POPULARITY
Gli animali sono precipitati in un burrone in Val Visdende a Santo Stefano di Cadore. Il cane, di un pastore trevigiano, ha provocato la caduta di 36 animali: 18 asini sono morti, altri 18 tra cui alcuni feriti sono stati recuperati dai vigili del fuoco, intervenuti anche con l'elicottero. Inspiegabile il comportamento dell'animale.
........................
Tutto un casino di ibridi e varianti che vengono confuse: facciamo chiarezza Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane. —
Moderati da ADC, Elisa e Umberto parlano di economia e asini. Cos'è stato il Cogito Festival ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/2022/12/20/come-andato-il-primo-cogito-festival/ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Super sconto di Cambly a dicembre! Con il codice cogitoxmas: 1) lezione gratis di 15 minuti: http://bit.ly/3UMT1un e 2) 60% di sconto: http://bit.ly/3hRRmFg Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/x4ZhQZ4E Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nei due anni che abbiamo passato a raccontarvi la nostra incredibile regione ci siamo occupati di storia, cultura, angoli nascosti e piatti famosi ma non delle tante strane feste che costellano il calendario toscano. Se è rassicurante sapere che ci sono ancora tanti volontari disposti a dare una mano a rievocare eventi talvolta lontanissimi nel tempo, alcune di queste feste sono davvero strane. Cosa dire, ad esempio, di quella che, ogni anno prima del Corpus Domini, vede un ciuchino volare giù dal campanile fino ad una delle logge più belle di Empoli? Questa festa risale all'inizio del Trecento e, secondo molti, avrebbe preso ispirazione non da fatti avvenuti realmente ma da un poema satirico di un autore del posto, Ippolito Neri. La cosa più assurda è che, fino al 1861, non era una statua a venir giù dal campanile attaccata ad una corda tesa, ma un asino in carne ed ossa. Per fortuna, da quando nel 1981 si è deciso di riportare in vita questa antica festa, il ciuco è una statua scolpita da un artista locale ma la festa rimane davvero molto singolare. Se ascolterete la puntata intera scoprirete le origini del volo del ciuco, la storia raccontata nel poema, la strana versione del calcio storico che gli empolesi provarono a riesumare e come dell'antica festa, oggi, non rimanga poi molto. Comunque se siete da queste parti a metà giugno, vale la pena farci un salto. Quando mai vi ricapiterà di vedere un asino che vola?Se avete qualcosa da dirci, qualche consiglio, domanda o qualsiasi altra cosa vi passi in mente, non peritatevi: saremmo ben lieti di fare la vostra conoscenza!Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyI LINK ALLE FONTIhttps://www.lanazione.it/empoli/cronaca/ogni-popolo-ha-le-sue-leggende-volo-del-ciuco-allorigine-della-rivalita-tra-empoli-e-san-miniato-1.7366105http://www.volodelciuco.it/blog/storia-del-volo/https://it.wikisource.org/wiki/Sulla_necessit%C3%A0_di_abolire_il_volo_dell%27asinohttps://www.gonews.it/2022/06/03/volo-del-ciuco-2022-programma/https://toscananelcuore.it/volo-del-ciuco/BACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Pipe Choir - Mapping the Stars (Instrumental)Aerocity - Cold Weather KidsJinxspr0 - Generation BouncePipe Choir - Talk to Me (Instrumental)Wayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-mapping-the-stars-instrumentalhttps://soundcloud.com/argofox/aerocity-cold-weather-kidshttps://soundcloud.com/argofox/jinxspr0-generation-bouncehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipechoir-talk-to-me-instrumentalwavhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/
Nella mattinata di venerdì 15 ottobre ai microfoni di Laura Basile e Claudio Chiari, Matteo Fracassetti, ventiquattrenne residente in Val Brembana (Botta di Sedrina) in provincia di Bergamo, ci ha parlato del suo progetto Ragliando s'impara, un'attività nata a febbraio 2021 con l'intento di valorizzare il territorio e gli animali stessi. L'animale prescelto è l'asino per la sua propensione al rapporto con gli esseri umani. Il progetto è diviso in due parti: la prima dove si effettuano passeggiate sull'asino e la seconda dove gli ospiti si dilettano con attività in campo, quali gestire e prendersi cura degli asini.
E se l'attesa stessa di Draymond fosse essa stessa Draymond?
Ecco il secondo capitolo de Gli abissi della città di Yestering, il romanzo di Fepa e Curzio, con le illustrazioni di Clara Brioschi, in uscita a gennaio per la collana I Gerbilli Capitolo due. Il giorno del vicino Legge ufficiale di Yestering: Da oggi, martedì della terza settimana dopo la seconda Festa degli Asini, il…
Bruno Gambarotta"La Confraternita dell'Asino"Manni Editorihttps://www.mannieditori.it/«Guardate, è lui! È il nostro Delfino!»Molti si voltano a osservarlo e Delfino, stordito, afferra la mano di Adelaide. Davanti a loro si apre un varco nella folla che dopo il passaggio si richiude spingendoli avanti verso il palco. Sempre tenendosi per mano salgono i tre gradini e vengono a trovarsi a lato di uno degli oratori improvvisati che sta arringando la folla: «È finita la pacchia dei padroni! Noi precari, noi Asini di Gesù, siamo la maggioranza assoluta degli italiani!»Delfino Malvasia è un giovane giornalista precario con il mito di Indro Montanelli, ma il suo lavoro consiste nello scovare scoop di provincia, come quello del professore di filosofia che nel pomeriggio fa il ciabattino, o del novantenne che pratica parapendio.Poi sembra arrivare l'occasione d'oro della carriera: in un paesino del Piemonte si svolge “il pellegrinaggio con l'asino di Gesù”, un percorso a cavalcioni di un somaro che replica quello compiuto da Gesù nella Domenica delle Palme.I fedeli pagano 120 euro, indossano una tunica, salgono sull'asino e durante la passeggiata chiedono la grazia. La faccenda si sta trasformando in un giro d'affari non da poco, così Delfino decide di fingersi un pellegrino per indagare. Ma mentre è a bordo dell'asino a fare il giro devozionale...Una serie di equivoci e situazioni stravaganti lo porteranno a diventare il leader di un movimento popolare, a vedersi offerta la direzione del maggiore quotidiano d'Italia e a conquistare Adelaide, che gli fa finalmente sognare di andare via da casa di mamma e papà.Bruno Gambarotta scrive un romanzo divertente e coinvolgente, in cui si ride fin dalla prima pagina e si riflette sull'abuso della credulità popolare, sul mondo dell'informazione e sul precariato lavorativo e sentimentale.Bruno Gambarotta è nato ad Asti nel 1937, vive da sempre a Torino.Ha lavorato in Rai per quasi 40 anni, come autore e regista, conduttore e attore di serie televisive.Collabora con diverse testate giornalistiche tra cui “la Stampa”.Nella narrativa ha esordito nel 1977 con La nipote scomoda (scritto con Massimo Felisatti, edito da Mondadori), vincitore del Premio Gran Giallo - Città di Cattolica.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Tre Spicchi, il primo sulla polemica Zaghini Cgil Azzerati su Carife; il secondo su quanto di bello e brutto succede tra le file della Polizia a Genova; il terzo su come il Comune continua a NON rispondere alle nostre domande.
https://odioh.wordpress.com/2020/09/28/alberto-bagnai-lasciamo-ragliare-gli-asini-diretta-28-settembre-2020/ L'articolo di Giuseppe Liturri sul MES, pubblicato su StartMag e citato da Bagnai nella diretta, si trova all'indirizzo https://www.startmag.it/economia/caro-visco-ecco-errori-e-sviste-di-chi-invoca-il-mes/
Questo è un programma basato su notizie locali, nazionali di vario genere. Politica, gossip, sport, spettacolo, musica, cultura, sociale. Il programma che vi presentiamo è un servizio di informazione che raccoglie notizie per il pubblico che ci segue.Vi invitiamo a seguirci. Grazie.www.fmnuovaradioweb.org
"La dama bianca semuà", pièce di Igor Esposito con Vincenzo Nemolato sull'amante del ciclista Fausto Coppi; i premi "Gli asini", di cui uno assegnato a Vinicio Capossela; per la rubrica Bellezza e bizzarria, Goffredo Fofi racconta "L...
Dove si parla con RACHELE TODARO de Il Rifugio degli Asinelli di Sala Biellese di Asini, di Muli, di Bardotti, di maltrattamenti, di Santorini, di 120 ospiti, di asini mangioni, di terapie con gli Asini, di Pinocchio, ma anche di 10 Years challenge, Wwf Italia, centomila Elefanti africani uccisi, quattromila Rinoceronti uccisi in Sud Africa, riduzione del 42 per cento di Leoni, di Australia, di un milione di Pesci morti, di Pipistrelli
Dove si continua a parlare con RACHELE TODARO de Il Rifugio degli Asinelli di Sala Biellese di Asini, di Muli, di Bardotti, di maltrattamenti, di Africa, di Storia Naturale di Buffon, di Concorso letterario internazionale di narrativa Asiniùs, del mangiare Asini e Cavalli e scopriamo che Rachele avrebbe voluto essere un'Asinella , ma del Rifugio
Dove si continua a parlare con RACHELE TODARO de Il Rifugio degli Asinelli di Sala Biellese di Asini, di Muli, di Bardotti, di maltrattamenti, di Africa, di Storia Naturale di Buffon, di Concorso letterario internazionale di narrativa Asiniùs, del mangiare Asini e Cavalli e scopriamo che Rachele avrebbe voluto essere un'Asinella , ma del Rifugio (seconda parte)
Dove si parla con RACHELE TODARO de Il Rifugio degli Asinelli di Sala Biellese di Asini, di Muli, di Bardotti, di maltrattamenti, di Santorini, di 120 ospiti, di asini mangioni, di terapie con gli Asini, di Pinocchio, ma anche di 10 Years challenge, Wwf Italia, centomila Elefanti africani uccisi, quattromila Rinoceronti uccisi in Sud Africa, riduzione del 42 per cento di Leoni, di Australia, di un milione di Pesci morti, di Pipistrelli (prima parte)
Dove si continua a parlare con RACHELE TODARO de Il Rifugio degli Asinelli di Sala Biellese di Asini, di Muli, di Bardotti, di maltrattamenti, di Africa, di Storia Naturale di Buffon, di Concorso letterario internazionale di narrativa Asiniùs, del mangiare Asini e Cavalli e scopriamo che Rachele avrebbe voluto essere un'Asinella , ma del Rifugio (seconda parte)
Dove si parla con RACHELE TODARO de Il Rifugio degli Asinelli di Sala Biellese di Asini, di Muli, di Bardotti, di maltrattamenti, di Santorini, di 120 ospiti, di asini mangioni, di terapie con gli Asini, di Pinocchio, ma anche di 10 Years challenge, Wwf Italia, centomila Elefanti africani uccisi, quattromila Rinoceronti uccisi in Sud Africa, riduzione del 42 per cento di Leoni, di Australia, di un milione di Pesci morti, di Pipistrelli (prima parte)
Dove si parla con ALESSANDRA MOTTA del Rifugio Miletta di Agrate Conturbia, di caccia, di Volpi, di tane, di Cinghiali, ma anche di Nestlè che dichiara di cambiare confezioni per eliminare la plastica entro il 2025, del Concorso letterario internazionale di narrativa Asiniùs, della terribile vita delle Quaglie in gabbia, di Enpa, di Animal Equality, dell'iniziativa dei cittadini europei End the Cage Age
Dove si parla con ALESSANDRA MOTTA del Rifugio Miletta di Agrate Conturbia, di caccia, di Volpi, di tane, di Cinghiali, ma anche di Nestlè che dichiara di cambiare confezioni per eliminare la plastica entro il 2025, del Concorso letterario internazionale di narrativa Asiniùs, della terribile vita delle Quaglie in gabbia, di Enpa, di Animal Equality, dell'iniziativa dei cittadini europei End the Cage Age (prima parte)
Dove si parla con ALESSANDRA MOTTA del Rifugio Miletta di Agrate Conturbia, di caccia, di Volpi, di tane, di Cinghiali, ma anche di Nestlè che dichiara di cambiare confezioni per eliminare la plastica entro il 2025, del Concorso letterario internazionale di narrativa Asiniùs, della terribile vita delle Quaglie in gabbia, di Enpa, di Animal Equality, dell'iniziativa dei cittadini europei End the Cage Age (prima parte)
Dove si continua a parlare con GIUSEPPE FESTA, scrittore e fondatore di Lingalad, gruppo musicale, del suo libro I figli del bosco, l'avventura di due lupi alla scoperta della libertà, Garzanti editore, di Ulisse, di Achille, di Elisa Berti, di Centro Recupero Monte Adone, di Lupi, del suo romanzo La luna è dei Lupi, Salani editore, di Navarre, di respirazione bocca a bocca, di Massimo Dell'Orso, dei Monti Sibillini, di Ospedale veterinario San Michele, di Offer Zeira, di Asini, di Galline, di Ares, di Lara, Giuseppe ci canta anche una canzone e scopriamo che avrebbe voluto essere una Gallina, ma forse non è vero
Dove si continua a parlare con GIUSEPPE FESTA, scrittore e fondatore di Lingalad, gruppo musicale, del suo libro I figli del bosco, l'avventura di due lupi alla scoperta della libertà, Garzanti editore, di Ulisse, di Achille, di Elisa Berti, di Centro Recupero Monte Adone, di Lupi, del suo romanzo La luna è dei Lupi, Salani editore, di Navarre, di respirazione bocca a bocca, di Massimo Dell'Orso, dei Monti Sibillini, di Ospedale veterinario San Michele, di Offer Zeira, di Asini, di Galline, di Ares, di Lara, Giuseppe ci canta anche una canzone e scopriamo che avrebbe voluto essere una Gallina, ma forse non è vero (seconda parte)
Dove si continua a parlare con GIUSEPPE FESTA, scrittore e fondatore di Lingalad, gruppo musicale, del suo libro I figli del bosco, l'avventura di due lupi alla scoperta della libertà, Garzanti editore, di Ulisse, di Achille, di Elisa Berti, di Centro Recupero Monte Adone, di Lupi, del suo romanzo La luna è dei Lupi, Salani editore, di Navarre, di respirazione bocca a bocca, di Massimo Dell'Orso, dei Monti Sibillini, di Ospedale veterinario San Michele, di Offer Zeira, di Asini, di Galline, di Ares, di Lara, Giuseppe ci canta anche una canzone e scopriamo che avrebbe voluto essere una Gallina, ma forse non è vero (seconda parte)
Dove si parla con ELISA MINGARELLI, della Fondazione Rosa dei Venti Onlus, delle giornate di cura del verde nel Parco di Villa Plinia a Tavernerio, di Associazione L'isola che non c'è, di Fondazione Cariplo, di adolescenti con patologie psichiche, di biodiversità, di volontari, di Ramarri, di Daini, di Caprioli, di Api, di Asini, di Cani, dei consigli Enpa per aiutare gli Animali con il freddo, di Natura in Cile e Isola di Pasqua, di Norio Andriolo, di Lipu Milano, di Milano con gli occhi degli altri, di Federica Luoni e scopriamo che Elisa avrebbe voluto essere un Leone
Dove si parla con ELISA MINGARELLI, della Fondazione Rosa dei Venti Onlus, delle giornate di cura del verde nel Parco di Villa Plinia a Tavernerio, di Associazione L'isola che non c'è, di Fondazione Cariplo, di adolescenti con patologie psichiche, di biodiversità, di volontari, di Ramarri, di Daini, di Caprioli, di Api, di Asini, di Cani, dei consigli Enpa per aiutare gli Animali con il freddo, di Natura in Cile e Isola di Pasqua, di Norio Andriolo, di Lipu Milano, di Milano con gli occhi degli altri, di Federica Luoni e scopriamo che Elisa avrebbe voluto essere un Leone (prima parte)
Dove si parla con ELISA MINGARELLI, della Fondazione Rosa dei Venti Onlus, delle giornate di cura del verde nel Parco di Villa Plinia a Tavernerio, di Associazione L'isola che non c'è, di Fondazione Cariplo, di adolescenti con patologie psichiche, di biodiversità, di volontari, di Ramarri, di Daini, di Caprioli, di Api, di Asini, di Cani, dei consigli Enpa per aiutare gli Animali con il freddo, di Natura in Cile e Isola di Pasqua, di Norio Andriolo, di Lipu Milano, di Milano con gli occhi degli altri, di Federica Luoni e scopriamo che Elisa avrebbe voluto essere un Leone (prima parte)
Dove si continua a parlare con GIORDANO ROSOLEN di Arca del Seprio, di Asini, di Il raglio della natura, di lentezza, di Vedano Olona, di Antonella Milesi, di ippoterapia, di onoterapia, di www.asinariodellarca.wordpress.com, di mascalcia, di zoccoli, di ferri di Cavallo, di dita medie, di maniscalchi e scopriamo che Giordano avrebbe voluto essere un Corvo e mandiamo l'ultima puntata di Il riscatto degli armadilli
Dove parliamo con GIORDANO ROSOLEN di Arca del Seprio, di Asini, di Il raglio della natura, di lentezza, di passeggiata nel Parco Pineta, di Vedano Olona, di Antonella Milesi, di ippoterapia, di onoterapia, di www.asinariodellarca.wordpress.com, di #bastasparare, di Lav, di abolizione della caccia, di Teatro del Buratto, di Becco di Rame, di Alberto Briganti, di Teatro del Buratto in Maciachini
Dove parliamo con GIORDANO ROSOLEN di Arca del Seprio, di Asini, di Il raglio della natura, di lentezza, di passeggiata nel Parco Pineta, di Vedano Olona, di Antonella Milesi, di ippoterapia, di onoterapia, di www.asinariodellarca.wordpress.com, di #bastasparare, di Lav, di abolizione della caccia, di Teatro del Buratto, di Becco di Rame, di Alberto Briganti, di Teatro del Buratto in Maciachini (prima parte)
Dove parliamo con GIORDANO ROSOLEN di Arca del Seprio, di Asini, di Il raglio della natura, di lentezza, di passeggiata nel Parco Pineta, di Vedano Olona, di Antonella Milesi, di ippoterapia, di onoterapia, di www.asinariodellarca.wordpress.com, di #bastasparare, di Lav, di abolizione della caccia, di Teatro del Buratto, di Becco di Rame, di Alberto Briganti, di Teatro del Buratto in Maciachini (prima parte)
Dove si continua a parlare con GIORDANO ROSOLEN di Arca del Seprio, di Asini, di Il raglio della natura, di lentezza, di Vedano Olona, di Antonella Milesi, di ippoterapia, di onoterapia, di www.asinariodellarca.wordpress.com, di mascalcia, di zoccoli, di ferri di Cavallo, di dita medie, di maniscalchi e scopriamo che Giordano avrebbe voluto essere un Corvo e mandiamo l'ultima puntata di Il riscatto degli armadilli (seconda parte)
Dove si continua a parlare con GIORDANO ROSOLEN di Arca del Seprio, di Asini, di Il raglio della natura, di lentezza, di Vedano Olona, di Antonella Milesi, di ippoterapia, di onoterapia, di www.asinariodellarca.wordpress.com, di mascalcia, di zoccoli, di ferri di Cavallo, di dita medie, di maniscalchi e scopriamo che Giordano avrebbe voluto essere un Corvo e mandiamo l'ultima puntata di Il riscatto degli armadilli (seconda parte)
Dove si parla ancora del piano lupo, di Enpa, di fine della caccia, del comunicato della Lac, di Rospi, di L'ontano di Montorfano, con ALESSANDRA GIORDANO, del suo libro L'asino sulla mia strada, un libro del cambiamento, Edizioni del Gattaccio, di Asini, di Santiago, di Gallura, di Pablo, di zoccoli e scopriamo che Alessandra indovinate? avrebbe voluto essere un Asino
Dove si parla ancora del piano lupo, di Enpa, di fine della caccia, del comunicato della Lac, di Rospi, di L'ontano di Montorfano, con ALESSANDRA GIORDANO, del suo libro L'asino sulla mia strada, un libro del cambiamento, Edizioni del Gattaccio, di Asini, di Santiago, di Gallura, di Pablo, di zoccoli e scopriamo che Alessandra indovinate? avrebbe voluto essere un Asino
Dove si parla ancora del piano lupo, di Enpa, di fine della caccia, del comunicato della Lac, di Rospi, di L'ontano di Montorfano, con ALESSANDRA GIORDANO, del suo libro L'asino sulla mia strada, un libro del cambiamento, Edizioni del Gattaccio, di Asini, di Santiago, di Gallura, di Pablo, di zoccoli e scopriamo che Alessandra indovinate? avrebbe voluto essere un Asino
Dove si parla ancora del Convegno Nazionale di Ferrara sul Tramonto della sperimentazione animale organizzato da Leal Lega antivivisezione e da Riscatto Animale, con BARBARA MASSA, direttrice generale di Fondazione Il rifugio degli asinelli Onlus, di Asini, di Muli, di Bardotti, di traffico di pelli, di Africa, di Cina, di Brasile, di latte, di carne, di contadini e scopriamo che Barbara avrebbe voluto essere un Asino
Dove si parla ancora del Convegno Nazionale di Ferrara sul Tramonto della sperimentazione animale organizzato da Leal Lega antivivisezione e da Riscatto Animale, con BARBARA MASSA, direttrice generale di Fondazione Il rifugio degli asinelli Onlus, di Asini, di Muli, di Bardotti, di traffico di pelli, di Africa, di Cina, di Brasile, di latte, di carne, di contadini e scopriamo che Barbara avrebbe voluto essere un Asino
Dove si parla ancora del Convegno Nazionale di Ferrara sul Tramonto della sperimentazione animale organizzato da Leal Lega antivivisezione e da Riscatto Animale, con BARBARA MASSA, direttrice generale di Fondazione Il rifugio degli asinelli Onlus, di Asini, di Muli, di Bardotti, di traffico di pelli, di Africa, di Cina, di Brasile, di latte, di carne, di contadini e scopriamo che Barbara avrebbe voluto essere un Asino
Dove si parla della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza perchè tutti noi Animali ci spostiamo, della vittoria su Horlan, di Freccia45, di Macachi, con ANDREA CROSTA, direttore e cofondatore di Elephant Action League, membro di Wildlife Justice Commission, di Cop17, di Cites, di Elefanti, di Rinoceronti, di Campagna Join the Herd Unisciti alla Mandria, di avorio, di criminalità, di Asini, di rangers, di Sudafrica, si ringrazia Valentina Sargenti e si scopre che Andrea avrebbe voluto essere un Lupo
Dove si parla della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza perchè tutti noi Animali ci spostiamo, della vittoria su Horlan, di Freccia45, di Macachi, con ANDREA CROSTA, direttore e cofondatore di Elephant Action League, membro di Wildlife Justice Commission, di Cop17, di Cites, di Elefanti, di Rinoceronti, di Campagna Join the Herd Unisciti alla Mandria, di avorio, di criminalità, di Asini, di rangers, di Sudafrica, si ringrazia Valentina Sargenti e si scopre che Andrea avrebbe voluto essere un Lupo
Dove si parla della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza perchè tutti noi Animali ci spostiamo, della vittoria su Horlan, di Freccia45, di Macachi, con ANDREA CROSTA, direttore e cofondatore di Elephant Action League, membro di Wildlife Justice Commission, di Cop17, di Cites, di Elefanti, di Rinoceronti, di Campagna Join the Herd Unisciti alla Mandria, di avorio, di criminalità, di Asini, di rangers, di Sudafrica, si ringrazia Valentina Sargenti e si scopre che Andrea avrebbe voluto essere un Lupo
Dove si parla della Global March for Elephants and Rhinos, di Cop17, di Puliamo il mondo, Puliamo il Parco delle Cave a Cascina Literno, di Mondo Carota Party 2016, con ARMANDO BUONAIUTO, curatore di Torino Spiritualità, dell'edizione di quest'anno intitolata D'Istinti Animali, di Asini, di Cammelli, di religioni, di sfruttamento animale, di arte, di Scorpioni, di Elio, di Minima Animalia, e scopriamo che Armando avrebbe voluto essere una Balena
Dove si parla della Global March for Elephants and Rhinos, di Cop17, di Puliamo il mondo, Puliamo il Parco delle Cave a Cascina Literno, di Mondo Carota Party 2016, con ARMANDO BUONAIUTO, curatore di Torino Spiritualità, dell'edizione di quest'anno intitolata D'Istinti Animali, di Asini, di Cammelli, di religioni, di sfruttamento animale, di arte, di Scorpioni, di Elio, di Minima Animalia, e scopriamo che Armando avrebbe voluto essere una Balena
Dove si parla della Global March for Elephants and Rhinos, di Cop17, di Puliamo il mondo, Puliamo il Parco delle Cave a Cascina Literno, di Mondo Carota Party 2016, con ARMANDO BUONAIUTO, curatore di Torino Spiritualità, dell'edizione di quest'anno intitolata D'Istinti Animali, di Asini, di Cammelli, di religioni, di sfruttamento animale, di arte, di Scorpioni, di Elio, di Minima Animalia, e scopriamo che Armando avrebbe voluto essere una Balena
Stephan Picarone ha abbandonato il suo lavoro di chimico per dedicarsi alla cosmesi naturale
Dove si parla di Claudia Zanfi, di Alveari urbani, di premi, di Expo in città, di cucciolo di Orango, di indonesia, di incendi, con BEATRICE GARZOTTO, psicologa, di fienileanimato.it, di cavalli, di Asini, di cani, di gatti, di yurta, di cancro al seno e si scopre che Beatrice avrebbe voluto essere un Cavallo
Dove si parla di Claudia Zanfi, di Alveari urbani, di premi, di Expo in città, di cucciolo di Orango, di indonesia, di incendi, con BEATRICE GARZOTTO, psicologa, di fienileanimato.it, di cavalli, di Asini, di cani, di gatti, di yurta, di cancro al seno e si scopre che Beatrice avrebbe voluto essere un Cavallo
Dove si parla di Claudia Zanfi, di Alveari urbani, di premi, di Expo in città, di cucciolo di Orango, di indonesia, di incendi, con BEATRICE GARZOTTO, psicologa, di fienileanimato.it, di cavalli, di Asini, di cani, di gatti, di yurta, di cancro al seno e si scopre che Beatrice avrebbe voluto essere un Cavallo
Dove, in trasferta a Como per la campagna #energiapopolare, si parla di Spinosaurus, il gigante perduto del cretaceo, della Mostra a Milano a Palazzo Dugnani, fino al 10 gennaio 2016, con BIANCA TAGLIABUE, ideatrice della Fattoria delle coccole, di Maiali, di Capre, di Vitelli, di Gatti, di Cani, di Asini e scopriamo che Bianca avrebbe voluto essere un Maiale
Dove, in trasferta a Como per la campagna #energiapopolare, si parla di Spinosaurus, il gigante perduto del cretaceo, della Mostra a Milano a Palazzo Dugnani, fino al 10 gennaio 2016, con BIANCA TAGLIABUE, ideatrice della Fattoria delle coccole, di Maiali, di Capre, di Vitelli, di Gatti, di Cani, di Asini e scopriamo che Bianca avrebbe voluto essere un Maiale
Dove, in trasferta a Como per la campagna #energiapopolare, si parla di Spinosaurus, il gigante perduto del cretaceo, della Mostra a Milano a Palazzo Dugnani, fino al 10 gennaio 2016, con BIANCA TAGLIABUE, ideatrice della Fattoria delle coccole, di Maiali, di Capre, di Vitelli, di Gatti, di Cani, di Asini e scopriamo che Bianca avrebbe voluto essere un Maiale
Dove si parla di Agnelli, di Cani in lutto, di Panda Gigante, di Asini, di Esopo, con PAOLO BARAGLI del dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa, coordinatore della ricerca sull'intelligenza del Cavallo, di palio di Siena, di frustate, di ippodromi e scopriamo che Paolo avrebbe voluto essere un Cavallo, ma non d'allevamento
Dove si parla di Agnelli, di Cani in lutto, di Panda Gigante, di Asini, di Esopo, con PAOLO BARAGLI del dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa, coordinatore della ricerca sull'intelligenza del Cavallo, di palio di Siena, di frustate, di ippodromi e scopriamo che Paolo avrebbe voluto essere un Cavallo, ma non d'allevamento
Dove si parla di Agnelli, di Cani in lutto, di Panda Gigante, di Asini, di Esopo, con PAOLO BARAGLI del dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa, coordinatore della ricerca sull'intelligenza del Cavallo, di palio di Siena, di frustate, di ippodromi e scopriamo che Paolo avrebbe voluto essere un Cavallo, ma non d'allevamento
Dove si parla di Rospi, di Asini a Santa Margherita, con CARLO PRISCO, responsabile territoriale Milano della LAV, di Agnelli, di Capretti, di Vitelli, di Flash mob domenica in piazza del Duomo e scopriamo che Carlo avrebbe voluto essere un'Aquila, ma forse un Elefante
Dove si parla di Rospi, di Asini a Santa Margherita, con CARLO PRISCO, responsabile territoriale Milano della LAV, di Agnelli, di Capretti, di Vitelli, di Flash mob domenica in piazza del Duomo e scopriamo che Carlo avrebbe voluto essere un'Aquila, ma forse un Elefante
Dove si parla di Rospi, di Asini a Santa Margherita, con CARLO PRISCO, responsabile territoriale Milano della LAV, di Agnelli, di Capretti, di Vitelli, di Flash mob domenica in piazza del Duomo e scopriamo che Carlo avrebbe voluto essere un'Aquila, ma forse un Elefante
Dove si parla della trasmissione del 13 marzo in diretta a Radio City Milano alla Fabbrica del Vapore, di LAV e testamento a favore degli animali, di musica per Gatti dell'Università del Wisconsin, di Bufo Bufo, di Esopo, di Vacche indiane, di Asini a Pandino, di Api, di Calabrone asiatico
Dove si parla della trasmissione del 13 marzo in diretta a Radio City Milano alla Fabbrica del Vapore, di LAV e testamento a favore degli animali, di musica per Gatti dell'Università del Wisconsin, di Bufo Bufo, di Esopo, di Vacche indiane, di Asini a Pandino, di Api, di Calabrone asiatico
Dove si parla della trasmissione del 13 marzo in diretta a Radio City Milano alla Fabbrica del Vapore, di LAV e testamento a favore degli animali, di musica per Gatti dell'Università del Wisconsin, di Bufo Bufo, di Esopo, di Vacche indiane, di Asini a Pandino, di Api, di Calabrone asiatico
Dove si parla di migrazioni, di Lonely Planet, di Tigri, di Tartarughe, di Cetacei, con GABRIELE SECCI di unabruttissima storia in Sardegna, vittime Asini, Cani, Conigli, Pecore e Galline
Dove si parla di migrazioni, di Lonely Planet, di Tigri, di Tartarughe, di Cetacei, con GABRIELE SECCI di unabruttissima storia in Sardegna, vittime Asini, Cani, Conigli, Pecore e Galline
Dove si parla di migrazioni, di Lonely Planet, di Tigri, di Tartarughe, di Cetacei, con GABRIELE SECCI di unabruttissima storia in Sardegna, vittime Asini, Cani, Conigli, Pecore e Galline
Dove si parla di Vigevano e dei vigili che multano la ciotola d'acqua per i cani, si rifà l'appello per Mondo Gatto e il materiale per Gatti e Cani dopo l'allagamento, si ricordano i 500 Topolini della collina dei Conigli da adottare,con RACHELE TOTARO del rifugio degli Asinelli di Sala Biellese, di Asini, di Muli, di Bardotti, di scuola, grande guerra, di Modestine l'Asina co-protagonista del libro di Chiara Carminati Fuori fuoco, edito da Bompiani, e scopriamo che Rachele avrebbe voluto essere un Coniglio bianco
Dove si parla di Vigevano e dei vigili che multano la ciotola d'acqua per i cani, si rifà l'appello per Mondo Gatto e il materiale per Gatti e Cani dopo l'allagamento, si ricordano i 500 Topolini della collina dei Conigli da adottare,con RACHELE TOTARO del rifugio degli Asinelli di Sala Biellese, di Asini, di Muli, di Bardotti, di scuola, grande guerra, di Modestine l'Asina co-protagonista del libro di Chiara Carminati Fuori fuoco, edito da Bompiani, e scopriamo che Rachele avrebbe voluto essere un Coniglio bianco
Dove si parla di Vigevano e dei vigili che multano la ciotola d'acqua per i cani, si rifà l'appello per Mondo Gatto e il materiale per Gatti e Cani dopo l'allagamento, si ricordano i 500 Topolini della collina dei Conigli da adottare,con RACHELE TOTARO del rifugio degli Asinelli di Sala Biellese, di Asini, di Muli, di Bardotti, di scuola, grande guerra, di Modestine l'Asina co-protagonista del libro di Chiara Carminati Fuori fuoco, edito da Bompiani, e scopriamo che Rachele avrebbe voluto essere un Coniglio bianco
Benvenuti a Millevalvole