POPULARITY
Continua a crescere il giro d’affari del commercio elettronico in Italia e aumentano anche le persone che fanno acquisti online. Enrico Pagliarini fa il punto sul settore e in occasione di Netcomm Forum intervista Roberto Liscia, presidente di Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano.Parliamo di marketing telefonico e del dilagante fenomeno dello “spoofing” la falsificazione del numero di telefono che colpisce milioni di cittadini. Se ne sta occupando anche Agcom che potrebbe obbligare gli operatori di telecomunicazione ad adottare standard tecnologici per bloccare o limitare il fenomeno. Cosa si può fare e quanto efficaci possono essere queste misure. Ne parliamo con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.Cresce il mercato delle eBike e l'integrazione di tecnologie per la sicurezza diventa sempre più importante. Tra queste c’è l'ABS. Ne parliamo con Fabio Todeschini, fondatore di Blubrake, una scaleup che ha appena chiuso un round di finanziamento del valore di 12 milioni di euro.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Next Generation Robotics, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha sviluppato un robot in grado di eseguire autonomamente l’ispezione di un treno. Parliamo di questo e dell'evoluzione della robotica con Massimiliano Gabardi, co-fondatore e AD della start up toscana che ha recentemente concluso un round di investimento da 4,5 milioni di euro.Distanza e latenza sono questioni fondamentali quando si parla di connettività e lo sviluppo di nuove tecnologie per la fibra ottica permetterà di fare un importante salto in avanti. Recentemente è stato siglato un accordo tra Prysmian, uno dei colossi nella produzione di cavi per energia e telecomunicazioni, e Relativity Networks, che porterà alla produzione di nuovi cavi in fibra "hollow-core" capaci di ridurre del 50% la latenza e aumentare l'area operativa dei data center. Ci spiega di più Alain Bertaina, direttore dell'area Digital Solutions di Prysmian.Recentemente una utility open-source che permetteva agli utenti di creare PDF dei libri scolastici regolarmente acquistati è stata rimossa dalla piattaforma GitHub. Perché non è possibile avere i PDF dei testi scolastici e perché sarebbero utili anche per interagire con i sistemi di AI? Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Un nuovo studio condotto dal Tow Center for Digital Journalism fornisce alcuni dati sugli errori commessi dai principali 8 motori di ricerca con IA generativa. Lo commentiamo assieme a Simone Righini, esperto di search marketing e motori di ricerca.Indigo.ai, piattaforma che sfrutta l’intelligenza artificiale per creare interfacce conversazionali, ha lanciato Chatbot Arena Italia, la versione italiana del popolare strumento di comparazione che consente di confrontare diversi modelli linguistici e valutarli sulla lingua italiana. Ci spiega come Enrico Bertino, Chief Technology Officer di Indigo.ai.Con Antonio Baldassarra, amministratore delegato di Seeweb, cloud provider italiano, parliamo di investimenti pubblici in ICT. Basterebbe dirottare gran parte della spesa pubblica su aziende e/o tecnologie europee per far crescere un settore sempre più strategico e ridurre la dipendenza da fornitori non europei.L'operatore italiano di telecomunicazioni Mynet ha lanciato un nuovo servizio su fibra ottica che permette di arrivare a una velocità di trasferimento dati di 50 gigabit al secondo. Ne parliamo con Giovanni Zorzoni, direttore generale di Mynet e Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it e primo cliente ad inaugurare questa infrastruttura.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Il Team dell’Università di Modena e Reggio Emilia si è aggiudicato l’edizione 2025 della Indy Autonomous Challenge, la competizione tra auto a guida autonoma ad alta velocità a cui partecipano atenei di tutto il mondo, che si è tenuta il 9 gennaio nel circuito Las Vegas Motor Speedway, in Nevada. Ne parliamo con Marko Bertogna, docente di Informatica all’Università di Modena e Reggio Emilia, e fondatore di Hipert, che sviluppa sistemi a guida autonoma.Parliamo poi di Spazio in una settimana ricchissima di eventi: dal lancio del tanto atteso New Glenn, il razzo di Blue Origin, alla nuova missione di test di Starship. Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di Spazio, parla anche di altre due missioni che interessano il nostro Paese. In una di queste, diretta alla Luna, è presente uno strumento che usa i segnali dei satelliti GPS e Galileo per misurare la posizione nello spazio anche lontano dalla Terra. Ci spiega di più Alessandro Pozzobon, AD di Qascom, azienda che assieme all’Agenzia Spaziale Italiana e al Politecnico di Torino ha sviluppato il LuGRE, acronimo di Lunar GNSS Receiver Experiment.Come promesso, terminata la trasferta a Las Vegas tra i padiglioni del CES 2025, l’appuntamento fieristico più importante al mondo per l’elettronica di consumo, torna Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it per riflettere su quale sia il reale contenuto dell’intelligenza artificiale nei prodotti “consumer” e quali sono i 7 principali ostacoli che dovrà superare per diventare davvero di successo.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana
Iniziamo la stagione parlando dei trend tecnologici e delle novità più interessanti presentate al CES 2025 di Las Vegas. Ci colleghiamo con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.Torniamo ad occuparci di reti intelligenti e del crescente ruolo del software (e dell’IA) per ottimizzare i consumi nei mercati europei che vedranno nel corso dell’anno l’arrivo di tariffe dinamiche anche sul mercato delle utenze domestiche. Ne parliamo con Gianluca Corbellini, CEO e co-fondatore di Hive Power, start up che fornisce soluzioni software per reti intelligenti.Con il prof. Antonio Capone, che insegna Telecomunicazioni al Politecnico di Milano, facciamo il punto sulla tecnologia Starlink. Dove e come può essere utilizzata? Quali sono i limiti e i vantaggi rispetto ad altri sistemi? L’intelligenza artificiale applicata ai focus group. Con Enrico Fagnoni, fondatore di Linked Data Center, e dell’associazione Copernicani, parliamo di un caso d’uso della GenAI per realizzare sondaggi o raccogliere pareri da agenti virtuali o “persone” sintetiche. E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana nelle nostre Digital News.
Perché alcuni servizi basati su GenAI non arrivano nell'Unione Europea? E cosa ha deciso il board europeo dalla data protection nella riunione di questa settimana. Enrico Pagliarini ne parla con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale a Bruxelles. Parliamo poi di uno dei prodotti più richiesti degli ultimi mesi, i robot che aspirano la polvere e “lavano” i pavimenti che si affiancano alle scope lavapavimenti. Un mercato che si sta popolando di numerosi prodotti spiega in questa puntata di 2024 Gianfranco Giardina, direttore del sito di tecnologia Dday.itCon la diffusione del cloud cresce l'esigenza, da parte di molte aziende, di ottimizzare risorse e costo dei servizi cloud. Per questo sono nate startup e soluzioni nell'ambito del cosiddetto FinOps. Ne parliamo con Marco Comi, responsabile dello sviluppo dei prodotti di OpenOps.E come sempre, nelle nostre Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.
Nelle ultime settimane si sono moltiplicati gli annunci di soluzioni e progetti di Intelligenza artificiale generativa (GenAI) basati su Agenti (AI Agent). In che cosa consiste questo nuovo trend tecnologico e quali scenari apre? Enrico Pagliarini ne parla con Luca Mari, esperto di GenAI e docente all’Università Liuc di Castellanza.Con Marco Giorgino, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano parliamo delle start up e delle tecnologie che hanno trasformato, nel corso degli ultimi, anni il settore della finanza e delle assicurazioni.Eolo ha annunciato che nel corso del prossimo anno renderà disponibile l’accesso a internet a 1 Gbps anche nelle aree non raggiunte dalla fibra con tecnologia 5G basata su onde millimetriche. “Questa nuova infrastruttura verrà messa a disposizione anche degli altri operatori” spiega a 2024 Guido Garrone, Amministratore Delegato di Eolo.Torniamo a parlare di Piracy Shield, la piattaforma antipirateria online gestita da Agcom, che ha di nuovo colpito e bloccato per errore siti internet legittimi. E questa volta è capitato a Dday.it come ci spiega il direttore, Gianfranco Giardina.E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana in Digital News.
Partiamo dallo Spazio e dal sesto test di volo per Starship che, come spiega Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto del settore, è un tassello fondamentale per la riconquista della Luna da parte degli USA.Ci occupiamo di supercalcolatori in occasione dell’aggiornamento della classifica Top500. Mentre gli Stati Uniti mantengono la leadership con i primi 4 sistemi a livello globale, al quinto posto si posiziona HPC6 di ENI, il supercomputer industriale più potente al mondo. Enrico Pagliarini ne parla con Lorenzo Fiorillo, Director Technology, R&D & Digital di ENI.Torna “in onda” Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it per parlare dell’importanza delle soundbar, di una innovazione presentata da Sonos e per commentare la notizia dell’acquisizione di McIntosh Group, azienda importante del settore hi-fi, e di Sonus Faber da parte di Bose.E come sempre, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana nelle nostre Digital News.
L’autorità per le comunicazioni è al centro di polemiche e critiche a causa della piattaforma antipirateria online Piracy Shield che sabato 19 ottobre ha bloccato per errore per alcune ore i servizi di Google Drive in Italia. Ma c’è un altro provvedimento che fa discutere: le nuove linee guida Agcom in materia di prominence, ovvero l’obbligo di prevalenza sui televisori italiani delle trasmissioni audio e video broadcast sui contenuti di altro tipo, ad esempio quelli in streaming. Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.Anche l’infrastruttura software delle missioni spaziali può risultare datata e richiedere aggiornamenti. Per esempio attraverso sistemi basati su intelligenza artificiale che consentano l’automazione delle operazioni in orbita o la manutenzione predittiva di satelliti, come spiega Lorenzo Feruglio, uno dei fondatori di Aiko, start up italiana che sviluppa software per il settore spaziale e che ha recentemente raccolto finanziamenti per 3,5 milioni di euro.In occasione del Linux Day, la manifestazione dedicata al software libero, torniamo ad occuparci di tecnologie open source e lo facciamo con Cristian Manoni, Ceo e cofondatore di Nethesis, che sviluppa prodotti e servizi basati su software open source.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Venticinque anni di Radio24 e di tecnologia. Enrico Pagliarini racconta i 25 anni di “2024” con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it. Ma non perdiamo d’occhio l’attualità e iniziamo la puntata da Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
È stato finalmente lanciato con successo il razzo europeo Ariane 6. Con Luigi Bignami, giornalista scientifico esperto di Spazio, vediamo quali sono le caratteristiche di questo razzo confrontandole con le versioni precedenti di Ariane e con il concorrente di Space X, qual è la sua missione nello Spazio e cosa è andato storto nel lancio.Acceso a Bergamo il super computer Fastweb per addestrare un modello di intelligenza artificiale generativa nativamente italiano. “Abbiamo scelto di stare a Bergamo, in Italia, perché l’intelligenza artificiale ha a che fare con dati sensibili e strategici che è importante che restino qui”. Così Walter Renna, Ceo di Fastweb, ha presentato l’infrastruttura informatica. “Dagli Stati Uniti arrivano modelli di grandissime dimensioni che hanno consumi energetici enormi. Vogliamo creare dei modelli di piccole dimensioni ma con dati di qualità, questo ci permette di avere prestazioni simili ma con efficienza molto più elevata”.La Rai ha annunciato che alla fine di agosto alcuni canali passeranno alla nuova tecnologia DVB-T2. Abbiamo chiesto a Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it, quali sono i canali interessati da queste novità, quali conseguenze potrebbero coinvolgere altri canali e come capire quali sono i TV interessati da queste modifiche.Parliamo di nuove applicazioni e strumenti digitali di scansione delle immagini applicate ai beni culturali con Luca Ponzio, fondatore e amministratore delegato di Haltadefinizione, azienda specializzata nell’acquisizione di immagini di alta qualità di opere d’arte.E come sempre, Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.
La Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) ha presentato il 20 giugno scorso alla Camera dei deputati la sua relazione annuale, che raccoglie alcuni dati interessanti rispetto alla previdenza complementare in Italia. Per commentare i dati più interessanti tra quelli emersi viene a trovarci in studio Francesca Balzani, presidente facente funzione di Covip.In apertura di puntata, un breve aggiornamento sull'avvio - da questa settimana - delle prenotazioni per il "bonus colonnine elettriche", destinato ai chi vuole installare una ricarica elettrica presso la propria abitazione. Ne parliamo con Gianfranco Giardina, direttore del portale di tecnologia Dday.it.
Il mondo televisivo sta cambiando rapidamente e lo streaming è sempre più presente con “pregi e difetti” spiega in questa nuova puntata Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it Parliamo di Sky Stream, il box Sky che aggrega e organizza i contenuti (compresi i metadati) anche di altre piattaforme TV in streaming ma parliamo anche dell’industria del video online e dei cambiamenti che sta subendo.Arriva in Italia Tap to Pay, la soluzione Apple che trasforma i nuovi iPhone in POS. Enrico Pagliarini ha parlato di questo e altro con Orazio Granato, amministratore delegato di A-Tono, che sviluppa in Italia servizi e tecnologie di pagamento e incasso.Ci occupiamo di meccanismi e componentistica avanzata per piccoli satelliti con Marco Sala, co fondatore e amministratore delegato di Revolv Space, startup italiana che ha appena concluso un round di finanziamento da 2.6 milioni di euro.E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Grazie al successo del terzo volo test di Starship, Space X prosegue lo sviluppo della navetta che riporterà l’uomo sulla Luna. Enrico Pagliarini ne parla con Luigi Bignami, giornalista scientifico ed esperto di spazio.Ci occupiamo anche dell’approvazione definitiva dell’AI Act, il nuovo regolamento europeo destinato a disciplinare l’uso dell’Intelligenza Artificiale nell’Unione Europea. L’adozione sarà lunga e si dovranno comprendere molti dettagli, e per molte aziende, la legge europea non sarà l’unico riferimento come spiega Matteo Colombo, uno dei fondatori di Airia, Associazione Regolazione Intelligenza Artificale. Le pompe di calore oggi sul mercato utilizzano due tipi di gas refrigerante. Cosa è necessario sapere? Ne parliamo con Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it e Nicola Partipilo, ex AD di Refrigerant, azienda specializzata nella distribuzione di gas refrigeranti.Con Luca Benini, docente di Elettronica presso l'Università di Bologna, parliamo di chiplet e del nuovo trend che trasformerà l’industria dei semiconduttori.Di crittografia omomorfica parliamo invece con Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience.E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana selezionate in Digital News.
“Sottoinvestimenti, poca competenza digitale e frammentazione”. Queste alcune ragioni della crescita degli attacchi cyber in Italia secondo Gabriele Faggioli, presidente del Clusit, Associazione italiana per la sicurezza informatica, che così commenta i risultati dell’ultimo rapporto. Con Sofia Scozzari, membro del direttivo, commentiamo i dati che emergono dalla ricerca appena presentata.Dal 7 marzo il Digital Markets Act, i cosiddetti “gatekeepers” (le piattaforme online di grandi dimensioni che esercitano una funzione di controllo dell'accesso) devono adeguarsi agli obblighi previsti dal regolamento dell’Unione Europea sulla concorrenza nei mercati digitali. Cosa prevede? Ne parliamo con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale.Prodotti usati, rigenerati o ricondizionati. Sono la stessa cosa? Proviamo ad orientarci nel mercato dei prodotti elettronici (non solo smartphone) non nuovi con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it e Carlo Alberto Rolando, già fondatore di iRiparo e amministratore delegato di AD Central.E come sempre, Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.
La settimana si chiude con il voto favorevole dei 27 Paesi europei al testo definitivo dell’Ai Act che, spiega Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale, è di fatto l’ultimo passaggio per sbloccare l’approvazione finale del regolamento europeo per l’intelligenza artificiale.L’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano ha presentato i risultati della ricerca annuale sul mercato italiano, che ha un giro d’affari ancora sotto al miliardo di euro ma cresce del 52%. Ne parliamo con Nicola Gatti, docente di Informatica e Intelligenza artificiale al Politecnico e direttore dell’Osservatorio.Robotica e digitalizzazione in agricoltura. Da Fieragricola a Verona facciamo il punto su questi e altri temi collegati alla modernizzazione delle colture assieme a Domenico Pessina, docente di Meccanica Agraria e Meccanizzazione Viticola al Dipartimento di Ingegneria Agraria dell'Università degli Studi di Milano; Davide Misturini, agronomo ed esperto di tecnologie per l'agricoltura di precisione e Marco Sozzi, ricercatore dell'Università di Padova.Parliamo infine dei piani della Rai per passare alcuni canali al DVB-T2. Dovremo cambiare di nuovo il TV? Lo abbiamo chiesto a Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.itE come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Grandi evoluzioni ma soprattutto fallimenti in questo inizio d'anno per le missioni spaziali destinate alla Luna, come racconta Luigi Bignami, giornalista scientifico e grande esperto di Spazio."Intelligenza artificiale ovunque al CES 2024" racconta Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it. Scopriamo quali sono le novità e le tendenze più interessanti tra quelle presentate in questi giorni alla fiera internazionale dell’elettronica di consumo di Las Vegas.Torniamo a parlare di intelligenza artificiale generativa con Michele Grazioli, Ceo di Vedrai, società attiva in questo settore che ha recentemente guidato un round di investimento di 2.5 milioni di euro nella startup Indigo.ai che realizza chatbot e assistenti virtuali intelligenti.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
C'è l'accordo politico sul regolamento che normerà l’intelligenza artificiale nell'Unione Europea. Vediamo qual è il giudizio degli utenti e delle industrie con Marco Pierani, Direttore Public Affairs per Euroconsumers, organizzazione internazionale di consumatori e con Marco Leto Barone, Senior manager of policy dell’Information Technology Industry Council a Bruxelles. Con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale, proviamo poi ad immaginare come potrebbe essere il testo finale e quale potrebbe essere la tabella di marcia per il varo definitivo.Massimiliano Capitanio, commissario Agcom e principale promotore della legge antipirateria e Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it, spiegano cos’è e a cosa servirà Piracy Shield, la piattaforma antipirateria capace di bloccare i contenuti pirata, ad esempio una partita di calcio in streaming, nel giro di 30 minuti dalla segnalazione.Fintech & Insurtech, commentiamo i dati dell’Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano relativi al 2023 con Marco Giorgino, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Esordio italiano per i test del DVB-I, il nuovo standard di trasmissioni broadcast via Internet che arricchisce la lista dei canali della TV “tradizionale”. E col nuovo standard arrivano anche i primi TV compatibili, come spiega Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.Con Giulio Iucci, presidente di ANIE Sicurezza e Andrea Forte, membro della Commissione Innovazione di ASSIV, Associazione Italiana Vigilanza e servizi fiduciari, parliamo dei trend tecnologici più interessanti del settore sicurezza e vigilanza.Smart home, quando un dispositivo intelligente e semplice come una lampadina diventa vettore di attacco alla privacy di utenti ignari. Enrico Pagliarini ne discute con Giampaolo Bella, docente di Cybersecurity all’Università di Catania e coordinatore di un team di ricerca che studia vulnerabilità su dispositivi di vasto utilizzo.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
La Commissione Europea apre un'indagine su X ma mette in guardia anche Meta sull'aumento delle fake news che circolano sulle rispettive piattaforme social, invitandole a rispettare le norme previste dal Digital Services Act. Il problema è grave. Facciamo il punto con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale.Assieme a Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it parliamo di robot e “scope” lavapavimenti. Un segmento di mercato in rapida evoluzione. Come lavano? Quanto costano? E come funzionano questi apparecchi?Parliamo poi di cronometraggio professionale per eventi sportivi. Enrico Pagliarini intervista Roberto Biasi, fondatore e CTO di Microgate, azienda che ha recentemente acquisito l'austriaca Alge Timing.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Lo sviluppo e la diffusione di sistemi di intelligenza artificiale generativa sta creando nuovi problemi. Per affrontarli bastano le regole attuali o servono nuove leggi? Enrico Pagliarini ne discute con Giusella Dolores Finocchiaro, professoressa ordinaria di Diritto privato e di Diritto di Internet all'Università di Bologna, e specializzata in diritto delle nuove tecnologie.Limiti e opportunità dell'IA nella generazione di musica con Tommaso Rosati, musicista e ricercatore nell'ambito della musica elettronica all'Università di Indianapolis.Parliamo anche del lato cyber criminale della IA. Dal phishing alle campagne di disinformazione in attacchi sempre più frequenti e veloci. Ne parliamo con Andrea Zapparoli Manzoni, esperto di cyber security e membro del comitato scientifico del Clusit.Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it, parliamo della frontiera dei 100 pollici per un televisore. Il primo sul mercato europeo arriva fra pochi giorni. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Quali sono le novità principali di iPhone15 e come si sta riconfingurando il mercato degli smartphone? Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del sito di tecnologia Dday.it.Con Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e di informatica forense, parliamo di pubblicazione online non consensuale di immagini intime e di quali strumenti adottare per evitarne la diffusione.Cresce il mercato dei prodotti finanziari digitali e dei pagamenti istantanei e le operazioni finanziarie sempre più rapide aumentano il rischio di imbattersi in frodi informatiche. Quali strumenti consentono di proteggersi da questo tipo di pericoli? Enrico Pagliarini ne discute con Matteo Bogana, fondatore e CEO di Cleafy, l’azienda ha recentemente concluso un round di investimento di 10 milioni di euro.E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Sono state presentate da Banca d'Italia negli scorsi giorni le Relazioni Annuali sull'attività dell'Arbitro Bancario Finanziario e sugli esposti dei clienti per l'anno 2022. Due dati su tutti: oltre 17.300 le decisioni assunte dall'Arbitro, in larga misura favorevoli ai clienti con oltre 17 milioni di euro restituiti, mentre, con riferimento agli esposti, il 41 per cento delle lamentele si è concluso con un esito positivo per i clienti. Ci riassume tutto Antonella Magliocco, Capo Servizio Tutela individuale dei clienti in Banca d'Italia.Sono giorni di saldi nei negozi e sconti sui portali e-commerce, ma occhio alle promozioni farlocche e agli stratagemmi che i rivenditori potrebbero architettare per aggirare le nuove misure sugli sconti di fine stagione previste dal decreto Omnibus. Tanti preziosi consigli da Gianfranco Giardina, direttore del portale di tecnologia Dday.it ed esperto di audio-video e elettronica di consumo.
Netflix ha annunciato nuove misure per limitare la condivisione delle password degli account. Assieme a Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it, vediamo cosa cambia per gli abbonati della piattaforma video con la N rossa. Quanto inquinano i servizi online? Con Ale Agostini, fondatore di "Karma Metrix" startup che misura e compara l'impatto ambientale di un sito web, parliamo di inquinamento da IT. La Commissione irlandese per la protezione dei dati personali ha comminato una multa di 1,2 miliardi di euro a Meta per il continuo trasferimento di dati di cittadini europei verso gli Stati Uniti. Perché e quali potrebbero essere le conseguenze? Enrico Pagliarini ne parla con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale. E come sempre le nostre Digital News, le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana
Intelligenza artificiale generativa applicata alle immagini. Torniamo a parlane con Alessandro Zonta, Lead Machine Learning Engineer di "Lalaland.ai", startup olandese che utilizza l'intelligenza artificiale per creare modelle digitali per capi di abbigliamento. Poi parliamo di chatbot. Enrico Pagliarini ha incontrato Enrico Bertino, Chief Information Officer di "Indigo.ai", piattaforma che sfrutta l'intelligenza artificiale per creare interfacce conversazionali. Elettrodomestici "as a service". Come funziona "Washpass", la prima lavatrice in abbonamento lanciata in Italia da Haier. L'ha provata Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Nasce l'associazione italiana datacenter (IDA, Italian Datacenter Association) per dare voce ad una delle più importanti industrie dell'economia digitale, troppo spesso trascurata e ignorata. Il presidente Emmanuel Becker, spiega perché nasce IDA e Andrea Calzavacca, di CBRE , illustra il potenziale del settore in Italia. Parliamo di GPT4, la nuova evoluzione di Chat Gpt, con David Orban , Managing advisor di Beyond Enterprizes. Poi una seconda parte del programma dedicata all'audio. Con i fantastici effetti di Voicemod, startup che realizza un software destinato a streamers e gamers "in grado di modificare la voce in tempo reale" come spiega e fa sentire a 2024 Andrea Zanini, Product marketing manager di Voicemod. Parliamo poi di audio spaziale, audio a oggetti e Dolby Atmos con Gianfranco Giardina , direttore del magazine digitale Dday.it partendo da un nuovo prodotto di Sonos pensato proprio per la musica spaziale. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Dopo la recente multa a Meta c'è chi teme che l'industria della pubblicità digitale possa essere messa in discussione. Soprattutto per i modelli di business basati sulla profilazione degli utenti e che fanno largo uso di dati personali. Enrico Pagliarini ne parla con Nereo Sciutto, amministratore delegato e fondatore di Webranking.Parliamo anche di monitor per computer. Un oggetto che accompagna molti utenti per buona parte della giornata e "sul quale non c'è la dovuta attenzione" dice a 2024 Gianfranco Giardina, direttore del portale di tecnologia Dday.it.E come sempre iniziamo la puntata con Digital News. Le più importanti notizie della settimana di innovazione e tecnologia.
Non tutte le lampadine LED sono uguali e modelli, apparentemente simili per potenza e intensità luminosa, possono avere tonalità o una resa cromatica molto diversa. Ma, spiega Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it in questa puntata di 2024, bastano poche indicazioni per fare un acquisto consapevole e trovare la "giusta" illuminazione per la casa.Parliamo anche di vertiporti, le nuove superfici destinate all'atterraggio e al decollo dei droni per trasporto di persone, che stanno nascendo anche in Italia. Enrico Pagliarini ne parla con Carlo Tursi, AD di Urban V. E come sempre le nostre Digital News, le più importanti notizie di innovazione e tecnologia della settimana.
L'assegno di mantenimento per i figli può essere ridotto all'ex che paga già metà del mutuo contratto. Con questa recente ordinanza della Corte di cassazione apriamo l'ultima puntata della settimana di Due di denari. A sollecitare la pronuncia è il ricorso di una madre separata contro la decisione dei giudici di appello di diminuire il contributo per il mantenimento dei figli minorenni accollato all'ex, considerati diversi elementi: una valutazione comparativa dei redditi dei coniugi, il farsi carico da parte dell'uomo della metà del mutuo contratto dalla donna e la percezione di un importo mensile dai propri genitori. Approfondiamo la vicenda collegandoci con l'avv. Selene Pascasi, esperta del Sole 24 ORE. Proseguiamo con un approfondimento dedicato alle tariffe degli operatori telefonici Il portale Dday.it ha segnalato che prima WindTre e poi TIM avrebbero adeguato le loro condizioni contrattuali per incardinare un sistema di aggiornamento automatico delle tariffe agganciato al tasso di inflazione rilevato dall'Istat. Ci chiediamo se un sistema di questo tipo sia corretto insieme all'ing. Gianfranco Giardina - direttore del portale di tecnologia Dday.it ed esperto di audio-video e elettronica di consumo - che viene a trovarci nei nostri studi.
Cosa sono le Identità digitali? Quanto sono diffusi SPID e la Carta d'identità elettronica? Giorgia Dragoni, direttrice dell'Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano apre una finestra sul ruolo delle identità digitali nella nostra vita, che in futuro saranno interoperabili all'interno della UE e diventeranno un "contenitore" di altri servizi. Presentato l'aggiornamento del rapporto Clusit sulla sicurezza informatica. Crescono gli attacchi gravi di matrice geopolitica legati al conflitto russo-ucraino ma il ransomware è la vera piaga, come spiega Gabriele Faggioli, presidente di Clusit (Associazione italiana per la sicurezza informatica). I grandi eventi sportivi sono sempre stati un volano per la vendita della tecnologia (di TV in particolare) e per la sperimentazione tecnologica. Assieme a Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it parliamo di 4K e di cosa fare per vedere le gare dei mondiali di calcio in Qatar con questa definizione. E come sempre Digital News, le notizie di tecnologia e innovazione più importanti della settimana.
Cosa sta cambiando nei sistemi di pulizia domestici? Di robot che aspirano e che lavano i pavimenti parliamo con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it Con Stefano Linari, AD di Iprod, ci occupiamo di "machine customer": macchine industriali capaci di acquistare in autonomia ciò che consumano durante il ciclo di produzione. Un modello già sperimentato nel mondo consumer (ad esempio per le stampanti che ordinano le cartucce) che si diffonderà anche nel mondo industriale. Infine, con David Orban, managing advisor di Beyond Enterprizes, uno sguardo sulle prospettive che si aprono con Optimus, il robot umanoide autonomo di Tesla. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
Dopo la presentazione dei nuovi iPhone che negli Stati Uniti verranno venduti senza slot per la SIM fisica torna di attualità la eSIM, finora sostanzialmente snobbata dagli operatori TLC. Cosa aspettarsi nei prossimi mesi, quali vantaggi ha una eSIM e quali novità tecnologiche ci attendono nei prossimi mesi e anni? Enrico Pagliarini lo chiede a Marco Catenacci, responsabile vendite della divisione Digital Identity & Security di Thales, il principale produttore mondiale di SIM ed eSIM. Parliamo anche di privacy e automobili perché la quantità di informazioni (anche personali) raccolte dalle auto sta crescendo e a volte senza che il consumatore ne sia consapevole. Andrea Amico, fondatore di Privacy4Cars, spiega come e che tipo di dati vengono raccolti e come possiamo cancellarli. È stato presentato anche in Italia Glass, il primo televisore targato Sky, che integra un software smart tv in grado di aggregare contenuti in streaming da diversi fornitori permettendo una esperienza di "zapping" che nessun ambiente smart tv ha finora espresso. Sky punta così a diventare l'aggregatore di tutti i principali contenuti pay e non pay. Ne parliamo con Elia Mariani, Chief Consumer Officer di Sky Italia e Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
Il Governo ha presentato il Piano nazionale per contenere i consumi di gas naturale che contiene una serie di consigli di ordine generale volti alla riduzione dei consumi. Lo commentiamo assieme a Gianfranco Giardina, direttore del sito di tecnologia Dday.it Torna in presenza a Cupertino l'evento che presenta al pubblico i nuovi prodotti Apple. Con Roberto Pezzali, esperto di tecnologia di Dday.it parliamo dei nuovi iPhone 14 senza sim, della nuova serie 8 di iWatch e di alcune nuove funzionalità legate alla sicurezza. C'è molta attesa per il programma che dovrebbe riportare l'uomo sulla luna nel 2025 e per la Missione Artemis 1 che tuttavia ha avuto già due rinvii. Luigi Bignami, giornalista esperto di scienza e spazio, spiega cosa è realmente accaduto e quali sono le ragioni che hanno provocato questi stop. Sistemi di localizzazione avanzata. Cos'è e come funziona l'AML (acronimo di Advanced Mobile Location) ovvero la tecnologia che permette allo smartphone di essere geolocalizzato in situazioni di emergenza - Gabriele Dassi, responsabile dei sistemi informativi di Areu, Agenzia regionale emergenza urgenza di Regione Lombardia E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
Molti parlano di Metaverso come una dimesione attuale ma in realtà oggi esistono "solo" mondi virtuali mentre il Metaverso immaginato da Mark Zuckerberg di Meta deve ancora essere costruito e infatti le grandi aziende tech sono al lavoro per creare gli standard su cui si baserà questa nuova dimensione digitale (se funzionerà). Enrico Pagliarini ne parla con David Orban, managing advisor di Beyond Enterprizes.Parliamo anche di blackout alla rete elettrica. Un problema la cui gravità aumenta con la moltipliocazione degli apparecchi elettrici che abbiamo nelle case. Perché avvengono e come mitigarli? Ne parliamo con Stefano Besseghini, presidente dell'Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente; Gianfranco Giardina, direttore del sito di tecnologia Dday.it eEnnio Petrillo di Riello UPS.E come sempre, Digital News, una selezione delle più importanti notizie di innovazione e tecnologia.
Con Massimo Banzi, co-fondatore, presidente e CMO di Arduino, torniamo a parlare delle famose schede elettroniche open source utilizzate per progetti educativi e sperimentali, nella domotica e nell'industria. La scale up nata a Ivrea ha recentemente raccolto un finanziamento da 32 milioni di dollari.Agricoltura di precisione, continua il trend di crescita della digitalizzazione e la sensoristica applicata alle colture. Sentiamo Vittorio Rossi, docente di Patologia vegetale e coordinatore del corso di studi di Agricoltura sostenibile e di precisione presso la facoltà di Agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e tra i fondatori di Horta, lo spin off specializzato in smart agrifood recentemente acquisito dalla tedesca Basf.L'Unione europea vara il connettore unico per la ricarica. Ci spiega di più Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
Torna l'ora legale, una misura (sulla quale si è anche discusso molto) introdotta per ridurre i consumi energetici. Ma nel nostro piccolo cosa possiamo fare di significativo per risparmiare in questo senso, quali sono elettrodomestici e dispositivi che incidono di più sui consumi e quale aiuto può arrivarci dalla tecnologia? Enrico Pagliarini ne discute con Gianfranco Giardina, direttore del web magazine Dday.it Con Paolo Dal Checco, consulente di informatica forense ed esperto di indagini digitali torniamo ad occuparci di cybersecurity e del ruolo del browser in un mondo dove i servizi sono sempre più web based. Parliamo anche delle preoccupazioni attuali sull'uso di software e antivirus russi. Perché molte autorità e governi vogliono aprire gli app store a sistemi di pagamento di terze parti? Cosa potrebbe cambiare per gli utenti? Ne parliamo con Valeria Portale, direttrice dell'osservatorio innovative payments del Politecnico di Milano. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
Il Garante della Privacy italiano ha multato Clearview AI, una società specializzata in riconoscimento facciale che ha accumulato 10 miliardi di foto di cittadini di tutto il mondo. Secondo l'autorità l'attività della start up è illegale in Europa. Enrico Pagliarini ne parla con Riccardo Coluccini, freelance e ricercatore in ambito di hacking, sorveglianza, diritti digitali e collaboratore della campagna "Reclaim Your Face". I doppiatori di tutto il mondo hanno un nuoco concorrente. Si chiama Deepdub, una start up israeliana che ha sviluppato un sistema "in grado di doppiare un film con una voce artificiale in varie lingue" spiega Emiliano Chairman dell'advisory board di Deepdub. L'Italia vuole filtrare i servizi di DNS mentre l'Unione Europea vuole creare il proprio DNS. Facciamo chiarezza con Stefano Quintarelli, imprenditore ed esperto di mercati digitali e Vittorio Bertola, Head of Policy & Innovation presso Open-Xchange. Infine con Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it facciamo il punto sul cambio di frequenze e di codifica che sta subendo la tv digitale terrestre. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
Secondo i dati di Gfk, nel 2021 il mercato della tecnologia di consumo in Italia è cresciuto di quasi il 10%. Assieme a Fabrizio Marazzi, Regional Lead Market Intelligence di Gfk per l'Europa occidentale e meridionale vediamo quali sono le tendenze, quali segmenti sono stati trainanti e quali canali di vendita sono andati meglio rispetto ad altri. È stata autorizzata a Torino (per la prima volta in Italia) la sperimentazione di una flotta di navette a guida autonoma su strada pubblica. Che tipo di mezzi verranno utilizzati e come si svolgerà questa sperimentazione? Qual è la situazione in Europa? Enrico Pagliarini ne parla con Roberto Maldacea, esperto di mobilità sostenibile e advisor per il mercato italiano di Navya. Prosegue la nostra chiacchierata sui nuovi televisori con il direttore del magazine digitale Dday.it Gianfranco Giardina. Dopo aver parlato di installazione e di audio, questa settimana ci concentriamo sulle tecnologie di immagine, su dimensioni e sistemi operativi.
PoliMove, la squadra del Politecnico di Milano, che studia, sperimenta e sviluppa sistemi di guida autonoma, ha vinto la Indie Autonomous Challenge organizzata dal Ces2022 a Las Vegas. La prima competizione per veicoli autonomi da competizione. Una gara molto particolare nella quale coppie di vetture identiche (le monoposto Dallara AV-21) si sono sfidate all'ultimo sorpasso su una pista ad anello. Per parlare delle tecnologie che stanno dietro a questo risultato e delle loro possibili ricadute Enrico Pagliarini intervista il responsabile del team italiano, il prof. Sergio Savaresi , docente di Automazione e controllo dei veicoli al Politecnico di Milano. Parliamo di Web3. Cos'è questa nuova dimensione di Internet di cui molti parlano ma che ancora non esiste, di cosa ha bisogno per svilupparsi e quali opportunità potrebbe offrire. Ne parliamo con David Orban, Managing Advisor di Beyond Enterprizes e membro della facoltà di Singuarity University. Prosegue il percorso di riorganizzazione delle frequenze del digitale terrestre per "liberare" spazi da destinare alla telefonia 5G. Cosa cambia in queste settimane per i nostri TV? E quali operazioni sono necessarie se dovesse "scomparire" qualche canale. Lo spiega a 2024 Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
L'anno si apre con una edizione ibrida del CES, la più importante fiera al mondo per la tecnologia di consumo che ha riaperto a Las Vegas. Enrico Pagliarini analizza e commenta i trend e gli annunci più interessanti con gli esperti di DDay.it, Gianfranco Giardina e Paolo Centofanti. Parliamo anche di dati sintetici. Cosa sono e a cosa servono? Risponde Daniele Panfilo, co-fondatore di Aindo, una startup della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, creata nel 2018 da un gruppo di ricercatori esperti nella generazione di dati sintetici. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
Tutti gli esperti di cybersecurity stanno discutendo di Log4Shell una nuova vulnerabilità che colpisce una componente software open source utilizzata da migliaia di programmi e installata su centinaia di milioni di applicazioni, servizi e prodotti. Gli esperti sono al lavoro per tentare di risolvere il problema, definito da molti come la vulnerabilità più pericolosa della storia dell’informatica ma “gli utenti finali possono fare ben poco, se non aggiornare il prima possibile le app e i software installati sugli strumenti che usiamo tutti i giorni” dice Paolo Dal Checco, consulente di informatica forense ed esperto di indagini digitali. Con Emil Abirascid, direttore di Startup Business, facciamo il punto sui finanziamenti dedicati alle startup tecnologiche. Nel 2021 l’Italia ha superato il miliardo di euro in termini di investimenti annunciati dai venture capital ma anche l’Europa è cresciuta molto riducendo il divario con gli Stati Uniti. Con l’arrivo di Adobe Creative Cloud Express, alcuni degli strumenti più utilizzati dai professionisti di grafica, fotografia e video diventano alla portata di tutti in modalità semplificata. È una esigenza sentita da molti perché “oggi la platea dei creativi si è molto ampliata” spiega a 2024 Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it. Parliamo poi di Digital Health e dei trend messi in luce dal rapporto realizzato da “The IQVIA Institute”: dall’esplosione di app per il fitness, fino alle Digital Therapeutics, dagli strumenti indossabili all’eCommerce di farmaci. Ne parliamo con Carlo Salvioni, vicepresidente di IQVia Italia. E come sempre le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana condensate in Digital News.
Torna dal 15 al 17 dicembre Expo Consumatori 4.0, la kermesse dedicata ai consumatori e organizzata da Assoutenti. I temi centrali di questa edizione si riassumono nella parole chiave futuro, circolare, digitale. Grande spazio sarà dedicato anche ai rincari delle bollette di luce e gas, previsti per gennaio. Parte proprio dall'allarme che l'associazione lancia su questo fronte la nostra chiacchierata con Furio Truzzi, presidente di Assoutenti. Proseguiamo con un nuovo aggiornamento sui Bonus TV, con lo sguardo agli acquisti natalizi che ci vedono impegnati in queste settimane. Al 24 novembre erano stati erogati poco più di 2,2 milioni di contributi per un importo complessivo di 134 milioni di euro, di cui 93,6 milioni per il bonus rottamazione e i restanti per il bonus tv. Da agosto alla fine di novembre le famiglie hanno acquistato oltre 1,6 milioni di apparecchi tra tv decoder grazie ai due bonus. Ci colleghiamo con Gianfranco Giardina - direttore di Dday.it - per fare il punto sull'andamento dell'iniziativa e ricordare i requisiti per accedere alle agevolazioni. In chiusura segnaliamo una iniziativa di solidarietà tra le tante che vengono attivate in queste settimane. Torna domenica 12 dicembre il Mercato di Solidando, il market agricolo, a cadenza mensile, di via Santa Croce 15 a Milano. Un mercato, più di tutto, solidale, pensato per sostenere i piccoli produttori e aiutare famiglie in emergenza alimentare.
È stato presentato il secondo rapporto del Clusit per il 2021. Nel nostro Paese gli attacchi cyber continuano a crescere ancora in modo verticale, come spiega Gabriele Faggioli, presidente di Clusit. Il gruppo Mercedes ha siglato una partnership con Visa che permetterà ai suoi clienti di effettuare e pagare acquisti attraverso la propria auto, senza dover più usare lo smartphone. L'accordo partirà dalla primavera del 2022 nel Regno Unito e in Germania e a seguire sarà esteso in altri paesi europei. Al microfono di Enrico Pagliarini, Jürgen Schübel, Head of Merchant Solutions & Acceptance Central Europe di Visa, spiega come funziona la tecnologia. Allarmi: meglio un impianto tradizionale che diventa smart oppure uno smart sempre più vicino al tradizionale? Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it E come sempre le nostre Digital News, le notizie più importanti del mondo della tecnologia
Ottobre, mese dell'Educazione Finanziaria Presentiamo l'evento “Consapevoli e libere - L’Educazione finanziaria un volano per l’autonomia”. Due tavoli di lavoro indagheranno il legame tra violenza economica e violenza di genere, ponendo l’accento sugli strumenti di contrasto. Il Radioconsumatore: azioni illiquideHo comprato 11 anni fa, su consiglio della banca, azioni di una popolare. Ad oggi tali azioni risultano invendibili ed il loro valore si è quasi azzerato. Non ero stato informato di questa possibilità né quando le ho comprate né successivamente. Cosa posso fare?Risponde in diretta l'avv. Barbara Puschiasis - esperta di Consumerismo TV: inizia lo switch off Da mercoledì chi non avrà in casa un televisore ad alta definizione - i cosiddetti hd, per intendersi - rischia di vedere al posto di alcuni canali uno schermo nero. È, questa, la prima prova generale in attesa del passaggio più importante che avverrà dal primo gennaio del 2023.Facciamo il punto sulle modalità per verificare se il proprio TV sarà interessato e sui bonus messi a disposizione per l'acquisto di decoder o nuovi dispositivi.Ci colleghiamo con Gianfranco Giardina - direttore Dday.it.
Un nuovo modello di consegna del cibo a domicilio, che sta crescendo grazie alle app sullo smartphone, parte da cucine remote chiamate anche cloud Kitchen, quindi senza ristorante. Cucine nate con il solo scopo di servire il settore delivery. Mutuando un modello che in alcuni Paesi come l'India sta vivendo un successo nel segmento consumer l'italiana CirFood ha lanciato QB per i pasti in azienda, "anche quando non esiste la mensa aziendale" spiega Marco Campagna, responsabile innovazione e strategia di Cirfood. Dopo lo storico blocco di Facebook ci si chiede quanto affidabili possano essere i servizi cloud. Se è accaduto al colosso dei social network può accadere anche ad altre grandi aziende. Con quali conseguenze. Enrico Pagliarini ne parla con Simone Brunozzi, esperto di innovazione e startup, già tech evangelist per alcune compagnie tra cui Amazon e VMware e attualmente partner operativo presso Cota Capital, società di investimenti del settore tech. Dal 20 ottobre la TV digitale terrestre entra nel primo "spegnimento" programmato di alcuni canali per lasciare spazio dalla prossima primavera al 5G. Dobbiamo veramente cambiare TV? Cosa cambia per davvero? Ne parliamo con Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it E come sempre le nostre Digital News, le notizie di tecnologia più importanti della settimana
Cosa possiamo imparare dal blackout che ha interessato Facebook, Instagram e Whatsapp - ce lo spiega Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it. Joint venture tra Moët Hennessy e Campari Group per dar vita al player paneuropeo nel canale e-commerce di wine&spirit - ne parliamo con Marco Magnocavallo, attuale CEO della piattaforma on line "Tannico", che svilupperà l'accordo. Tecnologie, costi e professionalità dietro agli spettacoli (indoor e outdoor) che impiegano migliaia di droni - intervista a Raffaello Schiavon, fondatore di Overfly Me, società specializzata in spettacoli con l'impiego di droni in Italia e partner di Dronisos, tra le società di riferimento nel mondo per questo settore. E come sempre le nostre Digital News, le notizie di tecnologia più importanti della settimana.Ospiti: Marco Magnocavallo; Raffaello Schiavon; Gianfranco Giardina
Con i risultati elettorali ormai quasi definitivi, il dato più eclatante è quello dell'astensione. La nostra analisi assieme a Salvatore Vassallo dell'Istituto Cattaneo. Zumaglia, una lista di giovani traina gli elettori alle urne e vince. Edoardo De Faveri, 21 anni, neo Sindaco di Zumaglia, comune di mille abitanti in provincia di Biella in cui hanno votato oltre il 60% degli aventi diritto. Il giorno nero dei social. Perchè WhatsApp, Instagram e Facebook ieri erano fuori uso. Gianfranco Giardina, Direttore di Dday.it.
Facebook ed EssilorLuxottica lanciano anche in Italia Ray-Ban Stories, un nuovo concetto di smart glass. Come sono fatti e a cosa servono i nuovi occhiali di Facebook? Ne parla a 2024 Paolo Centofanti di Dday.it Il Governo annuncia la strategia nazionale per il Cloud della PA. Ne parliamo con Mauro Minenna, capo del dipartimento per la trasformazione digitale del ministero per l'Innovazione tecnologica e con Antonio Baldassarra, amministratore delegato di Seeweb, provider italiano di soluzioni cloud. Un mese fa l'attacco hacker che ha paralizzato i sistemi informatici della Regione Lazio. Ci aggiorna Vittorio Gallinella, direttore di servizi infrastrutturali di Lazio CreaPassaggio alle nuove modalità di trasmissione del digitale terrestre, a che punto siamo. Ne parliamo con Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it Nuove regole per la comunicazione degli influencer - Vincenzo Guggino, segretario generale di IAP (Istituto dell'autodisciplina pubblicitaria)E come sempre le nostre Digital News, le notizie più importanti dal mondo della tecnologia
I piccoli robot che ci aiutano a pulire la casa sono diventati "adulti" ed entrano a pieno titolo in quella che viene chiamata smart home, la casa intelligente dove una delle condizioni è la connettività. Oggi i migliori robot aspirapolvere si connettono alla rete e ci permettono di attivarli e controllarli a distanza dal nostro smartphone. Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it. Parliamo poi di automobili e di come cambia il nostro rapporto (anche grazie ad internet) con uno dei prodotti più diffusi al mondo. Ne parliamo con Pepe Moder, esperto di servizi digitali e docente ai Master Digital del Sole24ORE e con Sabrina Vinella, co-fondatrice di Zego, il primo servizio in Italia di carpooling urbano.
I nuovi dati sulla crescita del commercio elettronico in Italia confermano il clima positivo che si respira fra gli operatori. Il mercato continua ad espandersi e secondo le stime presentate durante Netcomm Forum crescerà nel 2017 del 16% superando quota 23 miliardi di euro. Le dinamiche dell'ecommerce influenzano anche i punti vendita fisici e una visione multicanale (o omnicanale) è ormai necessaria per chi vende prodotti e servizi. Quali sono le novità? Enrico Pagliarini ne parla con Roberto Liscia, presidente del Consorzio del Commercio Elettronico Italiano e con Riccardo Mangiaracina, responsabile scientifico dell'Osservatorio eCommerce della School of Management del Politecnico di Milano. Ci occupiamo anche del "fine vita" dei prodotti elettronici che acquistiamo: esiste da anni in Italia un complesso sistema (pagato dai produttori di apparecchi e dai consumatori) per gestire il riciclo dei materiali che compongono gli apparecchi che consegniamo alle isole ecologiche o al negozio (anche online) dove acquistiamo un nuovo prodotto. Ne parliamo con Gianfranco Giardina, direttore di Dday e con Fabrizio Longoni, direttore generale del Centro Coordinamento RAEE. Ricordiamoci che quando acquistiamo un nuovo prodotto, anche online, il rivenditore è obbligato a ritirare il vecchio ed avviarlo al riciclo oppure in alcuni casi è obbligato al ritiro anche se non acquistiamo. In tutti gli altri casi è opportuno andare alla più vicina isola ecologica o rivolgersi al servizio di ritiro a domicilio degli ingombranti del proprio comune.