POPULARITY
La domanda è questa...è giusto pagare tanto un caffè seduto fuori al Florian o al Quadri in piazza San Marco a Venezia? risposta : si.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le proteste per Ramy, il caso di Castelfranco Emilia, assolto Alex Cotoia. Spazio Confidenze. Con la direttrice di Confidenze, Angelina Spinoni, abbiamo parlato di tisane invernali per tutti i malanni. Los Angeles, in questi giorni devastata da una serie di incendi. Ci siamo collegati con Umberto Ferri, imprenditore di origini bolognesi che vive proprio là. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Motivi umanamente comprensibili. Questa la motivazione dei giudici che ha portato a condannare a 30 anni, e non all'ergastolo, l'uomo che il 13 giugno 2022 ha ucciso a fucilate la moglie di 47 anni e la figlia di lei di 22 nella loro casa a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena. Ne abbiamo parlato con l'avvocato Annamaria Bernardini De Pace. Nella Capitale, una polemica che ha coinvolto uno storico bar, il Caffè Greco, finito sui social per uno scontrino da 86 euro per una colazione. Ne abbiamo parlato con Carlo Pellegrini, gestore del Caffè Greco. L'attualità, commentata dall'editorialista del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro, Enrico Galletti e Giusi Legrenzi.
Quando sveliamo ogni più minuto particolare della lotteria degli scontrini collegati con l'Agenzia Dogane e Monopoli e poi lanciamo un microfono aperto a tema, pensate un po', vincite alla lotteria degli scontrini
Quindi sei andato in un posto di lusso e hai pagato tanto.....strano eh! Dedicata alla solita estate degli scontrini fotografati... #4tu #notte #pensieri
quando ci battiamo per il diritto ad esistere della Lotteria degli Scontrini e poi ci crogioliamo nel riascolto dell'e01s02 di Storie di Ordinaria Miseria - True Crime
Il Consiglio dei Ministri di oggi pomeriggio ha dato il via libera al Dl Energia: il testo conta 8 articoli e vara misure per 1,3 miliardi, contiene le principali norme in materia di energia e interventi per sostenere il potere di acquisto e la tutela del risparmio.
Prima puntata della nuova stagione del Serpente Corallo Social Club. L'estate 2023 è stata caratterizzata da una moda molto particolare: le foto degli scontrini sui social e sui giornali. Tutto è cominciato da una foto di uno scontrino pubblicata da un turista italiano nei commenti di Tripadvisor di un bar sul lago di Como. Il gestore del locale ha chiesto 2 euro al cliente per aver tagliato a metà un toast. Da lì è partita la moda degli “scontrini sparlanti”, che segnalano comportamenti simili di bar e ristoranti nel far pagare servizi solitamente considerati inclusi o comunque non segnalati nei menù. Ma cosa è lecito chiedere e accettare tra ristoratore e cliente? E gli “scontrini sparlanti” sono legittimi? Cerchiamo di fare chiarezza su tutto insieme all'avvocato Barbara Puschiasis, esperta Consumerismo, e collaboratrice de "Il radioconsumatore".
Qual è stato il tormentone dell'estate 2023? Disco paradise? Italodisco?? Pazza musica??? Lambada???? No: gli scontrini! Nessuno è riuscito a intrufolarsi in tv, nelle nostre chiacchierate e soprattutto sui social come gli scontrini, quest'anno. Li avete già dimenticati? Vi rinfresco la memoria...
La stagione estiva italiana è stata caratterizzata da molte polemiche sul supposto aumento dei prezzi nei ristoranti e sull'apparentemente ingiustificata presenza di voci dubbie sugli scontrini.
Durante l'estate abbiamo visto tante polemiche contro bar e ristoratori colpevoli di aver addebitato costi non dovuti ai consumatori. Ed allora facciamo chiarezza!
Questa estate verrà ricordata per la quantità enorme di condivisioni di scontrini "scandalosi" con diciture e prezzi assurdi provenienti da tutta italia (e , per la prima volta, non solo Venezia!) Ma è veramente tutto così assurdo...così scandaloso....così degno di nota?
Addio a Scontrini? Nooo… ci prendiamo solo una pausa estiva per ritrovarci poi a settembre! Però in questo ultimo episodio, vi racconto dell'abolizione degli scontrini cartacei.Ascolta gli altri podcast di Will su Spotify o Apple Podcast
Oggi parliamo di “scontrini”! O meglio di dove si buttano. Voi lo sapevate che gli scontrini nonostante l'apparenza non possono essere buttati tra la carta?Ascolta gli altri podcast di Will su Spotify o Apple PodcastQuesto episodio è realizzato in collaborazione con UniCredit nell'ambito di Noi&UniCredit, il programma di collaborazione con Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale.
Oggi parliamo di stampanti. E dell'incubo che noi tutti viviamo quando si esaurisce il toner. E se scegliete cartucce non originali, cominciano i problemi!Ascolta gli altri podcast di Will
Oggi parliamo di alcolici perché ha fatto scalpore la notizia che l'Irlanda voglia mettere sulle bottiglie delle bevande alcoliche un'avvertenza di pericolo.Ascolta gli altri podcast di Will
Oggi parliamo di ecommerce. E lo facciamo perché in questi giorni è arrivata la multa inflitta dall'Autorità Antitrust ad una delle piattaforme più note online.Ascolta gli altri episodi di Scontrini sulle truffe
Oggi parliamo di disdette turistiche e di quel che accade se hai prenotato un volo ma un problema di salute ti costringe a rinunciare alla tanto agognata vacanza!Ascolta gli altri podcast di Will
Oggi parliamo del furto dell'account whatsapp. Eh già, può sembrare incredibile, ma sono situazioni sempre più frequenti!Ascolta gli altri episodi di Scontrini sulle truffe
Oggi parliamo di saldi. Per la prima volta, vedremo l'effetto delle nuove regole sugli sconti, frutto di una Direttiva europea appena recepita dall'Italia.Ascolta gli altri podcast di Will
Oggi parliamo di vacanze. Anzi di caro vacanze, già perché come stanno sperimentando i fortunati che sono partiti (o che stanno per farlo), il costo dei viaggi ha subito una clamorosa impennata.Ascolta gli altri podcast di Will
Oggi parliamo di frodi assicurative e delle conseguenze che hanno su tutto il sistema.Ascolta gli altri podcast di WillQuesto episodio è stato realizzato nell'ambito del programma “Più informati, più protetti” del Forum ANIA-Consumatori.
Oggi parliamo di terremoti e della possibilità di monitorarli grazie ad una nuova tecnologia che utilizza la fibra ottica.Ascolta gli altri podcast di WillQuesto episodio è stato realizzato in collaborazione con Open Fiber.
Oggi parliamo dei comparatori di prezzi e tariffe! Che comodità, per il consumatore, trovare in un unico luogo il confronto tra le diverse offerte. A condizione che siano onesti!Ascolta gli altri episodi di Scontrini sulle bollette
Oggi parliamo di imballaggi dei cosmetici e soprattutto di come smaltirli correttamente. Dal 1° gennaio 2023 c'è infatti un'importante novità su questo fronte, perché entra in vigore l'obbligo di etichettatura ambientale.Ascolta gli altri podcast di WillQuesto episodio è stato realizzato in collaborazione con Cosmetica Italia.
Oggi parliamo di panettone e pandoro. Dolci della tradizione molto richiesti in questo periodo di festività, ma non indenni dal rischio contraffazione. Ascolta gli altri podcast di Will
Oggi parliamo di bollette di luce e gas. Ma non di come risparmiare bensì di quelli che sono stati definiti i "furbetti del bollettino": secondo l'Antitrust si tratta di aumenti illegittimi!Ascolta gli altri episodi di Scontrini sulle bollette
Oggi parliamo di ristoranti. E dei bambini che, a volte, sono considerati “ospiti indesiderati”! Ascolta gli altri episodi di Scontrini dedicati al supermercato: https://shor.by/6Eo4
Oggi parliamo di ecommerce. Verifichiamo insieme (con l'aiuto di una ricerca di Unguess) a cosa prestano attenzione i consumatori quando acquistano abbigliamento online.
Oggi parliamo di supermercato. E in particolare di un quesito che mi viene rivolto molto spesso dai consumatori: Perché il supermercato ci fa pagare il sacchetto per la verdura?Ascolta gli altri episodi di Scontrini dedicati al supermercato: https://shor.by/6Eo4
Oggi parliamo di risparmio energetico all'interno delle nostre abitazioni con alcuni consigli su come usare lavatrice, lavastoviglie, frigorifero, forno, ferro da stiro
Oggi parliamo di Crociere. E se l'argomento può sembrare fuori stagione, sappiate che numerosi viaggi sono stati modificati causa maltempo. E al consumatore spetta un indennizzo.
Oggi parliamo di etichette commestibili. Sì avete capito bene, la nuova frontiera per ridurre lo spreco (di cibo e di packaging) è quella dei sensori e delle etichette “edibili”. Ascolta gli altri podcast di Will:
Oggi torniamo a parlare di Pos: dopo pochi mesi dall'introduzione delle sanzioni per gli esercenti che rifiutano i pagamenti elettronici, già il Governo vuole fare marcia indietro.
Oggi parliamo di truffe informatiche. Il pericolo per i consumatori è dietro l'angolo se è vero che i truffatori riescono a far cadere nella trappola anche le grandi aziende.Ascolta gli altri episodi di Scontrini sulle truffe: https://shor.by/OZ5U
Oggi parliamo del Blackfriday, che non è più solo il giorno, ma un lungo periodo di offerte e promozioni tanto nelle vetrine dei negozi che sui siti online. Ma c'è da fidarsi?Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/Jk5g
Oggi parliamo dell'inflazione. Tutti sanno che stiamo parlando del tasso di aumento dei prezzi. Ma chi ci guadagna e chi ci perde maggiormente quando sale?Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/Jk5g
Oggi parliamo della musica e, in particolare, di quella che ci accompagna al supermercato mentre facciamo la spesa! Ascolta gli altri episodi di Scontrini dedicati al supermercato: https://shor.by/6Eo4
Oggi parliamo di truffe telefoniche. Si moltiplicano, infatti, le segnalazioni relative a messaggi che invitano in modo amichevole a richiamare numeri, e che si rivelano una trappola. Ascolta gli altri episodi di Scontrini sulle truffe: https://shor.by/OZ5U
Oggi parliamo di RCauto e del rischio di un incidente con veicolo non assicurato. Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/Jk5gQuesto episodio è stato realizzato nell'ambito del programma “Più informati, più protetti” del Forum ANIA-Consumatori.
Oggi parliamo di truffe online. Torniamo sull'argomento perché sembra tornata in voga la email con ricatto in cui si chiede denaro perché qualcuno avrebbe scoperto che siete dei frequentatori di siti porno. Ascolta gli altri episodi di Scontrini sulle truffe: https://shor.by/OZ5U
Oggi parliamo di scioperi nel trasporto aereo. Sono moltissime, infatti, le richieste ricevute dallo sportello di Consumatori.it in conseguenza del recente sciopero nazionale.Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/Jk5g
Oggi parliamo di dieta flexitariana, termine per definire un regime alimentare onnivoro in cui si prediligono i prodotti plantbased senza eliminare del tutto il consumo di carne.Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/Jk5g
Oggi parliamo di vendite in bundle, strana espressione che richiama una situazione sempre più frequente, soprattutto nelle grandi catene dell'elettronica! Ma è un inganno!Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/Jk5g
Oggi parliamo di truffe assicurative. Stai cercando online una polizza per la tua auto, ne trovi una a un prezzo incredibile, ma dopo aver pagato scopri che la polizza non esiste.Ascolta gli episodi di Scontrini sulle truffe: https://shor.by/OZ5UQuesto episodio è stato realizzato nell'ambito del programma “Più informati, più protetti” del Forum ANIA-Consumatori.
Com'è andato il processo per diffamazione Johnny Depp-Amber Heard; un aggiornamento sulla situazione in Myanmar Ascolta il nuovo episodio del podcast "Scontrini", con i consigli per difenderti dal caro ombrellone: https://shor.by/caJ4 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Come tornare al tavolo delle #trattative partendo da #Mariupol @mauroevangelisti; un #hacker incendia a distanza il centro aerospaziale di #Mosca @cristianamangani; la soluzione per sbloccare le forniture di #grano e #mais @lucacifoni; #Berlusconi vira su #Putin, il retroscena@marioajello
Oggi le prime estrazioni della lotteria degli scontrini: in palio 10 premi da 100mila euro per gli acquisti pagati con moneta elettronica nel mese di febbraio e dieci premi da 20mila euro riservati ai commercianti. Occhio alle scadenze fiscali: da qui a fine mese ce ne sono 5 al giorno, un vero e proprio ingorgo per cittadini, imprese e professionisti: dagli F24, all'Iva, fino al superbonus 110%. Mentre l'Italia ha ormai superato la triste soglia dei 100mila morti, c'è un paese in Europa che ha il miglior «fatality rate», cioè il rapporto più basso tra casi di Covid-19 e decessi: tamponi a tappeto e scuole aperte, con un piano vaccini che corre spedito sono gli ingredienti del successo di Cipro.