POPULARITY
Il fascismo, movimento politico fondato da Mussolini, trasformò l'Italia in un regime totalitario dal 1922 al 1943, segnando profondamente la sua storia.
Storia, protagonisti ed eventi dell'affaire Dreyfus, conflitto politico scoppiato in Francia nel 1894 che pose al centro il tema dell'integrazione nazionale in Francia.
La schiavitù, dal passato al presente, ha segnato società e economie. Scopri come si è evoluta e il suo ruolo nella storia e nel mondo contemporaneo.
Sino e Dom tornano in modalità presidenziale in seguito alle elezioni generali americane che hanno visto stravincere Trump, analizzando la situazione e il futuro a venire, inoltre accenno alle elezioni regionali liguri e al ban dell'utero in affitto in Italia. Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30% https://zen.ai/u1PcslG4r8g7s1ZYsg35qw
Cosa accade in Ucraina. I diritti civili in Georgia. Il 25-26 ottobre a Lugano si svolgerà Plan B Forum, conferenza su Bitcoin che riunisce figure del mondo tech e imprenditori per discutere di adozione di Bitcoin, economia, libertà finanziaria e libertà di parola. Con il codice WILLMEDIA ricevi uno sconto dedicato. Scopri di più qui Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa diretta :HITS: I like the way you kiss me (Artemas)CLASSICS: Invisible touch (Genesis)CARTOONS: Forza Sugar (Rocking Horse)>> Ascoltaci live tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì sera alle 20:00 su runtimeradio.it>> Partecipa in diretta allo show sulla nostra chat Telegram: https://t.me/diretteruntime
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "I diritti civili viaggiano a velocità diverse nei Paesi europei, vogliamo più omogeneità". Lo dice la neo eurodeputata del M5S Carolina Morace, parlando delle sue priorità per la legislatura che sta iniziando.xf4/sat/gtr
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "I diritti civili viaggiano a velocità diverse nei Paesi europei, vogliamo più omogeneità". Lo dice la neo eurodeputata del M5S Carolina Morace, parlando delle sue priorità per la legislatura che sta iniziando.xf4/sat/gtr
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Nel weekend che ci porta al Pride di Milano, fanno notizia le parole di Marina Berlusconi, che al Corriere della Sera ha dichiarato di sentirsi "più in sintonia alla sinistra di buon senso" per quello che riguarda le tematiche dei diritti civili, rispetto alle posizioni della maggioranza di governo. Ma come si schiera realmente la destra italiana su questi argomenti? Ne parliamo con Alessandra Mussolini, europarlamentare di Forza Italia e Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research.
Billie Holiday, Sam Cooke, Aretha, Nina Simone, James Brown, Michael Jackson e tutti gli altri: se nel tempo la comunità nera è riuscita a vincere tante battaglie, parte del merito va sicuramente anche a loro. Personaggi che, ognuno a suo modo, hanno cercato di trasmettere un messaggio universale di rispetto e uguaglianza, influenzando le generazioni successive e contribuendo alla lotta contro le discriminazioni razziali. Ci ho fatto un episodio, anche perché la "black music" è il seme da cui è germogliata praticamente ogni cosa che ascoltiamo quotidianamente... Instagram: https://www.instagram.com/swing_out_faber/Spotify: https://spoti.fi/2yxp5xCApple: https://apple.co/2WAUcjKSpreaker: https://www.spreaker.com/show/suono-ma-nessuno-apreGrafica di Daris Nardini: https://instagram.com/thedarside?igshid=YmMyMTA2M2Y=Sigla iniziale: "Suono Ma Nessuno Apre" by Michele Poggi
In questo episodio condividerò con voi una selezione di Quiz (domande e risposte) relativi ai Diritti Civili
Puntata del 27 Aprile 2024L'importanza del 25 Aprile, il fascismo sconfitta per tutti, Gaza ed Ucraina, i diritti civili inpericolo, lo sport ostaggio della politica e dell'economia
A fine marzo tre persone sono state arrestate nella città russa di Orenburg per aver infranto la legge contro le associazioni lgbt e ora rischiano una pena fino a dieci anni di reclusione. ll 28 marzo la poeta belga-congolese Lisette Lombé è diventata la nuova poeta nazionale belga.CONMarta Allevato, giornalista dell'AgiFrancesca Spinelli, curatrice della rubrica Poesia su Internazionale, da BruxellesRussia: https://www.youtube.com/watch?v=cCp2xFx4qWELisette Lombé:https://www.youtube.com/watch?v=54PzJcNiei4Film: Civil war di Alex GarlandSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
La Francia è il primo Paese al mondo a inserire il diritto all'Aborto nella Costituzione. Il via libera definitivo al disegno di legge sull'interruzione volontaria di gravidanza è arrivato con un voto storico dei due rami del Parlamento riuniti in una sessione congiunta al Palazzo di Versailles.
Presidente Onorario di Arcigay, ex senatore eletto nelle fila del Partito Democratico e insegnante di Storia, Sergio Lo Giudice ha una carriera da attivista ancor prima di politico. Carriera che lo ha portato, nel 2013, a essere in prima linea per regalare al nostro ordinamento giuridico la prima Legge che tutela e regolamenta parte della nostra comunità: quella sulle unioni civili (nota anche come Legge Cirinnà). L'estratto audio relativo alle contestazioni in piazza subite da Sergio è tratto dal canale YouTube Ala News.***Disclaimer: l'episodio è stato registrato nell'estate 2023, quando i fatti tristemente noti per le famiglie omogenitoriali "Procura di Padova" non erano ancora accaduti.Tutti i link relativi al progetto Sommerso Podcast | Arcobaleni Timidi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/arcobaleni-timidi--5676041/support.
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
Un episodio dedicato ad alcune delle più emozionanti ed intense storie di coraggio, passione, dignità e forza morale del Sud degli USA, il vecchio deep South per intenderci, ed ai luoghi da visitare per poterle rivivere attraverso road trip decisamente più insoliti ed intensi, da veri addicted.Link di approfondimento:Storie dal SudMedgar EversIl Buio olte la Siepe
Una conversazione in cui esploriamo come le celebrazioni del Pride contribuiscano alla comprensione e all'accettazione della diversità di genere e sessuale nella comunità più ampia, anche attraverso campagne di crowdfunding. Con Clelia Dri Responsabile Comunicazione del Friuli Venezia Giulia Pride e Vincent Vallon Presidente e Portavoce di Toscana Pride.
Il governo vuole rendere la gestazione per altri un reato universale. Ma è possibile dal punto di vista legale? E quali sono le questioni aperte su questo argomento?Politics è un podcast del Post condotto da Chiara Albanese e Marco Simoni.
Missione europea ed italiana in Tunisia nel fine settimana. Impedire il fallimento economico e sociale del paese nordafricano è prioritario, e non solo per l'Italia. Nella settimana che ha visto l'Unione raggiungere un primo accordo sulla condivisione dei flussi migratori facciamo il punto sulla diplomazia in azione sul fronte sud. Nei Balcani, intanto, resta alta la tensione nazionalista in Kosovo, sempre al centro delle tensioni tra Belgrado e l'UE. Ne parliamo con Christian Eccher, professore a Novi Sad e giornalista. Infine un punto sui diritti, partendo da un'intervista a Geremy Gobin , portavoce di IGLYO, la principale organizzazione giovanile e studentesca LGBTQIA+ in Europa.
Come cambiano i diritti civili in Russia e Uganda Vota The Essential come miglior podcast a ilPod Award 2023 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il centrodestra vorrebbe punire gli italiani che vanno all'estero per la GPA, Gestazione per altri. Ma può farlo?
In 5 anni dall'approvazione appena lo 0,4% degli italiani ha firmato il proprio biotestamento. Ma perché è così importante?
Ieri il governo ha organizzato il consiglio dei ministri a Cutro ma questo ha scatenato molte polemiche. E se non l'avessero fatto? Poi, diverse dichiarazioni e interviste dividono la Lega sul tema dei diritti civili. Infine, le conseguenze delle proteste in Georgia e l'attentato a Tel Aviv dopo mesi di proteste.Ascolta gli altri podcast di Will su Spotify o Apple Podcast
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7338IL PD DI ELLY SCHLEIN E' AGGRESSIVO DA FAR PAURA di Paolo PiroLa vittoria di Elly Ethel Schlein alle primarie del PD, suggerisce diverse riflessioni. Ai vertici di quello che fu il "glorioso" Partito Comunista Italiano, arriva una leader dai tratti antitetici a tutto ciò che è tradizionale. La Schlein ha tre cittadinanze, la diremmo cittadina del mondo, negazione della Patria. Si dichiara paladina degli LGBT+, negazione della natura. E' plenipotenziaria di tutti i diritti immaginabili - utero in affitto, libera cannabis, pillola abortiva Ru486 gratis, adozione da parte delle coppie gay, eutanasia, aborto - insomma l'individualismo libertario più radicale, negazione di ogni identità. Viene votata, da non tesserata, a segretaria del PD, da molti non tesserati al partito, gli uomini qualunque dei 5Stelle, negazione di ogni appartenenza. Con la Schlein, i motivi dominanti della sinistra non saranno più i diritti sociali (lavoro, welfare) ma i diritti civili, in un quadro di precarietà ed instabilità sociale ed esistenziale, dato per acquisito.Nel 1943 Palmiro Togliatti torna in Italia dall'URSS, con un progetto condiviso e "benedetto" da Stalin. Un piano che prevede quanto, in effetti, accadrà successivamente: la partecipazione dei comunisti al governo Badoglio, il referendum tra monarchia e repubblica etc..., ma soprattutto calibrato, come lui stesso afferma: "per cambiare gli italiani nel modo di essere e di sentire", attraverso l'affermazione dell'egemonia culturale gramsciana ed il divieto della rivoluzione armata, surrogata da una lenta, progressiva e vincente occupazione di tutti gli spazi socioculturali. È il partito radicale di massa, l'obiettivo individuato da Togliatti che con la Schlein, si compie. Il dimenticato Augusto Del Noce in "Il Suicidio della Rivoluzione", aveva visto giusto anche perché il fine del marxleninismo è l'anarchia come modello politico e umano. Togliatti aveva spiegato bene che "il marxismo non è un dogma ma una guida per l'azione politica". Una parte dei militanti del PD non capiranno questa progressione, ma non dimentichiamo quel genio di Giorgio Gaber ed il suo "Qualcuno era Comunista". I motivi per far parte di quel partito erano i più eterogenei. Una eterogeneità che non fa problema ai 5S, evanescenti come sono, ma farà qualche problema ai cattocomunisti. I pronipoti di Don Sturzo, De Gasperi, Moro, Martinazzoli, come concilieranno la radicalizzazione del partito con la loro militanza? Ci sarà ancora posto per i cattolici nel Pd? Per alcuni il problema non c'è perché hanno già completato quel trasbordo ideologico che li ha transitati dalla fede cattolica ad una fede disincarnata, privatizzata, protestantizzata, approdando ad una chiesa pneumatica, che Papa PIO XII aveva previsto e condannato negli anni cinquanta. Per altri sarà più difficile sposare il loro progressismo cattolico con il radicalismo della Schlein, anche perché la linea ambientalista ed immigrazionista, acquisirà presto un inevitabile sapore religioso e quando la politica si eleva a religione diventa totalitarismo. Il PD si batterà per reintrodurre a pieno titolo il reddito di cittadinanza, sconfiggere il "malcostume" dell'obiezione di coscienza del personale sanitario sulla 194, combattere ogni obiezione alla ovvietà del relativismo in ogni campo. I cattocomunisti, dovranno decidere se diventare definitivamente i chierici della "nuova" chiesa globalista/ambientalista. Una chiesa che giudica tutti sulla base di criteri morali leninisti dove la "moralità è ciò che serve alla distruzione della vecchia società" o di quel che ne rimane, e per l'avvento di un uomo nuovo che cambia dall'esterno verso l'interno, come e dove il potere vuole. Il sorriso delle sardine, Santori e Schlein è tutt'altro che innocente, ha il volto giacobino della "violenza per il tuo bene" e dell'imposizione del relativismo come verità assoluta. Un relativismo ambiguo, che ignorando il principio di non contraddizione, riuscirà a mettere insieme il voto per l'invio delle armi in Ucraina, con un pacifismo modello Imagine di Lennon, senza rinunciare, per amore ai 5S, alla convinzione che le armi non risolvano i conflitti. La Schlein è nata a Lugano, figlia di due professori universitari, sorella di una diplomatica in carriera e di un matematico, è agiata, poliglotta, intellettuale e cosmopolita, esponente dell'alta borghesia progressista ed incarna il prototipo dell'oltredonna di Nietzsce, potrà stare vicino agli eredi di un'altra storia? La nuova segretari* è sponsorizzata dai capicorrente del Partito Democratico, Franceschini, Zingaretti, Cuperlo, Orlando, Bersani e Bettini e, udite, udite, da Romano Prodi, ultimo elemento, questo, che fa comprendere le delicate parole che Mons. Corrado Lorefice, vescovo di Palermo, le ha dedicato in un intervista sul Giornale di Sicilia. Il cattocomunista Beppe Fioroni è già fuori dal partito, ma ad una certa età... si sa... certe emozioni...! E tutti gli altri? Alla fine il cattocomunista medio, dopo decenni di militanza rivoluzionaria, è diventato evanescente nelle idee e numericamente irrilevante e trascurabile in quanto elettore. Quasi certamente finirà con il transitare l'impegno politico, dai diritti sociali ai diritti civili, dissolvendosi nel partito radicale di massa. Una parte probabilmente sarà fagocitata da Renzi, mentre la riserva indiana bolognese nella quale sono ridotti i cattodem d'èlite, continuerà a sostenere il PD, anche perché, da chi potrebbero andare? Voi li prendereste?
Un controverso programma di intelligenza artificiale basato su Dall-E di OpenAI genera idenikit di polizia fotorealistici, nella piena incarnazione della Terza Legge di Zuboff che recita “Ogni tecnologia che può essere usata per sorveglianza o controllo SARÀ utilizzata per sorveglianza o controllo”.E subito torna alla mente il programma di Amazon per il riconoscimento facciale, Rekognition, che ha dovuto essere sospeso perché abusato - nonostante i problemi noti - dalle Forze di Polizia americane.E la riflessione sui #DirittiCivili e sulle #Libertà (anche) #Digitali diventa fondamentale, perché quando la AI viene utilizzata per prendere decisioni che hanno impatti sulla vita reale e sulle Libertà, forse la barriera di adozione e di controllo dovrebbe essere molto più elevata che non qualche riga di codice scritta di getto…E voi, cosa ne pensate?La presentazione »https://lablab.ai/event/openai-whisper-gpt3-codex-dalle2-hackathon/eagleai/forensic-sketch-airtist»»»Ti sei già iscritto alla [Membership PRO], per supportare il Canale e avere una serie di contenuti esclusivi?https://www.youtube.com/channel/UCm5H2LH2ISgpX-X5-SP4Vrg/join»»»Io sono MATTEO FLORA, sono un Imprenditore seriale nel Digitale e insegno in università #Reputazione e #Cybersecurity. Mi occupo di #Dati, #Polarizzazioni, Gestione di #Crisi e #Reputazione come Consulente Strategico di Aziende, Enti e Professionisti.Con “Ciao Internet” ti racconto come la Rete ci Cambia, come capirla e usarla al meglio per migliorare la tua vita e professione, non solo digitale.Aziende » http://matteoflora.com/#aziendeTelegram » https://mgpf.it/tgCorso Gratis » https://mgpf.it/nlPer contatti commerciali: sales@matteoflora.comQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2130193/advertisement
Come parlare di femminismo con un linguaggio informale e sincero, utilizzando esempi quotidiani? Un progetto digitale nato sui social - per domandarsi in modo ironico perché le donne continuano a riprodurre la cultura maschilista - che si è trasformato in libro. Presentiamo "Cara, sei maschilista" con l'autrice Karen Ricci, esperta di comunicazione e divulgatrice per la parità di genere.
Ho sempre amato la storia perché è solo conoscendo il passato che si può mettere a fuoco il presente.È anche per questo che nei prossimi minuti andremo alla scoperta di ciò che è stato il nostro stivale, partendo dai mitici anni '60.Un periodo in cui il nostro paese è celebre per il boom economico, esploso quando l'intera penisola non aveva finito di leccarsi le ferite dal secondo conflitto mondiale.Pensando a quel periodo, sfido chiunque a non ripensare a “La Dolce Vita” di Fellini, alla Cinquecento alla Vespa.Ma se come me, qualcuna o qualcuno di voi si è mai chiesto come vivesse la comunità LGBT in quegli anni e quali emozioni provasse, questo episodio è quello che fa per voi.Vi potrei parlare di articoli, libri, film che raccontano questo argomento.Ma, visto che ho avuto la possibilità di chiacchierare con una persona che ha vissuto ogni secondo di alcune delle battaglie e dell'attivismo di quell'epoca, questa volta parlo un po' meno e mi metto in ascolto. Preparatevi, anzi prepariamoci, ad accogliere le parole di Franco Barbero, un uomo incredibilmente straordinario, che nella sua piccola comunità torinese, fin dai primi anni sessanta, ha preso per mano, ascoltato e supportato senza pregiudizi tanti individui, specie quelli dall'animo e dall'orientamento sommerso.Tutto Sommerso: https://linktr.ee/sommerso Per offrirmi un caffè: https://www.buymeacoffee.com/sommersopodcastDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/arcobaleni-timidi--5676041/support.
Parliamo di un calendario dedicato alla comunità LGBTQ+. Un progetto per celebrare ogni giorno dell'anno le diversità che possono renderci una comunità più inclusiva. Con Alessandro Bianchi, progettista e Paolo di Lorenzo, giornalista.
Afghanistan: Radio Bullets atterra a Kandahar, nel cuore della roccaforte talebana tra posti di blocco e una tensione ancora alta dopo il recente attentatoStati Uniti: nominato un procuratore speciale per condurre le indagini sui documenti top secret trovati in possesso del presidente Joe Biden. Muore a 54 anni l'unica figlia di Elvis PresleyRussia: un Vladimir Putin sempre più nervoso con i suoi uomini, se la prende stavolta con il ministro del commercio e dell'industria
A grande richiesta in questo episodio vi presento il grande pilastro della mia vita: Fabio.Insieme rispondiamo a tutte le vostre domande: da come ci siamo conosciuti a cosa ne pensiamo della Hookup Culture, dalle nozze ai figli. Tutti i link di Sommerso (Instagram, streaming, Buy Me a Coffee) qui: https://linktr.ee/sommerso.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/arcobaleni-timidi--5676041/support.
NUOVA PUNTATA ONLINE!Speciale chiacchiera libera con Opinionated MondayLoro hanno creato un podcast dove non ci sono regole di bon ton, in cui fare la brava ragazza non è proprio tra i piani, in cui il patriarcato è l'invitato d'onore per essere messo al rogo, loro mettono in discussione le convenzioni e le convinzioni obsolete e piene di opinioni si auto dichiarano le ragazze del podcast che affronta la vita a clitoride duro!In questa puntata una chiacchiera libera, diverte e provocatoria in cui invito Silvia e Giulia di Opinionated Monday a partecipare ai quadri di Cara, Sei Maschilista: Cara, anche io sono maschilista!Cara, Adesso Basta!Cara. C'è Speranza!Dove trovare Opinionated MondaySito:https://opinionatedmonday.com/ Instagram:https://www.instagram.com/opinionatedmonday/Spotify:https://open.spotify.com/show/4dD3qEUU3S1ACAj0sPXh9H?si=277e7bac58b847f7 Seguite Cara, sei Maschilista:Instagram:https://www.instagram.com/caraseimaschilista/Trovate il libro: Cara, sei maschilista! E se non accettassimo più gli stereotipi? https://www.amazon.it/Cara-sei-maschilista-accettassimo-stereotipi/dp/8891586218 Facebook:facebook.com/caraseimaschilistaSe volete supportare Cara, sei Maschilista su Steady:https://steadyhq.com/it/caraseimaschilista/aboutMusica originale: https://www.mainenti.net/
Numerose le polemiche per i mondiali 2022 in Qatar, tra le battute di Fiorello sulla Rai e proteste più o meno silenti per condannare il regime in cui i diritti civili non sono tutelati o rispettati. In italia, intanto, prosegue il caso soumahoro, neo Deputato della Repubblica in lotta per la difesa dei braccianti agricoli e i diritti degli immigrati, la cui compagna e suocera sono state recentemente indagate per presunta malversazione delle cooperative da esse gestite. Questo e molto altro in questa puntata di BlackList.
Matteo Pietropaoli"La società dell'estinzione"LIberazione dell'essere umano da se stessoOrthotes Editricehttps://www.orthotes.com/L'odierna civiltà globale, rappresentata innanzitutto dalle società più avanzate in termini di organizzazione e produzione, di diritti sociali e civili, di conoscenze e tecnologie, è arrivata nel secondo millennio dopo Cristo e nel quinto dalle Piramidi in prossimità della sua più elevata conquista: la liberazione dell'essere umano da se stesso, ossia l'estinzione.Sebbene questa possa sembrare una boutade o un divertissement, o altre parole francesi che evochino lo scherzo in maniera colta, quanto viene qui esposto non vuole prendere in giro nessuno. Piuttosto si vuole far notare come il massimo processo di liberazione del singolo uomo o donna (e già questa distinzione dice tanto) condurrà nel prossimo futuro all'estinzione della specie, o almeno, in primo luogo, della società umana cui ci si è abituati da alcune centinaia di anni. Il che, a detta dell'autore, non è un dramma ma appunto un processo, a un tempo inevitabile, di maturazione d'autonomia e sviluppo individuale a livelli mai eguagliati prima.L'obiettivo della “liberazione” dell'essere umano, che va di pari passo con il processo di individualizzazione, sembra infatti il punto d'arrivo di quelle grandi società originate dal processo di civilizzazione, persino antico, una volta venuto fuori dal tribalismo (Mesopotamia, Egitto, Sudamerica etc.). Sebbene anche le singole tribù primordiali o contemporanee siano in un certo modo delle società, e come si vedrà anzi sono state sempre caratterizzate da un tema culturale molto profondo, intrecciato com'è al tema naturale che i moderni invece distinguono, qui non ci si riferisce a ciò quando si parla di “società dell'estinzione”. Forse la specie umana sopravviverà, magari tramite un neotribalismo o in uno stadio a un tempo selvaggio e mitico rinnovato, ma bisognerà vedere quale ecosistema sarà rimasto per essa.Matteo Pietropaoli (Roma 1985), dottore di ricerca in Filosofia presso la “Sapienza” Università di Roma, nel 2018 consegue l'ASN a professore di II fascia in Filosofia teoretica. Nel corso delle sue ricerche trascorre periodi presso la Sorbonne Université de Paris, la Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg e la Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg. Autore di numerosi saggi su riviste scientifiche, oltre che di libri e traduzioni, dal 2018 al 2021 ha lavorato come consulente politico-legislativo per il MIUR e la Camera dei Deputati. Attualmente insegna Sociologia politica presso la Link Campus University di Roma.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Maurizio Gasparri il giorno dell'insediamento del nuovo parlamento ha presentato una modifica del primo articolo del codice civile. L'opposizione ha parlato di un attacco al diritto all'aborto in Italia. Come mai? Per la legge italiana un feto è una persona?
Eugenia Roccella è la nuova ministra della Famiglia, della Natalità e delle Pari opportunità. Ideatrice del Family Day è tra le prime firmatarie per abolire le unioni civili nel 2016. La sua storia politica e familiare però nasce in un contesto politico davvero diverso dalle posizioni attuali della neoministra.
Cosa sta succedendo in Iran? Le proteste e la repressione violenta di questi giorni potrebbero segnare una nuova svolta? E' davvero il velo il problema delle donne che manifestano nelle piazze iraniane? Ad #AriaPulita ne parliamo con lo scrittore Ismail Mohades.
In apertura di terza parte, l'analisi dell'attualità e della politica italiana ed internazionale con il nostro Paolo Mieli. La vittoria alle elezioni politiche di un partito conservatore come Fratelli d'Italia, ha fatto scattare l'allarme di chi, da anni, combatte per estendere i diritti civili nel nostro paese. Comunità LGBTQI+, femministe, ora temono per le unioni civili, per la possibilità di avere accesso all'aborto in una struttura pubblica. L'Italia vivrà davvero anni di oscurantismo sui diritti? Ne parliamo prima con Lavinia Mennuni, neo senatrice Fratelli d'Italia, è stata tra le promotrici della Marcia della vita e ha difeso le posizioni di Pro Vita e Famiglia contro l'aborto, la "teoria gender" e le adozioni da parte di coppie omosessuali e poi con Antonella Veltri, presidente di D.i.Re Donne in rete contro la violenza.
Fidanzato con la O Le due clip sono tratte dalla puntata di “Bake off Italia” dedicata ai dolci americani e andata in onda su Real Time sabato 17 settembre 2022 all rights reserved.Nella foto, Riccardo, uno degli aspiranti pasticceri, con alle spalle la sua torta
A che punto è la situazione abitativa dei migranti regolari in Italia? Esploriamo la questione - ancora oggi critica - "dell'abitare migrante", attraverso la presentazione dell'omonimo libro di Enrico Fravega.
Quella fiaccola ci indica la strada La prima clip in cui da New York parlano la governatrice Hochul e il sindaco Adams in difesa del dirittto all'aborto legale è tratta dal canale YouTube della Cbs all rights reserved. Nell'ultima, Liza Minnelli canta “New York New York” nella sua ultima esibizione live del 6 luglio 1986 al Giant Stadium per commemorare i cento anni della Statua della Libertà (la musica della canzone è di John Kander e il testo di Fred Ebb, etichetta originale Columbia Records-1977 all rights reserved)
Da lunedì 22 a venerdì 26 marzo 2020Nina Simone è stata una delle grandi voci della black music dalla metà degli anni '50 alla sua scomparsa, nel 2003, in una lunga carriera segnata da molti alti e bassi.I loves you Porgy, singolo di debutto nella sua straordinaria versione del 1958, e il successivo album dove è compreso anche il superhit My Baby just cares for me (che diventerà negli anni ‘80 brano per la pubblicità di una grande casa di moda) la proietta subito ai vertici della musica afro-americana. Con la sua acclamatissima apparizione alla seconda edizione del Festival Jazz di Montreux del 1968 diventerà definitivamente beniamina anche del pubblico europeo.Nina Simone - con la sua musica a cavallo tra jazz, blues, pop, soul – sarà anche personaggio pubblico schierato nella battaglia per i Diritti Civili.Marcello Lorrai tratteggia l'arte e la carriera di una della grandi artiste del Novecento.
Da lunedì 22 a venerdì 26 marzo 2020Nina Simone è stata una delle grandi voci della black music dalla metà degli anni '50 alla sua scomparsa, nel 2003, in una lunga carriera segnata da molti alti e bassi.I loves you Porgy, singolo di debutto nella sua straordinaria versione del 1958, e il successivo album dove è compreso anche il superhit My Baby just cares for me (che diventerà negli anni ‘80 brano per la pubblicità di una grande casa di moda) la proietta subito ai vertici della musica afro-americana. Con la sua acclamatissima apparizione alla seconda edizione del Festival Jazz di Montreux del 1968 diventerà definitivamente beniamina anche del pubblico europeo.Nina Simone - con la sua musica a cavallo tra jazz, blues, pop, soul – sarà anche personaggio pubblico schierato nella battaglia per i Diritti Civili.Marcello Lorrai tratteggia l'arte e la carriera di una della grandi artiste del Novecento.
Da lunedì 22 a venerdì 26 marzo 2020Nina Simone è stata una delle grandi voci della black music dalla metà degli anni '50 alla sua scomparsa, nel 2003, in una lunga carriera segnata da molti alti e bassi.I loves you Porgy, singolo di debutto nella sua straordinaria versione del 1958, e il successivo album dove è compreso anche il superhit My Baby just cares for me (che diventerà negli anni ‘80 brano per la pubblicità di una grande casa di moda) la proietta subito ai vertici della musica afro-americana. Con la sua acclamatissima apparizione alla seconda edizione del Festival Jazz di Montreux del 1968 diventerà definitivamente beniamina anche del pubblico europeo.Nina Simone - con la sua musica a cavallo tra jazz, blues, pop, soul – sarà anche personaggio pubblico schierato nella battaglia per i Diritti Civili.Marcello Lorrai tratteggia l'arte e la carriera di una della grandi artiste del Novecento.
Da lunedì 22 a venerdì 26 marzo 2020Nina Simone è stata una delle grandi voci della black music dalla metà degli anni '50 alla sua scomparsa, nel 2003, in una lunga carriera segnata da molti alti e bassi.I loves you Porgy, singolo di debutto nella sua straordinaria versione del 1958, e il successivo album dove è compreso anche il superhit My Baby just cares for me (che diventerà negli anni ‘80 brano per la pubblicità di una grande casa di moda) la proietta subito ai vertici della musica afro-americana. Con la sua acclamatissima apparizione alla seconda edizione del Festival Jazz di Montreux del 1968 diventerà definitivamente beniamina anche del pubblico europeo.Nina Simone - con la sua musica a cavallo tra jazz, blues, pop, soul – sarà anche personaggio pubblico schierato nella battaglia per i Diritti Civili.Marcello Lorrai tratteggia l'arte e la carriera di una della grandi artiste del Novecento.
Da lunedì 22 a venerdì 26 marzo 2020Nina Simone è stata una delle grandi voci della black music dalla metà degli anni '50 alla sua scomparsa, nel 2003, in una lunga carriera segnata da molti alti e bassi.I loves you Porgy, singolo di debutto nella sua straordinaria versione del 1958, e il successivo album dove è compreso anche il superhit My Baby just cares for me (che diventerà negli anni ‘80 brano per la pubblicità di una grande casa di moda) la proietta subito ai vertici della musica afro-americana. Con la sua acclamatissima apparizione alla seconda edizione del Festival Jazz di Montreux del 1968 diventerà definitivamente beniamina anche del pubblico europeo.Nina Simone - con la sua musica a cavallo tra jazz, blues, pop, soul – sarà anche personaggio pubblico schierato nella battaglia per i Diritti Civili.Marcello Lorrai tratteggia l'arte e la carriera di una della grandi artiste del Novecento.