POPULARITY
Italia chiama Argentina. Viva la Vida.Un programma a cura di Giuseppe e Maria Alejandra, collegamento tra italia e Argentina.www.fmnuovaradioweb.org
Paolillo: "Maradona ha fatto da parafulmine per Napoli e l'Argentina"
Alla vigilia del Consiglio Europeo di oggi, la Cancelliera ha dettato la linea per i prossimi sei mesi di Presidenza che spettano alla Germania. In Francia si riaccende il dibattito sul "green deal" alla francese, mentre dai quotidiani spagnoli leggiamo di durissime critiche del settore turismo alle politiche del governo Sanchez. Chiudiamo con l'Argentina, dove purtroppo è ripartita la curva dei contagi.
Si lavora ancora in queste ore alle coperture del decreto Rilancio. È quanto emerge mentre è in corso - iniziata attorno alle 12 - la riunione del pre-consiglio che serve a preparare il Cdm per il varo del testo. All'appello mancherebbero infatti, a quanto confermano diverse fonti, sia i fondi per la piena copertura della cassa integrazione del decreto Cura Italia, sia risorse per misure come gli incentivi al personale sanitario. - Le nuove regole per andare in spiaggia. Stabilimenti aperti con entrata su prenotazione , ombrelloni distanziati di almeno cinque metri, piscine chiuse e igienizzazione dei lettini se si danno a un nuovo utente. Sono le indicazioni contenute nel documento di Inail e Iss appena pubblicato sulla balneazione. Per garantire il corretto distanziamento sociale in spiaggia la distanza minima consigliata tra le file degli ombrelloni è pari a cinque metri e quella tra gli ombrelloni della stessa fila a quattro metri e mezzo. - Fed: al via piano acquisti corporate bond da 750 mld $. Oggi comincerà il programma di acquisto di titoli di debito societario per 750 miliardi di dollari da parte della Federal Reserve. Si tratta della prima volta che la banca centrale americana acquista corporate bond. Il programma inizialmente riguardera' acquisti di titoli di alcuni ETF quotati sulla Borsa americana su obbligazioni societarie. - L'Argentina rischia un nuovo default. L'Argentina torna ad un soffio dal default: un copione già visto. Il governo argentino ha deciso di prorogare al 22 maggio la data per l'adesione dei creditori alla sua offerta di ristrutturazione di 21 titoli del debito estero in moneta straniera, per 67 mld di dollari. Ospiti:Gianni Trovati, Sole 24 Ore, Antonio Capacchione, Presidente del SIB -Sindacato Italiano Balneari FIPE/Confcommercio, Riccardo Barlaam, corrispondente da New York del Sole 24 Ore, Roberto Da Rin, Sole 24 Ore.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Secondo episodio di “La Borsa & la Vita” il nuovo podcast all'interno di RadioBorsa: Roberta Rossi e Salvatore Gaziano intervistano Luca Ricolfi, sociologo e autore del saggio bestseller del momento, "La società signorile di massa". Nell'analisi del professor Ricolfi, l'Italia rischia seriamente di fare la fine dell'Argentina e non è colpa solo della politica ma anche della scuola, di come sprechiamo il tempo e di come stiamo educando i nostri figli.Per accedere a risorse gratuite e guide per investire o conoscere la consulenza finanziaria indipendente di SoldiExpert SCF registratevi o visitate: https://soldiexpert.com/
Com es viu el Nadal a les taules d'arreu del m
RADIO IT - IL PROTAGONISTA Andrea Muzzi è il technical manager di F-SECURE. Se gli dai dello "smanettone" sorride e lo prende come un complimento, perché è come ricordargli che fa il lavoro che coincide con la sua passione: la tecnologia. Andrea ama il suo lavoro al punto da vederci anche una componente artistica e creativa. E lui l'arte la vive ogni giorno, grazie a una moglie pianista che viene da un luogo in cui lui stesso ha lasciato il cuore: l'Argentina. Tra un tango e un attacco hacker da cui difendersi, Andrea ha raccontato un po' di sé e molto della sicurezza informatica, tema centrale su cui è sempre opportuno avere qualcuno di esperto che ne spieghi bene gli aspetti principali. Buon ascolto, allora! Altri contenuti su www.radioit.it
Oggi viaggiamo verso l'Argentina guidati dalla meravigliosa esperienza di Irene. Ascoltateci e... seguiteci su Instagram! @borderline.radiocap
l'Argentina torna al peronismo, con Alfredo Somoza inviato a Buenos Aires. A Milano il consiglio comunale vota sul nuovo stadio: cosa succedera? Con Michele Crosti. E infine "Cinquant'anni di piazza Fontana", terza puntata del ciclo dedicato alla Strage e all'omicidio Pinelli (terza parte)
Il Brasile batte l'Argentina nel Superclasico e vola in finale!
L'Albiceleste regola il Venezuela e raggiunge in semifinale la Selecao.
L'Albiceleste regola il Venezuela e raggiunge in semifinale la Selecao.
Solo un pari per l'Albiceleste con il Paraguay: qualificazione a richio. Duvan Zapata trascina la Colombia.
Solo un pari per l'Albiceleste con il Paraguay: qualificazione a richio. Duvan Zapata trascina la Colombia.
Nacion Ekeko è il nome che Diego Perez ha dato al suo progetto in cui canti, melodie, strumenti tradizionali dell'America Latina si incontrano con l'elettronica e le nuove tecnologie. Alla base c'è il percorso intrapreso da Perez nel 2000 alla ricerca della propria identità come artista argentino e latinoamericano, ricerca che Perez ha portato avanti anche con viaggi presso le comunità indigene e entrando in contatto con musicisti e poeti popolari. Questo percorso di Perez è tutt'altro che isolato, ma Perez è stato forse uno dei primi ad imboccare questa strada: in effetti è stato soprattutto con la crisi finanziaria argentina culminata nel 2001 - che ha rappresentato anche uno spartiacque psicologico e di visione delle cose per molti artisti e operatori culturali - che in Argentina si è assistito ad un diffuso ripensamento della propria identità, ad un ampio ri-centramento sull'essere argentini e latinoamericani. Questo ha portato ad una reazione all'egemonia sulla vita notturna di Buenos Aires della musica da ballo di moda in Europa e negli Stati Uniti, e a una riconnessione non solo con l'Argentina ma anche con i paesi vicini e con i popoli indigeni. E' questo il contesto in cui è emerso il fenomeno della "nueva cumbia", nato a Buenos Aires. Ma poi il fenomeno è diventato più generale: l'avvenirismo elettronico ha cominciato a sposarsi con la musica indigena, colombiana, peruviana, boliviana... Fenomeno non senza valenze politiche, perché i giovani che sono protagonisti dei trend musicali dei club provengono generalmente dalle classi medie e medio alte, che storicamente in America Latina sono state affette da esterofilia e hanno guardato con sufficienza, per non dire razzismo, alla cultura delle classi subalterne.
Qualche giorno dopo avere partecipato alla seduta da cui nasce la suite di Gaslini Nuovi Sentimenti, nel febbraio del '66, sempre a Milano, Lacy incide Sortie, un nuovo album, questa volta in quartetto, con Enrico Rava alla tromba: e questa volta i brani sono tutti del sassofonista. Ormai l'improvvisazione del gruppo è completamente libera e completamente emancipata da temi di riferimento. Il contrabbassista Ken Carter e il batterista Aldo Romano devono però lasciare il gruppo. Lacy ingaggia allora Johnny Dyani e Louis Moholo, sudafricani in esilio a Londra: l'amalgama è immediato e il bassista e il batterista sono decisivi nel dare all'improvvisazione una carica e una fluidità free ancora maggiore. Con l'aiuto di Rava e con grande forza di volontà Lacy a Torino riesce a liberarsi dalla dipendenza dall'eroina. Poi in mancanza di ingaggi il quartetto parte per l'Argentina: una registrazione live a Buenos Aires nell'ottobre del '66 si traduce nell'album The Forest and The Zoo, una pietra miliare del free anni sessanta.
L'Eternauta è uno dei fumetti più iconici del secolo scorso, in particolare per l'Argentina, di cui colse e in parte predisse alcuni drammatici scenari socio-politici. Antonio Dini di Fumettologica ci racconta trama e contesto, in occasione di una nuova edizione italiana a cura di 001 Edizioni.
L'Argentina è il perfetto esempio di come si manda in default una nazione: scarsa affidabilità dei governanti, conti pubblici fuori controllo, uso disinvolto di strumenti di pagamento alternativi. Tutto comincia nel 1999…
La selecci
1-Spagna. Pedro Sanchez ha presentato il suo governo al re. Domani il giuramento. Più donne che uomini. Un'astronauta ministro alla Scienza e all'Università. Qualche segnale di apertura per la Catalogna (Giovanni Cattini, Università di Barcellona).2-La liberazione di Raqqa dall'ISIS ha avuto un costo troppo alto in vite umane. La coalizione a guida americana ha raso al suolo la città. Il racconto di uno degli autori dell'ultimo rapporto di Amnesty International (Benjamin Walsby, ricercatore Amnesty International per il Medio Oriente).3-Pace definitiva tra Etiopia ed Eritrea. ..Dopo quasi 20 anni Addis Abeba accetta i confini decisi dalle Nazioni Unite (Raffaele Masto).4-Tra calcio e politica. L'Argentina rinuncia all'amichevole contro Israele a Gerusalemme. Esultano i palestinesi, protesta il governo Netanyahu (Alfredo Somoza).5-Progetti sostenibili. L'esperienza di Mollet del Vallès, in Catalogna (Fabio Fimiani).6-Graphic Novel. La stupefacente, incredibile, fantastica vita di Stan Lee. Edizioni BD (Maurizio Principato)
Sorgente: Pandora TV - www.pandoratv.it"Data la situazione, e come misura preventiva, ho deciso di intavolare dei negoziati con il Fondo Monetario Internazionale, per ottenere un appoggio finanziario", cosi' ha annunciato il presidente argentino Mauricio Macri, martedi' 8 maggio. Si tratta dell'equivalente di circa 30 miliardi di dollari. Le misure adottate sinora non sono servite a stimolare l'economia ed a rilanciare il peso, ai suoi minimi storici rispetto al dollaro e che ha perso quest'anno un quinto del suo valore. L'annuncio ha scioccato un paese gia' traumatizzato dalla crisi del 2001 e dalle politiche di austerity richieste proprio dal FMI. Il debito totale equivale a piu' di 257 miliardi di dollari. Fra i creditori principali, Goldman Sachs e BlackRock. La decisione potrebbe forse calmare gli investitori stranieri, ma aumentare la frustrazione interna di una popolazione impoverita e con livelli disoccupazione alle stelle e che e' gia' scesa in piazza a protestare.
Sorgente: Pandora TV - www.pandoratv.it"Data la situazione, e come misura preventiva, ho deciso di intavolare dei negoziati con il Fondo Monetario Internazionale, per ottenere un appoggio finanziario", cosi' ha annunciato il presidente argentino Mauricio Macri, martedi' 8 maggio. Si tratta dell'equivalente di circa 30 miliardi di dollari. Le misure adottate sinora non sono servite a stimolare l'economia ed a rilanciare il peso, ai suoi minimi storici rispetto al dollaro e che ha perso quest'anno un quinto del suo valore. L'annuncio ha scioccato un paese gia' traumatizzato dalla crisi del 2001 e dalle politiche di austerity richieste proprio dal FMI. Il debito totale equivale a piu' di 257 miliardi di dollari. Fra i creditori principali, Goldman Sachs e BlackRock. La decisione potrebbe forse calmare gli investitori stranieri, ma aumentare la frustrazione interna di una popolazione impoverita e con livelli disoccupazione alle stelle e che e' gia' scesa in piazza a protestare.
Una puntata in forma ridotta causa freddo, gelo, influenza, cavallette, invasioni aliene, ma sempre di qualità. Scopriremo tutto su Masterchef, sul pinguino imperatore, sul caprimulgo, scopriremo cosa pensa la redazione sport della mancata convocazione di Icardi per l'Argentina e la nostra Osa ci porterà nel mondo dell'arte. Buon ascolto!
Puntata numero cinquantadue, interamente dedicata alla nazionale italiana di calcio. Il menu: maxi processo all'Italia in vista del ritorno contro la Svezia (2:14) suddiviso in vari capitoletti tipo i calciatori supposti forti che steccano sempre (20:41), le prospettive fattibili per San Siro (38:26) o chi prendere in caso salti la buonanima di Ventura (48:22); gli altri spareggi per i Mondiali senza sorprese (56:49); 3313 - Il marKettone! + l'Argentina di Messi secondo El Cardenal (64:00). Da un'idea malsana, realizzato da Giorgio Crico, Giuseppe Chiaramonte e Federico Raso. Logo: Alberto Brusadelli Sigla di apertura: The Vivisectors - Vodka And Beer Sigla di chiusura: Scomber - Déjà Vu
Puntata numero quarantanove, con il ricongiungimento del consueto trio lescano (si fa per dire). Un episodio dai toni internazionali e con un ampissimo sguardo al Sudamerica patrocinato dal cardinal Raso, sempre più sugli scudi. Il menu: l'Italia e cosa aspettare quando si aspetta il play-off (4:22); l'Argentina che va ai Mondiali grazie a super Messi e lascia a casa il Cile (30:54); Falcao è risorto dalle sue ceneri come novella fenice e si gode (52:50); l'Olanda fa schifo e noi sappiamo perché (67:10); la Serie A, invece, non fa così schifo e anche qua noi sappiamo perché (78:34). Da un'idea malsana, realizzato da Giorgio Crico, Giuseppe Chiaramonte e Federico Raso. Logo: Alberto Brusadelli Sigla di apertura: The Vivisectors - Vodka And Beer Sigla di chiusura: Scomber - Déjà Vu
En aquest programa parlem del GP de l'Argentina de MotoGP a Termas del Río Hondo, tambe fem un repàs del GP de la Xina de Fórmula 1 amb el nostre expert Martí Muñoz de soymotor.com. Kevin Muñoz ens parla del Tour de Corse on els WRC van rodar com mai! Tenim també resum de l'Espíritu de Montjuïc i molt més!
1-Libia. Le milizie chiedono al premier Saraj di lasciare tripoli. L'Onu elogia il suo coraggio. Intanto l'Isis punta su ulteriori frammentazioni del paese...2-l'Argentina volta pagina. Via libera del senato all'accordo con i fondi speculativi. ..( Alfredo Somoza ) ..3-Il tribunale Aja ha assolto il leader serbo Vojislav Seselj. Era accusato di crimini contro l'umanità durante la guerra nella ex Jugoslavia. ..4-Gazzetta del Danubio: morto Imre Kretesz, nobel per la letteratura 2002. Aveva 86 anni ed era uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz. ( Massimo Congiu Osservatorio Sociale Mitteleuropeo) ..5-Romanzo a fumetti: “ chi è Jake Ellis ” la Graphic Novell di Nathan Edmondson. ( Maurizio Principato)
1-un pericoloso precedente. Per uscire del default L'argentina costretta a pagare 4,5 miliardi di dollari ai fondi avvoltoio. ( Alfredo Somoza www.dialoghi.info) ..2-” continueremo a lottare per l'indipendenza “ ..dopo sei anni e mezzo di carcere torna libero il leader basco Arnaldo Otegi. ( Emanuele Valenti) ..3-fuggire ma dove: la drammatica condizione dei rifugiati siriani al confine tra Grecia e Macedonia. ..( dal campo di Idomeni Claudio Gherardini ) ..3-La denuncia dell'Unicef: a Calais e sulla rotta dei balcani violata la convenzione sui diritti dell'infanzia. ..( Andrea Iacomini portavoe di Unicef Italia ) ..5-Emergenza migranti, l'Unione Europea al capolinea. ..( Alessandro Principe )..6-Terre agricole: 100 Ong denunciano le aperture della Fao ai produttori di sementi ogm. ( Marta Gatti )
1-Polonia. Dopo 8 anni i populisti di destra tornano al potere.( Varsavia Mauro Caterina) ..2-Per la prima volta l'Argentina al ballottaggio. ..Il voto di ieri segna la sconfitta del Kichnerismo. ..( Alfredo Somoza) ..3-Blitz contro l'Isis nel Kurdistan. Gli aggiornamenti ..da Dyarbakir ( Emanuele Valenti) 4-Costa d'avorio: verso un secondo mandato per Alassane Ouattara. le presidenziali svolte nella calma. ..( Raffaele Masto) ..5-La rivolta delle candele: Tangeri spegne la luce per protestare con il caro bolletta e la rivatizzazione. ..6-Land grabbing:le grandi compagnie impongono ..ai contadini la coltivazione della canna da zucchero. Il caso dell'Uganda. ( Marta Gatti) 7- Mondiali di rugby: la finalissima sarà Australia – Nuova Zelanda. ( Dario Falcini )
Per le strade di Buenos Aires si aggira un reduce molto speciale di una guerra a sua volta molto particolare: l'Argentina non ha mai perso le isole Malvine.