POPULARITY
Crescere con un solo genitore riguarda ormai il dieci per cento delle famiglie. Qui c'è un bambino solo, con una madre sola e strana. Allora tutto diventa difficile. O invece favoloso. Come una fiaba nera ci sono pericoli da affrontare e mostri da sgominare. Ma è anche così che forse si cresce. Sabbie mobili di Veronica Raimo, Rizzoli Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Una settimana di passione, non soltanto per l'avvicinarsi della Pasqua, ma anche per i vertiginosi saliscendi dei mercati di cui ha perso il controllo e la fiducia.Forse a furia di colloquiare con Putin deve aver equivocato sul significato di montagne russe. Invece il destino della Presidenza più pazza del mondo affonda nelle sabbie mobili di un'economia devastata da annunci e ritrattazioni sempre più farneticanti e insensate, intervallate da scurrilità.
Salve! Nuova live, nuovo topic. Parliamo di Dorne, dei Martell e di tutte le casate dei deserti del sud. Tra legami di sangue, politica e intrighi, cercheremo di rispondere a tutte le vostre domande sull'argomento e tenteremo di darvi degli spunti di riflessione per affrontare una parte molto importante di rilettura delle Cronache: gli ultimi POV di Tyrion in Storm e l'"Anno Dorniano" così come l'hanno chiamato Bea e Domenico. Come al solito, mettete like, iscrivetevi al canale e condividete ovunque. Qua sotto i link dei nostri social: Facebook: https://www.facebook.com/tronodispadepod/ Twitter: https://twitter.com/tronodispadepod Instagram: https://www.instagram.com/tronodispadepod/ Spotify: https://open.spotify.com/show/4mdslx4Nd8vunpc7nP3B45 Google Podcast: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3uZm0vcy81MDk3ZTk4OC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Patreon: https://www.patreon.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuoco Ko-fi: https://ko-fi.com/ilpodcastdelghiaccioedelfuoco Linkt.ree: https://linktr.ee/ilpodcastdelghiaccioedelfuoco
INSTANT GEOPOLITICA, il mio nuovissimo libro sulla Geopolitica: https://amzn.to/40RLZsi Canale YouTube Nova Lectio: https://www.youtube.com/c/NovaLectio Voce, Elena Bucci Testo e ricerca di Mauro Indelicato: https://www.instagram.com/mauroindelicato?igsh=MXkxcndnNzcyZmYzOA%3D%3D https://t.me/mindelicato (canale telegram di Mauro Indelicato per le news dal mondo) https://www.ilpost.it/2024/07/29/decine-mercenari-russi-morti-ribelli-tuareg-mali/ https://www.geopolitica.info/imboscata-alla-wagner-in-mali-come-kiev-contrasta-linfluenza-russa-tramite-lintelligence/ https://www.atlanteguerre.it/lucraina-in-mali-coi-tuareg-contro-militari-e-ex-wagner/ https://www.aljazeera.com/news/2024/7/28/mali-rebels-claim-major-victory-over-army-russian-mercenaries https://www.bbc.com/news/articles/c4ng5zkn7dro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il libro della settimana è Dune – Tra le sabbie del mito L'articolo Dune – Tra le sabbie del mito proviene da RadioAnimati.
"Sabbie Mobili" è la storia di Edoardo, un uomo straordinario il cui destino è stato ridefinito da un incidente il 24 giugno del 2000. Mentre il mondo temeva il Millennium Bug e la Francia celebrava la vittoria agli Europei di calcio, la vita di Edoardo subì una svolta drammatica. A 33 anni, esattamente come predetto da una zingara anni prima, Edoardo affrontò un incidente che lo condusse su una sedia a rotelle. La sua storia, narrata con un realismo diretto, rivela la sua resilienza nel superare le difficoltà. La narrazione si sposta poi su un periodo durante la pandemia di COVID-19 quando, nonostante gli ostacoli, Edoardo decide di partecipare alla Rust2Dakar, un rally benefico attraverso il deserto del Sahara.La sua lotta contro le avversità, il suo spirito avventuroso e il suo coraggio nel volto delle incertezze emergono mentre affronta il deserto, trasformando il viaggio in un atto di solidarietà. "Sabbie Mobili" cattura l'essenza di un uomo che, nonostante le sabbie mobili della vita, trova il modo di avanzare. La storia di Edoardo è un inno alla resilienza umana, un richiamo per guardare oltre le sfide e abbracciare il futuro, qualsiasi esso sia.Testi e Musiche di Paolo Castelfranato eccetto il brano di chiusura "Fidati di me" scritta e cantata da Luca MongiaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/approdi--5865386/support.
Dalla periferia ai dischi di platino. Massimo Pericolo è passato dal BSMT per una chiacchierata davvero speciale in cui ci ha raccontato anche la sua rinascita. Nato a Gallarate, Varese, Massimo Pericolo, pseudonimo di Alessandro Vanetti, a dieci anni inizia a muovere i primi passi verso l'hip hop ispirato dal film «8 Mile» di Eminem. Un'adolescenza difficile tra continui traslochi, problemi economici e rapporti familiari complicati, lo portano a imboccare una strada sbagliata e nel 2014 viene arrestato a seguito dell'operazione antidroga «Scialla semper». Il periodo di reclusione lo avvicina alla scrittura musicale, facendo emergere tutta la sua rabbia e la sua sensibilità. Grazie ai video di «7 miliardi» e di «Sabbie d'oro», Alessandro ottiene e molta notorietà su YouTube e nel 2019 esce il suo primo album, chiamato proprio «Scialla semper», certificato doppio disco di platino dalla @fimitalia per aver superato la soglia delle 100 000 unità vendute. Da qui comincia il grande successo oltre al conquistare la stima e il rispetto dei suoi colleghi e idoli della scena rap. Una chiacchierata in cui abbiamo ripercorso tutta la vita di Alessandro, dall'infanzia difficile al periodo buio del carcere, al delicato tema della salute mentale per poi arrivare al grande successo. Una vita ricca di emozioni contrastanti con cui ha scritto e continua a scrivere alcune delle barre più incisive e dirette del recente rap italiano. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Manca sempre meno alla ripartenza della #seriea con #milanfiorentina . Come ci arriva la squadra di #pioli ? Ruben #loftuscheek recupera?Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2355694/advertisement
In der dritten Folge von macht Hunger geht es um die Kochkünste Italiens: Gastrosoph Peter Peter erklärt den Erfolg der Pizza, den Sinn der Treppenblockade, die der Welt Slow Food schenkte und die Tatsache, dass die italienische Küche keine Klassengrenzen kennt. In den Worten von Peter Peter: „Die italienische Küche kennt keine Hierarchie.“macht Hunger ist ein Podcast von Der Pragmaticus. Sie finden uns auch auf Instagram, Facebook, LinkedIn und X (Twitter).Die Wurzeln der italienischen Küche seien aufgrund der Geschichte Italiens bäuerlich, bürgerlich und adelig zugleich. Kein Land in Europa, so eine These von Peter Peter, hat es geschafft, die regionalen Besonderheiten so ausgeprägt zu kultivieren und zu bewahren, wie die italienische.„Das Verbindende ist vielleicht die Pasta“, so Peter. Und Tisch und Stuhl: Anders als in Frankreich, dessen Restauranttraditionen etwas Elitäres innewohnt, hat sich in Italien nie eine solche elitäre Restaurantkultur etabliert. Ob Osteria, Trattoria, Ristorante oder Pizzeria: Klassengrenzen gibt es beim Essen nicht, alle finden sich dort ein. Auch beim Essen selbst kennt die italienische Küche keinen Dünkel: Eingelegtes Gemüse, Berglinsen, Schinken, oder ein Risotto sind gleichwertig. Italien hat es auch geschafft, dass das, was in Deutschland nur mit Beilagen und Soßen daherkommt, auch ohne Beilagen existieren kann – ein einzelnes, kleines!, Stück Fleisch oder Fisch zum Beispiel. Die regionale Macht ist für Peter Peter auch die Erklärung, warum McDonalds in Italien nicht so gut funktioniert. Lokale, in denen man schnell etwas essen kann, gab es bereits, als der erste McDonalds 1986 in Rom eröffnete. Dass es dann zu den Protesten kam und die Slow Food Bewegung ihren Anfang nahm, ist also kein Zufall.Zum Schluss dieser Podcastfolge hält Peter Peter noch Tipps parat, woran man in Italien ein gutes Restaurant erkennen kann. Vorweg: Es sind die Details, Indizien finden sich unter anderem im Besteck.Über macht HungerDie Podcastreihe macht Hunger ist der Politik, Wirtschaft und Kulturgeschichte von Gerichten, Rezepten, Lebensmitteln und Kochkünsten jeder Küche dieser Erde gewidmet.Das weitere Programm von macht Hunger:17. Oktober >> Urheberstreit – Wer hat das Patent auf Schnitzel? In Deutschland war das Wiener Schnitzel einst (also circa in den 1970er Jahren bis zum Ende der Sowjetunion) ein Synonym für gutbürgerliche Küche, und es machte nichts, eine Bratensoße darüber zu schütten. Insofern ist es nicht verwunderlich, dass Österreich das Gericht, dessen Form auch die des Landes ist, als sein Kulturgut zu schützen versucht. Dabei ist das Schnitzel eigentlich ein italienisches Gericht. Oder nicht?31. Oktober >> Essen global – Die Internationalisierung des Gaumens: „Der Grieche“ und „Der Italiener“ sind „um's Eck“, man geht auch „zum Chinesen“. Kein Tatort kommt ohne die Nachdenkpause in der Pommesbude aus, dabei gab es Pommes – die guten! – einst nur in Brüssel. Die Gaumenfreuden sind – Migration sei Dank – in Westeuropa internationaler geworden. Zugleich erlebt die Welt eine bedauerliche Standardisierung des Essens.14. November >> Zucker, Zucker, Zucker: Oh Du süße Inflation: Zucker, tja, kann auch ganze Wirtschaften aufblähen und Spekulationsblasen erzeugen. Aktuell ist Zucker in Europa um 70 Prozent teurer als noch vor einem Jahr. Diese Folge von macht Hunger widmet sich der Wirtschaftsmacht der Lebensmittel.Über Peter PeterDer Kulturwissenschaftler Peter Peter ist in der bayerischen Hauptstadt München aufgewachsen, hat in Klassischer Philologie promoviert und ist Autor zahlreicher Bücher über das Reisen und die Kochkulturen dieser Welt. Er lehrte an der von Slow Food gegründeten Università delle scienze gastronomiche in Pollenzo und Colorno. Seit 2009 lehrt er für den Masterstudiengang des Zentrums für Gastrosophie der Universität Salzburg das Modul „Weltküchen und Kochsysteme“ und ist Mitglied der Deutschen Akademie für Kulinaristik.Zur Geschichte der Würzburger PizzeriaWas 1952 in Würzburg aufmachte, war nicht einfach eine Pizzeria. Ja, es war die erste Pizzeria in Deutschland, und zugleich ein Zwischenergebnis einer Geschichte von Industrialisierung, Krieg und der Anpassungsfähigkeit von Gerichten: Nicolino di Camillo,1921 in den Abruzzen geboren und aufgewachsen, kam nach dem Zweiten Weltkrieg mit der US-Armee nach Nürnberg. Er arbeitete eigentlich als Küchenhelfer, schien aber auch des öfteren Pizza gemacht zu haben. Eine so gute, dass von den Army-Kollegen fast genötigt wurde, doch seine eigene Pizzeria zu eröffnen.Viele der US-Soldaten kamen aus Chicago, das insbesondere durch die Auswanderungswelle im 19. Jahrhundert eine starke italienische Community hatte. Zwar stammten die meisten Italiener in Chicago aus dem Süden, doch die Küchen, insbesondere die Pizza veränderte sich schnell: Aus den (römisch) dünnen, spärlich belegten Fladen und den (neapolitanisch) dicken, spärlich belegten Fladen wurde die Chicago Style Pizza, die üppig belegt ist und einen dicken Teig hat. In Deutschland verlangten die US-Soldaten genau diese Art Pizza.1952 eröffnete die Camillo die Sabbie di Capri in Würzburg, und sie existiert mit der Fusion-Küche bis heute. Die Capri bekam bald im Keller eine Blaue Grotte hinzu, die das aufkommende Italienfieber der 1950er Jahre bediente. Auch sie gibt es bis heute.
In questo episodio del podcast "Il Pollitico" Fabio Scacciavillani torna a dialogare con Roberto Bolzan sul tema spinoso della riforma della giustizia
Due tempeste di sabbia avvolgono Yassir, Eshan e A'Rashad. Due voci che riecheggiano nel vento invitano i Figli delle Sabbie ad accettare i doni del Soffio Cremisi: solo così potranno sconfiggere lo Scorpione Nero, e raggiungere quindi la loro salvezza.Eshan accetta l'invito, concedendo il suo corpo e la sua mente alle Sabbie Cremisi.Ma quali saranno le conseguenze di tale scelta?Quelle che ascolterete in questi episodi sono sessioni di gioco di ruolo giocate online, svolte tra persone che non hanno mai giocato insieme. Le sessioni non sono state registrate con lo scopo di creare uno show d'intrattenimento, ma con l'obiettivo di condividere un'esperienza di gioco spontanea e autentica, quanto più vicina possibile a quella che potreste vivere con i vostri gruppi!Giocatori:Danilo, nel ruolo di YassirFederico, nel ruolo di A'RashadSara, nel ruolo di EshanMusiche e Soundscapes: NoManaSupporto Editing: Walid Husein (Total Party Kast)Logo e illustrazioni: TrattoRiflessoSostieni l'Antro del Dungeon Master!Seguimi su Instagram Iscriviti al gruppo Facebook dell'Antro Unisciti al Server Discord dell'Antro
Lo Scorpione Nerro sbarra di nuovo la fuga dei Figli delle Sabbie.Questa volta lo scontro lascia il segno sul corpo di Yassir: la corruzione del Soffio Cremisi inizia a farsi strada dentro di lui.Grazie all'ingegno di A'Rashad, il gruppo raggiunge finalmente il deserto delle Sabbie di Sute.Quelle che ascolterete in questi episodi sono sessioni di gioco di ruolo giocate online, svolte tra persone che non hanno mai giocato insieme. Le sessioni non sono state registrate con lo scopo di creare uno show d'intrattenimento, ma con l'obiettivo di condividere un'esperienza di gioco spontanea e autentica, quanto più vicina possibile a quella che potreste vivere con i vostri gruppi!Giocatori:Danilo, nel ruolo di YassirFederico, nel ruolo di A'RashadSara, nel ruolo di EshanMusiche e Soundscapes: NoManaSupporto Editing: Walid Husein (Total Party Kast)Logo e illustrazioni: TrattoRiflessoSostieni l'Antro del Dungeon Master!Seguimi su Instagram Iscriviti al gruppo Facebook dell'Antro Unisciti al Server Discord dell'Antro
Tre Figli delle Sabbie fuggono dalla città di Muhar, inseguiti dai sacerdoti dei Falsi Déi.L'anima del Faraone Ankthepot è tra le loro mani, reincarnata nel corpicino di una neonata A'kharrat.Riusciranno ad attraversare il deserto per raggiungere i druidi della Mezzaluna Perduta?Oppure cederanno alle tentazioni del Soffio Cremisi?Benvenuti su Har'Akir.Quelle che ascolterete in questi episodi sono sessioni di gioco di ruolo giocate online, svolte tra persone che non hanno mai giocato insieme. Le sessioni non sono state registrate con lo scopo di creare uno show d'intrattenimento, ma con l'obiettivo di condividere un'esperienza di gioco spontanea e autentica, quanto più vicina possibile a quella che potreste vivere con i vostri gruppi!Giocatori:Danilo, nel ruolo di YassirFederico, nel ruolo di A'RashadSara, nel ruolo di EshanMusiche e Soundscapes: NoManaSupporto Editing: Walid Husein (Total Party Kast)Logo e illustrazioni: TrattoRiflessoSostieni l'Antro del Dungeon Master!Seguimi su Instagram Iscriviti al gruppo Facebook dell'Antro Unisciti al Server Discord dell'Antro
Sembra un normale terreno solido ma appena ci si cammina sopra si inizia improvvisamente a sprofondare: stiamo parlando delle sabbie mobili. Quando ci si finisce dentro i piedi sono intrappolati, non ci si riesce a muovere e pian piano si inizia ad essere risucchiati dalla sabbia. Non è una scena tratta da film come Indiana Jones o Star Wars ma un fenomeno reale. Si tratta infatti di un mix di sabbia e acqua caratterizzato da una scarsa capacità di sostenere pesi. In questo episodio vi spieghiamo cosa sono le sabbie mobili, come funzionano, quanto sono pericolose e soprattutto cosa fare per uscirne. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per chiudere la settimana parliamo di due giochi in arrivo sul mercato. Da una parte il remake di Resident Evil 4, eccezionale lavoro di ammodernamento e rilettura da parte di Capcom, dall'altra Atlas Fallen, open world che ha qualche punto di contatto con Forspoken, ma si concentra su un'azione corpo a corpo.
Una nuova fiaba completamente inventata e recitata. Una storia che ti farà addormentare in pochi minuti. Narra di una bambina che vive in un piccolo villaggio di poveri contadini. Nana è attratta dai fiori e dalle piante ed anche se non vorrebbe mai e poi mai lasciare il proprio villaggio e la propria zona di comfort, qualcosa di più grande di lei la costringerà ad intraprendere un lungo viaggio alla scoperta del mondo e delle sue capacità. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices