POPULARITY
Ascolta Avsim Podcast in versione integrale su Patreon.com/avsim
La sintesi della presentazione dell'indagine dell'Osservatorio congiunturale di Confcommercio Valle d'Aosta, in collaborazione con l'Istituto di ricerca "Format Research", sull'andamento delle imprese del terziario della Valle d'Aosta, sulle recenti tendenze congiunturali e le prospettive a giugno 2021, con Graziano Dominidiato, presidente di Confcommercio Valle d'Aosta e Pierluigi Ascani di "Format Research".
Siamo andati a Washington, al Senato degli Stati Uniti, dove oggi inizia il dibattimento del processo di impeachment contro Donald Trump, accusato di aver incitato i rivoltosi che il 6 gennaio scorso attaccarono il Congresso: ne abbiamo parlato con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24Ore da New York. Subito dopo siamo andati a Wuhan, dove si è conclusa la missione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulle origini del COVID-19: ne abbiamo parlato con il professor Walter Ricciardi, rappresentante italiano nel Comitato esecutivo dell'OMS per il periodo 2017-2020. Infine abbiamo raccontato come la stampa e la politica cinese stanno rappresentando la missione dell'OMS insieme al nostro Antonio Talia.
Continua a crescere, anche se il periodo considerato è quello pre Covid, la possibilità di trovare lavoro per chi frequenta gli istituti tecnici (per l'indirizzo economico e tecnologico sale dal 48 al 49.59%), mentre per chi sceglie di andare all'università aiuta di più avere frequentato una scuola che non attua una severa politica di selezione e scrematura. Sono alcune delle indicazioni che arrivano da Eduscopio, il portale della Fondazione Agnelli, che aiuta gli studenti a scegliere la scuola superiore. L'edizione 2020, online dal 12 novembre (eduscopio.it), ha analizzato i dati di 1.275.000 diplomati italiani di 7.400 scuole in tre successivi anni scolastici (2014/15, 2015/16, 2016/17) in circa 7.400 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie. La direzione della Bce e delle banche centrali La presidente della Bce Christine Lagarde ha inaugurato ieri il tradizionale appuntamento del Forum sulle banche centrali, a Sintra, con un intervento forte sulle prossime mosse della politica monetaria e sulla strategia di un Consiglio direttivo che ha definito coeso nel superare l'emergenza pandemica e che ha votato all'unanimità la necessità di ricalibrare gli strumenti, come Pepp (Pandemic emergency purchase programme) e Tltro (Targeted Longer-Term Refinancing Operations). Cosa aspettarsi dunque dalle banche centrali di tutto il mondo, e in particolare dalla Bce, ora che sappiamo che le prospettive economiche, dopo il rimbalzo estivo, sono di nuovo imbrigliate dall'aumento dei contagi e quindi destinate solo a peggiorare? A che punto è il viaggio della manovra? Dopo due decreti ristori, il primo dal valore di 6,2 miliardi e il secondo da 2,8 in termini di saldo netto da finanziare, sembra che il governo stia ragionando addirittura su un decreto ristori-ter e su un nuovo scostamento di bilancio da 15-20 miliardi. Uno scostamento che si caricherebbe tutto sul 2021 perché per un terzo decreto ristori quest'anno sarebbe sufficiente lo spazio di bilancio generato dalla dinamica delle entrate prodotta da un terzo trimestre migliore delle attese. Ma in tutto questo la manovra che fine ha fatto? Ospiti: Maria Piera Ceci, Radio24, Isabella Bufacchi, Il Sole 24 Ore, Dino Pesole, Il Sole 24 Ore
A partire dal 1° luglio la soglia per l'utilizzo del contante nelle transazioni tra privati è scesa a 1.999,99 euro. Per importi oltre il limite fissato si devono utilizzare esclusivamente strumenti tracciabili, quali bancomat, carte di credito, bonifici bancari o assegni. Per favorire l'utilizzo di questi mezzi alternativi viene inoltre previsto per commercianti e professionisti il riconoscimento di un credito di imposta nella misura del 30 per cento delle commissioni relative alle transazioni effettuate tramite POS. Ne parliamo con Nicola Forte, consulente tributario ed esperto per Il Sole 24 ORE. Migliaia di utenti delle compagnie telefoniche si sono visti addebitare importi per app e giochi, i cosiddetti Vas (Servizi a Valore Aggiunto), per cui non era mai stata chiesta l'attivazione. Sarebbero undici, attualmente, gli indagati per le truffe telefoniche e 12 milioni di euro sottoposti a sequestro preventivo. L'indagine fa capo alla procura di Milano. In apertura di trasmissione commentiamo la notizia con il dott. Enrico Maria Cotugno, vicedirettore della Direzione tutela consumatori dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
L'indagine introspettiva dell'animo femminile di Cesare Pavese in questa poesia che traccia un profilo del tempo e delle persone della sua epoca.Voce: Elisabetta FabbriMusica: Chopin - Pelude in E minorDipinto di copertina: Édouard Manet, La prugna (1878)
Bibbiano, chiusa l'inchiesta sugli affidi illeciti: 24 rinviati a giudizio, le accusa vanno da falso a maltrattamenti. Ne parliamo con il giornalista e podcaster Pablo Trincia, autore di Veleno. Scuola, il Miur presenta il piano per settembre: volontari a fianco degli insegnanti. A Effetto Giorno Cristina Grieco, Assessore Istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana e coordinatrice della Commissione Istruzione, Lavoro, Innovazione e Ricerca della Conferenza delle Regioni. Crisi degli ambulanti: "Non considerati nel Dl Rilancio, per noi niente taglio della tassa sul suolo pubblico". Sentiamo il Presidente di FIVA Confcommercio - Federazione Italiana Venditori Ambulanti e su Aree Pubbliche, Giacomo Errico.
L'indagine sulla zona rossa ad Alzano e Nembro, oggi l'interrogatorio del presidente del consiglio Conte. Il 2 marzo l'assessore Gallera disse a Radio Popolare: "la strategia non è fare una zona rossa per isolari i positivi e i loro contatti". A Foggi un migrante è morto carbonizzato nella notte nella baraccopoli di Borgo Mezzanone.
Dallo 0 al 100% dall'oggi al domani: è stato un triplo salto carpiato quello che la pubblica amministrazione ha fatto dall'inizio dell'emergenza per quanto concerne l'adozione del cosiddetto smart working. Notoriamente in ritardo su questo tema, la PA si è trovata improvvisamente catapultata in una modalità di lavoro che in molti casi non vedeva nemmeno la presenza di un regolamento.Un primo tentativo di tirare le somme su quanto sta accadendo l'ha fatto Promo PA, un Istituto di ricerca, alta formazione e progetti per la PA, di cui ha intervistato 50 figure apicali. L'indagine ha messo in luce varie problematiche: dalle carenze di connettività alla mancanza di familiarità di parte del personale della PA con le più diffuse piattaforme di comunicazione; e una importante riduzione della produttività, calata del 30%.Ospite il Presidente di Promo PA Gaetano Scognamiglio
Lo studio realizzato dall'agenzia "Format Research" per Ascom Confcommercio Valle d'Aosta, intitolato "Imprese del terziario della Valle d'Aosta e scenari sociali, economici, politici della regione", con il presidente dell'associazione Graziano Dominidiato.
La notizia dell'indagine aperta a carico di Matteo Salvini per la vicenda della Open Arms "politicamente parlando certamente non fa altro che bene al signore". Lo ha detto il filosofo Massimo Cacciari all'Adnkronos. "Certamente dal punto di vista politico la cosa non lo danneggia purtroppo, quindi credo che lui se ne farà proprio un baffo enorme, ma detto questo mi pare che ci siano molte e ragionevoli ragioni perché questo procedimento si dovesse aprire, mi pare che sia molto circostanziato l'atto d'accusa," ha spiegato Cacciari.
L'indagine di positanonews su shedirpharma vicino a Casa Albergo ha messo in luce il modo in cui l'azienda opera in molti settori di successo tra cui l'industria farmaceutica. Positanonews parla di shedirpharma e di come è stato quotato con successo in borsa.
Un'indagine dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cuneo, in coordinamento con i reparti territoriali dei Carabinieri, svolta nel Saluzzese e nell’Albese tra luglio a ottobre 2018 nelle aziende agricole impegnate nella raccolta della frutta e nella vendemmia ha fatto emergere una realtà drammatica: il 51% delle aziende ispezionate ha utilizzato manodopera in nero e ha sfruttato i lavoratori, per la stragrande maggioranza stranieri. L'indagine, in realtà è partita nel 2016 in seguito della firma del Protocollo sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura nei territori più a rischio tra il Ministero dell’Interno, il Ministero del Lavoro e il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, dopo la promulgazione della legge 199 del 2016, quella che per la prima volta ha voluto combattere il fenomeno del caporalato. In tre anni di attività ispettiva nel periodo della vendemmia e della raccolta frutta (dal 2016 al 2018 compreso) sono state controllate 240 aziende agricole e verificate le posizioni lavorative di 875 lavoratori, per la maggior parte stranieri e sono state riscontrate irregolarità in 123 imprenditori agricoli, oltre il 51%. Nello stesso periodo sono stati accertati 281 lavoratori irregolari, dei quali 113 totalmente “in nero” di cui 42 extracomunitari e 13 senza permesso di soggiorno. Ne abbiamo discusso con Zeno Foderaro, sindacalista della Cgil Flai di Cuneo. La Cgil lo scorso anno ha lanciato un progetto di aiuto e affiancamento dei lavoratori stagionali, soprattutto stranieri, per fornire assistenza legale e logistica ai lavoratori, chiamate Brigate del Lavoro.
Ospite della puntata Luca Bragalini, autore di Dalla Scala a Harlem. I sogni sinfonici di Duke Ellington, recentemente pubblicato dalla Edt. L'indagine di Bragalini sugli interessi sinfonici del grande bandleader prende le mosse da Milano, da un pomeriggio del febbraio del '63 - quando Ellington è in città per due serate con la sua orchestra alla Sala Verdi del Conservatorio - in cui Duke allo Studio Zanibelli di via Ludovico il Moro dirige una nutrita compagine di musicisti del massimo teatro milanese...
Decima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes. Con noi Christophe Brusset che ci parlerà del cibo che viene venduto nei supermercati, Antonella Colonna Vilasi massima esperta di servizi segreti ed intelligence e Donata Bergamini, sorella di Denis il calciatore del Cosenza morto in circostanze drammatiche e mai chiarite. SERVIZI SEGRETI ED INTRIGHI DI STATO: ANTONELLA COLONNA VILASIPrimo collegamento della serata con la prof.ssa Antonella Colonna Vilasi, con la quale parleremo di servizi segreti, intelligence ed il loro ruolo negli intrighi italiani ed internazionali. Sicuramente la prima ricercatrice negli studi di Intelligence in Italia, è docente universitaria americana e presidente del Centro Studi sull'Intelligence-UNI. È stata un antesignana tra le autrici europee ad aver pubblicato una trilogia sui temi dell'intelligence. Collabora con numerose riviste scientifiche, con articoli su intelligence e sicurezza. Insegna in numerose agenzie ed università. Docente universitaria, saggista, analista, negli anni Venti la famiglia da parte paterna si è trasferita negli Stati Uniti. Di recente ha pubblicato ""L'intelligence italiana dall'Unità ai giorni nostri" e "Il ruolo dell'intelligence nella costruzione della pace". SEI PAZZO A MANGIARLO: CHRISTOPHE BRUSSETSecondo ospite della serata sarà Christophe Brusset che ha lavorato per 20 anni nell'industria agroalimentare come dirigente di alto livello di importanti aziende del settore. Ha pubblicato il libro "Siete pazzi a mangiarlo" edito da Piemme. "Miele senza miele, confettura di fragole senza fragole, gamberetti gonfiati ad acqua, té verde bio impregnato di pesticidi, prodotti tipici locali made in China.. La confessione-denuncia di un insider delle multinazionali del cibo, con il decalogo per sopravvivere al supermercato! Un vasetto di miele su due in commercio è di origine straniera, il più delle volte cinese, e spesso non ha visto neppure un'ape. Additivi e sostanze chimiche che non compaiono, legalmente, tra gli ingredienti. Alimenti conservati in confezioni di cartone o plastica riciclati altamente nocivi. Date di scadenza allungate ad arte. Cibi che contengono diserbanti, coloranti nocivi, sporcizie varie, a volte perfino escrementi. Sughi e prodotti con carne di manzo che però all'origine era cavallo. Nonostante il livello di attenzione a ciò che mettiamo nel piatto sia oggi piuttosto alto, i pericoli a cui siamo esposti quando facciamo la spesa sono sempre in agguato. L'industria alimentare è un Far West in cui l'imperativo è: smerciare qualsiasi tipo di prodotto o materia prima, in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo, ottenendo il maggior margine di guadagno possibile. Nessuno come Christophe Brusset, ingegnere che ha lavorato per anni ai massimi livelli delle principali multinazionali del cibo, può svelare i meccanismi allucinanti dell'industria alimentare, dopo esserne stato testimone e complice. Svela i lunghi viaggi delle materie prime da una frontiera all'altra, racconta quali procedure e trucchi si nascondono dietro i prodotti che troviamo sugli scaffali, e ci fa capire che per mantenere le super-offerte che tutti rincorriamo, i grandi supermercati costringono i produttori ad abbassare la qualità. Un libro illuminante e indispensabile, che spiega anche come è possibile difendersi, fare acquisti più oculati e addirittura orientare l'operato delle aziende".DENIS BERGAMINI, UN DELITTO CHE ATTENDE GIUSTIZIAStefania intervista Donata, la sorella di Denis Bergamini il calciatore 27enne del Cosenza che il 18 novembre 1989 venne trovato morto sulla strada statale 106 Jonica nei pressi di Roseto Capo Spulico in provincia di Cosenza. L'ex calciatore della Roma e del Milan Carlo Petrini provò a far luce sulla misteriosa morte scrivendo il libro Il calciatore suicidato nel 2001, in cui fornì alcuni dettagli sulla vicenda del calciatore (fatti comunque mai provati). All'epoca il decesso sembrava fosse avvenuto per suicidio: infatti, secondo le testimonianze, Bergamini si sarebbe buttato tra le ruote di un camion che l'avrebbe trascinato per circa 60 metri. L'indagine fu archiviata, e a distanza di vent'anni l'ipotesi di suicidio non è mai stata ritenuta credibile (né dai familiari, né dai tifosi, né dai compagni di squadra): il corpo non presentava nessuna ferita compatibile con questa versione e non era sporco di fango, nonostante la pioggia e le pozzanghere presenti sul luogo dell'incidente. Per la seconda volta, nel maggio 2017, sono state riaperte le indagini sulla sua morte.[7]. Nel giugno del 2017 il GIP di Castrovillari dispone la riesumazione della salma per effettuare l'autopsia. L'11 luglio 2017, dai primi risultati dell'autopsia eseguita sui resti del corpo di Bergamini, risulta che il calciatore non si sarebbe suicidato gettandosi sotto un camion, come invece ha sempre sostenuto la sua ex fidanzata. Si tratta di una importante novità. Lo squarcio sul corpo del giovane calciatore risulta aperto sulla pancia e non sulla schiena, il che dimostrerebbe che, contrariamente a quanto evidenziato dalle fotografie effettuate subito dopo l'incidente, Denis Bergamini fosse coricato supino e non prono. I medici legali incaricati di effettuare l'autopsia del corpo del calciatore hanno quattro mesi per depositare le loro risposte. Sono in corso anche altri accertamenti dei RIS sulla Maserati di Bergamini. Il 16 novembre 2017 viene depositato l'esito dell'autopsia: Bergamini sarebbe stato ucciso, con una sciarpa e poi gettato sotto il camion inscenando il suicidio. Il 29 novembre 2017, dopo ulteriori analisi, arriva la conferma dell'omicidio (morte per soffocamento).LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà l'intervento settimanale di Federica Francesconi,, la ruota libera con Paolo Franceschetti, la scheda del Maestro di Dietrologia, Astri&Fatti con Germana Accorsi, la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata le tre nuove rubriche: quella di Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico, Paola Iacobini e la Pnl applicata all'apprendimento delle lingue e Regina Mayer di Salus Bellatrix. Ogni settimana previsto anche un mini intervento di Francesco di Fera Libens e di Gabriele di Vegan Assicurazioni. Playlist:Two-S - YouLucio Dalla - WashingtonSide Liner - Wish I Was A Kid AgainPublic Invasion Project - Tesao -(Original mix)Tibetan Incantations - Om Mani Padme HumMatthew Kramer - Manhattan Memories (Served Chilled Mix )U2 - New year's dayGiorgio Gaber - Il tutto è falsoSusana Baca - Afro Blue
Legambiente ha premiato Mantova come la città più verde d'Italia secondo i risultati ottenuti nella 25esima edizione di Ecosistema urbano.L'indagine, pubblicata sul Sole 24 Ore, è basata su 17 parametri e prevede alcuni bonus per le gestioni virtuose in diversi ambiti.
-RESISTENZA ANTIBIOTICI: SFIDA AI SUPERBATTERI. ARRIVA NUOVA CEFALOSPORINA Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae: hanno tutti il nome latino, sono piccoli esseri microscopici monocellulari e possono sviluppare resistenze ai principali antibiotici, diventando così pericolosi e di difficile gestione. Meglio conosciuti come 'superbatteri' o 'batteri killer', questi germi resistenti ai farmaci causano circa 400 mila infezioni e 25 mila morti ogni anno solo in Europa, con un impatto economico che si stima di 1,5 miliardi di euro tra spese sanitarie e perdita di produttività. Oggi arriva in Italia un antibiotico di nuova generazione efficace contro ceppi batterici resistenti e difficili da trattare: ceftarolina fosamil è la prima cefalosporina efficace anche contro MRSA, lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina che in Italia è considerato un vero problema di salute pubblica; ha un'incidenza del 38% (doppia rispetto alla media europea) e provoca ogni anno più di 52 mila casi di infezioni complicate della cute. Approvato per il trattamento delle infezioni complicate della cute e dei tessuti molli (cSSTI) e per la polmonite acquisita in comunità (CAP). -FIBROSI CISTICA, PROGETTO L.IN.F.A. : ADOLESCENTI E GENITORI A CONFRONTO Presentati a Milano i risultati di L.IN.F.A. il primo laboratorio interattivo che pone al centro della ricerca l'adolescente (13 - 18 anni) con la Fibrosi Cistica e le loro famiglie con l2019obiettivo di valutare i fattori psicologici, clinici e relazionali che influenzano la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. La ricerca è stata realizzata da DoxaPharma con il supporto di Abbott e il patrocinio di LIFC (Lega Italiana Fibrosi Cistica) e SIFC (Società Italiana Fibrosi Cistica). Ha coinvolto 17 centri per la Fibrosi Cistica per un totale di 168 ragazzi (52% femmine, 48% maschi) e 225 genitori (59% madri, 41% padri). I ragazzi intervistati tendono a restituire un vissuto di normalità nelle relazioni con gli altri, anche se circa 1 paziente su 3 dichiara di sentirsi differente dalle altre persone della propria età e 1 su 4 talvolta incompreso dai propri coetanei; spesso la propria diversità è accentuata dalla necessità di assumere la terapia in pubblico, motivo di imbarazzo e vergogna per più della metà degli intervistati. -PROBIOTICI PER LE COLICHE INFANTILI Semaforo verde per il probiotico Lactobacillus reuteri come aiuto per le coliche infantili ma solo se i neonati sono allattati al seno. L'indagine, condotta dal Murdoch Childrens research institute and Royal Children's hospital in Australia su 12 studi clinici, ha coinvolto oltre 1.800 bambini da zero a tre mesi di età allattati con latte artificiale o al seno. Pubblicata su Jama Pediatrics, complessivamente dimostra che la metà degli studi confermano l'efficacia dei probiotici nel calmare il pianto e i mal di pancia dei piccoli quando sono nutriti esclusivamente al seno. Solo una ricerca dimostra una possibile efficacia quando si usa il biberon. Come tutti i probiotici, L. reuteri è un batterio amico non patogeno. Ciò significa che esercita solo ed esclusivamente funzioni benefiche nell2019organismo umano, ristabilendo un giusto equilibrio nella microflora intestinale. Analizzando la flora intestinale dei gruppi di lattanti trattati, si è visto che la somministrazione del lactobacillo favorisce un aumento delle specie batteriche benefiche a scapito di microrganismi patogeni. Inoltre si ipotizza un possibile ruolo sia nella regolazione dei movimenti della peristalsi intestinale sia nella percezione del dolore. -BOLLINI ROSA PER I CENTRI DI SCLEROSI MULTIPLA Sono 94 i centri ospedalieri italiani certificati 'a misura di donna' per la cura della sclerosi multipla che hanno ottenuto i Bollini Rosa e sono stati premiati nel corso di una cerimonia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi. Il riconoscimento viene attribuito dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (O.N.Da) alle strutture ospedaliere per la loro attenzione specifica all2019utenza femminile. Grazie al sostegno incondizionato di Biogen Idec, la sclerosi multipla (SM) è entrata a pieno titolo tra le aree in cui si riconosce la necessità di un approccio e una struttura di assistenza 'al femminile', ossia mirata, efficiente e di qualità, con l'obiettivo di soddisfare le esigenze 'di genere' ben precise che la malattia impone. La sclerosi multipla colpisce soprattutto le donne in un rapporto di 2:1 rispetto agli uomini; in Italia sono circa 68.000 le persone affette da SM, di cui circa 45.000 donne . Numeri che sottolineano la necessità di interpretare adeguatamente i bisogni di cura e di assistenza dell' 'utenza rosa', ponendo attenzione a specifiche esigenze quali le problematiche connesse alla fertilità, alla gravidanza, alla menopausa.
7 novembre 1913, nasce il primo uomo...Speciale Albert Camus. ..2-Rischio deflazione: la Bce corre ai ripari. ..3-Grecia- Spagna: quando i piani di austerità minacciano la libertà di stampa...4-Nigeria: la Shell avrebbe detto il falso sulle fuoriuscite di petrolio. L'indagine – denuncia di Amnesty...Ci sentiamo lunedì prossimo!