPhoneItalia Podcast

Play Episode Listen Later Mar 18, 2022 64:56


In questa puntata del podcast di iPhoneItalia grande ritorno di iPhone e, nella fattispecie, si parlerà di iPhone 14.Sono due, fondamentalmente, i rumors arrivati in settimana che riguardano la futura lineup di iPhone 14 e iPhone 14 Pro mentre si è tornato a speculare anche sulla possibile presenza di un nuovo chip A16 (ma non su tutta la gamma).La cosa ha acceso animi e sta già facendo discutere tuttavia la nuova lineup sarà un po' diversa da quella che è ora, con un distacco più netto trai modelli "standard" e quelli Pro.Si parlerà tanto di strategie commerciali, di quello che potrebbe spingere Apple ad intraprendere questa strada e di ciò che potrebbe essere. Ma non solo iPhone. Torneremo a parlare di qualche caratteristica dell'ultimo update di iOS 15.4 e di Netflix e abbonamenti, force e delizia di molti prodotti e servizi odierni.I temi in questa puntata del podcast:- iOS 15.4: belle novità- iPhone 14: niente chip A16? Perché?- iPhone 14 Pro: nuovo design e abbandono della notch?- Netflix e abbonamenti: che succede?Conduttori:Giovanni Longo: www.twitter.com/giolongooLuca Ansevini: www.twitter.com/Anse1987Feedback?Potete segnalarci temi da approfondire, dire la vostra o darci qualunque tipo di feedback su Twitter col consueto hashtag #iPhoneItaliaPodcast.Potete, inoltre, darci una valutazione su Apple Podcast e seguirci su Spreaker per aiutare più persone a scoprire il nostro podcast.I vostri consigli ed i vostri commenti sono preziosi per noi, sul serio.

Europa Europa
Ricordo, dunque sono. L'Europa e la memoria

Europa Europa

Play Episode Listen Later Jan 29, 2022


"Non può essere una giornata sola, per nessuno". La senatrice a vita Liliana Segre nel corso del suo intervento alla manifestazione che si è svolta giovedì al Ghetto di Roma in occasione della Giornata della Memoria ha insistito sul fatto che: "Ogni volta che c'è il Giorno della Memoria - ha detto - c'è grande interesse ma a mio modo di vedere è dal 28 in poi che bisogna ricordare". Come noi, a Europa Europa, pensiamo anche si debba ricordare la strada ed i passi che hanno portato gran parte del continente a farsi complice di queto crimine. Ne parliamo con la storica della Normale di PisaIlaria Pavan, autrice de "Le conseguenze economiche delle leggi razziali" (ilMulino) e con Vittorio Robiati Bendaud, coordinatore del Tribunale rabbinico del Centro Nord Italia e saggista, autore de "Discutere in nome del Cielo" (Guerini). Un'occasione per conoscere le tappe che, anche come italiani, ci hanno portato al 27 gennaio del 1945, e per riflettere sulla potenza, non solo simbolica delle date ufficiali delle celebrazioni.In collaborazione con Euranet Plus

Zuppa di Porro
Afghanistan, l'Europa sa discutere solo di profughi

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Aug 18, 2021 29:09


00:00 I due titoli del giorno sull’Afghanistan: “Promesse da talebani” e “Femministe col burqa”. 05:00 Joe Biden scaricato, dice Federico Rampini su Repubblica, anche dal suo New York Times. 05:40 […]