POPULARITY
Perché i computer sono fissati con il primo gennaio 1970? Perché prima di quell'anno le date erano segnate in modo diverso, quindi il tempo zero, diciamo per semplicità, viene collocato lì. Quindi, se c'è un problema con la data, se non riesce a essere trasformata o anche se una data viene letta come numero 0, è interpretato come il primo gennaio 1970. Perciò, è solo tutta una questione di notazione!Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownTELEGRAM - INSTAGRAMSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
Prima o poi ci dovremo chiedere che fine faranno tutte le foto e i video che abbiamo realizzato con il nostro smartphone. Non solo, anche testi, messaggi, registrazioni e documenti sono a rischio se non salvati su supporti che ne possano garantire la longevità. Oggi conosciamo la storia anche grazie a documenti cartacei dell'età antica che si sono conservati quasi intatti per centinaia e centinaia di anni. Lo stesso varrà anche per i file che creiamo quotidianamente? Per rispondere a questa domanda è tornato a trovarci Alessandro Cocilova, docente e autore del podcast RAEE - Storie digitali. Nella sezione delle notizie parliamo dell'inizio dei lavori della particolarissima città lineare The Line e di una proposta della Commissione Europea per rendere i bonifici istantanei una valida alternativa al denaro contante. --Indice-- • Sono iniziati i lavori per “The Line” (01:19) - IlPost.it - Luca Martinelli • Bonifici istantanei per tutti i cittadini UE (02:32) - HDBlog.it - Matteo Gallo • Quale sarà il futuro dei nostri ricordi digitali? (03:47) - Alessandro Cocilova, Davide Fasoli --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Believe Me by CADMIUM, JAMZ, SIMONNE
Quest'applicazione mi ha stregato. Ho letto moltissimi e-book con migliaia di sottolineature. Ma come ricordarle? Come memorizzare ciò che ho appreso da quei libri?Ebbene, l'app Readwise fa proprio questo. Non solo ti tiene sincronizzata la tua biblioteca di highlights sul Kindle, ma ogni giorno ti presenta ciò che hai letto...Insomma, provala anche tu gratuitamente qui: https://readwise.io______
Focus: Trasmissione scontrini e Buoni Pasto
Oggi rispondo a Carlo che mi scrive:
Tecniche di memorizzazione, metodo di studio, conoscenza e curiosità: la Cogitata con Alessandro De Concini. Il canale di Alessandro ➤➤➤ https://www.youtube.com/user/89AdC I LIBRI CONSIGLIATI DA ALE "Il gene egoista": https://amzn.to/39MxWeO "Fondazione": https://amzn.to/36EBsWl "Procrastinare": https://amzn.to/3oLqGUC Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickduferIn Live due volte al giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogitoIl canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerroLa mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfzTutti i prossimi eventi (online e non) ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickduferLa chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2kInstagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libduferIl nostro negozio ➤➤➤ http://bit.ly/storeduferDaily Cogito si fa in tre:ogni giorno in Live su Twitch, alle 7 in podcast e la sera sul canale YouTube,Per combattere la zombificazione.La voce della sigla è di Marco Benedetti.La musica è "Shake Down" di Jules Gaia, da Epidemic Sound
Benvenuti al diciottesimo episodio della serie spin-off Interview con il due volte Campione Italiano di Memoria, Matteo Di Cianni. Insieme all'ospite odierno, abbia parlato del suo percorso da atleta della mente dimostrandoci che, oltre ad una predisposizione naturale alla memorizzazione, non bisogna tralasciare quella componente legata all'allenamento personale che rappresenta una grossa percentuale nello sviluppo di capacità mnemoniche non comuni. Buon ascolto e buon allenamento cerebrale!
Quanto è importante memorizzare ma soprattutto in che modo si può fare velocemente? Spiegato nel l’episodio con Andrea Muzii a Muschio Selvaggio con un riferimento ai sogni lucidi
UniversiTea Space MemoVia: studia intelligente nella metà del tempo
E' roba vecchia.Per alcune cose funziona, ma diciamolo: la conversione fonetica dei numeri è complicata.Infatti te la insegnano nei corsi e te la fanno pagare oro.Ma noi MemoVers ci distinguiamo, sempre!E la impariamo insieme gratis. Con esercizi e applicazioni pratiche.Poi sceglierai tu se usarla e come.
Oggi rispondo a Gerardo che mi scrive:
Finalità, Background, Anteprima, Panoramica, Lettura, Revisione, Ripetizione. Scoprili in questa puntata. Vai su bit.ly/studente-vincente e scarica subito gratis due metodi completi di studio.
Inizia ad allenare il tuo cervello migliorando la tua memoria con questi consigli fondamentali.
Secondo le ultime ricerche esistono diversi tipi di memoria, da quella che immagazzina i ricordi a quella che funge da enciclopedia per i fatti, fino a quella che ci fa ricordare le procedure motorie. Tiziano Suran è un dottorando presso la SISSA di Trieste e ci spiega il funzionamento della memoria, e soprattutto come utilizzarla al meglio per memorizzare qualunque cosa.Contenuti extra sull'articolo di questa puntata (https://danstilo.com/?p=348)
Guardare e Vedere significano la stessa cosa?No. Puoi scoprire la differenza con la Prova dell'Orologio e imparare alcune tecniche di memorizzazione molto efficaci.https://nagual.blog/tecniche-di-memorizzazione-gratis---Visita il Blog: https://nagual.blogIscriviti alla Newsletter Nagual: http://nagual.blog/iscrivitiSegui la Pagina Facebook: https://fb.me/NagualBlogRegistrati subito sul Canale Telegram: http://t.me/sailfulnessContattami!http://nagual.blog/contatti/ ---La musica della base è di "The Swan", di Camille Saint Saens, magicamente eseguita in flauto e piano da Bevani (www.bevani.com)
Sei mai stato fermato per strada da sedicenti memorizzatori pronti ad aprirti le porte verso il "pieno potenziale della mente"?Hai mai incontrato un corso online o dal vivo che prometteva meraviglie e trenta e lode come se piovessero?Facciamo chiarezza una volta per tutte sui corsi prodigiosi che si trovano in giro e su quale credo che sia l'atteggiamento giusto per chi si occupa di formazione e apprendimento.
Sei mai stato fermato per strada da sedicenti memorizzatori pronti ad aprirti le porte verso il "pieno potenziale della mente"?Hai mai incontrato un corso online o dal vivo che prometteva meraviglie e trenta e lode come se piovessero?Facciamo chiarezza una volta per tutte sui corsi prodigiosi che si trovano in giro e su quale credo che sia l'atteggiamento giusto per chi si occupa di formazione e apprendimento.
Cos'ha la priorità, quando si impara, la comprensione o la memoria? Da dove partire? Su cosa concentrarsi?
Cos'ha la priorità, quando si impara, la comprensione o la memoria? Da dove partire? Su cosa concentrarsi?
Ogni giorno puoi incontrare persone nuove, durante il lavoro, il tempo libero o lo studio. Quando si presentano, dai per scontato che il loro nome rimanga impresso nella tua memoria per molto tempo, ma a volte hai difficoltà a ricordartelo anche la sera stessa. è tutta una questione di prestare attenzione!Ascoltando questo podcast, imparerai le strategie più efficaci per rafforzare la tua memoria e allenare il tuo cervello nel ricordare i nomi delle persone che incontri.In questa puntata ti proponiamo degli estratti dai nostri audiolibri "Memoria subconscia" di William Atkinson e "Brain Power Pratico" di Paul L. Green. Ascoltandoli, troverai informazioni e tecniche su come imparare a memorizzare con più facilità i nomi (e i volti) delle persone.La puntata è così strutturata1. Tecnica per ricordare i nomi di William Atkinson, da "Memoria subconscia" (da 1:35 a 4:09)2. Esempio pratico per ricordare i nomi di William Atkinson (da 4:29 a 9.02) – Scopri l’audiolibro “Memoria subconscia”: http://goo.gl/tBu3673. Tecnica per ricordare i nomi e i volti di Paul L. Green, da "Brain Power Pratico" (da 9:43 a 11:39) – Scopri l’ebook “Brain Power Pratico”: http://goo.gl/4Ni3JOLe musiche del podcast sono di Kevin MacLeodBuon allenamento mentale!
Ogni giorno puoi incontrare persone nuove, durante il lavoro, il tempo libero o lo studio. Quando si presentano, dai per scontato che il loro nome rimanga impresso nella tua memoria per molto tempo, ma a volte hai difficoltà a ricordartelo anche la sera stessa. è tutta una questione di prestare attenzione!Ascoltando questo podcast, imparerai le strategie più efficaci per rafforzare la tua memoria e allenare il tuo cervello nel ricordare i nomi delle persone che incontri.In questa puntata ti proponiamo degli estratti dai nostri audiolibri "Memoria subconscia" di William Atkinson e "Brain Power Pratico" di Paul L. Green. Ascoltandoli, troverai informazioni e tecniche su come imparare a memorizzare con più facilità i nomi (e i volti) delle persone.La puntata è così strutturata1. Tecnica per ricordare i nomi di William Atkinson, da "Memoria subconscia" (da 1:35 a 4:09)2. Esempio pratico per ricordare i nomi di William Atkinson (da 4:29 a 9.02) – Scopri l’audiolibro “Memoria subconscia”: http://goo.gl/tBu3673. Tecnica per ricordare i nomi e i volti di Paul L. Green, da "Brain Power Pratico" (da 9:43 a 11:39) – Scopri l’ebook “Brain Power Pratico”: http://goo.gl/4Ni3JOLe musiche del podcast sono di Kevin MacLeodBuon allenamento mentale!
Fondamenti di Informatica Informazione, Elaborazione e Algoritmo Sommario Informazione e misura dell'informazione Memorizzazione ed