RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Follow RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Share on
Copy link to clipboard

Cerchiamo come te il meglio nella Borsa e nella Vita. Ascolta le nostre storie! Un podcast di SoldiExpert.com a cura di Salvatore Gaziano & Roberta Rossi, consulenti finanziari indipendenti e fondatori di SoldiExpert SCF, fra le prime società in Italia del settore. "La Borsa & la Vita" è il nuovo show realizzato da Roberta & Salvatore dove si parla di argomenti importanti per affrontare i tempi moderni con l'intervento di super ospiti a ogni episodio. Inoltre in questo canale sono raccolti tutte le interviste audio (a Roberta Rossi e Salvatore Gaziano, fondatori di SoldiExpert SCF e Radioborsa) e gli interventi a Radio24, Radio Capital, Radio InBlu. Il sito della nostra società di consulenza finanziaria indipendente: https://soldiexpert.com   Iscriviti alla nostra newsletter: https://soldiexpert.com/iscriviti-gratis/ Scopri i nostri ebook gratuiti e le guide per investire: https://soldiexpert.com/moneyreport/ebook-e-guide/   Seguici su: • Blog - https://soldiexpert.com/moneyreport/ • YouTube - https://www.youtube.com/soldiexpert • LinkedIn - https://www.linkedin.com/company/soldiexpert-scf • Facebook - https://www.facebook.com/soldiexpert/

SoldiExpert SCF


    • Jul 14, 2025 LATEST EPISODE
    • weekdays NEW EPISODES
    • 18m AVG DURATION
    • 408 EPISODES


    Search for episodes from RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita with a specific topic:

    Latest episodes from RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

    Basta social! Il nostro addio a Instagram e Facebook contro le truffe

    Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 6:19


    Chiudiamo i nostri profili Facebook e Instagram: ecco perché questa scelta riguarda anche voiIn questo podcast vi spieghiamo perché, come SoldiExpert SCF, abbiamo preso una decisione drastica ma necessaria: dire basta ai social network Meta.Non si tratta di una provocazione, ma della conclusione inevitabile di una battaglia impari contro un fenomeno sempre più diffuso e pericoloso: la clonazione dei profili a scopo di truffa. Negli ultimi mesi, abbiamo assistito alla creazione sistematica di falsi profili che imitano in tutto e per tutto i nostri account ufficiali.Questi profili vengono utilizzati per ingannare gli utenti, proponendo investimenti fraudolenti, guadagni facili e strumenti pericolosi. Le segnalazioni inviate a Meta hanno ricevuto risposte automatiche e inefficaci, lasciando campo libero a chi sfrutta la nostra immagine per truffare.Non potevamo più far finta di nulla. In questo podcast vi raccontiamo cosa succede davvero dietro le quinte, come abbiamo reagito (denunce comprese), e perché continuare a mantenere attivi i nostri profili su Facebook e Instagram significherebbe mettere a rischio la vostra sicurezza.Per questo abbiamo deciso di chiudere. Ma non ci fermiamo qui.Il nostro lavoro continua e il nostro dialogo con voi si rafforza attraverso canali più sicuri e controllabili: ✔ La nostra Lettera Settimanale: la newsletter gratuita con approfondimenti e analisi✔ Il nostro canale YouTube: iscrivetevi per ricevere tutti i nuovi video✔ Il nostro Podcast: disponibile su Spotify e le principali piattaforme✔ Il nostro sito ufficiale: www.soldiexpert.comATTENZIONE: noi di SoldiExpert SCF non vi contatteremo mai tramite social o WhatsApp per offrirvi investimenti, chiedere denaro o proporvi consigli. Chi lo fa, è un truffatore. La consulenza finanziaria è un'attività regolata dalla legge e riservata a professionisti iscritti all'Albo.Verificate sempre la fonte. Diffidate dai profili ambigui. E, nel dubbio, contattateci solo attraverso i canali ufficiali.

    Ricchi (per sempre): le regole per non bruciare un'eredità - Financial Fitness #93

    Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 7:58


    Da ricchi a rovinati: come non bruciare l'eredità in una generazione? Le 3 regole che fanno la differenza

    Mercati, dazi e scommesse perdute: la verità sugli ETF a leva - Lettera#149

    Play Episode Listen Later Jul 9, 2025 16:49


    La scorsa settimana i mercati USA hanno segnato nuovi massimi, ma il taglio dei tassi si allontana e lo spettro dei dazi torna d'attualità, con Trump che minaccia sanzioni a raffica.Neppure i fondi speculativi sembrano reggere l'urto: chi aveva scommesso sul crollo dell'azionario ha perso miliardi, mentre ETF a leva e strumenti complessi continuano a mietere vittime tra i risparmiatori meno preparati.In questa Lettera ti raccontiamo cosa sta succedendo davvero, chi sta perdendo (tanto), e perché conviene evitare scorciatoie pericolose in finanza.

    Come rimettere i soldi al centro (anche se hai troppe cose da fare) - Financial Fitness #92

    Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 11:22


    Troppe cose da fare? Il coach spiega come riportare i soldi al centro della tua vita.

    Il gioco dei mercati: tra dazi, accordi e sorprese di Trump - Lettera#148

    Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 30:05


    In questo episodio parliamo di mercati in rally, dollaro in caduta e delle manovre (a volte spiazzanti) di Donald Trump, che continua a muovere le pedine del gioco globale.Dall'accordo USA-Cina alla “revenge tax” ritirata, passando per il maxi piano NATO da mille miliardi: scopriamo perché le Borse volano ma non tutti i titoli seguono.Zoom anche sull'Europa che sorprende — stavolta in positivo — e su un dato clamoroso: il dollaro USA al peggior semestre dal 1973.Ma la parte più inquietante arriva dopo: vi raccontiamo perché SoldiExpert SCF ha deciso di uscire da Instagram e Facebook. Truffe, profili clonati e silenzio da parte di Meta: ecco tutta la verità.Un episodio tra finanza, geopolitica e sicurezza digitale da non perdere.

    Gli ETF sono Pericolosi! Hai sentito anche tu questa frase in Banca? Scopri la verità

    Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 18:31


    "Gli ETF sono pericolosi!" Ti è mai capitato di sentirtelo dire in banca? In questo podcast smontiamo, dati alla mano, uno dei più grandi falsi miti della finanza italiana e ti sveliamo perché la tua banca potrebbe avere interesse a tenerti lontano dagli ETF, strumenti che potrebbero farti risparmiare fino al 90% sui costi.Scopri la verità che si nasconde dietro fondi d'investimento costosi e poco performanti, analizzando un caso pratico che lascia poco spazio a interpretazioni: il confronto diretto tra il noto fondo Mediolanum Challenge International Equity (IE0032082988) e un semplice ETF che investe sullo stesso identico mercato.I risultati sono impressionanti e dimostrano l'impatto devastante dei costi sul tuo capitale: a fronte di un costo annuo del 3,21% per il fondo Mediolanum contro lo 0,20% dell'ETF, il rendimento a 10 anni è stato di +50% per il fondo contro un +150% per l'ETF. Sì, hai letto bene: a parità di mercato, l'ETF ha generato un rendimento triplo. Nel video pubblicato su Youtube mostriamo il grafico, ti spieghiamo perché succede questo e come evitare di cadere in questa trappola. Se vuoi proteggere i tuoi risparmi e investire in modo consapevole, questo video è un punto di partenza fondamentale. Hai un portafoglio di investimento, fondi comuni o una polizza e vuoi capire se stai pagando troppo o se potresti ottenere di più?Richiedi un'analisi gratuita e senza impegno ai nostri consulenti finanziari indipendenti. SoldiExpert SCF è una delle prime e più importanti Società di Consulenza Finanziaria Indipendente (SCF) in Italia. Siamo pagati solo dai nostri clienti, non dalle banche, e non riceviamo alcuna commissione sui prodotti che consigliamo. Il nostro unico interesse è quello dei nostri clienti. Iscriviti al canale per non perdere i prossimi video e se anche a te in banca hanno sconsigliato gli ETF, raccontaci la tua esperienza nei commenti!Per inviare le vostre domande: info@soldiexpert.comVisiona il video completo sul nostro canale Youtube.

    Cena rovinata e soldi in pensione: una risata ci seppellirà - Financial Fitness #91

    Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 8:53


    Come rovinare una cena parlando di soldi: ecco cosa è capitato al mio collega consulente finanziario. Riflessioni: i soldi in pensione fanno la felicità?

    Dalla guerra in Medio Oriente al tuo prossimo viaggio: le sfide e le opportunità del settore del turismo - FocusMercati #32

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 22:21


    In questo episodio analizziamo una svolta cruciale sullo scenario geopolitico: Donald Trump ha annunciato un cessate il fuoco tra Israele e Iran dopo dodici giorni di intensi scontri che avevano coinvolto anche basi americane.Nonostante siano state segnalate alcune violazioni, entrambe le parti hanno confermato l'intenzione di fermare le ostilità. Tuttavia, rimane aperta la questione del programma nucleare iraniano, elemento centrale della tensione.I mercati hanno accolto positivamente la notizia: borse asiatiche e Nasdaq in rialzo, petrolio in calo, segnale di un clima meno teso.Nel secondo segmento della puntata ci concentriamo sul settore del turismo, profondamente influenzato dalle recenti tensioni in Medio Oriente. Le compagnie aeree hanno reagito cancellando voli e chiudendo spazi aerei cruciali, costringendo a rotte più lunghe e onerose.L'aumento del prezzo del petrolio e i ritardi nelle consegne di nuovi aeromobili (si parla di un arretrato di 17.000 unità) aggravano ulteriormente la situazione, contribuendo a un incremento dei costi per le compagnie e dei prezzi dei biglietti. Nonostante tutto, il desiderio di viaggiare resta fortissimo, tanto da essere ormai percepito come un bisogno primario.Il settore del turismo continua a crescere con stime di +5% annuo nei prossimi anni. Particolarmente dinamico il comparto delle crociere, trainato da una domanda solida e da un'espansione del segmento lusso.Tuttavia, il fenomeno dell'overtourism inizia a generare forti reazioni in molte città europee, spingendo le autorità a introdurre limiti per tutelare la qualità della vita dei residenti. Il turismo si conferma quindi un megatrend globale, ma sempre più chiamato a bilanciare crescita economica e sostenibilità.Cessate il fuoco tra Israele e Iran: reazioni internazionali e effetti sui mercati.Impatto delle tensioni geopolitiche sul settore aereo e turistico: voli cancellati, petrolio e ritardi nelle flotte.Prospettive del turismo globale: crescita, lusso, overtourism e le nuove sfide da affrontare.Per rimanere aggiornati sul mondo della finanza iscriviti a letterasettimana.it

    Polizza vita Alleanza Extra Pop: conviene davvero? Costi, vincoli e rendimento reale

    Play Episode Listen Later Jun 23, 2025 18:53


    Hai sottoscritto o ti è stata proposta la polizza vita Alleanza Extra Pop e vuoi capire davvero come funziona, quali vincoli comporta, quanto costa e dove vengono investiti i tuoi soldi?In questo podcast analizziamo nel dettaglio le caratteristiche di questo strumento assicurativo-finanziario, mettendo in luce ciò che spesso non viene spiegato chiaramente al momento della sottoscrizione.Partiamo da un caso reale: un risparmiatore che ha versato circa 30.000 € in sei anni e oggi, in caso di riscatto, otterrebbe solo 19.458 €, con una perdita effettiva del 35%. Ma com'è possibile una perdita così significativa in un prodotto spesso presentato come sicuro e protettivo?Vedremo insieme:✔️ Come funziona la polizza Extra Pop (gestione separata + fondi interni)✔️ I costi di caricamento e le commissioni annuali✔️ Le penali in caso di riscatto anticipato✔️ Cosa succede davvero in caso di decesso dell'assicurato✔️ Se conviene continuare a versare o è meglio uscire subito✔️ Le alternative più efficienti per investire i propri risparmi✔️ Il confronto con un semplice portafoglio in ETF In qualità di consulente finanziario indipendente di SoldiExpert SCF, ti offro un'analisi imparziale e priva di conflitti di interesse.Se anche tu hai sottoscritto una polizza di investimento simile (non solo di Alleanza) e desideri un'opinione oggettiva e professionale, puoi richiedere un check-up gratuito scrivendo a:

    Come sono investiti i tuoi soldi? - Financial Fitness #90

    Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 10:07


    Se non lo sai, forse sei già un bancomat. Dal trucco dello “scontrino dei costi” alle gare interne come la Champions di Poste Italiane

    Guerra e pace. Dal caos geopolitico al lusso effervescente - FocusMercati #31

    Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 17:51


    In questo episodio analizziamo gli effetti dell'attacco israeliano all'Iran sui mercati globali: un'escalation militare che ha spinto al rialzo il prezzo del petrolio e generato turbolenze su azioni, obbligazioni, oro e criptovalute.Nei giorni successivi, i mercati hanno ritrovato un parziale equilibrio, grazie all'apertura dell'Iran a nuovi negoziati sul nucleare, ma il contesto resta estremamente instabile, aggravato dalle dichiarazioni di Trump e dalle tensioni diplomatiche al G7.Approfondiamo anche la sorprendente inversione di rotta nel mercato obbligazionario: Italia, Spagna e Grecia sono tornate protagoniste, conquistando la fiducia degli investitori con rendimenti interessanti e spread in calo, superando perfino titoli tradizionalmente considerati più sicuri come quelli di Stati Uniti, Germania e Regno Unito.Infine, uno scossone nel settore automotive: Luca De Meo lascia la guida di Renault per approdare nel mondo del lusso con il gruppo Kering. Una mossa che ha colto di sorpresa i mercati e rilancia il dibattito sul futuro dell'auto europea, sempre più sotto pressione.

    Polizza Vita e Gestione Separata: conviene davvero? Rendimenti reali, rischi e costi spiegati bene

    Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 20:19


    Hai sottoscritto una polizza vita di ramo I, magari con gestione separata, attirato dalla promessa di un capitale garantito, dall'esenzione della tassa di successione o da una crescita "sicura" del tuo investimento nel tempo?Oppure te l'hanno proposta in banca e ancora non ti è chiaro dove siano investiti i tuoi soldi, quali siano i costi reali e se davvero convenga mantenerla? In questo episodio approfondiamo con dati concreti e casi reali uno degli strumenti finanziari più diffusi tra i risparmiatori italiani… ma anche tra i più fraintesi: le polizze vita a gestione separata.Analizziamo rendimenti effettivi, costi spesso sottovalutati, meccanismi di funzionamento poco noti (come il prezzo storico degli attivi) e soprattutto confrontiamo questi strumenti con alternative più trasparenti ed efficienti, come i BTP o gli ETF obbligazionari.Parliamo anche di tutela patrimoniale, tassazione e rischi reali, senza dimenticare i recenti casi di blocco dei riscatti. Se stai cercando chiarezza e vuoi capire davvero se questo strumento è adatto a te o se magari conviene più a chi te lo ha venduto questo episodio è fatto per te.Puoi visionare il video completo sul nostro canale Youtube

    La spinta gentile che serve ai tuoi investimenti - Financial Fitness #89

    Play Episode Listen Later Jun 13, 2025 11:09


    Consulenza, costi nascosti e scelte più consapevoli: fidati… ma leggi bene l'etichetta. Proprio come al supermercato

    Scintille a Wall Street mentre la Germania regala ETF ai giovani - Lettera#147

    Play Episode Listen Later Jun 12, 2025 29:40


    Nell'episodio di oggi analizziamo l'andamento dei mercati azionari: dagli sviluppi incerti sulle trattative commerciali USA-Cina alla forte correzione di Tesla dopo il nuovo piano fiscale americano, che colpisce i veicoli elettrici.Spostandoci in Europa, scopriamo perché il clima economico tedesco è più sereno: il cancelliere Merz incontra Trump, avvia un maxi piano di spesa pubblica e spinge il DAX a +15% da inizio anno. Focus anche sul nuovo PAC statale da 10 euro al mese dedicato ai giovani tedeschi, investito in ETF: un'idea semplice ma rivoluzionaria per educare al risparmio e rafforzare il sistema previdenziale. Un confronto utile per capire cosa manca (ancora) in Italia.

    Investire la liquidità e la tesoreria aziendale: meglio ETF, fondi o polizze?

    Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 9:50


    In questo podcast affrontiamo una delle domande più ricorrenti tra risparmiatori e imprenditori: "Il fondo che mi ha proposto la banca è davvero la soluzione migliore per gestire la mia liquidità nel breve termine?"Partendo da un caso reale, analizziamo tre strumenti pensati per proteggere il capitale e offrire un rendimento prudente:• il fondo Eurizon Tesoreria Euro IT0005367757• la polizza assicurativa Allianz Darta Tesoreria• un ETF monetario a basso costoLi mettiamo a confronto in termini di rendimento, costi di gestione, fiscalità e rapidità di accesso al capitale. I risultati sono sorprendenti: a parità di rischio, la differenza di rendimento in tre anni può superare gli 8.000€ su un capitale investito di 500.000€.Il nostro obiettivo è aiutarti a capire se ciò che ti è stato proposto risponde davvero alle tue esigenze, o se esistono alternative più efficienti e trasparenti.Sono Marco Cini, consulente finanziario indipendente di SoldiExpert SCF, una delle prime società di consulenza finanziaria indipendente in Italia. Se hai liquidità da gestire, personale o aziendale, o vuoi semplicemente verificare se puoi ottenere di più dai tuoi investimenti, ti invitiamo a richiedere un check-up gratuito.Scrivici a info@soldiexpert.com o visita il sito www.soldiexpert.com per maggiori informazioni.

    Il private equity sta diventando una trappola per soldi? - Financial Fitness #88

    Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 12:39


    I rischi e le opportunità del private equity, l'allarme della BCE sui legami con le banche e le problematiche per i risparmiatori che si avventurano in questi investimenti

    Casa dolce casa? Non per chi compra oggi negli USA. E intanto sboom sugli orologi - Lettera #146

    Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 8:24


    A maggio i mercati azionari hanno chiuso in rialzo, con lo S&P 500 a +6%, ma resta indietro rispetto ai mercati mondiali da inizio anno. L'Europa e i Paesi emergenti hanno fatto bene, mentre l'oro e le obbligazioni sono stati stabili. Banche e comparto tecnologico europeo hanno spinto la ripresa, ma lusso e consumi deboli.Il mercato immobiliare statunitense mostra un quadro complesso: prezzi in crescita ma vendite in calo, con tassi ipotecari elevati e incertezza economica che frenano la domanda. Le tariffe doganali di Trump e l'incertezza legale sulle loro applicazioni pesano sui mercati e sul settore immobiliare USA. Nonostante i segnali positivi a inizio 2025, il contesto rimane fragile e caratterizzato da disuguaglianze nelle diverse aree geografiche. non dimenticare di iscriverti a letterasettimanale.it

    Satispay Salvadanaio Remunerato: conviene? Analizziamo rischi, costi e sopratutto rendimenti

    Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 12:47


    Negli ultimi giorni Satispay ha lanciato un nuovo servizio chiamato "Salvadanaio remunerato", pensato per offrire un rendimento sulla liquidità depositata dagli utenti.Si tratta di una proposta interessante? È davvero uno strumento utile per investire i propri risparmi oppure è solo una soluzione ben confezionata ma poco vantaggiosa sul piano finanziario? In questo podcast approfondiamo in modo chiaro e indipendente tutti gli aspetti fondamentali di questa novità, con l'obiettivo di aiutarti a capire se e quando ha senso utilizzarla.Spiegherò innanzitutto come funziona tecnicamente il salvadanaio remunerato, in cosa consistono gli investimenti sottostanti e quali sono le condizioni proposte da Satispay. Vedremo poi quali sono i rendimenti attesi, sia in termini lordi che netti, dopo l'applicazione della tassazione prevista. Analizzeremo anche i costi complessivi dell'operazione, sia nella fase iniziale sia dal novembre 2025, quando entreranno in vigore ulteriori commissioni applicate dalla piattaforma. Oltre a questo, confronteremo questa soluzione con alternative più efficienti dal punto di vista fiscale e commissionale, come ad esempio gli ETF monetari.Affronteremo inoltre i principali rischi da considerare, tra cui il rischio di controparte, il fatto che Satispay non sia una banca, l'assenza di un rapporto diretto con il fondo Amundi e la mancanza di un deposito titoli intestato al cliente. Un ulteriore aspetto critico è rappresentato dall'assenza di una vera e propria profilazione MiFID, che solitamente è obbligatoria per chiunque proponga strumenti finanziari, anche a basso rischio.Infine cercheremo di rispondere alla domanda più importante: conviene davvero usare il salvadanaio remunerato per gestire i propri risparmi? È uno strumento adatto a piccole somme e per una gestione ultra-semplificata, ma non è consigliabile per obiettivi di lungo termine o per chi desidera costruire un fondo di emergenza solido ed efficiente.In qualità di consulente finanziario indipendente, il mio obiettivo è fornire un'analisi trasparente, utile e priva di conflitti di interesse. Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi di questa iniziativa di Satispay e se hai già deciso se utilizzarla oppure no.Visiona il video completo sul nostro canale Youtube:https://youtu.be/XN9wKb02nJc

    I 70 anni sono i nuovi 53 - Financial Fitness #87

    Play Episode Listen Later May 30, 2025 11:26


    Scopri come la scienza sta cambiando la visione dell'età e cosa significa per i tuoi investimenti.

    Fra Trump che impazza e intelligenza artificiale a go-go che mondo ci aspetta nella Borsa e nella Vita - FocusMercati #30

    Play Episode Listen Later May 28, 2025 22:28


    Nell'ultima settimana i mercati azionari hanno perso il 2-3% a causa del taglio del rating USA e delle minacce di Trump sui dazi europei, poi rientrate con una proroga fino a luglio. Negli ultimi tre mesi, però, sono gli Stati Uniti ad aver sofferto di più: il dollaro ha perso l'8% e l'indice S&P 500 il 3,5%, mentre l'Europa ha tenuto meglio, con alcuni settori in forte crescita, come utility, banche e assicurazioni. In calo in entrambi i continenti il farmaceutico e il lusso.L'instabilità politica americana e l'impatto dell'intelligenza artificiale stanno ridisegnando le prospettive di diversi settori, favorendo quelli più legati ai beni essenziali e ai servizi locali. In questo contesto, detenere solo liquidità si rivela sempre più rischioso: l'inflazione ha eroso il potere d'acquisto del 18% in cinque anni, mentre oro e obbligazioni mostrano segnali di forza. Meglio puntare su una strategia diversificata e coerente, perché il rischio zero non esiste, ma restare fermi può essere il rischio maggiore.

    Banche italiane: chi si arricchisce… e chi rischia di venire spennato!

    Play Episode Listen Later May 26, 2025 39:12


    Trimestrali record, fusioni tra banche, risparmio gestito ai massimi storici. Ma chi paga davvero il conto? In questo podcast, Salvatore Gaziano e Marco Cini analizzano il "risiko bancario" in corso: OPA, OPS, strategie di crescita e il ruolo cruciale dei risparmiatori.Scopri come le banche italiane stanno ottenendo profitti mai visti grazie a fondi di casa, certificati, polizze unit linked e commissioni opache. Un'inchiesta finanziaria indipendente per capire cosa sta succedendo davvero e come difendersi.Il video è un estratto del video pubblicato sul nostro canale Youtube Soldiexpert. Ti consigliamo di andarlo a vedere.

    Mercati: una lunga estate calda - Financial Fitness #86

    Play Episode Listen Later May 23, 2025 7:06


    Tra decoupling, incertezze e Borsa, ecco tutto quello che c'è da sapere sull'estate più calda dell'economia globale

    L'ETF obbligazionario sicuro che ha perso il 50% in 5 anni. Stati Uniti declassati, cosa comporta - FocusMercati #29

    Play Episode Listen Later May 21, 2025 25:22


    Le borse volano, Wall Street tocca nuovi massimi e il sentiment degli investitori sembra quello dei giorni migliori. Ma a rovinare il clima euforico ci pensa Moody's, che decide di abbassare l'outlook sugli Stati Uniti da “stabile” a “negativo”.Nel podcast di oggi facciamo il punto su cosa significa davvero questa revisione per i mercati, perché arriva proprio adesso e quali possono essere le ripercussioni reali (o presunte) per gli investitori. Come al solito, cerchiamo di separare il rumore di fondo dai fatti e dalle implicazioni concrete per chi ha capitali investiti o vuole iniziare a farlo.Un'analisi senza peli sulla lingua per capire dove stiamo andando davvero.Non ti dimenticare di iscriverti su letterasettimanale.it

    Cosa hanno in comune Trump, i mercati e Willy il Coyote? - Financial Fitness #85

    Play Episode Listen Later May 16, 2025 6:20


    Mercati, Trump e un coyote nel vuoto: un gestore spiega con ironia perché la realtà potrebbe colpire presto. Ascolta l'episodio.

    Trump fa retromarcia con la Cina ma non promette nulla di buono verso gli alleati - FocusMercati #28

    Play Episode Listen Later May 14, 2025 15:21


    Una tregua apparente scuote i mercati globali: Stati Uniti e Cina annunciano un accordo commerciale provvisorio, mentre Washington firma con Londra il primo patto post-Brexit. I mercati esultano, ma dietro l'euforia si celano tensioni irrisolte, squilibri evidenti e una strategia americana sempre più imprevedibile.In questo episodio analizziamo gli effetti delle ultime mosse geopolitiche sul commercio internazionale, il fragile equilibrio tra cooperazione e minaccia, e il nuovo ruolo degli Stati Uniti sulla scena globale. Un approfondimento lucido e indipendente per capire cosa si cela davvero dietro il rimbalzo dei mercati.Iscriviti a letterasettimanale.it

    Soldi: ecco tutti i miei sbagli - Financial Fitness #84

    Play Episode Listen Later May 9, 2025 7:49


    Il denaro fa paura? In questo episodio raccontiamo la storia di Katie, madre, giornalista e (ex) disastro con i soldi. Una lezione per tutte

    Warren Buffett va in pensione a 94 anni. Cosa ci insegna di importante? - Lettera #145

    Play Episode Listen Later May 7, 2025 29:15


    In questo episodio, Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d'investimento di SoldiExpert SCF, racconta la storia di Warren Buffett alla luce del clamoroso annuncio del suo ritiro a 94 anni, dopo oltre sei decenni alla guida di Berkshire Hathaway.Un viaggio affascinante e intenso nella carriera del più iconico investitore del nostro tempo, analizzato con rigore e spirito critico, senza agiografie. La narrazione attraversa le tappe fondamentali della sua vita professionale: dagli inizi difficili all'incredibile ascesa, dagli errori clamorosi alle intuizioni geniali, fino alla scelta del suo successore e alla delicata fase di transizione che si apre oggi per il colosso americano.Senza tralasciare gli aspetti meno noti, come il ruolo decisivo di Charlie Munger, il peso delle critiche alla politica economica americana, la gestione della gigantesca liquidità aziendale e le scelte che ne determineranno il futuro.Nel corso della puntata, si apre anche una riflessione più ampia sul significato del valore nel tempo, sulla capacità di cambiare idea rimanendo fedeli ai propri principi e sull'importanza dell'integrità in un settore, quello finanziario, spesso minato da frodi e disinformazione. A questo proposito, l'episodio si apre con un messaggio importante: un avviso agli ascoltatori su una truffa in corso che coinvolge falsi gruppi social a nome SoldiExpert. Un racconto coinvolgente e documentato che offre spunti preziosi per chi vuole investire con consapevolezza, ma anche per chi cerca ispirazione dalle storie di chi ha lasciato un segno profondo nella storia dell'economia e della finanza.

    Le conseguenze dell'amore (in Borsa) - Financial Fitness #83

    Play Episode Listen Later May 2, 2025 6:30


    Sì, anche in Borsa ci si innamora… di un titolo, di un'idea, di un sogno. Ma cosa succede quando la realtà presenta il conto?

    Come va la Borsa? Bene Hermès, male Gucci - FocusMercati #27

    Play Episode Listen Later May 1, 2025 4:13


    Nella nuova puntata analizziamo il nuovo capitolo della "telenovela dei dazi", con il presidente USA Donald Trump che apre a una possibile riduzione delle sovrattasse del 145% verso la Cina, pur senza un ritorno completo alla normalità. Intanto, l'annuncio di una sospensione temporanea dei dazi su oltre 60 Paesi (UE inclusa) rimescola le carte sugli equilibri globali.Nel frattempo, a Wall Street si fanno notare le trimestrali: bene Alphabet e SAP, male Kering, che sconta un calo pesante in Asia. Ma il lusso non è morto: Hermes, grazie alla forza del suo brand e a una strategia di pricing efficace, continua a crescere e supera addirittura LVMH in Borsa.Un episodio denso di spunti per capire come politica, mercati e consumi globali si intrecciano in modo sempre più complesso.

    Il tesoro degli italiani? Il risparmio ci conferma la mossa ardita di Mediobanca - Lettera #144

    Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 17:27


    In Italia, mentre l'economia reale arranca, c'è un settore che non conosce crisi: il risparmio gestito. Le grandi manovre in corso nel sistema bancario italiano: fusioni, Opa, acquisizioni non nascono per finanziare le imprese, ma per controllare il vero tesoro del Paese: i risparmi degli italiani.In questo episodio esploriamo cosa c'è dietro il fermento del settore bancario, perché la gestione patrimoniale è diventata la priorità delle banche e quali sono le implicazioni per i risparmiatori. Parleremo di Mediobanca, Unicredit, Banco BPM, ma soprattutto del cambio di paradigma che sta trasformando le banche da erogatori di credito a venditori di prodotti finanziari.Una trasformazione silenziosa, che riguarda da vicino milioni di italiani.

    Restare investiti non basta - Financial Fitness #82

    Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 7:11


    Aspettare non basta: la verità (scomoda) sugli investimenti

    Trump ha fatto crollare le azioni che doveva favorire, oro sulla breccia - FocusMercati #26

    Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 15:14


    Durante la settimana pasquale, i mercati azionari europei hanno sovraperformato quelli americani, con le small e mid cap Usa particolarmente penalizzate, complici la svalutazione del dollaro, dazi e incertezze politiche legate a Trump. Male anche Tesla che questa sera pubblicherà la trimestrale con il titolo più che dimezzato di valore rispetto a dicembre 2024. Cresce invece l'oro, spinto da tensioni geopolitiche e acquisti da parte delle banche centrali a fronte dell'indice azionario mondiale più seguito, Msci World, in discesa di quasi il 15% da inizio anno.

    Investire non è sempre una Pasqua - Financial Fitness #81

    Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 5:14


    Investire oggi non è proprio una Pasqua. Il rischio di perdere la trebisonda con Trump che durerà più di un cespo d'insalata

    Il mercato obbligazionario ruggisce e Trump indietreggia sui dazi - FocusMercati #25

    Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 23:35


    Nell'ultima settimana i mercati finanziari globali sono stati travolti da una nuova ondata di incertezza, innescata dai dazi imposti dall'amministrazione Trump. Le vendite si sono abbattute su azioni, obbligazioni e sul dollaro, mentre l'oro ha riconquistato il ruolo di bene rifugio. Il parziale dietrofront della Casa Bianca ha offerto un rimbalzo temporaneo ma non ha risolto il quadro di instabilità che preoccupa investitori e aziende.In questo episodio della Lettera Settimanale podcast analizziamo le possibili conseguenze di queste tensioni sul sistema economico globale, con uno sguardo anche alle reazioni delle grandi imprese e alle scelte strategiche in corso. Il punto di vista dell'esperto Aswath Damodaran ci aiuta a inquadrare con maggiore lucidità il momento attuale.Un podcast pensato per chi cerca strumenti di lettura critici, metodo e una bussola per affrontare l'incertezza dei mercati con un approccio solido, diversificato e orientato al lungo termine.

    La giravolta di Trump - Financial Fitness #80

    Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 7:59


    Dazi sì, dazi no: perché Il Presidente USA ha cambiato idea. Borse in gran spolvero: fine dell'incubo o 4 anni di caos?

    Trump contro il mondo, Cina, Brexit e Pippi Calzelunghe - FocusMercati #24

    Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 26:33


    È online il nuovo episodio del podcast, dedicato a un tema che ha scosso i mercati finanziari negli ultimi giorni. Dopo l'annuncio dei dazi reciproci voluti da Donald Trump, con tariffe elevate su merci provenienti dalla Cina e dall'Unione Europea, le Borse mondiali hanno subito perdite consistenti, con cali tra il 6% e il 10%. Una mossa che molti avevano inizialmente interpretato come una semplice tattica di negoziazione si sta rivelando invece parte di una strategia più ampia di stampo protezionistico, volta a tutelare l'industria americana. Le reazioni non si sono fatte attendere e tra i critici più espliciti troviamo anche personalità del calibro di Bill Ackman e Ken Griffin, che hanno espresso forti perplessità sugli effetti di queste misure.Nel podcast di oggi provo a fare il punto sulla situazione e a condividere qualche riflessione su come affrontare momenti come questi. Perché è nei momenti di maggiore incertezza che diventa fondamentale non lasciarsi guidare né dall'avidità né dalla paura. Chi investe da tempo lo sa bene: le fasi di turbolenza sono fisiologiche e, se si ha un portafoglio ben diversificato e un orizzonte temporale coerente, l'ultima cosa da fare è reagire impulsivamente. Operare in modo caotico è uno dei metodi più rapidi per compromettere risultati costruiti con fatica nel tempo. Al contrario, è proprio in questi frangenti che diventa essenziale attenersi a un piano e avere una strategia chiara. Se stai investendo o stai pensando di iniziare, ti invito ad ascoltare l'episodio per approfondire insieme cosa sta succedendo, quali scenari si possono aprire e soprattutto quale atteggiamento adottare per affrontare tutto questo con maggiore consapevolezza. 

    Borse in rosso: 5 consigli - Financial Fitness #79

    Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 8:08


    Cinque consigli per navigare in acque agitate in Borsa senza perdere il senno (e il sonno)

    Anche gli ultra-ricchi si prendono le loro scoppole. Luca Cordero di Montezemolo e non solo - Lettera #143

    Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 13:04


    In questo episodio affrontiamo un tema spesso sottovalutato: anche i grandi patrimoni non sono immuni da errori, perdite o valutazioni discutibili. Molti risparmiatori credono che, con capitali importanti e una buona diversificazione, il successo finanziario sia garantito. Ma la realtà è ben diversa.Parliamo del caso della holding Exor, della famiglia Agnelli-Elkann, che pur registrando profitti in alcune aree ha incontrato difficoltà significative in diverse partecipazioni, al di fuori di Stellantis. E analizziamo la vicenda giudiziaria che ha coinvolto Luca Cordero di Montezemolo e suo figlio, i quali hanno tentato di ottenere un risarcimento per le pesanti perdite subite durante la pandemia.La sentenza dell'Alta Corte inglese? Niente frode, solo scelte d'investimento andate male. Un episodio utile per riflettere su quanto sia importante approcciare gli investimenti con metodo, realismo e consapevolezza, indipendentemente dalla quantità di denaro in gioco. Perché anche chi ha tanto può sbagliare.E noi possiamo imparare molto dai loro errori.

    Aprile, è il mese più crudele per le Borse? Tra dazi e incertezze, chi vince e chi perde - FocusMercati #23

    Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 7:18


    In questo episodio analizziamo le conseguenze economiche e finanziarie delle nuove misure protezionistiche annunciate da Donald Trump: a partire dal 2 aprile 2025, gli Stati Uniti imporranno dazi elevati su diversi beni importati, con l'obiettivo dichiarato di riequilibrare la bilancia commerciale.Ma quali sono gli effetti reali di queste politiche sui mercati azionari globali? E quali rischi corre l'economia americana ed europea, tra volatilità, inflazione e stagflazione?Approfondiamo anche il ruolo dell'Unione Europea in questo contesto e osserviamo come, nel primo trimestre 2025, i mercati europei abbiano reagito meglio rispetto a quelli statunitensi.Un episodio per chi vuole capire cosa c'è davvero dietro la parola "protezionismo" e come orientarsi in uno scenario sempre più incerto.

    Borsa USA: fuggire o restare? - Financial Fitness #78

    Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 9:57


    La cacofonia degli investitori di fronte a Wall Street: via gli istituzionali, sempre più dentro quelli comuni. Ecco perché

    Oltre il mattone: perché investire troppo è un errore dimostrano Banca d'Italia e Istat - Lettera #142

    Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 19:59


    La ricchezza delle famiglie italiane è ancora fortemente concentrata nel mattone, ma i rendimenti del settore immobiliare sono deludenti da anni.Nonostante ciò, gli italiani continuano a preferire liquidità e investimenti considerati “sicuri” come i conti correnti, che però offrono rendimenti reali spesso nulli o negativi.In questo episodio analizziamo lo stato attuale della ricchezza nel nostro Paese, la sua distribuzione con un 10% della popolazione che detiene il 60% del patrimonio complessivo e le nuove proposte della Commissione Europea per rendere gli investimenti più accessibili e convenienti.Si parlerà di strumenti fiscali simili ai PIR, ma finalmente pensati nell'interesse dei cittadini e non delle solite lobby, sull'esempio di ciò che già funziona in Paesi come Francia, Gran Bretagna, Svezia e Stati Uniti.Riuscirà l'Europa a passare dalla teoria alla pratica prima della fine della legislatura? Oppure i veti e le pressioni delle lobby prevarranno ancora una volta?Iscriviti a letterasettimanale.it

    Tesla in testacoda. Elon Musk (e Turchia) sotto pressione. Ecco cosa sta succedendo - FocusMercati #22

    Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 14:07


    Nell'episodio di oggi analizziamo i principali eventi che hanno scosso i mercati finanziari nella settimana appena trascorsa.Mentre Europa e Stati Uniti sono rimasti sostanzialmente stabili sul fronte azionario, l'attenzione si è spostata altrove: il tracollo della Borsa turca e della lira, con l'intervento massiccio della banca centrale e le tensioni politiche interne, ha generato forte volatilità.Intanto, Elon Musk torna protagonista: Tesla rimbalza dopo settimane difficili, grazie a nuove autorizzazioni in Cina e prospettive sui robotaxi. Ma il colosso americano è sotto pressione, tra crolli delle vendite in Europa e la concorrenza sempre più agguerrita di BYD, che presenta numeri record e innovazioni tecnologiche sorprendenti.Uno sguardo critico e aggiornato su ciò che davvero muove i mercati: dalla geopolitica alla tecnologia, passando per le strategie dei grandi player globali.

    Le Borse recuperano terreno, vendite auto in Europa shock per Tesla - FocusMercati #21

    Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 12:34


    Salvatore Gaziano, direttore investimenti di SoldiExpert SCF, è intervenuto oggi su Class CNBC nella trasmissione "Caffè Affari", dove ha analizzato alcuni dei temi economici più caldi del momento.In primo piano, la situazione dei mercati finanziari, che continua a essere influenzata dalle decisioni di politica commerciale del Presidente Donald Trump. Ieri ha dichiarato che non tutti i dazi saranno imposti il 2 aprile e che alcuni Paesi potrebbero beneficiare di una proroga e i mercati hanno reagito positivamente. Wall Street ha chiuso in rialzo e Tesla ha registrato un rimbalzo superiore al 10%, recuperando parte delle forti perdite delle settimane precedenti.Sul fronte economico europeo, Gaziano ha commentato i dati sulle immatricolazioni di veicoli, che a febbraio hanno visto una diminuzione del 3,1% su base annua, come comunicato dall'Associazione europea dei costruttori di automobili. Tuttavia, la Spagna ha registrato un aumento delle vendite, con un notevole +61% nelle immatricolazioni di veicoli elettrici. Tra i costruttori, il Gruppo Renault si è distinto con un incremento del 12%, mentre il Gruppo Volkswagen continua a dominare il mercato con una quota del 25,8%.D'altro canto, Stellantis ha subito una perdita di quota di 2,6 punti percentuali, penalizzata dalle forti contrazioni di Citroen, Opel/Vauxhall e Fiat. E le vendite di Tesla, come ha spiegato Gaziano, sono calate del 47,1%, un dato influenzato anche da problematiche sul mercato dell'usato e la crescente disapprovazione di parte dell'opinione pubblica di molti Paesi sulle posizioni "politiche" e decisioni governative di Elon Musk.Per approfondire questi temi e scoprire l'analisi completa di Salvatore Gaziano, non perdetevi l'intervento completo su Class CNBC e la Lettera Settimanale https://soldiexpert.com/lettera-settimanale/

    Donne e soldi: in vestiti o investiti? - Financial Fitness #77

    Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 6:56


    Possiamo fare una colpa alle donne di non occuparsi abbastanza o in alcuni casi affatto dei soldi investiti?

    Incertezza e volatilità agitano i mercati nella nuova era di Trump. Che fare? - FocusMercati #20

    Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 25:07


    Nell'ultima settimana, i mercati azionari hanno subito cali significativi, con gli Stati Uniti e l'Europa influenzati dall'incertezza sulle politiche commerciali della nuova amministrazione Trump.La volatilità sta mettendo a dura prova la fiducia dei consumatori e degli investitori, mentre le economie globali cercano di reagire: la Germania rilancia gli investimenti, la Cina stimola la domanda interna e il protezionismo americano solleva interrogativi sul futuro.In questo episodio analizziamo gli effetti di queste turbolenze sui mercati finanziari, esplorando strategie per affrontare l'incertezza e ricordando un principio fondamentale: le oscillazioni sono parte del gioco, ma le decisioni di investimento devono basarsi su razionalità e visione di lungo termine, non su emozioni e reazioni impulsive.Iscriviti su letterasettimanele.it

    Come affrontare i momenti di terrore del mercato azionario - Lettera #141

    Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 23:00


    Nel mondo della finanza personale, prendere decisioni d'investimento basandosi su previsioni certe può essere pericoloso. In questo podcast esploriamo l'importanza di un approccio equilibrato e strategico, fondato sulla diversificazione, la gestione dei rischi e la pianificazione di lungo periodo. Attraverso analisi approfondite e consigli pratici, impariamo come costruire un portafoglio capace di resistere alle diverse fasi del mercato e come evitare le insidie dell'eccessivo ottimismo o pessimismo. Se vuoi proteggere e far crescere il tuo patrimonio in modo consapevole, questo podcast è per te.Non dimenticarti di iscriverti a letterasettimanale.it

    Mercati: fine dell'eccezionalismo americano? - Financial Fitness #76

    Play Episode Listen Later Mar 14, 2025 9:12


    In “The real threat to American prosperity” un Premio Nobel si immagina il futuro del mercato azionario americano

    Cali dei mercati tra le trappole 4.0, sai come proteggerti? - Lettera #140

    Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 5:13


    Negli ultimi giorni abbiamo visto oscillazioni importanti su azioni, obbligazioni e criptovalute, mentre nuove truffe digitali si moltiplicano sfruttando deep fake, social network e finte opportunità di investimento.Come possiamo proteggerci? Come riconoscere le insidie nascoste dietro promesse di guadagni facili? Oggi analizziamo il contesto, smascheriamo le frodi più diffuse e vi diamo consigli pratici per difendere i vostri risparmi.Di tutto questo parliamo nel podcast di oggi estratto dalla lettera settimanale di Salvatore Gaziano, fondatore di SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente.E se volete ricevere analisi e approfondimenti non convenzionali sui mercati finanziari direttamente nella vostra casella di posta ogni martedì, iscrivetevi a letterasettimanale.it. 

    La dazifobia e le Borse: ribilanciare il portafoglio? - Financial Fitness #75

    Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 8:47


    La dazifobia spaventa le Borse. Diversificare o ribilanciare il portafoglio?

    Possibile crollo dei mercati azionari: cosa succede alle obbligazioni? Cosa ci insegna la storia

    Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 17:25


    Puoi visionare il video completo su Youtube a questo link:https://youtu.be/IBMGhzL09NAExpert Risponde:"Buongiorno nell'ultimo periodo i mercati finanziari (sopratutto azionari) sono saliti molto e continuo a sentir parlare di valutazioni troppo elevate, rischio bolla e crash dei mercati. Essendo un investitore cauto e avendo investito in larga parte in obbligazioni (sopratutto italiane) ed ETF obbligazionari, mi domandavo cosa potrebbe accadere in situazioni di panico sui bond e sui titoli di stato? Il mercato obbligazionario risulterebbe immune dal crollo generale?Grazie Cordiali saluti"Per inviare le vostre domande: info@soldiexpert.com

    Risparmio tradito: è colpa mia? - Financial Fitness #74

    Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 9:35


    Risparmio tradito: dal Presidente con la motosega finito nel criptogate ai collocatori di polizze FWU e fondi H20. E' sempre colpa di qualcun altro

    Claim RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel