Lo Specchio Nero

Follow Lo Specchio Nero
Share on
Copy link to clipboard

Lo Specchio Nero è la nuova porta della percezione. Una finestra – uno stargate ? – che RKO apre, per guardare, ascoltando, quello che succede sugli schermi. Schermi grandi da cinema, o piccoli da tv, o piccolissimi da tablet\phablet\smartphone. Spunti di riflessione, commenti, associazioni (a delinquere di idee). Senza alcun continuum logico, o spazio temporale, gli ascoltatori saranno catapultati in altre dimensioni, dalle prossime uscite al cinema alle monografie sui nomi illustri e carneadi, dalle serie tv ai prodotti crossmediali. Lo Specchio Nero è un blob di suggestioni, di immagini raccontate, evocate, capaci di suscitare curiosità, interesse e divertimento. Gli ascoltatori potranno bearsi dell’ascolto, ma potranno anche scegliere di intervenire, in diretta o via social, per aprire nuove porte, nuove finestre, nuovi stargate. Lo Specchio Nero è una rubrica curata da Dikotomiko. Dikotomiko è un micro-collettivo composto da Massimiliano Martiradonna e Mirco Moretti, ultraquarantenni, non più giovani, anzi, reduci. Dikotomiko, uno e bino, nasce come blog antagonista web e social, tra i vibrioni e la polvere di uno scaffale, nello spazio angusto e umido di un’edicola di giornali, prossima allo sbaracco. Mirco Moretti, l’edicolante, e Massimiliano Martiradonna, il cliente. In comune una certa idea di cinema, fiumi di parole e fiumi di visioni. Dicotomico (il bene e il male? Noi e loro?), ma con la k, come nelle vecchie occupazioni liceali; per restare anonimi, in direzione contraria rispetto alla universale bramosia di micropopolarità. Dikotomiko Cineblog ha come motto: “o con noi o contro di noi”. Lo stile è una scelta politica, sebbene non meramente ideologica o partitica. Dikotomiko annovera collaborazioni prestigiose con riviste - su tutte, la collaborazione fissa con Nocturno, la rivista di culto del cinema di genere, italiano e non - e case editrici di settore. Nel 2019 Dikotomiko ha pubblicato un saggio: “Lo Specchio Nero – I sovranisti sugli Schermi dal 2001 ad oggi’ (DOTS Edizioni). Dal 2013 ad oggi e fino a domani, senza mai abbassare la guardia. Lo Specchio Nero va in onda ogni giovedì dalle 10:30 alle 11:30 su RKO www.rkonair.com

RKO


    • Feb 3, 2022 LATEST EPISODE
    • infrequent NEW EPISODES
    • 43m AVG DURATION
    • 68 EPISODES


    Search for episodes from Lo Specchio Nero with a specific topic:

    Latest episodes from Lo Specchio Nero

    Lo Specchio Nero E09S03 - incontri e scontri - 03/02/2022

    Play Episode Listen Later Feb 3, 2022 33:21


    L'attualità è quel che è, non ci resta che fuggire all'indietro. Al 1977, quando Incontri Ravvicinati Del Terzo Tipo rappresentò un immenso atto d'amore e pace, peace and love, anzi: cosmic peace and love. Nostalgia, utopia, slancio interstellare. Tutto molto bello, ma non può durare. Siamo troppo disturbati e irrequieti. E troppo attratti da esplosioni, urla e panico. E allora andiamo a riguardare un pugno di film esplosivi: quelli cioè che hanno osato raccontare cosa avviene nella mente di un attentatore suicida. Buon ascolto!

    Lo Specchio Nero E08S03 - Better days? - 27/01/2022

    Play Episode Listen Later Jan 27, 2022 39:30


    Nonostante l'ansia e la trepidazione per l'attesa di conoscere il nome del prossimo presidente della repubblica, Lo Specchio Nero prosegue imperterrito per la sua strada. Questa puntata comincia con una digressione temporale che ci ha precipitati nel 1973: un'era geologica nella quale esisteva la classe operaia, e non solo: esistevano registi affermati che la raccontavano nei loro film. Pazzesco vero? Tornando ai nostri giorni, abbiamo pianto esaltati per la bellezza di Better Days, diretto da Derek Tsang. Infine, una serie tv nemica del binge-watching: Archive 81, che vi regalerà parecchi brividi. Buon ascolto.

    Lo Specchio Nero E07S03 - Guarda Mangia Godi - 20/01/2022

    Play Episode Listen Later Jan 20, 2022 38:18


    Scoop! Oggi govedi 20 gennaio Lo Specchio Nero vi rivelerà in esclusiva il nome del candidato al Quirinale del centrosinistra! Poi, una volta superato lo shock, potrete immergervi nella seducente, appiccicosa, calda, cremosa, organica e proteica fanghiglia del cinema che ha osato di più in materia di sesso e cibo, o di cibo e sesso. Food Porn e Porn Food, porn porn e food food. Buon hmmmm appetitoooohh! Tutte e tutti a tavola, sotto il tavolo, sopra il tavolo. Ad apparecchiare è come sempre RKO Radio. Slurp!

    Lo Specchio Nero E06S03 - Vampiri e Badanti - 13/01/2022

    Play Episode Listen Later Jan 13, 2022 25:09


    Rieccoci qua, ancora vivi e negativi, o quantomeno asintomatici. Dikotomiko vi offre la puntata numero 6 della terza stagione dello Specchio Nero, che continua a mandare riflessi oscuri dall'orbita di RKO Radio. Ci sono molti vampiri in questa puntata, anche se non tutti con le zanne in bella vista, anzi. Alcuni di loro sono veramente ridotti male e fanno quasi tenerezza. Succhiasangue a parte, vi parliamo del notevolissimo esordio dietro la macchina da presa di Maggie Gyllenhall, che vent'anni dopo Secretary ne ha fatta di strada, e adesso può permettersi il lusso di non dover più scendere a compromessi. Giovedi 13 gennaio, a partire dalle 11, potete iniettarvi una buona dose di ottimismo, buoni sentimenti e speranza nel futuro. Oppure potete scegliere di ascoltare Lo Specchio Nero. Buon ascolto.

    Lo Specchio Nero E05S03 - Mare Tranquillitatis - 06/01/2022

    Play Episode Listen Later Jan 6, 2022 22:37


    Buon anno a tutte/i: l'augurio migliore che possiamo farvi (e farci) è ovviamente quello di sopravvivere anche al 2022. Qui, nella poco rassicurante cornice dello Specchio Nero, proviamo a sopravvivere con i soliti mezzi, che sono le visioni. Oggi vi parliamo di un film che abbiamo scoperto tardi, ma non troppo tardi: si chiama Dark Waters come molti altri, ma è unico. UNICO. Un film e una serie, è una puntata snella. La serie è The Silent Sea, coreana targata Netflix. Vi ricorda qualcosa? Qualcuno ha detto calamaro?Buon ascolto, sempre nell'orbita di RKO Radio.

    Lo Specchio Nero E04S03 - SUPER CLASSIFICHE 2021 - 30/12/2021

    Play Episode Listen Later Dec 30, 2021 55:51


    Le migliori visioni di un anno visionario.

    Lo Specchio Nero E03S03 - LIMBO - 16/12/2021

    Play Episode Listen Later Dec 16, 2021 33:39


    Sarà il nostro ultimo, falsissimo, comodissimo rifugio? Forse. Ne usciremo prima di Natale? Dubitino. Qualcuno preferirà restarci anche dopo Natale. Certezza piena, Oggi Una Regina ci illumina ANCHE raccontandoci di Cowboy BeBop

    Lo Specchio Nero E02S03 - OSSIMORI - 09/12/2021

    Play Episode Listen Later Dec 9, 2021 34:03


    OssimoriQualcuno ha scritto che “L'acquario di quello che manca” è lo specchio di Enrico Ghezzi. Infilare uno specchio nello Specchio Nero è quindi quasi un gesto automatico, un riflesso (che non riflette) incondizionato. Sempre meno sono invece gli schermi capaci di riflettere i nostri sguardi, e di rimandarci con un sorriso rugoso decenni di storia del cinema. E' il caso degli schermi che hanno ospitato Cry Macho. Mentre negli occhi, e nella testa, siamo pieni del lavoraccio di Peter Jackson e del suo The Beatles: Get Back, dal quale sarà difficile staccarsi per parecchio tempo a venire, cerchiamo di distrarci con immagini altre. Immagini catturate dalle bodycam della polizia, o dalle telecamere che seguono altri poliziotti in quel di Marsiglia. Immagini rovesciate come un anagramma compiuto sul nome dell'autore di un massacro qualsiasi. O di un processo per stregoneria basato sul nulla, che riesce comunque a stagliarsi dignitosissimo nella storia del cinema. Infine, immagini di bambini malsani, osservati con occhio carico di crudeltà.Non vi resta che mettervi comodi, buon ascolto.

    Lo Specchio Nero E01S03 - FANTASMI - 02/12/2021

    Play Episode Listen Later Dec 2, 2021 33:49


    “I camposanti non hanno rimpianti,Sei tu che li covi, li rendi fantasmi,Li canti per sentirne meno la mancanza,Come non bastasse l'esistenza e l'eco che fa.Giace qui ad libitum la tua imbecillità. Quindi lascia perdere i programmiCoi talenti, i palinsesti,Per piacere non andare a navigare sulla rete,Stringi forte chi ti vuole beneTra le tombe del monumentale,Trovi Dio, trovi Montale, ed un'opaca infinità.”Parole di Bianconi, uno che di fantasmi se ne intende. Ed è proprio di fantasmi che parliamo in questa puntata, stranamente priva sia di horror che di spettri “in carne e ossa”. Del resto i fantasmi ci circondano tutti i giorni, vengono fuori da ogni pertugio, da ogni disco, da ogni libro, ed ovviamente da ogni visione. Da Diana Spencer ai Beatles, dalle vittime di un chirurgo fuori di testa ai fantasmi dei ricordi di Paolo Sorrentino, oggi sguazziamo tra gli ectoplasmi, più vivi che mai. Gli ectoplasmi, non certo noi. O voi. E' stata la mano di DioThe Beatles: Get BackSpencerDr. Death.Buon ascolto, come sempre su RKO Radio.

    Lo Specchio Nero E00S03 - Benvenuti nell'era del Calamaro - 25/11/2021

    Play Episode Listen Later Nov 25, 2021 28:22


    Lo Specchio Nero E00S03Benvenuti nell'era del CalamaroE' passato quasi un ventennio da quel giorno infausto: era il 18 giugno 2002, e la Corea del Sud vinceva 2 - 1 contro la nazionale italiana ai mondiali di calcio. Basta pronunciare la parola Moreno e da queste parti tutti ricordano ancora benissimo la faccia da pesce lesso del peggior arbitro del secolo. Oggi finalmente è arrivato il momento della vendetta: con questa puntata zero della terza stagione de Lo Specchio Nero possiamo tornare a sventolare il tricolor! Patrioti da ogni angolo dello stivale, in alto i cuori! Che l'orgoglio nazionale si manifesti per le strade, facciamogliela vedere la vera Italia a questi figli di Hyundai e Samsung che non sono altro! Ecco la sintesi del match, Benvenuti nell'era del Calamaro: poco dopo il fischio d'inizio la Corea passa in vantaggio con Squid Game, Una manovra astuta, ma comunque spettacolare. Il pubblico applaude, e nel settore che ospita i tifosi italiani le facce si fanno buie. Il presidente del consiglio nella tribuna riservata alle autorità non si scompone, ma c'è chi giura di aver colto per un attimo una strana trasformazione sul suo volto: le testimonianze parlano di occhi da rettile, che dopo pochissimi secondi sono tornati normalmente inquietanti come sempre. Ma gli azzurri non si arrendono e poco prima dell'intervallo pareggiano con Ariaferma, grazie al triangolo ai limiti dell'aria di rigore tra Silvio Orlando e Toni Servillo. E' Orlando a tirare verso la porta, con la massima scioltezza e precisione, la palla sfiora il palo e termina in porta. Esulta la squadra, esultano i tifosi, e il presidente non può nascondere la sua soddisfazione: tutto il suo corpo emana per tre secondi una luce verde abbagliante, mentre gli occhi, effettivamente da rettile, si spostano da una parte all'altra per controllare la reazione dei presenti. Saranno i flash dei fotografi, dice qualcuno. Ma sarà mica figlio di migranti, dice qualcun altro. La partita continua senza guizzi, le due squadre sembrano accontentarsi. Mancano due minuti alla fine quando il mister toglie dal campo Nanni Moretti, visibilmente affaticato nonostante nessuno si fosse accorto della sua presenza in campo, e al suo posto esordisce la giovane promessa Gabriele Mainetti (ma sulla sua maglia campeggia la scritta Freaks Out invece del suo vero cognome). Dopo nemmeno mezzo minuto è proprio lui a partire da centrocampo a testa bassa, veloce e ostinato, dribbla mezza Corea, ignora i compagni di squadra che gli chiedono invano la palla (e meno male: si tratta di Muccino ed Ozpetek, oltre ad un indecifrabile Nanni Moretti che continua a chiamare la palla da bordocampo) e arriva al limite dell'area di rigore. Finge il tiro, dribbla il portiere, si ferma sulla linea di porta, si sdraia per terra e con la testa spinge la palla in rete. Italia batte Corea del Sud 2 -1. I tifosi esultano, il presidente esplode (letteralmente) di gioia, i giocatori coreani si scannano tra di loro in slow-motion a morsi e coltellate nel cerchio di centrocampo. Marcatori:Squid GameAriafermaFreaks Out! Buon ascolto.

    Lo Specchio Nero E28S02 - Il Ventennio - 20/07/2021

    Play Episode Listen Later Jul 20, 2021 55:11


    Don't clean up this blood. Quel sangue non l'abbiamo ripulito, resta davanti ai nostri occhi bassi. Il Ventennio è un doloroso e necessario ritorno a quei giorni di vent'anni fa, è una puntata che ci è costata tanto, ma era necessaria. Una puntata che chiude questa seconda stagione de Lo Specchio Nero. Ma ritorneremo. Buon ascolto, si fa per dire. Su Rko Radio. 20 luglio 2001, 20 luglio 2021. Ore 17.27, esattamente 20 anni dopo l'esplosione dei due colpi di pistola che hanno messo fine alla vita di un Ragazzo.

    Festa del cinema in libertà

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2021 13:50


    Ledisendgentolmen, la Festa del Cinema in Libertà sta riscaldando i motori. Anzi è già partita. Per l'occasione abbiamo intervistato Saba delLa Scatola Blu, che insieme a Beatrice di Post Factory ci introduce alle visioni che accompagneranno le nostre calde serate di luglio. Come ogni anno, sarà l'ExPostModerno ad accogliervi, in via Napoli 264. Studiate il programma della rassegna, prendete appunti, sottolineate. E buon ascolto, su RKO Radio.

    Lo Specchio Nero E26S02 - Stelle e Stelline - 24/06/2021

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2021 29:27


    Bevete poco, uscite soltanto nelle ore più calde e ascoltate questa puntata rovente de Lo Specchio Nero. I nostri consigli valgono oro, lo sapete, e vi aiuteranno a vedere le Stelle. E le Stelline. Stelle e Stelline: Ornella Muti, Edwige Fenech, Dirce Funari, Jessica Moore, Femi Benussi, Asia Argento, Eleonora Giorgi, Mirella D'Angelo, Agostina Belli, Lilli Carati e tantissime altre... Abbiamo intervistato il Lider Maximo Davide Pulici, autore insieme a Manlio Gomarasca del freschissimo (si fa per dire) testo sacro dedicato alle attrici che hanno contribuito a rendere unico il cinema italiano dagli anni Sessanta agli anni Novanta. Stelle e Stelline, 792 pagine e più di 60 interviste. Buon ascolto!

    Lo Specchio Nero speciale Florence Korea Film Fest 2021 - terza parte

    Play Episode Listen Later Jun 3, 2021 23:57


    Lo Specchio Nero continua a riflettere lampi di cinema coreano, questo è il terzo speciale dedicato al Florence Korea Film Fest. Il terzo e anche l'ultimo: è tempo di bilanci, di premi dikotomici, di applausi e sipari che calano. Oltre a raccontarvi delle nostre visioni preferite, vi raccontiamo anche delle re-visioni. Gli immensi Peppermint Candy, Joint Security Area, La Moglie dell'Avvocato. E ancora - e sempre - Kim Ki-duk. Buon ascolto.

    Lo Specchio Nero speciale Florence Korea Film Fest 2021 - seconda parte

    Play Episode Listen Later May 28, 2021 21:35


    Prosegue il nostro viaggio in pigiama tra le meraviglie della 19esima edizione del Florence Korea Film Fest. Omaggio a Kim Ki-duk, New Korean Cinema, Omaggio a Moon So-ri, Orizzonti Coreani, Indipendent Korea: sono le nostre sezioni preferite. Ma ci sono anche: K-documentary e Virtual Reality Experience, insomma questo festival è un labirinto nel quale perdersi è magnifico. Ne abbiamo approfittato per rivedere gioielli firmati da Lee Chang-dong, Bong Joon-ho, Kwak Kyung-taek, e ovviamente Kim Ki-duk. Non mancano le visioni inedite: dobbiamo confessare di esserci emozionati fino alle lacrime con lo splendido Festival, e abbiamo applaudito il notevolissimo Fighter. Tutto molto bello, tutto molto coreano. Buon ascolto, sempre oltre Lo Specchio Nero, sempre su RKO Radio.

    Lo Specchio Nero speciale Florence Korea Film Fest 2021 - prima parte

    Play Episode Listen Later May 27, 2021 20:16


    Continua il lungo anno dei festival da divano, ed è arrivato anche il momento del nostro preferito: il Florence Korea Film Fest giunto alla sua 19esima edizione. Lo sapete tutti, il cinema coreano non ha rivali nel globo intero, e questo festival è sempre stato garanzia di qualità. E non solo di qualità, anche di abbondanza: il KFF di Firenze è il miglior all you can eat di cinema made in Korea che si possa immaginare, e noi ci siamo incollati al divano per guardare il più possibile, e anche per raccontarvi delle visioni migliori. Questa è la prima parte dello speciale dedicato al festival, sempre su RKO Radio. Buon ascolto.

    Lo Specchio Nero E25S02 - transagonistica: il corpo e l'anima - 20/05/2021

    Play Episode Listen Later May 20, 2021 45:08


    La trance agonistica c'entra poco o niente con questa puntata n. 25 della seconda e moribonda stagione de Lo Specchio Nero. Transagonistica suona identica ma è tutt'altra cosa. E' il titolo - geniale - di un romanzo che ci ha conquistati, e che è uscito pochi giorni fa, provvidenziale come uno sgambetto a un pillonqualsiasi, firmato da Gabriele Galligani che abbiamo raggiunto ed intervistato. I corpi, quindi, protagonisti assoluti di questa puntata: come quelli che popolano il cinema di Abdellatif Kechiche, al quale Emanuele Di Nicola ha dedicato la monografia La carne e l'anima. Abbiamo intervistato anche Emanuele. Torna a trovarci Saba, la nostra coinquilina della Scatola Blu, per ricordarci che in questo podcast dovremmo parlare di cinema e serie tv. Lo fa lei per noi, e ci racconta Yasuke, anime seriale sul primo samurai di colore. E a proposito di corpo e anima, il primo muore, la seconda vive per sempre. Non per tutti, per Franco Battiato si. A lui è dedicata questa puntata. Buon ascolto.

    Lo Specchio Nero E24S02 - l'eros, la cura, la rivoluzione! -06/05/2021

    Play Episode Listen Later May 6, 2021 27:41


    E' tempo di manifesti, è tempo di pamphlet, è tempo di demolizione delle certezze neoliberiste. Vi presentiamo due libri, due manifesti, due pamphlet. Il Manifesto della Cura (Alegre) del Care Collective inglese. Il Capitale Amoroso (Bompiani) di Jennifer Guerra. Abbiamo intervistato Jennifer Guerra e Lynne Segal: quest'ultima, che fa parte del Care Collective inglese, ha posseduto l'ugola preziosa di Giulia Maria Falzea, che fa parte della grande famiglia di RKO Radio e conduce il suo Nobody puts baby in the corner ogni domenica mattina alle 10. Giulia si è presa cura di noi, ed è sua la voce che ascolterete nella puntata. Più reale del reale, più convincente dell'originale. Lotta di genere è lotta di classe, lotta di classe è lotta di genere. Lo Specchio Nero continua il suo viaggio di avvicinamento alla fine della seconda stagione, questa è la puntata numero 24.Buon ascolto, sisters and brothers.

    Lo Specchio Nero E23S02 - Dekoromiko - 22/04/2021

    Play Episode Listen Later Apr 22, 2021 47:10


    Il decoro, nella Treccani: dignità che nell'aspetto, nei modi, nell'agire, è conveniente alla condizione sociale di una persona o di una categoria. Ma anche: il sentimento della propria dignità, la coscienza di ciò che si addice e che è dovuto al proprio grado, alla propria funzione o condizione. O ancora: decorazione scenica, scenario. Ornamento, onore, lustro, riferito a persona. Armoniosa proporzione richiesta nelle opere d'arte tra le parti e il tutto, tra la forma e il contenuto (o anche, nelle opere d'architettura, rispondenza della costruzione allo scopo cui è destinata), in conformità dei canoni estetici rinascimentali e classicisti. Aggiungiamone un'altra di definizione, tutta nostra: una bella realizzazione murale, coloratissima, viva e pregna: quella si, che è in grado di dare decoro ad uno squallido muro grigio. Abbiamo intervistato Carmen Pisanello, autrice insieme a Elias Tano di Scrivere Sui Muri, un libro da leggere e anche un libro da ammirare, uscito da pochissimo per la Momo Edizioni. Anche se fuori dagli sche(r)mi, è comunque una visione. E noi siamo sempre a caccia di visioni. Dekoromiko è la puntata numero 23 della seconda stagione de Lo Specchio Nero. Buon ascolto.

    Lo Specchio Nero E22S02 - La Q di Qomplotto - 08/04/2021

    Play Episode Listen Later Apr 8, 2021 36:37


    Il ministro della reclusione non si può definire altrimenti: egli è l'antropomorfosi del disastro. Nell'allegra brigata non può certo mancare il ministro della cultura bloccata. Mentre ci risuonano ancora in mente le immagini celestiali e suggestive evocate dal nostro ospite nella scorsa puntata, come “i tarzanelli incastrati nel tartaro”, tocca restare concreti e concentrati, pronti a presentarvi la seconda parte dell'intervista a Wu Ming 1, autore de La Q di Qomplotto. QAnon e dintorni. E' doveroso ribadire che sono proprio i dintorni a fare da colonna vertebrale a questo libro indispensabile (ancora più indispensabile dell'antitartaro). Nei dintorni, ad esempio, si annidano figure ministeriali mitologiche come quelle citate più in alto. L'illuminante chiacchierata terminerà, spoiler!, con qualche anticipazione sul prossimo romanzo collettivo di Wu Ming, a proposito del quale non diciamo nemmeno una parola. Una cifra si, però: 1978. Buon ascolto!

    Lo Specchio Nero E21S02 - La Q di Qomplotto - 01/04/2021

    Play Episode Listen Later Apr 1, 2021 46:33


    La Q di Qomplotto e la W di Wu Ming. Wu Ming 1, solo soletto, ma con l'appoggio della sua band e non solo, ha appena dato alle stampe con le edizioni Alegre la sua ultima fatica. E fatica, in questo caso, è la definizione più calzante: quasi seicento pagine di esplorazione nelle viscere più remote del rabbit hole che è QAnon. Quasi seicento pagine che diventano a loro volta rabbit hole. Una voragine senza fine dalla quale WM1 ha tirato fuori il mondo intero, e secoli e secoli di storia, alla ricerca del bandolo della matassa inestricabile delle fantasie di Qomplotto. E storia, un giorno, diventeranno anche i due anni e mezzo appena trascorsi, che però sono finiti già nella voragine. E son tornati su, nudi e svelati, insieme a tutto il resto. In questa puntata n. 21 de Lo Specchio Nero abbiamo il piacere e l'onore di intervistare Wu Ming 1, ed è un piacere talmente grande da non entrarci tutto, nella puntata: potrete ascoltare la seconda parte dell'intervista nella prossima, sempre su RKO Radio. Un mesetto fa abbiamo dedicato la puntata “Abuso Rituale Giuridico” a Marco Dimitri. A lui Wu Ming 1 ha dedicato La Q di Qomplotto, e allora noi gli dedichiamo anche questa puntata. Che si chiude con un'altra dedica, quella a Sante Notarnicola.

    Lo Specchio Nero E20S02 - Caccia al Serial Killer - 18/03/2021

    Play Episode Listen Later Mar 18, 2021 34:33


    In anteprima mondiale abbiamo il privilegio e l'onore di presentarvi il nuovo capitolo della saga di Halloween! Stavolta Michael Emilianers semina il terrore in Puglia, il titolo del film è Halloween in DAD. Sono molti i serial killer in questa puntata, dal californiano Richard Ramirez al coreano Peppermint Killer nella serie Tell me what you saw. A dar loro la caccia, forse, c'è anche Clarice: proprio lei, sopravvissuta alle vicende narrate ne Il Silenzio degli Innocenti, insieme ad Anne, che nel film Hunter Hunter porta le conseguenze del #metoo all'estremo. Questa casa È un albergo: oggi ospitiamo il nostro amico Davide Di Giorgio, che ci presenta l'imminente nuova edizione del Monsters Taranto Horror Film Festival: più di 20 i titoli selezionati, tutti fruibili gratuitamente come piace a voi, on-line. Anche Saba è come sempre dei nostri, e il suo intervento chiude alla perfezione il menu (avvelenato) di questa ventesima puntata stagionale de Lo Specchio Nero: vi offre infatti la presentazione di Terrore alla 13a Ora, una chicca diretta nel 1963 da un certo Francis Ford Coppola. Buon ascolto, restate vivi. E incensurati.

    Lo Specchio Nero E19S02 - Lolite & Bastardi - 04/03/2021

    Play Episode Listen Later Mar 4, 2021 38:01


    Amiche lolite e amici bastardi, benvenuti alla puntata numero 19 della seconda stagione delLo Specchio Nero, nella quale la signorina Lolita Lobosco la fa da padrona, e guai a chiamarla signora. Non c'è solo lei, per fortuna. Ma c'è, e ne parla anche la nostra amica Saba, inserendola in una acutissima riflessione su cadenze, accenti, doppiaggi e discriminazioni assortite. A causa di alcune lievi divergenze su Lolita Lobosco, a dire il vero, c'è stato uno scontro fisico molto doloroso, nel quale abbiamo avuto la peggio noi, ovviamente. Saba ne ha approfittato per prendere possesso dello studio e parlarvi anche di Nel Nome Di Cristo, film satirico che ci va già duro con politica e religione. Dopo averla colpita alle spalle e imbavagliata, siamo riusciti a inserire nella puntata Bastardi a Mano Armata di Gabriele Albanesi (e di conseguenza anche Calibro 9 e Vacanze Per Un Massacro), e il dolcissimo Palmer, con Justin Timberlake, che a sorpresa ci ha conquistati. E' tutto per questa settimana, dormite tranquilli che tanto ci pensa la Protezione Militare a vegliare sui nostri sonni.

    Lo Specchio Nero E18S02 - Ritorno a Carcosa - 25/02/2021

    Play Episode Listen Later Feb 25, 2021 39:54


    Mentre il presente si imbruttisce sempre più, basta un salto indietro di sette anni per tornare a respirare bene, a pensare e riflettere lucidamente, a farsi sedurre dalle visioni migliori. E allora scappiamo, rifugiamoci nel 2014: l'anno fondamentale durante il quale va in onda True Detective, la serie TV che sovverte definitivamente i canoni di serie e di TV. Affondiamo di nuovo nelle paludi della Louisiana e della destra fondamentalista cristiana, scivoliamo ancora una volta nelle spirali della nostra stessa esistenza, e riascoltiamo Rust e le sue parole piene di ottimismo: “per le leggi della natura noi non dovremmo esistere”. Questa puntata è interamente dedicata a True Detective, perché se è vero che nessuno la potrà mai dimenticare, è altrettanto vero che rivederla, oggi, domani, dopodomani, farà sempre bene alle nostre inesistenti coscienze. Buon ascolto, sempre su RKO Radio.

    Lo Specchio Nero E17S02 - Abuso Rituale Giuridico - 18/02/2021

    Play Episode Listen Later Feb 18, 2021 44:46


    Gli anni 90, che nostalgia! Nirvana, Seven, Eyes Wide Shut, Oasis, Notti Magiche... e i Bambini di Satana. Ispirati da un governo nato da tre entità maligne come l'industria delle armi, Confindustria e Comunione e Liberazione, dedichiamo questa 17esima puntata de Lo Specchio Nero a Marco Dimitri e anche a tutte le vittime del processo ai “diavoli della bassa modenese”. Ci rinfreschiamo la memoria con le parole dei Wu Ming. Abbiamo ripescato dal sorprendente passato di questo paese un film di Silvano Agosti, Nel Più Alto Dei Cieli. Vi parliamo anche degli insoliti adattamenti delle opere di Stephen King che sono stati generati in India (No Smoking e la serie Woh), e di una serie tedesca dal titolo Hausen che vi provocherà brividi freddissimi. Horror, ma spassoso, anche per il film Funhouse: una sorta di Grande Fratello, nella variante “ne resterò solo uno”. Saba della Scatola Blu non è più ospite, preferiamo chiamarla coinquilina: ha sentito nell'aria odore di zolfo e ci parla quindi de La Fanciulla Senza Mani, gioiello animato francese, che ci parla di diavoli e umani, vittime e carnefici, con i ruoli che si contaminano e capovolgono, davanti ai nostri occhi che si incollano allo schermo.Buon ascolto, come sempre su RKO Radio.

    Lo Specchio Nero E16S02 - QAnon pasaran - 11/02/2021

    Play Episode Listen Later Feb 11, 2021 52:14


    Avrebbe potuto essere un film della Troma, o un romanzo horror strepitoso. Invece Qanon è vivo e lotta contro di noi. Ci tocca resistere, informare, diffondere. E stare in guardia, perchè gratta gratta, si tratta sempre dei soliti fascisti. Abbiamo visto (anche) per voi Qanon The Search For Q, docuserie prodotta da Vice. In qualche modo si lega a questo fenomeno un film sorprendente per diversi motivi, si chiama Run Hide Fight: un film indispensabile, del quale ovviamente tre quarti di mondo ha parlato male. In questa sedicesima puntata dello Specchio Nero ospitiamo Saba della Scatola Blu, che ci racconta delle sue visioni alla trentaduesima edizione del Trieste Film Festival. Vi parliamo anche di Education, l'ultimo – purtroppo – episodio di Small Axe (ovvero l'opera più importante del 2020). E per finire, un film enorme: Nomadland, con l'ancora più enorme Frances McDormand. Troppe iperboli? Forse, ma noi abbiamo l'entusiasmo facile, basta solleticarci in alcuni punti chiave e saltiamo di gioia fino al piano di sopra. Buon ascolto.

    Lo Specchio Nero E15S02 - E allora le Foibe? - 28/01/2021

    Play Episode Listen Later Jan 28, 2021 35:28


    Passano i marò, passa Bibbiano, passano le false citazioni del Pasolini “anti-antifascista”, “sovranista” o “che stava con la polizia” (che comunque prima o poi torneranno, vedrete...), ma c'è una, tra le tante bandiere taroccate della destra, che non passa mai, e continua a sventolare menzogne e invenzioni come se niente fosse. Le foibe. E allora le foibe? Foi-be foi-be foi-be. 5000 morti. 20000 morti. 150000 morti. Un milione di morti. Come mai ancora nel 2021 circola impunita la storiella delle decine, centinaia, di migliaia di vittime? E della pulizia etnica? Il motivo è molto semplice, è un acronimo di due lettere che inizia con la P e finisce con la D. “E allora le foibe?” è anche il titolo di un libro dello storico Eric Gobetti, che abbiamo intervistato. In questa puntata vi parliamo anche di un film, utilissimo a comprendere l'approccio revisionista delle destre alla storia, e in particolare al tema delle foibe. Il film si intitola Red Land - Rosso Istria, ed è ovviamente orrendo. Per chi volesse approfondire la vicenda, qui trovate i fondamentali articoli dei wu ming:https://www.wumingfoundation.com/giap/tag/foibe/Buon ascolto.

    Lo Specchio Nero E14S02 - Ghost Rider - 21/01/2021

    Play Episode Listen Later Jan 21, 2021 51:55


    C'è ancora il governo Conte? Se si, in quale variante? Se no, cambia qualcosa? “Quante domande mi affollano la testa”, e di nessuna relativa risposta ci frega alcunchè. Quello che interessa a noi sono i rider da High Life, o i piccoli comuni del vercellese nei quali si dividono i pacchi per gli amici dai pacchi per gli sfigati. Sono queste le storie che ci appassionano e ci raccontano quanto questo paese sia marcio. E noi nel marcio ci mettiamo comodi e guardiamo, guardiamo, guardiamo. E leggiamo: Area Zero di Giuseppe Pantò, per esempio. Che abbiamo intervistato proprio per voi. Abbiamo visto e applaudito la splendida commedia (che non è ovviamente solo commedia) La Daronne, aka Mama Weed, con l'immensa Isabelle Huppert. Vi parliamo anche della serie Your Honor, con Bryan-Breaking Bad-Cranston, e del film Any Way The Wind Blows girato da Tom Barman, il leader dei dEUS, nel lontanissimo 2003. Saba, dei nostri coinquilini della Scatola Blu, ci racconta Chris the Swiss, documentario firmato da Anja Kofmel che ci riaccompagna nel cuore nero dell'Europa e della guerra nei Balcani, una guerra che fingiamo di aver dimenticato ma che in realtà ci viaggia sempre accanto, con tutte le sue - e nostre - ombre. Torna a trovarci anche Gigi Funcis con una delle sue chicche: Louise-Michel, commedia anarchica francese uscita ben tredici anni fa. Guardatela, e poi ringrazierete il Funcis.

    Lo Specchio Nero E13S02 - proud boys girls - 14/01/2021

    Play Episode Listen Later Jan 14, 2021 36:18


    Quello che è successo a Capitol Hill sembra ridotto a materiale per meme, quasi a evento in cosplay, innocuo. La percezione è quella, la realtà è l'esatto opposto. Si è trattato di evento pericoloso, grave, gravissimo, che è anche autolegittimazione della destra estrema americana. Per loro è un nuovo inizio. Quindi ok, noi ci rifugiamo negli schermi, piccoli e grandi. Ma restiamo in guardia, l'aria si fa sempre più pesante. Come quella respirata da George Clooney in The Midnight Sky, ma anche quella attorno a madre Abigail e agli altri sopravvissuti in The Stand. Per fortuna ci sono i dolci nonnini di Anything For Jackson a rassicurarci, come anche il sorriso di Anne Hathaway nel film The Witches. Saba delLa Scatola Blu ha le chiavi di casa nostra, quindi entra ed esce quando vuole: stavolta ci illumina con alcune riflessioni molto stimolanti sull'animazione e la serialità. Buon ascolto!

    Lo Specchio Nero ESpeS02 - Speciale SanPa - 07/01/2021

    Play Episode Listen Later Jan 7, 2021 60:46


    San Patrignano, basta la parola. Un fiume in piena di ricordi e storie agghiaccianti e claustrofobiche, almeno per chi appartiene alla nostra generazione. Quelli che i tossicodipendenti li incontravano ovunque, e li riconoscevano a decine di metri di distanza. SanPa: una comunità, quasi una gated community, un simbolo. Il simbolo del male. Oggi piove dal cielo di Netflix una docuserie epocale, che apre una finestra alla quale si può affacciare anche chi non ha vissuto in diretta gli anni 80, o chi negli anni 90 non ha potuto leggere i dossier che pubblicava eroicamente Cuore, il “settimanale di resistenza umana”, che è stata una delle pochissime voci fuori dal coro di sostenitori di Muccioli. Noi abbiamo dedicato alla serie SanPa tutta la puntata, una puntata che sentiamo particolarmente nostra, e che da oggi è anche vostra.

    Lo Specchio Nero E11S02 - hit parade, le meglio visioni del 2020 - 31/12/2020

    Play Episode Listen Later Dec 31, 2020 68:33


    Chissà se il futuro prossimo ci farà rimpiangere anche il 2020... Certo è che rivedendo le classifiche del 2019, la lacrimuccia non ha trovato ostacoli, irrigando le nostre rugose guance inaridite. Che nostalgia, quanti ricordi! Quest'anno tutto è stato più piccolo, gli schermi e anche le visioni. Ma le top 20 del 2020 non potevano mancare all'appello, e il dio del cinema ha saputo regalarci mezzi miracoli anche durante questo annnus orribilis. Eccole per voi, allora. Le selezioni di Dikotomiko, le due top 20: quella di Dikot e quella di Omiko. Arricchite da Gigi Funcis e da Saba della Scatola Blu, con la sua top 5 sui film d'animazione. Segnatevi i titoli che vi sono sfuggiti, recuperateli, e poi scriveteci (anche) se (non) vi sono piaciuti. Buon ascolto, e buon anno: vi auguriamo un 2021 ricco di RKO Radio!

    Lo Specchio Nero E10S02 - 2020 The Ending Is Near - 24/12/2020

    Play Episode Listen Later Dec 24, 2020 51:30


    Fight fire with fire, Ending is near. Così metallizzavano i Metallica decenni orsono. La fine è vicina, per noi il 2020 finisce con questa puntata, e sono tante altre le cose di cui ci auguriamo la fine. Non delle visioni, giammai! Vi raccontiamo delle nostre preferite, tra i titoli selezionati per il festival Oltre Lo Specchio: The Antenna, sorprendente distopia sci-fi/horror proveniente dalla Turchia; Anonymous animals, potente allegoria francese eco-horror; The Day of Destruction, un urlo rabbioso di rivolta che arriva dal Giappone. Immancabile il nuovo, penultimo capitolo dell'antologia Small Axe di Steve McQueen, che continua a non avere rivali tra le cose migliori del 2020. La Scatola Blu è sempre con noi, e la voce della nostra congiunta Saba ci racconta Lo Straordinario Viaggio di Marona, una fiaba animata filosofica con protagonista una cagnolina trovatella. Post Mortem è apparso invece al Trieste Science Fiction Festival, è una ghost story con i fiocchi, e la sua provenienza ungherese non può che aumentare l'intensità degli applausi. E in Italia? In Italia ad emergere sono sempre i figli di, vero? A rafforzare uno dei luoghi comuni caserecci più diffusi arriva I Predatori, firmato da un regista che di cognome fa Castellitto... Vi aspettiamo immobili su RKO Radio, fino alla fine. Buon ascolto!

    Lo Specchio Nero E09S02 - 2020 Risse Resse Rasse - 17/12/2020

    Play Episode Listen Later Dec 17, 2020 56:28


    Oggi sarebbe il compleanno di Papa Francesco, Selen e Carlo Taormina. E' superfluo specificare a chi avremmo volentieri fatto gli auguri. E no, non è di sesso maschile. Questa puntata la dedichiamo a Kim Ki duk, che abbiamo amato e ameremo per sempre, e al quale saremo sempre grati: i suoi film punk ci hanno fatto scoprire l'universo del cinema coreano. Parliamo del suo Amen, ma anche dei nazisti zombi a cavallo di squali volanti che potete ammirare in Sky Sharks. Torniamo nel 1978 con La Mazzetta, decolliamo con la serie tv The Flight Attendant, e continuiamo ad innamorarci sempre più di un'altra serie: 30 Monedas del nostro Alex de la Iglesia. L'antologia Small Axe è sempre presente, il terzo film è Red White and Blue. Vi presentiamo Oltre Lo Specchio, un festival particolarmente dikotomiko. Anzi, a presentarcelo è Stefano Locati, il suo direttore artistico. C'è anche spazio per l'ottimo Run, mentre Saba, dall'interno della nostra Scatola preferita (Blu) ci introduce ad un altro festival: il Sottodiciotto. Buon ascolto!

    Lo Specchio Nero E08S02 - 2020 Ultimi fuochi fatui - 10/12/2020

    Play Episode Listen Later Dec 10, 2020 53:44


    Mancano pochi giorni alla fine di questo anno meraviglioso, siamo già commossi al pensiero del sipario che cala sul 2020. Abbiamo la fortuna di vivere in un paese civile, governato da individui preparati ad ogni emergenza, che non abbassano la testa nemmeno davanti ad una pandemia devastante. Conte e la sua squadra stanno procedendo senza esitazioni, inanellando una serie di successi senza precedenti. Infatti non dobbiamo preoccuparci di niente, andrà tutto benissimo. E allora restiamo stravaccati sul divano a guardare, guardare e poi ancora guardare. Belzebuth. Spontaneous. African Kung Fu Nazis. Freaky. Sound Of Metal. Octopus Teacher. Lovers Rock (il secondo episodio di Small Axe). E last but not the least, la nostra inviata da Firenze, Saba, decollata dalla Scatola Blu per raccontarci il River To River – Florence Indian Festival, giunto quest'anno alla ventesima edizione. Buon ascolto su RKO Radio.

    Lo Specchio Nero E07S02 - Dies Papa e Famiglie - 03/12/2020

    Play Episode Listen Later Dec 3, 2020 54:22


    Prima che ci cacciassero dai divani comodissimi del Torino Film Festival, siamo riusciti a parlarvi di #Billie, che di cognome fa Holiday, ovvero il ritratto della leggendaria cantante realizzato dal regista James Erskine: di #theoakroom, applaudito da tutti, anzi da quasi tutti: per noi è una mezza delusione. Siamo stati catapultati nella Swinging Moskow dal film sovietico #Julyrain. E poi ancora #Zahozay, #film. Finito il #Torinofilmfestival, quindi, abbiamo semplicemente cambiato divano, per guardare e commentare il war movie #Mosul, il coreano #Thebeast, l'ottima serie tv #Tehran, e sopratutto l'inizio della nuova, imprescindibile opera di #SteveMcQueen, una miniserie antologica dal titolo #SmallAxe.

    Speciale Lo Specchio Nero per Torino Film Festival TFF20 E04 - 30/11/2020

    Play Episode Listen Later Nov 30, 2020 44:34


    Speciale Lo Specchio Nero per Torino Film Festival TFF20 E03 - 26/11/2020

    Play Episode Listen Later Nov 26, 2020 41:21


    Terzo appuntamento dikotomiko interamente dedicato al TFF, nel quale vi parliamo dell'irritante Calibro 9 di Toni D'Angelo, del mediocre Fried Barry di Ryan Kruger, dello splendido Moving On di Yoon Dan-bi; di due documentari, uno sulla città spaziale di Brasilia intitolato A Machine To Live In di Yoni Goldstein e Meredith Zielke, e l'altro, importantissimo, 1974 1979 Le Nostre Ferite di Monica Repetto. Abbiamo inserito anche l'unico cortometraggio che sia riuscito a stregarci: Just A Guy di Shoko Hara. Buon ascolto!

    Speciale Lo Specchio Nero per Torino Film Festival TFF20 E02 - 24/11/2020

    Play Episode Listen Later Nov 24, 2020 33:35


    Buongiorno? Buonanotte? Ormai non lo sappiamo più se è giorno o se è notte. Le pupille se ne fregano, spalancate 24 ore su 24 grazie ai caffè adrenocromizzati che tracanniamo come se non ci fosse un domani. Dobbiamo però sbrigarci, dobbiamo parlarvi di tutti i film che stiamo guardando al Torino Film Festival, prima che le droghe comincino a fare effetto. Tremori e sudori freddi non ci preoccupano, il vero rischio è quello di confondere le opere e non distinguere più gli schermi reali da quelli mentali.Cominciamo il nostro secondo minipodcast torinese con un film fuori concorso, il sudafricano Toorbos, diretto da Rene Van Rooyen: sarà candidato agli Oscar nel 2021 e finora è uno dei nostri preferiti.The Dark and The Wicked, di Bryan Bertino. Un horror che ha tolto il sonno a parecchia gente, inserito nella sezione Le Stanze Di Rol, una sezione che sembra fatta apposta per noi.Come Antidisturbios, una serie tv che parte a duecento all'ora e ci porta proprio dove vogliamo essere portati.Anche Lucky di Natasha Kermani è reperibile nelle stanze arredate da Pier Maria Bocchi: un metahorror che torna sul femminismo. Ma quale femminismo?La regista Mian Mian Lu ha portato da Taiwan Mickey on the road, un film che ci ha fatto piacevolmente ripensare a Rebels of the neon god di Tsai Ming liang, e anche a Millennium Mambo di Hou Hsao hsien.Abbiamo ancora una volta incrociato Saba nei corridoi blu tra una sala e l'altra, e ci ha raccontato dei “figli della Madonna”. Il film è Il Nero, fa parte della sezione Back to Life, ed è stato diretto da Giovanni Vento nel 1966.Irlanda del Nord, due sorelle, i troubles politici, i troubles familiari e i troubles mentali. Wildfire di Cathy Brady.Vi salutiamo perchè il caffè tarda ad arrivare. Intanto ci buttiamo a terra e chiudiamo gli occhi per due minuti. Ascoltateci quando vi pare, a partire dalle 12,30. RKO Radio www.rkonair.com è qui per voi. A presto!

    Speciale Lo Specchio Nero per Torino Film Festival TFF20 E01 - 22/11/2020

    Play Episode Listen Later Nov 22, 2020 21:57


    Ladies and gentlemen, grazie alla pandemia (…) Dikotomiko finalmente realizza uno dei suoi desideri più antichi: assistere al Torino Film Festival. Un'edizione anomala, con le proiezioni che diventano fruizioni in streaming, eppure il programma, proprio come per le edizioni passate, è ricco di film, corti e documentari di valore indiscutibile.E allora iniziamo una full immersion che ci impedirà di mangiare e di dormire, ma la nostra dieta è costituita prevalentemente da visioni e sogni, su schermi di qualsiasi dimensione. Sarà quindi, comunque, una grande abbuffata. Vi regaleremo dei bollettini di breve durata e dalla periodicità assolutamente irregolare, che comunque grazie alla santissima entità che risponde al nome di podcast, potrete ascoltare dove come e quando piace a voi. Tra pochissimo la prima puntata vedrà la luce, e vi parleremo di: ► The Evening Hour di Braden King, piccolo grande classico, rappresentazione del declino, del crepuscolo, della vecchiaia, in un buco di c##o del mondo sugli Appalachi, una delle aree più depresse – e drogate – degli Stati Uniti. Amore immediato per questo film dolente e sincero come pochi.► Avere vent'anni (1978) di Fernando Di Leo, in versione restaurata, che apre in maniera superlativa la sezione “back to life”.► Las Niñas di Pilar Palomero, che apre la sezione concorso, ambientato nella Spagna del 1990. Un ritratto di un gruppo di adolescenti alle prese con la sessualità, l'onda lunga degli anni ottanta, e la repressione onnipresente di una cultura religiosa che porta ancora i segni indelebili della dittatura franchista.► Sin Señas Particulares di Fernanda Valadez, un road-movie per necessità, un giallo, un film durissimo che racconta la frontiera tra Messico e Stati Uniti, in concorso. E del quale ci parla la nostra amica Saba, ormai volontariamente rinchiusa nel nostro angusto scantinato insieme alla sua Scatola Blu.► A shot through the wall, di Aimee Long: un afroamericano innocente e disarmato, ucciso da un poliziotto statunitense. Sembra tutto ovvio e risaputo, invece no.Noi restiamo virtualmente a Torino: ci risentiremo prestissimo. Intanto, buon ascolto. ☻

    Lo Specchio Nero E06S02 – Ripartire dal desiderio

    Play Episode Listen Later Nov 19, 2020 58:01


    I cambiamenti non possono che scaturire dai conflitti, come sempre bisogna ripartire da Marx. Sulla bandiera per un comunismo del futuro bisogna metterci la falce, certo. Ma non incrociata col martello. Al suo posto, un bel dildo di dimensioni adeguate. Falce e dildo, contro la necessità di essere utili al capitalismo, rivendicando la vita, il piacere e il desiderio. Ecco: Ripartire dal Desiderio è la parola d'ordine. In realtà, è il titolo di un libro che ci ha folgorati. Al punto da rincorrere l'autrice fino in Germania e intervistarla. Abbiamo il piacere (proprio fisico, altrochè!) di presentarvi Elisa Cuter, che abbiamo anche avuto il piacere (ancora! Ancora!) di incontrare in passato sulle pagine di Nocturno. Il suo saggio (Minimum Fax) accende i riflettori sul femminismo. Sulle narrazioni inerenti le tematiche di genere. E parte da Non è la Rai, per arrivare alla serie tv The Handmaid's Tale, e a film come Madre! di Darren Aronofsky e Showgirls di Paul Verhoeven. E' un viaggio storico, filosofico, che passa anche attraverso le sue esperienze in prima persona, motivato (anche) dalla volontà di forgiare una critica radicale del politically correct che ha intriso di moralismo e reso innocuo, e sottomesso, ogni discorso politico di sinistra, o presunto tale. Lotta di classe, capitalismo da contrattaccare, certo. Ma anche, e soprattutto, attraverso il desiderio sessuale. Non quello bonificato e sbandierato ovunque, no. Il desiderio sessuale è e deve essere rischio. Sofferenza. Conflitto. “Ripartire dal Desiderio” è il cuore rossissimo di questa puntata, e di contorno vi parleremo della nostra incursione al FantaFestival di Roma, giunto alla 40esima edizione. Mentre La Scatola Blu e la voce di Saba, ospiti ai quali ormai abbiamo consegnato le chiavi di casa, ci parlano del rapporto tra animazione e fiaba nei film Who Are You? e The Last Belle.Lo Specchio Nero è un programma cura di Dikotomiko Cineblog. Va in onda ogni giovedì alle 10:00 su RKO www.rkonair.com

    LO SPECCHIO NERO - D.A.D. – E05S02 - 12/11/2020

    Play Episode Listen Later Nov 12, 2020 58:01


    DAD. Un acronimo che da qualche tempo indica la cosiddetta didattica a distanza. Ed è proprio “distanza” la parola sulla quale ci siamo soffermati. La distanza tra persone è quella necessaria per provare a sopravvivere nel 2020. La distanza tra i ragazzi e la scuola è direttamente proporzionale alla distanza tra la classe dirigente e la nostra dura realtà quotidiana, lo è sempre stata ma adesso è come se avesse assunto un corpo fisico e tangibile. DAD in inglese si pronuncia alla stessa maniera di DEAD, sarà un caso? La distanza può essere anche quella tra i vivi e i morti. Tra noi e le sale cinematografiche. Nessuna distanza ci potrà mai essere tra noi e le visioni, però. Nonostante tutto. E allora per una volta DAD significa Dikotomiko A Distanza. In questa puntata vi parliamo di un documentario, Agents of Chaos, che ricostruisce il fittissimo puzzle delle interferenze russe nelle elezioni americane del 2016.Da molta distanza, da remoto addirittura. Vi parliamo di film come Kajillionaire, il graditissimo ritorno di Miranda July. O come 2067 e Gundala, film di fantascienza il primo e cinecomic il secondo, distanti da noi come possono esserlo i viaggi nel tempo o l'idea stessa di supereroi indonesiani, ma anche norvegesi come in Mortal, altro film distante come la mitologia scandinava, diretto dal bravissimo regista di quel capolavoro di Troll Hunter.Addirittura Mi Chiamo Francesco Totti, perchè a noi piace essere stupiti, e Alex Infascelli c'è riuscito con la storia di un calciatore venuto da Torvaianica.La Scatola Blu continua inspiegabilmente a voler arricchire Lo Specchio Nero, e anche stavolta la voce di Saba ci delizia, parlando a noi e voi di Wolfwalkers, l'ultimo film d'animazione di Tomm Moore e Ross Stewart, prodotto dagli irlandesi di Cartoon Saloon, che chiude in bellezza la trilogia dedicata al folklore Irish. Vi facciamo ciao ciao con la manina ingessata, dalla giusta distanza, che tra l'altro è il titolo di un bel film di Carlo Mazzacurati. Se uscisse oggi, avrebbe forse il sottotitolo “un metro”.Buon ascolto, giovedì mattina alle 10.00 circa, oppure come sempre quando vi pare e piace con il nostro podcast, sempre su RKO radio.

    LO SPECCHIO NERO E04S02 - NON INDISPENSABILI - 05/11/2020

    Play Episode Listen Later Nov 5, 2020 50:27


    Siamo una società progredita, o almeno pensiamo di esserlo. Cerchiamo conferme in ogni anfratto dello scibile umano, crediamo di trovarne in parole, storie e versi usciti da bocche e penne di ogni risma. Una delle poche conferme (alla convinzione di vivere in una società progredita) per noi autorevoli proviene dalla penna di Michel Houellebecq. Certo, dice, siamo una società progredita e lo si deduce da come trattiamo le persone anziane.The Trial of the Chicago 7SputnikWirelessHis HouseJumboPigri e lassisti come siamo, abbiamo ancora chiesto aiuto a quei simpatici pelandroni de La Scatola Blu (comunque stakanovisti rispetto a noi), che ci faranno conoscere attraverso la voce di Saba: The torture letters Polish women's resistance.Dikotomiko Cineblog*Il programma su RKO www.rkonair.com dalla prossima settimana cambia orario e andrà in onda alle 10:00 del mattino

    Lo Specchio Nero S02E03 - ALTARI DELLA PATRIA - 29/10/2020

    Play Episode Listen Later Oct 29, 2020 60:48


    Si stanno abbassando le saracinesche, si sta facendo buio, sempre più buio. Restano spalancate le maestose porte dei luoghi di ogni culto, ma è una menzogna. Perché le sale cinematografiche sono chiuse, e noi che adoriamo il dio del cinema non possiamo raccoglierci in preghiera. La nostra fede è discriminata, ed è buffo: è l'unica fede che permette agli esseri umani di vedere quello in cui credono, di godere di autentiche visioni, di stabilire un contatto diretto, fisico, e privilegiato. E il miracolo avviene sempre e per tutti, non è mai un miracolo discriminatorio, è sufficiente pagare un biglietto d'ingresso ed è sempre epifania, è sempre fascio di luce mistica. Eppure, nonostante il nostro culto sia quello più tangibile, si abbassano le saracinesche. Privati delle nostre preghiere laiche, cerchiamo spiragli ovunque. Nei piccoli schermi, nella musica, in ogni riflesso di luce tenue e tremolante. Sempre e comunque lontani dagli altari della patria, che si moltiplicano, assumono identità vecchie e nuove, si coprono di ridicolo e fanno contemporaneamente paura. Allora meglio nasconderci in una scatola, che è l'equivalente di un abbraccio ai nostri “congiunti”. La scatola è blu, e in questa puntata iniziamo a collaborare con i nostri amici blu. La voce di Saba, un nome che evoca visioni di default, ci consiglia non una, non due, ma ben tre visioni animate per la festa in scatola di Halloween prossima ventura. Parliamo anche di film, ovviamente, a prescindere dalla grandezza degli schermi sui quali siamo costretti a guardarli: Possessor di Brandon Cronenberg (si, è il figlio), Love and Monsters e Ghosts of War. Una miniserie (mini nella durata ma maxi nel valore) tv dal titolo The Salisbury Poisoning ha rapito i nostri bulbi oculari, e ci ha fatto ancora una volta riflettere su quanto sia facile, per qualsiasi evento del passato prossimo, scivolare nella preistoria in un batter d'occhio. Ancora un ospite ad arricchire questa puntata, e trattandosi di una puntata dal titolo Altari della Patria, era necessario ospitare qualcuno che avesse a che fare col concetto di santo. Santo Niente. Siamo onorati di ospitare l'inconfondibile voce di Umberto Palazzo, che ha segnato gli anni migliori del rock “italiano”, ovvero i novanta. Rock italiano al quale tocca come sempre aggiungere la parolina “underground” perchè il mercato è sempre stato il mercato, per sua natura ottuso e sempre più monotematico, brutto e isterico. E allora nel nostro piccolo omaggiamo la storia del signor Palazzo dedicandogli la colonna sonora della puntata, anche perchè è appena uscito il nuovo capitolo della sua storia, si chiama L'Eden dei Lunatici ed è un disco che in qualche dimensione parallela è sicuramente in cima alle classifiche. Buon ascolto dal vostro affezionato Dikotomiko mascherato.RKO www.rkonair.com

    Lo Specchio Nero S02E02 - DPCM - 22/10/2020

    Play Episode Listen Later Oct 22, 2020 44:53


    S02E02 DPCM (Davvero Poco Cinema Millantiamo) Un titolo forse troppo arzigogolato? Forse, ma non era mica facile trovare quattro parole capaci di giustificare l'utilizzo dell'acronimo più famoso nello stivale. Il senso comunque è salvo: in questa puntata il cinema è infatti presente solo di striscio. Dedichiamo tempo e fiato ad una interessante intervista (almeno per noi e speriamo anche per voi) con Stefano Tevini - Writing Class Hero, autore del sorprendente romanzo Catena AlimentareLo Specchio nero va in onda ogni giovedì alle 10:30 su RKO www.rkonair.com

    Lo Specchio Nero S02E01 - 15/10/2020

    Play Episode Listen Later Oct 15, 2020 35:59


    Il concetto di “sala gremita” sembra ormai appartenere al passato, e diciamolo: l'immagine di una sala cinematografica con tutti i posti occupati fa anche un po' di paura. Nelle sale, in questi giorni, sono sempre troppo pochi gli spettatori. Contenti noi, almeno possiamo tornare a guardare film sul grande schermo. Meno contenti quelli che col cinema ci devono pagare l'affitto, o la rata del mutuo, o 5000 dipendenti. Hard times, very hard. Ma quali film arrivano oggi nelle sale? Scarti? Film minori? Opere che in tempi migliori non avrebbero trovato spazio? Anche, ma non solo. Questa nuova surreale stagione è stata inaugurata da Tenet, del quale ovviamente parliamo, e non poteva esserci inaugurazione migliore. Dopo Tenet, una piccola cascata di film italiani poco salutari, con la bella eccezione de Il Legame (che però in sala non è arrivato). Poi Undine, perchè anche dalla Germania arrivano film che nuociono alla salute. Di tutto questo parliamo in L'Ultimo Spettacolo, la puntata numero uno della stagione numero due de Lo Specchio Nero. Sempre su RKO Radio.

    Lo Specchio Nero S02E00 - La notte dei morti viventi - 08/10/2020

    Play Episode Listen Later Oct 8, 2020 32:36


    La notte dei morti viventi, George Romero, 1968. Se tutto quello che sappiamo a riguardo fosse falso? Se un paio d'anni prima, in Argentina, la storia fosse partita da altre menti, realizzata da altre mani, proiettata su uno schermo prima che George iniziasse a pensare al suo capolavoro? Noi torniamo in onda, con una puntata zero de Lo Specchio Nero interamente dedicata a questa storia incredibile. Dopo l'ascolto, sarete assaliti dai dubbi. Gli stessi nostri dubbi. Evviva il dio del cinema, sempre sia lodato: il suo potere è tanto grande da riuscire ad intaccare i nostri stessi dogmi. La seconda stagione del nostro podcast inizia così, con un piccolo grande botto. E lunga vita ai morti (viventi).

    Lo Specchio Nero #21 - 25/06/2020

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2020 48:31


    Programma a cura di Dikotomiko Cineblog per RKO www.rkonair.comTra qualche giorno arriveranno, forse, le tanto attese modifiche ai decreti sicurezza salviniani. Decreti che oltre ad essere razzisti, sono anche inutili, scritti male e responsabili anche della perdita di posti di lavoro nel settore dell'accoglienza. Le modifiche saranno minime, si limiteranno ad accogliere le obiezioni del presidente della repubblica in tema di multe troppo esose e necessità di far chiarezza sulle competenze dei giudici. Le modifiche non andranno per niente a sconvolgere l'impianto dei decreti sicurezza, perchè quei decreti sono stati approvati grazie al voto del movimento 5 stelle. Casomai a qualcuno non fosse ancora chiaro, il m5s fa parte della galassia sovranista e di estrema destra, ed è al governo con il PD. Questo è possibile, non è assurdo, perchè il pd è un partito di destra, anche se moderata. Oppure, sulle modifiche ai decreti, il governo cadrà. Per la posizione dei 5stelle, obbligati a mantenere almeno parzialmente le posizioni che avevano nel governo precedente. Il vero problema, però, è che a noi delle sorti dei pentastellati e dell'attuale governo non frega un pelo di minchia, esattamente come a tutti loro non frega un pelo di minchia della sorte dei migranti. Se servisse a salvare la vita di una sola donna caduta da uno dei tanti gommoni nel mediterraneo, daremmo volentieri in cambio le vite di tutti i membri del governo. A noi interessano solo loro, i migranti, e siamo andati a cercarli nel cinema che piace a noi. O addirittura nel cinema che non ci piace troppo, ma che riesce ad avere un senso.

    Lo Specchio Nero #20 - siediti sulle ginocchia di babbo satana - 18/06/2020

    Play Episode Listen Later Jun 18, 2020 51:25


    Il più grande inganno del diavolo non è farci credere che non esista, è lusingarci e non farci vedere che il diavolo siamo noi, noi fabbricatori di coperchi. Che non sempre riusciamo a cogliere tutti i diabolici dettagli delle pentole. Pentole che tocca a noi riempire di cibo, al diavolo interessa solo provvedere alle spezie, ai condimenti, al sale. Il sale in zucca, non tutti ce l'hanno. Nemmeno in questo studio, pensate che sono stato costretto a dipingere di rosso sangue i pannelli divisori in plexiglass. Non vedo i due satanassi con i quali ho appena litigato, ma vedo purtroppo le loro code irritanti. Sfogo la rabbia dipingendo sul rosso, traccio il profilo di donne nude e le vesto da suore, benvenuti alla puntata sabba dikotomika più diabolica dell'anno.

    Lo Specchio Nero #19 - STATI DI CAPO - 11/06/2020

    Play Episode Listen Later Jun 12, 2020 50:59


    Ogni presidente ha un corpo, oppure no. Ogni presidente ha un volto, questo si. Sempre. Un volto che può diventare pop, icona, immagine fluida e monodimensionale. E allora, il presidente può essere anche una maschera, indossata da un surfista rapinatore. O da un assassino seriale. I presidenti in carne e ossa, oggi, sono ingombranti, ridicoli, pericolosi. O tutto questo contemporaneamente. Pensate a Trump, Bolsonaro, Putin. I presidenti oggi, sono anche proiezioni, appigli, inconsistenti come vapore acqueo. O tutto questo contemporaneamente, come Conte. In questa puntata abbiamo messo insieme una serie di film che hanno in comune la presenza, o l'assenza, dei presidenti, dei capi di governo, dei loro volti, delle loro caricature, o dei loro volti che sono già caricature. Maschere. Parasole del potere. Presidenti in carne e ossa. Presidenti

    Lo Specchio Nero - Puntata #18 - Icantbreathe - 04/06/2020

    Play Episode Listen Later Jun 4, 2020 57:31


    Le vite dei neri contano. Quelle dei bianchi pure. Non sono da meno quelle dei gialli, dei rossi, dei grigi, degli indaco. Tutte le vite contano, mentre i media contano tutte le vite. Spezzate. Interrotte. Soffocate, troncate, strappate. Dalla polizia nello specifico, dalle polizie di tutto il mondo. Perché il problema non è la forma di governo, il problema è la violenza come forza per l'ordine, come forza dell'ordine. Il problema è il disprezzo della razza, della fede religiosa o politica, della vita. Questa puntata è un tributo, a pugno chiuso e alto, alle vittime dei razzismi di Stato.

    Lo Specchio Nero #17 - Pretofilia - 28/05/2020

    Play Episode Listen Later May 28, 2020 47:55


    Questa diciassettesima puntata ha rischiato di non andare in onda. Non siamo riusciti a guardare tutti i film italiani che parlano di pedofilia nella chiesa, e preti pedofili. ...Ci avete creduto, eh? Non c'è nessun film italiano che parla di preti pedofili. Certo, c'è qualche romanzo, come “Bruciare tutto” di Walter Siti. Ma al cinema, non ricordiamo nemmeno un prete pedofilo italiano. Forse potreste aiutarci voi, cercateli, trovateli e segnalateci i titoli. Come degli ausiliari civici infallibili. Ricordiamo invece le parole di Nichi Vendola, durante il suo regno in Puglia: “non è che non ci siano preti pedofili in Italia, è che il tasso di pedofilia nella chiesa è uguale al tasso di pedofilia nel resto della società”. Una dichiarazione sconcertante, per quanto non possa essere comprovata. Certo è che se provate a fare una ricerca su google digitando “preti pedofili” e aggiungendo una qualsiasi regione o città, i risultati saranno sempre simili ad elenchi telefonici. Perchè la pedofilia, il sopruso, l'abuso, sono esercizi del potere. Non sono perversioni, non sono malattie; lo sarebbero a livello singolare. Non certo quando vengono tollerate, avallate, praticate da un'intera organizzazione. Ovviamente non pensiamo che non esistano pedofili musulmani, buddisti, ecc. Noi però ci concentriamo sulla chiesa, sui cattivi maestri, sui loro poveri greggi. Noi parliamo di preti cattivi.

    Claim Lo Specchio Nero

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel