POPULARITY
Seconda parte dello speciale sulla morte di papa Bergoglio, in studio Mattia Guastafierro, ospiti: Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum, Stefano Zamagni, economista ed ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, Mario Giro, ex viceministro degli esteri e membro della Comunità di sant'Egidio, Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega, Alba Bonetti, presidente di Amnesty Italia, Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire a Gerusalemme, Ida Dominijanni, giornalista e filosofa, Marco Tarquinio, eurodeputato ed ex direttore di Avvenire, e con Maria D'Amico (inviata a San Pietro a Roma) e Roberto Maggioni (inviato in piazza Duomo a Milano)
Seconda parte dello speciale sulla morte di papa Bergoglio, in studio Mattia Guastafierro, ospiti: Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum, Stefano Zamagni, economista ed ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, Mario Giro, ex viceministro degli esteri e membro della Comunità di sant'Egidio, Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega, Alba Bonetti, presidente di Amnesty Italia, Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire a Gerusalemme, Ida Dominijanni, giornalista e filosofa, Marco Tarquinio, eurodeputato ed ex direttore di Avvenire, e con Maria D'Amico (inviata a San Pietro a Roma) e Roberto Maggioni (inviato in piazza Duomo a Milano)
ROMA (ITALPRESS) - L'Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma compie 55 anni: un compleanno di idee e lavoro per l'Ail, che continua a battersi contro i tumori del sangue e a sostenere la ricerca, finanziando studi innovativi e laboratori in tutta Italia.f03/fsc/gsl
IL TERZO TEMPO delle Giornate dell'Economia Civile di Bertinoro 2023Saverio Cuoghi conversa con Stefano Zamagni, Professore di Economia Università di BolognaLe parole chiave di questo episodio:GDB23 | Terzo Tempo | Capitalismo Woke | Imprese capitalisitiche | Inadeguatezze modello capitalistico | esternalità interiorizzate | crisi della politica | ESG | Algoretica | Musk | Intelligenza organoide | Manager | Carl Rhodes | Imprese totaliste | Welfare aziendale | Democrazia e libertà | Terzo Settore | Dal scoiate alla cura della Democrazia | Organizzazioni duale: integralità | Dimensione vocazione e tecnico-economica | Ricchezza delle Nazione | Capacita di relazione | Beni relazionali | FiduciaQuesto episodio, insieme agli altri della Serie Speciali, sono curati e realizzati da Saverio Cuoghi in esclusiva con e per le Giornate di Bertinoro 2023, promosse da Aiccon Il tema dell'edizione 2023 è:Oltre la forma Risignificare le organizzazioni per generare cambiamento Negli ultimi 10 anni si è assistito all'affermazione e alla primazia di modelli organizzativi tecnocratici: un processo evolutivo in cui l'efficacia ed il senso dell'agire son stati assunti come mezzi.Diventa perciò urgente risignificare le organizzazioni, non in termini formali, ma sostanziali, attivando conseguenti (e a volte complessi e dolorosi) processi di cambiamento.Saverio Cuoghi | LinkedInHa collaborato alla produzione del Podcast:Valeria Arca | Linkedin
Luigino Bruni"Critica della ragione manageriale"(e della consulenza)Edizioni Messaggero Padovawww.edizionimessaggero.itIl libro è una critica, nel senso kantiano del termine, della ragione manageriale e della consulenza che sta diventando la “ragione” dell'intera vita sociale, dalla scuola alle chiese. Una critica necessaria per conoscere come sta cambiando il mondo e poi cercare di accompagnare il cambiamento. L'autore – facendo costante riferimento all'umanesimo biblico – legge in profondità l'attualità, smaschera alcuni inganni nei quali siamo immersi e mette in discussioni molti “dogmi” che quasi tutti accettiamo acriticamente (ad esempio quello della meritocrazia). Emerge così come l'economia ha un bisogno vitale di virtù diverse da quelle economiche, perché le stesse virtù aziendali richiedono altri valori che le imprese non sono capaci di generare da sole. Tutte le imprese e tutte le organizzazioni vivono se attingono a falde più profonde di quelle del business.Luigino Bruni (Ascoli Piceno, 1966), economista e storico del pensiero economico con un particolare profilo di interesse per l'economia civile, sociale e di comunione, si è da sempre interessato anche di filosofia. Presso l'Università Lumsa di Roma è ordinario in economia politica e coordinatore del dottorato in scienze dell'economia civile. È consultore del dicastero per i laici, editorialista di «Avvenire» e direttore scientifico dell'evento “The Economy of Francesco”. È presidente della Scuola di economia civile con sede a Figline e Incisa Valdarno (FI), che ha promosso e co-fondato insieme a Stefano Zamagni. Tra i suoi ultimi libri L'esilio e la promessa (2021); L'arte della gratuità (2021); L'economia che fa vivere (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Le disuguaglianze sono un tema sotterraneo e mai abbastanza esplicitato nel dibattito politico italiano e internazionale. Eppure i diversi destini delle persone sono pesantemente determinati dalla loro origine economica, dalla dotazione culturale e dall'ambiente nel quale vivono, e spesso decidono della qualità della vita e della salute. Quanto e come possono essere ridotte? E attraverso quali meccanismi riescono a condizionare la stessa biologia degli individui?Ne hanno parlato in questo webinar i due autori del libro Il capitale biologico (Codice Edizioni, 2022), Luca Carra (Scienza in Rete) e Paolo Vineis (Imperial College, Londra) con Stefano Zamagni, una delle voci più autorevoli dell'economia italiana. Docente all'Università di Bologna, membro della New York Academy of Sciences e presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali, Zamagni è noto per i molti studi sull'”economia civile”. Suo il recente libro Disuguali. Politica, economia e comunità: un nuovo sguardo sull'ingiustizia sociale (Aboca, 2020).
Ospiti: Michele Raviart, redattore di Radio Vaticana - Vatican News; Maurizio Fontana, caporedattore dell'Osservatore Romano; Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali; Marcello Filotei, redattore dei programmi musicali di Radio Vaticana - Vatican News; Walter Veltroni, già sindaco di Roma; Piergiorgio Odifreddi, matematico; Alessandro Gisotti, vicedirettore editoriale del Dicastero per la Comunicazione; padre Lucio Zappatore, parroco romano. Conduttore: Andrea De Angelis
Ospiti: Andrea Monda, direttore dell'Osservatore Romano; Massimiliano Menichetti, responsabile di Radio Vaticana - Vatican News; Stefano Zamagni, presidente della Pontificia Accademia delle scienze sociali; Marcello Filotei, redattore dei programmi musicali di Radio Vaticana - Vatican News. Conduttori: Andrea De Angelis Giancarlo La Vella
Luigino Bruni"La civiltà della cicogna"Un'indagine storico-teologica alle radici della meritocraziaEdizioni Sanpinohttps://www.edizionisanpino.it/«La meritocrazia sta diventando la nuova religione del nostro tempo, i cui dogmi sono la colpevolizzazione del povero e la lode per la diseguaglianza… Nel XX secolo, in Europa, abbiamo combattuto la diseguaglianza come un male; nel XXI secolo, è bastato cambiarle nome (meritocrazia) per trasformare la diseguaglianza da vizio a virtù pubblica» (Luigino Bruni).Per i “posti chiave” della società si scelgono manager da curriculum affollato di master e titoli di studio, incapaci di vere relazioni, di etica e di umanità. Qualità in forte ribasso che sono anche alla radice dell'attuale crisi economica. Sono le idee di partenza di questo prezioso saggio di Luigino Bruni, economista, storico e profondo conoscitore della Scrittura. Un testo in cui analizza i fondamenti filosofici del merito: da categoria teologica a dogma economico. E cerca nella Bibbia il valore del merito. Un'analisi approfondita tra i libri sapienziali (Giobbe e Qoelet) e quelli storici, in particolare nei Libri dei Re.Luigino Bruni, economista, accademico, saggista, giornalista italiano, storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia. È personaggio di rilievo dell'economia di comunione e dell'economia civile. Fino al 2012 è stato professore associato all'Università di Milano-Bicocca. Editorialista di Avvenire, attualmente è ordinario di economia politica alla LUMSA. Insieme a Stefano Zamagni, è promotore e cofondatore della SEC (Scuola di Economia Civile) ed è visiting professor all'Istituto Universitario Sophia di Loppiano.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
#gdb2022 | Saverio Cuoghi conversa con STEFANO ZAMAGNI, Economista e Professore all'Università di Bologna. Protagonista e massimo rappresentante degli studi e pratiche dell'Economia Civile.Le parole chiave di questo episodio:GDB22 | Riconoscere | Essere riconosciuti | Platone | Singolarismo | Terzo Settore | Reciprocità | Carestia di Riconoscimento | Beni Relazionali | Beni Comuni | Capitalismo dei consumi | Lavoro Giusto | Lavoro Decente | Great Resignation | Questo episodio, insieme agli altri della Serie Speciali, sono curati e realizzati da Innovazione2020.it in esclusiva con e per le Giornate di Bertinoro 2022, promosse da AicconRiconoscersi. Includere per trasformare l'esistenteNel corso degli ultimi anni si è osservata una progressiva riscoperta e domanda di riconoscimento in relazione a due questioni principali: da un lato, il crescente bisogno di inclusione come risposta all'aumento della vulnerabilità, insicurezza e precarietà; dall'altro, la presa di consapevolezza che per far fronte a trasformazioni di carattere sistemico occorre costruire nuove alleanze tra soggetti di natura diversa. Riconoscersi diventa dunque quel principio che abilita il passaggio dalla fase della “diagnosi” a quella della “terapia”, dando il via ad un agire realmente trasformativo grazie al quale sviluppare proposte e progettualità che lasciano da parte rigidi modelli calati dall'alto, per adottare un approccio sperimentale che fa dell'innovazione una prassi non più eccezionale ma quotidiana.
Stefano Zamagni"Festival Filosofia"https://www.festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, ModenaVenerdì 16 settembre 2022, ore 15:00Lezione Magistrale di Stefano ZamagniEquità come virtùCome distribuire parti uguali tra disugualiIn collaborazione con Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi socialiCosa è dovuto a ciascuno, nella prospettiva di riforma del welfare? Cosa ci insegna Ermanno Gorrieri sulle caratteristiche che deve avere la giustizia distributiva?Stefano Zamagni ha insegnato Economia Politica all'Università di Bologna e International Political Economy alla Johns Hopkins University, Bologna Center. È stato a lungo Presidente del Comitato Scientifico di AICCON (Associazione Italiana per la Cultura Cooperativa e delle Organizzazioni Non Profit). Si è occupato di modelli di razionalità economica e ha in particolare approfondito lo studio dei comportamenti economici non interessati, fino a formulare i princìpi di una «economia civile». Tra i principali esperti di politiche migratorie e di economia del terzo settore, ha studiato inoltre le implicazioni delle politiche familiari per il welfare, giungendo a elaborare proposte di politiche sociali non basate sulla dipendenza e l'assistenza. Tra le sue opere recenti: Mercato (Torino 2014); Prudenza (Bologna 2015); L'economia civile (con L. Bruni, Bologna 2015); Banche di comunità. Cambiare senza tradire (Roma 2018); Come e quanto la quarta rivoluzione industriale ci sta «toccando» (Milano 2018); Responsabili. Come civilizzare il mercato (Bologna 2019); Disuguali. Politica, economia e comunità: un nuovo sguardo sull'ingiustizia sociale (Arezzo 2020).Stefano Zamagni"Disuguali"Politica, economia e comunità: un nuovo sguardo sull'ingiustizia socialeAboca Edizionihttps://abocaedizioni.it/Stefano Zamagni, da anni una delle voci più autorevoli dell'economia italiana, apprezzato in tutto il mondo per aver promosso i principi di una “economia civile”, affronta ora un tema cruciale della società contemporanea: la disuguaglianza. Il tema della diseguaglianza riguarda sempre più il design delle istituzioni economiche, finanziarie e giuridiche. Modellate su un paradigma tecnocratico, è proprio il profilo di queste istituzioni a determinare la situazione in cui ci troviamo: 780 milioni di persone che soffrono la fame a fronte di 2 miliardi di obesi e di sovrappeso nel mondoRicordandoci che le disuguaglianze non sono un dato di natura da accettare come qualcosa di ineluttabile, l'autore analizza i principali fattori responsabili del fenomeno distinguendo le cause di natura socio-politica, quelle di natura economico-finanziaria e quelle che interessano la matrice culturale della società, suggerendo poi delle linee guida chiare che mettono l'accento sull'urgenza di superare la concezione individualistico-libertaria dell'azione umana. Per ripensare e ridurre queste disuguaglianze serve un salto di paradigma che permetta di superare la dicotomia tra pubblico e privato, aprendo al terzo pilastro, il pilastro civile: la comunità. La sfida che secondo Zamagni siamo chiamati ad affrontare è quella di adoperarsi con coraggio e intelligenza per trasformare dall'interno il modello economico che si è consolidato negli ultimi quarant'anni: il mercato non dovrà più solamente essere in grado di produrre ricchezza, e di assicurare una crescita sostenibile, ma dovrà porsi al servizio dello sviluppo umano integrale, di uno sviluppo cioè capace di tenere in armonia tre dimensioni: materiale, socio-relazionale e spirituale.Non c'è nulla di irreversibile nel capitalismo: è sbagliato pensare che sia necessario intervenire solamente sul lato delle opportunità, vale a dire sul lato delle risorse e degli incentivi, bisogna invece insistere sulla speranza, che si alimenta con la creatività dell'intelligenza politica e con la purezza della passione civile. È la speranza che sprona all'azione e all'intraprendenza, perché colui che è capace di sperare è anche colui che è capace di agire per vincere la paralizzante apatia dell'esistenza.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
How can we building better businesses? What are the design principles? How to combine a desire for agility and greater autonomy with a need for integration and community? What works and what doesn't and what are the differences in novel approaches? "Building Better Businesses: Pioneering New Ways To Organise" - Leaders for Humanity with Emanuele Quintarelli, board-level Senior Advisor for Organisational Development, Partner & 3EO Micro-Enterprise Lead @ Boundaryless, Senior Advisor @ eFM, Entrepreneur @ Cocoon Pro and internationally renowned expert for Rendanheyi, Sociocracy, Holacracy, Whole Scale Change, Warm Data Labs, Lego Serious Play. Co-hosted as always by: Antoinette Weibel and OttiVogt Webcast recording here: https://www.youtube.com/watch?v=-NkAWAJuRXo&list=PLAPiHnsKsNHvIX9ScwluwGVsMH8DI5z-1&index=22 Transcript, Materials and Notes: https://goodorganisations.com/LeadersForHumanity/#EMANUELEQUINTARELLI The Leaders for Humanity series is part of the #goodorganisations project (for further info see https://goodorganisations.com) and intends to offer a critical dialogue with "wise" thought and action leaders related to key questions in the area of individual, organisational and societal transformation. Some of the participants in Season 1 are renowned researchers in the area of business ethics such as Alejo Sison, Alicia Hennig, Andre Habisch and Blaine Fowers; organisation and management scholars such as Henry Mintzberg, Stefano Zamagni, Bill Torbert, Bruno Frey, Haridimos Tsoukas, Paul Adler, Emanuele Quintarelli – and leadership thinkers like Bill Torbert, Carol Sanford and Simon Western. During our interview we always examine three critical questions: a) What is good? What is a good society? b) How can we craft good organisations? c) How can we as leaders or organisational citizens enable positive change? Our main intent is to develop critical thinking and deeper reflection by bringing together multiple perspectives - across philosophy, psychology, sociology, management science, complexity - in a shared inquiry into the nature of good organisations and a good society. We publish an exclusive set of recommended materials to the followers of the inquiry prior to each episode on the Good Organisations LinkedIn page and on https://goodorganisations.com/leadersforhumanity. In addition, we publish opinion pieces and further reflections on our Medium page at https://medium.com/@goodorganisations. You can also join the conversation on Facebook here: https://www.facebook.com/LeadersForHumanity/ #GoodOrganisations #LeadersforHumanity #UniteforGood #Leadership #Transformation #BusinessEthics #Philosophy #Business
Leaders for Humanity Premiere with André Habisch: Leadership and The Art of Practical Wisdom How can leaders act with practical wisdom? How can we create a socio-economic and institutional context in a given country or territory to foster ethical behaviour of entrepreneurs and businesses? What can we learn from Germany's chambers of commerce and apprentice model and how does it link to the ethos of "responsible merchants“? “The Search For Good: Leadership and The Art of Practical Wisdom” - Leaders for Humanity with André Habisch, Theologian and Economist, Academic Consultant to the German Association of Catholic Entrepreneurs (BKU), Founding Member of the Practical Wisdom Society and Professor of Social Ethics and Social Policy at the University of Eichstätt-Ingolstadt. Co-hosted as always by: Antoinette Weibel and OttiVogt Webcast recording here: https://youtu.be/gokfJiv9mU0 (Please feel free to share this link) Transcript, Materials and Notes: https://goodorganisations.com/LeadersForHumanity/#ANDREHABISCH The Leaders for Humanity series is part of the #goodorganisations project (for further info see https://goodorganisations.com) and intends to offer a critical dialogue with "wise" thought and action leaders related to key questions in the area of individual, organisational and societal transformation. Some of the participants in Season 1 are renowned researchers in the area of business ethics such as Alejo Sison, Alicia Hennig, Andre Habisch and Blaine Fowers; organisation and management scholars such as Henry Mintzberg, Stefano Zamagni, Bill Torbert, Bruno Frey, Haridimos Tsoukas, Paul Adler, Emanuele Quintarelli – and leadership thinkers like Bill Torbert, Carol Sanford and Simon Western. During our interview we always examine three critical questions: a) What is good? What is a good society? b) How can we craft good organisations? c) How can we as leaders or organisational citizens enable positive change? Our main intent is to develop critical thinking and deeper reflection by bringing together multiple perspectives - across philosophy, psychology, sociology, management science, complexity - in a shared inquiry into the nature of good organisations and a good society. We publish an exclusive set of recommended materials to the followers of the inquiry prior to each episode on the Good Organisations LinkedIn page and on https://goodorganisations.com/leadersforhumanity. In addition, we publish opinion pieces and further reflections on our Medium page at https://medium.com/@goodorganisations. You can also join the conversation on Facebook here: https://www.facebook.com/LeadersForHumanity/ #GoodOrganisations #LeadersforHumanity #UniteforGood #Leadership #Transformation #BusinessEthics #Philosophy #Business
Leaders for Humanity with Simon Western: A Quest for Eco-centric Leadership Leadership discourses have significantly changed throughout the 20th century. From controller, to therapist, to messianic. Now it is time to re-enchant our life and work and move on from a search for greater “messiahs” towards a new, shared and sustainable form of 21st century leadership: eco-leadership. “A Quest for Eco-centric Leadership: Beyond the Church of Capitalism” - Leaders for Humanity with Simon Western, a celebrated writer, coach and teacher, CEO of Analytic-Network Coaching and Adjunct Professor of University College Dublin. Co-hosted as always by: Antoinette Weibel and OttiVogt Webcast recording here: https://www.youtube.com/watch?v=4qqiGb0HAOE&list=PLAPiHnsKsNHvIX9ScwluwGVsMH8DI5z-1&index=20 Transcript, Materials and Notes: https://goodorganisations.com/LeadersForHumanity/#SIMONWESTERN The Leaders for Humanity series is part of the #goodorganisations project (for further info see https://goodorganisations.com) and intends to offer a critical dialogue with "wise" thought and action leaders related to key questions in the area of individual, organisational and societal transformation. Some of the participants in Season 1 are renowned researchers in the area of business ethics such as Alejo Sison, Alicia Hennig, Andre Habisch and Blaine Fowers; organisation and management scholars such as Henry Mintzberg, Stefano Zamagni, Bill Torbert, Bruno Frey, Haridimos Tsoukas, Paul Adler, Emanuele Quintarelli – and leadership thinkers like Bill Torbert, Carol Sanford and Simon Western. During our interview we always examine three critical questions: a) What is good? What is a good society? b) How can we craft good organisations? c) How can we as leaders or organisational citizens enable positive change? Our main intent is to develop critical thinking and deeper reflection by bringing together multiple perspectives - across philosophy, psychology, sociology, management science, complexity - in a shared inquiry into the nature of good organisations and a good society. We publish an exclusive set of recommended materials to the followers of the inquiry prior to each episode on the Good Organisations LinkedIn page and on https://goodorganisations.com/leadersforhumanity. In addition, we publish opinion pieces and further reflections on our Medium page at https://medium.com/@goodorganisations. You can also join the conversation on Facebook here: https://www.facebook.com/LeadersForHumanity/ #GoodOrganisations #LeadersforHumanity #UniteforGood #Leadership #Transformation #BusinessEthics #Philosophy #Business
How can we transform individually and collectively, and how can become good leaders of ourselves and others? Bill has studied individual and organisational development for many decades and developed a compelling theory of "action inquiry": how to continually progress our ability to reflect on ourselves, our relationships and our actions to expand our potentiality. Unique, radical and thought-provoking: a session definitely not to be missed! “A Lifelong Quest to Transform Our World: The Powerful Art of Action Inquiry” - Leaders for Humanity with Bill Torbert, celebrated Speaker, teacher, consultant, board member and Professor Emeritus of Leadership at the Carroll School of Management and former Director of the Organizational Transformation Doctoral Program at Boston College. Co-hosted as always by: Antoinette Weibel and OttiVogt. Webcast recording here: https://www.youtube.com/watch?v=u0-kHhS-4Zo&list=PLAPiHnsKsNHvIX9ScwluwGVsMH8DI5z-1&index=19 Transcript, Materials and Notes: https://goodorganisations.com/LeadersForHumanity/#BILLTORBERT The Leaders for Humanity series is part of the #goodorganisations project (for further info see https://goodorganisations.com) and intends to offer a critical dialogue with "wise" thought and action leaders related to key questions in the area of individual, organisational and societal transformation. Some of the participants in Season 1 are renowned researchers in the area of business ethics such as Alejo Sison, Alicia Hennig, Andre Habisch and Blaine Fowers; organisation and management scholars such as Henry Mintzberg, Stefano Zamagni, Bill Torbert, Bruno Frey, Haridimos Tsoukas, Paul Adler, Emanuele Quintarelli – and leadership thinkers like Bill Torbert, Carol Sanford and Simon Western. During our interview we always examine three critical questions: a) What is good? What is a good society? b) How can we craft good organisations? c) How can we as leaders or organisational citizens enable positive change? Our main intent is to develop critical thinking and deeper reflection by bringing together multiple perspectives - across philosophy, psychology, sociology, management science, complexity - in a shared inquiry into the nature of good organisations and a good society. We publish an exclusive set of recommended materials to the followers of the inquiry prior to each episode on the Good Organisations LinkedIn page and on https://goodorganisations.com/leadersforhumanity. In addition, we publish opinion pieces and further reflections on our Medium page at https://medium.com/@goodorganisations. You can also join the conversation on Facebook here: https://www.facebook.com/LeadersForHumanity/ #GoodOrganisations #LeadersforHumanity #UniteforGood #Leadership #Transformation #BusinessEthics #Philosophy #Business
“Capitalism Has Failed: Can Democratic Socialism Save Our World?” - Leaders for Humanity with Paul Adler, renowned Professor of Management and Organization, Sociology, and Environmental Studies at the University of Southern California. Co-hosted as always by: Antoinette Weibel and OttiVogt Are we on our way towards a 99% economy that caters only to a 1% elite? And, if so, how can we learn from past and present to mitigate the crises of neoliberal capitalism? We had an immensely stimulating and through-provoking conversation with Paul Adler about his extensive inquiry into both political and organisational theory, successful “high road” participatory organisations, enabling bureaucracies, and his alternative model of “democratic socialism”. Webcast recording here: https://www.youtube.com/watch?v=nmxaUTNnjVs&list=PLAPiHnsKsNHvIX9ScwluwGVsMH8DI5z-1&index=18 Transcript, Materials and Notes: https://goodorganisations.com/LeadersForHumanity/#PAULADLER The Leaders for Humanity series is part of the #goodorganisations project (for further info see https://goodorganisations.com) and intends to offer a critical dialogue with "wise" thought and action leaders related to key questions in the area of individual, organisational and societal transformation. Some of the participants in Season 1 are renowned researchers in the area of business ethics such as Alejo Sison, Alicia Hennig, Andre Habisch and Blaine Fowers; organisation and management scholars such as Henry Mintzberg, Stefano Zamagni, Bill Torbert, Bruno Frey, Haridimos Tsoukas, Paul Adler, Emanuele Quintarelli – and leadership thinkers like Bill Torbert, Carol Sanford and Simon Western. During our interview we always examine three critical questions: a) What is good? What is a good society? b) How can we craft good organisations? c) How can we as leaders or organisational citizens enable positive change? Our main intent is to develop critical thinking and deeper reflection by bringing together multiple perspectives - across philosophy, psychology, sociology, management science, complexity - in a shared inquiry into the nature of good organisations and a good society. We publish an exclusive set of recommended materials to the followers of the inquiry prior to each episode on the Good Organisations LinkedIn page and on https://goodorganisations.com/leadersforhumanity. In addition, we publish opinion pieces and further reflections on our Medium page at https://medium.com/@goodorganisations. You can also join the conversation on Facebook here: https://www.facebook.com/LeadersForHumanity/ #GoodOrganisations #LeadersforHumanity #UniteforGood #Leadership #Transformation #BusinessEthics #Philosophy #Business
“Bridging Morality and Management – Of Wonder, Wisdom and Character” - Leaders for Humanity with Hari Tsoukas, renowned scholar and teacher, long-time Chief Editor of Organization Studies, Dean of Graduate Studies at the University of Cyprus and Distinguished Professor at the University of Warwick. Co-hosted as always by: Antoinette Weibel and Otti Vogt Hari has written extensively about organisations and leadership - investigating into multiple theoretical and philosophical perspectives, and seeking to apply his insights in education and practices. We will explore the relevance of strategy as a virtuous process, the understanding of organisations as practice-in-institution, ethics in management, dialogic approaches to knowledge creation and system thinking Webcast recording here: https://www.youtube.com/watch?v=O8aDOR2Po50&list=PLAPiHnsKsNHvIX9ScwluwGVsMH8DI5z-1&index=17 Transcript, Materials and Notes: https://goodorganisations.com/LeadersForHumanity/#HARITSOUKAS Summaries, opinion pieces and further reflections on Medium: https://medium.com/@goodorganisations The Leaders for Humanity series is part of the goodorganisations project (for further info see https://goodorganisations.com) and intends to offer a critical dialogue with "wise" thought and action leaders related to key questions in the area of individual, organisational and societal transformation. Some of the participants in Season 1 are renowned researchers in the area of business ethics such as Alejo Sison, Alicia Hennig, Andre Habisch and Blaine Fowers; organisation and management scholars such as Henry Mintzberg, Stefano Zamagni, Bill Torbert, Bruno Frey, Haridimos Tsoukas, Paul Adler, Emanuele Quintarelli – and leadership thinkers like Bill Torbert, Carol Sanford and Simon Western. During our interview we will seek to examine three critical questions: a) What is good? What is a good society? b) How can we craft good organisations? c) How can we as leaders or organisational citizens enable positive change? Our main intent is to develop critical thinking and deeper reflection by bringing together multiple perspectives - across philosophy, psychology, sociology, management science, complexity - in a shared inquiry into the nature of good organisations and a good society. We publish an exclusive set of recommended materials to the followers of the inquiry prior to each episode on the Good Organisations LinkedIn page and on https://goodorganisations.com/leadersforhumanity. In addition, we publish opinion pieces and further reflections on our Medium page at https://medium.com/@goodorganisations. You can also join the conversation on Facebook here: https://www.facebook.com/LeadersForHumanity/ #GoodOrganisations #LeadersforHumanity #UniteforGood #Leadership #Transformation #BusinessEthics #Philosophy #Business
“Friendship, Justice and Social Order: An Emergent Theory of Natural Ethics” - Leaders for Humanity with Blaine Fowers, renowned psychologist, virtue theorist and philosopher, recipient of the Albert Nelson Marquis Lifetime Achievement Award and the Joseph B. GittlerAward for Contributions to the Philosophical Foundations of Psychology, as well as Professor of Philosophical Psychology at the University of Miami. Co-hosted as always by: Antoinette Weibel and OttiVogt Webcast recording here: https://youtu.be/WZIv-PS7Vo8 Transcript, Materials and Notes: https://goodorganisations.com/LeadersForHumanity/#blainefowers Summaries, opinion pieces and further reflections on Medium: https://medium.com/@goodorganisations The Leaders for Humanity series is part of the goodorganisations project (for further info see https://goodorganisations.com) and intends to offer a critical dialogue with "wise" thought and action leaders related to key questions in the area of individual, organisational and societal transformation. Some of the participants in Season 1 are renowned researchers in the area of business ethics such as Alejo Sison, Alicia Hennig, Andre Habisch and Blaine Fowers; organisation and management scholars such as Henry Mintzberg, Stefano Zamagni, Bill Torbert, Bruno Frey, Haridimos Tsoukas, Paul Adler, Emanuele Quintarelli – and leadership thinkers like Bill Torbert, Carol Sanford and Simon Western. During our interview we will seek to examine three critical questions: a) What is good? What is a good society? b) How can we craft good organisations? c) How can we as leaders or organisational citizens enable positive change? Our main intent is to develop critical thinking and deeper reflection by bringing together multiple perspectives - across philosophy, psychology, sociology, management science, complexity - in a shared inquiry into the nature of good organisations and a good society. We publish an exclusive set of recommended materials to the followers of the inquiry prior to each episode on the Good Organisations LinkedIn page and on https://goodorganisations.com/leadersforhumanity. In addition, we publish opinion pieces and further reflections on our Medium page at https://medium.com/@goodorganisations. You can also join the conversation on Facebook here: https://www.facebook.com/LeadersForHumanity/ #GoodOrganisations #LeadersforHumanity #UniteforGood #Leadership #Transformation #BusinessEthics #Philosophy #Business
“Happiness and Economics: In Search of Better Institutions” - Leaders for Humanity with Bruno Frey, one of the most cited economists in Europe, Research Director of CREMA (Center for Research in Economics, Management and the Arts in Switzerland) and permanent visiting professor at the University of Basel. Co-hosted as always by: Antoinette Weibel and Otti Vogt Webcast recording here: https://www.youtube.com/watch?v=r5GfGeiryPc&list=PLAPiHnsKsNHvIX9ScwluwGVsMH8DI5z-1&index=14 Transcript, Materials and Notes: https://goodorganisations.com/LeadersForHumanity/#brunofrey Summaries, opinion pieces and further reflections on Medium: https://medium.com/@goodorganisations The Leaders for Humanity series is part of the goodorganisations project (for further info see https://goodorganisations.com) and intends to offer a critical dialogue with "wise" thought and action leaders related to key questions in the area of individual, organisational and societal transformation. Some of the participants in Season 1 are renowned researchers in the area of business ethics such as Alejo Sison, Alicia Hennig, Andre Habisch and Blaine Fowers; organisation and management scholars such as Henry Mintzberg, Stefano Zamagni, Bill Torbert, Bruno Frey, Haridimos Tsoukas, Paul Adler, Emanuele Quintarelli – and leadership thinkers like Bill Torbert, Carol Sanford and Simon Western. During our interview we will seek to examine three critical questions: a) What is good? What is a good society? b) How can we craft good organisations? c) How can we as leaders or organisational citizens enable positive change? Our main intent is to develop critical thinking and deeper reflection by bringing together multiple perspectives - across philosophy, psychology, sociology, management science, complexity - in a shared inquiry into the nature of good organisations and a good society. We publish an exclusive set of recommended materials to the followers of the inquiry prior to each episode on the Good Organisations LinkedIn page and on https://goodorganisations.com/leadersforhumanity. In addition, we publish opinion pieces and further reflections on our Medium page at https://medium.com/@goodorganisations. You can also join the conversation on Facebook here: https://www.facebook.com/LeadersForHumanity/ #GoodOrganisations #LeadersforHumanity #UniteforGood #Leadership #Transformation #BusinessEthics #Philosophy #Business
“The Ultimate Value Proposition - Happiness and Virtue Ethics in Business” - Leaders for Humanity, Season with Alejo Sison, a renowned writer, speaker, teacher and thought leader on virtues and business ethics, former President of EBEN (European Business Ethics Network) and Professor at the University of Navarra, as well as Adjunct Professor at Georgetown University. Co-hosted as always by: Antoinette Weibel and OttiVogt Webcast recording here: https://www.youtube.com/watch?v=5-qE_WhZ2OE&list=PLAPiHnsKsNHvIX9ScwluwGVsMH8DI5z-1&index=13 Transcript, Materials and Notes: https://goodorganisations.com/LeadersForHumanity/#alejosison The Leaders for Humanity series is part of the goodorganisations project (for further info see https://goodorganisations.com) and intends to offer a critical dialogue with "wise" thought and action leaders related to key questions in the area of individual, organisational and societal transformation. Some of the participants in Season 1 are renowned researchers in the area of business ethics such as Alejo Sison, Alicia Hennig, Andre Habisch and Blaine Fowers; organisation and management scholars such as Henry Mintzberg, Stefano Zamagni, Bill Torbert, Bruno Frey, Haridimos Tsoukas, Paul Adler, Emanuele Quintarelli – and leadership thinkers like Bill Torbert, Carol Sanford and Simon Western. During our interview we will seek to examine three critical questions: a) What is good? What is a good society? b) How can we craft good organisations? c) How can we as leaders or organisational citizens enable positive change? Our main intent is to develop critical thinking and deeper reflection by bringing together multiple perspectives - across philosophy, psychology, sociology, management science, complexity - in a shared inquiry into the nature of good organisations and a good society. We publish an exclusive set of recommended materials to the followers of the inquiry prior to each episode on the Good Organisations LinkedIn page and on https://goodorganisations.com/leadersforhumanity. In addition, we publish opinion pieces and further reflections on our Medium page at https://medium.com/@goodorganisations. You can also join the conversation on Facebook here: https://www.facebook.com/LeadersForHumanity/ #GoodOrganisations #LeadersforHumanity #UniteforGood #Leadership #Transformation #BusinessEthics #Philosophy #Business
“The Regenerative Paradigm: Creating A Better Future for All” - Leaders for Humanity Series 1 - with Carol Sanford, a global bestselling author, renowned thought leader, challenging thinker, mentor and consultant to Fortune 500 companies, as well as Founder and Leader of the Regenerative Business Development Community and Sr. Fellow in Social Innovation at Babson College. Co-hosted as always by: Antoinette Weibel and Otti Vogt Webcast recording here: https://www.youtube.com/watch?v=TywLA6p0vjg&list=PLAPiHnsKsNHvIX9ScwluwGVsMH8DI5z-1&index=12 Transcript, Materials and Notes: https://goodorganisations.com/LeadersForHumanity/#carolsanford The Leaders for Humanity series is part of the goodorganisations project (for further info see https://goodorganisations.com) and intends to offer a critical dialogue with "wise" thought and action leaders related to key questions in the area of individual, organisational and societal transformation. Some of the participants in Season 1 are renowned researchers in the area of business ethics such as Alejo Sison, Alicia Hennig, Andre Habisch and Blaine Fowers; organisation and management scholars such as Henry Mintzberg, Stefano Zamagni, Bill Torbert, Bruno Frey, Haridimos Tsoukas, Paul Adler, Emanuele Quintarelli – and leadership thinkers like Bill Torbert, Carol Sanford and Simon Western. During our interview we will seek to examine three critical questions: a) What is good? What is a good society? b) How can we craft good organisations? c) How can we as leaders or organisational citizens enable positive change? Our main intent is to develop critical thinking and deeper reflection by bringing together multiple perspectives - across philosophy, psychology, sociology, management science, complexity - in a shared inquiry into the nature of good organisations and a good society. We publish an exclusive set of recommended materials to the followers of the inquiry prior to each episode on the Good Organisations LinkedIn page and on https://goodorganisations.com/leadersforhumanity. In addition, we publish opinion pieces and further reflections on our Medium page at https://medium.com/@goodorganisations. You can also join the conversation on Facebook here: https://www.facebook.com/LeadersForHumanity/ #GoodOrganisations #LeadersforHumanity #UniteforGood #Leadership #Transformation #BusinessEthics #Philosophy #Business
Do We Need Philosopher CEOs? Leaders for Humanity with Alicia Hennig, a well-known expert of eastern philosophy and outspoken critic of modern capitalistic systems in both East and West, as well as professor of Business Ethics in China and Germany. Co-hosted by: Antoinette Weibel and Otti Vogt Webcast recording here: https://www.youtube.com/watch?v=vJcq98U3KTE&list=PLAPiHnsKsNHvIX9ScwluwGVsMH8DI5z-1&index=12 Transcript, Materials and Notes: https://goodorganisations.com/LeadersForHumanity/#aliciahennig The Leaders for Humanity series is part of the goodorganisationsproject (for further info see https://goodorganisations.com) and intends to offer a critical dialogue with "wise" thought and action leaders related to key questions in the area of individual, organisational and societal transformation. Some of the participants in Season 1 are renowned researchers in the area of business ethics such as Alejo Sison, Alicia Hennig, Andre Habisch and Blaine Fowers; organisation and management scholars such as Henry Mintzberg, Stefano Zamagni, Bill Torbert, Bruno Frey, Haridimos Tsoukas, Paul Adler, Emanuele Quintarelli – and leadership thinkers like Bill Torbert, Carol Sanford and Simon Western. During our interview we will seek to examine three critical questions: a) What is good? What is a good society? b) How can we craft good organisations? c) How can we as leaders or organisational citizens enable positive change? Our main intent is to develop critical thinking and deeper reflection by bringing together multiple perspectives - across philosophy, psychology, sociology, management science, complexity - in a shared inquiry into the nature of good organisations and a good society. We also publish an exclusive set of recommended materials to the followers of the inquiry prior to each episode on the Good Organisations LinkedIn page and on https://goodorganisations.com/leadersforhumanity. In addition, we publish opinion pieces and further reflections on our Medium page at https://medium.com/@goodorganisations. You can also join the conversation on Facebook here: https://www.facebook.com/LeadersForHumanity/ #GoodOrganisations #LeadersforHumanity #UniteforGood
“The Passionate Quest for a Civil Economy - Of Markets, Money and Morality” - Leaders for Humanity, Winter 2021 - with Stefano Zamagni, renowned and highly awarded Italian Economist, writer and teacher, Professor of Economics at the University of Bologna and Johns Hopkins University, and – amongst many other positions - President of the Pontifical Academy of Social Sciences. Co-hosted as always by: Antoinette Weibel and Otti Vogt Webcast recording here: https://www.youtube.com/watch?v=f8mHjq-gEK0&list=PLAPiHnsKsNHvIX9ScwluwGVsMH8DI5z-1&index=8 The Leaders for Humanity series is part of the goodorganisationsproject (for further info see https://goodorganisations.com) and intends to offer a critical dialogue with "wise" thought and action leaders related to key questions in the area of individual, organisational and societal transformation. Some of the participants in Season 1 are renowned researchers in the area of business ethics such as Alejo Sison, Alicia Hennig, Andre Habisch and Blaine Fowers; organisation and management scholars such as Henry Mintzberg, Stefano Zamagni, Bill Torbert, Bruno Frey, Haridimos Tsoukas, Paul Adler, Emanuele Quintarelli – and leadership thinkers like Bill Torbert, Carol Sanford and Simon Western. During our interview we will seek to examine three critical questions: a) What is good? What is a good society? b) How can we craft good organisations? c) How can we as leaders or organisational citizens enable positive change? Our main intent is to develop critical thinking and deeper reflection by bringing together multiple perspectives - across philosophy, psychology, sociology, management science, complexity - in a shared inquiry into the nature of good organisations and a good society. We also publish an exclusive set of recommended materials to the followers of the inquiry prior to the show on the Good Organisations LinkedIn page and on https://goodorganisations.com/leadersforhumanity. In addition, we publish opinion pieces and further reflections on our Medium page at https://medium.com/@goodorganisations. #GoodOrganisations #LeadersforHumanity #UniteforGood
“Stop the Crooks! The Case for Virtuous Organisations” - Leaders for Humanity, Winter 2021 - with Margit Osterloh, renowned management professor (emeritus) for business administration at University of Zurich and Basel, and Director of CREMA - Centerfor Research in Economics, Management and the Arts, Zurich. Co-hosted as always by: Antoinette Weibel and Otti Vogt The Leaders for Humanity series is part of the goodorganisations project (for further info see https://goodorganisations.com) and intends to offer a critical dialogue with "wise" thought and action leaders related to key questions in the area of individual, organisational and societal transformation. Some of the participants in Season 1 are renowned researchers in the area of business ethics such as Alejo Sison, Alicia Hennig, Andre Habisch and Blaine Fowers; organisation and management scholars such as Henry Mintzberg, Stefano Zamagni, Bill Torbert, Bruno Frey, Haridimos Tsoukas, Paul Adler, Emanuele Quintarelli – and leadership thinkers like Bill Torbert, Carol Sanford and Simon Western. During our interview we will seek to examine three critical questions: a) What is good? What is a good society? b) How can we craft good organisations? c) How can we as leaders or organisational citizens enable positive change? Our main intent is to develop critical thinking and deeper reflection by bringing together multiple perspectives - across philosophy, psychology, sociology, management science, complexity - in a shared inquiry into the nature of good organisations and a good society. We also publish an exclusive set of recommended materials to the followers of the inquiry prior to the show on the Good Organisations LinkedIn page and on https://goodorganisations.com/leadersforhumanity. In addition, we publish opinion pieces and further reflections on our Medium page at https://medium.com/@goodorganisations. #GoodOrganisations #LeadersforHumanity #UniteforGood
Il 2021 è certamente l'anno in cui, a dispetto della forte volatilità e dei momenti di incertezza manifestati dai mercati finanziari, abbiamo dovuto prestare una forte attenzione alle valute digitali. Da una parte abbiamo i regolatori e le autorità che raccomandano prudenza, dall'altra una grande platea di piccoli risparmiatori che continua ad avventurarsi su questi nuovi asset. Le quotazioni, nel corso del 2021, hanno dato loro ragione, perché le criptovalute hanno registrato livelli record. Cosa ha generato questa corsa? Siamo davvero davanti ad un nuovo bene rifugio? Ne parliamo nella prima parte della puntata con Pierangelo Soldavini del Sole 24 ORE. Il protagonista della seconda parte della trasmissione è il prof. Stefano Zamagni – presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, docente di Economia Politica all'Università di Bologna, dove ha ricoperto anche la carica di preside della Facoltà di Economia, e alla Jhons Hopkins University. Ha scritto insieme a Sergio Gatti il libro "Incivilire la finanza" che parte dalla lettura combinata di alcuni passaggi di due encicliche papali (Laudato si' di Papa Francesco e Caritas in veritate di Papa Benedetto XVI). Documenti che hanno influenzato in profondità la riflessione in corso nel mondo dell'economia e della finanza. Il volume che presentiamo restituisce una prospettiva di cambiamento che va interiorizzata da tutti: cittadini, decisori politici, autorità di vigilanza, mercati.
Lo scorso 17 novembre Stroncature ha ospitato la presentazione di “La economía es un fenómeno social” di Francesco Vigliarolo. Con l'autore dialogano Massimo Franchi e Stefano Zamagni.
#gdb2021 | Saverio Cuoghi conversa con Stefano Zamagni , presidente Comitato Scientifico Aiccon & professore ordinario di Economia Politica all'Università di Bologna.Le parole chiave di questo episodio:Sostenibilità Integrale | Sostenibilità ambientale | Rapporto Brundtland | Percezioni | Modelli economici | Questione sanitaria | Questione sociale | Policies | Settorializzazione | Costi di transizione | Economico, ecologico, umano | Ineguaglianze | Politiche redistributive | Politiche Predistributive | Soglia di disuguaglianza | Prosperità inclusiva | Terzo Settore | Preparazione & Prontezza | Stato | Pubblica Amministrazione | VolontariQuesto episodio, insieme agli altri della Serie Speciali, sono curati e realizzati da Innovazione2020.it in esclusiva con e per le Giornate di Bertinoro, promosse da Aiccon“GENERAZIONI. La sfida della Sostenibilità Integrale” è il tema dell'edizione 2021 che, attraverso conversazioni, riflessioni, relazioni e anteprime di dati vuole esplorare e promuovere questa prospettiva interrogandosi innanzitutto sul senso dell'agire e riflettendo sui dilemmi etici che stanno alla base di una nuova visione di sviluppo. Tendere alla Sostenibilità Integrale implica allargare lo spettro della sostenibilità, andando oltre le “Colonne d'Ercole” dell'ottimizzazione dei processi, fino ad includere integralmente il fattore umano.L'iniziativa, promossa da AICCON (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit), da oltre 20 anni riunisce i protagonisti del mondo accademico, dell'economia sociale e delle istituzioni insieme ad una community di studenti e giovani imprenditori sociali, per riflettere e conversare sui temi dell'economia civile.
Incontro con Stefano Zamagni. Presenta Piercarlo Fiumanò Dalle prime iniziative solidaristiche del '700 ai grandi gruppi cooperativi del mondo contemporaneo, la cooperazione ha rappresentato una forma di impresa che opera nel mercato, ma persegue fini mutualistici, con una propria identità e propri modi di finanziamento. Zamagni ha studiato il vantaggio comparato della cooperazione nelle moderne economie di mercato, e il suo contributo al riscatto dell'Italia. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it
Musica: Incontri, di Riccardo Cimino, Tommaso Orioli e Andrea Giovalè, eseguito da Riccardo Cimino, Tommaso Orioli, Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla, composta dal Maestro Cimino.Stefano Zamagni ha registrato il 29 dicembre 2020 e Luca Antonini il 12 gennaio 2021.
La cultura è al centro dell'incontro tra la scrittrice e giornalista Natalia Aspesi e il presidente della Corte costituzionale Giancarlo Coraggio.Di Beni comuni discutono Stefano Zamagni, economista, e il giudice Luca Antonini.Il regista Marco Bellocchio sollecita il giudice Franco Modugno su Religione cattolica e laicità dello Stato.Musica: Incontri, di Riccardo Cimino, Tommaso Orioli e Andrea Giovalè, eseguito da Riccardo Cimino, Tommaso Orioli, Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla, composta dal Maestro Cimino.
This episode focuses on is how to organize money so that it fosters the flourishing of where we live and work through generating different kinds of institutions and ways of building wealth in a community to those that dominate the existing economy. Alternative, more democratic forms of economic production and investment and ways of structuring work and ownership are needed to address economic inequality, issues of racial equity, and the need for environmentally attuned forms of business. To discuss what is sometimes called the "solidarity economy," I talked to Felipe Witchger and Molly Hemstreet about the imaginative ways they are organizing money, how this work is embodied in a particular form of economic democracy - the cooperative - and how they envision a more just and generous kind of economy.GuestsMolly Hemstreet is the Executive Co-director for The Industrial Commons. She co-founded the organization in 2015 to support industrial workers across her region. She is a native of Morganton, North Carolina where she continues to work and raise her family. After leaving university and working for a bit as a teacher, she worked for the Center for Participatory Change organizing economic development initiatives across rural Western North Carolina in a response to the need for fair livelihoods, and then, in 2008, she founded Opportunity Threads, currently the largest, US based worker-owned company that does cut and sew work. She also co-founded the Carolina Textile District in 2013, which supports the resurgence of textiles across the Carolinas. Molly has also served on the national board of the Democracy at Work Institute (DAWI) and the Board for the NC Employee Ownership Center. Felipe Witchger organizes at the intersection of cooperatives and financial investment. He co-convenes the US Economy of Francesco, at network of Catholics responding to Pope Francis's call for a more holistic vision of economic development, serves on the Board of Start.coop, and is Co-Founder of the Community Purchasing Alliance (CPA). Felipe has spent 10 years organizing education and faith leaders into a purchasing cooperative which is designed, governed, and owned by the communities it serves. Prior to CPA, Felipe led energy research and consulting initiatives with agencies such as Stewards of Affordable Housing for the Future (SAHF) and Groundswell.Resources for Going DeeperLuigino Bruni and Stefano Zamagni, Civil Economy: Another Idea of the Market, trans., N. Michael Brennen (Agenda Publishing, 2016);Gary Dorrien, ‘Rethinking and Renewing Economic Democracy,' Economy, Difference, Empire: Social Ethics for Social Justice (Columbia University Press, 2010), Ch. 9;Vera Zamagni, “A Worldwide Historical Perspective on Cooperatives and Their Evolution,” in The Oxford Handbook of Mutual, Co-Operative, and Co-Owned Business, ed., Jonathan Michie, Joseph Blasi, and Cario Borzaga (Oxford University Press, 2017), Ch. 7; Jean-Louis Laville, “Social and Solidarity Economy in Historical Perspective,” in Social and Solidarity Economy: Beyond the Fringe, ed., Peter Utting (Zed Books, 2015), Ch. 1; Jessica Gordon Nembhard, ‘Introduction: A Continuous and Hidden History of Economic Defense and Collective Well-Being,' Collective Courage: A History of African American Cooperative Economic Thought and Practice (Pennsylvania State University Press, 2014), 1-26; Lawrence Goodwyn, “The Cooperative Vision: Building a Democratic Economy,” The Populist Moment: A Short History of the Agrarian Revolt in America (Oxford University Press, 1978) Ch.3. A historical case study from the 19th C.
Rethinking work, business, and economy in a post-Covid world, with https://www.newyorkencounter.org/raghuram-rajan (Raghuram Rajan), the Katherine Dusak Miller Distinguished Service Professor of Finance, the University of Chicago Booth School of Business, https://www.newyorkencounter.org/ratna-sahay (Ratna Sahay), deputy director, Monetary and Capital Markets Department, International Monetary Fund, and https://www.newyorkencounter.org/stefano-zamagni (Stefano Zamagni), professor of Economics, University of Bologna and president of the Pontifical Academy of Social Sciences, moderated by https://www.newyorkencounter.org/anujeet-sareen (Anujeet Sareen), portfolio manager, Brandywine GlobalWhich are the lessons to be learned from the pandemic for economists, financial operators, international institutions, and small and big businesses? What to expect in the short and long term in the job market and in the economy? How should the economy change in the wake of COVID and what can bring about that change? Do we need new economic models or a new vision? Speakers will discuss the above questions. https://www.youtube.com/watch?v=gf80-yxgw-A (Watch this episode on YouTube.)
Saverio Cuoghi conversa con Stefano Zamagni, Economista Civile, Università di Bologna e Presidente Commissione Scientifica AICCON#terzo pilastro | aspettative | repubblica e stato | comunità | scuola | educazione | istruzione#Podcast Ufficiale de "Le Giornate di Bertinoro 2020 " World-Making | Per un nuovo protagonismo del Terzo Pilastro"https://www.legiornatedibertinoro.itSaverio Cuoghi | https://www.linkedin.com/in/saveriocuoghi/ | www.innovazione2020.itStefano Zamagni | https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Zamagni
Come si caratterizza il tema del futuro del lavoro umano nell'età dei robot, tra due concezioni dell'uomo che vanno contrapponendosi, quella dell'uomo-persona e quella dell'uomo-macchina? Stefano Zamagni Conoscenza tacita e conoscenza codificata Il lavoro umano nell'epoca robotica Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina festivalfilosofia 2020 | macchine Sabato 19 settembre 2020 Modena http://www.festivalfilosofia.it
PRIMA PARTE - Il caso tangenti in ATM Milano, coinvolti anche grandi gruppi internazionali, cosa non funziona nell'etica d'impresa, con Stefano Zamagni, Docente all'Università di Bologna. SECONDA PARTE - Lavoro agile, per 7mila dipendenti del Comune di Milano è stata una buona esperienza, l'indagine condotta dal Comune di Milan o e come proseguirà l'esperienza con Cristina Tajani, assessora al Lavoro, attività produttive, commercio del Comune. TERZA PARTE - Intervista al ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, i tagli al costo delle iscrizioni e la sua proposta per finanziare la ricerca. Marina Brambilla prorettrice dell'Università degli Studi di Milano fa il punto test e iscrizioni quest'anno. Da Richmond (Virginia, USA), Chiara Senatore ci racconta la lotta per abbattere le statue dei segregazionisti che viene da lontano, con buona pace di Trump. E Davide Grasso da Firenze racconta a un anno dalla sepoltura, la figura e la lotta di Lorenzo Orsetti "Orso", combattente italiano nelle file delle Forze democratiche siriane ucciso dall'Isis.
PRIMA PARTE - Il caso tangenti in ATM Milano, coinvolti anche grandi gruppi internazionali, cosa non funziona nell'etica d'impresa, con Stefano Zamagni, Docente all'Università di Bologna. SECONDA PARTE - Lavoro agile, per 7mila dipendenti del Comune di Milano è stata una buona esperienza, l'indagine condotta dal Comune di Milan o e come proseguirà l'esperienza con Cristina Tajani, assessora al Lavoro, attività produttive, commercio del Comune. TERZA PARTE - Intervista al ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, i tagli al costo delle iscrizioni e la sua proposta per finanziare la ricerca. Marina Brambilla prorettrice dell'Università degli Studi di Milano fa il punto test e iscrizioni quest'anno. Da Richmond (Virginia, USA), Chiara Senatore ci racconta la lotta per abbattere le statue dei segregazionisti che viene da lontano, con buona pace di Trump. E Davide Grasso da Firenze racconta a un anno dalla sepoltura, la figura e la lotta di Lorenzo Orsetti "Orso", combattente italiano nelle file delle Forze democratiche siriane ucciso dall'Isis.
PRIMA PARTE - Il caso tangenti in ATM Milano, coinvolti anche grandi gruppi internazionali, cosa non funziona nell'etica d'impresa, con Stefano Zamagni, Docente all'Università di Bologna. SECONDA PARTE - Lavoro agile, per 7mila dipendenti del Comune di Milano è stata una buona esperienza, l'indagine condotta dal Comune di Milan o e come proseguirà l'esperienza con Cristina Tajani, assessora al Lavoro, attività produttive, commercio del Comune. TERZA PARTE - Intervista al ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, i tagli al costo delle iscrizioni e la sua proposta per finanziare la ricerca. Marina Brambilla prorettrice dell'Università degli Studi di Milano fa il punto test e iscrizioni quest'anno. Da Richmond (Virginia, USA), Chiara Senatore ci racconta la lotta per abbattere le statue dei segregazionisti che viene da lontano, con buona pace di Trump. E Davide Grasso da Firenze racconta a un anno dalla sepoltura, la figura e la lotta di Lorenzo Orsetti "Orso", combattente italiano nelle file delle Forze democratiche siriane ucciso dall'Isis.
L'ospite di questo episodio è Stefano Zamagni che è docente di Economia politica all'Università di Bologna e Presidente dell'Accademia Pontificia delle Scienze Sociali. Da sempre impegnato nella divulgazione dei temi dell'economia civile, Zamagni è autore di diverse pubblicazioni e in questa intervista approfondiremo in particolare il suo ultimo libro che s'intitola "Responsabili. Come civilizzare il mercato" pubblicato da il Mulino.La responsabilità non più soltanto come imputabilità ma come prendersi cura; è questa la tesi di fondo sostenuta da Zamagni che motiva nel suo libro in relazione ad alcuni ambiti in cui questa necessità è particolarmente evidente: gli esiti di mercato, l'impresa e il consumatore, la finanza, la scienza economica e l'intelligenza artificiale.Il passaggio dalla responsabilità sociale alla responsabilità civile dell'impresa, l'economia civile come possibile risposta ai cambiamenti che stiamo vivendo negli ultimi tempi, la letteratura industriale d'impresa e l'economia del dono, sono gli altri argomenti che abbiamo trattato in questa intervista.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivimi a:marzia.tomasin@periscritto.it
L'ospite di questo episodio è Stefano Zamagni che è docente di Economia politica all'Università di Bologna e Presidente dell'Accademia Pontificia delle Scienze Sociali. Da sempre impegnato nella divulgazione dei temi dell'economia civile, Zamagni è autore di diverse pubblicazioni e in questa intervista approfondiremo in particolare il suo ultimo libro che s'intitola "Responsabili. Come civilizzare il mercato" pubblicato da il Mulino.La responsabilità non più soltanto come imputabilità ma come prendersi cura; è questa la tesi di fondo sostenuta da Zamagni che motiva nel suo libro in relazione ad alcuni ambiti in cui questa necessità è particolarmente evidente: gli esiti di mercato, l'impresa e il consumatore, la finanza, la scienza economica e l'intelligenza artificiale.Il passaggio dalla responsabilità sociale alla responsabilità civile dell'impresa, l'economia civile come possibile risposta ai cambiamenti che stiamo vivendo negli ultimi tempi, la letteratura industriale d'impresa e l'economia del dono, sono gli altri argomenti che abbiamo trattato in questa intervista.Per saperne di più visita il sito:www.periscritto.itVuoi contattarmi? Scrivimi a:marzia.tomasin@periscritto.it
Stefano Zamagni "Responsabilità"Come civilizzare il mercatoIl Mulino Editorewww.mulino.itL'uomo libero è un uomo che il mondo interroga e che al mondo risponde. È l'uomo responsabile»Emmanuel MounierChe cosa significa oggi «essere responsabili»? Se è relativamente facile rispondere quando è questione di comportamenti dei singoli, le difficoltà sorgono quando entrano in gioco azioni che riguardano la collettività. Chi è, ad esempio, responsabile delle disuguaglianze crescenti, della disoccupazione, della povertà, dei disastri climatici? E che cosa accadrà nella società dei big data e dei social network, dove le smart machine potranno «pensare» e decidere? Nel mondo iperconnesso e globalizzato ogni azione si carica di conseguenze non volute, e spesso neppure immaginate. Essere responsabili allora non è solo non fare il male - è questa la responsabilità come imputabilità - ma è agire per il bene e, nel mercato, adottare comportamenti che affermino la responsabilità come prendersi cura.Stefano Zamagni Insegna Economia politica nell'Università di Bologna e nella Johns Hopkins University. Tra i suoi ultimi libri per il Mulino «L'economia civile» (con L. Bruni, 2015) e «Prudenza» (2015).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it
“Il Terzo settore è un castoro. Civile è ogni azione economica che mira ad includere“Stefano Zamagni, Università di BolognaConversazione su Economia Civile, Economia Politica, Inclusione, Terzo Settore, Responsabilità.Stefano Zamagni :Docente Università di Bologna e Presidente Commissione Scientifica di AICCONProfessore ordinario di Economia Politica alla Facoltà di Economia dell’Università di Bologna e Adjunct Professor of International Political Economy alla Johns Hopkins University, Bologna.Laureatosi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e specializzatosi all’Univeristà di Oxford, è stato insegnante a Parma e all’Università L. Bocconi di Milano prima di stabilirsi a Bologna. Ha ricoperto diversi incarichi in ambito accademico-amministrativi, fra cui la Presidenza della Facoltà di Economia e la Vice-Presidenza della Società Italiana degli Economisti. Dal 1997 al 2000 è stato Presidente del Corso di Diploma Universitario in Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni Non Profit, istituito a Forlì. È stato anche direttore del Comitato Scientifico della Scuola Superiore di Politiche per la Salute all’Università di Bologna. È stato Presidente delle agenzie per le ONLUS a Milano.Nel corso degli anni, il professor Zamagni ha ricevuto numerose onorificenze. Per esempio, è risultato vincitore del Premio St Vincent per l’economia nel 1995 e del Premio Capri per la saggistica. Membro del Comitato di avviamento della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali dal 1994 al 1995, successivamente, negli anni dal 1999 al 2007, è stato Presidente di ICMC (Int. Catholic Migration Commission) a Ginevra.Dal 1999 è membro della New York Academy of Sciences e dal 2004 è socio dell’Accademia Nazionale delle Scienze, Lettere e Arti (Modena). Nel 2008 è stato insignito del titolo di Cavaliere-Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno. È anche membro del Cosiglio di Indirizzo della Fondazione ISTUD.Per quanto riguarda le attività scientifico-organizzative, Zamagni è membro del Comitato scientifico di numerose riviste economiche nazionali e internazionali (come Economia Politica, Italian Economic Papers e Economics and Philosophy).Innovazione2020.it Podcast per Le Giornate di Bertinoro per l'Economia Civile 2019.
Roberto Monducci, Istat ; Chiara Saraceno, sociologa ; Stefano Zamagni, Univ. Bologna ; Vincenzo Zoccano, M5S .
XIII ciclo di Dottorato "Decadenza o Transizione" (6 - 29 giugno 2018) Stefano Zamagni (Università di Bologna), Il nesso "vita e lavoro" nel capitalismo delle piattaforme: implicazioni socio-psicologiche (atomismo sociale e nuova alienazione) e politiche (verso una "platform democracy"?).
Stefano Zamagni, docente di economia politica all'Università di Bologna; Daniela Minerva, giornalista de La Repubblica; Sabrina Prati, dirigente del servizio demografico dell'ISTAT.
Il taglio ai fondi sociali scuote le associazioni delle perosne con disabilità. Franco Bettoni, Presidente FAND, Prof. Stefano Zamagni, ordinario di Economia Politica all'Università di Bologna - Roma: i vigili tappano le buche con bitume a freddo. Matteo Scarlino, direttore responsabile di "Roma Today".
In questa lezione viene mostrato come la concorrenza non coincida necessariamente con la logica dell'interesse privato, in quanto la finalità dei partecipanti al gioco del mercato può essere anche di tipo altruistico. Stefano Zamagni Concorrenza Concorrenza versus competizione nella stagione della quarta rivoluzione industriale festivalfilosofia 2016 | agonismo Venerdì 16 Settembre 2016 Modena
Encuentro-Conferencia de Stefano Zamagni en el Instituto Diocesano de Teología y Pastoral de Bilbao sobre la "Urgencia de una economía sostenible" el pasado jueves 26 de mayo de 2016
Esistono misure alternative al Pil per calcolare la ricchezza di un paese? La felicità è una di queste? L'economista Stefano Zamagni, così come molti altri studiosi, ci crede. Zamagni è stato ospite oggi a Memos.
Esistono misure alternative al Pil per calcolare la ricchezza di un paese? La felicità è una di queste? L'economista Stefano Zamagni, così come molti altri studiosi, ci crede. Zamagni è stato ospite oggi a Memos.
Esistono misure alternative al Pil per calcolare la ricchezza di un paese? La felicità è una di queste? L'economista Stefano Zamagni, così come molti altri studiosi, ci crede. Zamagni è stato ospite oggi a Memos.
Bologna: il Vescovo imprenditore. Prof. Stefano Zamagni, ordinario di Economia Politica all'Università di Bologna - catania: professore picchiato dai aprenti di una alunna. Maria Grazia Lizzio, Preside Scuola Media Carducci.
La crisi della Grecia. Dr. Gregorio Leon, presidente dei medici legali, Dr.sa Maria Xepapadaki, Ospedale pubblico di Pedon, Niko Poulatzas, dermatologo che lavora tra Grecia e Italia, Prof. Stefano Zamagni, ordinario di Economia Politica all'Università di Bologna.
Calciopoli: tutto prescritto. Giampaolo Ormezzano, scrittore e giornalista sportivo - Fatturazione elettronica e agenda digitale. Daniele Ratti, CEO di Fatture in Cloud - Stretta del governo sulle banche popolari. Prof. Stefano Zamagni, ordinario di Economia Politica all'Università di Bologna.
Banche popolari, la riforma approvata in CDM. Prof. Stefano Zamagni, ordinario di economia politica all'Università di Bologna - "Il biglietto del treno è sporco". Multa di 200 euro. Lidia Malcotti.
Stefania Saccardi, vicepresidente della regione Toscana, Prof. Stefano Zamagni, Docente di Economia Politica all'Università di Bologna - Anna Chiara Valle, giornalista di "Famiglia Cristiana".
Alto Adige Cultura propone la registrazione dell’intervento dell’economista Stefano Zamagni, tenuto nell’ambito delle celebrazioni per il 65° anniversario di Confcooperative Bolzano (10/10/2013) Confcooperative Bolzano :: sito ufficilae Stefano Zamagni :: Uno dei molti siti relativi all'economista Ripartizione Cultura italiana :: Visita il nostro sito! File Download (60:24 min / 83 MB)
Gli innesti dell'amore nella sfera pubblica e nell'ethos comune assistono al protagonismo di concezioni connesse alla logica incalcolabile del dare, presentando una visione ottimistica del legame sociale, alimentando anche le proposte di revisione del welfare in termini di “economia sociale”, come nella lezione di Stefano Zamagni. Stefano Zamagni Ha l'amore uno spazio in economia? festivalfilosofia 2013 | amare Domenica 15 Settembre 2013 Modena
Perché la categoria del dono, a partire dalla fine del XVIII secolo, è stata cancellata dal discorso economico? La sua scomparsa è accompagnata dall'annullamento di termini quali fraternità, maldestramente confuso con fratellanza e reciprocità, sostituito da solidarietà. Quali sono state le conseguenze che si sono create nelle nostre società di mercato nel corso degli ultimi due secoli? Perché invece negli ultimi venti anni gli economisti parlano sempre con maggiore insistenza del principio del dono come di una nuova categoria esplicativa? Stefano Zamagni illustra e constata che la ragione principale di un tale recupero è la ripresa di interesse per il tema della felicità. Potrà mai l'economia da "scienza triste" tornare a essere la scienza della felicità pubblica? Se sì, a quali condizioni?