Siamo la casa italiana del calcio tedesco. Racconti, approfondimenti e aggiornamenti sul Fußball.
La storia del calcio tedesco è piena di storie particolari che riguardano le sponsorizzazioni sulle divise da gioco.Con Roberto Brambilla
ll Var in Germania storicamente non gode di grande popolarità tra i tifosi, ma non per questo episodi "da moviola" sono rimasti epici nel corso degli anni. Li ripercorriamo in questa puntata.Con Roberto Brambilla.
Julian Nagelsmann non è più l'allenatore del Bayern Monaco: al suo posto arriverà Thomas Tucheel. Le motivazioni dietro questo cambio sembrano piuttosto confuse e con la sensazione che non sia - e non possa essere - semplicemente una decisione tecnica, ma che dietro ci sia molto di più. La nostra analisi.Con Giorgio Dusi.
Due ai quarti di finale, cinque eliminate agli ottavi, una ferma già dai gironi. In questa puntata tracciamo il bilancio delle otto tedesche che quest'anno hanno partecipato alle coppe europee. Tra chi ha deluso, chi ha patito l'inferiorità e chi ha fatto il massimo.Con Giorgio Dusi, Giorgio Tosatto e Robeerto Brambilla.
Da Berna all'Uerdingen, passando per altre rimonte storiche: ripercorriamo le rimonte quasi impossibili che hanno fatto la storia del calcio tedesco.Con Roberto Brambilla
Chi ci segue da tempo sa già tanto del Friburgo, ma in questa puntata cerchiamo di fare un riassunto di quello che è la squadra di Christian Streich, dei suoi punti di forza e punti deboli, giocatori chiave e uomini che ne han fatto la storia. Insomma, parliamo ancora di Friburgo, ma in modo diverso.Con Giorgio Dusi, Giorgio Tosatto, Roberto Brambilla e Francesco Scandella.
In questa puntata del nostro podcast vi raccontiamo tre giocatori dell'Eintracht diversi tra loro, appartenenti a tre generazioni differenti, ma ognuno a modo suo rappresenta bene una sfaccettatura del club di Francoforte.Con Giorgio Dusi, Roberto Brambilla e Giorgio Tosatto
Le amicizie tra tifoserie sono ormai molto più che semplici, appunto, amicizie.Fanno nascere gemellaggi tra i club, anche a livelli altissimi. E molte legano anche l'Italia. Un viaggio tra le più popolari, tra club tedeschi ed esteri.Con Roberto Brambilla.
Il nostro nuovo format si chiama PROST e nasce con l'obiettivo di portarvi le figure che legano l'Italia al calcio tedesco. Un viaggio tra birra e pallone. Nella puntata zero abbiamo avuto ospite Massimo Morales, uomo che conosce il calcio tedesco da decenni, vice di Trapattoni al Bayern e molto altro.Con Giorgio Dusi, Roberto Brambilla e Giorgio Tosatto.
Il 2023 ci ha riservato un avvio di campionato piuttosto insolito, con il Bayern in difficoltà e tante squadre che inseguono affamate: ma saranno in grado di spodestare i campioni di Germania a fine anno?Con Giorgio Dusi, Roberto Brambilla e Giorgio Tosatto.
Non va in bacheca e non fa curriculum, ma quello di "Herbstmeister" è un titolo particolarmente rigoroso nel calcio tedesco.Con Roberto Brambilla.
La pausa invernale rappresenta una delle caratteristiche che differenzia la Bundesliga dalle altre top leghe.Con Roberto Brambilla.
La seconda eliminazione consecutiva ai gironi rappresenta l'ennesimo passo falso di un periodo buio per la nazionale tedesca, che ha affrontato grandi problematiche in Qatar e ora si trova ad affrontarne di ulteriori.Con Giorgio Dusi, Giorgio Tosatto e Roberto Brambilla.
Ripercorriamo attraverso 9 talking points - 3 ciascuno - il Mondiale di Qatar 2022 in chiave Bundesliga, ma senza parlare della Germania. Per ora.Con Giorgio Dusi, Giorgio Tosatto e Roberto Brambilla.
La Germania ha nuovamente salutato il Mondiale dopo la fase a gironi, toccando un altro minimo storico. Ma non è certo la prima volta.Con Roberto Brambilla.
Il cammino della Germania a Qatar 2022 parte dalla sfida al Giappone, uno stato con cui c'è un forte legame storico, calcistico e culturale. Ne parliamo in questa puntata.Con Roberto Brambilla.
La Germania arriva al Mondiale di Qatar 2022 con dubbi, certezze e incognite, ma anche tanti potenziali nomi a sorpresa.Con Giorgio Dusi, Giorgio Tosatto e Roberto Brambilla.
Il Mondiale è alle porte e nella nuova puntata della nostra rubrica partiamo da WM, una sigla che in Germania indica, appunto, la Coppa del Mondo.Con Roberto Brambilla.
Protagonista nella settimana con il club e probabilmente anche al Mondiale: cosa ci aspettiamo da Jonas Hofmann nella Germania di Hansi Flick? Spoiler: non poco. Ripercorriamo la sua carriera e guardiamo al suo futuro.Con Giorgio Tosatto.
Dal Bochum a sorpresa fino al momento di forma passando per le goleade di Zweite e la super tripletta di Vincenzo Grifo: gli ultimi talking points del 2022.Con Giorgio Dusi.
Lo sapevate che la genesi del nome Borussia è latina? E sapevate che non è l'unico nome latino dato a squadre tedesche? Vi proponiamo una carrellata di cose di cui forse non vi eravate accorti.Con Roberto Brambilla.
La sua doppietta contro il Bochum è l'ennesima tappa di un percorso che lo pone anche tra i favoriti per un posto al Mondiale. L'escalation di Youssoufa Moukoko, il classe 2004 del Dortmund che sta trovando la sua dimensione.Con Giorgio Tosatto.
Il crollo verticale dell'Union a Leverkusen, le altre due squadre più in forma della Bundesliga e una Amburgo che in Zweite ha due volti che sembra non possano mai avere la stessa espressione.Con Giorgio Dusi.
Dal primo all'ultimo, quelli decisivi, quelli mancati e quelli che hanno fatto la storia: la parola di oggi è "Elfmeter", il calcio di rigore alla tedesca.Con Roberto Brambilla.
Trascinatore del Friburgo, star della Bundesliga, che ora vuole prendersi anche l'Europa: l'uomo della settimana è Vincenzo Grifo.Con Giorgio Tosatto.
In questa puntata parliamo del Friburgo sulle spalle di Grifo, dell'Union sulle spalle di un po' chiunque capiti, di un weekend di arbitraggi al limite dell'irrispettoso verso il gioco del calcio e del Norimberga che ha chiuso la porta.Con Giorgio Dusi.
"Joker" è il 12° uomo, quello che entra dalla panchina per scombinare le carte e ribaltare la gara. In questa puntata parliamo dei Joker storici del calcio tedesco e non solo.Con Roberto Brambilla.
Il leader dell'attacco del Bayern Monaco negli ultimi 10 giorni è chi faceva da riserva a Lewandowski negli ultimi due anni e mezzo: Eric Maxim Choupo-Moting è il personaggio del weekend.Con Giorgio Tosatto.
L'impressionante serie negativa del Bayer Leverkusen dal dischetto non batte la crisi dello Schalke e nemmeno gli autogol delle prime in classifica di Zweite. E poi Süle terzino... Non poteva che entrare nei talking points.Con Giorgio Dusi.
Oggi si gioca la DFB-Pokal, la coppa più importante di Germania, ma il calcio tedesco ha una lunga storia di coppe, alcune dimenticate e altre molto... particolari.Con Roberto Brambilla.
Marcus Thuram è uno dei grandi protagonisti dell'avvio di Bundesliga, con 7 reti all'attivo nelle prime 10 giornate e la doppia cifra già raggiunta in stagione, coppa compresa. Il Gladbach si gode il suo recupero e la sua maturazione, in un nuovo ruolo.Con Giorgio Tosatto.
Il derby di Amburgo stravinto dal St. Pauli e con tante polemiche, la storia di Marcel Franke, la situazione tragicomica dello Schalke 04 e una vetta per... uno. I quattro talking points di questo lunedì.Con Giorgio Dusi.
Una delle principali caratteristiche del calcio tedesco è che gli stadi sono contraddistinti dai posti in piedi. Appunto, Stehplatz. La parola da cui parte la storia di oggi.Con Roberto Brambilla.
Una giocata sulla linea di fondo per tenere in campo un pallone poi crossato dolcemente al centro per Modeste: il focus della settimana e su Nico Schlotterbeck, autore del numero più importante del weekend.Con Giorgio Tosatto.
C'è stato il Klassiker, sì, c'è anche stato il Rheinderby e persino l'esordio di Xabi Alonso. Ma il nostro primo talking point è dedicato alla capolista a sorpresa della Dritte Liga. Poi il resto...Con Giorgio Dusi.
Può un allenatore dare il nome all'animale più amato della Bundesliga? Sì, e non è solo. Partiamo dal caprone Hennes per raccontare storie di mascotte del calcio tedesco.Con Roberto Brambilla.
L'attaccante tedesco più in forma di tutta la Bundesliga gioca nel Werder Brema: Niclas Füllkrug, uno che ciclicamente azzecca la stagione, casualmente (o no?) sempre nell'anno del Mondiale.Con Giorgio Tosatto.
La crisi del Leverkusen e vicini del Colonia che guadagnano posizioni (di nuovo), l'Amburgo che finalmente sembra avere imbroccato la stagione e il Norimberga che invece raschia il fondo del barile e cambia allenatore. Il meglio del weekend in pochi minuti.Con Giorgio Dusi.
Il Bayer Leverkusen è il "Werkself" per eccellenza, la squadra della "fabbrica", ma non è l'unica: nel calcio tedesco ce ne sono state diverse.Con Roberto Brambilla.
Timo Baumgartl è tornato in campo al termine di una lunga convalescenza durata mesi a causa di un tumore ai testicoli. La sua storia è stata di grande supporto anche agli altri calciatori che hanno sofferto - o stanno soffrendo - di questo problema.Con Giorgio Tosatto.
Dopo quattro partite consecutive senza vittorie, alcuni interrogativi stanno circolando intorno al Bayern Monaco di Nagelsmann. Facciamo il punto dopo due mesi di stagione molto diversi tra loro, tra promossi, bocciati e aspettative.Con Giorgio Dusi, Giorgio Tosatto e Roberto Brambilla.
'Mannschaft' fino a poco tempo fa era il nome ufficiale della nazionale tedesca. Oggi non lo è più, ma rimarrà comunque per sempre una parola che identificherà la Germania. Ne ripercorriamo in breve la storia, tra record e aneddoti.Con Roberto Brambilla.
L'uomo della settimana è un bavarese che ha battuto il Bayern da tifoso: dopo anni fuori dalla Germania, Mergim Berisha è arrivato in Bundesliga e ha immediatamente avuto un impatto importante.Con Giorgio Tosatto.
La capolista mantiene il passo, mentre il Dortmund vince il Revierderby contro lo Schalke 04 grazie a Moukoko che alza ancora di più l'asticella della precocità. Nel mentre il Bayern affronta le prime difficoltà. Sorpresa: il Gladbach.Con Giorgio Dusi.
La parola di oggi è 'Torwart-Tor', ovvero: quando il portiere segna. Capita su rigore, soprattutto, ma a volte anche su azione. Esempio? Jens Lehmann. E mica in una partita come tutte le altre...Con Roberto Brambilla.
Se l'Union Berlino è in testa alla classifica della Bundesliga è sì merito di un collettivo fantastico, ma anche di individualità importanti. Sheraldo Becker fa parte di queste.Con Giorgio Tosatto.
Il RB Lipsia è atteso ad un salto di qualità importante, provando a diventare vincente, ma ha appena esonerato l'allenatore più vincente che ha mai avuto per prendere Marco Rose. I motivi dell'addio difficile e le nuove prospettive di una società diversa dalle altre.Con Giorgio Dusi, Giorgio Tosatto e Roberto Brambilla.
Una capolista che non ci saremmo mai aspettati fino a pochi anni fa, il Bayern che torna ad essere Hollywood, il Bochum e quel precedente fortunato... E un po' di Italia a Magdeburgo. In 10 minuti, il meglio del weekend.Con Giorgio Dusi.
Chi è il Co-Trainer? È un uomo chiave, tante volte. Una figura nell'ombra, altre. Un ruolo in cui sono passati gran parte degli allenatori della Bundesliga e non solo. E in nazionale vuol dire molto di più. Diciamo solo: Tiger.Con Roberto Brambilla.
Il protagonista del weekend e della settimana è un pezzo di storia della Bundesliga e del calcio tedesco: il ritorno ad alti livelli di Mario Götze può permettere il salto di qualità all'Eintracht, anche nella continuità.Con Giorgio Tosatto.
La nuova capolista a sorpresa, il Werder che fa punti solo nei minuti finali, il nuovo attacco dell'Eintracht Francoforte e… mezza Bundes in Europa. I quattro talking points del weekend di Bundesliga. Con Giorgio Dusi.