POPULARITY
Terzo episodio dedicata ad esplorare la partnership con chi acquistaCome ti cerca il fornitore?In questo episodio.Che cerca studiaCome ti cercaIl rapporto di autorevolezzaAcquisti e strategiaIl 30 ottobre c'è il webinar sull'intelligenza artificiale nella vendita registrati qui https://pugnimalago.it/ia/ webinar Ecco come posso aiutarti con le 4SSistemaVuoi approfodire il tema di cosa voglia dire realmente #venderevalore? Ecco il minicorso gratuito che te lo spiega semplice. https://pugnimalago.it/corsovv/ StrategiaPrendi la giusta strategia. Scarica l'ebook gratuito e partecipa al mese di accoglienza https://pugnimalago.it/strategyearStrutturalo conosci bene il tuo processo di vendita? Se vuoi il mio libro su questo tema lo trovi qui https://www.amazon.it/Analizza-processo-vendita-Paolo-Pugni/dp/B0CYBLVGTK/ inoltre ecco il videocorso gratuito sul processo di vendita https://www.youtube.com/watch?v=4dOKslfKveI&list=PLsvBLLrj9ZsV-k29B4q2js6fK1xBWe6Yt&index=10&t=56sStrumentiVuoi capire come la vendita assistita dall'IA può aiutarti a prendere le migliori decisioni? Registrati qui per avere tutto quello che ti serve https://pugnimalago.it/ia/ Per ricevere i miei appunti personali sul tema VendereValore, vai qui https://pugnimalago.it/appuntie inoltreLeggi gli articoli che ti aiutano a decidere da quali clienti andare e come qui https://pugnmalago.it/basta-suonare-il-campanelloIl romanzo sulla vendita Il valore del venditore lo trovi qui https://www.amazon.it/Valore-del-Venditore-vendita-sconti/dp/B0D7S96PVT/ in formato podcast è qui https://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditoreDove trovi tutti i nostri articoli nel nostro blog https://pugnimalago.it/articoli/Per entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevaloremostra meno
Continua la serie di puntate dedicate ad esplorare la partnership con chi acquistaChe cosa cerca?In questo episodio.Il vero partnerIl mondo che cambiaI dversi modi di acquistareAcquisti e strategiaIl 30 ottobre c'è il webinar sull'intelligenza artificiale nella vendita registrati qui https://pugnimalago.it/ia/ webinar Ecco come posso aiutarti con le 4SSistemaVuoi approfodire il tema di cosa voglia dire realmente #venderevalore? Ecco il minicorso gratuito che te lo spiega semplice. https://pugnimalago.it/corsovv/ StrategiaPrendi la giusta strategia. Scarica l'ebook gratuito e partecipa al mese di accoglienza https://pugnimalago.it/strategyearStrutturalo conosci bene il tuo processo di vendita? Se vuoi il mio libro su questo tema lo trovi qui https://www.amazon.it/Analizza-processo-vendita-Paolo-Pugni/dp/B0CYBLVGTK/ inoltre ecco il videocorso gratuito sul processo di vendita https://www.youtube.com/watch?v=4dOKslfKveI&list=PLsvBLLrj9ZsV-k29B4q2js6fK1xBWe6Yt&index=10&t=56sStrumentiVuoi capire come la vendita assistita dall'IA può aiutarti a prendere le migliori decisioni? Registrati qui per avere tutto quello che ti serve https://pugnimalago.it/ia/ Per ricevere i miei appunti personali sul tema VendereValore, vai qui https://pugnimalago.it/appuntie inoltreLeggi gli articoli che ti aiutano a decidere da quali clienti andare e come qui https://pugnmalago.it/basta-suonare-il-campanelloIl romanzo sulla vendita Il valore del venditore lo trovi qui https://www.amazon.it/Valore-del-Venditore-vendita-sconti/dp/B0D7S96PVT/ in formato podcast è qui https://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditoreDove trovi tutti i nostri articoli nel nostro blog https://pugnimalago.it/articoli/Per entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevaloremostra meno
Anna Maria Testa spiega l'importanza cruciale dell'attenzione nel processo creativo. Analizza come calibrare e gestire l'attenzione in modo efficace, evitando le distrazioni della società moderna.
Sì, come The dark side of the moon.Iniziamo in questo episodio a guardare la vendita dal lato di chi acquistaQuali sono le sue sfide?Seguirà una serie di interviste a chi ha un ruolo chiave nel procurement.In questo episodio.Le sfide dell'acquisitoreLa dinamicità del mercatoGestire i tempi che cambianoL'altra faccia della venditaEcco come posso aiutarti con le 4SSistemaVuoi approfodire il tema di cosa voglia dire realmente #venderevalore? Ecco il minicorso gratuito che te lo spiega semplice. https://pugnimalago.it/corsovv/ StrategiaPrendi la giusta strategia. Scarica l'ebook gratuito e partecipa al mese di accoglienza https://pugnimalago.it/strategyearStrutturalo conosci bene il tuo processo di vendita? Se vuoi il mio libro su questo tema lo trovi qui https://www.amazon.it/Analizza-processo-vendita-Paolo-Pugni/dp/B0CYBLVGTK/ inoltre ecco il videocorso gratuito sul processo di vendita https://www.youtube.com/watch?v=4dOKslfKveI&list=PLsvBLLrj9ZsV-k29B4q2js6fK1xBWe6Yt&index=10&t=56sStrumentiVuoi capire come la vendita assistita dall'IA può aiutarti a prendere le migliori decisioni? Registrati qui per avere tutto quello che ti serve https://pugnimalago.it/ia/ Per ricevere i miei appunti personali sul tema VendereValore, vai qui https://pugnimalago.it/appuntie inoltreLeggi gli articoli che ti aiutano a decidere da quali clienti andare e come qui https://pugnmalago.it/basta-suonare-il-campanelloIl romanzo sulla vendita Il valore del venditore lo trovi qui https://www.amazon.it/Valore-del-Venditore-vendita-sconti/dp/B0D7S96PVT/ in formato podcast è qui https://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditoreDove trovi tutti i nostri articoli nel nostro blog https://pugnimalago.it/articoli/Per entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevaloremostra meno
Come si trasforma una passione in uno stipendio? Come monetizzare i propri contenuti? E come si costruisce una community che resta (e paga)?Oggi parliamo di creator economy con Andrea Girolami: vent'anni nell'industria dei media, da MTV a Mediaset, autore di “Rivoluzione Creator” e della newsletter Scrolling Infinito.Non perderti questa conversazione concreta, ricca di numeri, strategie ed errori da evitare per vivere di contenuti e creatività. Guarda la puntata in formato video qui su Spotify o sul nostro canale YouTube!
In questo episodio.Perché le storie funzionanoChi è Marco? Come usre le storieTutti raccontiamo storieEcco come posso aiutarti con le 4SSistemaVuoi approfodire il tema di cosa voglia dire realmente #venderevalore? Ecco il minicorso gratuito che te lo spiega semplice. https://pugnimalago.it/corsovv/ StrategiaPrendi la giusta strategia. Scarica l'ebook gratuito e partecipa al mese di accoglienza https://pugnimalago.it/strategyearStrutturalo conosci bene il tuo processo di vendita? Se vuoi il mio libro su questo tema lo trovi qui https://www.amazon.it/Analizza-processo-vendita-Paolo-Pugni/dp/B0CYBLVGTK/ inoltre ecco il videocorso gratuito sul processo di vendita https://www.youtube.com/watch?v=4dOKslfKveI&list=PLsvBLLrj9ZsV-k29B4q2js6fK1xBWe6Yt&index=10&t=56sStrumentiVuoi capire come la vendita assistita dall'IA può aiutarti a prendere le migliori decisioni? Registrati qui per avere tutto quello che ti serve https://pugnimalago.it/ia/ Per ricevere i miei appunti personali sul tema VendereValore, vai qui https://pugnimalago.it/appuntie inoltreLeggi gli articoli che ti aiutano a decidere da quali clienti andare e come qui https://pugnmalago.it/basta-suonare-il-campanelloIl romanzo sulla vendita Il valore del venditore lo trovi qui https://www.amazon.it/Valore-del-Venditore-vendita-sconti/dp/B0D7S96PVT/ in formato podcast è qui https://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditoreDove trovi tutti i nostri articoli nel nostro blog https://pugnimalago.it/articoli/Per entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevaloremostra meno
In questo episodioChe cosa è un processoChi c'è al centro della venditaPerché ragionare del processoCome analizzare il proprio processo di venditaEcco come posso aiutarti con le 4SSistemaVuoi approfodire il tema di cosa voglia dire realmente #venderevalore? Ecco il minicorso gratuito che te lo spiega semplice. https://pugnimalago.it/corsovv/ StrategiaPrendi la giusta strategia. Scarica l'ebook gratuito e partecipa al mese di accoglienza https://pugnimalago.it/strategyearStrutturaQuesto episodio che parla del processo di vendita: se vuoi il libro lo trovi qui https://www.amazon.it/Analizza-processo-vendita-Paolo-Pugni/dp/B0CYBLVGTK/ inoltre ecco il videocorso gratuito sul processo di vendita https://www.youtube.com/watch?v=4dOKslfKveI&list=PLsvBLLrj9ZsV-k29B4q2js6fK1xBWe6Yt&index=10&t=56sStrumentiVuoi capire come la vendita assistita dall'IA può aiutarti a prendere le migliori decisioni? Registrati qui per avere tutto quello che ti serve https://pugnimalago.it/ia/ Per ricevere i miei appunti personali sul tema VendereValore, vai qui https://pugnimalago.it/appuntie inoltreLeggi gli articoli che ti aiutano a decidere da quali clienti andare e come qui https://pugnmalago.it/basta-suonare-il-campanelloIl romanzo sulla vendita Il valore del venditore lo trovi qui https://www.amazon.it/Valore-del-Venditore-vendita-sconti/dp/B0D7S96PVT/ in formato podcast è qui https://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditoreDove trovi tutti i nostri articoli nel nostro blog https://pugnimalago.it/articoli/Per entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevalore
Perché le tue presentazioni migliori finiscono sempre nel dimenticatoio? La "peak-end rule" ci insegna che ricordiamo principalmente due momenti: il picco emotivo e la chiusura. Se sbagli il finale, rischi di vanificare tutto il lavoro fatto prima. E questa regola non vale solo per le presentazioni, ma anche per qualsiasi contenuto o interazione.In questa puntata parliamo anche di:Come i giochi da tavolo generano 1,7 miliardi di fatturatoIl fotografo che ha ritratto la stessa strada per 9 anniJames Patterson che finanzia scrittori emergenti con 50.000 $Guarda la puntata in formato video su Spotify o sul nostro canale YouTube!
I libri di VendereValoreGestisci il tuo processo di venditahttps://www.amazon.it/Analizza-processo-vendita-Paolo-Pugni/dp/B0CYBLVGTK/
Siamo tornati! Preparatevi per tante novità in arrivo nei prossimi mesi. Per ora Fede è già ripartito con la sua newsletter Gratitude Polaroid, mentre Edo sta sperimentando con nuovi Reel su Instagram che gli hanno già fatto quadruplicare i follower. Insieme saremo anche direttori creativi di un evento speciale, Creativity4Better, in programma il 2 ottobre a Milano. A darci tutta questa energia non è stata solo la pausa estiva ma anche il team di Tua Energia, il fornitore di luce e gas che sarà sponsor principale per tutta la stagione. Se vuoi sostenere Hacking Creativity e allo stesso tempo capire meglio cosa stai pagando, invia loro la tua bolletta e riceverai un'analisi gratuita. Niente pitch di vendita né risposte corporate, solo persone vere pronte a rendere le tue bollette un po' più leggere. Analizza la tua bolletta! #ad Per scoprire tutti gli altri link, non ti resta che ascoltare la puntata fino alla fine! ▫️ Ti va di iscriverti al nostro canale YouTube?
Hai mai vissuto una relazione insoddisfacente? Che si tratti di una relazione di coppia, di amicizia o sul lavoro, è un'esperienza comune.Ma come possiamo identificare e affrontare queste situazioni?Ecco cinque punti chiave, con riflessioni e pratiche utili.Il Ciclo della Speranza Infinita: le relazioni insoddisfacenti spesso si basano su un meccanismo ripetitivo: speranza, delusione, giustificazione. Si entra in una relazione con aspettative positive, ma si finisce per accettare comportamenti inadeguati, giustificando continuamente l'altro e sperando che le cose cambino. Pratica concreta: osserva quante volte giustifichi comportamenti che ti deludono. Domandati: “Sto aspettando che le cose cambino senza basi concrete?”. Immagina di innaffiare una pianta secca: se non ci sono radici sane, non crescerà mai.2. Radici dell'Infanzia: molti schemi disfunzionali nascono durante l'infanzia. Da bambini, impariamo a giustificare genitori distanti o anaffettivi come meccanismo di sopravvivenza. Da adulti, riproduciamo inconsciamente questi comportamenti nelle relazioni. Pratica concreta: quando giustifichi qualcuno, chiediti: “Cosa mi ricorda della mia infanzia?”. Identifica eventuali somiglianze tra il comportamento attuale e quello vissuto da bambino. Ricorda: oggi sei adulto, e puoi scegliere di interrompere questo schema.3. La Falsa Concezione dell'Amore: l'idea di “amore” e “relazione” si forma nell'infanzia, influenzata dall'ambiente familiare. Se abbiamo visto lotte, tradimenti o giustificazioni continue, tendiamo a considerare queste dinamiche come normali. Pratica concreta: scrivi una lista delle caratteristiche di una relazione sana secondo te. Sii sincero: se pensi che litigi o tradimenti siano normali, includili. Analizza questa lista e chiediti se rispecchia la tua esperienza passata o i tuoi desideri attuali.4. Il Coraggio di Lasciare Andare: la paura della perdita spesso supera il desiderio di migliorare. Questo ci spinge a restare in relazioni insoddisfacenti, anche quando non ci portano alcun beneficio. Pratica concreta: valuta oggettivamente la tua relazione attuale: i tuoi bisogni sono soddisfatti? Fai una lista delle volte in cui hai sperato in un cambiamento senza risultati. Immagina la relazione come una casa che crolla: meglio uscire subito che restare intrappolati.5. Abbracciare Relazioni Sane: cambiare significa uscire dalla zona di comfort, anche se questa comfort zone è fatta di conflitti e abitudini tossiche. Le relazioni sane potrebbero sembrarti “noiose” all'inizio, ma sono il punto di partenza per un vero benessere. Pratica concreta: identifica nella tua vita persone gentili, rispettose e tranquille. Dedica loro più tempo ed energia, anche se inizialmente non ti attraggono come altre relazioni. Pensa alle relazioni sane come a una lingua nuova: richiede pratica, ma il risultato vale lo sforzo. Le relazioni insoddisfacenti ci intrappolano in schemi che spesso derivano dal nostro passato. Riconoscere questi cicli, riflettere sulle loro radici e impegnarsi per abbracciare relazioni sane è un percorso di crescita personale. Inizia oggi con piccoli passi: osserva, analizza e scegli il tuo benessere.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
In questo episodio, Edo discute il principale problema di internet: il porno. Analizza la proposta di legge IODA negli Stati Uniti, che mira a ridefinire l'oscenità e a rimuovere gli standard comunitari dalla sua definizione. Viene anche affrontata la questione della verifica dell'età per l'accesso ai contenuti pornografici online, su cui PornHub è molto critica, e le implicazioni per la privacy. Infine, Edo conclude con riflessioni sulla necessità di investire nella cultura e nell'educazione piuttosto che limitare l'accesso ai contenuti.00:00 Il Problema Principale di Internet00:57 La Proposta di Legge IODA03:41 La Battaglia Contro la Pornografia Online06:45 Una battaglia per il libero accesso ai contenuti online11:44 Guadagnino e Builder.ai
Podcast di aggiornamento sull'evoluzione del panorama tecnologico, evidenziando la crescita economica di Telegram, che ha visto un aumento significativo dei ricavi trainato da mini-app e transazioni in Toncoin, e la sua partnership con xAI per l'integrazione del chatbot Grok. Analizza anche la trasformazione della ricerca online da parte di Google, con l'introduzione di una modalità basata sull'intelligenza artificiale che solleva questioni di copyright per gli editori. Inoltre, esplora il progetto di OpenAI e Jony Ive per un dispositivo AI innovativo senza schermo e discute le novità nei browser, come Opera GX, e i progressi nella sicurezza digitale di Chrome, unitamente a strumenti per l'identificazione di contenuti generati dall'IA e riflessioni sul mantenimento del ruolo umano in settori come la programmazione e il servizio clienti.
A Dubai le leggi le scrive l'Intelligenza Artificiale: futuro o incubo?A Dubai nasce il primo ufficio legale controllato da un'intelligenza artificiale. Analizza, scrive e approva leggi in tempo reale. Ma cosa succede quando l'IA entra nella giustizia? Scopri tutto nel nostro approfondimento.#Dubai #IntelligenzaArtificiale #LeggiDelFuturo #Tecnologia #AI #Sharia #GiustiziaDigitale #Emirati #FuturoLegale #EticaAI
La percezione che i consumatori hanno di un marchio è più cruciale che mai. La Brand Equity, ovvero il valore aggiunto che un brand conferisce a un prodotto o servizio, è la linfa vitale di ogni azienda di successo. Ma come si costruisce e, soprattutto, come si ottimizza nell'ecosistema digitale? Nel mio podcast Digital Marketing Mentality ho esplorato come trasformare il proprio brand in una piattaforma dinamica, capace di rispondere con efficacia e coerenza alle esigenze del cliente target. Questo non è solo un esercizio di stile, ma una strategia fondamentale per il brand equity management. Vediamo insieme cinque passaggi chiave. Brand Equity: significato e definizione Prima di addentrarci nelle strategie operative, è fondamentale chiarire il significato di brand equity. La Brand Equity rappresenta il valore di un marchio basato sulla percezione e sull'esperienza complessiva del consumatore. Non si tratta solo della notorietà del nome, ma di un insieme di asset (e passività) legati al marchio che aggiungono (o sottraggono) valore al prodotto o servizio offerto. Una forte Brand Equity si traduce in maggiore fedeltà del cliente, minor sensibilità al prezzo, credibilità e capacità di attrarre nuovi clienti. È il risultato di una coerente brand identity aziendale e di promesse mantenute nel tempo. La relazione tra brand identity e brand equity è diretta: una chiara e forte identità è il fondamento su cui si costruisce l'equity. TRASFORMA IL TUO BRAND IN UNA PIATTAFORMA. Te lo chiede il tuo target. Oggi il cliente target non cerca più solo un prodotto o un servizio, ma un'esperienza integrata, fluida e personalizzata. Te lo chiede esplicitamente: vuole che il tuo brand diventi una piattaforma. Cosa significa? Significa avere un unico punto di riferimento che aggreghi informazioni, servizi, supporto e interazioni in modo coerente e accessibile. Il tuo target desidera risposte immediate, contenuti rilevanti al momento giusto e la sensazione che il brand comprenda veramente le sue necessità, anticipandole. Quando un brand opera come una piattaforma, orchestra ogni punto di contatto – digitale e fisico – per rafforzare costantemente il valore percepito. Il digitale (e-commerce, social media, chat, content marketing) offre gli strumenti, ma è la strategia di piattaforma che li rende efficaci. Non si tratta più solo di promuovere, ma di costruire un ecosistema che supporti il cliente, aumenti il brand recall e alimenti una relazione di fiducia profonda. Questo è il cuore del moderno brand equity management: rispondere a questa esigenza di centralizzazione e coerenza è il primo passo per massimizzare la tua Brand Equity. Un approccio strategico al brand equity modelling deve necessariamente considerare questa trasformazione in piattaforma come leva competitiva. Ecco i cinque passaggi fondamentali, rivisti alla luce di questa nuova centralità della piattaforma e delle tecnologie emergenti: 1. Analizza le Esigenze Reali del Cliente Target per Costruire Valore di Piattaforma Il primo, imprescindibile passo per un efficace brand equity management e per costruire una piattaforma di valore è comprendere profondamente il proprio cliente target: questo passaggio è frutto di un cambiamento sia culturale, sia organizzativo. . È la base di una solida brand identity aziendale. Mi sono spesso chiesto (e l'ho verificato nelle mie consulenze) quanto sia importante partire dalla domanda “di cosa ha veramente bisogno il nostro target in termini di esperienza complessiva e integrata?”. Questa analisi deve identificare non solo i bisogni primari, ma anche le aspettative in termini di accessibilità, personalizzazione e supporto che una piattaforma può offrire. Una volta identificate le esigenze, il secondo step è capire su quali canali il target si aspetta di interagire con questa piattaforma e quali funzionalità ritiene indispensabili.
Come finanziare e far crescere la tua impresa con la finanza straordinaria
Come finanziare e far crescere la tua impresa con la finanza straordinaria
Il rapporto, presentato il 29 gennaio al Parlamento europeo, è stato realizzato da un gruppo di ricercatori insieme alle associazioni Asgi, Border Forensic e OnBorders. Ne parliamo con Piero Gorza, antropologo, presidente di OnBorders.
Michele Campopiano"Storia dell'ambiente nel Medioevo"Carocci Editorewww.carocci.itNel Medioevo la vita era indissolubilmente legata alla natura, la cui percezione era però in continuo movimento. Piante, animali, corsi d'acqua: tutto l'ambiente era modificato dall'agire degli esseri umani, e a loro volta le trasformazioni della natura influenzavano la vita delle comunità. Il libro indaga questi mutamenti in relazione ai cambiamenti economici e sociali. Analizza come in quel periodo l'idea stessa di natura si sia modificata in relazione alle pratiche di sfruttamento dell'ambiente e alle trasformazioni ecologiche. Riflette sulle categorie culturali che definivano i confini tra l'umano e l'animale e tra il naturale e il soprannaturale. Esplora il modo in cui la cultura medievale rappresentò le interazioni fra società e ambiente e la posizione dell'essere umano nel cosmo.Michele CampopianoInsegna Storia medievale all'Università di Catania. Il suo Writing the Holy Land (Palgrave Macmillan, 2020) ha vinto il Premio San Francesco 2021.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Cosè un dissing e perchè ci si stupisce? Analizza con voi la cosa Mary Jo
n questo episodio di TriCiclo, Marcello Finelli ospita Davide Cassani, storica voce del ciclismo su Rai Sport, per fare il punto sulle Olimpiadi passate e sulla Vuelta di Spagna. Il focus principale, però, è sui prossimi Campionati Europei. Chi meglio di Cassani, che ha guidato la Nazionale Italiana alla vittoria di ben 4 titoli europei, può commentare le chance degli azzurri negli imminenti Campionati?
Questo contenuto esplora il ruolo del trust nella gestione del patrimonio in caso di divorzio, con particolare attenzione all'assegno divorzile.Viene spiegato come il trust possa essere utilizzato per proteggere i beni familiari, garantendo che vengano distribuiti secondo le volontà del settlor e riducendo l'impatto delle pretese economiche dell'ex coniuge.Analizza le implicazioni legali e finanziarie dell'uso del trust nel contesto del diritto di famiglia italiano, offrendo consigli pratici su come strutturare un trust per tutelare il proprio patrimonio durante e dopo il procedimento di divorzio.Esperti del settore legale e finanziario intervengono per fornire una panoramica completa e chiara di questo strumento, evidenziando vantaggi e potenziali rischi.
“ L'importanza del punto ” Nella puntata di oggi ci concentriamo su un simbolo che è anche una parola, piccola ma potentissima: il "punto". Ti racconterò la storia di una giovane donna con cui ho lavorato, in un momento in cui stava affrontando una situazione professionale estremamente stressante. Questo influenzava negativamente altre aree della sua vita come, ad esempio, la sua relazione. Attraverso un percorso di coaching insieme, ha però imparato a gestire meglio le sue emozioni e a vedere le cose da un altro punto di vista. Come? Semplicemente seguendo tre suggerimenti: 1. Fai il punto della situazione attuale. 2. Analizza le cose da un nuovo punto di vista. 3. Metti un punto. Come avrai notato, dunque, questa semplice parola non è solo utile per chiudere frasi, ma può anche aprire nuove strade e percorsi nella nostra vita. Datti questa opportunità, ascolta la puntata per scoprire il resto.
Abbiamo il piacere di ospitare Alessandro Petacchi, uno degli sprinter più formidabili di sempre, con 179 vittorie nella sua carriera e attualmente commentatore per la RAI nelle analisi post-tappa del Giro d'Italia. Approfittiamo della sua esperienza per esaminare e discutere le prime nove tappe del Giro, analizzando le vittorie e gli aneddoti che hanno caratterizzato l'inizio della corsa.
Lo scorso 7 maggio è stato presentato il rapporto AIBE-CENSIS 2024, condotto dal 22 aprile al 2 maggio, che riflette le opinioni di un panel internazionale di società finanziarie, fondi di investimento e imprese multinazionali, sulle varie sfide a livello globale, europeo e italiano del prossimo futuro, con l obiettivo di delinearne le prospettive di crescita. Per esempio il ruolo delle elezioni europee in arrivo: solo il 29,8% degli investitori intervistati è ottimista e considera le elezioni come una possibile svolta epocale nella costruzione dell'Unione europea. Un'altra domanda riguardava i fattori di influenza e instabilità. E le risposte colpiscono: al primo posto c'è l'elezione di Trump (con il 61,4% dei voti) e solo al secondo c'è la possibile vittoria dei russi in Ucraina (52,6%). Infine il 42,1% pensa invece che l'attuale situazione geopolitica (dalle guerre alla crisi energetica fino alla competizione tecnologica) stia indebolendo e marginalizzando l'Europa, costringendola a un ruolo di secondo piano rispetto a Stati Uniti, Cina, e Brics. E, secondo loro, le elezioni non produrranno grandi cambiamenti. Proprio su questo tema, in un mondo sempre più oberato dai debiti, sia pubblici sia privati, una domanda si impone nel dibattito pubblico: come finanziare la doppia transizione energetica, cioè quella ecologica e quella digitale? E soprattutto: come farlo in Europa, dove i vincoli di bilancio pubblico sono più stringenti che altrove ed emettere debito è più complesso? Una risposta a queste domande secondo il sondaggio di Aibe (Associazione italiana banche estere) e Censis è ricorrere all'emissione di debito pubblico europeo. Cioè agli Eurobond. Solo il 35,1% degli intervistati è però favorevole a politiche di condivisione del debito pubblico in Europa, mentre il 32,1% suggerisce un maggiore ricorso ai partenariati pubblico-privato. Ma la ricetta preferita e più gettonata è quella degli Eurobond. Ne parliamo con Guido Rosa, Presidente AIBE (Associazione Italiana Banche Estere).Banche, anche nel 2024 volano gli utili ma non i prestiti a famiglie e impreseAncora un trimestre di utili per le grandi banche italiane dopo i buoni risultati del 2023. Secondo un'analisi del sindacato First Cisl sui conti delle prime cinque banche italiane (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Mps, Bper) l'utile netto aggregato è salito a 6 miliardi (+25,1%) grazie al margine d'interesse (+15%) e alle commissioni nette (+4,9%). Nonostante questi numeri però, cala ancora il cost/income e aumenta la produttività. Rispetto ad un anno fa diminuiscono gli sportelli ed il numero dei lavoratori.Inoltre gli straordinari risultati del primo trimestre non si riflettono tuttavia sulla patrimonializzazione, come spiega Riccardo Colombani, Segretario generale First Cisl: "Quello che si delinea è un quadro di ottima salute del sistema bancario, che però presenta delle ombre riguardo alle prospettive di sviluppo del Paese, anche valutando il diverso comportamento dei sistemi bancari europei che, diversamente da quello italiano hanno perseguito il miglioramento della patrimonializzazione attraverso l'aumento del capitale e non attraverso la riduzione delle attività ponderate per il rischio, con particolare riferimento al rischio di credito che, anzi, è aumentato. Per tali ragioni prosegue - si devono creare le condizioni affinché le banche italiane siano uno dei grandi propulsori del Paese nel ridisegno dell'economia e della società, assolutamente indispensabile ed improcrastinabile. Per tanti anni a venire, avremo bisogno di consistenti investimenti privati nell'economia reale, al fine di gestire la transizione digitale ed ecologica. Alla forte incentivazione per mobilitare il risparmio privato si devono accompagnare politiche di offerta del credito per stimolare la trasformazione dei sistemi produttivi". Approfondiamo il tema con Riccardo Colombani, Segretario generale First Cisl.Wall Street dominata dai Big: rischio bolla?A Wall Street le 10 maggiori aziende quotate complessivamente hanno un peso pari al 34% dell'indice S&P, il principale. Valgono insieme 15mila miliardi di dollari: non molto meno del Pil della Cina. Non era mai capitato nella storia che dieci sole aziende arrivassero a valere così tanto rispetto a tutte le altre quotate. Neppure ai tempi della bolla tech di inizio secolo 10 aziende erano riuscite a superare il 30% del valore totale dell'indice. E sul mercato l'ottimismo su questi colossi, grazie anche alle speranze sull'intelligenza artificiale, non dà segnali di cedimento alcuno: secondo l'ultimo sondaggio di Bank of America tra 260 investitori globali, la puntata più di moda sui mercati (lo dice il 52% degli intervistati) consiste ancora nel comprare i titoli delle magnifiche 7. Ne parliamo con Morya Longo, Il Sole24Ore.
A pochi giorni dall'inizio del Giro d'Italia, ci ritroviamo con Davide Cassani, che torna a commentare la corsa su Rai dopo 11 anni di assenza. Insieme a lui, faremo un'analisi dettagliata del Giro, esaminando le tappe e i corridori attraverso una radiografia approfondita.
In un'intervista esclusiva a Casa Radio nella rubrica Bricks and Music, il presidente FIAIP Gian Battista Baccarini offre una riflessione approfondita sulle novità relative al superbonus e sulle sfide e opportunità nel mercato immobiliare italiano.Nell'ambito della rubrica Bricks and Music di Casa Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, il Presidente della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali (FIAIP), Gian Battista Baccarini, ha offerto un'analisi dettagliata sullo stato attuale del mercato immobiliare italiano, con particolare attenzione alle novità sul superbonus e alle prospettive future.L'intervista ha toccato diversi punti cruciali, tra cui il recente provvedimento del Governo riguardante il superbonus. Baccarini ha evidenziato come tale decisione fosse in qualche modo prevedibile, considerando i segnali chiari degli ultimi anni e le sfide che questa misura ha comportato, nonostante l'obiettivo iniziale di dare una spinta all'economia nazionale in un periodo critico.Sul tema delle criticità del superbonus, il Presidente FIAIP ha sottolineato la necessità di maggiore coerenza e linearità nelle decisioni politiche, al fine di creare un rapporto di fiducia con la comunità. Ha anche evidenziato le implicazioni della recente approvazione della direttiva green dell'Unione Europea, sottolineando la necessità di riforme fiscali per affrontare le sfide ambientali e incentivare la riqualificazione energetica degli immobili.Il Presidente FIAIP ha discusso poi dell'importanza della norma UNI 11392:2024, recentemente introdotta, che mira a garantire una maggiore trasparenza e professionalità nell'intermediazione immobiliare. Ha sottolineato l'importanza di questa norma come strumento per elevare la percezione della professionalità degli agenti immobiliari e ha auspicato che diventi obbligatoria per tutta la categoria.Gian Battista Baccarini ha anche affrontato il tema dei mutui green e delle prospettive del mercato immobiliare, evidenziando l'importanza del sostegno finanziario e delle agevolazioni fiscali per promuovere la transizione ecologica nel settore.L'intervista ha offerto uno sguardo approfondito sulle sfide e opportunità che caratterizzano il mercato immobiliare italiano, con il Presidente FIAIP che si è dimostrato ottimista sulle prospettive future, pur riconoscendo la complessità delle sfide da affrontare.La riflessione di Gian Battista Baccarini rappresenta un importante contributo al dibattito sul futuro del settore immobiliare italiano, evidenziando la necessità di politiche coerenti e di sostegno per garantire una crescita sostenibile e una maggiore professionalità nell'intermediazione immobiliare.
Lo scorso 22 marzo, Stroncature ha ospitato la presentazione dell'opera “L'economia di ChatGPT. Tra false paure e veri rischi” di Stefano Da Empoli (Egea 2023). Il libro esplora l'impatto rivoluzionario della intelligenza artificiale generativa, emergente dopo un periodo di stagnazione. Analizza le sue potenziali implicazioni economiche e sociali, evidenziando la necessità di un approccio equilibrato: evitare sia la paura irrazionale dell'IA che la sua idealizzazione. Affronta temi attuali come la perdita di posti di lavoro, la privacy, i rischi per la democrazia e le sfide alla proprietà intellettuale, sottolineando l'importanza dell'IA come strumento complementare all'umanità e non sostitutivo. Il libro invita a concentrarsi sui rischi reali, con l'obiettivo di posizionare l'Europa e l'Italia come attori chiave nell'evoluzione dell'IA. Con l'autore dialogano: Barbara Caputo e Massimo Chiriatti.
®Giovanna Riva intervista Cornelio Sommaruga dopo averne tracciato un breve ritratto. In questa prima parte egli ripercorre la sua presidenza al Comitato Internazionale della Croce Rossa. Ricorda il ruolo e il mandato del CICR che deve proteggere e assistere le vittime di conflitti nel mondo sulla base delle Convenzioni di Ginevra. Parla del suo lavoro nell'ambito della sicurezza dei delegati e delle relazioni con i governi e con le organizzazioni internazionali. Commenta i principi fondamentali del CICR, la neutralità, l'indipendenza e l'imparzialità. Analizza l'evoluzione delle guerre nel mondo e il sempre maggiore coinvolgimento dei civili nei conflitti.Prima emissione 6 marzo 2009
®Quarta parte dell'intervista di Giovanna Riva a Cornelio Sommaruga. Egli commenta la situazione della Svizzera odierna confrontata con gli attacchi contro il segreto bancario e la crisi economica-finanziaria internazionale. Analizza i rapporti della Svizzera con l'UE, gli accordi bilaterali, l'eventuale adesione all'Unione e l'accordo di Schengen. Parla del ruolo della Svizzera nello scenario mondiale e di Ginevra per le organizzazioni internazionali. Definisce il concetto di neutralità permanente della Confederazione. Critica la politica dell'UDC di Cristoph Blocher.Prima emissione 9 marzo 2009
Analizza ogni singola azione per capire che conseguenze può avere e che cosa richiedeIn questo episodioCollegare causa ed effetto per produrre risultatiGli effetti collaterali delle azioni: come prevenirliI prerequisit: che cosa serve per ogni azioneCome posso aiutartiPer saperne di più su StrategYear https://pugnimalago.it/strategyear/Il libro StrategYear lo trovi qui https://www.amazon.it/StrategYear-libro-Appendice-Paolo-Pugni/dp/B0CKB1N72J/Qui trovi il workshop che spiega il tema della strategia https://pugnimalago.krtra.com/c/xD3lpu5SXCZa/kmJoIl videocorso gratuito sul processo di vendita https://www.youtube.com/watch?v=4dOKslfKveI&list=PLsvBLLrj9ZsV-k29B4q2js6fK1xBWe6Yt&index=10&t=56sPer iscriverti alla newsletter di VendereValore, checinque volte a settimana ti manda spunti per essere più efficace, vai qui https://pugnimalago.it/contatti/Per sottoscrivere 1AnnodiVendereValore https://pugnimalago.it/un-anno-di-vendere-valore/Dove trovi tutti i nostri articoli nel nostro blog https://pugnimalago.it/articoli/Qui trovi tutti i volumi l del progetto 1AnnodiVendereValorePrimo volume https://www.amazon.it/dp/B0B45GTTYLSecondo Volume https://www.amazon.it/anno-Vendere-Valore-Parte-seconda/dp/B0BLQW27KV/Terzo volume https://www.amazon.it/anno-Vendere-Valore-Parte-terza/dp/B0BQGVV3B4/Quarto Volume https://www.amazon.it/Anno-Vendere-Valore-Parte-quarta/dp/B0C1HXZTR1/ref=sr_1_1?I nuovi podcast della scuderia VendereValoreLa prima biopodcastia, che cosa mi ha insegnato la vita e cosa può insegnare anche a te (la tua di vita)https://www.spreaker.com/show/colleghiamo-i-puntiniIl minipodcast del venditore: ogni giorno 90 secondi per impostare correttamente la giornatahttps://www.spreaker.com/show/vedere-valore-dailyLa prima Business Novelcast italiana: le avventure del Codega e dei suoi clienti, per ragionare sulla vita del venditorehttps://www.spreaker.com/show/il-valore-del-venditorePer entrare nel gruppo di discussione sulla vendita La compagnia: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram d Vendere Valore è questo https://t.me/venderevaloreI nostri corsi e libri sono disponibili qui https://pugnimalago.it/in-vendita/Il corso DISC lo trovate qui, con uno sconto speciale del 20%: https://venderevalore.gumroad.com/l/Zzhfe/PodcastVVLa pagina dedicata all'arte della domanda http://pugnimalago.it/artedelladomanda/- Ecco dove trovi i nostri libri* ”Vendere valore. Il colloquio ideale per guidare il tuo cliente verso maggiori profitti" https://amzn.to/2Z4aseM* Franca Malagò Ragazze diamoci da fare lo trovi qui: https://amzn.to/348KHMt* Vendere valore. Il manifesto e il metodo AIUTAhttps://amzn.to/2L9QZT8* L'arte della domandahttps://amzn.to/3hOQ8XL* Il festival della vendita 2020 https://amzn.to/3cCkDPS* Scopriamo il futuro https://amzn.to/2ZBFPgV* Il servant Lawyer https://amzn.to/3qcQzNZ
Giorgio Venturin analizza il mercato della Lazio e Torino IN Studio: Lucio Marinucci
Gianni Cipriani analizza il mercato della Lazio In Studio: Cristiano Cesarini
Ruben Buriani analizza il mercato del Milan In Studio: Cristiano Cesarini
Come ogni anno, il 13 maggio si è celebrato il World Cocktail Day.La scelta del giorno non è casuale: il 13 maggio 1806, infatti, è stato coniato il termine “cocktail” per indicare la miscelazione di bevande alcoliche e fu pubblicato sul giornale americano The Balance and Columbian Repository.In occasione di questa ricorrenza, XChannel, società di consulenza per il Marketing e la Comunicazione crosscanale, ha applicato il suo metodo quanti-qualitativo basato su big-data e semiotica per analizzare i trend delle bevande alcoliche su Amazon Italia e identificare così le preferenze dei consumatori italiani. Ecco cos'ha scoperto la società di consulenza di Milano. (Tutti i numeri sono ricavati attraverso i tool di XChannel).
A Bordo Ring – Le curiosità della WWE con Luca Franchini e Michele Posa
La WWE è su discovery+: abbonati da 1,99 euro al mese! https://auth.discoveryplus.com/it/product Luca Franchini ci riepiloga i dati più significativi della storia della Royal Rumble femminile. https://dmax.it/wwe-a-bordo-ring/ Segui tutta la WWE in esclusiva su discovery+! https://www.discoveryplus.com/it/sport/professional-wrestling/wwe Segui il "Godzilla" Luca Franchini sulla sua pagina Instagram!https://www.instagram.com/godzillalucafranchiniSee omnystudio.com/listener for privacy information.
A Bordo Ring – Le curiosità della WWE con Luca Franchini e Michele Posa
La WWE è su discovery+: abbonati da 1,99 euro al mese! https://auth.discoveryplus.com/it/product Luca Franchini ci riepiloga i dati più significativi della storia della Royal Rumble maschile. https://dmax.it/wwe-a-bordo-ring/ Segui tutta la WWE in esclusiva su discovery+! https://www.discoveryplus.com/it/sport/professional-wrestling/wwe Segui il "Godzilla" Luca Franchini sulla sua pagina Instagram!https://www.instagram.com/godzillalucafranchiniSee omnystudio.com/listener for privacy information.
NielsenIQ per conto di Autogrill ha realizzato la ricerca "Next Normal in Travel Food & Beverage" che analizza i bisogni e le abitudini dei viaggiatori nella “nuova normalità” post-Covid. L'indagine ha approfondito, in particolare, le preferenze in termini di proposte, concept e modelli di servizio, misurando parallelamente le diverse esigenze dei consumatori e la rilevanza della sostenibilità e della digitalizzazione.
I cinema hanno giocato un ruolo importante nel mantenimento delle interazioni sociali all'interno della comunità italiana di Melbourne. Un nuovo progetto che verrà presentato al Co.As.It ha come obiettivo quello di scoprire nel dettaglio quale sia stato questo ruolo.
Oggi affrontiamo il problema della carenza di figure professionali nel mondo del turismo acuita dal periodo pandemico. Le statistiche realizzate del Travel and Tourism Council ci descrivono la mancanza di circa 1,2 milioni di posti lavoro nel turismo (link: https://etc-corporate.org/news/according-to-wttc-and-etc-1-2-million-travel-tourism-jobs-across-the-eu-will-remain-unfilled-unless-urgent-action-is-taken/). In questo panorama è interessante l'dea avuto da Roger Down (ex ceo di US Travel Association) che lancia la sua start up con la creazione di una nuova applicazione in grado di far incontrare la giusta domanda alla giusta offerta tenendo traccia delle carriere dei professionisti iscritti. (link: https://www.travelweekly.com/Travel-News/Hotel-News/Roger-Dow-next-project-after-US-Travel) Sociometrica analizza gli effetti della pandemia sui comuni turistici descrivendo in maniera chiara le destinazioni antifragili, i fattori che hanno reso più appetibili le destinazioni lacuali (ma dove sono lago d'Orta e lago Maggiore???) e le città di medie dimensioni. Il primato di resilienza dalla pandemia va alla città di Como. (link: https://www.sociometrica.it/works/fragili-robuste-e-antifragili-ranking-delle-destinazioni-turistiche). #turismo #marketingterritoriale #dati #analisi #report #comunituristici #marketingturistico #pandemia #covid19
Relatore: Ferdinando Casoni (Guru Carana dasa) Questa conferenza è tratta dai libri e insegnamenti di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada, visita ora la nostra pagina www.prabhupadadesh.com/libri/ e scopri i libri che puoi avere con una libera donazione, direttamente a casa Tua, spediamo ovunque Tu desideri. Tutte le domeniche dell'anno, a partire dalle ore 17:00, la comunità Hare Krishna di Albettone apre le porte ai visitatori con una gioiosa festa che prevede incontri culturali che affrontano tematiche di attualità tenendo presente i millenari insegnamenti della cultura dei Veda, i più antichi testi sapienziali conosciuti dal genere umano. In un'atmosfera intrisa di cordialità e devozione, gli ospiti possono apprendere gli insegnamenti del bhakti-yoga che include lo studio della filosofia e della spiritualità dell'India classica, la meditazione, la musica sacra e l'arte della cucina vegetariana. Ogni serata si conclude con l'offerta di gustose preparazioni vegetariane! L'ingresso è libero. Per informazioni visitate il nostro sito http://www.prabhupadadesh.com
Come fa un trailer a catturare l'attenzione? Monty analizza Top Gun: Maverick
Come rispondere ad un insulto: Monty analizza Steve Jobs
Perché i social media si moltiplicano, i content creator proliferano e il digitale è sempre più immersivo? Quali sono le differenze tra l'utilizzo che ne fanno le diverse generazioni?Con Francesco Colicci, Head of Ads Services HOOTSUITE, ripercorriamo i trend dei social media tra nuove piattaforme, specializzazioni di contenuto e utilizzo tra diversi utenti giovani, giovanissimi e adulti e scopriamo le sfaccettature delle "battaglie dell'attenzione" sul web, l'ascesa del gaming e delle cryptovalute dell'ultimo periodoApprofondiamo la differenze nel digitale tra fruizione video e audio, e le annoveriamo tra le tantissime strategie multicanale per i content creator.Impariamo anche a riconoscere l'importanza della consapevolezza e dello studio del mondo delle inserzioni e del digital marketing e capiamo l'evoluzione della figura del social media manager, da "ragazzo di bottega" a professionista sempre più qualificato anche per il mondo aziendale.Senza paura del metaverso, della finanza decentralizzata o delle nuove sperimentazioni dell'innovazione tecnologica, che possiedono una ricchezza infinita di evoluzioni e opportunità.Approfondimenti: We Are Social 2022 https://wearesocial.com/it/blog/2022/01/digital-2022-i-dati-globali/; l'ultimo libro di Francesco Colicci "#Social Media Expert" https://www.amazon.it/expert-Analizza-promuovi-monitora-ottimizza/dp/8835106451; Equoevento Onlus www.equoevento.org/SPECIAL GUEST PLAYLIST (https://spoti.fi/2Mr6bfk )La canzone suggerita da Francesco: "Sympathy for the devil" dei Rolling Stones (www.youtube.com/watch?v=GgnClrx8N2k)FOLLOW ME! -------------> https://znap.link/thatsY IG: www.instagram.com/giulio_thatsyLinkedIn: www.linkedin.com/in/giulioberonia FB: www.facebook.com/ThatSyouth Website: www.thatsy.net