Cucina Naturale

Follow Cucina Naturale
Share on
Copy link to clipboard

Cucina naturale è il mensile per chi cerca informazioni sul mangiar bene e ricette che siano, al tempo stesso, belle, buone e sane.I più noti chef italiani della cucina del benessere si alternano sulle pagine della rivista per proporre decine di ricette pensate con cura nella scelta degli ingredienti, nella semplicità della realizzazione, nell’attenzione alla stagionalità e nella salubrità del piatto. Ogni ricetta riporta le indicazioni sull’apporto di calorie, l’impatto sulla glicemia, la presenza di glutine e di ingredienti di origine animale. Su tutti i numeri una dieta dimagrante a base dei prodotti che la natura offre in quel mese. In più, interviste, approfondimenti sul biologico, eventi, prodotti novità, vini bio…

Cucina Naturale


    • Jan 8, 2023 LATEST EPISODE
    • monthly NEW EPISODES
    • 8m AVG DURATION
    • 150 EPISODES


    Search for episodes from Cucina Naturale with a specific topic:

    Latest episodes from Cucina Naturale

    Dopo le feste: 5 modi facili per smettere (o quasi) di mangiare dolci

    Play Episode Listen Later Jan 8, 2023 8:32


    A un certo punto bisognerebbe smettere o, almeno, ridurre. Se l'Epifania tutte le feste si porta via, per farci un regalo dovrebbe portarsi via anche tutti i dolci che hanno reso speciali le ultime settimane. Ma è noto che il sapore dolce crea una certa dipendenza: abituarsi a biscotti speziati, pandori, panettoni e altre mille golosità risulta molto facile. Più difficile tornare alla vita normale, nella quale i dolci dovrebbero essere un'eccezione e non la regola. Per rendere il passaggio meno arduo, Barbara Asprea in questo episodio del podcast suggerisce delle strategie che ciascuno potrà adottare a seconda delle proprie abitudini

    Gli zuccheri non sono tutti uguali: il miele può migliorare glicemia e colesterolo

    Play Episode Listen Later Dec 4, 2022 6:22


    Il miele è differente: contiene circa l'80 per cento di zuccheri eppure secondo il più importante studio condotto fino a oggi può aiutare a controllare la glicemia e i grassi nel sangue come colesterolo e trigliceridi. E quindi aiutare la salute del cuore. Possibile? Barbara Asprea in questo episodio del podcast spiega gli importanti risultati di questa ricerca che forse cambierà le linee guida di sana alimentazione. Mettendo l'accento su quali tipi di miele sono risultati più efficaci e anche sulle quantità consigliate. Perché anche i mieli non sono tutti uguali…

    Oltre alla spremuta: 4 buone abitudini da tenere a novembre

    Play Episode Listen Later Nov 6, 2022 9:06


    Novembre è un mese speciale: il freddo è arrivato e tutti sentiamo il bisogno di rinforzarci un po'. Ma invece di entrare in farmacia, Barbara Asprea in questo episodio del podcast consiglia le poche – ma buonissime – strategie alimentari che sarebbe meglio adottare sia a scopo preventivo che per sentirsi più in forma (spoiler: ci sono anche gli agrumi). Perché l'azione protettiva sulla salute è data dalla sinergia tra i vari alimenti naturali, la cui ricchezza di sostanze è talmente ampia che non può essere ridotta in pillole!

    Ma insomma, cenare tardi fa ingrassare oppure no?

    Play Episode Listen Later Oct 23, 2022 7:30


    Il popolare detto “Colazione da re, pranzo da principe e cena da povero” è sempre valido oppure ci sono delle eccezioni? Barbara Asprea in questo episodio del podcast focalizza l'attenzione sulla cena alla luce delle ultime acquisizioni della ricerca scientifica, che hanno dato una risposta abbastanza esaustiva sul rapporto tra l'ultimo pasto del giorno e il controllo del peso. E il tutto in modo chiaro e in pochi minuti

    Mangio dolce e non ingrasso. Così diventa più facile

    Play Episode Listen Later Oct 9, 2022 7:52


    Quando arriva l'autunno vi incantate davanti alle vetrine delle pasticcerie? Niente paura: è normale che in questa stagione aumenti la voglia di dolci. È il classico desiderio di comfort food. Barbara Asprea in questa puntata del podcast suggerisce tanti modi alternativi per soddisfare il palato restando all'interno di un'alimentazione sana ed equilibrata. Per fortuna la dolcezza non è solo nei bignè… 

    Ecco le fibre che abbassano meglio il colesterolo

    Play Episode Listen Later Oct 2, 2022 7:35


    Vi hanno consigliato di mangiare più cibi integrali per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo? Però non tutte le fibre sono uguali, anzi. Barbara Asprea in questa puntata del podcast, partendo da recenti risultati della ricerca scientifica, puntualizza che c'è un particolare gruppo di fibre che è risultato più efficace, dicendo anche il perché, le principali fonti alimentari e dando qualche consiglio semplice per mangiarlo più spesso 

    Un giorno a 1200: la dieta dopo il week end

    Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 7:08


    In teoria si dovrebbe imparare a non esagerare e a regolarsi e a tavola nelle varie occasioni conviviali del fine settimana, a partire dall'aperitivo del venerdì con i colleghi in poi. Ma non sempre ci si riesce. Allora Barbara Asprea in questo podcast propone in pochi minuti una strategia per rimediare agli eccessi calorici suggerendo come costruirsi facilmente a tavola, dalla mattina alla sera, delle giornate light ma sane, con i suggerimenti sulla struttura dei pasti e le porzioni di riferimento

    Bimbi a scuola: le merende più giuste da mettere nello zaino

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2022 11:06


    La scuola riapre, le varie attività del pomeriggio ricominciano e per i genitori si pone la solita domanda: “Che merenda preparo per mio figlia o mio figlio?”. Barbara Asprea in questa puntata del podcast suggerisce di considerare gli spuntini di metà mattina e pomeriggio non solo come dei momenti per calmare l'appetito ma anche come ottime occasioni per fornire ai bambini le sostanze nutritive importanti per il loro benessere e sviluppo. Dalle vitamine agli antiossidanti, dai minerali alle fibre. E con i consigli pratici per infilare nello zaino o nella sacca della palestra delle merende buone e salutari allo stesso tempo 

    I cinque consigli estivi per idratarsi facile (e salvarsi il cervello)

    Play Episode Listen Later Jul 25, 2022 6:51


    Che in estate si abbia più bisogno d'acqua lo sanno ormai anche i sassi. Tuttavia è meno noto il fatto che già un certo livello di disidratazione sia in grado di provocare confusione e stanchezza mentale. Per evitare che accada e garantirsi la usuale brillantezza, Barbara Asprea in questa nuova puntata del podcast riassume in 5 punti i suggerimenti per idratarsi facilmente a tavola, comprendendo sia i pasti principali che i vari spuntini giornalieri, dalla mattina fino alla sera

    Vacanze in montagna? Ecco tre ragioni per fare scorta di frutti di bosco

    Play Episode Listen Later Jul 25, 2022 10:11


    Dai mirtilli ai lamponi alle più campagnole more, i frutti di bosco sono tra gli alimenti più buoni e salutari che esistano. Avere l'occasione di raccoglierli e gustarli, a costo zero, è davvero una fortuna. Barbara Asprea in questa puntata del podcast fa una panoramica solo su alcuni degli effetti salutari accertati dalla ricerca scientifica, ossia quelli sulla glicemia, sull'efficienza del cervello e sulla salute dell'apparato cardiocircolatorio. Con qualche indicazione su porzioni, frequenza e su come conservarli a lungo una volta tornati in città

    Quale gelato è meglio per me?

    Play Episode Listen Later Jul 25, 2022 10:26


    Gustarsi un buon gelato rappresenta uno dei piaceri massimi dell'estate e quando si ha il desiderio di mangiarlo spesso, può convenire seguire qualche piccolo accorgimento per limitarne l'impatto sulla dieta giornaliera. Ma siccome esistono esigenze diverse, Barbara Asprea ha diviso in tre parti questa puntata del podcast a seconda che l'obiettivo sia evitare di ingrassare, ridurre l'impatto sulla glicemia oppure controllare i grassi come colesterolo e company. Consigli semplici e sensati che si rivolgono a chi non ha ancora bisogno dello specialista ma vuole solo stare solo più attento e farsi del bene mentre si gode la sua coppetta

    Finita la dieta? Ecco 5 consigli utili per mantenere i risultati

    Play Episode Listen Later Jul 14, 2022 9:41


    Finalmente avete raggiunto il peso forma? In estate grazie al caldo l'appetito si riduce e il periodo di transizione verso un'alimentazione libera risulta più facile. Tuttavia è noto che la difficoltà principale non è dimagrire ma, piuttosto, non riacquistare il peso perduto una volta tornati alla normalità. Barbara Asprea, allora, in questa puntata del podcast propone alcuni suggerimenti di tipo comportamentale che si sono rivelati efficaci per rafforzare nel tempo i risultati ottenuti e diventare (di nuovo) amici della bilancia!

    Un'estate tutta arancione: i superpoteri delle albicocche

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2022 6:43


    Che siano buonissime e bellissime lo sappiamo già. Che però siano anche fantastiche dal punto di vista nutrizionale, meno. Barbara Asprea in questo podcast riassume in cinque punti le principali azioni svolte dalle albicocche, per esempio quella protettiva per gli occhi al sole. Insomma, grazie a questi piccoli frutti arancioni la bella stagione diventa ancora più bella.

    Perché il metro ci aiuta a dimagrire meglio della bilancia?

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2022 7:32


    Quando si cerca di sbarazzarsi di qualche chilo di troppo, più del peso forma forse bisognerebbe parlare del “volume forma”. O almeno così propone Barbara Asprea in questo podcast nel quale suggerisce l'utilizzo del comune metro da sarta per imparare a valutare non solo i cambiamenti del corpo ma anche se si sta davvero dimagrendo, a prescindere da ciò che dice la bilancia. Attraverso un percorso basato su 4 domande, saranno fornite in modo semplice le informazioni base sia sull'utilità e le qualità di questo strumento che su come e quando usarlo

    Spesa: quando è il super che ci fa scegliere

    Play Episode Listen Later Jun 21, 2022 9:06


    Un negozio, una catena di supermercati, per quanto possa essere attenta al consumatore, ha sempre uno scopo essenziale e definito: vendere. Per raggiungere questo obbiettivo vengono attuate tante strategie di marketing, che possono orientare la scelta dell'acquirente verso marche diverse dello stesso prodotto, o portarlo a intercettare prodotti che non erano nella lista della spesa e che così finiscono nel carrello. Quante volte succede che aggiungiamo uno o due cose che acquistiamo d'impulso? È ben difficile che non succeda. Per carità, niente di grave se puoi quel prodotto viene usato. Ma in un momento storico come questo, in cui i prezzi delle merci risalgono e di conseguenza anche i prezzi al consumo, una maggiore consapevolezza dei meccanismi di marketing applicati nella grande distribuzione ci può aiutare a scegliere meglio. In questo episodio del podcast di Cucina Naturale, Venetia Villani fa con l'ascoltatore una spesa virtuale in un super per far notare alcuni meccanismi, molto efficaci, che portano il consumatore a una buona disposizione d'animo ma anche a comprare di più e, magari, proprio ciò che conviene di più… al supermercato. Non sono invenzioni recenti, ma non è detto che siano così note ai non addetti ai lavori, al semplice consumatore. 

    Posso mangiare la pizza senza ingrassare?

    Play Episode Listen Later Jun 12, 2022 7:54


    Comfort food per eccellenza, la pizza più che un alimento è diventata una consuetudine, un piccolo rito gastronomico settimanale. I problemi però nascono quando ci si mette a dieta oppure si è finita la dieta e si ha paura di ingrassare. O ancora se si combatte con la glicemia. Barbara Asprea in questo podcast diviso in tre parti cerca di fornire le informazioni più utili per inserire la pizza senza rischiare la linea o la salute, parlando del rapporto tra pizza e dieta dimagrante, pizza e bilancia, pizza e impatto sulla glicemia

    Come e quando mangiare per allungarsi la vita?

    Play Episode Listen Later May 26, 2022 8:25


    Esiste uno stile alimentare che fa vivere di più? Barbara Asprea affronta questo argomento approfittando di una recente ricerca pubblicata da Valter Longo, uno dei maggiori esperti mondiali sul tema, nella quale vengono definite le caratteristiche principali di una dieta risultata collegata alla longevità. Con parole semplici, nel podcast si parla non solo del tipo di alimenti ma anche della durata e della frequenza degli eventuali periodi di digiuno, giornalieri o periodici, che si sono rivelati efficaci per mantenersi in buona salute dieta e longevità     longevity diet

    Pesto: capire la qualità dall'etichetta (oppure farlo bene a casa)

    Play Episode Listen Later May 19, 2022 9:34


    Il pesto è allo stesso tempo ricetta regionale e vanto nazionale, ormai famosissimo in tante parti del mondo. Ingrediente salva cena, è davvero molto amato, che sia con o senza aglio. La sua ricetta è, allo stesso tempo, semplice e codificata per quanto riguarda le proporzioni tra gli ingredienti e la loro qualità.Nell'episodio del podcast, Venetia Villani, giornalista e tecnologa alimentare, offre spunti esuggerimenti per capire se il prodotto che stiamo acquistando è di qualità alta, media o bassa.La quantità di basilico, il tipo di olio e di formaggi, l'uso o meno dei pinoli: vengono insomma forniti tutti gli elementi per poter fare un confronto tra quanto offre il banco frigo o lo scaffale del negozio, acquisendo così una capacità di analisi che permette di capire e scegliere il meglioquando si vuole acquistare un barattolino di questa salsa tradizionale.In conclusione, una serie di trucchi e suggerimenti per ottenere velocemente, con il tritatutto o il frullare, un pesto che risulti il più possibile simile a quello prodotto con mortaio e pestello, come da tradizione.

    Burrata: storia, tipi e calorie del formaggio più trendy

    Play Episode Listen Later May 16, 2022 6:06


    La burrata come formaggio da tavola ma anche come complemento irresistibile di altri piatti, a iniziare dalla pizza.La stracciatella come componente essenziale della burrata ma anche ingrediente che portafreschezza e sapore a un numero sempre più alto di piatti, al ristorante come nella cucina di casa.Sono i protagonisti del nuovo episodio del nostro podcast, dove parliamo del tipo di latte usato, della sua freschezza e dell'origine geografica. Inoltre Venetia Villani, giornalista e tecnologa alimentare, ha messo a confronto l'apporto calorico di 100 grammi di mozzarella e di burrata, sia di latte vaccino che di bufala: le differenze ci sono, ma non così ovvie!

    Dieta e sport: quando mangiare per allenarsi al meglio?

    Play Episode Listen Later May 11, 2022 12:15


    Non solo dieta: per riacquistare il benessere è importante anche aumentare l'esercizio fisico. In questo podcast Barbara Asprea sottolinea il ruolo rivestito dal movimento sia quando si vuole dimagrire (o restare in forma) che per proteggere la salute. Ma la maggior parte è dedicata ai 5 consigli su come armonizzare l'allenamento sportivo con i vari pasti della giornata, a partire dalla colazione fino alla cena, passando per i vari spuntini. Con l'obiettivo di garantire i migliori risultati all'organismo che fa sport, grazie a una nutrizione corretta e naturale

    Extravergine: evitare le frodi, capire l'etichetta, conoscere il prezzo

    Play Episode Listen Later May 10, 2022 9:23


    L'alimento su cui si concentrano di più le frodi in Italia è, senza dubbio, l'olio extravergine d'oliva. Guardia di Finanza e Ispettorato centrale repressione frodi del Ministero delle politiche agricole hanno scoperto, sul territorio italiano e proveniente dall'estero, un enorme volume di olio classificato come extravergine, il migliore, che alle analisi è invece risultato olio vergine d'oliva. Ma qual è la differenza? Comporta rischi per il consumo o si tratta di una frode commerciale? Nel nuovo episodio del podcast di Cucina Naturale Venetia Villani, giornalista e tecnologa alimentare, commenta l'operazione “Verum et Oleum” e spiega le differenze tra olio vergine ed extravergine, ma non solo. La ricerca della qualità dell'olio, al momento dell'acquisto, passa attraverso alcune indicazioni da scovare in etichetta. Nell'audio viene spiegato che cosa è importante individuare tra le tante voci riportate sulla bottiglia per capire meglio qualità, origine geografica e anche la freschezza dell'olio che si sta per acquistare. L'esperta approfitta dell'occasione per ricordare quali sono i nemici della buona conservazione dell'olio e offre consigli per mantenerlo fresco a lungo. Infine, riporta uno studio che ha definito il prezzo minimo medio di un litro di olio extravergine d'oliva italiano o comunitario.

    Cuscus e bulgur: gemelli diversi in cucina

    Play Episode Listen Later May 2, 2022 6:46


    Sono un must nella cucina estiva. Perfetti da preparare in anticipo o per la schiscetta, cuscus e bulgur sono semplici da cucinare, versatili - si accompagnano bene a tantissimi ingredienti diversi - ma anche molto amati nelle loro ricette tradizionali, come il fresco tabulé (che si prepara con il bulgur, non con il cuscus!…).Anche se ormai da parecchi anni presenti nelle nostre cucine, per molti risultano ancora un po' misteriosi: sono dei semi, dei cereali? E se non lo sono, che cosa sono? Da cosa hanno origine? E sono sempre precotti? Insomma, non risultano ancora chiare le differenze riguardo questi due alimenti tradizionali e di antica origine.Nell'episodio del podcast Venetia Villani, giornalista e tecnologa alimentare, mette a confronto i due prodotti per spiegarne caratteristiche, differenze, tipologie in vendita, utilizzo in cucina. Con 6' di ascolto imparerete a conoscerli e non li confonderete più!

    Colazione e peso forma: 5 buoni motivi per non saltarla (e per variarla di più)

    Play Episode Listen Later May 2, 2022 9:35


    Definita come il pasto più importante della giornata, spesso la colazione diventa però il pasto meno variato della giornata. Barbara Asprea in questo episodio del podcast spiega perché tendiamo a farla sempre uguale. E per stimolare a darle più attenzione riassume in cinque punti i suoi effetti benefici non solo per stare bene e per mantenere un peso corretto, ma anche per consentire un naturale dimagramento, quando ce n'è bisogno

    Digiuno intermittente: tre diete messe a confronto

    Play Episode Listen Later Apr 27, 2022 11:16


    Decisamente di tendenza, le diete basate sul digiuno intermittente rappresentano una delle principali novità in dietologia, sebbene i loro effetti siano ancora oggetto di studio. Per aiutare a farsi un'idea più precisa sulla loro efficacia, Barbara Asprea in questo episodio del podcast descrive i tre tipi più popolari, a cadenza settimanale oppure giornaliera, con in più il conforto dei risultati di una importante analisi sul digiuno intermittente pubblicata sull'Annual Review of Nutrition

    Patate novelle: fresche e speciali, come cucinarle al meglio

    Play Episode Listen Later Apr 21, 2022 5:50


    Nell'episodio del podcast, Venetia Villani, giornalista e tecnologa alimentare, innanzi tutto aiuta a riconoscere le “vere” patate novelle, per passare poi a descriverne le proprietà, le differenze con le patate conservate, in vendita tutto l'anno e, di conseguenza, le cotture più adeguate per gustarle al meglio.Le loro caratteristiche richiedono una cura particolare nella conservazione di questi tuberi freschi ma anche la possibilità di consumarle con la buccia: l'esperta spiega perché, in questo caso, diventa particolarmente interessante farlo.

    Uova: conservazione e cucina, cosa fare per non rischiare

    Play Episode Listen Later Apr 19, 2022 6:36


    La salmonellosi è la più famosa tra le infezioni alimentari. Negli ultimi mesi se n'è parlato parecchio perché è stata segnalata in tutta Europa a causa di una tipologia di cioccolatini, molto amati dai bambini, in cui un ingrediente si è poi rivelato contaminato dal pericoloso batterio, con conseguenti problemi, soprattutto nei piccoli con meno di 5 anni. Adesso il problema dovrebbe essere stato risolto e quel rischio annullato, ma con l'arrivo del caldo è importante tenere sempre alta l'attenzione all'igiene, in cucina e anche quando si mangia fuori, in particolare nelle situazioni di convivialità informali.Carni, pesci, impasti ma soprattutto piatti a base di uova crude possono veicolare batteri patogeni, che cioè riescono a moltiplicarsi nel nostro corpo e quindi risultare pericolosi. Tiramisù con crema di uova e maionese, e anche alcuni tipi di gelati fatti in casa, quando non sono ottenuti da uova pastorizzate devono essere preparati e conservati con alcune, specifiche, attenzioni. In questo episodio del nostro podcast, Venetia Villani, giornalista e tecnologa alimentare, spiega quali sono i comportamenti sicuri e quali a rischio quando si acquistano, conservano e usano le uova, così da poter preparare e poi gustare piatti amatissimi in tutta sicurezza, anche nella stagione calda.

    Dieta e ristorante: così vanno d'accordo

    Play Episode Listen Later Apr 18, 2022 8:42


    Finalmente con la primavera si risveglia anche la vita sociale. Le occasioni conviviali diventano più frequenti: cene con gli amici, pranzi domenicali fuori città, colazioni di lavoro e così via. E siccome proprio in questo periodo è facile che si stia cercando di dimagrire, mangiare fuori casa può far crescere il timore di vanificare i risultati ottenuti. Barbara Asprea in questo podcast fornisce una serie di suggerimenti comportamentali e dietetici, dal momento della scelta fino al dessert, pensati per evitare gli “effetti collaterali” da ristorantedieta e ristorante    mangiare fuori casa     

    Colomba di Pasqua: scelta difficile! Ecco che cosa considerare

    Play Episode Listen Later Apr 12, 2022 8:27


    I dolci di Pasqua sono numerosi e vari, ma la colomba, morbida e saporita, con la sua glassa dolce e croccante di mandorle, mette d'accordo tutti!Per chiamarsi “Colomba”, questo dolce da ricorrenza deve avere ricetta e caratteristiche ben precise, definite da un disciplinare. Chi utilizza ingredienti non previsti non può usare questa denominazione tradizionale. Eppure, nonostante questa uniformità di ricetta e preparazione, la possiamo trovare in vendita a prezzi talmente differenti…Nell'episodio del podcast di Cucina Naturale, Venetia Villani indica gli elementi da considerare prima dell'acquisto del dolce. In particolare, alcuni riferimenti relativi agli ingredienti, alla loro freschezza e al loro pregio, possono essere la spia di migliore, o anche di peggiore, qualità.È anche vero che gli elementi essenziali per verificare la bontà della colomba stanno nell'assaggio: la giusta attenzione, con le indicazioni dell'esperta, potranno aiutare a capire se quello che stiamo gustando è un dolce di qualità.

    Tempo di picnic: i tre consigli base per crearne di buoni, sani e leggeri

    Play Episode Listen Later Apr 12, 2022 10:37


    Questo periodo dell'anno è quello più legato ai pasti consumati all'aperto, grazie alle temperature tiepide e alla voglia di starsene finalmente su un prato fiorito. Momenti di leggerezza che si potrebbero far coincidere con un'offerta gastronomica un po' più light e salutare del solito. Nel podcast Barbara Asprea invita chi l'ascolta a immaginare il menu di un picnic che, attraverso tre consigli base, diventa una ottima occasione per offrire del buon cibo sano e gustoso allo stesso tempo. E per passare dalla teoria alla pratica, conclude con qualche consiglio di cucina

    Dieta no, strategie tagliacalorie sì

    Play Episode Listen Later Apr 5, 2022 10:27


    Se non avete alcuna voglia di seguire una dieta ma volete tornare al vostro peso abituale, sbarazzandovi di qualche chilo che l'inverno vi ha regalato, allora questo podcast può fare per voi. Barbara Asprea ha raccolto una serie di mini strategie molto semplici, che possono aiutare a dimagrire in modo graduale e naturale. Divise in quattro parti che riguardano i ritmi del giorno, i pasti a tavola, la gestione della spesa e i momenti conviviali fuori casa. Ciascuna richiede un minimo impegno, ma insieme danno un massimo risultato

    La dieta detox siamo noi!

    Play Episode Listen Later Mar 29, 2022 8:43


    Arrivati ad aprile un po' appesantiti e con poche energie? Sono tutti segnali che ci manda il nostro corpo e che sarebbe meglio ascoltare. Barbara Asprea in questo podcast spiega le basi di un'alimentazione cosiddetta depurativa, focalizzando l'attenzione non tanto sui cibi ma sulle capacità naturali dell'organismo di liberarsi delle scorie tossiche e dei liquidi di troppo, grazie soprattutto al fegato. E parla dei quattro gruppi di alimenti che sarebbe meglio ridurre quando si ha bisogno di “darsi una ripulita”

    Mal di pancia in primavera? Affrontiamolo così

    Play Episode Listen Later Mar 21, 2022 13:21


    Chi di noi ha il sistema digestivo delicato lo sa già: con il risveglio della natura si possono risvegliare i fastidiosi disturbi che coinvolgono anche l'intestino: si tratta della comune colite o sindrome dell'intestino irritabile. Barbara Asprea in questo podcast dà una serie di consigli dietetici per prevenire e per ridurre questi fastidi. E anche per personalizzare l'alimentazione a seconda dell'intensità della colite. Facili strategie da adottare a tavola, buone per tutto l'anno e non solo durante i cambi di stagione…

    Come gestire la fame nervosa quando si è a dieta?

    Play Episode Listen Later Mar 14, 2022 8:48


    Quando si comincia a stare più attenti alla calorie - e specie se ci si impone dei regimi restrittivi - il desiderio di trovare gratificazione nel cibo può diventare molto più frequente del solito. Una sorta di sgradevole effetto collaterale dovuto proprio alla dieta. Che fare allora? Barbara Asprea nel podcast affronta la questione stimolando qualche riflessione per non cadere in questo cortocircuito. Ma anche suggerendo un modo diverso per affrontare mentalmente gli attacchi di fame e concludendo con i consigli degli esperti di Harvard su come possa risultare più saziante mangiare con i 5 sensi ben accesi  

    Quando la bilancia dice le bugie

    Play Episode Listen Later Mar 9, 2022 8:15


     Stiamo seguendo una dieta e ci sorprendiamo perché l'ago segnala improvvisamente uno-due chili in più? Niente paura: il più delle volte si tratta di normali oscillazioni che tutti possiamo avere durante le 24 ore e non di un “vero” aumento di peso. Barbara Asprea in questo podcast, attraverso sette domande, illustra i motivi più comuni per i quali la bilancia può ingannarci 

    Qual è il pesce migliore? Scoprire cosa scegliere, al di là del prezzo

    Play Episode Listen Later Feb 28, 2022 5:41


    Soprattutto chi lo porta in tavola 2-3 volte a settimana, così come consigliano i nutrizionisti agli onnivori, dovrebbe uscire dalla sua comfort zone del solito filetto e provare ad allargare lo sguardo verso altre specie di pesce. Ma come? E sono tutti ugualmente validi e sicuri? In questo episodio del podcast di Cucina Naturale, Venetia Villani, giornalista e tecnologa alimentare, focalizza l'attenzione sulla questione prezzo, e sul rapporto qualità/prezzo del pesce di mare in vendita in Italia, nei supermercati così come nei mercati e nelle pescherie. Anche in questo caso, chi più spende meglio spende? Insomma, se parliamo di scelta del pesce le questioni sono diverse, a partire dall'inquinamento da metilmercurio. Si tratta poi del contenuto di grassi del pesce azzurro (come sempre, i dati di composizione citati sono presi dalle Tabelle di composizione degli alimenti del Crea). 

    La memoria vien mangiando

    Play Episode Listen Later Feb 28, 2022 11:55


    Non solo diete detox o dimagranti. L'arrivo della primavera è un ottimo momento per dedicarsi anche alla remise en forme del nostro organo più importante: il cervello. Barbara Asprea nel podcast spiega quanto l'alimentazione risulti importante per contrastare la stanchezza mentale tipica del periodo, oltre che per migliorare sia le capacità cognitive - come memoria e concentrazione - che la stabilità del sistema nervoso. Quindi elenca i gruppi di cibi che la ricerca scientifica considera più importanti per la testa e conclude presentando la dieta Mind, ossia uno stile alimentare tutto improntato sulla salute e la longevità delle nostre cellule grigie

    Viva la schiscetta! Come farla veloce e light

    Play Episode Listen Later Feb 19, 2022 6:07


    Avete deciso di prendervi una pausa dai panini del bar? Sentite il bisogno di pranzi più digeribili, utili anche per smaltire qualche chilo di troppo? Allora portarsi il pasto da casa, la famosa schiscetta, è davvero un'ottima idea. Barbara Asprea in questo podcast riassume le caratteristiche principali che di un pranzo “portatile” buono, leggero e sano

    Prima della dieta: ecco le cinque domande (serie) da farsi

    Play Episode Listen Later Feb 15, 2022 12:31


    La stagione delle diete, ossia la primavera, sta arrivando. Tuttavia, prima di adottare una dieta dimagrante sarebbe meglio non avere fretta ma prendersi un po' di tempo per riflettere su cosa è davvero meglio per noi. Barbara Asprea nel podcast propone un percorso basato su cinque domande che stimolano a fare le scelte giuste e a evitare gli errori più comuni 

    Come fare il pieno di proteine vegetali

    Play Episode Listen Later Feb 15, 2022 8:28


    Quanti grammi di proteine bisogna mangiare ogni giorno? Nell'episodio del podcast di Cucina Naturale si parte dalla risposta a questa domanda per capire quale deve essere l'obiettivo quotidiano di ognuno di noi. Quel numero, poi, dev'essere tradotto in tanti cibi diversi, dai cereali, ai legumi, alla frutta secca ma non solo. Non facile, se non si conosce la composizione dei singoli alimenti! Partendo da un esempio pratico, Venetia Villani, giornalista e tecnologa alimentare, espone un modello alimentare standard che assicura un adeguato apporto di proteine anche in caso di dieta 100% vegetale. Perché le proteine sono in tanti diversi alimenti, anche in alcuni che non vengono mai presi in considerazione come fonte utile di queste sostanze nutrienti che sono alla base della normale alimentazione. In particolare, l'autrice rivela quali tipi di frutta e ortaggi si distinguono per un contenuto di proteine superiore alla media degli alimenti della stessa categoria merceologica. E non mancano le sorprese. I valori utilizzati nell'episodio del podcast sono estrapolati dalle tabelle di composizione degli alimenti del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria). 

    Legumi: i 4 modi in cui ci aiutano a dimagrire

    Play Episode Listen Later Feb 6, 2022 10:59


    Anche senza mettersi a dieta, ci sono degli alimenti che aiutano a mantenere un peso corretto o a dimagrire in modo graduale e naturale. E se i più noti sono gli ortaggi anche i legumi possiedono queste proprietà, oltre alle loro notevoli virtù nutrizionali. Barbara Asprea in questo podcast ha riassunto in quattro punti i modi in cui i legumi si dimostrano amici della linea, rendendo più facile dimagrire ma anche mantenere il peso desiderato. E in tutta salute...

    Quali sono le migliori diete? Una classifica ce lo dice

    Play Episode Listen Later Feb 3, 2022 11:35


    A ogni inizio d'anno negli Stati Uniti viene pubblicata una interessante classifica redatta da esperti sulle diete più popolari o più alla moda, che comprendono sia gli stili alimentari, quello mediterraneo ad esempio, che i veri e propri regimi dimagranti. Una di queste diete è risultata vincitrice assoluta e prima in cinque categorie. Ne parla in questo podcast Barbara Asprea, illustrando un trend che sembra premiare gli approcci dietetici più bilanciati e salutari

    I consigli a tavola più giusti per proteggere la salute del cuore

    Play Episode Listen Later Jan 11, 2022 7:08


    I tempi sono cambiati. Per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e prevenire gli altri fattori di rischio per la salute del cuore, più delle liste di alimenti proibiti è ritenuto efficace seguire abitualmente uno stile alimentare equilibrato e senza eccessi calorici. E per rafforzare questo nuovo approccio dietetico, Barbara Asprea nell'episodio del podcast presenta le nuovissime raccomandazioni nutrizionali dell'American Heart Association, ossia l'associazione dei cardiologi USA, che in 10 semplici consigli riassumono le informazioni base per costruire dei menu sani e buoni per tutta la famiglia e a tutte le età

    Quest'anno divento vegetariano: qualche info per cominciare

    Play Episode Listen Later Jan 5, 2022 16:00


    Tra i propositi dell'anno nuovo, vostri oppure del partner o dei figli, c'è anche quello di seguire una dieta più verde? Barbara Asprea nel podcast cerca di fare da guida in questa scelta, presentando le varie diete su base vegetale, con i principali pro e contro e le cautele da adottare, specialmente quando a diventare vegetariani sono i più giovani 

    Tabella nutrizionale: come leggerla in etichetta per scegliere il meglio

    Play Episode Listen Later Jan 5, 2022 6:34


    Sulla maggioranza delle confezioni di prodotti alimentari troviamo la tabella che, insieme all'elenco degli ingredienti e alle altre indicazioni obbligatorie stampate in etichetta, ci permette di conoscere davvero ciò che stiamo per acquistare. Perché se l'elenco degli ingredienti ci fa scoprire quali sono le componenti utilizzate nella preparazione di quell'alimento, la tabella nutrizionale ci racconta il valore nutritivo del prodotto finito che andremo a mangiare.Nell'episodio del podcast, Venetia Villani spiega quali sostanze nutritive devono essere sempre riportate, e quali invece sono facoltative; quali sono i criteri per cui è possibile trovare indicati anche sali minerali e vitamine; l'importanza di alcune indicazioni nutrizionali per confrontare tra loro due alimenti all'apparenza identici. 

    Dopo le feste: 8 buoni consigli per giornate light

    Play Episode Listen Later Dec 20, 2021 7:13


    Non solo cenoni e pranzi festaioli: Barbara Asprea in questo episodio del podcast propone di alternare i menu ipercalorici legati all'arrivo del nuovo anno con giornate più leggere. Con l'obiettivo di aiutare l'organismo a riprendersi più in fretta e a smaltire in modo naturale gonfiori e chili in più, recuperando anche un senso di benessere. Senza però rinunciare a una cucina soddisfacente per il palato. Ecco quindi gli 8 consigli alimentari pensati per i giorni feriali, o meglio, per i giorni post-festivi, ma validi tutto l'anno! mangiare leggero   consigli alimentari anno nuovo     giornate light  

    Con la frutta secca non si ingrassa (e si sta meglio)

    Play Episode Listen Later Dec 12, 2021 10:07


    Delle noci ai pistacchi, tutta la frutta a guscio è protagonista delle feste natalizie. C'è però chi la evita per paura di ingrassare. Ma il consumo corretto di questi semi oleosi non deve preoccupare, anzi. Barbara Asprea in questo podcast racconta di come sia proprio la ricerca scientifica ad avere appurato che il consumo regolare - e in porzioni corrette – di frutta a guscio ha un effetto neutro sul peso. Ma non sulla salute: gli effetti benefici esercitati da questi alimenti, come quelli sul colesterolo, sono ormai certi. Insomma, tra le tante golosità che sarebbe bene ridurre in questi giorni, farlo proprio con la salutare frutta a guscio sarebbe davvero un peccato!

    Pandoro: la scelta del migliore

    Play Episode Listen Later Dec 9, 2021 5:52


    Per molti è l'unico dolce di Natale, per altri è una golosità che si alterna al panettone per tutto il periodo delle feste, così com'è, oppure farcito, o magari trasformato in tiramisù… Insomma, il pandoro è uno dei dolci più amati e difficilmente manca nel carrello della spesa di dicembre. In questo episodio del podcast, Venetia Villani rivela alcuni segreti della ricetta e dell'etichetta. Spiega come verificare la qualità degli ingredienti utilizzati e anche come capire se il prodotto che stiamo per acquistare avrà un sapore più o meno dolce, per fare una scelta vicina ai propri gusti.Dà le indicazioni per sapere come verificare che sia davvero lievitato naturalmente, per soffermarsi poi sugli additivi che sono stati utilizzati. Non manca il confronto, dal punto di vista nutrizionale, con l'altro grande protagonista delle feste, il panettone.Infine, spiega che cosa cambia nella qualità degli ingredienti quando il pandoro è ottenuto con ingredienti biologici, così da avere tutti gli elementi per fare una buona scelta di questo grande dolce lievitato. 

    Come ti alleggerisco il menu delle feste (ma non solo) in 5 mosse

    Play Episode Listen Later Dec 6, 2021 9:03


    A dicembre si moltiplicano le occasioni conviviali e anche invitare amici e colleghi a cena diventa una piacevole consuetudine. Tuttavia, per evitare che diventino troppe le giornate durante le quali si mangia troppo (e si brucia poco), Barbara Asprea in questo episodio suggerisce una sorta di linee guida su come rendere più light la cucina casalinga, riferendosi anche ai piatti della tradizione natalizia. Partendo da una strategia base che, una volta imparata, migliorerà non solo l'impatto energetico dei piatti ma anche la loro composizione nutrizionale

    Crackers, grissini, gallette o tarallini? Vediamo come scegliere il più sano tra gli spuntini salati

    Play Episode Listen Later Nov 28, 2021 7:16


    Lo spuntino di metà mattina vede spesso protagonisti i derivati del pane. Secchi e conservabili a lungo, croccanti e appetitosi, sono la scorta pronta, nello stipetto della cucina o nel cassetto della scrivania in ufficio, per riempire quel buco dello stomaco che si fa spesso sentire tra un pasto e l'altro. Al supermercato, lo scaffale con questi prodotti è lunghissimo, e l'offerta sembra infinita. Nell'ultimo episodio del podcast possiamo scoprire il valore di questi cibi dal punto di vista nutrizionale, conoscerne i limiti e capire come individuarli. Se lo spuntino spezza fame è un'abitudine quotidiana, infatti, risulta importante dare valore anche a questo pasto, perché, in alcuni casi, può diventare l'occasione per rendere più varia ed equilibrata la nostra dieta.

    Dal kefir ai crauti: un inverno più sano con i cibi fermentati

    Play Episode Listen Later Nov 28, 2021 11:13


    Fibre più fermenti: ancora una volta l'unione fa la forza (del microbiota). E con l'inverno in arrivo, diventa ancora più importante nutrirsi in modo che la flora intestinale aiuti l'organismo a restare in salute e a contrastare i malanni di stagione. Barbara Asprea in questo podcast, partendo da un'importante ricerca sugli effetti della dieta sulla composizione del microbiota, spiega perché conviene mettere in tavola anche i cibi fermentati, e non solo le fibre. Concludendo con una breve panoramica di cibi ricchi di fermenti utili per trovare nuovi sapori e migliorare la varietà dell'alimentazione

    Zucchero nascosto nella frutta essiccata: come scegliere la più naturale?

    Play Episode Listen Later Nov 23, 2021 5:22


    Nel muesli, nel porridge, nelle bustine mescolata con la frutta secca a guscio, la frutta essiccata è sempre più trendy per il consumo in diversi momenti della giornata, principalmente la prima colazione e i fuoripasto, anche in occasione di attività sportive. In effetti, tutti sanno che la frutta è un cibo salutare e, nel suo derivato essiccato, concentra alcune delle sue componenti benefiche.Ma c'è un “però”, ed è il contenuto di zucchero. In effetti, per la maggior parte delle persone il consumo di una porzione di frutta essiccata è consigliabile, ma bisogna far attenzione che sia al naturale e non zuccherata. L'aggiunta di zucchero, in alcuni casi, può arrivare a sfiorare la metà del peso! Eppure, la maggior parte delle persone sembrano non farci caso…Nell'episodio del podcast, Venetia Villani parla delle diverse tipologie di frutta essiccata e spiega in quali varietà di frutta viene aggiunto – sempre, occasionalmente o mai – lo zucchero.Ne approfitta anche per segnalare, in questa categoria di alimenti, la presenza di un additivo tossico, e come riconoscerne, a colpo d'occhio, la presenza.

    Claim Cucina Naturale

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel