POPULARITY
Un tempo pensavo che crescere volesse dire aggiungere cose: più esperienze, più stimoli, più novità. Poi ho capito che la vera trasformazione passa anche da ciò che si ripete, ogni giorno.Marzo è stato il mese della solidità: poche novità, tanta routine. In questo episodio ti porto dentro le mie giornate più "normali", quelle fatte di frullati, sveglie all'alba, coaching, palestra, ma soprattutto consapevolezza.Ti racconto perché consolidare è tanto potente quanto sperimentare, e condivido con te due esercizi serali che stanno trasformando il mio modo di raccontare storie e vedere i miei successi.Ma soprattutto, approfondiamo insieme i 3 pilastri della crescita:
Con Giorgio Taverniti scopriamo come funziona l'algoritmo di YouTube in questo momento, come seleziona i video da mostrare al pubblico giusto e come i piccoli creators vengono individuati da un team specifico di YouTube per avere l'opportunità di emergere. Ascoltando questa chiacchierata ricca di spunti tecnici e consigli, avrai a disposizione una nuova consapevolezza per far fare un salto di qualità al tuo canale
Con Giorgio Taverniti scopriamo come funziona l'algoritmo di YouTube in questo momento, come seleziona i video da mostrare al pubblico giusto e come i piccoli creators vengono individuati da un team specifico di YouTube per avere l'opportunità di emergere. Ascoltando questa chiacchierata ricca di spunti tecnici e consigli, avrai a disposizione una nuova consapevolezza per far fare un salto di qualità al tuo canale
Otto anni fa, la mia giornata iniziava a mezzogiorno. Di giorno ero sommerso da cose da fare, incastrato tra impegni e obblighi. La notte era l'unico momento in cui potevo lasciarmi andare, sentirmi libero. Ma quella libertà aveva un prezzo: stanchezza, poca energia e una produttività frammentata.Oggi la mia sveglia suona alle 5:33, e il cambiamento è stato rivoluzionario. Ora, mentre il mondo ancora dorme, io ho già lavorato sui miei obiettivi, allenato la mia mente e il mio corpo, e iniziato la giornata con intenzione. In questo episodio ti racconto come ho trasformato il mio rapporto con le mattine, come questa routine ha moltiplicato la mia produttività e come ha cambiato la mia vita.Se senti di non avere mai abbastanza tempo per te, forse la chiave è cambiare il tuo risveglio.Scopri come iniziare!
Giuseppe Lupo"Storia d'amore e macchine da scrivere"Marsilio Editoriwww.marsilio.itSalante Fossi, inviato del Modern Times, si trova a Skagen durante il solstizio d'estate, per festeggiare il compleanno del Vecchio Cibernetico e, molto probabilmente, la sua vittoria al Nobel. Il Vecchio Cibernetico ha quasi cent'anni, è nato in Ungheria, è fuggito da Budapest con una donna mentre i carri armati sovietici invadevano la città, ha vissuto e studiato in tutta Europa e, da qualche anno, si è stabilito in Portogallo. Va in giro con la custodia di una Olivetti Lettera 22 per ricordarsi che, dopo anni passati sulle macchine da scrivere e sulle macchine calcolatrici, su vocabolari in ogni lingua, ha inventato Qwerty. Qwerty è la rivoluzione. Non c'è intelligenza artificiale che sia all'altezza di Qwerty. Non c'è cosa che Qwerty non possa fare, anche se nessuno sa che forma abbia, né cosa sia. Salante Fossi non riesce a ottenere niente dal Vecchio Cibernetico, che alle sue domande non risponde, e anzi divaga tra la memoria e i sogni che lo inseguono da una vita, come fantasmi. Ascoltando le sue parole e i silenzi, scoprirà che alcune presenze sono tali anche senza i corpi, che la memoria è un sentimento, che la storia delle macchine in Europa e nel mondo è passata da Ivrea, dall'immaginazione di Adriano Olivetti, che si possono avere molte identità, ma un solo fine, e che Qwerty ha bisogno degli esseri umani così come gli esseri umani hanno bisogno di Qwerty. Una favola cibernetica avvincente e tenera, scritta con una lingua ilare e trasognata. Una storia d'amore, anzi due.Giuseppe Lupo è nato in Lucania (Atella, 1963) e vive in Lombardia, dove insegna letteratura italiana contemporanea presso l'Università Cattolica di Milano e Brescia. Oltre a Ballo ad Agropinto, per Marsilio, dopo l'esordio con L'americano di Celenne (2000, 2018; Premio Giuseppe Berto, Premio Mondello), ha pubblicato La carovana Zanardelli (2008), L'ultima sposa di Palmira (2011; Premio Selezione Campiello, Premio Vittorini), Viaggiatori di nuvole (2013; Premio Giuseppe Dessì), Atlante immaginario (2014), L'albero di stanze (2015; Premio Alassio-Centolibri), Gli anni del nostro incanto (2017; Premio Viareggio Rèpaci), Breve storia del mio silenzio (2019; selezionato nella dozzina del Premio Strega) e Tabacco Clan (2022). Ha pubblicato diversi volumi sulla cultura del Novecento, come La modernità malintesa (Marsilio 2023), e curato Moderno Antimoderno di Cesare De Michelis (Marsilio 2021). È autore di numerosi saggi e collabora alle pagine culturali del Sole 24 Ore.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
⬇️ Gennaio è stato un mese di riflessioni profonde, ma è proprio da lì che nasce la spinta per risvegliare il leone che è in te! ⬇️ In questa puntata scoprirai quanto sia vitale rallentare per ricaricare le energie, come impostare sistemi efficaci per affrontare il nuovo anno con slancio e l'importanza di quei piccoli passi quotidiani che possono trasformare un sogno in realtà. Ti racconterò la mia esperienza tra coaching, public speaking, nuovi progetti e la forza di una continuità che fa la differenza. Preparati a un viaggio tra aneddoti ispiranti, idee da mettere subito in pratica e momenti di vera connessione con te stesso. Ascolta ora l'episodio e lasciati sorprendere… E se vuoi ancora più valore, valutalo con 5 stelle sulla tua piattaforma preferita e condividilo con chi ha bisogno di una spinta in più!Buon ascoltoEntra in contatto con me:https://linktr.ee/alessandrocandussocoachDisclaimer: consigli forniti senza garanzia. Questi NON sono consigli medici. Ascoltando e applicando i consigli che trovi all'interno di questo episodio, ti assumi il 100% della responsabilità sulle conseguenze
Chi finanzia gli schemi Ponzi e le piramidi finanziarie? Il mese scorso è stato alquanto turbolento per molti pseudo-networker.Dico “pseudo” perché mi sto riferendo a quelle persone che collaborano o collaboravano per degli schemi Ponzi o schemi piramidali travestiti da network marketing. In questo breve articolo voglio informarti su chi c'è dietro a questi schemi.Sono sicuro che leggendo l'intero articolo ci penserei almeno due volte prima di farti coinvolgere in progetti del genere. Ho letto il 10 dicembre su Milano Finanza che l'azienda estone Swag che coinvolge circa 30.000 persone in Italia, ha smesso di pagare i rendimenti che garantiva. Swag promuove il bitcoin attraverso il noleggio a distanza di macchine da mining.Ma mentre il sito di Swag è ancora online, dal 6 di dicembre, il sito web dell'azienda BETL è completamente offline.Questa società, con sede nel Regno Unito, aveva attirato parecchie persone nell'est europa.Se mi segui da un po' forse sai che io vivo in Bulgaria e opero anche qui.Ti confesso che BETL, negli ultimi mesi, mi è stata proposta più volte, anche da persone di cui mai avrei sospettato. Molti pseudo-networker avevano aperto uffici fisici per promuovere il progetto in modo “professionale”. Tra i promotori sono state coinvolte anche persone del mondo dello spettacolo. Si stima che i partecipanti siano stati circa 30.000, ossia quasi l'1% della popolazione bulgara. Ma sai cosa mi ha davvero colpito? Ascoltando i reportage dei telegiornali, emerge che il 70% dei partecipanti sapeva che BETL fosse uno schema Ponzi, ma ha deciso comunque di rischiare, sperando in guadagni rapidi. Lascia che ti dica cosa ne penso al riguardo.Chiunque si fa coinvolgere, avendo anche il minimo dubbio sulla legittimità di simili progetti, dovrebbe VERGOGNARSI profondamente del proprio comportamento.
Oggi vi racconto tutte le novità della mia vita nel 2024: nuovi progetti, obiettivi e cambiamenti
In questo episodio torno la sfida: prova a indovinare i 3 suoni che ti faccio ascoltare in questo episodio! Nella puntata di domani ti svelerò la soluzione. a domani, Chiara Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo podcast, esploreremo con Valerio l'importanza delle alleanze con Dio, con un focus particolare sul sacramento e sulle ordinanze che ci avvicinano a Lui. Ascoltando, scoprirai come queste alleanze possono rafforzare la tua fede, perché Dio vuole che stringiamo questi patti con Lui, e troverai ottime domande su cui riflettere. Buon ascolto!
In questo episodio ti propongo una sfida, riuscirai a indovinarli tutti? Ti aspetto nei commenti! A domani, Chiara Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
➡️ Novembre di progetti⬅️In questo episodio, ti racconto le esperienze di novembre che hanno trasformato il mio percorso. Tante novità e tanto entusiasmo
➡️ Ottobre di Crescita: dal Palco di Inside Out Me al Ritiro Spirituale ⬅️In questo episodio del mio podcast, ti racconto le esperienze di ottobre che hanno trasformato il mio percorso. Ho avuto l'opportunità di fare da staff all'evento Inside Out Me di 107 e Lode, un'esperienza intensa e formativa, culminata con un momento sul palco che mi ha messo alla prova – tra vergogna e crescita personale.Poi, un ritiro spirituale che mi ha riportato a valori come la gratitudine e il potere del mantra “Mi fido e mi affido alla vita”.
In questo episodio puoi trovare diversi spunti e lezioni che ho imparato dal mese di settembre. Ti condivido risorse, libri, consigli e tanto altro!Non perdertelo!Buon ascoltoEntra in contatto con me:https://linktr.ee/alessandrocandussocoachDisclaimer: consigli forniti senza garanzia. Questi NON sono consigli medici. Ascoltando e applicando i consigli che trovi all'interno di questo episodio, ti assumi il 100% della responsabilità sulle conseguenze
Che sia per una promessa non mantenuta, un errore sul lavoro, o un commento detto senza pensare, il senso di colpa può diventare un peso enorme che ci portiamo dietro, giorno dopo giorno. Ma cosa succede quando il senso di colpa si trasforma in un meccanismo automatico che ci blocca, facendoci sentire sempre in difetto? In questo episodio, esploriamo come il senso di colpa può diventare un'occasione di crescita e un esercizio utile per vivere con più leggerezza. Ascoltando, scoprirai strumenti pratici e riflessioni che ti aiuteranno a trasformare il senso di colpa da fardello a risorsa, per vivere una vita più serena e consapevole. Se ti ritrovi a chiederti "cosa avrei potuto fare meglio?" troppo spesso, questo episodio è per te.Come Supportare il Podcast
"Se vuoi crescere, devi sfidare te stesso ogni giorno." ⬇️Nell'episodio di oggi di esploriamo un concetto fondamentale per la crescita personale: l'allenamento della mente attraverso il corpo.
La sintesi del mese di luglio 2024 è arrivata!Mese dedicato interamente ai camp di pallacanestro.Ascoltalo per rimanere aggiornato sui nuovi episodi che uscirannoBuon AscoltoEpisodi correlati:118 Oltre gli schemi (ENG): la leadership innovativa di Jamion Christian https://www.youtube.com/watch?v=aM5gAqji9P8&t=3sEntra in contatto con me:https://linktr.ee/alessandrocandussocoachDisclaimer: consigli forniti senza garanzia. Questi NON sono consigli medici. Ascoltando e applicando i consigli che trovi all'interno di questo episodio, ti assumi il 100% della responsabilità sulle conseguenze
Rocco Gioiello è il penultimo a giocare al nostro format di OTTR Minuti di Recupero. Ascoltando la puntata scoprirete la classifica di Rocco fatta ovviamente con oggettività ma anche con alcune scelte di cuore, infatti, specialmente le prime due posizioni potrebbero farvi scendere la lacrimuccia. Scoprite i 5 scelti da Gioiello gustandovi la puntata!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/over-the-top-rope--2807390/support.
Rocco Gioiello è il penultimo a giocare al nostro format di OTTR Minuti di Recupero. Ascoltando la puntata scoprirete la classifica di Rocco fatta ovviamente con oggettività ma anche con alcune scelte di cuore, infatti, specialmente le prime due posizioni potrebbero farvi scendere la lacrimuccia. Scoprite i 5 scelti da Gioiello gustandovi la puntata!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/over-the-top-rope--2807390/support.
Cosa è successo durante questo giugno 2024?Come sta evolvendo l'intelligenza artificiale?Quali saranno i prossimi episodi di Bamboo Podcast?Scoprilo all'interno di questo episodio!Buon AscoltoEpisodi correlati:114 Quattro chiacchiere con Sergio Cantore (parte 1)https://open.spotify.com/episode/1tJWZNOooT3CMwsVssq1sjEntra in contatto con me:https://linktr.ee/alessandrocandussocoachDisclaimer: consigli forniti senza garanzia. Questi NON sono consigli medici. Ascoltando e applicando i consigli che trovi all'interno di questo episodio, ti assumi il 100% della responsabilità sulle conseguenze
L'autostima e l'accettazione di sé sono fondamentali per una vita soddisfacente, eppure molti lottano con insicurezze e critiche interiorizzate. Scopri cos'è l'amor proprio e perché è la base per relazioni sane, motivazione e felicità.In questo potente episodio, imparerai:Cosa significa veramente amare se stessi in modo sano (e la differenza dalla vanità)Perché l'amor proprio migliora autostima, relazioni, determinazione e benessereCome superare gli ostacoli comuni come le critiche interiorizzate e il perfezionismoStrategie pratiche per coltivare l'accettazione di sé e apprezzare i propri punti di forzaTestimonianze commoventi di persone che hanno trasformato la loro vita abbracciando l'amor proprioChe tu stia lottando con l'immagine corporea, relazioni tossiche o manchi semplicemente di motivazione, questo episodio ti ispirerà a vedere te stesso con occhi nuovi - con compassione, rispetto e fiducia illimitata nelle tue capacità. Unisciti in un viaggio potente verso l'amor proprio. È il primo passo vitale per raggiungere la libertà e la pienezza che meriti. Buon AscoltoEntra in contatto con me:https://linktr.ee/alessandrocandussocoachDisclaimer: consigli forniti senza garanzia. Questi NON sono consigli medici. Ascoltando e applicando i consigli che trovi all'interno di questo episodio, ti assumi il 100% della responsabilità sulle conseguenze
Maggio è stato un periodo dedicato al mettersi in gioco. Tante novità e tante sorpreseQuali?Scoprilo in questo epidodio =DBuon AscoltoEpisodi correlati:109 Trentanni per l'Italia - Sintesi di Aprilehttps://open.spotify.com/episode/77JaLcZUPinqUfPyEbXrsp110 Respirare Consapevolmentehttps://open.spotify.com/episode/0yMChDmEVW6RaLPVapZal9111 Mindfulness nel Business: Diventa Più Produttivo e Riduci lo Stresshttps://open.spotify.com/episode/5fkZJQpwjhWnts3J7Kyju2Entra in contatto con me:https://linktr.ee/alessandrocandussocoachDisclaimer: consigli forniti senza garanzia. Questi NON sono consigli medici. Ascoltando e applicando i consigli che trovi all'interno di questo episodio, ti assumi il 100% della responsabilità sulle conseguenze
Sei stanco di sentirti stressato e sopraffatto dal lavoro?Vuoi migliorare la tua concentrazione e la tua produttività?La mindfulness potrebbe essere la chiave per te!In questo episodio di Bamboo, esploriamo il potere della mindfulness nel mondo del lavoro. Scoprirai come questa pratica antica può aiutarti a:Riduzione dello stress: Impara tecniche per gestire le emozioni difficili e mantenere la calma sotto pressione.Aumento della produttività: Migliora la tua concentrazione, riduci le distrazioni e ottieni di più in meno tempo.Maggiore benessere: Trova equilibrio tra vita lavorativa e privata e goditi una vita più appagante.La mindfulness non è solo per monaci e yogi. È uno strumento pratico e accessibile che può essere utilizzato da chiunque, in qualsiasi momento e luogo.In questo episodio, ti guiderò attraverso:Le basi della mindfulness: Cos'è, da dove proviene e perché funziona.Esercizi semplici da integrare nella tua giornata lavorativa: Respirazione consapevole, meditazione breve e pause di consapevolezza.Storie di successo: Scopri come imprenditori, professionisti e aziende stanno usando la mindfulness per migliorare i loro risultati.Suggerimenti pratici per iniziare: Come integrare la mindfulness nella tua routine quotidiana, con risorse utili come app, libri e corsi online.Che tu sia un imprenditore, un professionista o semplicemente una persona che vuole migliorare il proprio benessere lavorativo, questo episodio è per te.Ascolta ora e inizia il tuo viaggio verso una vita lavorativa più produttiva e appagante!Non dimenticare di lasciare un commento e farci sapere come la mindfulness sta aiutando te!Buon AscoltoEntra in contatto con me:https://linktr.ee/alessandrocandussocoachDisclaimer: consigli forniti senza garanzia. Questi NON sono consigli medici. Ascoltando e applicando i consigli che trovi all'interno di questo episodio, ti assumi il 100% della responsabilità sulle conseguenze
Ascoltando un'intervista tratta da un altro podcast, una donna raccontava la sua storia e la sua assenza di desiderio di figli, parlandone però come frutto di una ferita, di una cicatrice, di qualcosa che ha costruito dolorosamente. Questa non volontà ci ha fatto chiedere: quando non vogliamo qualcosa, è istintivo o dipende da un percorso, traumatico? Ne abbiamo parlato in questa pillola. Se ti piace l'episodio condividilo usando l'hashtag #spaziogiusto e seguici sulla nostra pagina Instagram.
Scopri il potere invisibile del respiro consapevoleImpara:Benefici per stress, sonno, concentrazione e altroEsercizi pratici per iniziare subitoCome integrarlo nella tua quotidianitàConsigli per superare le sfideTrasforma la tua vita, un respiro alla volta.Buon AscoltoEntra in contatto con me:https://linktr.ee/alessandrocandussocoachDisclaimer: consigli forniti senza garanzia. Questi NON sono consigli medici. Ascoltando e applicando i consigli che trovi all'interno di questo episodio, ti assumi il 100% della responsabilità sulle conseguenze
Wearmebaby - Da Zero a E-CommerceNel quattordicesimo episodio di "E-Commerce Superheroes", scopriamo la storia di Wearmebaby, un brand che ha saputo ascoltare le esigenze delle mamme per costruire un e-commerce di successo partendo da zero. Virginia, la fondatrice, ci porta nel suo viaggio attraverso le sfide e le soddisfazioni di chi crea un marchio completamente nuovo.Virginia condivide come la creazione del brand sia stata un'estensione della sua personalità e come, col tempo, abbia preso una vita propria, adattandosi e evolvendo in risposta al dinamico mercato digitale. Discute le difficoltà nel mantenere i valori originari del brand mentre si adatta alle mutevoli esigenze del mercato e del pubblico.L'episodio esplora anche come la pandemia e i cambiamenti nell'algoritmo di Instagram abbiano richiesto un rapido ripensamento delle strategie di marketing e comunicazione, enfatizzando l'importanza di un approccio agile e proattivo. La discussione si conclude con un aneddoto divertente che mette in luce i momenti leggeri e umani dietro le quinte di un'impresa e-commerce.Ascolta la storia completa di Wearmebaby per ispirarti e imparare dai preziosi consigli di Virginia, una vera supereroina del commercio elettronico. Non perderti questo episodio pieno di ispirazione e dritte pratiche per chiunque sogni di trasformare un'idea in un brand di successo online.E-commerce Superheroes: Viaggiando tra pionieri e innovatori, le sfide e successi che hanno ridefinito il commercio elettronico
Sei pronto a lanciarti in un viaggio introspettivo attraverso l'Italia? In questo episodio di Bamboo, il tuo coach [Nome] ti accompagna in un'avventura di 25 città in 25 giorni, un'esperienza che ha cambiato la sua prospettiva sulla vita.Scoprirai:Le sfide e le emozioni di un viaggio intenso e ricco di incontri.Come conciliare lavoro, passione per i viaggi e il desiderio di connessione con le persone.Le lezioni apprese sulla gestione della tensione, i limiti personali, l'apertura mentale e l'importanza di lasciar andare.I miei consigli per affrontare nuove sfide come il public speaking e creare una vita più consapevole.Questo episodio è perfetto per:Chi desidera intraprendere un viaggio introspettivo e alla scoperta di sé.Chi è alla ricerca di ispirazione per uscire dalla propria comfort zone e vivere nuove esperienze.Chi vuole imparare a gestire la tensione e lo stress in modo costruttivo.Chi desidera rafforzare le proprie relazioni e costruire connessioni autentiche.Ascolta ora Bamboo Podcast!Non dimenticare di seguirmi sulla tua piattaforma di ascolto preferita, per non perdere i prossimi episodi di Bamboo, il podcast dedicato alla crescita personale e al superamento dei propri limiti.Buon AscoltoEntra in contatto con me:https://linktr.ee/alessandrocandussocoachDisclaimer: consigli forniti senza garanzia. Questi NON sono consigli medici. Ascoltando e applicando i consigli che trovi all'interno di questo episodio, ti assumi il 100% della responsabilità sulle conseguenze
Cosa è accaduto durante il mese di marzo 2024?Scoprilo in questo epidodio =DBuon AscoltoEpisodi correlati:104 Dare, Ricevere, Chiedere: Strategie Pratiche per Relazioni Efficacihttps://open.spotify.com/episode/60qNE5HXdR1uzUIWLXhhyT105 Oltre l?ordinario: Esplorando la Spiritualitàhttps://open.spotify.com/episode/058WRoQktNtjs2rq9tdYfd106 Migliora il tuo Dialogo Interiorehttps://open.spotify.com/episode/76TP61dKlSaAaEMl4evU1F107 Incoerenza Consapevole: Amica o Nemica https://open.spotify.com/episode/5SjcNXCFh0xDDct7i34Tz9Entra in contatto con me:https://linktr.ee/alessandrocandussocoachDisclaimer: consigli forniti senza garanzia. Questi NON sono consigli medici. Ascoltando e applicando i consigli che trovi all'interno di questo episodio, ti assumi il 100% della responsabilità sulle conseguenze
Nel quarto episodio del podcast La Confessione si scopre che la Chiesa siciliana copre e nasconde i suoi preti abusatori esattamente come faceva oltre 20 anni fa l'arcidiocesi di Boston. La tecnica - spostare gli abusatori da una parrocchia all'altra per farli sfuggire alle accuse, di fatto consentendo loro di continuare a occuparsi di ragazzini - fu scoperta nel 2002 da un'inchiesta del Boston Globe resa celebre dal film Spotlight, premiato con l'Oscar nel 2016. Giuseppe Rugolo, il parroco accusato da Antonio Messina di violenza sessuale, e recentemente condannato a 4 anni e 6 mesi di carcere, quando la sua vittima inizia a denunciare e si spargono voci e imbarazzi, viene spedito dal vescovo di Piazza Armerina, Rosario Gisana alla diocesi di Ferrara, dove il vescovo Gian Carlo Perego non solo lo accoglie benevolmente ma lo incarica senza esitazione, ancora una volta, di occuparsi dei ragazzi. Proprio quello che succedeva a Boston. In seguito all'inchiesta del Boston Globe fu la stessa arcidiocesi di Boston, dopo le clamorose dimissioni del vescovo Bernard Francis Law, a pubblicare una lista di oltre 150 preti accusati di pedofilia, per le cui imprese furono pagati risarcimenti per deine di milioni di dollari. Ascoltando il quarto episodio di La Confessione sorge una domanda: se a Boston risultano alla Chiesa 150 sacerdoti pedofili in una diocesi che conta due milioni di abitanti, quanti potrebbero essere i preti molestatori nella diocesi di Piazza Armerina che ha circa 200 mila abitanti? Una quindicina, facendo un calcolo puramente aritmetico. Sicuramente ascoltando La Confessione si capisce che a Enna tutti i preti, a cominciare dal vescovo Gisana, sanno e si dicono che Rugolo non è l'unico. E tutti gli altri vengono coperti. Episodio quattro di sette. La Confessione è un podcast di giornalismo investigativo in 7 puntate disponibile su Spotify e tutte le principali piattaforme Autori: Stefano Feltri Giorgio Meletti Federica Tourn Con la collaborazione di Carmelo Rosa Consulenza musicale e sonora: Stefano Tumiati Produzione: Il podcast La Confessione è possibile grazie al sostegno degli abbonati alla newsletter Appunti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ti senti in colpa per aver cambiato idea? Per non aver seguito un piano alla lettera?Nella società di oggi, la coerenza è spesso vista come una virtù. Ma la realtà è molto più complessa: l'incoerenza può essere una fonte di grande ricchezza e crescita personale.In questo episodio di Bamboo, esploriamo l'incanto dell'incoerenza:Scoprirai perché l'incoerenza non è un difetto, ma un'opportunità.Imparerai come l'incoerenza può aiutarti a:Imparare dai tuoi erroriEssere flessibileEssere creativoRiceverai consigli pratici per vivere l'incoerenza in modo consapevole.Ascolta questo episodio per:Liberarti dal senso di colpa per aver cambiato idea.Imparare a sfruttare l'incoerenza per crescere e migliorarti.Trovare nuove strade e nuove possibilità per la tua vita.
Soffri di un critico interiore che ti tormenta? In questo episodio, ti aiuteremo a mettere a tacere la voce negativa e a sviluppare un dialogo interiore più positivo e compassionevole.Scoprirai:Come riconoscere il critico interiore e il suo impatto sulla tua vitaStrategie per mettere a tacere il critico interiore e coltivare un dialogo interiore più gentileL'importanza di un dialogo interiore positivo per la crescita personale e il benessereEsercizi pratici per trasformare la tua voce interiore in una forza positivaImparare a coltivare un dialogo interiore positivo è un processo che richiede tempo e impegno, ma con la pratica costante, è possibile trasformare la tua vita. Ascolta questo episodio per iniziare il tuo viaggio verso una maggiore autostima e benessere!
Cosa significa spiritualità? Definiamo insieme il concetto di spiritualità come la ricerca di un significato e di una connessione con qualcosa di più grande di noi stessi. La spiritualità è un viaggio individuale, che può essere vissuto attraverso diverse modalità come religione, meditazione, preghiera, contatto con la natura, arte e musica.
In questo nuovo episodio, entriamo nel territorio pratico dell'arte di dare, ricevere e chiedere nelle relazioni quotidiane.
Cosa è accaduto durante il mese di febbraio 2024?Scoprilo in questo epidodio =DBuon AscoltoEpisodi correlati:99 Sotto la superficie: Come essere Vulnerabili per Creare Connessioni Autentichehttps://open.spotify.com/episode/0FWBlGE4akdfwhFhoJXURp100 Episodio 100https://open.spotify.com/episode/0UdvdlfmV5SgfBLXpFpXhS102 Lo Spazio Creativohttps://open.spotify.com/episode/62ioZN9oUz6HKNLtbZhTtYEntra in contatto con me:https://linktr.ee/alessandrocandussocoachDisclaimer: consigli forniti senza garanzia. Questi NON sono consigli medici. Ascoltando e applicando i consigli che trovi all'interno di questo episodio, ti assumi il 100% della responsabilità sulle conseguenze
Questa settimana tanti nuovi spunti interessanti ed idee per la tua pratica artistica dalla chiacchierata con Isabella Leardini, poetessa. Tiene laboratori e workshop di poesia in tutta Italia con il metodo edito nel suo saggio “Domare il drago”, pubblicato da Mondadori. Insegna scrittura creativa all'Accademia di Belle Arti di Venezia. Dirige il Centro di Poesia Contemporanea dell'Università di Bologna e le collane di poesia di Vallecchi Editore. La poesia è legata stretta all'illustrazione, parla per simboli e metafore, per immagini. Ascoltando isabella, mi sono reso conto che la maggior parte di quello che dice della poesia si può ben adattare all'illustrazione.Isabella ci racconta della sua infanzia, dei suoi laboratori e del suo “manuale”, di Emily Dickinson, di inchiostro, nodi, ferite e fili di seta. Ascoltarla è un'esperienza incredibile. Ogni settimana una nuova storia, una nuova vita, dietro le immagini.Questo è un podcast indipendente. Clicca i link qui di seguito per:diventare un mio PATREON e sostenere questo podcast con un piccolo contributo per coprire le spese di produzione ed aiutarmi a continuare questo progetto;ricevere la NEWSLETTER de “il mondo invisibile” in cui parlo del mio percorso di crescita attraverso le chiacchierate di ogni settimana, e tutti i links agli argomenti di cui abbiamo parlato in quest'episodio;seguire l'account INSTAGRAM @ilmondoinvisibilepodcast e la pagina facebook con lo stesso nome, per vedere le opere degli artisti, e per mandarmi i tuoi commenti.La foto in cover é di Dino IgnaniGrazie mille,A presto!
Immergetevi nelle profondità dell'arte vibrante e della vita tormentata di Vincent Van Gogh. In questo episodio del nostro podcast, vi porterò in un viaggio attraverso i suoi inizi nei Paesi Bassi, il suo percorso formativo, il trasferimento a Parigi dove ha scoperto i nuovi stili impressionisti e post-impressionisti, e la sua ricerca di luce nel sud della Francia. Scopriremo insieme il suo turbolento rapporto con Gauguin, l'episodio tragico dell'orecchio e il suo periodo nell'ospedale psichiatrico di Saint-Rémy, dove ha dipinto la notte stellata.Ascoltando questa puntata, potrete penetrare non solo nelle sfumature della vita di Van Gogh, ma anche nella sua straordinaria tecnica pittorica. Discuteremo l'influenza degli artisti e dei movimenti artistici che ammirava, come Rembrandt, Millier e l'arte giapponese, e il ruolo cruciale che la sua malattia mentale ha avuto nella sua arte. Infine, scoprirete l'importanza della relazione con il suo fratello Theo, senza il quale il mondo potrebbe non aver mai conosciuto il genio di Vincent. Non perdete questa emozionante esplorazione della vita e dell'arte di uno dei più grandi pittori di tutti i tempi.Support the showLa missione di FuffaWebFuffaWeb è da sempre impegnata nella diffusione della verità senza censura, e questo articolo fa parte del nostro impegno nel portare alla luce temi importanti. Vogliamo essere una risorsa affidabile per tutti voi, fornendo informazioni pertinenti e incoraggiando azioni positive.fuffa web online, free podcast : graffio@fuffaweb.com - mordicchio@fuffaweb.com FuffaWeb Italia, il podcast di qualita anti fuffa .news - arte - musica - crescita personale - moda - gaming - cucinaQUESTE LE RUBRICHE CHE SINTEIZZANO GLI ARGOMENTI DA NOI TRATTATI PER TIPOLOGIA D'EPISODIOFuffaWeb è da sempre impegnata nella diffusione della verità senza censura, e questo articolo fa parte del nostro impegno nel portare alla luce temi importanti.Vogliamo essere una risorsa affidabile per tutti voi, fornendo informazioni pertinenti e incoraggiando azioni positive.Un ringraziamento speciale a tutti Voi Se il nostro podcast ti piace, vota qui: I love FuffaWeb Italia Vota il nostro podcast, il tuo punto di vista conta per noi, e per gli altri, clicca il link qui sotto ed esprikmi il tuo paraere, ci contiamo, grazie:#PodcastGratis #AscoltaOra #NuovoEpisodio #PodcastDellSe...
Preparati a sentire ogni fibra del tuo essere vibrare con "Killing in the Name" dei Rage Against the Machine. Questo brano, potente e carico di protesta, è diventato un inno di resistenza e ribellione per molte generazioni. La chitarra feroce di Tom Morello, unita alla voce cruda e penetrante di Zack de la Rocha, esprime un messaggio forte contro l'ingiustizia e la conformità. Ogni accordo e ogni parola urlata in questo pezzo sono un grido di sfida al sistema. Ascoltando "Killing in the Name", non solo ti immergerai in un sound rock inconfondibile, ma sentirai anche il peso e la potenza del suo messaggio sociale. È una canzone che non solo si ascolta, ma si vive. Alza il volume e unisciti alla resistenza!
Lasciatevi avvolgere dalla profondità emotiva di "You'll See" di Madonna. In questo brano, la Regina del Pop ci regala una delle sue interpretazioni più sentite, offrendo un inno di forza e resilienza di fronte alle sfide dell'amore. Con melodie toccanti e una voce che risuona con una maturità affascinante, Madonna racconta una storia di riscatto e rinascita dopo una delusione. "You'll See" è una dichiarazione potente di indipendenza e autostima, mostrandoci che anche nei momenti di vulnerabilità, si può trovare la forza per andare avanti.Ascoltando questa canzone, ci lasciamo ispirare dalla determinazione e dal cuore di una delle icone musicali più influenti di tutti i tempi.
Cosa sancì per l'Italia l'8 settembre 1943? Come cambiò la situazione in Italia dopo quella data? E perché quella data viene ricordata ancora oggi suscitando controversie? Ascoltando le risposte alle tante domande poste nel podcast, sarà possibile avere un quadro più completo ed esplicativo di questo decisivo momento storico.
Ciao Italiani Veri!Come state? Questo episodio non lo potete proprio perdere.Vi presentiamo un grande podcaster Gianpiero Kesten del podcast “Cose molto umane”. Ci è stato segnalato dal nostro caro amico e patron Christoph dalla Germania. Gianpiero, per gli amici Jam, ci delizia con il suo entusiasmo e la sua simpatia. L’abbiamo aggiunto nella lista dei nostri amici, consigliamo anche a voi di farlo, non rimarrete delusi. Ascoltando l’episodio potrete capire anche l’origine delle barzellette. Max, essendo “un copione”, copia male se il modello sono i Sumeri
A volte le festività natalizie più che un momento di pausa per prendersi cura di noi stesse si trasformano in un periodo ancora più complicato rispetto alla nostra routine quotidiana. Un periodo in cui ci troviamo ad affrontare tante situazioni diverse che ci rendono tutt'altro che calme: parenti, cene e pranzi in famiglia o con i colleghi, ricerca dei regali. Se le feste ti stressano, se ti senti sopraffatta da tutte le cose da fare allora fermati un attimo e ascolta i miei consigli su come vivere queste feste in modo equilibrato. Ascoltando questo podcast troverai tanti spunti per: ✨ prenderti più tempo per te stessa ✨ mettere dei confini ✨ lasciar andare il perfezionismo ✨ vivere le feste in maniera più equilibrata ✨ recuperare le energie e tanto altro ancora. E proprio per aiutarti a creare uno spazio per il tuo benessere, ecco il mio regalo di Natale
In italiano il verbo CHIEDERE è molto usato sia per esprimere il desiderio di ottenere, l'esigenza di avere qualcosa sia per domandare e interrogare per sapere. Ascoltando gli italiani però, forse avrai notato che questo verbo è presente in tantissimi modi di dire, frasi fatte e semplici espressioni verbali. In questo video vedremo le più comuni! 13 ESPRESSIONI con il verbo CHIEDERE Vediamo insieme le principali espressioni italiane che contengono il verbo CHIEDERE 1. Chiedere scusa Esprimere tristezza, rimpianto o rimorso per quello che si è detto o fatto nei confronti dell'interlocutore, riconoscendo i propri errori, con lo scopo di riconciliarsi e ripristinare un rapporto. Esempio: Ops… Vi chiedo scusa! Stavo rispondendo a qualche messaggio… 2. Chiedere perdono Un altro modo per dire “chiedere scusa”. Questa espressione, però, è utilizzata anche in ambito religioso: si chiede all'interlocutore (una persona o Dio) di assolvere l'errore (o il peccato) commesso. Esempio: Vi chiedo perdono se sono stata un po' assente… Avete sentito la mia mancanza? 3. Chiedere venia La parola “venia” significa favore, grazia, perdono, generalmente lieve. Dunque, “chiedere venia” vuol dire domandare perdono in situazioni di piccole colpe. Questa espressione è utilizzata spesso in registri molto elevati e aulici per scusarsi o anche in maniera scherzosa nella quotidianità. Esempio: Come hai detto che ti chiami? Lisa Petragallo? Pietragalla? Petrigallia? Chiedo venia se l'ho pronunciato male! Non l'ho mai sentito però… 4. Chiedere clemenza Utilizzata soprattutto in contesti giuridici, per richiedere benevolenza nella punizione e disponibilità al perdono. Esempio: Signor giudice, sento di dover chiedere clemenza per il mio cliente. È innocente! 5. Chiedere giustizia Questa è ancora un'espressione legata all'ambito giuridico, ma è usata spesso anche nella quotidianità: la richiesta è che si agisca in modo giusto e corretto nei confronti di qualcuno o che si ristabilisca un diritto calpestato o un torto subito. Esempio: Graziana mi ha rotto questo bracciale e io adesso chiedo giustizia! Me ne deve ricomprare almeno tre! 6. Chiedere (il) permesso Domandare ad altre persone l'autorizzazione (verbale o scritta) per dire o fare qualcosa. È molto usata soprattutto dai bambini, a scuola o a casa, per chiedere all'insegnante o ai genitori di poter fare qualcosa. Esempio: Più tardi c'è l'aperitivo in centro? Più tardi quando? Tra 15 minuti? Non so se riesco a farcela… Dovrei chiedere il permesso a Graziana perché la sto aiutando con un video… Lo so, anche io penso che dirà di no! Lei è così stakanovista… 7. Chiedere uno sforzo Esigere dall'interlocutore il massimo delle energie e dell'impegno nell'attività che sta svolgendo o che dovrà svolgere. Esempio: Mi dispiace, non posso venire. Graziana mi ha chiesto uno sforzo per completare questo video e non posso deluderla. È lei che mi paga! Però ti prometto che ci sarò al prossimo aperitivo! 8. Chiedere conto Richiedere, in modo pressante, una spiegazione o una giustificazione riguardo a qualcosa che è stato fatto o detto. Esempio: Finalmente ho trovato i miei auricolari! Chissà chi li aveva presi! Sicuramente Graziana… Ma gliene chiederò conto… Non la passerà liscia questa volta! 9. Chiedere conferma Accertarsi sulla verità di una notizia o sulla correttezza di una cosa fatta o detta, per avere la prova certa di un fatto o di una supposizione. Esempio: Mi hanno invitata a una festa questa sera, però ho ricevuto un messaggio molto generico… Ma davvero c'è una festa a casa di Luca? Ti chiamavo per chiedere conferma… Sì? Benissimo! 10. Chiedere lumi Volere un chiarimento, una spiegazione da qualcuno. La parola “lumi”, infatti, significa luce. Quindi, con questa espressione si vuole che qualcuno faccia luce su una questione, con una spiegazione ben dettagliata. Esempio:
In questa puntata condivido con voi cosa significa per me prendere decisioni ascoltando il corpo. Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita