POPULARITY
IL DICASTERO PER LA DEMOLIZIONE DELLA FEDE APPROVA LA BENEDIZIONE DELLE COPPIE GAYCon la dichiarazione ''Fiducia supplicans'' il card. Fernández sdogana le benedizioni per qualsiasi tipo di unione (ma molti sacerdoti e vescovi non la applicheranno)di Luisella ScrosatiSi può benedire l'unione di persone dello stesso sesso, purché non si confonda con una benedizione nuziale. È la sostanza dei 44 paragrafi della Dichiarazione Fiducia supplicans sul senso pastorale delle benedizioni del Dicastero per la Dottrina della Fede, pubblicata ieri, 18 dicembre 2023, e firmata dal Prefetto, il cardinale Victor M. Fernández, dal Segretario per la Sezione Dottrinale, mons. Armando Matteo, e da papa Francesco.Così il paragrafo centrale della Dichiarazione: «Nell'orizzonte qui delineato [che presenteremo, n.d.a.] si colloca la possibilità di benedizioni di coppie in situazioni irregolari e di coppie dello stesso sesso, la cui forma non deve trovare alcuna fissazione rituale da parte delle autorità ecclesiali, allo scopo di non produrre una confusione con la benedizione propria del sacramento del matrimonio».Il documento si propone di offrire «nuovi chiarimenti (…) sul Responsum ad dubium formulato dall'allora Congregazione per la Dottrina della Fede e pubblicato il 22 febbraio 2021» (n. 2), per cercare di venire incontro a quanti «non hanno condiviso la risposta negativa al quesito o non l'hanno ritenuta sufficientemente chiara nella sua formulazione e nelle motivazioni» (n. 3). L'intento di Fernández è quello di mantenere «gli aspetti dottrinali» del Responsum, coniugandoli coerentemente con «quelli pastorali», che nel 2021 non sarebbero stati adeguatamente presi in considerazione, mentre invece sarebbero stati promossi dalle Risposte di papa Francesco ai dubia dei cinque cardinali.La strada tracciata può essere sintetizzata in questo modo: coerentemente al Responsum, la Dichiarazione continua a respingere benedizioni o riti che possano apparire come approvazioni di unioni non coniugali o che in qualche modo presentino una somiglianza con i riti nuziali. Per avere sufficienti margini di chiarezza, la Dichiarazione intende collocare le benedizioni «al di fuori di un quadro liturgico» (n. 23), come «atti di devozione che "trovano il loro spazio al di fuori della celebrazione dell'Eucaristia e degli altri sacramenti"» (n. 24).BENEDIZIONI A COPPIE IRREGOLARI E DELLO STESSO SESSOIncalza Fernández: «La Chiesa, inoltre, deve rifuggire dall'appoggiare la sua prassi pastorale alla fissità di alcuni schemi dottrinali o disciplinari (…). Perciò, quando le persone invocano una benedizione non dovrebbe essere posta un'esaustiva analisi morale come precondizione per poterla conferire» (n. 25). È dunque in questo contesto aliturgico e arituale che, secondo la Dichiarazione, possono essere date delle benedizioni anche a coppie irregolari e dello stesso sesso, chiedendo, mediante esse, a Dio le grazie loro necessarie.Sarebbe dunque questo l'approfondimento (cf. n. 26) del Responsum del 2021. Ma, ancora una volta, dei documenti "scomodi" che lo precedono, Fernández seleziona solo quello che gli serve, distorcendolo nel significato, per la sua tesi precostituita. Perché per il Responsum la questione non è semplicemente quella di non confondere esternamente le benedizioni di queste coppie con il matrimonio – problema che potrebbe essere ovviato dalla proposta della Dichiarazione. Il punto è invece un altro, che Fernández nemmeno menziona: che cosa si benedice quando si benedice una coppia? Se si tratta appunto di una coppia significa che si benedice una relazione; altrimenti si benedirebbero le singole persone. Ma, spiegava il Responsum, «per essere coerenti con la natura dei sacramentali, quando si invoca una benedizione su alcune relazioni umane occorre (…) che ciò che viene benedetto sia oggettivamente e positivamente ordinato a ricevere e ad esprimere la grazia»; e dunque «solo quelle realtà che sono di per sé ordinate a servire quei disegni [di Dio nella Creazione]» possono essere benedette.Ora, proprio perché tali relazioni non sono ordinabili ai disegni divini, perché oggettivamente contrari ad essi, queste coppie non possono ricevere alcuna benedizione. Come coppie. La Chiesa può permettere la benedizione di un non cattolico, perché, in quanto persona umana, è ordinato alla chiamata alla vita della grazia, ma non può benedire una coppia omosessuale, perché quella relazione di coppia non è in alcun modo ordinata ai disegni di Dio.TROPPI PREREQUISITI DI CARATTERE MORALE?Non c'entra dunque nulla il fatto che la Chiesa non deve richiedere «troppi prerequisiti di carattere morale» (n. 12), perché si tratterebbe di benedizioni e non di sacramenti. Si tratta semplicemente di capire se l'oggetto della benedizione è ordinato o meno a servire ai disegni di Dio; non i disegni "occulti", ma quelli manifestati nella Creazione e nella Rivelazione.È da notare che a questa conclusione il Responsum era giunto proprio «per essere coerenti con la natura dei sacramentali». Fernández ha pensato di uscire dalla strettoia, ripetendo continuamente nell'Istruzione che le benedizioni sono gesti semplici, amati dalla gente, che non devono sottostare alla «pretesa di un controllo» (n. 12) e dunque non devono essere in alcun modo ritualizzate (cf. n. 38). Ma per quanto queste benedizioni non siano inserite nei rituali, per quanto l'Istruzione intimi che mai dovranno essere date «contestualmente ai riti civili di unione e nemmeno in relazione a essi» (n. 39), restano pur sempre dei sacramentali e rispondono alla logica dei sacramentali. Il sacerdote, quando impartisce una benedizione, anche se non è solenne, anche se data nel retro della sacristia, agisce come ministro della Chiesa e impartisce un sacramentale, e il gesto dev'essere dunque coerente con la natura dei sacramentali.Prendiamola da un altro punto di vista. La radice di ogni benedizione sta nella benedizione originaria, che troviamo nel libro della Genesi: «E Dio vide che era cosa buona. Dio li benedisse» (Gn 1, 21-22). La benedizione di Dio è conseguente al suo sguardo che si posa su una "cosa buona". Dio posa lo sguardo sulla sua opera o sull'opera dell'uomo, vede che è buona e benedice, nel nostro caso, per mezzo del ministero della Chiesa. Ma quando posa lo sguardo su una coppia che vive la propria sessualità al di fuori del matrimonio legittimo che cosa vede? Vede qualcosa che contraddice oggettivamente il disegno della creazione e non la benedice. E nemmeno i ministri di Dio possono farlo.LA BENEDIZIONE ACQUISTA UNA DIMENSIONE PUBBLICACi si domanda poi che fine facciano tutte le raccomandazioni di non equiparare queste benedizioni al matrimonio, con la quali si pensa di risolvere la questione, quando, al n. 40, si dà questa indicazione: «Tale benedizione può invece trovare la sua collocazione in altri contesti, quali la visita a un santuario, l'incontro con un sacerdote, la preghiera recitata in un gruppo o durante un pellegrinaggio». La benedizione acquista di fatto una dimensione pubblica. E che senso ha una benedizione al cospetto di un'assemblea se non quello di dare un riconoscimento pubblico a queste convivenze? Se (a fatica) si concedesse che non è questo l'intento di questo passo dell'Istruzione, rimane il fatto che una benedizione ad una coppia data in un contesto pubblico non può non assumere questo significato.Dunque, semplicemente, continua a non essere possibile benedire una coppia irregolare in quanto coppia, per la natura stessa dei sacramentali e per l'oggettivo disordine di quella relazione. Ogni ministro della Chiesa che faccia diversamente si prende la responsabilità di benedire quello che Dio non può benedire. Perché Dio, a differenza di quanto sta accadendo in questo pontificato, non contraddice se stesso.La scure è ormai posta alla radice dell'albero (cf. Lc 3, 9) e si stanno svelando i pensieri di molti cuori (cf. Lc 2, 35). Che non capiti che chi alzerà la mano per benedire ciò che il Signore non ha ordinato di benedire si esponga alla sorte di quei profeti che il Signore non aveva inviato: «Allora il profeta Geremia disse al profeta Anania: "Ascolta, Anania! Il Signore non ti ha mandato (...) perciò dice il Signore: Ecco, ti mando via dal paese; quest'anno tu morirai, perché hai predicato la ribellione contro il Signore"» (Ger 28, 15-16).
23 febbraio 2022 - Andrea Colamedici e Maura Gancitano (Tlon) - “Il mare è un antico idioma che non riesco a decifrare”, ha scritto Jorge Luis Borges. Scopo di questo incontro sarà provare a pensare al mare non come a un elemento ma come a un vernacolo peculiare di un certo tipo di abitanti. Occorrerà quindi domandarsi a chi appartiene questo antico idioma e chi può abitarlo giacché, come intuì Emil Cioran, “Non si abita un paese, si abita una lingua”. In che modo il mare è stato, allora, una lingua abitabile? Innanzitutto nel suo restituire la finitezza e la precarietà dell'esistenza, ma anche ridefinendo i confini e le proporzioni tra l'insignificanza e l'ambizione. Il Mare, ancora più a fondo, in Omero è oinos pontos, color del vino, e come il vino offriva ebbrezza, consolazione e perdizione a chi lo portava dentro di sé. Durante l'incontro verrà analizzata la funzione metamorfica del mare in alcuni grandi miti del passato, da Medea a Circe, e in narrazioni più recenti, dal Conte di Montecristo a Ponyo sulla scogliera, allo scopo di trarne una sorta di stele di Rosetta per provare a interpretare la lingua mare. Filosofi e scrittori, Andrea Colamedici e Maura Gancitano sono gli ideatori di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro. Hanno scritto insieme diversi libri, tra cui La Società della Performance (2018) Liberati della brava bambina (2019) e Prendila con Filosofia (2021). Conducono vari podcast, tra cui Scuola di Filosofie per Audible. Sono gli ideatori della Festa della Filosofia Triennale Milano, della Festa della Filosofia di Roma e della maratona online Prendiamola con Filosofia.
Andrea Colamedici"Festa della Filosofia"venerdì 4, sabato 12, venerdì 18, venerdì 25 giugno e giovedì 1 luglioMonk, Roma “Dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva”Friedrich Hölderlin Tra i relatori:Massimo Adinolfi, Tommaso Ariemma, Nancy Bauer, Giulia Caminito, Laura Campanello, Eva Cantarella, Teresa Ciabatti, Emanuele Coccia, Pietro Del Soldà, Marco D'Eramo, Francesco D'Isa, Lucrezia Ercoli, Roberto Esposito, Niccolò Fabi, Riccardo Falcinelli, Maurizio Ferraris, Ilaria Gaspari, Loredana Lipperini, Francesca Recchia Luciani, Sebastiano Maffettone, Vito Mancuso, N.A.I.P., Francesco Pacifico, Paolo Pecere, Valentina Petrini, Simone Regazzoni, Matteo Saudino, Roberto Saviano, Aboubakar Soumahoro, Chiara Valerio, Raffaele Alberto Ventura Per cinque serate - il 4, 12, 18 e 25 giugno e il 1 luglio - arriva al Monk di Roma la Festa della filosofia ideata da Tlon, per portare la filosofia tra la gente, al centro della vita pubblica, in un dialogo costante e attivo tra accademia e agorà. Per fiorire, del resto, la filosofia ha bisogno dell'immersione festosa tra gli abitanti delle nuove polis e quindi le quattro serate - sempre dalle 18 alle 22 - saranno una vera e propria Festa della filosofia, per raccogliere una comunità attorno alle parole e ai pensieri, intrecciando filosofia e letteratura per mettere in connessione il pericolo, la salvezza e il senso della festa. Punto di partenza è il verso di Friedrich Hölderlin “Là dove c'è il pericolo cresce anche ciò che salva” e la Festa vuole essere un'occasione per riscoprire la forza di desiderare, piuttosto che limitarsi a sperare, per liberarsi dall'impasse del presente. Il desiderio sarà quindi il filo conduttore degli incontri in programma: Estetica del desiderio - venerdì 4 giugnocon Niccolò Fabi, Aboubakar Soumahoro, Tommaso Ariemma & Lucrezia Ercoli, Maurizio Ferraris, Teresa Ciabatti, Riccardo Falcinelli Politica del desiderio - sabato 12 giugnocon Raffaele Alberto Ventura, Marco D'Eramo e Francesco Pacifico, Loredana Lipperini, Nancy Bauer, Francesca Recchia Luciani e un workshop di Matteo SaudinoErmeneutica del desiderio - venerdì 18 giugnocon Roberto Saviano, Emanuele Coccia, Roberto Esposito e Simone Regazzoni, Laura CampanelloEtica del desiderio - venerdì 25 giugnocon Chiara Valerio, Vito Mancuso, Ilaria Gaspari e Francesco D'Isa, Paolo Pecere, N.A.I.P. e un workshop di Matteo SaudinoStoria del desiderio - giovedì 1 lugliocon Massimo Adinolfi & Sebastiano Maffettone, Eva Cantarella, Pietro Del Soldà, Giulia Caminito, Valentina PetriniTlon è un progetto di divulgazione culturale fondato da Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi e scrittori.Si manifesta attraverso una Scuola di Filosofia e Immaginazione permanente, una casa editrice, una libreria teatro e un'attività di divulgazione mescolando cultura alta e bassa, analizzando bisogni e significati del nostro tempo e mettendo in connessione l'ambiente accademico con il mondo pop.Sui social hanno creato una community ampia e attiva (+180k follower su Facebook, +145k su Instagram) attenta alle tematiche culturali e sociali.Andrea Colamedici e Maura Gancitano hanno scritto insieme diversi libri, tra cui La Società della Performance (2018) Liberati della brava bambina (2019) e Prendila con Filosofia (2021). Conducono il podcast TLON, disponibile su tutte le piattaforme, Scuola di Filosofie e Audible Club per Audible. Sono gli ideatori della Festa della Filosofia Triennale Milano e della maratona online tenutasi nel 2020 Prendiamola con Filosofia. Collaborano come autori ad alcune riviste come Linus e Donna Moderna.Come formatori si occupano di recuperare il modo originario di fare filosofia, con il dialogo e l'incontro umano, e propongono percorsi formativi in particolare su filosofia, diversity & inclusion, educazione di genere, digitale e letteratura. Hanno collaborato o tenuto lectio magistralis in molte Università italiane e all'estero, tra cui Politecnico di Milano, IED, La Cattolica, Bicocca, Columbia University, San Raffaele, Roma Tre, Politecnico di Torino, IED, LUISS, Università di Perugia, Università di Trento, Università di Foggia.Progettano anche percorsi formativi ad hoc in aziende, istituzioni e associazioni. Hanno già creato workshop e percorsi in team, tra gli altri, per: Lamborghini, Confindustria, AVIS, Ducati, Mercedes, UNHCR, WeWorld, Banca Etica, Generali, National Geographic, Unicredit, Findomestic, BNP Paribas, Atlantis Company, GNAM, CISL, Dassault, eFM e molte altre.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Maura Gancitano, Andrea Colamedici"Prendila con filosofia"Manuale di fioritura personaleHarper Collinshttps://www.harpercollins.it/“Si tratta di fertilizzare con lo sguardo quello che accade nella tua vita quotidiana, nella tua routine.Si tratta di imparare immediatamente a coltivare la meraviglia e reincantare il mondo.Si tratta di sentire più intensamente questa vita qui, che è già infinita di suo.”Questo è un manuale, ma allo stesso tempo è quanto di più lontano da un manuale possa esserci. È un metodo ma anche un gioco; un saggio divulgativo ma anche un prontuario di divinazione; uno studio rigoroso ma anche una successione fluida di capitoli, infilati l'uno dopo l'altro come perle in una collana.Dopo il grande successo di "Liberati della brava bambina", Andrea Colamedici e Maura Gancitano ci accompagnano, con un approccio moderno e a tratti volutamente dissacrante, su una strada libera o accidentata, lunghissima o molto breve, intensamente pratica ma necessariamente teorica, sempre personale, sempre unica.Prendendo spunto dalle scuole più antiche, questo saggio multiforme ci mostra come la filosofia possa ancora potentemente impattare sulle nostre vite. Non filosofia intesa come trastullo intellettuale, ma come gioco serio condotto sulla nostra esistenza e il nostro percorso. Una filosofia come ponte da attraversare e non casa da abitare, come arte di vivere armoniosamente, come educazione e addestramento di se stessi a sbocciare nel nostro Io più composito e vero, per trovare il nostro posto nel mondo.È proprio questo approccio a fare di "Prendila con filosofia" una mappa incompleta per inoltrarti nel labirinto del mondo. Una bussola che non punta al nord. Una strada che non conduce da nessuna parte. Una serie di pagine rilegate e tenute insieme da una copertina, ma anche un insieme di istruzioni botaniche e un esercizio di immaginazione. Tutto con un unico scopo: insegnarti a fiorire.Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi e scrittori, sono gli ideatori di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice, libreria-teatro e agenzia di eventi. Hanno realizzato per Amazon Audible il podcast Scuola di Filosofie, condotto per Radio Rock la rubrica Rocksofia e collaborano con varie università italiane (Roma Tre, Politecnico di Torino, IED).Per HarperCollins hanno pubblicato "Liberati della brava bambina" (2019). Fra marzo e aprile 2020 hanno ideato e gestito la maratona di eventi Prendiamola con filosofia, che ha riunito, online e offline, centinaia tra filosofi, intellettuali e artisti e che, fra le altre esperienze, è alla base di questo libro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Incontri filosofici con la musica per riflettere sul senso dei test e sul potere della relazione.Dialogo con Vasco Brondi.Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 23.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Quali sono i modelli di leadership, quali nuovi modelli dovremmo immaginare e come promuovere la presenza femminile in ruoli decisionali e di responsabilità. Dialogo con Vera Gheno, Giulia Blasi, Jennifer Guerra, Francesca Cavallo. Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia International" del 04.04.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Come il virus è nato e si è diffuso, e cosa dobbiamo aspettarci per il futuro.Dialogo con David Quammen (english interview)Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia International" del 04.04.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Un'analisi della società attuale in cui viviamo, ragionando sulla forma "allargata" di capitalismo contemporaneo e le sue disfunzioni, e su quale forma di socialismo oggi potrebbe superarle. Dialogo con Nancy Fraser (english interview). Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia International" del 04.04.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
La pandemia sta accellerando le diseguaglianze sociali ed economiche, incluso quelle di genere. Dialogo con Judith Butler (english interview). Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia International" del 04.04.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
La pandemia mette in crisi la possibilità di celebrare i funerali e porta a ragionare sul tabù della morte e sull'importanza della ritualità per elaborare questo grande lutto collettivo. Dialogo con Vito Mancuso e Franco Arminio. Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia International" del 04.04.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Come la filosofia può aiutarci ad affrontare questo presente e le trasformazioni del prossimo futuro. Dialogo con Richard Tarnas (english interview). Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia International" del 04.04.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
La pandemia rende più evidente l'urgenza di ripensare al rapporto tra esseri umani e mondo animale. Dialogo con Peter Singer (english interview). Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia International" del 04.04.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
L'importanza di tornare a una cultura dei saperi condivisa e a un approccio multidisciplinare. Dialogo con Massimo Temporelli, Nicola Lagioia, Beatrice Mautino, Marco Filoni. Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia International" del 04.04.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Parlare di femminismo attraverso il fumetto.Dialogo con Emma. (english interview). Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 30.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
"Incontri filosofici con la musica per riflettere sul senso dei testi e sul potere della relazione.Dialogo con Diego Mancino.Podcast tratto dall'evento ""Prendiamola con Filosofia Live"" del 30.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano"
Un presa di coscienza su tutte le narrazioni e le credenze che ci autoilludono, sugli stimoli che ci influenzano e su quanto difficile capire e definire chi siamo all'interno della cultura capitalista e digitalizzata in cui siamo immersi. Dialogo con Jia Tolentino. (english interview). Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 30.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Viviamo un mondo in cui il diritto sembra diventare sempre più un privilegio, e questo diventa una violazione profonda della persona.Dialogo con Aboubakar Soumahoro e Amedeo Ciaccheri.Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 30.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Incontri filosofici con la musica per riflettere sul senso dei testi e sul potere della relazione. Dialogo con Nada. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 30.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Incontri filosofici con la musica per riflettere sul senso dei testi e sul potere della relazione. Dialogo con Hell Raton. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 30.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Dissezionando tutte i comportamenti, i pregiudizi e i modelli di pensiero che nutrono la discriminazione normalizzata delle donne. Intervento di Giulia Blasi. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 30.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Incontri filosofici con la musica per riflettere sul senso dei testi e sul potere della relazione. Dialogo con Rancore. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 23.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Le relazioni tra le persone cambiano come cambiano i protagonisti che le vivono. Quella in cui viviamo è un'epoca di stravolgimenti, dove i confini tra le relazioni e ciò che significa amare sono soggetti a un cambiamento epocale. Dialogo con Eva Illouz (english interview). Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 23.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Perché il femminismo serve anche agli uomini. Dialogo con Lorenzo Gasparrini. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 23.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Come il linguaggio cambia attraverso l'uso dei social e come questo condiziona le relazioni e il nostro stare al mondo. Intervento di Vera Gheno. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 23.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Incontri filosofici con la musica per riflettere sul senso dei testi, sul valore della musica e sul potere della relazione. Dialogo con Niccolò Fabi. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 16.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Riflessioni, racconti e fiabe per comprendere l'impatto che la pandemia ha avuto sull'arte e sull'istruzione. Dialogo con Ascanio Celestini. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 16.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Oggi è essenziale portare nel dibattito pubblico un'esperienza rivoluzionaria capace di unire insieme riflessione culturale e attivismo politico. Dialogo con Inna Shevchenko. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 16.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Incontri filosofici con la musica per riflettere sul senso dei testi, sul valore della musica e sul potere della relazione. Dialogo con Margherita Vicario. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 16.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Le influenze culturali e filosofiche nella mia scrittura musicale. Dialogo con Brunori Sas. Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia International" del 04.04.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
La narrazione del matrimonio oggi attraverso una storia personale. Dialogo con Chiara Sfregola. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 30.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Come la scrittura può aiutarci ad affrontare il momento di crisi e iniziare un viaggio dentro di noi. Dialogo con Alain de Botton (english interview) Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia International" del 04.04.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Com'è cambiato nel tempo il concetto di amicizia, dalla Grecia antica a oggi. Tlon talk con Pietro del Soldà e Ilaria Gaspari. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 09.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Come la propaganda di destra utilizza le rivendicazioni femministe per promuovere politiche di discriminazione razziale e di genere. Dialogo con Sara Farris. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 09.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Tra intrattenimento, creazione di modelli e rappresentazione della realtà. Dialogo con Tommaso Ariemma e Marina Pierri. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 16.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Incontri filosofici con la musica per riflettere sul senso dei testi e sul potere della relazione. Dialogo con Giovanni Truppi. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 09.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano.
Cosa significa essere attivista, anche quando si è alleati e non direttamente coinvolti nelle cause, e qual è il legame tra la situazione italiana e quella internazionale? Dialogo con Jennifer Guerra, Cecilia Sala. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 09.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
La scuola come luogo della politica e la filosofia come disciplina principe per formare l'animale politico che è in noi. Intervento di Matteo Saudino. Podcast tratto dall'evento "Prendiamola con Filosofia Live" del 16.07.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
La diversa gestione della pandemia da parte di stati democratici e regimi autoritari ha creato l'illusione che il controllo pervasivo della comunicazione e un'azione coercitiva siano strumenti più efficaci per affrontare l'emergenza. Dialogo con Simone Regazzoni, Francesca Romana Recchia Luciani, Lia Quartapelle e Roberto Esposito. Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia" del 04.04.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Cosa ne penserebbero Karl Marx, Friedrich Nietzsche e Hannah Arendt? Dialogo con Umberto Curi, Pietro del Soldà, Franco Bolelli, Maura Gancitano Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia International" del 04.04.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
"L'individuo è una piega del comune": è il momento di sviluppare una massa critica irreversibile. Dialogo con Miguel Benasayag. Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia International" del 04.04.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
La musica come terapia di sopravvivenza durante la crisi. Dialogo con Giuliano Sangiorgi. Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia" del 04.04.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
L'ispirazione dentro la solitudine e la riscoperta della desiderio dell'altro. Dialogo con Dardust. Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia International" del 04.04.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Prendersi cura di sé attraverso la parola. Dialogo con Erri De Luca. Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia" del 21.03.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
La meraviglia come ispirazione artistica. Dialogo con La Rappresentante di Lista. Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia" del 21.03.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Ecosistemi, comunità viventi ed evoluzione cooperativa. Dialogo con Stefano Mancuso. Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia" del 21.03.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Un progetto di impresa che modella il futuro attraverso la cultura. Dialogo con Franco Bolelli, Daniele Di Fausto, Marco Simoni, Marta Bertolaso e Lia Quartapelle. Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia" del 21.03.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
I podcast, la serialità e il potere della voce. Dialogo con Matteo Caccia, Pablo Trincia e Francesco Bono. Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia" del 21.03.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
La profondità attraverso la leggerezza. Dialogo con Jovanotti. Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia" del 21.03.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Tra linguaggio, attivismo e filosofia. Dialogo con Vera Gheno, Sumaya Abdel Qader e Pietro Del Soldà. Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia" del 21.03.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
La musica che ci salverà. Dialogo con Vasco Brondi. Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia" del 21.03.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Come reinventare se stessi e il sistema lavoro in contesti di grandi cambiamenti. Conversazione con Marco Montemagno e Donata Columbro. Podcast tratto dalla maratona digitale Prendiamola con Filosofia del 21.03.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Le competenze emozionali che ci rendono umani. Dialogo con Paola Maugeri. Podcast tratto dalla maratona streaming "Prendiamola con Filosofia" del 21.03.20. Tlon è un progetto ideato e condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano
Maura Gancitano"Prendiamola con filosofia"https://tlon.it/evento/prendiamolaconfilosofia/Prendiamola con filosofia è un luogo aperto e comunitario e, dopo aver occupato spazi virtuali, torna dal vivo presso il Parco Appio di Roma, il Parco della Filosofia, con una serie di incontri.Prendiamola con filosofia LIVE proseguirà, sempre presso il Parco Appio, dal 9 al 30 luglio con quattro incontri estivi, ogni giovedì dalle 19 a tarda sera. Gli appuntamenti saranno composti da un format con quattro diversi momenti: Circles talk, dialoghi nel verde facilitati da un filosofo con il pubblico disposto in cerchio, intento a riflettere sui grandi temi della filosofia; Tlon talk, dialoghi tra personaggi del mondo della cultura, dell'arte e dello spettacolo; Lyrics, incontri filosofici con la musica per riflettere sul senso dei testi, sul valore della musica e sul potere della relazione con musicisti e interpreti; Tlon Show, un talk show condotto da Maura Gancitano e Andrea Colamedici che tra interviste e dialoghi a più voci mescolerà cultura alta e mondo pop, filosofia e contemporaneità. Anche questi eventi saranno fruibili in streaming grazie alla diretta sui social di Tlon.Tra gli ospiti dei quattro appuntamenti di luglio: Inna Shevchenko, attivista politica ucraina per i diritti delle donne e leader delle FEMEN; il sociologo e politologo britannico Colin Crouch; lo storico statunitense Robert Darnton; Eva Illouz, professoressa di sociologia a Gerusalemme; Sara R. Farris professoressa associata presso la Goldsmiths University of London; Emma, fumettista e autrice per Laterza del libro Bastava chiedere.E ancora: Niccolò Fabi; Vasco Brondi; Cathy La Torre; Stefania Auci; Ascanio Celestini; Vera Gheno; Sonny Olumati; DiMartino; Colapesce; Dardust; Margherita Vicario; Pietro Del Soldà; Ilaria Gaspari; Giulia Blasi; Matteo Saudino (Barbasophia); Giovanni Truppi; Jennifer Guerra; Francesca Cavallo; Marina Pierri; Tommaso Ariemma; i ragazzi di Visionary Days; Lorenzo Gasparrini e molti altri.Il programma completo sarà disponibile sul sito di Prendiamola con filosofia.I biglietti per accedere agli eventi al Parco Appio saranno disponibili sul sito di Tlon.Potrebbe interessarti anche:Circo Maximo experience: viaggio storico immersivo, fino al 31 maggio 2021,Colori degli Etruschi. Tesori di terracotta: la mostra, fino al 1 novembre 2020,Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, fino al 26 novembre 2020,Mostra di Leonardo da Vinci. Il genio e le macchine, fino al 31 dicembre 2020Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekenda Roma.Tlon è un progetto di divulgazione culturale condotto da Andrea Colamedici e Maura Gancitano. Si manifesta attraverso una Scuola di Filosofia e Immaginazione permanente, una casa editrice, una libreria teatro e un'attività di divulgazione online attraverso i social network, mescolando cultura alta e bassa, analizzando bisogni e significati del nostro tempo e mettendo in connessione l'ambiente accademico con il mondo pop.Maura Gancitano e Andrea Colamedici, filosofi e divulgatori, fondatori di Tlon, sono gli autori della serie Scuola di Filosofie 1 e 2 su Amazon Audible, il podcast più ascoltato in Italia sulla piattaforma.Hanno collaborato nel 2019-2020 con università (San Raffaele, Roma Tre, Politecnico di Torino) riviste (Linus, Nuovi Argomenti), sono intervenuti in radio (Radio Rock, Radio Freccia, Radio Popolare, Radio3, RadioDeejay), televisioni (Agorà, Otto e Mezzo, DiMartedì) nel tentativo di recuperare il modo originario di fare filosofia: con il dialogo e l'incontro umano.Sui social hanno creato una community ampia e attiva (+100k follower su Facebook, +50k su Instagram) attenta alle tematiche culturali e sociali. Il loro ultimo libro è Liberati della brava bambina (Harper Collins 2019).Insieme hanno scritto, tra gli altri, La società della performance, saggio sulla società dei social network e Lezioni di Meraviglia, introduzione al pensiero filosofico. Andrea Colamedici è anche autore di Il codice del mito, (Mursia), saggio sui miti platonici. Nel 2019 hanno condotto duecentocinquanta incontri in Italia e all'estero sui temi della filosofia, dell'educazione di genere, del digitale, della letteratura.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6006PERCHE' LE COPPIE SI SEPARANO? di Roberto MarchesiniPerché le coppie si separano? Un tempo ero convinto che si separassero perché litigavano. Avendo lavorato a lungo con le coppie ho capito che mi sbagliavo: non si separano perché litigano; al massimo litigano perché si separano (per i figli, i soldi, la casa, l'auto...). Ciò è confermato da una ricerca (P. R. Amato e A. Booth, A Generation at Risk: Growing Up in an Era of Family Upheaval, H.U.P., Cambridge1997) secondo cui circa il 70% dei divorzi avvengono in famiglie a basso livello conflittuale e solo il 25% in famiglie ad alto livello conflittuale. E allora: perché le coppie si separano? In genere, perché le aspettative non si sono realizzate. Molti si sposano per essere felici (non per far felice l'altro, come ad esempio richiede la Chiesa cattolica con le promesse matrimoniali) e dopo un po', inevitabilmente, subentra la delusione. Per altri, invece, finisce l'innamoramento, quel sentimento che dona benessere e che la nostra società confonde con l'amore (che non è un sentimento, bensì la libera decisione di cercare il bene dell'altro). Questa osservazione è condivisa dal sociologo Morali-Daninos (A. Morali-Daninos, Storia delle relazioni sessuali, Lucarini, Roma 1988, pp. 76-77): [...] si è assistito, in questo modo, a una vera e propria rivoluzione sessuale che si verifica ancora oggi, sotto i nostri occhi. Questa rivoluzione sembra essere stata guidata da due principi: il diritto all'amore e il diritto alla felicità nell'amore. Il primo di questi principi pone l'accento sull'importanza irrinunciabile dell'attrazione reciproca e ha avuto come conseguenza un indebolimento dei legami familiari e sociali. Il secondo principio implica la contingenza dell'unione in se stessa, poiché, se ci si sbaglia nella scelta del compagno, si può, anzi si deve ricominciare con un altro, donde il moltiplicarsi di divorzi, delle unioni libere e anche la necessità di valutare con più attenzione il momento opportuno per la nascita dei figli e per la creazione di una famiglia che potrebbe rischiare, domani, di non avere più una ragione d'essere. Cos'è accaduto? Come mai la soddisfazione personale è considerata oggi tanto importante; e perché il matrimonio viene fondato su un fugace e passeggero sentimento? Prendiamola alla larga...SENZA RAGIONELa storia dell'età moderna, può essere riassunta (semplificando) come la storia della ribellione contro la legge naturale. La facoltà umana deputata al riconoscimento di quest'ultima è la ragione, che l'antropologia classica pone al vertice dell'uomo e al comando della sua vita. Ne abbiamo un esempio nel mito platonico della biga alata, dove i due cavalli (le passioni irascibile e concupiscibile) muovono la biga, ma è l'auriga (la ragione) a tenere le briglie e a stabilire la direzione.Un mezzo per negare l'esistenza della legge naturale fu limitare le capacità della ragione. Hobbes (1588-1679), per primo, dichiarò che la ragione non può cogliere concetti metafisici quali le leggi morali e religiose, che egli chiamò «idola» (feticci, invenzioni, falsità). La ragione può cogliere soltanto ciò che cade sotto i sensi umani, cioè la materia.Nacque così l'empirismo inglese, la prima filosofia compiuta della modernità. Esso fu seguito dall'illuminismo che, lungi dall'essere l'esaltazione della ragione (come viene insegnato a scuola), consiste piuttosto nella riaffermazione dei suoi limiti. Anche per gli illuministi, infatti, la ragione può cogliere solamente ciò che colpisce i sensi; e le realtà metafisiche (comprese le leggi morali e religiose), gli «idola» degli empiristi, divengono cosi «superstizioni».Se la ragione non è in grado di guidare l'uomo, chi prenderà il comando? Le passioni? Ecco, quindi, il romanticismo: non tanto l'antitesi dell'illuminismo, ma la sua diretta conseguenza. [...]ADULTERIO E ROMANTICISMOCome ebbe a dire Joris-Karl Huysman, ex romantico convertitosi al cattolicesimo, il tema della letteratura romantica è uno solo: l'adulterio. In poche parole, questo genere letterario riguarda lo scontro tra le norme morali e religiose riguardanti il matrimonio e la sessualità, e la sfrenata passione sessuale; ovviamente, il lieto fine consiste nella vittoria della seconda sulle prime. Il marito cornuto, il cattivo del racconto, è destinato a soccombere di fronte alla potenza della passione adulterina. Anche se pochi ci fanno caso questo topos influenzò non solo la poesia e la letteratura, ma la musica, la pittura e il cinema del Novecento. E, ovviamente, l'idea del matrimonio stesso, visto come mera convenzione sociale destinato a soccombere di fronte all'innamoramento.A questa prima, tragica Rivoluzione Sessuale, seguì quella che tutti conosciamo e che accompagno il cosiddetto Sessantotto. Anche in quel caso ci fu una rottura netta e totale delle norme morali e religiosi che riguardano il sesso. E, anche in quel caso, le passioni (quella sessuale in particolare) divennero la facoltà più importante dell'uomo. Il Sessantotto, infatti, ebbe tra le varie conseguenze quella di rompere con un matrimonio come patto di significato sociale, come dedizione reciproca degli sposi, diventando mera fonte di soddisfazione personale.L'altra grande idea rivoluzionaria che ebbe delle enormi conseguenze sul concetto generale di matrimonio fu l'idea che il fine della vita dell'uomo non sia il sacrificio di sé per il bene degli altri, come insegna il Vangelo; e nemmeno il bene comune. Bensì il proprio personale tornaconto. Tuttavia, poiché la felicità è delectatio in felicitate alterius (rallegrarsi della felicità altrui), chi si sposa per questo motivo è condannato all'infelicità. E quindi a cercarla compulsivamente in altre relazioni (magari attraverso nuovi strumenti, come le app), sperando che la prossima sia quella buona. La fragilità attuale dell'istituzione matrimoniale è il frutto maturo della modernità. L'abbandono della legge naturale produce solo odio e infelicità.Nota di BastaBugie: nel seguente video (durata: 1 ora e 40 minuti) dal titolo "Consigli per fidanzati e sposi" l'autore del precedente articolo, Roberto Marchesini spiega che il matrimonio non è finalizzato alla propria soddisfazione personale. Però è altrettanto sbagliato ritenere che debba obbligare a rinunciare ad ogni tipo di gratificazione. Ecco quindi spiegato come funziona il matrimonio con preziosi consigli per fidanzati e sposi (che è il tema del suo libro "E vissero felici e contenti").