POPULARITY
L'inflazione rallenta a gennaio. Sia In Italia, sia in Europa. Secondo le stime preliminari dell Istat, infatti, nel mese l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,2% su base mensile e del 10,1% su base annua (livello che non si registrava da settembre 1984), dal +11,6% nel mese precedente. La flessione si deve principalmente all inversione di tendenza su base annua dei prezzi dei Beni energetici regolamentati, le tariffe (da +70,2% a -10,9%) e al rallentamento di quelli degli Energetici non regolamentati (da +63,3% a +59,6%), degli Alimentari non lavorati (da +9,5% a +8,0%). Quanto invece all Europa, l inflazione nell eurozona dovrebbe attestarsi all 8,5% a gennaio, in calo rispetto al 9,2% di dicembre, secondo la stima flash di Eurostat. Tra le singole componenti prevale il dato dell energia (17,2%, rispetto al 25,5% di dicembre). La stima Eurostat sull Italia è di una inflazione in calo al 10,9%, rispetto al 12,3% di dicembre. Tra i Paesi con i tassi di inflazione maggiori Lettonia (21,6%) Estonia (18,8%) e Lituania (18,4%). All opposto Spagna e Lussemburgo (5,8%). Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio. Sport. Un'industria in crescita ma gli italiani sono sedentari e le infrastrutture restano obsolete Settimana scorsa, mercoledì 25 gennaio, si è tenuto allo Stadio Olimpico di Roma l'Osservatorio Valore Sport, organizzato da The European House - Ambrosetti. L'Italia è il sedicesimo Paese in UE-27 per spesa pubblica dedicata allo sport per abitante, con un valore di 73,6 Euro pro capite, il 38% in meno rispetto alla media UE-27. Lo sport attiva filiere industriali e servizi per un contributo al PIL di 24,5 miliardi di euro (1,4% del PIL nazionale) e occupa 420.000 persone. Inoltre sotto l'aspetto socio-culturale emerge un altro dato negativo. Secondo l'Ocse siamo il primo paese al mondo per sedentarietà dei bambini e il quarto per sedentarietà degli adulti. La maggior parte sono al sud e con poca scolarizzazione. Nel frattempo nei giorni scorsi si è tenuta a Verona l assemblea annuale di Assosport - Associazione Nazionale fra i Produttori di Articoli Sportivi dove sono stati forniti gli ultimi dati sul comparto (ne parla oggi anche il Sole 24 Ore). L'industria dello sport vale 13 miliardi di euro e fa registrare un incremento di più del 15% rispetto al 2020, anno che si chiuse in forte calo per effetto della pandemia. Secondo le previsioni di Cerved, la filiera dovrebbe continuare a crescere con un tasso superiore al benchmark nazionale (4,77% contro il 3,06%). Approfondiamo il tema con Dario Ricci di Radio 24. La manifattura Italia torna a crescere e nel mentre il tessile registra ricavi al top dal 2016 Il comparto manifatturiero italiano torna ad espandersi a gennaio. Dopo sei mesi consecutivi di risultati inferiori a 50, livello sotto il quale l'attività economica si contrae, l'indice Pmi di S&P Global è salito a gennaio a quota 50,4, dal 48,5 di dicembre, segnando il dato migliore da giugno 2022. Intanto il fatturato della filiera del tessile, secondo le stime preliminari di Confindustria Moda, è salito del 32,4% a circa 8,1 miliardi di euro con il valore della produzione a più di 6 miliardi di euro (+29,5%). Entrambi i dati superano non solo quelli del 2019 ma anche i valori degli anni precedenti: è la migliore performance dal 2016 incluso. I risultati positivi del 2022 sono trainati sì dalle esportazioni che assorbono più della metà del fatturato di settore e sono salite del 31,9% oltre i 4,5 miliardi ma anche dal mercato interno. Il cosiddetto consumo apparente , infatti, è cresciuto del 32,9 per cento. Aumenta anche il saldo commerciale che arriva poco sotto i 2,2 miliardi e quindi quasi ai livelli pre Covid. I primi clienti del tessile made in Italy, invece, si confermano Francia, Germania e Cina, con crescite sostenute oltre il 30%, seguiti da Romania, Tunisia e Spagna. Proprio la Tunisia (+75,5%) registra la performance di crescita più elevata insieme alla Turchia (+74,6%). Poi ci sono gli Stati Uniti (+40,6%), spinti dal cambio favorevole. Ne parliamo con Ercole Botto Poala, Presidente di Confindustria Moda.
"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2020, "Olympia guarderà verso i Giochi Olimpici di Tokyo2020 (che si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2020), raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi. Anche quest'anno, ad accompagnare Dario Ricci in questo viaggio tra sport e memoria, ci sarà il prof. Stefano Tirelli, docente di Tecniche Complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach di molti campioni dello sport italiano.
Rebus trasporti: aumentare il costo dei biglietti per far fronte ai rincari diffusi o abbassarne il prezzo per abbattere il traffico privato? A Bari sull'autobus si va quasi gratis, come spiega Antonio De Caro, sindaco di Bari e presidente dell'Anci. Viceversa a Verona, l'azienda dei trasporti pubblici avverte: o aumentiamo i prezzi o ne usciamo distrutti, come spiega Andrea Bettarello, presidente ATV. Due strategie agli antipodi che commentiamo con Andrea Giuricin, economista dei trasporti all'Università Milano BicoccaIn apertura parliamo di lavoro partendo da due storie che hanno in comune la difficoltà nel reperire addetti. La prima arriva da Livorno dove Michele Cordaro, panettiere di Piazza Attias, non riesce a trovare una commessa part time. La seconda storia proviene da Milano doveOrazio Parisi, titolare della pasticceria.La fotografia del mercato del lavoro secondo il rapporto Unioncamere Anpal. Claudio Tucci del Sole 24 OreRestiamo sul tema con una riflessione su demografia e lavoro e l'idea sbagliata che i giovani siano pigri di Giustina Orientale Caputo, professoressa di sociologia del lavoro all'Università Federico II di NapoliMonsignor Fisichella ricorda Benedetto XVI. Intervista esclusiva di Catia CaramelliNiente neve su Emilia-Romagna, Toscana e Abruzzo. Regioni e Federfuni chiedono aiuti. Andrea Formento, presidente di Federfuni Italia e assessore al Turismo di Abetone Cutigliano (Pistoia)60 Alberi piantati nel Comune di Zerobranco (TV) da una coppia di sposi, come "bomboniera". Gianmarco e Gioia NuzzoTorna il campionato con Dario Ricci
Dal 30 dicembre 2022 è entrata in vigore la riforma penale dell'ex Guardasigilli Marta Cartabia. Giovanni Negri del Sole 24 Ore. In apertura parliamo di parità salariale nelle imprese sopra i 50 addetti soggette al Codice delle pari opportunità con Federico Ferri, Senior partner di Osservatorio Job Pricing e Idem Mind the gap. Roma. L'aggressione della donna a Termini, il blitz ambientalista a Palazzo Madama e l'apertura della camera ardente del papa emerito Benedetto in Vaticano.Fabrizio Peronaci, cronista del Corriere della Sera. Allarme Coldiretti sul clima, danni per 6 miliardi di euro, perso il 10% dei raccolti. Francesco Giardina, responsabile biologico Coldiretti. Secondo Eurocontrol, l'agenzia europea di gestione dello spazio aereo nel 2022 l'Europa ha registrato una crescita dei voli del 50% rispetto all'anno precedente. I dati mostrano l'avanzata inesorabile delle compagnie low cost che hanno rappresentato un terzo di tutti i collegamenti di linea. Leonard Berberi del Corriere della Sera. Stop al rinnovo del taglio delle accise e aumento dei prezzi dei carburanti. Secondo Assoutenti la spesa per le famiglie crescerà di 366 euro. Furio Truzzi, presidente Assoutenti. Covid. Il punto con Massimo Andreoni, ordinario di Malattie infettive e direttore dell'Unità operativa complessa di Malattie infettive all'Università di Roma Tor Vergata. Uffizi da record nel periodo da 23 dicembre 2022 al 1/o gennaio 2023 con Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze. I funerali di Pelè e il calciomercato in vista della ripresa del campionato con il nostro Dario Ricci.
Si chiama Integration League, ed è il nuovo progetto tra calcio e solidarietà lanciato dalla Lega Pro, la cara e vecchia serie C, in collaborazione con Project School e l' Unhcr, l'agenzia dell'Onu per i rifugiati, e il cofinanziamento dell'Unione Europea. Di cosa si tratta? Semplice: 8 squadre di calcio, 16 giocatori, di cui 8 cittadini locali e altrettanti rifugiati richiedenti asilo in Italia 5 mesi di allenamento con supporto di club di Lega Pro, e un vero e proprio campionato di 15 gare più la fase finale. Attraverso le voci del protagonisti, Dario Ricci ci racconta come è nato e quali gli obiettivi di questo campionato davvero particolare.
Vengono i brividi, a immaginarlo ora palleggiare in cielo con Diego Armando Maradona, Johann Crujiff, Alfredo Di Stefano, e tutti insieme guardare all'ingiù, per vedere il calcio che hanno lasciato agli umani. Edson Arantes Do Nascimiento, in arte (perché quello che ha giocato lui non era football, ma arte) Pelé se n'è andato a 82 anni, dopo una carriera in cui ha vinto tutto con le maglie del Santos e della Nazionale brasiliana, e conclusa negli Stati Uniti con la casacca dei Cosmos di New York. Ma Pelé è stato molto altro e di più di un campione pur immenso: è stato brand, azienda, politica, fama, allegria, simbolo, icona, mito. La riviviamo oggi, la sua parabola umana e calcistica, in questa puntata di Olympia di Dario Ricci
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti. Con la finale Argentina-Francia si è chiuso il discusso mondiale di calcio in Qatar, nato da uno scandalo corruzione sulla sua assegnazione e che si conclude lambito dallo scandalo Qatargate che ha travolto il Parlamento europeo. Ne parliamo con Dario Ricci, inviato di Radio 24 in Qatar.
Ok alla manovra da parte dell'Europa, che però boccia contanti e pos. Ne parliamo con Jean Marie Del Bo, vicedirettore del Sole 24 Ore.Le ultime sul qatargate con Sara Monaci del Sole 24 Ore. 76enne recupera la vista da un occhio con una cornea artificiale dopo 5 anni di cecità. Con noi Luigi Fontana, direttore dell'Oftalmologia dell'Irccs Policlinico Sant'Orsola, che ad agosto ha eseguito l'operazione. Mondiali di calcio: oggi la seconda semifinale Francia-Marocco. Ci colleghiamo con Dario Ricci, nostro inviato in Qatar.
Per il suo ultimo Mondiale Lionel Messi ha scacciato tutti quei demoni che lo avevano tormentato in passato nella sua avventura Albiceleste, veste la maglia del leader, si prende la squadra sulle spalle e la porta dritta in finale. I Muchachos di Scaloni battono 3-0 la Croazia di Modric: la festa è incontenibile, anche tra le gente di Napoli, quella città che con Buenos Aires ha un filo diretto, invisibile ed eterno di nome Diego. Ne parliamo con il giornalista argentino Daniel Martinez e con lo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni.Poi parentesi qatarina con il procuratore Andrea D'Amico che ci racconta il suo Mondiale e col nostro inviato Dario Ricci per gli ultimi aggiornamenti su Francia-Marocco.
Nei momenti cruciali, tipo quando iniziano le semifinali del Mondiale, è d'obbligo la convocazione di Mister Paolo Condò. Questa sera uno tra Messi e Modric andrà a casa. Le ultime dal Qatar ce le riferisce il nostro inviato Dario Ricci. Ci colleghiamo con Leo Turrini in coda sulla Pero-Cormano mentre va ad accogliere il nuovo team principal di Maranello: è ufficiale l'inizio della nuova era Vasseur in Ferrari. Se il Cavallino non riserva tante soddisfazioni per il nostro Leo, non si può dire lo stesso di altri suoi amici: da Greg Paltrinieri che oggi conquista un oro nei 1.500 stile ai mondiali in vasca corta a coach Andrea Anastasi fresco campione del mondo di volley per club con la sua Perugia. Lo convochiamo sulla via di ritorno dal Brasile.
Qatargate: il Parlamento Europeo destituisce Kaili. Ne parliamo con Sara Monaci, Il Sole 24 Ore, e Arturo Scotto, coordinatore nazionale di Articolo Uno (da cui è stato sospeso Panzeri). Meloni: "Insufficiente la risposta europea sull'energia". La giornata politica con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Mondiali di calcio: oggi la prima semifinale Argentina-Croazia. Ci colleghiamo con Dario Ricci, nostro inviato in Qatar.
"Terzo Tempo" con Marco Spadavecchia e Giulia Borletto. Ospiti: Dario Ricci (Radio24), Sergio Baldini (Tuttosport), avv. MAssimo Durante.
Andiamo a Parigi a disturbare Marco Imarisio del Corriere, mentre lucida le sue racchette da tennis, in attesa delle emozionanti semifinali che ci attendono. In Francia tanto fermento (si spera non troppo) per l'incrocio con il Marocco. Coach Dan Peterson è sbarcato su Tik Tok e oggi spiegherà come si usa ai boomer Pier Pardo e Mister Genta. Chiudiamo con Dario Ricci dal Qatar che ci aggiorna sulle conferenze stampa della vigilia di Argentina-Croazia.
"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2020, "Olympia guarderà verso i Giochi Olimpici di Tokyo2020 (che si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2020), raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi. Anche quest'anno, ad accompagnare Dario Ricci in questo viaggio tra sport e memoria, ci sarà il prof. Stefano Tirelli, docente di Tecniche Complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach di molti campioni dello sport italiano.
Continua a volare il Marocco. Anche ai quarti di finale, gli uomini di Regragui sorprendono ed eliminano il Portogallo di Cristiano Ronaldo. Intanto la Francia conferma la maledizione inglese nella Coppa del Mondo grazie ad un'incornata del solito Giroud: convocato mister Alberto Zaccheroni. Convocato anche Filippo Maria Ricci, corrispondente della Gazzetta dello Sport, per parlare dei Leoni dell'Atlante e di come, nonostante la maggioranza dei giocatori non sia nata in Africa, ci sia questo attaccamento viscerale ai colori della patria. Ci raggiunge telefonicamente anche il nostro Dario Ricci, che ieri sera ha assistito dal vivo alla più bella partita del Mondiale, Inghilterra-Francia. Perché la nazionale inglese, quando arriva il momento decisivo di un Campionato Mondiale o di un Europeo non riesce mai a vincere? Lo chiediamo a Stefano Boldrini. Intanto un'Argentina molto nervosa, con un Messi mai visto così teso, raggiunge la semifinale dopo una battaglia all'ultimo sangue contro l'Olanda e ora attende di sfidare la Croazia martedì: convocato il giornalista argentino Daniel Martinez. A pochi giorni dalle semifinali, convochiamo Xavier Jacobelli per fare un bilancio insieme a lui del Mondiale disputato fino a questo momento dagli "italiani", calciatori stranieri che militano in Serie A. Il fado, musica popolare portoghese, è nota per essere nostalgica, triste e malinconica. Niente di più indicato per raccontare l'addio al sogno mondiale di Cristiano Ronaldo, eliminato dal Marocco e uscito dal campo in lacrime: ne parliamo con Massimo Franchi, firma di Tuttosport, profondo conoscitore delle vicende di CR7.
Iran: impiccato un manifestante, spari a seno e genitali delle donne in piazza. Ne parliamo con Farian Sabahi, giornalista, docente universitaria e scrittrice iraniana. Mondiali di calcio: nei quarti cade il Brasile ad opera della Croazia. Questa sera Olanda-Argentina. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci, inviato in Qatar. Il reportage di questo venerdì,"La scelta delle rinnovabili", è a cura di Anna Marino. Il meteo del weekend con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it.
"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2020, "Olympia guarderà verso i Giochi Olimpici di Tokyo2020 (che si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2020), raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi. Anche quest'anno, ad accompagnare Dario Ricci in questo viaggio tra sport e memoria, ci sarà il prof. Stefano Tirelli, docente di Tecniche Complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach di molti campioni dello sport italiano.
Lo scontento dei medici di base: "Inaccettabile che la Legge di Bilancio non contempli alcun sostegno per noi, se necessario pronti anche alla serrata dei nostri studi", ne parliamo conSilvestro Scotti (Segretario Generale FIMMG). Manovra che approderà alla Camera il 20 dicembre. Si studiano modifiche a Opzione donna, ma c'è un problema di coperture. Con noi Barbara Fiammeri de Il Sole 24 Ore. Ischia, in arrivo una nuova allerta meteo. Sentiamo Laura Viggiano, corrispondente per la Campania eAntonio Sanò, meteorologo IlMeteo.it. Come sempre, uno sguardo ai Mondiali di Calcio con il nostro Dario Ricci.
21 giugno 1982, stadio Jose Zorrilla, Vallladolid: manca meno di un quarto d'ora la a fine di Francia-Kuwait, valida per il gruppo 4 della prima fas di qualificazione del Mundial spagnolo, quando il presidente della federcalcio kuwaitiana, lo sceicco Fahad Al-Ahmed Al-Jaber Al-Sabah, scende in campo dalle tribune e, dopo aver minacciato di ritirare la squadra, riesce a far annullare un gol appena segnato dai transalpini (che poi si imposero comunque per 4 a 1). Quaranta anni dopo quella scena grottesca e pittoresca, un Paese del Golfo, il Qatar, ospita per la prima volta la fase finale dei Mondiali di calcio, tra le polemiche per le violazioni dei diritti umani e civili, gli sprechi energetici, la forte limitazione della libertà di espressione. Oggi a Olympia ripercorriamo questi 40 anni, e proviamo a guardare 'oltre' Qatar 2022, proponendo un nuovo protocollo per le candidature a organizzare i grandi eventi sportivi, che tenga conto di esigenze economiche, infrastrutturali, ma anche etiche e sociali. Ne parlano con Dario Ricci il giornalista de IlSole24Ore Marco Bellinazzo e Riccardo Brizzi, professore associato di storia contemporanea presso l'Università di Bologna ed esperto di storia del calcio e dello sport.
Nuovi raid su Kiev, Leopoli e Odessa. Fonti Ue: milioni di ucraini al freddo, rischio ondata profughi. Il Parlamento Europeo vota la risoluzione che definisce la Russia stato terroristico. Con noi Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI. Caso Saman Abbas: tutte le ultime con Mattia Caiulo, giornalista dell'Agenzia DIRE di Reggio Emilia. La giornata dei mondiali in Qatar con il nostro Dario Ricci.
Giorgia Meloni presenta la manovra di bilancio. Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. La Commissione UE propone un price cap per il gas a 275 euro al megawattora. Ci colleghiamo con Sergio Nava, inviato a Strasburgo.Allarme di Scholz: "Verso un'escalation nella guerra in Ucraina". Con noi Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dello IAI (Istituto Affari Internazionali).La giornata dei mondiali in Qatar con il nostro Dario Ricci.
Convocato Gianni De Biasi, allenatore dell'Azerbaigian, per commentare ciò che la 15ª giornata di campionato ha detto fino a questo momento, con il Napoli che continua ad essere uno schiacciasassi e con l'Inter che vince a Bergamo. In attesa di Milan-Fiorentina e Juventus-Lazio, fuori i secondi in classifica. La squadra di Inzaghi conquista la sesta vittoria in sette partite e raggiunge momentaneamente Milan e Lazio al secondo posto in classifica: convocato Benoit Cauet, ex centrocampista nerazzurro. Il Napoli fa 11, undici vittorie consecutive, e si prepara alla lunga sosta per il Mondiale con un cospicuo vantaggio sulle inseguitrici: convocato Antonio Giordano, giornalista del Corriere dello Sport. Ci spostiamo a San Siro, dove tra pochi minuti i rossoneri scendono in campo contro i viola: convocati il nostro Dario Ricci ed Enrico Currò di Repubblica. Convocato Loris Beoni, ex collaboratore di Sarri ai tempi della Juventus, con cui parliamo della sfida tra i bianconeri e i biancocelesti.
L'esercito ucraino entra a Kherson: "La città è nostra". Con noi Vittorio Emanuele Parsi, politologo, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano e direttore di ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali). La Ocean Viking si prepara a sbarcare a Tolone. Ci colleghiamo conAlessandro Porro, soccorritore SOS Mediterranée. Giorgia Meloni illustra il decreto aiuti quater e commenta lo strappo con Parigi: "Reazione ingiustificata". Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Il reportage di questo venerdì, "San Siro, lo stadio della discordia", è a cura di Dario Ricci. Il meteo del weekend con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it.
Terremoto di magnitudo 5.7 nel centro Italia: epicentro nelle Marche. I geologi: "Scossa più forte dal 1930, le trivelle non c'entrano". Con noi Piero Farabollini, presidente dell'Ordine dei Geologi delle Marche, e Laura Meda, giornalista di ETv Marche. Guerra in Ucraina: si aprono spiragli per i negoziati? Ne parliamo con Nona Mikhelidze, analista geopolitica e responsabile di ricerca dello IAI (Istituto Affari Internazionali). Elezioni di Midterm negli Stati Uniti: i Democratici indietro alla Camera, tengono invece al Senato. Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24 Ore da New York. Serie A: oggi in campo, tra le altre, Roma e Inter. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Decreto anti rave, Mulè: "La norma va corretta, presenteremo emendamenti". Regione Lombardia: Letizia Moratti si dimette da vice presidente. "Finita la fiducia con Fontana", dice. Meloni ai sottosegretari: "Sarà una lunga avventura". La giornata politica con Fiorenza Sarzanini, vice direttrice del Corriere della Sera. Quanti sono davvero i medici no vax reintegrati? Cerchiamo di fare chiarezza con Salvo Di Grazia, medico e saggista che cura il blog scientifico Medbunker in cui fa luce su fake news sanitarie. La Fed porta i tassi ai livelli più alti dal 2008. Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24 Ore da New York. Giorni neri in tema di incidenti stradali. Ne parliamo con Silvia Frisina, delegata di presidenza dell'Associazione Familiari e Vittime della Strada. Genova: morto l'uomo colpito da una freccia scagliata da una finestra. Sentiamo Tommaso Fregatti, giornalista del Secolo XIX. Vino: al via la vendita di 6 milioni di bottiglie di novello, anticipa il beaujoulé francese. Con noi Lamberto Frescobaldi, presidente UIV (Unione Italiana Vini). Champions League: ultimo turno della fase a gironi con Milan-Salisburgo e Juventus-PSG. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci, inviato a San Siro.
Secondo cdm del governo Meloni tra dl anti rave e nomina dei sottosegretari. Ne parliamo con Marco Ludovico, Il Sole 24 Ore.Il governo mantiene l'obbligo di mascherine negli ospedali fino al 31 dicembre. Da domani via libera al reintegro dei medici non vaccinati. Con noi Fabio De Iaco, presidente SIMEU (Società Italiana della medicina di emergenza-urgenza).Tassa ai mezzi più inquinanti per finanziare le consegne dell'"ultimo miglio". Sentiamo Massimo Marciani, presidente Freight Leaders Council.Capo ultrà dell'Inter ucciso in una sparatoria: i tifosi nerazzurri lasciano la Curva Nord. Ne parliamo con Daniele Poto, giornalista e autore di "La nuova frontiera degli ultrà" (Absolute Free Libri).Serie A: oggi Verona-Roma e Monza-Bologna. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Dopo il voto favorevole di ieri alla Camera, il governo Meloni ottiene la fiducia anche al Senato. Con noi Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Ucraina: arrivati sistemi di difesa americani anti-drone. Mosca vara una massiccia esercitazione nucleare. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore in Ucraina. Il Capo della Polizia: "Autunno caldo in vista, mediazione prima dei possibili scontri nelle piazze". Ne parliamo con Girolamo Lacquaniti, portavoce dell'Associazione Nazionale Funzionari di Polizia. Ultimo turno della fase a gironi di Champions League: oggi Inter-Viktoria Plzen e Napoli-Rangers. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Giorgia Meloni ottiene la fiducia alla Camera. Ne parliamo con Emilia Patta, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Prima direttiva del neo Ministro dell'Interno Piantedosi: fuorilegge due navi ONG. Sentiamo Marco Ludovico del Sole 24 Ore. Nel suo discorso, la Premier afferma anche di non avere mai avuto in simpatia il fascismo e di considerare le leggi razziali del 1938 come il punto più basso della storia d'Italia. Con noi Noemi Di Segni, presidente UCEI (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane). Ultimo turno dei gironi di Champions League: oggi Dinamo Zagabria-Milan e Benfica-Juventus. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Nuovo governo: La Russa eletto presidente del Senato, ma senza il voto di Forza Italia. Salvini: "Fatto passo di lato, ci aspettiamo presidente leghista alla Camera". La giornata politica con Barbara Fiammeri, Il Sole 24 Ore. Maltempo a Trapani: torrente esondato e famiglie in fuga. Ci colleghiamo con Laura Sanò, giornalista di Tgs-Giornale di Sicilia. Il punto sul conflitto in Ucraina con Laura Bettini. 150 milioni di persone sono colpiti dalla depressione. Tra questi il 14% degli adolescenti. Sono i numeri diffusi nel corso del Global Mental Health Summit 2022, in corso a Roma. Rosanna Magnano ha intervistato Sandra Zampa, sottosegretaria di Stato alla Salute. Pediatri: un tentato suicidio al giorno tra gli adolescenti. Alessandro Arona ha sentito Antonio D'Avino, presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP). Europa League: oggi Real Betis-Roma e Lazio-Sturm Graz. Fiorentina impegnata in Conference League in casa con gli Hearts. Mondiali di volley femminile: le Azzurre incontrano il Brasile in semifinale. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
I missili russi arrivano al confine con la Polonia. Il punto sul conflitto con Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Mykolaiv, e Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa" dello IAI.Gas, Cingolani: "Italia coperta per l'inverno, ma soffriremo sui prezzi". Sentiamo il nostro Sergio Nava. La giornata politica con Emilia Patta, commentatrice politica del Sole 24 Ore.Champions League: oggi Maccabi Haifa-Juventus e Milan-Chelsea. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci in collegamento da San Siro.
"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2020, "Olympia guarderà verso i Giochi Olimpici di Tokyo2020 (che si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2020), raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi. Anche quest'anno, ad accompagnare Dario Ricci in questo viaggio tra sport e memoria, ci sarà il prof. Stefano Tirelli, docente di Tecniche Complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach di molti campioni dello sport italiano.
È un Milan rimaneggiato quello che si arrende ai colpi del Chelsea del Mago Potter:a Londra finisce 3-0 e salutiamo in diretta uno sconsolato Carlo Pellegatti che si imbarca per rientrare in Italia... e non nominategli Calhanoglu. Ci colleghiamo poi con Dario Ricci e coach Sandro Campagna dall'Overtime Festival di Macerata per due chiacchiere in bianconero. Col Maccabi finisce 3-1, note positive le prove di Rabiot (doppietta) e Di Maria (tripletta di assit), ma è una Juve non ancora del tutto convincente. Oggi inizia l'Eurolega con le due italiane Milano e Bologna in griglia di partenza: convochiamo Flavio Tranquillo che ce la racconterà su Sky Sport. Infine, Filippo Maria Ricci ci racconta il nuovo fenomeno della televisione spagnola: Joaquin non solo è impegnato contro la Roma questa sera col suo Betis Siviglia, ma ha anche debuttato sul piccolo schermo con lo show di intrattenimento "El Novato". Tre milioni di spettatori non li fa neanche il Betis in tv.
La Corea del Nord lancia un missile balistico sopra il Giappone. Possibile test nucleare di Putin? Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa" dello IAI (Istituto Affari Internazionali). Bollette, allarme dei comuni: "Serve un miliardo o andremo in deficit". Sentiamo Alessandro Canelli, sindaco di Novara e delegato ANCI al fisco locale. Continuano le interlocuzioni per la formazione della nuova squadra di governo. La giornata politica con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Champions League: oggi il Napoli in casa dell'Ajax e l'Inter che riceve il Barcellona. Ci aggiorna Dario Ricci, inviato a San Siro.
L'italiana Alessia Piperno incarcerata in Iran. Sentiamo Farian Sabahi, giornalista, docente universitaria e scrittrice iraniana. Il presidente di Confindustria Bonomi: "Non possiamo permetterci flat tax e prepensionamenti, energia e finanza pubblica le priorità". Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Mosca sembra gettare acqua sul fuoco: "Uso del nucleare possibile solo per deterrenza, secondo la nostra dottrina". Con noi Maurizio Fioravanti, generale di divisione, già comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali). Serie A: nel posticipo di questa sera a Verona, l'Udinese ha la possibilità di salire al terzo posto in classifica a un solo punto da Napoli e Atalanta. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2020, "Olympia guarderà verso i Giochi Olimpici di Tokyo2020 (che si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2020), raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi. Anche quest'anno, ad accompagnare Dario Ricci in questo viaggio tra sport e memoria, ci sarà il prof. Stefano Tirelli, docente di Tecniche Complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach di molti campioni dello sport italiano.
"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2020, "Olympia guarderà verso i Giochi Olimpici di Tokyo2020 (che si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2020), raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi. Anche quest'anno, ad accompagnare Dario Ricci in questo viaggio tra sport e memoria, ci sarà il prof. Stefano Tirelli, docente di Tecniche Complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach di molti campioni dello sport italiano.
"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2020, "Olympia guarderà verso i Giochi Olimpici di Tokyo2020 (che si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2020), raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi. Anche quest'anno, ad accompagnare Dario Ricci in questo viaggio tra sport e memoria, ci sarà il prof. Stefano Tirelli, docente di Tecniche Complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach di molti campioni dello sport italiano.
"Non è possibile che vi siano due numero uno. Alla fine, uno solo vince. E per essere quello che vince, sei disposto a dare tutto te stesso". Parole di Ayrton Senna, il leggendario asso della Formula Uno, che racchiudono l'essenza delle sfide sportive: duelli in cui primeggia chi ha più voglia, fame, di vincere. E saranno proprio questi duelli al centro della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Duelli, confronti, sfide. Perché - come ci ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo, "chi vince festeggia, chi perde spiega". E da gennaio 2020, "Olympia guarderà verso i Giochi Olimpici di Tokyo2020 (che si svolgeranno dal 24 luglio al 9 agosto 2020), raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi. Anche quest'anno, ad accompagnare Dario Ricci in questo viaggio tra sport e memoria, ci sarà il prof. Stefano Tirelli, docente di Tecniche Complementari sportive presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach di molti campioni dello sport italiano.
Non benissimo la terza serata di Coppe delle italiane. Vince solo la Lazio contro il Feyernoord, perde la Roma col Ludogorets, pari col Riga della Fiorentina del "Sindaco di Firenze" Borja Valero, oggi convocato. Ci colleghiamo con il nostro inviato Dario Ricci l'autodromo di Monza che si prepara al gran premio di F1 di domenica. Dalla Champions al campionato che per Napoli, Milan e Inter riparte domani da Spezia, Samp e Toro. Ne parliamo con Franco Ordine e Fabrizio Biasin.
La giornata politica commentata dalla nostra cronista parlamentare Betta Fiorito. Gas: le regole per il risparmio e il dibattito in Europa sul tetto al prezzo con Jacopo Giliberto del Sole 24 Ore e il nostro Sergio Nava. Riparte la Champions League: per le italiane oggi in campo la Juventus a casa del PSG e il Milan a Salisburgo. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Il primo ministro italiano Mario Draghi si dimette ufficialmente per il crollo della coalizione. Mattarella scioglie le Camere, si vota il 25 settembre. Il commento della giornata con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. La Bce alza i tassi di mezzo punto, prima stretta dal 2011 e vara lo scudo anti-spread. Ne parliamo con il Vicedirettore del Sole 24 Ore, Alberto Orioli. La crisi di Governo e le elezioni anticipate rischiano di portare grandi problematiche per il rientro delle scuole in autunno. Ne parliamo con Sandra Scicolone, componente del consiglio direttivo dell'Associazione Nazionale Presidi. Mondiali di scherma: argento per le spadiste azzurre, bronzo degli azzurri della sciabola. Italia a quota cinque medaglie. Il resoconto con il nostro Dario Ricci.
Draghi vede Mattarella, Letta e il centrodestra. La Lega: "Non più disponibili a governare con i 5 Stelle". Il commento di Roberto D'Alimonte, politologo, editorialista per Il Sole 24 Ore, docente alla LUISS Guido Carli. Putin a Teheran per l'incontro con Erdogan e Raisi. Il leader turco: "Approccio di Mosca positivo sul grano". Il Cremlino: "Non tutto risolto ma facciamo progressi". Ne parliamo con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Russia e Turchia e autrice di "Brigate Russe: la guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker" (Ledizioni). 30 anni dalla strage di Via D'Amelio. Sentiamo Antonio Nicaso, giornalista, scrittore e studioso dei fenomeni criminali di tipo mafioso. Mondiali di atletica: Vallortigara in finale di salto in alto, Tortu in semifinale dei 200 metri. Ci avviciniamo alle gare con il nostro Dario Ricci.
5 Stelle ancora spaccati tra governisti e ala dura. Manifestazioni pro-Draghi e appelli al premier per non lasciare. Ne parliamo con Valentina Furlanetto, inviata alla manifestazione in Piazza della Scala a Milano, e con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Von der Leyen a Baku per rafforzare la cooperazione energetica con l'Azerbaigian. Vertice dei ministri degli Esteri europei sulla situazione in Ucraina. Sentiamo il nostro Sergio Nava. Europei di calcio femminile: le Azzurre chiamate alla vittoria contro il Belgio. Ma ci sono anche i mondiali di atletica e pallavolo. Ci raccontano tutto Monica D'Ascenzo, giornalista del Sole 24 Ore e responsabile di Alley Oop, e il nostro Dario Ricci.
Draghi nega intromissioni nei 5 Stelle: "Senza di loro non c'è governo". Il premier illustra anche altri provvedimenti per ridurre i rincari. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Lavrov: "Torna la cortina di ferro tra la Russia e l'Occidente". Il commento di Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI. I russi si ritirano dall'Isola dei Serpenti dopo il contrattacco ucraino. Ci colleghiamo con Odessa dove c'è Mattia Sorbi. La giornata sportiva, tra mondiali di nuoto e torneo di Wimbledon, con il nostro Dario Ricci.
Conte contro Draghi: "Grave che un premier tecnico si intrometta per farmi rimuovere". Il dibattito sullo ius scholae agita la maggioranza. I temi politici commentati da Emilia Patta del Sole 24 Ore. Vertice NATO: Biden annuncia nuove forze in Europa, la Russia prepara ritorsioni. Ne parliamo con Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa" dello IAI e direttore "Documenti IAI", oggi presente a Madrid per il vertice. Parigi nega l'estradizione in Italia di 10 ex terroristi delle BR. Con noi Francesco Cherubini, docente di diritto internazionale alla Luiss di Roma. Mondiali di nuoto a Budapest: oro di Paltrinieri nella 10 km di fondo. Il Settebello maschile se la vede con l'Ungheria. Sentiamo il nostro Dario Ricci.
Giornata conclusiva del G7. Draghi: "Il sostegno all'Ucraina continuerà in modo adeguato". Ci colleghiamo con il nostro Sergio Nava, inviato a Elmau.Balzo dei contagi Covid, terapie intensive al 3%. Con noi il prof. Massimo Ciccozzi, epidemiologo molecolare presso l'Università Campus Biomedico di Roma.Allerta caldo in tutta Europa: in Francia vietati i concerti, giovedì bollino rosso in 22 città. Ne parliamo con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it, e Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano.Berrettini positivo: è costretto a rinunciare a Wimbledon. Sentiamo il nostro Dario Ricci.
Dai duelli sui pedali tra Coppi e Bartali a quelli all'ultima frenata (o anche oltre …) tra Senna e Prost; dalle sfide a colpi di servizio e voleé tra Roger Federe e Rafa Nadal, alle sfide tra le squadre che hanno segnato la storia come l'Italia e la Germania del calcio, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel basket, l'Australia e gli All Blacks neozelandesi nel rugby. Perché – come ricorda Julio Velasco, il grande allenatore della pallavolo - "chi vince festeggia, chi perde spiega". Questo il ‘cuore' della nuova stagione di "Olympia", il programma di storytelling sportivo ideato e condotto da Dario Ricci il sabato alle 22.30 e la domenica alle 16.30. Attraverso testimonianze inedite, audio dei protagonisti, voci d'epoca, rivivremo pagine leggendarie della storia dello sport, scandite dalle rivalità più grandi e profonde, che hanno segnato e cambiato il modo di intendere lo sport, il costume, la storia e la società. E da gennaio 2021, "Olympia" guarderà verso la sfida olimpica e paralimpica di Tokyo 2021, che sogna di disputare finalmente i Giochi della rinascita dopo la pandemia; un cammino che "Olympia" accompagnerà raccontando agli appassionati ascoltatori di Radio24 le grandi rivalità che hanno caratterizzato la storia delle Olimpiadi.
Speciale di 4 ore di Tutti Convocati Weekend per commentare la corsa scudetto tra Milan e Inter. A Reggio Emilia collegato il nostro Dario Ricci, mentre a San Siro sentiamo Marco Barzaghi di Sport Mediaset. Intervista alla cantante Gala, la sua "Freed from desire" è da tempo il coro che i tifosi del Milan dedicano a Stefano Pioli. I commenti e le opinioni di Andrea Di Caro, Vice Direttore Gazzetta dello Sport, Carlos Passarini del Corriere, Franco Vanni di Repubblica. Non solo calcio, commentiamo anche la disfatta di LeClerc con Umberto Zappelloni. Durante i due match che daranno l'esito della vittoria dello scudetto ci colleghiamo con Massimo Caputi, Massimo Zampini, Mario Ielpo e Nicola Cecere. Le voci degli opinionisti, dei tifosi e degli ex giocatori e allenatori, convocati Luca Serafini, Francesco Colonnese, Fabrizio Biasin, Franco Ordine, Alberto Zaccheroni, Nanu Galderisi, Demetrio Albertini, Xavier Jacobelli, Riccardo Ferri, Enrico Bertolino e Gianmarco Tognazzi.
Il Milan scende in campo davanti ai 75mila di San Siro contro l'Atalanta per provare ad allungare e mettere pressione sull'Inter, in campo poche ore dopo a Cagliari. Il Genoa è ad un passo dal tornare in Serie B 16 anni dopo l'ultima volta: convocato il cantautore Francesco Baccini, grande tifoso rossoblù. Spostiamoci a Milano, dove la squadra di Pioli ha la chance di mettere una seria ipoteca nella lotta Scudetto: convocato il nostro Dario Ricci direttamente da San Siro. Convocato anche Stefano Eranio, ex giocatore rossonero, per capire quale sia lo stato d'animo e di forma del Diavolo. Il Napoli saluta il Maradona e Insigne con una vittoria al Maradona: convochiamo Enrico Fedele, agente sportivo e tifosissimo partenopeo, per chiedergli cosa è mancato alla squadra di Spalletti per essere ancora in corsa per lo Scudetto. Convocato Matteo Marani di Sky Sport, di recente autore di uno speciale sulla storia del crack Parmalat, che dice la sua sui temi più caldi del campionato. La squadra di Inzaghi tenterà di rispondere al Milan, scendendo in campo a Cagliari con un solo risultato possibile per tenere in vita la speranza Scudetto: convocato Fulvio Collovati, doppio ex di rossoneri e nerazzurri. Bastianini trionfa nel GP di Francia di MotoGP, mentre Bagnaia cade quando si trovava in seconda posizione: convocato Carlo Pernat, dirigente motociclistico. Vittoria di Hindley nella 9° tappa del Giro d'Italia, con arrivo in volata al Blockhaus: convocato il giornalista Pier Augusto Stagi.
La scintilla ha funzionato ancora: è bastato il primo gol del pari di Rodrygo per cambiare tutto in novanta secondi. Chiude il solito Benzema e il 3-1 manda il Real Madrid alla finale di Champions di Parigi con il Liverpool. Continua la maledizione delle semifinali di Guardiola, come continua la storia d'amore di Ancelotti e dei Blancos con le finali di Champions: sono cinque per Carlo e diciassette per i Galacticos. Convocati Filippo Maria Ricci, Andrea D'Amico e anche tutti quelli che credono sia solo fortuna. C'è un altro grande allenatore che si gioca una finale: è Mourinho che, questa sera, ha chiamato alle armi i 65mila dell'Olimpico per spingere la Roma verso la finale di Tirana di Conference League, superando le volpi del Leicester. Il nostro inviato Dario Ricci ci racconta l'atmosfera nella Capitale. Chiudiamo con Sergio Pellissier che, a 43 anni, è sceso ancora una volta in campo nel giorno della promozione in seconda categoria della sua FC Clivense.