POPULARITY
Proteggi la tua Azienda Online: i consigli dell'Avvocato del DigitaleAlessandro Vercellotti, l'Avvocato del Digitale, ci aiuta ad evitare le insidie legali presenti nel mondo digital e a far diventare delle opportunità di business le attività che sono solitamente considerate delle pure incombenze.
In questa chiacchierata con Avv. Alessandro Vercellotti facciamo una panoramica sui diritti e doveri dei content creators ed influencer nel processo di creazione di contenuti, pubblicazione e sponsorizzazione. Vediamo inoltre quali accortezze avere nella conclusione dei contratti e delle liberatorie, come gestire le menzioni delle aziende sponsorizzate ed infine come utilizzare legalmente AI nella generazione di contenuti.
In questa chiacchierata con Avv. Alessandro Vercellotti facciamo una panoramica sui diritti e doveri dei content creators ed influencer nel processo di creazione di contenuti, pubblicazione e sponsorizzazione. Vediamo inoltre quali accortezze avere nella conclusione dei contratti e delle liberatorie, come gestire le menzioni delle aziende sponsorizzate ed infine come utilizzare legalmente AI nella generazione di contenuti.
Hai una professione offline e vuoi portare le tue competenze online? Questo episodio del Marketers Podcast fa proprio per te! Alessandro Vercellotti, l'avvocato del digitale, ci ha raccontato di come è riuscito a portare online una professione come quella dell'avvocato. Lo ha fatto individuando una grande opportunità nel mercato e rivolgendosi proprio a chi lavora online. Entra nella scuola per sviluppare le tue competenze ed entrare nel mercato digitale, diventa Marketers PRO https://go.wearemarketers.net/wam-yt-pod-pro e approfitta del coupon AMICIPOD per avere diritto a 50€ di sconto ------------------------------ IL MARKETERS PODCAST: Il Marketers Podcast è il podcast di @dariovignali e @wearemarketers dedicato a creativi, imprenditori e professionisti digitali. In ogni episodio trovi informazioni pratiche e strategiche che puoi applicare fin da subito nella tua vita per migliorare il tuo lavoro, la tua produttività e la crescita dei tuoi progetti nel mercato digitale. Entra nel canale WhatsApp del Marketers Podcast per ricevere reminder, anteprime e dietro le quinte: https://whatsapp.com/channel/0029VaZebYhBvvsnqV5dvM14
VIDEO dell'episodio: https://www.youtube.com/watch?v=dpmZs4iXg-I&t=29722sIN QUESTO EPISODIO:Avere una presenza digitale a norma, diventa sempre più complicato e, le sanzioni, sono salatissime. Per questo ho deciso di invitare l'avvocato del digitale, Alessandro Vercellotti, che ci darà consigli molto preziosi, non solo per evitare multe, ma anche per migliorare la nostra comunicazione sfruttando a nostro vantaggio le nuove norme in tema privacy.Alessandro è stato ospite del Marketing Semplice® SUMMIT 2023.Puoi guardare l'evento INTEGRALE qui: https://youtu.be/dpmZs4iXg-I➡ TRAINING GRATUITO SUI FUNNELhttps://www.funnelsemplice.it/webinar/➡ GRUPPO FACEBOOKhttps://www.facebook.com/groups/marketing.semplice➡ GUIDA WEBINAR FUNNELhttps://www.marketingsemplice.it/blog/guida-webinar-funnelISCRIVITI AL CANALE YOUTUBEhttps://www.youtube.com/c/MarketingsempliceItaliaVISITA IL MIO BLOGhttps://www.marketingsemplice.it/blog/RISORSE GRATUITE>> SEMINAR: "Come creare un Funnel Semplice": https://www.funnelsemplice.it/webinar/SEGUI MARKETING SEMPLICE>> Gruppo Facebook: http://bit.ly/gruppofb-marketingsemplice>> Pagina Facebook: http://bit.ly/pagina-facebook-marketingsemplice>> Twitter: https://twitter.com/mktsemplice>> Linkedin: https://www.linkedin.com/company/marketing-semplice/>> YouTube: https://www.youtube.com/c/MarketingsempliceItalia/PROFILI SOCIAL CONDUTTORE:Linkedin: http://bit.ly/linkedin-francescobersaniInstagram: http://bit.ly/instagram-fbersaniFacebook: https://www.facebook.com/frabers/
Il trattamento dei dati negli Stati Uniti si è complicato sempre di più nell'ultimo periodo.In rete si legge tutto e il contrario di tutto.In questo intervento Alessandro Vercellotti, l'avvocato del digitale, fa chiarezza su cosa sta succedendo e come dobbiamo organizzarci in quanto aziende e professionisti.Alessandro ha fatto questo intervento nel corso di Growth Program day, l'evento di persona che organizzo con la mia academy.Scopri la mia academy. Ti bastano 4 ore al mese. Senza abbonamento.__________
New marketing 6 Febbraio (mi hanno bucato il sito
Con l'avvocato Alessandro Vercellotti vorrei rispondere ad una domanda che sta animando i social business: noi possiamo riutilizzare i contenuti creati da Open A.I. ChatGPT e venderli? La risposta è chiara. ==== Non vuoi perderti nessuna puntata? Segui il canale: https://t.me/mariomoronicanale Vuoi collaborare con me o chiamarmi per un evento: mario@mariomoroni.it Buon Caffettino! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Insieme all'Avvocato del Digitale Alessandro Vercellotti, ragioniamo sullo stato attuale delle recensioni nel mondo ecommerce e non soltanto, anche in vista di una nuova normativa europea. fonte normativa: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32019L2161&qid=1667557874006 ==== Non vuoi perderti nessuna puntata? Segui il canale: https://t.me/mariomoronicanale Vuoi collaborare con me o chiamarti per un evento: mario@mariomoroni.it Buon Caffettino! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Vuoi sapere come fare un contest o in giveaway a norma di legge in Italia? Cosa puoi ripostare o meno dal tuo account brand? Qual è la situazione legata al copyright audio e video quando si parla di meme? Parliamo di questo e di altro con Alessandro Vercellotti, Avvocato del Digital.
News Marketing del 14 Luglio 2022 by Fabio Antichi
Forse non tutti sanno che ormai esistono soluzioni open source per qualsiasi applicazione, lavoro e studio, ma non solo per sistemi operativi Linux bensì per Mac e PC. Ma oltre a questo tantissimi dispositivi che usiamo ogni giorno contengono decine di software liberi o sono basati su questa tipologia di distribuzione. Ne parliamo assieme a Gabriele Gobbo e al suo ospite Alain Modolo di PNLug.
Ogni giorno quando forniamo o richiediamo un servizio digitale, una consulenza informatica o lavoriamo con il social media management mettiamo in campo accordi e rapporti lavorativi. Per questo motivo possono essere utili accordi legali che mettano nero su bianco il rapporto fornitore e cliente. In questa puntata vediamo alcuni consigli per artigiani, professionisti e clienti digitali. Ne parliamo assieme a Gabriele Gobbo e al suo ospite Alessandro Vercellotti.
In questa lezione estratta da Learnn vediamo perché sia importante registrare un marchio insieme ad Alessandro Vercellotti. Questa lezione è stata estratta da:
In questa puntata parliamo con l'Avvocato Alessandro Vercellotti di trattamento delle immagini online e di copyright.Ecco i riferimenti per seguire l'Avvocato del Digitale:Canale Telegram --> https://t.me/avvocatovercellottiProfilo LinkedIn --> https://www.linkedin.com/in/alessandrovercellotti/Condividi questo podcast e iscriviti per non perdere nessun episodio⇒ Qui trovi chi sono e cosa faccio: https://www.franzcos.it/Puoi anche approfittare del mio video corso gratuito: ti racconto il mio metodo di lavoro che si basa sulla reputazione digitale https://www.franzcos.it/corsi-di-web-marketing/Per domande, spunti, riflessioni e richieste sui temi da affrontare puoi inviarmi un messaggio su Telegram⇒ https://t.me/franzcosIscriviti al mio canale Telegram: ogni giorno un consiglio per comunicare meglio ⇒ https://t.me/francescocostanzini
In questa puntata parliamo con l'Avvocato Alessandro Vercellotti di trattamento delle immagini online e di copyright.Ecco i riferimenti per seguire l'Avvocato del Digitale:Canale Telegram --> https://t.me/avvocatovercellottiProfilo LinkedIn --> https://www.linkedin.com/in/alessandrovercellotti/Condividi questo podcast e iscriviti per non perdere nessun episodio⇒ Qui trovi chi sono e cosa faccio: https://www.franzcos.it/Puoi anche approfittare del mio video corso gratuito: ti racconto il mio metodo di lavoro che si basa sulla reputazione digitale https://www.franzcos.it/corsi-di-web-marketing/Per domande, spunti, riflessioni e richieste sui temi da affrontare puoi inviarmi un messaggio su Telegram⇒ https://t.me/franzcosIscriviti al mio canale Telegram: ogni giorno un consiglio per comunicare meglio ⇒ https://t.me/francescocostanzini
Il tuo business rispetta le ultime normative in tema privacy? Hai seguito le indicazioni presenti nel GDPR?Se fai ancora confusione tra privacy policy e cookie policy, se non hai capito ancora cos'è la raccolta di consenso, se hai dubbi se il tuo sito rispetta il GDPR o meno, allora l'episodio di oggi è perfetto.L'avvocato Alessandro Vercellotti ha fatto un ottimo riepilogo sulle cose più importanti da sapere sulla questione privacy e GDPR nel 2021.Da ascoltare fino alla fine!Alessandro ha fatto questo intervento durante l'open day della mia academy, se vuoi saperne di più sul Growth Program fatti un giro su www.growthprogram.it__________✉️ Iscriviti alla mia newsletter:https://gaito.link/p-newsletter
Facciamo il punto su quanto è emerso nel webinar con Alessandro Vercellotti (l'avvocato del digitale) riguardo a cosa si può e cosa non si può leggere nei podcast e nelle dirette su Facebook / YouTube e del mondo del Copyright e del diritto d'autore online.
Ciao StiCani,Oggi saremo in compagnia del Dott. Vercellotti, parleremo di tutta la parte legale riguardo il nostro sito con l'aiuto di Luca.Qui puoi trovare l'Avvocato del Digitale Dott. Andrea Vercellotti:http://www.alessandrovercellotti.it/Sostieni Gratuitamente il progetto acquistando tramite amazon con i codici che trovi di seguito:Amazon Prime Gratis per 1 mese: http://www.amazon.it/provaprime?tag=sticani-21Amazon Unlimited Gratis per 2 mesi: https://www.amazon.it/kindle-dbs/hz/signup?tag=sticani-21Amazon Music Gratis per 3 Mesi: https://www.amazon.it/gp/dmusic/promotions/AmazonMusicUnlimited?tag=sticani-21Salva il Link tra i preferiti per futuri acquisti: https://amzn.to/35bSCso
È uscito in questi giorni il mio libro Alta Fedeltà. Come fidelizzare i clienti in negozio per vincere contro grandi brand e colossi online. Per me è un grandissimo traguardo raggiunto.Ho sintetizzato in questo libro le tecniche che uso da oltre 10 anni per aiutare i negozianti a fidelizzare i propri clienti. All'interno del libro ho avuto il grandissimo piacere e onore di ospitare i contributi di grandi professionisti come Alessio Beltrami per la prefazione, Roberto Chiera creatore della Cliento School e Alessandro Vercellotti l'Avvocato del Digitale.220 pagine su carta che ti guideranno in un viaggio per conoscere le tecniche migliori per fidelizzare i clienti, segmentarli e ottimizzare la relazione che hai con loro.Guarda la copertina del libro qui e se vuoi prendi la tua copiahttps://tinyurl.com/altafedelta-il-libro
Hai già scritto il tuo preventivo oggi? E quando è stata l'ultima volta che hai preparato un contratto?Ecco di queste magiche parole - preventivo e contratto - parlerà oggi nell'episodio di News per Freelance Alessandro Vercellotti.Avvocato, amico e attento professionista del digitale, Alessandro ci ha regalato una definizione efficace per aiutarci a mettere a punto documenti completi e utili per delimitare i confini delle nostre collaborazioni. Per semplificare: il preventivo è un mezzo per promuoverci e far emergere le nostre caratteristiche per essere scelti, il contratto è una rete di sicurezza che serve per tutelarci.E noi freelance ne abbiamo bisogno!Buon ascolto
GDPR; Contest e freebie sono legali?; Posso utilizzare le immagini stock liberamente?; tutela dei loghi e delle proprietà intellettuali; tutela di testi e articoli di blog; fotografie ad eventi e liberatorie; come evitare rotture da parte dei clienti. | Audio estratto dalla live sul mio profilo Instagram con Alessandro Vercellotti, alias Avvocato del Digitale.
TINDARO ACADEMY (TUTTI I CORSI PRESENTI E FUTURI) CORSO SEOBOOK - MARKETING CORSO ROIBOOK M - MARKETING CORSO INFOBOOK (INFOMARKETING) GRUPPO TELEGRAM PAGINA FACEBOOK INSTAGRAM YOUTUBE
Live da SellaLab Bidigital
Parte 1 Massimiliano Contessotto (docente di Google Advanced),Valerio Celletti (docente di Google Advanced) e Alessandro Vercellotti hanno parlato di: - GDPR: a che punto siamo? - noti qualche differenza di approccio tra ITA ed Estero rispetto alla gestione GDPR? - che tempistiche ti aspetti per l'adeguamento GDPR? - Problemi relativi a campagne paid? Qualche esempio "negativo"? - Campagne competitor - Qual è l'errore da non fare assolutamente nelle campagne competitor? - La disciplina della pubblicità comparativa ITA ed estero (es. USA) - Lato Contratti, noi siamo freelance o agenzie, cosa si rischia a non avere un buon contratto a offrire i nostri servizi? - Contratto OSCON, può essere una buona base? E' un contratto valido? - Se ho io un buon asset con immagini, landing o ecommerce e vengo copiato, come posso tutelarmi? - Se vedo una campagna se fa campagne sul mio brand, che faccio? - Caso-esempio di Alessandro - Se uso male le corrispondenze (troppo generiche) e compaio comunque per una ricerca brand, cosa posso fare? - Fuori dall'Italia gli annunci comparativi vanno molto in voga. Se in ITA trovo uno estero che ha questo comportamento verso di me, a quale giurisdizione mi appello? Ita o estera?! - Affiliate, che tipo di responsabilità ha chi segue campagne per prodotti un po' "dubbiosi"?! - Vendo un prodotto scadente (es. crema) e una persona si fa male. Che responsabilità ho?! - Multa a Google Shopping lesivo della concorrenza, cosa ne pensi? - Pietro aziende straniere che vendono in Italia in lingua italiana. Illecito o se lecito entro quale limite? -"Embeddare" un video di Youtube (non mio) all'interno del mio sito web è legale? - Nel nostro lavoro veniamo a contatto con dati sensibili. Cosa posso fare io freelance per tutelarmi? - Una persona che ha accesso al back end di un sito ma non all'hosting, deve essere nominato, Responsabile Esterno alla Privacy o "Persona autorizzata"? Link e risorse utili: -Rimani aggiornato sul mondo del digital marketers con le migliori risorse e guide gratuite --> https://marketers.media/
Parte 2 Massimiliano Contessotto (docente di Google Advanced),Valerio Celletti (docente di Google Advanced) e Alessandro Vercellotti hanno parlato di: - GDPR: a che punto siamo? - noti qualche differenza di approccio tra ITA ed Estero rispetto alla gestione GDPR? - che tempistiche ti aspetti per l'adeguamento GDPR? - Problemi relativi a campagne paid? Qualche esempio "negativo"? - Campagne competitor - Qual è l'errore da non fare assolutamente nelle campagne competitor? - La disciplina della pubblicità comparativa ITA ed estero (es. USA) - Lato Contratti, noi siamo freelance o agenzie, cosa si rischia a non avere un buon contratto a offrire i nostri servizi? - Contratto OSCON, può essere una buona base? E' un contratto valido? - Se ho io un buon asset con immagini, landing o ecommerce e vengo copiato, come posso tutelarmi? - Se vedo una campagna se fa campagne sul mio brand, che faccio? - Caso-esempio di Alessandro - Se uso male le corrispondenze (troppo generiche) e compaio comunque per una ricerca brand, cosa posso fare? - Fuori dall'Italia gli annunci comparativi vanno molto in voga. Se in ITA trovo uno estero che ha questo comportamento verso di me, a quale giurisdizione mi appello? Ita o estera?! - Affiliate, che tipo di responsabilità ha chi segue campagne per prodotti un po' "dubbiosi"?! - Vendo un prodotto scadente (es. crema) e una persona si fa male. Che responsabilità ho?! - Multa a Google Shopping lesivo della concorrenza, cosa ne pensi? - Pietro aziende straniere che vendono in Italia in lingua italiana. Illecito o se lecito entro quale limite? -"Embeddare" un video di Youtube (non mio) all'interno del mio sito web è legale? - Nel nostro lavoro veniamo a contatto con dati sensibili. Cosa posso fare io freelance per tutelarmi? - Una persona che ha accesso al back end di un sito ma non all'hosting, deve essere nominato, Responsabile Esterno alla Privacy o "Persona autorizzata"? Link e risorse utili: -Rimani aggiornato sul mondo del digital marketers con le migliori risorse e guide gratuite --> https://marketers.media/
Hai idea di quali siano esattamente i tuoi diritti nel mondo digitale?Quando compri un corso online, a che garanzia hai diritto?Puoi ripensarci se non sei soddisfatto dell'acquisto?Nell'intervista di oggi l'ho chiesto a un vero esperto di Legal nel mondo digitale, l'avvocato Alessandro Vercellotti, fondatore del blog http://alessandrovercellotti.it.In quasi 70 minuti ho chiesto ad Alessandro:- cosa si intende per prodotto digitale?- a cosa si applica la garanzia?- quale normativa viene applicata? quella del paese del produttore, del consumatore, del server...???- quando decade la garanzia?E non solo questo... Perché, dato che anche in Italia alcuni autori iniziano a dire "non è previsto rimborso" (per filtrare pubblico e fare un po' la figura del GURU)- è legale non darlo?- anche se vendi da uno stato estero? quale legge vale?- anche se lo scrivi nelle condizioni?- mettiamo che non sia legale, faccio richiesta e lui nega. A chi mi posso appellare? (paypal, mia banca, carta di credito, avvocato...)- entro quanto tempo?- riferimenti normativi ce ne sono?E infine... ha senso portare alla luce la vicenda sui social o uno è passibile di denuncia per diffamazione o ricatto (pur avendo in teoria ragione)?
Con l'aiuto di spettatori di grande spessore, cerco di condividere che cosa ho imparato a SEO&LOVE. E adesso gustiamoci la loro tournée.Qui trovate tutto su SEO&LOVE Verona https://www.seoandlove.it/Grazie a Alessandro Vercellotti, Susanna Caselli, Alberto Riva, Valentina Lanza, Davide Noto, Giulia Maddalozzo, Luca Vanin.
Con l'aiuto di spettatori di grande spessore, cerco di condividere che cosa ho imparato a SEO&LOVE. E adesso gustiamoci la loro tournée.Qui trovate tutto su SEO&LOVE Verona https://www.seoandlove.it/Grazie a Alessandro Vercellotti, Susanna Caselli, Alberto Riva, Valentina Lanza, Davide Noto, Giulia Maddalozzo, Luca Vanin.
I concorsi online sono strumenti di marketing potenti. Fotocontest, instagram contest e manifestazioni a premi di ogni genere si susseguono in ogni angolo di Internet.Partiti offline hanno colonizzato la Rete in pochissimo tempo. Il motivo? Sono molto efficaci e permettono interazioni reali con chi partecipa.Spesso mi è capitato di sentire clienti dire: per il lancio di questo prodotto vorrei organizzare un concorso online, ma siamo in Italia, è troppo complicato, meglio rinunciare.Ma è proprio vero? È così impegnativo organizzare un instagram contest dal punto di vista burocratico, dal punto di vista legale? Che carte ci vogliono per organizzare una manifestazione a premi?Alla fine, nelle discussioni che si vedono in azienda, spesso è il consulente che ricorda al cliente che il contest a premi è una strada troppo in salita nel nostro Paese. Così il cliente rinuncia ancora prima di iniziare.Ma è davvero così?Lo scopriamo con Alessandro Vercellotti, avvocato, ma anche esperto di marketing.Continua su:https://www.MERITA.BIZ/165### FACEBOOK ###Abbiamo cose interessanti da raccontartianche durante tutta la settimana.https://www.merita.biz/facebook### PODCAST ###https://www.MERITA.BIZ/PODCAST Sottoscrivi il podcast su: iTunes: http://j.mp/MERITA-ITUNES Stitcher:http://j.mp/MERITA-STITCHER Spreaker:http://j.mp/MERITA-SPREAKERSpotifyhttps://spoti.fi/2qIXimFTELEGRAMhttps://telegram.me/meritabiz Sostieni Merita Business podcast.Fai una donazione in criptovalute.Qui le istruzioni: https://www.merita.biz/crypto-donazioniBitcoin (BTC)3K2VFhnChh5yTUbp6YiwkrUC2xKUzQdnYSEthereum (ETH)0x4c43488DFbAd12c1c0f1c16Dca84239FAF920F69 Litecoin (LTC)MD5BuTNAYPKkyazEb5WEnXFk7CW3S4LE9Y