Podcast appearances and mentions of giovanni truppi

  • 24PODCASTS
  • 53EPISODES
  • 46mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Nov 24, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about giovanni truppi

Latest podcast episodes about giovanni truppi

Le interviste di RKO
Intervista a Paolo Benvegnù (2024) Piccoli fragilissimi film reloaded

Le interviste di RKO

Play Episode Listen Later Nov 24, 2024 7:46


È iniziato da Bologna il “PICCOLI FRAGILISSIMI FILM - RELOADED TOUR” (prodotto e organizzato da Magellano Concerti) di Paolo Benvegnù che, dopo aver ospitato sul palco Max Collini, annuncia la presenza di altri importanti guest: Dente a Milano, Giulio Casali e Lamante a Isola Della Scala e Tosca a Roma.Il tour è l'occasione per Benvegnù di presentare live per la prima volta i brani dell'album “PICCOLI FRAGILISSIMI FILM – RELOADED” (Woodworm/Distribuito da Universal Music Italia – prodotto da Paolo Benvegnù e Luca “Roccia” Baldini), una nuova versione del disco che ha segnato il suo esordio da solista nel 2004 e che compie 20 anni.Agli artisti che hanno accompagnato Paolo in questa avventura, che sono Paolo Fresu & Ermal Meta, Tosca, Malika Ayane, Giovanni Truppi, Piero Pelù, Fast Animals And Slow Kids, La Rappresentante Di Lista, Motta, Appino, Dente, Lamante, si aggiungono altre 3 collaborazioni di pregio: Giulio Casale, Irene Grandi e Max Collini che duettano con Paolo in tre brani inediti contenuti in tutte le versioni del disco.

film roma milano paolo bologna reloaded intervista agli motta piccoli tosca rko dente paolo fresu piero pel giovanni truppi rkonair paolo benvegn max collini giulio casale
RVVS
2024/04/27 - Festival Canzoni E Parole

RVVS

Play Episode Listen Later May 6, 2024 120:48


Italoscopie reçoit Daniele Silvestri, Giovanni Truppi, Pierfrancesco Aversa, Michele Bravi…

Radiotube - L'intervista
Radiotube - L'intervista: C'mon Tigre

Radiotube - L'intervista

Play Episode Listen Later Feb 25, 2024


Quarto album per un collettivo che in 10 anni di carriera ha conquistato fan in tutta Europa. In "Habitat" collaborazioni con Seun Kuti, Arto Lindsay e Giovanni Truppi. Sono i "C'mon Tigre".(Foto di Margherita Caprilli)

ALTERNITALIA con GIANLUCA POLVERARI
INTERVISTA ANDREA SATTA AD ALTERNITALIA del 9-2-2024

ALTERNITALIA con GIANLUCA POLVERARI

Play Episode Listen Later Feb 9, 2024 32:58


Andrea Satta è lo storico leader e frontman dei romani Tetes De Bois e, dopo tanti anni di carriera, il musicista esordisce con il suo primo album solista “Niente di nuovo tranne te”, album di elegante cantautorato intenso nelle musiche e nei testi arricchito ulteriormente da ospiti di pregio quali Daniele Silvestri, Giovanni Truppi, Paolo

il posto delle parole
Samuel Lerda "Fiera Piemontese dell'Editoria di Cavallermaggiore"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 30, 2023 13:58


Samuel Lerda"Fiera Piemontese dell'Editoria di Cavallermaggiore"www.fierapiemonteseeditoria.itLa Fiera Piemontese dell'Editoria di Cavallermaggiore spegne 30 candelineLa XXX edizione della rassegna piemontese dedicata alla piccola-media editoria si svolge a Cavallermaggiore sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023 con anteprima venerdì 1 dicembre 2023 Ingresso liberowww.fierapiemonteseeditoria.itLeggerezza è la parola chiave e il tema della 30esima edizione della Fiera Piemontese dell'Editoria, che a dicembre 2023 torna con il suo tradizionale week end di eventi, rassegne e incontri. Leggerezza è anche la parola che richiama il centenario dalla nascita di Italo Calvino, a cui questa edizione della Fiera è dedicata. La manifestazione, capace negli anni di portare in terra cuneese (Cavallermaggiore e comuni limitrofi) alcuni dei grandi nomi del mondo della scrittura, del giornalismo e dello spettacolo italiano, consta di tre macro aree di sviluppo:Area espositivo-fieristica, presso il book corner allestito nell'ala comunale di Piazza Vittorio Emanuele II che ospita una selezione di venti editori che sabato 2 e domenica 3 dicembre presenziano con le proprie proposte editoriali: Acar Edizioni, Argonauta, Bestrong Edizioni, Hopeful Monster Editore, Il Cielo Stellato Edizioni, Miraggi, L'ortica libreria indipendente, Moroni Editore, Rusconi, Libridea, ScritturaPura, Silele Edizioni.La Fiera Piemontese dell'Editoria prende ufficialmente il via venerdì 1 dicembre alle ore 21.00 presso il Teatro S. Giorgio con la presentazione del libro “Il Camaleonte” (Bibliotheka Edizioni) di Angelo Maggi, autore, attore e doppiatore di alcuni dei volti più famosi del cinema mondiale (Tom Hanks, Robert Downey Jr, Hugh Grant, Jackie Chan e Rupert Everett). L'appuntamento sarà anche occasione per l'inaugurazione ufficiale della rassegna. Sabato 2 dicembre 10:00 - 11:45 “Laboratorio della Gentilezza” a cura di Drum Circle e Associazione amici della Biblioteca Odv. 10:30 - 11:00 (Caffè Letterario, Ala comunale): Taglio del nastro ufficiale per la 30esima edizione della Fiera Piemontese dell'Editoria. 11:30 - 12:30 (Caffè Letterario, Ala comunale): Presentazione del libro "Nei silenzi assordanti" (Argonauta Edizioni) della giovane autrice Vanessa Ferrero.15:00 - 16:00 (Oratorio San Michele, Piazza Vittorio Emanuele II) Laboratorio con Micol Blanchard per bambini e bambine della scuola elementare. 15:00 - 18:00 (Teatro San Giorgio) Proiezione del film Tolo-Tolo e dialogo con l'attore Mohamed Ba 15:00 - 15:30 L'autrice Cristina Bosco presenta il suo nuovo libro "Distinguere un sorriso da un velo" (Il cielo stellato Edizioni) 15:30 - 16:00 Federica Ghirardo presenta il suo nuovo libro "21 pillole di drago" (Il cielo stellato Edizioni) 16:00 - 17:00 Silvio Marengo presenta il suo nuovo libro "Dove osano le rondini" (Araba Fenice)17:00 - 18:00 Stefano Fenoglio, autore del libro "Uomini e fiumi" (Rizzoli), dialoga con Davide Bonetto 18:00 - 18:45 Incontro con Piergianni Curti, autore di “Gli amanti perduti nel transfinito" (Miraggi edizioni) 18:45 - 19:30 Marìa Helena Boglio presenta il suo primo libro "Dove comincia la rivoluzione" (Scritturapura) 18:00 - 19:30 Il giornalista di FanPage Saverio Tommasi e il fotoreporter Francesco Malavolta presentano il libro "Troppo neri"(Feltrinelli). 21:00 - 23:00 La ricercatrice e divulgatrice scientifica Antonella Viola dedica una lectio magistralis ispiraa al proprio ultimo libro "Il digiuno intermittente. Domenica 3 dicembre 09:00 - 12:00 Triplice appuntamento con i laboratori educativi per educatori, insegnanti (scuola infanzia e scuola primaria) a cura di Micol Blanchard, Elena Erbelli e Asiah Pinardi10:30 - 11:30 Un incontro di letture animate a cura di Cristina Levet “per avventurarsi leggeri nel mondo e farlo luminoso”. 10:30 - 11:30 L'autrice Grazia Liprandi presenta il suo libro "7 vite come i gatti" (Albatros Edizioni) 11:30 - 12:30 Alessandra Leidi presenta il suo libro "SMA - Senza Mai Arrendersi: La mia battaglia contro l'Atrofia Muscolare Spinale" (Oakmond Publishing) 15:00 - 16:00 La tradizionale consegna della Costituzione ai neomaggiorenni. 16:00 - 17:00 L'icona della musica italiana Orietta Berti con il suo primo libro di ricette "Nella mia cucina" (Gribaudo). 17:00 - 18:00 Francesca Somà, presenta il suo secondo libro "Ti voglio raccontare..." 17:00 - 18:00 Il cantautore Giovanni Truppi. 18:00 - 18:45 Lo scrittore Bruno Vallepiano presenta il suo libro "La linea mortale" (Ed. Golem) in dialogo con il professor Carlo Turco. 18:00 - 18:45 (Caffè Letterario, Ala comunale)La docente di ebraistica Maria Teresa Milano presenta il suo libro "21 storie d'amore. La Bibbia come non te l'aspetti" (Sonda)18:00 - 19:00 Federico Traversa racconta “One love. Bob Marley”(Il Castello edizioni) con Bunna degli Africa Unite e Fabio Merigo dei BlueBeaters 21:00 - 23:00 Auroro Borealo, performer, cantante e collezionista di cose diversamente belle, presenta il suo progetto "Libri Brutti" Un'occasione da non perdere per gustare i lati ironici dell'editoria moderna.Mercoledì 6 dicembre si chiude la 30esima edizione con un altro ospite d'eccezione, l'analista geopolitico e volto noto della tv Dario Fabbri, che in dialogo con il giornalista del Fatto Quotidiano Davide Grasso presenterà la sua ultima fatica letteraria “Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne” (Gribaudo).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Tintoria
Tintoria #171 Giovanni Truppi

Tintoria

Play Episode Listen Later Jul 4, 2023 107:21


Tintoria è il podcast di @sandanieletinti e @StefanoRapone, prodotto da @thecomedyclub.Scarica gratuitamente Satispay e ottieni 5€ in omaggio dal link: https://www.satispay.com/it-it/promo/?promo=TINTORIAINFO e BIGLIETTI per le Registrazioni LIVE: https://bit.ly/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://bit.ly/RaponeTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://bit.ly/DanieleTintiTOUROspite di questa puntata di @tintoriapodcast il cantautore Giovanni Truppi, in uscita con il nuovo album 'Infinite possibilità per esseri finiti'. Abbiamo parlato dei suoi inizi, dai primi concerti in chiesa alla Messa delle 10:30 fino al debutto sanremese del 2022. Abbiamo inoltre discusso di colazioni, spuntini e della definizione di "ciociò". Non poteva poi mancare la speciale rubrica tricologica di Tintoria dedicata agli ospiti calvi (o quasi): 'Quando hai capito che era finita?'.! PROGRAMMAZIONE ESTIVA ! Le prossime puntate saranno ONLINE OGNI 2 SETTIMANE.Puoi seguire Tintoria qui: https://www.instagram.com/tintoriapodcast/Puoi seguire Rapone qui: https://www.instagram.com/grandiraponi/Puoi seguire Tinti qui: https://www.instagram.com/sandanieletinti/Puoi seguire Giovanni Truppi qui: https://www.instagram.com/giovannitruppi/Puoi seguire The Comedy Club qui: https://www.instagram.com/thecomedyclub.it/Regia e montaggio: Enrico Berardi ( @enricoberardivideographer-3126 ) https://focusaziende.itRiprese: Leonardo Picozzi: https://www.instagram.com/picozzi_leonardo/Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2830173/advertisement

Radiotube - L'intervista
Radiotube - L'intervista: Giovanni Truppi

Radiotube - L'intervista

Play Episode Listen Later Jun 4, 2023


Il suo ultimo lavoro si intitola "Infinite possibilità per esseri finiti": un disco intenso e complesso per Giovanni Truppi

infinite giovanni truppi
Jack
Jack di giovedì 18/05/2023

Jack

Play Episode Listen Later May 18, 2023 55:55


Ospite della puntata Giovanni Truppi per una intervista e un minilive

ospite gioved giovanni truppi
Hospital Neptuno
HNMag|T11|645| Madame, Daniele Silvestri, Giovanni Truppi, Francesco Gabbani, Nestore, Avincola, Lo Stato Sociale, etc

Hospital Neptuno

Play Episode Listen Later May 4, 2023 116:37


Actualidad: Daniele Silvestri, Giovanni Truppi, Francesco Gabbani, Nestore, Avincola, Baustelle, Lo Stato Sociale, Mobrici, Tiromancino, Negramaro, Lazza, Meduza, etc... Álbum Destacado: "L'amore" de Madame ¡Suscríbete a nuestro canal en Telegram! https://t.co/d64vSXTYT9 ¡Síguenos en Twitter! https://twitter.com/HNMagES ¡Síguenos en Instagram! https://www.instagram.com/hnmages/ ¡Síguenos en Facebook! https://www.facebook.com/HospitalNeptunoR/

News dal pianeta Terra
Come ghiaccio nei cocktail

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later Apr 21, 2023 9:24


Il rapporto Stato del clima europeo 2022 di Copernicus avvisa che l'Europa ha vissuto molte prime volte climatiche, con la primavera più secca di sempre e 5 km3 persi dai ghiacciai delle Alpi in un solo anno.Marco Rip, produttore musicale, ci racconta del podcast Essere Finiti, prodotto da LifeGate Radio e Virgin Radio, un viagio in Italia per lanciare il nuovo album del cantautore Giovanni Truppi.Puoi scriverci alla mail podcast@lifegate.it e trovare tutti gli approfondimenti sul sito di LifeGate.

Esseri Finiti
Esseri Finiti - Trailer

Esseri Finiti

Play Episode Listen Later Apr 16, 2023 1:57


Un podcast che, senza parlarne (quasi) mai, racconta il nuovo disco di Giovanni Truppi. Disponibile da mercoledì 19 aprile su tutte le piattaforme di streaming.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Giovanni Truppi intervistato da Daniele Di Ianni al DleDlen Festival 2022 di Arsita (Te).

giovanni truppi
il posto delle parole
Andrea Dellapiana "Artico Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 21, 2022 7:03


Andrea Dellapiana"Artico Festival"https://www.articofestival.it/Artico Festival scalda i motori e dal 23 al 26 giugno 2022 torna ai Giardini della Rocca di Bra (CN). Molti gli artisti per cui per cui la data di Artico rappresenta l'unica in Piemonte del tour estivo: Giovanni Truppi, Stefano Rapone, i Post Nebbia e Vieri Cervelli Montel; mentre per Edoardo Ferrario, Joan Thiele, Laila Al Habash e Emma Nolde sarà l'unica esibizione in provincia Granda.Gli headlinerCresce l'attesa per il concerto di Giovanni Truppi, che venerdì 24 giugno salirà sul palco con una super band d'eccezione: al suo fianco ci saranno Alessandro “Asso” Stefana (Vinicio Capossela, PJ Harvey) alla chitarra, insieme a Fabio Rondanini e Luca Cavina dei Calibro 35, rispettivamente alla batteria e al basso. In scaletta, tanti brani della decennale carriera del cantautore napoletano, ma anche diversi pezzi inediti, che riveleranno al pubblico le nuove strade artistiche intraprese dal musicista. Sabato 25 sarà il momento della cantautrice e producer italo-colombiana Joan Thiele, che porta a Bra la sua unica data nel Cuneese. Un'occasione unica per ascoltare in versione live il suo recente progetto discografico, suddiviso in tre diversi atti, proprio come se fosse un'opera teatrale.La stand up comedySulla scia del successo dello scorso anno, torna la stand up comedy: il 23 giugno inaugura la kermesse Stefano Rapone, noto per aver collaborato come autore con il Trio Medusa e la partecipazione, tra gli altri, ai programmi TV Battute? e Una pezza di Lundini. La sua comicità dissacrante, abbinata a un alto tasso di improvvisazione, rende unico ogni live. Chiude la rassegna, il 26 giugno Edoardo Ferrario, co-host di Cachemire Podcast, che torna ad Artico Festival con il suo nuovo spettacolo, Il dittatore sanitario. Uno show che non si illude di risolvere i problemi dei nostri tempi incerti, ma almeno li mette in ordine: cancel culture, patriarcato, matriarcato, la lungimiranza dei preti durante i matrimoni, la pandemia come unica rivoluzione del palinsesto televisivo. Il prezzo del biglietto include una confessione del paziente zero. I live Non mancheranno inoltre nomi freschi e giovani del panorama musicale contemporaneo: venerdì vedrà in apertura Emma Nolde, già finalista al Premio Tenco nella sezione Opera Prima nel 2021 con un album prodotto in collaborazione con Francesco Motta. Sabato sarà la volta di Laila Al Habash, classe 1998, che a Bra porterà la versione live del suo recente disco Mystic Motel, prodotto da Niccolò Contessa (I cani), che include anche un featuring con Coez: un viaggio lungo dodici tracce che trasporta chiunque lo ascolta nella sua dimensione.Sul palco, anche Vieri Cervelli Montel, il cui primo disco è uscito recentemente per l'etichetta Tanca Records di Iosonouncane, e una delle band più acclamata del momento, i padovani Post Nebbia, il cui tour quest'estate toccherà i migliori palchi in Italia.L'area food e marketChe festival sarebbe senza un'area food e market? In attesa che inizino i concerti, il pubblico potrà gustare le varie specialità proposte dai food truck, tra cui l'immancabile panino con la Salsiccia di Bra, possibilmente accompagnato dalle birre di De Lab Fermentazioni, neonato birrificio artigianale. Si aggiunge quest'anno una bella novità per godersi al meglio il fresco dei giardini aspettando l'inizio dei concerti, ovvero uno spazio dedicato ai picnic. Durante i quattro giorni verrà inoltre allestito un piccolo market: una selezione accurata di stand per scoprire nuovi talenti dell'handmade.Abbracciala, abbracciali, abbracciati è il claim scelto per questa edizione, citando una famosa canzone di Lucio Battisti: un invito a tenerci stretti, finalmente sottopalco, in un momento in cui la dimensione festival si conferma uno spazio fondamentale di ritrovo e condivisione.Per il secondo anno consecutivo, le illustrazioni sono curate da Cecilia Grandi, in arte tuttotonno, con la direzione creativa di Giacomo Mondino. Artico Festival è organizzato dall'Associazione Culturale Switch On, in collaborazione con il Comune di Bra.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Le interviste di Radio Number One
Cremona, al via la settima edizione del Porte Aperte Festival

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jun 10, 2022 2:50


Nel pomeriggio di giovedì 9 giugno, ai microfoni delle Donne al Volante, con Liliana Russo e Katia De Rossi, è stato ospite Marco Turati per parlarci della settima edizione del Porte Aperte Festival. Esso si svolgerà a Cremona, dal 10 al 12 giugno e si concentrerà su letteratura, musica e fumetto. L'ingresso sarà libero, senza bisogno di doversi prenotare. I luoghi coinvolti saranno sei: il cortile del museo civico in Via Dati Ugolani, il cortile di Palazzo Fodri,  il chiostro di San Francesco in via Gioconda. La sera i Bastioni medievali di Porta Mosa, il Centro Fumetto Andrea Pazienza e altre location sparse nella città per mostre sfuse. Ci saranno molteplici eventi ma quelli da non perdere nell'ambito della letteratura sono: Veronica Raimo, finalista del premio strega; Luca Marinelli che leggerà estratti di Franz Kafka e Sonia Bergamasco che leggerà. Per quanto riguarda la musica invece sabato sera ci sarà Ditonellapiaga; domenica sera ci saranno Giovanni Truppi e Hu, mentre sul fumetto: domenica sera ci saranno Gianluca Costantini, Daniel Cuello  insieme alla mostra di Pablo Echaurren.

il posto delle parole
Marco Turati "Porte Aperte Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 8, 2022 14:14


Marco Turati"Porte Aperte Festival"Cremona, dal 10 al 12 giugno 2022https://www.porteapertefestival.it/Giunto alla sua 7^ edizione, nel contesto della Cremona città d'arte e della musica, il PAF è un festival “diffuso”,ideato da un'associazione di agitatori culturali cremonesi, che punta a valorizzare le energie della città e del territorio, per offrire un'occasione di incontro e confronto con altre esperienze provenienti dall'intero territorio nazionale. Finalmente un ritorno alla normalità, senza obblighi di distanziamento, senza contingentamento degli spazi, in cui la gioia dello stare insieme tornerà a mescolarsi alla passione e alla sete di conoscenza. Perché socialità e cultura sono, a tutti gli effetti, i principali strumenti di liberazione individuale e di interpretazione della realtà di cui ogni essere umano dispone. Oltre 50 appuntamenti nell'arco di tre giorni, dislocati in 4 location principali della città, strategiche per la loro ubicazione nel centro storico e per la prossimità al tessuto sociale, culturale ed economico locale.I Cortili di 3 splendidi palazzi storici faranno da cornice agli incontri diurni: Palazzo Affaitati, Palazzo Fodri e Palazzo Comunale, mentre gli appuntamenti serali ed i concerti principali si terranno tradizionalmente all'interno del fresco Bastione Medioevale di Porta Mosa. All'ora di pranzo, in altre location del nucleo antico saranno proposti appuntamenti letterari e musicali, intervallati da offerte eno-gastronomiche a tema. Completano il cartellone ben 4 mostre intorno ai linguaggi del fumetto, della fotografia e dell'illustrazione, alcune delle quali dedicate a tematiche ambientali e civili, allestite in collaborazione con altre importanti rassegne culturali come il Festival della Fotografia Etica di Lodi (in allegato scheda dedicata).Tra queste, si segnala una personale di opere originali di Pablo Echaurren, pittore, illustratore, fumettista e poliedrico protagonista della scena artistica nazionale da oltre 40 anni (in allegato scheda dedicata). Il tema che quest'anno accompagnerà il ricco panel di eventi del PAF è Orizzonti.Artisti e intellettuali, spesso per primi, riescono ad alzare lo sguardo e indicarci, con le loro opere, la strada per guardare più lontano. In un momento storico in cui sempre di più siamo concentrati sul presente e su noi stessi, fatichiamo spesso a conservare una consapevolezza del domani, a immaginare un disegno di vita che non perda di vista l'ampiezza dei nostri sogni e il desiderio di cambiamento. Per tornare a seminare, in attesa di nuovi raccolti, per scavare dentro noi stessi, superare i nostri limiti e abbattere le barriere della paura e dell'indifferenza. Per trasformare i confini in orizzonti. La nuova grafica della 7^ edizione, affidata all'illustratore e fumettista Alessandro Baronciani, ci mostra quindi un'inedita visione di Cremona, dall'alto del suo monumento simbolo - il Torrazzo – in cui orizzonti finalmente ampi e luminosi, consentono a tutti (ma in particolare alle ragazze e ai ragazzi), di sognare in grande, progettare il cambiamento e costruire un futuro senza barriere fisiche e culturali, più in armonia con l'ambiente che ci circonda e ricco di relazioni significative. Musica, scrittura e fumetto sono i linguaggi espressivi che caratterizzano da sempre l'offerta culturale del PAF.Ecco allora una carrellata degli ospiti che animeranno la città il secondo week end di giugno: MUSICA | I nomi di maggiore rilievo saranno: Venerdì 10 giugno Mobrici e Giancane, Sabato 11 giugno MOX e Ditonellapiaga, Domenica 12 giugno HU e Giovanni Truppi. SCRITTURA | Tra gli altri, verranno presentate le nuove opere di Gianni Biondillo, Gian Andrea Cerone, Pierpaolo Vettori, Caterina Bonvicini, Marco Franzoso, Veronica Raimo, Marco Peano, Crocifisso Dentello, Roberto Camurri, Pacifico, Giorgio Fontana. READING | Sabato 11 giugno Luca Marinelli legge Una relazione per un'accademia di Franz Kafka, Domenica 12 giugno Sonia Bergamasco legge L'evento di Annie Ernaux. FUMETTO | All'interno del ricco roster di autori, segnaliamo la presenza di Gianluca Costantini e Laura Cappon, Marco Galli, Sara Colaone, Pablo Echaurren, Daniel Cuello, Mara Cerri e Chiara Lagani. ATTUALITÀ | Si segnalano altresì incontri su tematiche di forte attualità, in sintonia con la linea editoriale della manifestazione, che vedranno protagonisti, tra gli altri, Saverio Tommasi, Martina Pignatti, Laura Boella, Gherardo Colombo, Kento. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Jack
Jack di martedì 31/05/2022

Jack

Play Episode Listen Later May 31, 2022 79:51


Giovanni Truppi in telefonica ci invita al suo live all'Auditorium in Largo Mahler, Mr.Wany ci racconta l'Amazing Day 2022

marted giovanni truppi
il posto delle parole
Alessandro Avataneo "Hypercritic"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 19, 2022 13:42


Alessandro Avataneo"Hypercritic"Contro la guerra, il suono della poesiaMaratona di letture di canzoni per la Giornata mondiale della PoesiaIn collaborazione con Tlon e Scuola Holden,con Roberto Saviano, Gian Carlo Caselli, Andrea Colamedici, Maura Gancitano, Giulia Caminito, Ilaria Gaspari, Emanuele Coccia, Enrica Baricco, Franco Arminio, Guido Catalano, Luca Gamberini, Mario Brunello, N.A.I.P., Giovanni Truppi.Hypercritic, piattaforma che racconta il mondo intrecciando le arti in uno spazio digitale condiviso, in partnership con Tlon (Maura Gancitano e Andrea Colamedici) e Scuola Holden, celebra la Giornata mondiale della Poesia con una maratona di letture lunga una settimana dedicata alla forma poetica più diffusa, la canzone.Dopo il successo della prima edizione della maratona poetica, fino al 21 marzo personalità di tutti i mondi artistici e culturali si alterneranno nella lettura di testi di canzoni provenienti da trenta Paesi e in quindici lingue e dialetti tra cui polacco, svedese, portoghese, arabo, rumeno, ucraino, russo, cinese, napoletano e siciliano. I video vengono pubblicati sui canali Instagram, Twitter, Facebook e YouTube di Hypercritic. Da Bob Dylan, premio Nobel della Letteratura 2016, a Raffaella Carrà, definita dal Guardian “la pop star italiana che ha insegnato all'Europa la gioia del sesso”, da Édith Piaf a Paolo Conte, dai canti tradizionali dell'Asia al tango argentino, la poesia della canzone è ovunque e la sua forza universale.Tra i lettori Roberto Saviano, Giulia Caminito, Ilaria Gaspari, Simone Regazzoni, Leonardo Caffo, Emanuele Coccia, Maura Gancitano, Andrea Colamedici, Christian Greco, Antonella Lattanzi, Camilla Ronzullo, Emiliano Poddi, Raffaele Riba, Adriano Pugno, Valeria Usala, Franco Arminio, Guido Catalano, Luca Gamberini, Giovanni Caccamo, N.A.I.P., Giovanni Truppi, gipeto, Mario Brunello, Enrica Baricco, Gian Carlo Caselli, Mauro Berruto, Piergiorgio Odifreddi, Claudio Petronella, Alessandro Colombo, Paolo Maria Noseda, Piccola Compagnia della Magnolia. Atteso anche un videomessaggio di Paolo Conte.Lunedì 21 marzo sarà il giorno clou: alle ore 21 dal General Store, il teatro della Scuola Holden ricavato da un arsenale, lettrici e lettori d'eccezione si alterneranno a studentesse e studenti nella lettura di canzoni e interviste dal vivo, trasmesse in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook della Scuola Holden. Sul palco, a condurre la serata, Andrea Colamedici, filosofo, autore e fondatore di Tlon, e Alessandro Avataneo, regista, docente della Holden e fondatore di Hypercritic. Con loro Giulia Avataneo, giornalista e direttrice di Hypercritic, e Adriano Pugno, autore e esperto di musica italiana e cultura pop. Per partecipare alla serata è necessario prenotarsi scrivendo a reception@scuolaholden.it oppure telefonando al 011.6632812.Ingresso dalle ore 20:30, con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.Diretta streaming dalle ore 21:00 sulla pagina facebook e canale YouTube della Scuola Holden.Chiunque potrà dare il suo contributo alla Giornata mondiale della Poesia pubblicando un video in cui legge il testo di una canzone amata, con l'aggiunta dell'hashtag #readasong e taggando le pagine social di Hypercritic.Perché il suono della poesia? Leggere e non cantare significa concentrarsi sulla bellezza e forza dei testi di una delle forme poetiche più diffuse in ogni epoca e lingua, la canzone.Questa occasione vuole essere anche un esperimento per rispondere al quesito: la canzone è poesia? E cosa succede se togliamo la musica a un testo e lo facciamo diventare un'esperienza puramente poetica?Perché contro la guerra? Perché il boato della guerra può coprire temporaneamente la musica, ma la poesia e il messaggio universale che contiene resta, e noi siamo qui per tenerlo vivo.Con questa iniziativa, Hypercritic, insieme a Tlon e Scuola Holden, vuole ispirare e alleggerire la mente, affermando la centralità della canzone come forma poetica che ci accompagna nella vita. Ancora una volta Hypercritic vuole reagire alla violenza con la bellezza, creando in modo simbolico uno spazio di protezione e pace. Gli hashtag: #hypercriticpoethon2022, #thesoundofpoetry e #readasongIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

SBS Italian - SBS in Italiano
Giovanni Truppi, un cantautore in canottiera a Sanremo

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 5, 2022 13:10


A Parlando di Musica torna Giovanni Truppi, il cantautore reduce dalla partecipazione al Festival con la splendida “Tuo padre, mia madre, Lucia”.

Tlon - Il podcast
#200 - Con Giovanni Truppi. Conversazioni da Sanremo - Giorno 2

Tlon - Il podcast

Play Episode Listen Later Feb 23, 2022 27:45


Diretta Facebook (@associazionetlon) del 3 febbraio 2022 con Giovanni Truppi a Sanremo.

sanremo conversazioni giovanni truppi
Tlon - Il podcast
#199 - Con Dargen D'Amico e Giovanni Truppi

Tlon - Il podcast

Play Episode Listen Later Feb 21, 2022 33:59


Diretta Facebook (@associazionetlon) del 6 febbraio 2022 con Giovanni Truppi e Dargen D'Amico a Sanremo.

sanremo giovanni truppi
Tlon - Il podcast
#198 - Con Vinicio Capossela e Giovanni Truppi

Tlon - Il podcast

Play Episode Listen Later Feb 21, 2022 21:05


Diretta Facebook (@associazionetlon) del 5 febbraio 2022 con Giovanni Truppi e Vinicio Capossela a Sanremo.

Tlon - Il podcast
#197 - Con Giovanni Truppi. Conversazioni da Sanremo - Giorno 1

Tlon - Il podcast

Play Episode Listen Later Feb 20, 2022 5:56


Diretta Facebook (@associazionetlon) del 2 febbraio 2022 con Giovanni Truppi a Sanremo.

sanremo conversazioni giovanni truppi
Le Mattine pt 2 - Ora Daria
Intervista al cantautore Giovanni Truppi

Le Mattine pt 2 - Ora Daria

Play Episode Listen Later Feb 15, 2022 11:12


intervista cantautore giovanni truppi
Marco Montemagno - Il Podcast
4 chiacchiere con Giovanni Truppi

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Feb 14, 2022 59:51


4 chiacchiere con Giovanni Truppi

chiacchiere giovanni truppi
Radiotube - L'intervista
Radiotube - L'intervista: Giovanni Truppi

Radiotube - L'intervista

Play Episode Listen Later Feb 13, 2022


Reduce da Sanremo Giovanni Truppi, che esce anche con una raccolta Tutto l'universo. Facciamo il bilancio di un festival pieno di sorprese

reduce tutto facciamo giovanni truppi
Le interviste di Radio Number One
Giovanni Truppi: «A Sanremo i miei tratti essenziali, spero siano stati colti»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Feb 12, 2022 3:25


Nel tardo pomeriggio di venerdì 11 febbraio 2022, dal nostro Guglielmo Meregalli è stato ospite uno dei protagonisti dello scorso Festival di Sanremo. Stiamo parlando di Giovanni Truppi, che ha portato un brano molto intenso ed emozionante, dal titolo Tuo padre, mia madre, Lucia. «Una canzone che parla di amore, è il racconto di quel sentimento che arriva nel momento appena successivo all'innamoramento, del trasporto incondizionato verso l'altra persona». Truppi ha fatto tantissimi anni di gavetta prima di salire sul palco più importante d'Italia: «Senza dubbio ne vado fiero - racconta Giovanni ai nostri microfoni -. Il percorso è importantissimo, così com'è interessante tanto quanto il punto di arrivo».RACCOLTA E LIVE - Dal punto di vista discografico, Giovanni Truppi è fuori dal 4 febbraio con la raccolta Tutto l'universo: «Spero che al Festival sia stata colta l'essenzialità del mio modo di fare musica - continua il cantautore napoletano -. Nelle date dei miei concerti ovviamente ci sarà tutto il resto, trasmetterò tutto me stesso». Truppi sarà live il 16 maggio a Napoli, il 22 al Parco della Musica di Roma e il 31 all'Auditorium di Milano.

PA74 Music PODCAST
Release of the Day Ep 32: SPECIAL GUEST: #leylaelabiri (ITA)

PA74 Music PODCAST

Play Episode Listen Later Feb 9, 2022 16:52


Leyla El Abiri, è una poliedrica performer, autrice dei suoi brani, nata a Genova nel 1999. Partecipa al Rock Contest Controradio 2019 e arriva tra i 6 finalisti su oltre 600 partecipanti. Si è esibita al GoaBoa Festival 2019 con Calcutta, Mecna e Giovanni Truppi e nel 2020 come opening act per Motta.

calcutta genova motta partecipa giovanni truppi mecna
Jack
Jack di lunedì 07/02/2022

Jack

Play Episode Listen Later Feb 7, 2022 79:02


Ultima Cartolina di Giovanni Truppi da Sanremo

sanremo luned giovanni truppi
Mash-Up
Mash-Up di sabato 05/02/2022

Mash-Up

Play Episode Listen Later Feb 5, 2022 59:26


Divagazioni - MASSIMO RANIERI, CHARLES BUKOWSKI, BEATLES, ULRIKA MURRAY, GIOVANNI TRUPPI, BAUDELAIRE, DRUSILLA FOER, ADRIANO CELENTANO and MORE

Mash-Up
Mash-Up di sabato 05/02/2022

Mash-Up

Play Episode Listen Later Feb 5, 2022 59:26


Divagazioni - MASSIMO RANIERI, CHARLES BUKOWSKI, BEATLES, ULRIKA MURRAY, GIOVANNI TRUPPI, BAUDELAIRE, DRUSILLA FOER, ADRIANO CELENTANO and MORE

RadioPNR
Sanremo 2022 - Brocks intervista Giovanni Truppi

RadioPNR

Play Episode Listen Later Feb 4, 2022 6:39


Anche quest'anno RadioPNR segue il Festival di Sanremo. In questo servizio Brocks, in conferenza stampa, intervista Giovanni Truppi.

WEBITALIA
Sanremo 2022, il diario musicale di Giovanni Truppi la gara

WEBITALIA

Play Episode Listen Later Feb 3, 2022 3:56


Jack
Jack di mercoledì 02/02/2022

Jack

Play Episode Listen Later Feb 2, 2022 78:43


La cartolina da Sanremo di Giovanni Truppi, Intervista a Billy Bragg

WEBITALIA
Sanremo 2022, su Rockol il videodiario musicale di Giovanni Truppi

WEBITALIA

Play Episode Listen Later Feb 1, 2022 3:57


sanremo musicale giovanni truppi
Interviste Recensiamo Musica
Giovanni Truppi racconta la sua partecipazione a Sanremo 2022 con "Tuo padre, mia madre, Lucia" - INTERVISTA

Interviste Recensiamo Musica

Play Episode Listen Later Feb 1, 2022 10:20


Giovanni Truppi si racconta parlando della sua nuova esperienza al Festival di Sanremo 2022 con il brano intitolato "Tuo padre, mia madre, Lucia".Intervista di: Nico Donvito

Jack
Jack di martedì 01/02/2022

Jack

Play Episode Listen Later Feb 1, 2022 81:08


Prima cartolina di Giovanni Truppi da Sanremo, Intervista ai FASK sul tour di Aprile

Pillole di...
Pillole di Sanremo: Ep. 11 Giovanni Truppi

Pillole di...

Play Episode Listen Later Jan 23, 2022 6:27


Il protagonista di questo episodio di "Pillole di Sanremo" è Giovanni Truppi che debutta in gara a Sanremo 2022 con il brano "Tuo padre, mia madre, Lucia"

Tlon - Il podcast
#158 - Con Giovanni Truppi. L'avventura

Tlon - Il podcast

Play Episode Listen Later Oct 21, 2021 33:40


giovanni truppi
Tlon - Il podcast
#88 - Con Giovanni Truppi. Musica e Filosofia

Tlon - Il podcast

Play Episode Listen Later Jan 19, 2021 23:58


Incontri filosofici con la musica per riflettere sul senso dei testi e sul potere della relazione. Dialogo con Giovanni Truppi. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 09.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano.

il posto delle parole
Giorgio Vasta "Book Pride Link"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 22, 2020 19:02


Giorgio Vasta"Book Pride Link"http://bookpride.net/site/Book Pride approda per la prima volta al digitale, con un format innovativo, offrendo a tutta l'editoria indipendente un'occasione di incontro con il largo pubblico oltre i confini fisici, senza rinunciare alla possibilità di vendita del libro prevista comunemente nelle fiere.Dal 22 al 25 ottobre una piattaforma interattiva (online.bookpride.net) metterà insieme circa 70 editori e oltre 100 librerie indipendenti sull'intero territorio nazionale, con uno speciale catalogo Book Pride.Ogni editore allestirà all'interno della piattaforma un proprio stand virtuale in cui il lettore potrà scoprire le ultime novità e il catalogo, approfondire contenuti inediti, interagire con le redazioni e con gli autori. Gli stand saranno dotati di una sala virtuale in cui saranno proposti eventi e presentazioni pensati appositamente per la manifestazione intorno al tema Leggere i Venti. Appuntamenti in diretta streaming e contributi video realizzati ad hoc saranno trasmessi sulla piattaforma. Nelle stesse date si svolgeranno anche eventi in presenza grazie alla collaborazione tra gli espositori e i librai aderenti alla manifestazione, che li ospiteranno all'interno dei loro spazi, nelle diverse regioni italiane. L'organizzazione degli eventi fisici dipenderà dall'evolversi dell'emergenza sanitaria, saranno comunque realizzati in conformità alla normativa vigente o in streaming. Il nutrito programma di Book Pride Link si articolerà in dialoghi, reading, tavole rotonde con scrittori, fumettisti, editori, intellettuali, artisti e studiosi.Tra gli ospiti coinvolti: Pierdomenico Baccalario (Emons), Giorgio Ballario con Luca Crovi (Edizioni del Capricorno); il cantautore Francesco Bianconi con il fumettista Igort; Sara Blau (Carbonio); Alessandro Bonaccorsi con Guido Scarabottolo (Terre di mezzo editore); Laura Bosio (Enrico Damiani Editore); Marta Canfield (Le Lettere) con Attila Scarpellini e Marco Benacci; Valeria Della Valle e Giuseppe Patota (Treccani Libri) con Giordano Meacci; Nino De Vita (Le Lettere) con Francesco Targhetta, Roberta Durante e Diego Bertelli; Renato De Rosa (Carbonio Editore) con Marco Malvaldi; il musicista Davide Boosta Dileo con Veronica Raimo; Paolo Di Paolo; Daniela Gambaro (Nutrimenti); Anna Giurickovic Dato (Fazi Editore) con Carolina Capria; Lisa Iotti (il Saggiatore) con Pietro del Soldà; Emilia Marasco (Il Canneto) con Ester Armanino; Beatrice Masini; Semezdin Mehmedinovic (Bottega Errante) con Elvira Mujčić; Emmanuelle Pagano (L'Orma editore); Demetrio Paolin (Voland) con Alessandro Zaccuri; Yakov M. Rabkin (Edizioni l'Ornitorinco) con Antonio Donno, Michael Segre e Furio Biagini; Tommaso Ragno; Claudia Rankine (66thand2nd); Carolina Sanín (Mendel edizioni); Carlo Smuraglia (Bordeaux) con Gad Lerner; Irene Solà (Blackie Edizioni); il cantautore Giovanni Truppi con Nadia Terranova; Wytske Versteeg (Scritturapura Casa Editrice) con Federico Faloppa; Heman Zed (Neo Edizioni) con Francesco Coscioni; Alexi Zentner (66thand2nd); Emanuele Zinato con Daniele Giglioli e Laura Pugno (Treccani); J. P. Zooey (XY.IT), per citarne solo alcuni. «Per raccontare la forma di questo Book Pride abbiamo scelto il termine Link. Nell'accezione ormai tradizionale – che rimanda alla connessione digitale – ma soprattutto nel suo significato originario di legame. Un legame, tra editori indipendenti e librai indipendenti, tra scrittori e lettori, a cui Book Pride intende dare forma e consistenza» dichiara Giorgio Vasta, direttore editoriale della manifestazione. «Legami che già esistono e che vanno rinsaldati, legami che ancora non ci sono e che devono essere generati e curati. Legami che sono fili, funi, ciò che serve a fabbricare nodi che a loro volta contribuiscono a creare un reticolo, o meglio ancora una trama: quella del pensiero di chi i libri li scrive e li pubblica, la trama del desiderio di chi i libri li veicola e di chi li legge. Approdando al digitale abbiamo cercato di trasformare in risorsa quello che è stato letto come un limite. Mai avrei immaginato che il tema scelto un anno fa per l'edizione 2020, che nel suo gioco di parole fa riferimento anche all'aria che respiriamo, potesse diventare così attuale».«Arriviamo contenti ed emozionati al taglio del nastro di Book Pride Link che ha caratteristiche del tutto nuove rispetto a quelle delle fiere cui siamo abituati. Nel lavorare al varo di un'operazione così complessa e che richiede l'apporto di un elevato numero di soggetti – scrittori, editori, librai, promotori, distributori, grossisti, la stampa cartacea e web e soprattutto la community dei lettori – ci siamo resi conto di come l'emergenza sanitaria sia ormai un elemento costitutivo e condizionante. Niente è come prima e probabilmente non ci sarà un “ritorno al futuro”: la sfida è dunque quella di creare una forma di fruizione del libro che eviti un nuovo lockdown del nostro mondo e assicuri a tutti la costante possibilità di leggere. Raccogliamo il guanto e, grazie a chi ci ha dato fiducia, proveremo a disegnare non tanto il mondo che ci aspetta, ma quello che in cui vorremmo vivere» afferma Isabella Ferretti, direttrice generale della fiera.Book Pride dedica alcuni appuntamenti, a cura di Alessandro Gazoia, alle emergenze che coinvolgono il pianeta, dal clima alla pandemia. In programma una lectio di Emanuele Coccia e tre dialoghi.Quanto è sostenibile un modello di alimentazione basato sul largo consumo di carne e prodotti animali? Dialogheranno su Scelte personali, emergenza climatica e sofferenza animale Leonardo Caffo e Agnese Codignola insieme ad Arianna Cavallo. In Cosa fare quando è (quasi) troppo tardi? Giuseppe Civati, ideatore e fondatore della casa editrice People e Cristina Cecchi de Il Saggiatore, insieme a Matteo De Giuli parleranno di come agire dopo aver finora sottovalutato l'emergenza climatica.Nell'incontro Le parole e i racconti per l'Antropocene, organizzato in collaborazione con Medusa, lo scrittore Giuseppe Genna, gli editor Nicolò Porcelluzzi e Matteo De Giuli, accompagnati da Alessandro Gazoia, dialogheranno sull'importanza delle parole per affrontare le tematiche ambientali. In un momento in cui la società e il settore dell'editoria si trovano ad affrontare uno scenario complesso, la cultura assume un ruolo fondamentale. Per questa ragione Book Pride Link ha costruito una rete di collaborazioni con alcune realtà italiane e internazionali: manifestazioni e festival culturali, Istituti italiani di Cultura all'estero e biblioteche, nella convinzione di dover dare spazio alle diverse frontiere culturali nel mondo.Book Pride Link ospiterà quattro incontri per la serie Le parole delle canzoni, in collaborazione con il festival Piazza della Enciclopedia di Treccani. “Le parole valgono” è uno spazio di riflessione nato sui social Treccani dedicato all'uso innovativo della lingua italiana nella nostra musica pop, indie, rap e trap. Dialoghi a tema socio-linguistico che coinvolgono musicisti, scrittori e fumettisti, tra cui: il cantautore Francesco Bianconi; il musicista Boosta, pseudonimo di Davide Dileo, insieme alla scrittrice Veronica Raimo; il cantautore Giovanni Truppi con la scrittrice Nadia Terranova e infine Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina del duo La Rappresentante di Lista con la sociolinguista Vera Gheno.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

A casa con voi
A casa con voi di lun 31/08/20

A casa con voi

Play Episode Listen Later Aug 30, 2020 116:07


con Alone Diegoli. - Giovanni Truppi, musicista. Prosegue il viaggio/tour in camper lungo il perimetro d'Italia da Ventimiglia a Trieste..- punto quotidiano di metroregione..- progetto di Ipsia, Save the Children e Acli, campi estivi nei quartieri periferici di Milano..- Guido Foddis sul Tour de France..- corrispondenza dalla riviera adriatica di Alessandro Braga..- cose molto umane, la rubrica in podcast di jam

A casa con voi
A casa con voi di lun 24/08/20

A casa con voi

Play Episode Listen Later Aug 23, 2020 119:57


Giovanni Truppi, Coppe Europee, Sport, Kobe Bryant Day, Ghemon, Alessandro Mamoli, NBA, Rinoceronte, Yonesco, Fiminani, Cose Molto Umane

sports nba casa rinoceronte ghemon kobe bryant day giovanni truppi cose molto umane
il posto delle parole
Giovanni Belfiori "Passaggi Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 23, 2020 22:03


Giovanni Belfiori"Passaggi Festival"http://www.passaggifestival.it/Fano, dal 26 al 30 agosto 2020 PASSAGGI FESTIVAL 2020: SI COMINCIANon solo libri, non solo saggi: poesia, fumetto, narrativa, teatro, scienza, mostre d'arte, laboratori, visite guidate. 60 eventi e 100 ospiti. Dal 26 al 30 agosto a Fano. Fano (PU), 24 agosto 2020 – Da Oliver Stone, ospite internazionale che inaugura la piazza principale del festival, a Nicola Crocetti, Premio Passaggi 2020, che chiude la manifestazione. Questi i due corni della parabola temporale dell'ottava edizione di Passaggi Festival della Saggistica 2020 che riempirà di libri e di cultura la città di Fano, nelle Marche, da mercoledì 26 a domenica 30 agosto. Nel mezzo 100 ospiti e 60 eventi in 5 giorni per la kermesse letteraria dell'estate italiana ideata e diretta dal giornalista Giovanni Belfiori, in media-partnership con La Lettura – Corriere della Sera, Ansa, Vista, Rai Cultura, Rai Radio 3, Rai Italia e Rainews24, col contributo del Comune di Fano, della Regione Marche, main sponsor Coop Alleanza 3.0. Un programma per pubblici e per gusti differenti, con tanti libri e tanti saggi, ma non solo. Poesia, fumetto, narrativa, teatro, scienza, mostre d'arte, laboratori, visite guidate, rassegne ed appuntamenti pensati per il pubblico giovane e per quello dei bambini. Giovanni Allevi, Nando dalla Chiesa, Corrado Augias, Linus, Valerio Massimo Manfredi, Gianluigi Nuzzi, Ema Stokholma, Oliviero Toscani, Giorgio Zanchini, a cui andrà il Premio Andrea Barbato per il Giornalismo 2020, tra i nomi più noti. Ma anche due maestri italiani del fumetto, Giacinto Guadenzi e Filippo Scòzzari, la figlia di Bud Spencer, Cristiana Pedersoli, gli ex magistrati Gian Carlo Caselli e Guido Lo Forte, due realtà di successo della musica indie e del web, Giovanni Truppi e Il Terzo Segreto di Satira. E poi le novità di questa ottava edizione, come Buongiorno Passaggi, tre saggi presentati al mattino in un locale del mare con caffè e giornale gratis, Futuropresente, incontri su lavoro e innovazione, consigliato per studenti e imprenditori, Chiedersi Perché, la filosofia spiegata ai più piccoli, ma anche conferme come Europa / Mediterraneo, la rassegna di narrativa straniera al suo secondo anno con un'autrice italo-polacca esordiente e un focus sugli scrittori albanesi in Italia a cui parteciperà anche l'ambasciatore della Repubblica di Albania. Gli eventi sono come sempre gratuiti. Per quelli di piazza XX Settembre e della Mediateca Montanari è consigliabile prenotare. Per le altre sedi si entra fino ad esaurimento dei posti. Da non dimenticare la mascherina: senza non si può accedere alle aree degli incontri. Ulteriori informazioni su accesso e sicurezza sul sito di Passaggi Festival (www.passaggifestival.it).Il programma nel dettaglioIl palco centrale di Piazza XX Settembre ospita la rassegna Grandi Autori. È qui che si tesse il filo conduttore dettato dal tema, che quest'anno è: “Leggere per ricordare comprendere costruire”. Si aprirà mercoledì 26 agosto, alle 20, con il saluto inaugurale degli organizzatori e a seguire un evento speciale del festival: il regista statunitense premio Oscar Oliver Stone che presenta in anteprima la sua autobiografia (“Cercando la luce. Scrivere, dirigere e sopravvivere” La nave di Teseo). Alle 21 un decano del giornalismo italiano, Corrado Augias (“Breviario per un confuso presente” Einaudi). Giovedì 27 il giornalista di Rete 4 Gianluigi Nuzzi (ore 19, “Giudizio universale”, Chiarelettere) conversa con Giorgio Santelli di Rainews24 e la politologa Nadia Urbinati (ore 21, “Io, il popolo”, Il Mulino) è intervistata da Alessandra Longo di Repubblica; venerdì 28 il medico Pier Luigi Rossi (ore 19, “Le ricette della buona salute”, Aboca Edizioni) converserà con Patrizio Roversi, Nando dalla Chiesa (ore 21, “La partita del secolo. Italia–Germania 4 a 3”, Solferino) è intervistato da Antonio Di Bella direttore di Rainews24 con il vice campione del Mondo 1970 e centrocampista azzurro in Italia-Germania Giancarlo 'Picchio' De Sisti e Cristiana Pedersoli, figlia di Bud Spencer (ore 22.30, “Bud. Un gigante per papà”, Giunti) conversa con il giornalista e conduttore tv Tiberio Timperi e con il presidente della Quadriennale d'Arte Umberto Croppi. Sabato 29 agosto sono attesi i magistrati Gian Carlo Caselli e Guido Lo Forte (ore 19, “Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della Ginestra ad oggi”, Laterza) che conversano con Nando dalla Chiesa. Sabato è anche la giornata del Premio Andrea Barbato per il Giornalismo assegnato al giornalista Rai Giorgio Zanchini: il Premio verrà consegnato alle 21.00 sul palco di piazza XX Settembre, subito dopo aver presentato con Lorenzo Pavolini di Rai Radio 3 il suo ultimo saggio su cultura e informazione (“Cielo e soldi” Aras). Chiude il fotografo e pubblicitario di fama internazionale Oliviero Toscani (ore 22.30, “Caro Avedon. La fotografia in 25 lettere ai grandi maestri”, Solferino) intervistato da Alessandra Longo. Domenica 30 agosto la giornata conclusiva è affidata al compositore, direttore d'orchestra e pianista Giovanni Allevi (ore 19, “Revoluzione”, Solferino) che conversa con Massimo Sideri del Corriere della Sera, e al maestro del genere fiction/non-fiction, lo storico Valerio Massimo Manfredi (ore 21, “Antica Madre”, Mondadori).Il Premio Passaggi, assegnato ogni anno a personalità autorevoli del panorama culturale e civile italiano, per il 2020 è stato conferito all'editore Nicola Crocetti, grecista di fama e fondatore della rivista “Poesia”. A lui è dedicato l'incontro di Passaggi diVersi che chiuderà l'intera manifestazione, domenica 30 alle 22 alla Chiesa di San Francesco, al quale partecipano Antonio Troiano, responsabile del settimanale del Corriere della Sera “La Lettura” e capo redattore Cultura del quotidiano di via Solferino, Roberto Galaverni, critico letterario de La Lettura – Corriere della Sera, e Fabrizio Lombardo, poeta e redattore della rivista di letteratura Versodove. Ma non sarà l'unico momento a lui dedicato: da mercoledì 26 a sabato 29 agosto alle 21 sul palco di piazza XX Settembre, Un minuto di poesia. Omaggio a Nicola Crocetti, con letture dei poeti Francesca Perlini, Franca Mancinelli, Renata Morresi e Vincenzo Bagnoli.Da giovedì 27 a sabato 29, alle ore 9.30 al Bon Bon Art Cafè del lungomare Lido, Buongiorno Passaggi. Libri a colazione con la giornalista del Corriere della Sera Federica Seneghini (“Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce”, Solferino), la docente di Storia all'Università di Bologna Maria Giuseppina Muzzarelli (“Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all'età moderna”, Il Mulino), lo storico ed ex rettore dell'Università di Urbino, Stefano Pivato (“Storia sociale della bicicletta”, Il Mulino), intervistati dalla critica letteraria Carolina Iacucci e da Chiara Grottoli della redazione di Passaggi.Libri alla San Francesco - ospitati nell'omonimo suggestivo monumento a cielo aperto - conta sei appuntamenti: mercoledì 26 agosto il giornalista di Repubblica Marco Bracconi (ore 17.30, “La mutazione”, Bollati Boringhieri) intervistato da Filippo Rosati, presidente dell'associazione Umanesimo Artificiale, e da Fabio Bordignon dell'Università di Urbino; a seguire sarà Bracconi insieme al direttore del festival Giovanni Belfiori ad intervistare Cinzia Sciuto (ore 19, “Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo”, Feltrinelli); giovedì 27 Pietro Del Soldà (ore 18, “Sulle ali degli amici” Marsilio) conversa con Carolina Iacucci; venerdì 28 Chiara Valerio (ore 18, “La matematica è la politica”, Einaudi) è intervistata da Alessandro Beretta de La Lettura – Corriere della Sera. Gli altri tre incontri saranno condotti da Flavia Fratello de La7 e Tiziana Ragni di Repubblica Live che avranno ospiti, alle ore 21, tre note giornaliste: Costanza Rizzacasa D'Orsogna (giovedì 27, “Non superare le dosi consigliate”, Guanda), Ritanna Armeni (venerdì 28, “Mara. Una donna del Novecento” Ponte alle Grazie) e Simonetta Fiori (sabato 29, “La testa e il cuore. L'amore in trenta storie”, Guanda).Sempre la San Francesco, alle 22.30, ospiterà la rassegna di narrativa Europa/Mediterraneo, quest'anno dedicata a scrittori di origine straniera che vivono in Italia con un focus sull'Albania. Giovedì 27 apre l'italo-polacca Dagmara Bastianelli (“Il balcone in pietra”, Edizioni Dialoghi), intervistata da Lorenzo Pavolini; venerdì 28 l'italo-albanese Elvis Malaj (“Il mare è rotondo”, Rizzoli) dialoga con Pavolini e Alice Astrella; sabato 29 altri due scrittori albanesi che vivono in Italia: il medico Arben Dedja (“Trattato di medicina” Vague edizioni) e Durim Taci (“Extra Time”, Mimesis Edizioni) in conversazione con Jessica Chia de La Lettura - Corriere della Sera e alla presenza dell'ambasciatore albanese Anila Bitri Lani e dell'addetta culturale dell'ambasciata Ledia Mirakaj. “Passaggi di Benessere” con due volumi pubblicati da Aboca Edizioni, alle 18 alla San Francesco: il primo sabato 29 agosto con Erika Maderna (“Con grazia di tocco e di parola - La medicina delle sante”) intervistata da Loredana Lipperini di Radio 3, il secondo domenica 30 con il poeta e scrittore Tiziano Fratus (“Sogni di un disegnatore di fiori di ciliegio”) che conversa con Antonio Riccardi, poeta e direttore editoriale di Aboca.Lo spazio per i giovani è ai giardini del Pincio con Fuori Passaggi, dedicato a musica e social, e Passaggi fra le Nuvole, ai graphic novel: tutte le sere alle 21.30, sabato doppio appuntamento. Giovedì 27 salirà sul palco il direttore artistico di Radio Dj Linus (“Fino a quando” Mondadori) che converserà con il dj e critico musicale Luca Valentini. Venerdì 28 ci sarà il cantautore Giovanni Truppi (“Cinque” Coconino Press) con gli illustratori Antonio Pronostico e Fulvio Risuleo. Sabato 29 Ema Stokholma (“Per il mio bene” Harper Collins) e a seguire la performance liveIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

A casa con voi
A casa con voi di lun 17/08/20

A casa con voi

Play Episode Listen Later Aug 16, 2020 115:23


Giovanni Truppi, Flight Simulator, Enigmistica, Beirut, Cose Molto Umane, Europa Leage

casa beirut flight simulator giovanni truppi cose molto umane
A casa con voi
A casa con voi di mar 11/08/20

A casa con voi

Play Episode Listen Later Aug 10, 2020 118:24


con Matteo Villaci, - Giovanni Truppi, con il suo viaggio/tour in camper lungo le coste italiane (da Ventimiglia a Trieste)..- Traversata delle Orobie, Michele Pellegrini..- Paolo Patané autore del libro "Gite fuoriporta nei dintorni di Milano Sud"..- Eleonora Dall'Ovo in diretta dalle foreste casentinesi..- cose molto umane, la rubrica in podcast di jam

casa trieste ventimiglia gite giovanni truppi matteo villaci michele pellegrini orobie
Wall:out Podcast
Il mondo di Giovanni Truppi

Wall:out Podcast

Play Episode Listen Later Aug 7, 2020 12:54


In viaggio per l'Italia, sulle orme di Pasolini, il cantautore è passato anche da Genova. Nel suo ultimo album ha lavorato con Calcutta, Niccolò Fabi, Brunori Sas e Veronica Lucchesi Autore Lorenzo Semino Vuoi contattare l'Autore per parlare dell'articolo? Scrivi a: walloutpodcast@gmail.com Questo articolo e molti altri su: https://wallinapp.com/walloutmagazine/

A casa con voi
A casa con voi di lun 03/08/20

A casa con voi

Play Episode Listen Later Aug 2, 2020 117:42


con Alessandro Diegoli. - Giovanni Truppi, musicista, gira per l'Italia lungo il perimetro dello Stivale con un camper e un piano smontabile autocostruito. Seguiamo alcune tappe attraverso i suoi racconti di viaggio..- Cooperazione Internazionale con Volunteer In The World Società Cooperativa Sociale...- tre cammini consigliati da Marco Saverio Loperfido, fondatore del progetto Ammappa l'Italia, una mappa dal basso dei sentieri non tracciati..- Volontariato in tempi di covid, come si sono mossi i vari paesi europei in termini di volontariato e solidarietà, una ricerca di Csv (centro servizi volontariato)..- Cose molto umane, la rubrica in podcast di Jam

A casa con voi
A casa con voi di lun 27/07/20

A casa con voi

Play Episode Listen Later Jul 26, 2020 118:32


con Alone Diegoli. - il musicista Giovanni Truppi gira l'Italia lungo il perimetro dello Stivale con un camper e un piano smontabile autocostruito. ..- punto quotidiano metro..- cooperazione internazionale e campi estivi..- percorsi a piedi attraverso l'Italia, la Compagnia dei Cammini ci racconta un viaggio attraverso i luoghi dell'Occitania piemontese..- Barbara Sorrentini in diretta dal Lido di Milano ..- Cose Molto Umane

A casa con voi
A casa con voi di ven 24/07/20

A casa con voi

Play Episode Listen Later Jul 23, 2020 111:50


con Matteo Villaci. >.. - punto quotidiano con metro.. - campi volontari estivi nel settore dell'archeologia, ospite Walter Accialini, decano del gruppo Archeoambrosiana.. - Giovanni Truppi gira per l'Italia lungo il perimetro dello Stivale con un camper e un piano smontabile autocostruito... - Anais in diretta da Critical Wine in Val di Susa .. - Milan Atalanta seguita con gli atalantini nei bar.. - Cose molto umane, la rubrica in podcast di jam

casa cose susa stivale giovanni truppi milan atalanta matteo villaci
A casa con voi
A casa con voi di gio 16/07/20

A casa con voi

Play Episode Listen Later Jul 15, 2020 113:31


con Matteo Villaci. - punto quotidiano con metro..- cuori impavidi al magnolia..- Giovanni Truppi gira per l'Italia lungo il perimetro dello Stivale con un camper. Con lui dal concerto che anticipa la partenza a Carpi..- Alessandra Morelli, rappresentante dell'UNHCR in Niger..- Matteo Serra con la rubrica sullo sport..- Ira Rubini in diretta dal Sacro Monte di Varese per lo spettacolo "Etty Hillesum"..- Cose Molto Umane la rubrica in podcast di Jam

casa jam niger varese etty hillesum carpi stivale giovanni truppi ira rubini matteo villaci matteo serra cose molto umane
il posto delle parole
Maura Gancitano "Prendiamola con filosofia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 4, 2020 18:45


Maura Gancitano"Prendiamola con filosofia"https://tlon.it/evento/prendiamolaconfilosofia/Prendiamola con filosofia è un luogo aperto e comunitario e, dopo aver occupato spazi virtuali, torna dal vivo presso il Parco Appio di Roma, il Parco della Filosofia, con una serie di incontri.Prendiamola con filosofia LIVE proseguirà, sempre presso il Parco Appio, dal 9 al 30 luglio con quattro incontri estivi, ogni giovedì dalle 19 a tarda sera. Gli appuntamenti saranno composti da un format con quattro diversi momenti: Circles talk, dialoghi nel verde facilitati da un filosofo con il pubblico disposto in cerchio, intento a riflettere sui grandi temi della filosofia; Tlon talk, dialoghi tra personaggi del mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo; Lyrics, incontri filosofici con la musica per riflettere sul senso dei testi, sul valore della musica e sul potere della relazione con musicisti e interpreti; Tlon Show, un talk show condotto da Maura Gancitano e Andrea Colamedici che tra interviste e dialoghi a più voci mescolerà cultura alta e mondo pop, filosofia e contemporaneità. Anche questi eventi saranno fruibili in streaming grazie alla diretta sui social di Tlon.Tra gli ospiti dei quattro appuntamenti di luglio: Inna Shevchenko, attivista politica ucraina per i diritti delle donne e leader delle FEMEN; il sociologo e politologo britannico Colin Crouch; lo storico statunitense Robert Darnton; Eva Illouz, professoressa di sociologia a Gerusalemme; Sara R. Farris professoressa associata presso la Goldsmiths University of London; Emma, fumettista e autrice per Laterza del libro Bastava chiedere.E ancora: Niccolò Fabi; Vasco Brondi; Cathy La Torre; Stefania Auci; Ascanio Celestini; Vera Gheno; Sonny Olumati; DiMartino; Colapesce; Dardust; Margherita Vicario; Pietro Del Soldà; Ilaria Gaspari; Giulia Blasi; Matteo Saudino (Barbasophia); Giovanni Truppi; Jennifer Guerra; Francesca Cavallo; Marina Pierri; Tommaso Ariemma; i ragazzi di Visionary Days; Lorenzo Gasparrini e molti altri.Il programma completo sarà disponibile sul sito di Prendiamola con filosofia.I biglietti per accedere agli eventi al Parco Appio saranno disponibili sul sito di Tlon.Potrebbe interessarti anche:Circo Maximo experience: viaggio storico immersivo, fino al 31 maggio 2021,Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta: la mostra, fino al 1 novembre 2020,Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, fino al 26 novembre 2020,Mostra di Leonardo da Vinci. Il genio e le macchine, fino al 31 dicembre 2020Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekenda Roma.Tlon è un progetto di divulgazione culturale condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano. Si manifesta attraverso una Scuola di Filosofia e Immaginazione permanente, una casa editrice, una libreria teatro e un'attività di divulgazione online attraverso i social network, mescolando cultura alta e bassa, analizzando bisogni e significati del nostro tempo e mettendo in connessione l'ambiente accademico con il mondo pop.Maura Gancitano e Andrea Colamedici, filosofi e divulgatori, fondatori di Tlon, sono gli autori della serie Scuola di Filosofie 1 e 2 su Amazon Audible, il podcast più ascoltato in Italia sulla piattaforma.Hanno collaborato nel 2019-2020 con università (San Raffaele, Roma Tre, Politecnico di Torino) riviste (Linus, Nuovi Argomenti), sono intervenuti in radio (Radio Rock, Radio Freccia, Radio Popolare, Radio3, RadioDeejay), televisioni (Agorà, Otto e Mezzo, DiMartedì) nel tentativo di recuperare il modo originario di fare filosofia: con il dialogo e l'incontro umano.Sui social hanno creato una community ampia e attiva (+100k follower su Facebook, +50k su Instagram) attenta alle tematiche culturali e sociali. Il loro ultimo libro è Liberati della brava bambina (Harper Collins 2019).Insieme hanno scritto, tra gli altri, La società della performance, saggio sulla società dei social network e Lezioni di Meraviglia, introduzione al pensiero filosofico. Andrea Colamedici è anche autore di Il codice del mito, (Mursia), saggio sui miti platonici. Nel 2019 hanno condotto duecentocinquanta incontri in Italia e all'estero sui temi della filosofia, dell'educazione di genere, del digitale, della letteratura.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Jack
Jack di martedì 19/03/2019

Jack

Play Episode Listen Later Mar 19, 2019 28:57


Cat Stevens, Tommy Kuti, Theo Croker, Lizzo, Juice, Giovanni Truppi, Ghali, Punkreas

Jack
Jack di martedì 19/03/2019

Jack

Play Episode Listen Later Mar 19, 2019 47:26


Cat Stevens, Tommy Kuti, Theo Croker, Lizzo, Juice, Giovanni Truppi, Ghali, Punkreas