POPULARITY
L'Italia deve ora confrontarsi con il nuovo obiettivo NATO del 5% del PIL in spese militari. Analizziamo costi, priorità e implicazioni con il Gen. Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa e con Francesco Vignarca, esperto di spese militari e attivista per la pace.A seguire, la proposta della Lega di dotare gli agenti penitenziari di Taser per sedare risse e aggressioni dietro alle sbarre. Ne discutiamo con Daria Bignardi, giornalista e volontaria nel carcere di San Vittore.Infine, sfarzo e polemiche a Venezia per le nozze di Jeff Bezos, che blindano la città lagunare. Ne parliamo nella seconda parte di programma con l'intervento degli ascoltatori
Vigilia del 1° maggio tra monito di Mattarella sui salari e decreto sul tavolo del cdm. Il commento di Maurizio Del Conte, ordinario di diritto del lavoro all’Università Bocconi. Domani anche i concerti di Roma e Taranto. Sentiamo la nostra Marta Cagnola. Le ultime sul Conclave con Catia Caramelli. Von der Leyen: “I contrari al riarmo sono filorussi”. Putin ordina tre giorni di tregua, ma a Trump non bastano. La situazione tra campo e diplomazia con Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa. Dopo il maxi-blackout nella penisola iberica, in Italia possiamo stare tranquilli? Lo chiediamo a Davide Chiaroni, cofondatore di Energy&Strategy group del Politecnico di Milano.
Vincenzo Camporini, Consigliere scientifico IAI e già Capo di Stato Maggiore della Difesa, è intervenuto a Spazio Transnazionale su Radio Radicale, condotto da Francesco De Leo. Camporini ha commentato gli ultimi sviluppi dei conflitti in Ucraina e in Medioriente, esplorando le possibilità della difesa europea.
A Gedda la delegazione ucraina e quella statunitense hanno trovato un accordo di cessate il fuoco totale per trenta giorni. Gli Stati Uniti riprendono l'invio di armi a Kiev ma si attende ancora la risposta da Mosca. Ne parliamo con Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore, Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, Aldo Ferrari, docente all'Università Ca' Foscari di Venezia e responsabile del programma Russia, Caucaso e Asia centrale di ISPI.
Dopo le parole di Emmanuel Macron di ieri sera, con cui il presidente ha offerto protezione nucleare al resto dell'Europa, i leader europei si sono riuniti a Bruxelles per discutere di difesa europea e sostegno all'Ucraina. Ne parliamo con Antonio Villafranca, vice Presidente per la Ricerca dell'ISPI, Danilo Ceccarelli, nostro collaboratore a Bruxelles, e con il generale Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa.
L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Truppe e veicoli militari israeliani sono stati avvistati lungo la barriera di confine della zona cuscinetto tra le alture del Golan occupate e la Siria. L'operazione avviene mentre lo Stato ebraico dichiara di aver bombardato più di 350 siti militari in Siria nelle 48 ore precedenti, prendendo di mira la maggior parte delle riserve di armi strategiche nel Paese. Nadav Shoshani, uno dei portavoce dell'esercito israeliano, ha chiarito che Israele non è coinvolta con quello che sta accadendo in Siria. Facciamo il punto della situazione insieme a Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI.
"Queste forze non hanno contribuito in alcun modo al mantenimento della stabilità e della sicurezza nella regione, non hanno garantito l'applicazione delle risoluzioni Onu e anzi fungono da scudo per Hezbollah", queste le poco concilianti parole del ministro degli Esteri israeliano (nella foto) sulla missione Unifil, già sotto attacco nei giorni scorsi.Ne parliamo con Fabrizio Coticchia, docente di Scienza politica all'università di Genova esperto di Sicurezza e peacekeeping e Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI.
E' stata la giornata della paura quella di ieri in Israele dove sono piovuti centinaia di missili provenienti dall'Iran, un'azione spettacolare che però non ha fatto molti danni. Ora però, il mondo è con il fiato sospeso, siamo all'inizio di una guerra regionale in Medio Oriente? Lo chiediamo a Ugo Tramballi, consigliere ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore e Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI.
Doveva durare qualche settimana … sabato saranno due anni dall'aggressione della Russia all'Ucraina. In occasione di questo anniversario, dedichiamo la puntata – l'ennesima – di Modem a questa guerra.Facendo il punto della situazione al fronte: i recenti successi militari della Russia quanto sono davvero importanti e in che ottica, militare o diplomatica? Quanto pesa e quanto peserà in futuro – sulle sorti del conflitto - il calo degli aiuti militari da parte degli alleati di Kiev?Interpellando i nostri ospiti su quale sia la vita – a due anni da quel 24 febbraio del 2022 – degli Ucraini, quelli nelle zone meno colpite dal conflitto, ma anche quelli che vivono sulla linea del fronte o nei territori occupatiE, infine, discutendo dei possibili sviluppi del conflitto. Con noi:Vincenzo Camporini, Generale in pensione, già capo di Stato maggiore dell'Aereonautica militare e della difesa in ItaliaDavide Maria De Luca, nostro collaboratore, giornalista che vive a KievLuca Steinmann, anche lui nostro ospite, in varie occasioni, in questi due anni. Ha seguito sul terreno il conflitto, in particolare dalle regioni occupate dai Russi, da qualche mese è rientrato proprio dal Donbass sotto controllo di MoscaModem, dal lunedì al venerdì, su RSI, Rete Uno e LA1 alle 08:30, in replica su Rete Due alle 18:30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app RSI e RSIPlay.
Il presidente ucraino Zelensky ha sollevato dall'incarico il generale Valery Zaluzhny. Cerchiamo di capire il motivo e gli effetti che questa decisione potrebbe avere sulla guerra con Vincenzo Camporini, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali. Rapporto “Mal’aria di città 2024” di Legambiente: nel 2023 18 città su 98 hanno superato i limiti giornalieri di PM10. Ci spiega tutto Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente.Udienza storica negli Stati Uniti: si decide sull'eleggibilità di Donald Trump. Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente del Sole 24 Ore da New York. Arriva la terza serata del Festival di Sanremo. Ci colleghiamo con la nostra Marta Cagnola.
Si potrebbe dire “guerra scaccia guerra”: quanto sta accadendo in Palestina sta distraendo dal conflitto in corso ormai da quasi due anni in Ucraina, sia l'opinione pubblica, sia la politica – ma anche i media - occidentali… Già da tempo si era cominciato a parlare di “stanchezza”, di “logorio” del sostegno – politico, finanziario, militare - a Kiev, ma ora sembra che le cose stiano peggiorando… Ufficialmente l'Occidente è compatto nel sostenere Kiev, ma è davvero così, e lo sarà anche in futuro?Dai due leader sembrano arrivare segnali, indicatori, sulla sorte del conflitto, con un Volodymir Zelensky stanco, cupo, sconfortato, confrontato con critiche anche interne, mentre dall'altra c'è Vladimir Putin che si presenta rilassato e fiducioso… ma il loro apparente stato d'animo rispecchia la realtà? Cosa sta succedendo al fronte? Che ne è della controffensiva di Kiev, tanto annunciata e mai veramente decollata? E quali possono essere le prospettive per i prossimi mesi, ora che l'inverno – il secondo dallo scoppio della guerra - è arrivato, in modo peraltro brutale, con una forte tempesta che ha privato della corrente elettrica due milioni di ucraini e causato anche delle vittime? Vediamo di dare alcune risposte a questi interrogativi. Ad aiutarci tre ospiti: MARTA SERAFINI Giornalista Corriere della Sera, inviata in Ucraina ULRICH SCHMID, docente di storia dell'Europa orientale, specialista di politica e media russi Il generale VINCENZO CAMPORINI, già capo di stato maggiore dell'Aereonautica militare e della difesa in ItaliaModem, dal lunedì al venerdì, su RSI, Rete Uno e LA1 alle 08:30, in replica su Rete Due alle 18:30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app RSI e RSIPlay.
In apertura gli spunti di attualità e politica commentati con Paolo Mieli.Ad una settimana dall'attacco terroristico di Hamas in Israele, continua l'operazione militare di risposta del governo israeliano concentrato sulla striscia di Gaza. Ne parliamo con Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI. L'esito delle elezioni in Europa, una tornata di elezioni politiche importante non solo in chiave europea ma anche con gli occhi rivolti all'Ucraina dopo le recenti frizioni tra Varsavia e Kyiv. Ne parliamo con Tonia Mastrobuoni, corrispondente de la Repubblica dalla Germania.
Prosegue, seppur lentamente, l'avanzata dell'esercito ucraino verso la città di Bakhmut e nella regione di Zaporizhzhia nel tentativo di riconquistare parte dei territori finiti in mano ai russi. Ne parliamo con il Gen. Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI.
Mentre arrivano voci contrastanti sulla presa di Bakhmut da parte dei russi, i cittadini di Bolgorod chiedono armi alle autorità locali per poter affrontare i militari russi che, contrari al regime di Putin, stanno attaccando la città. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa, e con Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa di Iai.Abbiamo poi commentato i risultati delle elezioni in Grecia con la nostra inviata Valeria De Rosa.
Mentre la Russia si prepara alla parata celebrativa del 9 maggio, sono in corso tensioni tra il generale dell'esercitoValery Gerasimov e il capo del gruppo Wagner Yevgeny Prigozhin per la fornitura delle munizioni. Degli sviluppi della guerra in Ucraina abbiamo parlato conMara Morini, professoressa all'Università di Genova dove insegna Politica dell'Europa Orientale e Politica Comparata, e con il generale Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico di Iai (Istituto affari internazionali).
Nuovi raid su Kiev, Leopoli e Odessa. Fonti Ue: milioni di ucraini al freddo, rischio ondata profughi. Il Parlamento Europeo vota la risoluzione che definisce la Russia stato terroristico. Con noi Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI. Caso Saman Abbas: tutte le ultime con Mattia Caiulo, giornalista dell'Agenzia DIRE di Reggio Emilia. La giornata dei mondiali in Qatar con il nostro Dario Ricci.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Prosegue, seppur meno intensa, la controffensiva delle truppe ucraine. I russi dopo averla "annessa" poco più di un mese fa, hanno lasciato la regione di Kherson. Ne parliamo con Gen. Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI.
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Poi cerchiamo di fotografare la situazione nei territori ucraini dove si combatte. Ieri tre forti esplosioni sono state udite a Zaporizhzhia, mentre si sono alzate colonne di fumo dal centro della città che ospita la centrale nucleare che ieri Putin a rivendicato come russa. Ne parliamo con Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI.
Bombardamenti su Kharkiv, si intensifica l'offensiva russa. Draghi chiama Putin per sbloccare le navi per l'export di grano dall'Ucraina. Con noi Mattia Sorbi, giornalista in collegamento da Kharkiv, e il Gen. Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI. Draghi: "Bene l'intesa sulle concessioni balneari, vicini all'accordo anche sulla delega fiscale. Porteremo a termine tutti gli obiettivi del Pnrr". Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. Vaiolo delle scimmie, Vaia: "La quarantena non serve, è da Medioevo". Il commento di Marco Falcone, Professore associato di Malattie Infettive all'Università di Pisa e membro del consiglio direttivo della Simit, Società Italiana di Malattie Infettive e tropicali. Roma in festa per la vittoria dei giallorossi di Mourinho in Conference League. Sentiamo Giovanni Capuano.
Il Parlamento ha votato a grande maggioranza i decreti sul sostegno al Paese invaso dall'esercito russo mandato da Vladimir Putin. Ma dietro questa compattezza si nascondono indecisioni e conflitti interni, suscitati soprattutto dall'invio delle armi. Quali siano, lo spiega il generale Vincenzo Camporini. Mentre Fiorenza Sarzanini analizza i distinguo ai quali sono costrette molte formazioni di governo per placare la propria base elettorale.Per altri approfondimenti:- Le nuove armi che l'Italia invierà all'Ucraina: blindati, cannoni mobili e mortai pesanti https://bit.ly/3lOf580- Draghi, l'informativa al Senato: “Dobbiamo portare subito Mosca al tavolo dei negoziati” https://bit.ly/3GkRFkj- I cavalieri del grande centro tra pacifismi e nemici https://bit.ly/3PKIXjG
Zelensky apre alla pace senza la restituzione della Crimea. Una fregata russa sarebbe in fiamme al largo di Odessa, ma il Cremlino smentisce. Ore decisive per l'evacuazione dei civili dall'acciaieria Azovstal. Con noi il Gen. Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI, Mattia Sorbi, giornalista in collegamento da Kharkiv eRoberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Odessa. Serie A: oggi Inter-Empoli e Juventus-Genoa. Ci aggiorna Giovanni Capuano. L'Euroreportage di questo venerdì, "PNRR, terzo pilastro. Mobilità sostenibile, ultima chiamata", è a cura di Anna Marino. Il meteo del weekend con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it.
Sì della Germania alle armi pesanti all'Ucraina. Il Cremlino: "L'invio di rifornimenti militari è una minaccia per l'UE. Pronte armi mai viste". Biden: "sequestreremo yacht e ville a cleptocrazia di Putin". Con noi Gen. Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico dello IAI. Addio al Green Pass, l'obbligo di mascherine al chiuso resta per trasporti, ospedali ed eventi. Il commento del Prof. Massimo Ciccozzi, epidemiologo molecolare dell'Università Campus Biomedico di Roma. Caso Cazzaniga: sequestro di beni a due indagate. Ci racconta tutto Marco Oliva, giornalista di Telelombardia e Antenna 3. Gravissimo il procuratore sportivo Mino Raiola. Conference League: alle 21 la Roma in casa del Leicester per la semifinale d'andata. Ci aggiorna Giovanni Capuano.
Vi proponiamo l'ascolto del dibattito in studio sulle ultime notizie dal fronte russo-ucraino alla luce delle dichiarazioni rilasciate oggi dal Ministro russo Sergej Viktorovič Lavrov sul rischio reale di una terza guerra mondiale. Nel podcast oltre alla voce di Giovanni Floris ascolterete le voci dello scrittore Diego De Silva, l'On. Bruno Tabacci, la giornalista Nona Mikhelidze, il generale Vincenzo Camporini, il giornalista Alan Friedman, il politologo Edward Luttwak, lo storico Angelo D'Orsi e il giornalista russo Alexei Bobrowsky
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Poi le ultime sulla guerra in Ucraina con gli occhi del mondo tutti puntati su Mariupol dove sembra appesa ad un filo la residua resistenza dell'esercito ucraino. Ne parliamo con il Gen. Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e Capo di Stato Maggiore della Difesa, consigliere scientifico IAI.
Oggi, cinquantacinquesimo giorno della guerra in Ucraina, è iniziata la fase due dell'offensiva russa, la fase forse decisiva, quella che sancirà o meno la caduta di Mariupol. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Camporini, consigliere scientifico IAI, già capo di stato maggiore della Difesa, e con Mara Morini, docente di Politica dell'Europa Orientale all'Università di Genova. Almeno 25 persone sono rimaste uccise in diverse esplosioni avvenute questa mattina nelle vicinanze di alcune scuole di Kabul. Nel quartiere abita una folta comunità Hazara. Ne abbiamo parlato con Morteza Pahjwok, giornalista freelance in Afghanistan, e Zakaria Ulfat, insegnante della Scuola Abarrahim Shahid.
Lo scorso 15 marzo, Stroncature ha ospitato il seminario “Ucraina: questioni militari” con il gen. Vincenzo Camporini e Roberto Menotti.
Vi proponiamo l'ascolto del dibattito in studio sulle vicende che stanno sconvolgendo gli equilibri mondiali a causa dell'attacco russo in Ucraina. Nel podcast ascolterete le voci di Enrico Letta, Maurizio Molinari, Nathalie Tocci, Mario Calabresi, Vincenzo Camporini, Claudio d'Amico, Francesca Mannocchi e del diplomatico ucraino Dmytro Volovnykiv che affronta con la famiglia la sua seconda notte di guerra.
L’apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Continua a salire la tensione tra l'Occidente e la Russia dopo che questa ha di fatto circondato con oltre 100 mila soldati l'Ucraina. Ieri sera il colloquio Biden-Putin ma la situazione rischia di peggiorare ancora. Siamo alla vigilia di una guerra? Lo chiediamo a Vincenzo Camporini, generale, già Capo di Stato Maggiore della Difesa.
I fatti del giorno, le voci dei protagonisti dell'attualità e della politica, le aperture dei principali quotidiani in edicola, i primi commenti degli ascoltatori via whatsApp e sms.Alle 6:45 con Vincenzo Camporini, ex capo di Stato maggiore, consigliere scientifico Istituto Affari Internazionali, torniamo a parlare di Afghanistan, all'indomani dell'incontro tra la delegazione del governo afgano ed i ministri di Russia, Cina e Pakistan.
Ordine pubblico e sicurezza di Ferragosto Il tradizionale Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza di Ferragosto presieduto dalla ministra dell'Interno Luciana Lamorgese si terrà quest'anno a Palermo. Ne parliamo con Marco Ludovico, Il Sole 24 Ore, Luca Ciriani, capogruppo Fratelli d'Italia al Senato, Federica Dieni, deputata del Movimento 5 stelle e vicepresidente del Copasir, Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale e con Enrico Pagliarini. A seguire torniamo a parlare di Afghanistan con Riccardo Barlaam, Il Sole 24 Ore, Giuliano Battiston, contributor Ispi, Marina Sereni, sottosegretaria agli Esteri in quota Pd e con Vincenzo Camporini, generale, ex capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare e della Difesa.Ospiti: Marco Ludovico, Luca Ciriani, Federica Dieni, Annalisa Camilli, Enrico Pagliarini, Riccardo Barlaam, Vincenzo Camporini Marina Sereni, Giuliano Battiston
Gen. Vincenzo Camporini, Iai ; Marta Serafini, Corriere della Sera ; Emanuele Giordana, giornalista .