Siamo tre ragazzi che discutono delle loro passioni in un podcast in cui voi, il pubblico, sarete parte integrante!
Bentornati, dopo un lungo silenzio torniamo nelle vostre cuffie con delle news veramente rivoluzionarie: si chiude baracca e burattini. Ma non sarà una fine senza la giusta celebrazione. Ancora quattro puntate per un addio o un arrivederci (chi lo sa) e per arrivare a 30 puntate principali. L'INIZIO DELLA FINE È QUI.
Ci eravamo preparati. In canna avevamo gli argomenti del momento, dal finale di Game of Thrones ad Avengers, da Detective Pikachu ad un approccio trash al cinema orientale. Poi, durante la giornata di registrazione, esce un trailerone da 10 minuti del nuovo gioco di Kojima con gameplay, cinematic e soprattutto DATA D'USCITA. E allora saltano tutti i piani! Beccatevi questo puntatone speciale tutto incentrato su Death Stranding: tra aspettative, analisi di cosa abbiamo visto e una divagazione su come viviamo i videogiochi e in base a cosa li riteniamo degni di attenzione. Infine qualche anticipazione sulle ultime cose da preparare prima della pausa estiva. Buon ascolto!
Innanzitutto scusate il ritardo ma, un po' per colpa nostra e un po' dei mezzi tecnologici, abbiamo allungato la vostra attesa. L'intenzione era quella di fare una puntata pre-pasquale e invece ve la beccate più di una settimana dopo. Speriamo di farci perdonare con discussioni interessanti su argomenti di primo livello, in particolare: Fra ci parla, senza nessun tipo di spoiler sulla trama, della sua esperienza ormai completa su Sekiro, nuovo gioiellino From Software. Continua Ale con un altro videogioco, questa volta made in Nintendo :Zelda: Breath of the Wild. Un gioco incredibile che amplia i confini del medium stesso e si merita una trattazione a sé, non a caso l'approccio non è quello di una recensione o analisi classica. Ascoltate e lasciatevi trasportare. In conclusione Fabio cambia argomento ed analizza un'accoppiata di film horror d'autore: Get Out e Us. L'analisi, ovviamente senza riferimenti alla trama, evidenzierà come queste due pellicole abbiano, pur rimanendo in canoni ben precisi, rilanciato un genere che non brilla da diverso tempo.
Eccoci qua in questo marzo pazzerello, leggermente in ritardo rispetto alla tabella di marcia che abbiamo intrapreso recentemente ma comunque belli carichi. Come immaginabile dal titolo della puntata, questa volta non c'è nessun tipo di filo conduttore, bensì tre argomenti più simili ai vecchi cari consigli di coccobelliana memoria. Parte Fabio con l'analisi dell'ultima sua esperienza videoludica su Detroit: Become Human, ultima fatica della Quantic Dream. Continua Francesco con la sua ritrovata gioia nell'assistere ad una pellicola marveliana. Ci parlerà, infatti, di Captain Marvel, supereroina ancora presente nelle sale, tra riferimenti alla fantascienza quella bella e un umorismo di nuovo valido. Conclude Ale, esponendoci la sua riguardo tre serie animate che partono da presupposti simili e ormai archetipici: Il protagonista è proiettato nel mondo virtuale di un videogame. In particolare i titoli trattati sono KonoSuba, Vita da Slime e The Rising of The Shield Hero. Buon ascolto e ci si sente con la tondissima puntata 25!
Finito il tempo delle feste e del grande inizio, si riparte con la prima puntata del 2019 ricca di spunti videoludici tra cui grandi ritorni del calibro di Resident Evil 2, un ennesimo remake che si merita i vostri soldi, e grandi imprese nel mondo dell'esport: Ale, infatti, ci racconta delle sue ultime esperienze competitive su Overwatch comprensive di coaching e aspirazioni. E poi poteva forse mancare il fenomeno del momento? Quella perla del trash memetico presente sulla rete ammiraglia di Mediaset ogni lunedì sera? Esatto, parliamo anche di Adrian: La serie evento, cercando di andare oltre la semplice presa in giro. P.S. grazie del successo del ricapitolone, scaricato circa il doppio rispetto alle puntate precedenti.
Eccoci finalmente con uno degli appuntamenti fissi annuali! Il Ricapitolone finalmente si libera dell'appellativo When the Night e diventa una vera e propria categoria di puntata a sè stante. Come di consueto ricordiamo tutto quanto uscito/accaduto nell'anno passato. Ritornano, a grande richiesta, i Nerd4You Awards, i premi per categoria più prestigiosi dell'intero internet. Che state aspettando, rivivete con noi l'anno appena passato magari scoprendo qualcosa che vi eravate persi!
Essendo consci che a Natale tutti sono più buoni, pubblichiamo lo stesso una puntata con evidenti problemi audio sperando nella vostra benevolenza. I contenuti, comunque, sono validi: si parlerà infatti di serie che partono bene e continuano meglio, di remake, reboot e seguiti tanto virtuosi quanto inaspettati. La cosa bella è che le discussioni, o meglio, i voli pindarici, toccheranno praticamente tutti i medium a noi cari siano essi serie, film, videogiochi e fumetti. Una puntata natalizia da non perdere in attesa del Ricapitolone di fine anno! Ne approfittiamo anche qui di farvi gli auguri di un sereno Natale e felice anno nuovo, il più nerd possibile!
Hey gente, puntata di Novembre trooooppo frizzante! In attesa dei grandi rinnovamenti di inizio anno vi parliamo di argomenti Lucca-related nel nuovo format fresh da 30/40 minuti. Tra una flexata e l'altra Fabio ci parla della sua esperienza con la visita guidata alla mostra del maestro Junji Ito, mentre Ale e Fra ci descrivono due delle letture immediatamente successive al viaggio in terra toscana: "Big in Japan" della strana coppia Moccia/Tuono Pettinato e "Stelle o Sparo" di Nova, una delle new entry del roster Bao.
Ehi, gente! Vi ricordate di noi? Imitando quasi gli incredibili, una degli argomenti di discussione di questa puntata, ritorniamo dopo eoni con un format rinnovato e, speriamo, più usufruibile per voi. I rinnovamenti non finiscono qua e si susseguiranno per tutta la nuova stagione, manco fossimo una serie tv. Vi invitiamo quindi a seguirci su Instagram, nuova base operativa del trio, se già non lo fate, per non perdervi nulla. Buon ascolto!
Uno speciale When the night sulle sigle cartoon ad alto tasso di cazzeggio. Cazzeggio più che volontario per bilanciare la grande opportunità capitataci: incontrare e intervistare il mitico Giorgio Vanni, voce fondamentale della nostra infanzia cartoon. Speriamo possa esaltarvi tanto quanto lo eravamo noi all'idea di fare questa breve intervista. Un ringraziamento ancora a Giorgio, disponibilissimo e gentilissimo a regalarci il suo tempo e all'associazione DAI di Santena alla quale ho personalmente rotto le balle per giorni affinché ciò fosse possibile!
In questo prorompente mash-up supereroistico che avengers levateve (nonché diciannovesima puntata) un altra bella triade di cocchi a completare la prima parte. Parte Ale con le sue impressioni sul manga "The Promised Neverland" che tra maturità nella narrazione e particolari personaggi si candida a fumetto da tenere d'occhio. Sempre in ambito fumettistico, Fabio decreta già il suo preferito dell'anno (dopo 5 mesi WTF?!?). Eh sì, perché "My Favourite Thing is Monsters" è già un classico pronto a diventare un punto di riferimento per le future strisce che vorranno rinnovare il medium. E infine, avrebbe mai potuto Fra tralasciare quel blockbusterone spacca-record che è Infinity War? Ma la vera domanda è: Che diamine di fine ha fatto Occhio di Falco (Occhio di Fabio, se volete)?. Tutte le risposte alle domande e molto altro in questa prima parte di puntata!
eccoci qui, come spesso capita, ancora una volta abbiamo visto tutti e tre lo stesso film al cinema e ne discutiamo in un bel when the night. Prima parte in tranquillità con le nostre impressioni SPOILER FREE, seguita da una seconda parte con un'analisi spoilerosa delle nostre scene preferite/che più ci hanno fatto storcere il naso.
Concludiamo la programmazione di marzo giusto in tempo per augurarvi buona pasqua con tre rubriche scoppiettanti. [1:06] Hype and Prejudice: Francesco, sempre bramoso di news riguardanti i nuovi giochi dei mostriciattoli tascabili, ci riporta alcuni dei rumor più quotati riguardanti il nuovo fantomatico titolo per Nintendo Switch. Ne nasce una discussione interessante sulle possibili evoluzioni e stravolgimenti del battle system. Tutte le nostre ipotesi saranno sarnno prontamente smentite nel prossimo Direct. [23:25] Late to the Party: Ancora una volta si parla di argomenti videoludici, in particolare di un survival cooperativo. Ale, infatti, ci narra le sue avventure su Don't Starve Together col non tanto celato intento di proporre partite insieme. Inutile dire che il suo piano diabolico è pienamente riuscito e il gioco è già nelle nostre librerie Steam. [41:42] Cuore:Si sa: la fantascienza sta ai nerd come le baguette ai francesi. Ed è proprio un film del genere l'argomento di Fabio che va a chiudere la registrazione. Annihilation, seppur sulla bocca di tutti, ha diviso il pubblico e, come vedrete, anche noi. Per qualcuno un gran bel film, al pari del filone fantascientifico degli ultimi anni, per altri una paraculata memorabile. Chi ha ragione? Lo scoprirete solo ascoltando.
Salve gente, in un periodo in cui trovarci per registrare è sempre più complicato, (forse) siamo riusciti a tornare in regime di una puntata, un "when the night" e un extra al mese. Speriamo duri! In questa prima parte di puntata Francesco ci parla dell'ultimo incredibile successo al botteghino dei Marvel Studios: Black Panther. Successivamente Fabio ci fa conoscere un gioco in accesso anticipato degno di nota. Slay the Spire, infatti, è un misto tra un Roguelike alla Isaac e le spedizioni di Hearthstone. Particolarissimo! Chiude la rubrica Ale parlandoci di "A Place Further than the Universe", un anime che non si eleva a capolavoro incredibile ma che saprà regalarvi dei momenti di tranquillità tra una serie impegnata e l'altra. Segue una celebre track dalla colonna sonora di Everything Sucks, un Teen Drama con ambientazione anni '90 che Fabio ha seguito su Netflix e vi consiglia se sapete apprezzare il genere.
Consci della sperimentazione di questo speciale, speriamo di divertirvi con le nostre domande e risposte tanto quanto ci siamo divertiti nel registrare. Ancora una volta torniamo a trattare quel meraviglioso gioco che è The Binding of Isaac in puro stile "la indovino con una". A breve ritornera' anche la programmazione regolare. Stay tuned.
Rompiamo il silenzio radio (Xd perke siamo uno podcasto hihi!1!) completando la puntata di Gennaio, in attesa di finire la sessione esami e ricominciare a sfornare contenuti più spesso. Godetevi questa seconda parte e aspettatevi a breve un When the Night particolare! I'm You But: Fabio ripropone una doppia analisi, questa volta sul fumetto/serie tv "The End of the F****** World", un'opera che ha fatto parlare di sè, grazie alla splendida serie netflix di recente uscita. LateR to the Party: Rubrica doppia, ma su argomenti diversi, perchè sia Ale che Fra si sentivano particolarmente in ritardo su questi argomenti. Il primo ci racconta la sua recente esperienza col manga de "L'Attacco dei Giganti" a metà tra recupero e early adopter. Conclude Fra con l'analisi di AfterBirth Plus, ultima espansione di "The Binding of Isaac" criticandone gli aspetti un po' troppo casuali ma elogiandone il completismo. Menzione d'onore per la mod Antibirth.
Prima puntata dell'anno che inizia con dei cocchi interessanti tra pause più o meno lunghe e esplosioni microfoniche. Francesco ci aggiorna, dopo un anno e mezzo, sulle sue rinnovate opinioni sulla testata di Devil, sarà variato in positivo o in negativo il suo giudizio? Se volete sentire le idee originali, potete recuperarle agilmente nella puntata numero 2. Continua Ale con le sue ancora non proprio chiare opinioni sul nuovo film Pixar, recentemente uscito nelle sale: Coco, che si presta benissimo per questa rubrica. Chiude Fabio che, non avendo il tempo nemmeno per pisciare, ci parla del programma che gli tiene compagnia quando ha 10 minuti liberi: Comedians in Cars Getting Coffee, da cui deriva il titolo della puntata. Enjoy.
Con l'intento di farlo diventare una vera e propria tradizione pluriennale, ecco a voi per il secondo anno di fila il Ricapitolone (marchio registrato). Ancora una volta scandiremo, mese per mese, il meglio e, ovviamente, il peggio dell'anno appena trascorso inframezzando il tutto con oroscopo, momenti poetici e cazzate varie. Una puntata da non perdere per augurarvi un felicissimo 2018. Tanto per gradire, in coda alla puntata ci saranno i N4Y Awards!
Speriamo vi sia gradito come regalo di Natale! Mi raccomando leggete, giocate e nerdate il più possibile oltre ad abbuffarvi e tutto il resto! [00:35] Hype and Prejudice: Ale, molto astutamente, camuffa il solito cuore e lo fa sembrare un Hype per cercare di redimersi dall'immagine di Uomo-Cuore che è. Cazzate a parte, La Giusta Mezura lo ha davvero colpito, non solo dal punto di vista contenutistico. Basterà le sue parole a convincere gli altri a recuperarlo nonostante dubbi non indifferenti? [16:22] Serial Killed: Eh, prima o poi saremmo arrivati anche noi a parlare di questa serie animata tanto mainstream quanto per hipster. L'analisi questa volta tocca a Fra, che ci narrerà le vere differenze tra quest'opera rispetto ad altre considerate "per nerd" *coffbigbangtheorycoffcoff*. [33:30] Late to the Party: In realtà non troppo late, solamente un paio d'anni, però tanto è bastato per rendere la discussione un casino. Fabio cercherà di esprimervi le sue impressioni sul fumetto Anubi,recuperanto all'ultima Lucca, correlandolo a periodi particolari della vita di tutti e ad altre letture feelsose.
Prima parte di puntata, come era logico pensare, monopolizzata da Star Wars. Ale, giustamente, prova a smuovere l'attenzione dal colosso disneyano parlando di Garo: Vanishing Line, un bell'anime caciarone che trovate su VVVVid. Successivamente, più atteso del Natale stesso, arriva di nuovo il cocco-combo in cui Fabio e Fra snocciolano tutte, ma proprio tutte, le loro opinioni e impressioni su The Last Jedi. Potete stare tranquilli: la prima parte è totalmente spoiler-free (per quei pochi stolti ancora a digiuno) e la parte successiva con riferimenti specifici è anticipata da diversi ammonimenti in modo da potersi agilmente salvare. Buon ascolto e ci sentiamo prima di Natale con la seconda parte e auguri del caso.
Sapete tutti ormai il casino con EA e il suo BattleFront II e noi siamo qui per dirvi la nostra riguardo il mondo delle microtransazioni sempre piu' protagoniste del gaming online. Fateci sapere la vostra sulla vicenda in questione o semplicemente insultateci se abbiamo detto castronerie sempre tramite i soliti canali.
Seconda parte ricca di pathos e feels, siamo riusciti a trattare pure un gioco di carte. Dai quale podcast vi porta tale varieta'. Parliamone. [0:00] Hype and Prejudice: Ok, cuphead capolavoro incensato un po' da tutti, un gioco meraviglioso ma proibitivo. Ne siamo davvero sicuri? Fabio espone la sua teoria implicando che forse non e' il gioco ad essere difficile ma la community un po' troppo disabituata al genere e vogliosa di consacrare un gioco come elitario [20:02] Late to the Party: Piu' che late, questa volta un back to the party, perche' stiamo parlando di un ritorno sulle scene di Magic per Francesco. Una discussione casual, obbligatoriamente visto che due su tre interlocutori sono quasi totalmente estranei a questo universo, tra le nuove espansioni e le piu' lollone. [39:52] Cuore: Zerocalcare e' nuovamente in libreria e praticamente tutti ce lo siamo letti al dayone. Ormai e' uno di quegli artisti che a prescindere da cosa pubblicano SI COMPRA. Scopriamo perche' in questa divagazione, tra le sue opere e il suo modo di fare in relazione col suo sempre piu' vasto e variegato pubblico
Ci proviamo. Spezziamo in due la puntata come la conosciamo, prima i cocchi e più in là il resto delle rubriche. Così noi abbiamo più tempo per CREARE e voi vi beccate più podcast meno lunghi. Win-win situation. Fateci sapere, ovviamente, se preferite questa nuova soluzione o i vecchi puntatoni. Non serve la scaletta, ci sono solo i cocchi che saranno Stranger Things 2, 4Hoods, Rohan al Louvre e Arte. Enjoy.
Tranquilli ragazzi, nessuna rubrica sta finendo, anzi siamo sempre più pieni di idee tra qui e Youtube. La serie di RatMan, però, si è conclusa e a modo nostro vogliamo omaggiarla con una bella puntata monotematica. Nella prima parte Ale intervista Fabio e Fra su questo argomento in particolare. Ci siamo divertiti molto a impostare questa puntata a mo' di intervista doppia de Le Iene quindi aspettatevelo anche in futuro. La seconda parte, invece, è pregna di divagazioni sulla conclusione in generale, sia essa di un fumetto, di un gruppo musicale o di parti della vita di tutti noi. Godetevela che non si vedeva un WTN così da tempo.
Puntata di rientro con descrizione cortissima perché devo tornare a giocare a CupHead arghghgh! [2:08] Cocco Bello: Ale errando ci parla di Made in Abyss, ma va bene lo stesso in quanto a freschezza e novità . Continua Fabio con la sua esperienza plurimensile su The Last Guardian consapevole di non poterlo consigliare a tutti (anzi, quasi a nessuno). Conclude Fra con le sue impressioni su una delle serie dell'anno made in Amazon: American Gods. [39:45] Ispettore Gadget: Nuova rubrica perchè ci siam resi conto che compriamo un discreto numero di accrocchi tecnologici ma ne parliamo troppo poco ahinoi. Quindi Francesco ci parla del nuovo 2DS (non mi chiedete il nome completo che non me lo ricordo nemmeno io ^^) e lo confronta con le precedenti incarnazioni della portatile Nintendo. [56:45] Late to the Party: Se non avete mai visto Il Grande Lebowski fate parte di un club molto esclusivo chiamato "I pezzi di sterco", Fabio ne è appena uscito e vi racconta di come è bella la vita dopo la visione di questo film mistico. [1:10:09]Cuore: Onestamente non so se sia più triste questo anime o vedere il numero della gente presente in sala durante l'evento. Proprio per questo dovete recuperarlo al più presto e Ale vi dirà il perché in questa rubrica.
Dopo un anno dalla fondazione del podcast, finalmente abbiamo registrato la puntata tutti insieme nell'intento di raggruppare in un'unica giornata di lavoro tutto il materiale di Giugno in vista dei nostri impegni universitari (sigh). L'audio è un po' cavernoso ma compensa la cooperazione definitiva! Ecco la scaletta: [3:13] Cocco Bello: Cocco fumettofilo questa volta, che non avrà molto successo di pubblico ma fa parte della nostra passione quindi statece. Parte Fabio con le sue impressioni su un fumetto italianissimo Silverwood Lake. Incalza Ale con Boruto, seguito anime del ben più conosciuto Naruto, che ci racconta delle sue esperienze con le prime puntate. Chiude la rubrica Fra con un manga che ci riguarda da vicino, in Born to be On Air, infatti, si parla di radio e registrazioni, ma anche di temi maturi e che intrigano. [50:36] Pattume: Fra, si sa, è appassionato dell'universo Alien (chi l'avrebbe mai detto visto il nickname Xenomonta, eh?) e si prende questo spazio per lamentarsi del nuovo Covenant che proprio non gli va giù. Preparatevi ad un'interessante discussione tra saghe rovinate e pazzie di Scott. [1:10:22] Hype and Prejudice: Secondo voi, perché diamine i Tv Show Addicted (che termine cancro) preferiscono sorbirsi tonnellate di tv spazzatura a stelle e strisce e non sanno apprezzare prodotti di qualità nostrana? No, non stiamo parlando di alimentazione, ma di cattive abitudini in campo Nerd. Questo ed altro nell'analisi di Fabio sulla serie Gomorra. [1:32:49] La rubrica del ALE: Non avendo più idee per ironizzare sul fatto che questa rubrica sia monopolizzata, faccio che cambiare il titolo e via. Oggi si parla di un altro manga: I Giorni della Sposa, uno "Slice of Life" anomalo capace si di regalare emozioni ma anche di rappresentare personaggi interessanti.
Nuova puntata del nostro format breve dal titolo per nulla bait o creatore di flame. Come avrete capito si parla del tanto amato ma allo stesso tempo Clash Royale e, più in generale, della deriva del gaming su dispositivi mobile tra vecchie e nuove leve di giocatori. Se volete fare sentire la vostra voce, come sempre ci trovate sulla pagina Facebook o sul canale Youtube. Buon ascolto.
Un'altra volta con voi con una puntatina tutta pepe featuring, manco a dirlo, film, serie tv, videogiochi, anime e manga! Ce n'è per tutti! Eccovi la Scaletta: Intro collaborativa. [4:20]Cocco Bello: Parte Fra con l'argomento tanto fresco che più fresco non si può, ovvero il sequel dei Guardiani della Galassia! Prosegue Fabio con un trittico di giochi scoperti nel fondo dell'hard disk della ps4 che si sono rilevati delle piccole perle. Chiude Ale con Culdcept, un manga sorprendentemente interessante seppur comprato in fiera per un euro a volume. [46:51]Serial Killed: Non sa neanche lui bene il perchè, ma recentemente Fra ha iniziato il viaggio nella mente malata di Araki gustandosi la prima serie anime de Le Bizzarre Avventure di Jojo. Aspettatevi pose homosex e botte a non finire. [1:07:27]I'm You But: Poteva forse Fabio esimersi dal parlarvi della serie che ha sconvolto il panorama netflixiano dell'ultimo mese? Certo che no, anzi raddoppia pure la dose parlandovi anche del libro da cui è stata tratta tra differenze narrative e d'intenti. [1:26:41]Cuore: Torna la coppia più bella di questo podcast: Ale e la rubrica cuore. Ancora una volta per parlarvi di un anime, ovviamente ricco di emozioni, ma che al contempo ha saputo riportarlo al passato essendo stata fruita in pochissimo tempo, come era solito fare nei bei tempi andati.
Intanto zitti zitti son dieci puntate anche del When The Night! Oggi parliamo, in modo molto affine ad un talkshow televisivo becero, di quanto ci facciano incazzare certe uscite dei media tradizionali quando vogliono esporsi sull'argomento videogames. Enjoy and feel the rant.
Ormai ogni puntata è un achievement di cui vantarci. Questa volta, infatti, avviene la trasformazione da podcast in videopodcast! Ebbene sì, finalmente potrete vedere i nostri faccioni mentre registriamo la puntata in brevi video da massimo 15 minuti sul nostro canale Youtube! Ora non avete scuse, o seguite il podcast originale (più ricco di musiche,sottofondi nerd e intro sceme) nelle vostre belle cuffiette o sui vostri schermi (brevi video più consoni all'ambiente tubico). Ma ecco la scaletta: [4:01] Cocco Bello: Tante belle cose anche stavolta, tra la puteeenza di Iron Fist e la poesia e grazia della Tartaruga Rossa. Conclude la rubrica Sunstone, un fumetto su una coppia lesbo che pratica bdsm. Regolare amministrazione. [47:21] Hype and Prejudice: Ale ci parla di Erased, un manga (ma anche anime) dai tratti per nulla invitanti ma che si è rivelato essere di livello e meritevole di una lettura. [1:02:21] Late to the Party: Sull'onda del recente blockbuster con protagonista la Scarlettona nazionale, Francesco ci racconta come recentemente ha recuperato i film animati originali di Ghost in the Shell ed è riuscito a capirci finalmente qualcosa. [1:21:34] Cuore: Ancora un film d'animazione che sgorga dai più remoti ricordi d'infanzia di Fabio: La Strada per Eldorado. Non sarà la nostalgia a parlare ma bensì il buon senso che cercherà di farvi capire quanto quest'opera sia ingiustamente sottovalutata.
Le stelle si sono allineate ancora una volta e di conseguenza torniamo a parlare dopo diversi mesi di un cinecomic che siamo riusciti a vedere tutti e tre al cinema. Vi narreremo le nostre idee su Logan, il caro vecchio ghiottone, ma state attenti agli SPOILER! No davvero, se non l' avete visto e intendete farlo, aspettate ad ascoltare questo podcast, si parla del finale e di eventi chiave,ecc. Nerd avvisato...
Con questa puntata raggiungiamo un traguardo mica da ridere, la doppia cifra di un progetto in cui crediamo moltissimo e con cui speriamo di raggiungere il maggior numero di nerd possibile! Vi aspettavate fuochi d'artificio, ospiti a sorpresa o incredibili novità? Ebbene non le avrete (eh, volevi!), non che non ci avessimo pensato, ma la sorte vi ha riservato una puntata ricca di qualità e spunti di discussione che anche in privato ci hanno fatto discutere parecchio. Se siete nuovi arrivati, magari arruolati recentemente in quel di Rho, sappiate che siete i benvenuti e vi consigliamo caldamente di recuperare un po' di puntate precedenti dove abbiamo parlato delle cose più disparate, dal porno (si, avete capito bene) al Nintendo Switch, dall'E3 al rapporto nerd-non nerd. Insomma ce n'è per tutti i gusti, e se manca qualcosa state pure certi che prima o poi arriverà. Intanto, ecco la scaletta: [3:10] Cocco Bello: Come al solito arrivano le ultime dalle nostre passioni, iniziando da Fra e il suo approccio al nuovo reboot di Wonder Woman da poco uscito in fumetteria e continuando con la visione, da parte di Ale, di quel gran pezzo di anime che è No Game No Life. Chiude la rubrica Fabio con la sua esperienza su Rainbow Six: Siege, gioco che assottiglia la linea di separazione tra la tattica e le esplosioni ignoranti. [45:39]Late to the Party: Uno non fa in tempo a distrarsi un secondo che Undertale diventa subito materiale per la rubrica dei recuperi. Ne sa qualcosa Fra, che ci parla di questa perla Indie, indubbiamente rivelatasi iconica (vedasi il numero di cosplayers a Cartoomics) ma non senza qualche difettuccio. [1:09:37]Pattume: E qui Ale un po' ci inganna. Ci inganna perché la sua descrizione sembra partire come un classico rant su un'opera mediocre e invece no. Kill la Kill è tutt'altro che brutto, ma noi non lo capiamo e ha luogo una delle più accese discussioni mai avvenute su questi lidi. D'altronde il bello di una discussione è anche quello di essere in disaccordo e qualche volta non capirsi. Sai che noia altrimenti. [1:37:10] I'm You But: Fabio conclude la puntata con questa insolita rubrica trattando la diversa visione dello zombie/non morto nella nuova comedy di casa Netflix: Santa Clarita Diet. Basterà un po' di spolveratina di comedy mista a scene gore spintissime a resuscitare (lol) un genere che sembra essere stato esplorato in ogni sua possibile forma?
Alcune scene di vita vissuta ci ispirano per un When the Night a proposito del rapporto comunicativo tra nerd e non-nerd. Col passare dei minuti, tra invettive ai fake-nerd e consigli su come godersi al meglio le proprie passioni, è nata un nuova puntatina tutta da ascoltare.
Ebbene sì, questa volta ci siamo attrezzati per bene e con i nuovi mezzi di registrazione fiammanti siamo onorati di presentarvi una nuova succosissima puntata. [3:27]Cocco Bello: Due discorsi cinematografici portati avanti da Fra ed Ale in particolare sentirete le loro opinioni sul pluri-candidato agli oscar Arrival e sul tanto atteso quanto snobbato dall'academy Your Name, nuovo film di Shinkai. Come Intermezzo Fabio ci descrive la sua esperienza con il seguito di Fight Club sottoforma di fumetto tra dubbi e colpi di genio. [56:38]Pattume: Fabio ci racconta una storia. Una storia di un servizio, il Playstation Plus, che passati i suoi tempi migliori sembra essere bloccato in un mare di mediocrità tra giochi AAA che non arrivano e indie che nessuno vuole. Forse però vedendo i titoli freschi di febbraio si intravede la luce in fondo al tunnel. [1:18:15]Serial Killed: Può una produzione di Cartoon Network essere appetibile per un pubblico maturo alla ricerca di qualcosa in più rispetto a gag e personaggi buffi? A quanto pare sì. Francesco infatti ci narra la bellezza di Steven Universe e di quanto i cartoon occidentali stiano tentando di percorrere strade difficilmente battute dall'animazione al di fuori del paese del Sol levante. [1:45:23]Cuore: Ormai si sa, c'è un legame particolare tra Ale e questa rubrica. Ma siccome squadra che vince non si cambia, ancora una volta ci viene presentata un'opera che va a toccare le corde più intime del nostro animo. Stiamo parlando de Il Porto Proibito, una sublime graphic novel dai toni disneyani ma con temi decisamente più maturi. Niente cazzatine, siamo diventati troppo efficienti e meno deficienti. Proveremo a rimediare in futuro contribuendo alla causa con un po' di sane stupidaggini.
Primo When The Night dell'anno non poteva che trattare una delle novità più scoppiettanti di questo giovane 2017, ovvero la nuova console di casa Nintendo! Switch! Ascoltate le nostre idee/previsioni/dubbi riguardanti il futuro e i giochi di questa console e come sempre fatevi sentire sui social o sulla mail!
BENVENUTI NEL 2017! [1:25] Cocco Bello: Ale condivide con noi in questo inizio d'anno la sua recente esperienza da novizio su Hearthstone, il celebre gioco di carte digitale di casa Blizzard. Fabio non si capacita di come il grande pubblico possa parlare ancora a distanza di mesi di Stranger Things e lasciare perdere altre perle netflixiane come The OA. Passiamo nell'altro emisfero con l'esperienza cinematografica di Fra, recentemente spettatore del nuovo Classico Disney Oceania/Moana/Comepreferitevoi. [37:27] Late to the Party: Ancora una volta in ritardo alla festa, questa volta non tanto per La Terra Dei Figli, uscito solamente un paio di mesi fa, ma per aver scoperto tardi il suo autore Gipi, Ale ce ne parla elogiandolo e rendendosi sempre più conto di essere infognato quanto gli altri nel fumetto italiano. [1:00:34]Hype and Prejudice: Rogue One: A Star Wars Story Remastered Movie of the Year Edition. Riparliamo di questo film, stavolta dopo la visione, confrontando due opinioni diverse: il "meh" di Fra e il "wow" di Fabio. [1:21:53]Serial Killed: Fabio ha trovato la serie dell'anno. Forse la sua serie preferita di sempre. Ascoltatelo mentre ne ricama le lodi in ogni modo possibile e mi raccomando recuperatevi questo capolavoro perchè cambierà la percezione che avete delle serie tv. [1:45:47]Cazzatine Rocciose
Benvenuti nella puntata ricapitolativa dell'anno! Rivivete con noi le migliori opere e eventi nerd del 2016 accompagnati da una soave descrizione mese per mese! Vogliamo cogliere l'occasione per ringraziare tutti voi, sia chi ci ha sostenuto dall'inizio, sia chi è appena arrivato nella nostra modesta community e augurarvi buon Natale e buon 2017 con il vostro podcast preferito (probabilmente non questo).
Puntata d'esordio di dicembre, ultima (?) di questo 2016 che ci ha visto debuttare parecchi mesi fa e non potrà che portarci verso un 2017 ancora più ricco di contenuti. Ma bando alle ciance, ecco a voi la scaletta: [1:56] Cocco Bello: L'innovazione non manca mai nelle nostre puntate, infatti, dopo una breve parentesi sul nuovo Watch Dogs 2 che non paga afito giocato da Fabio, Ale e Fra uniscono i loro spazi per creare il Megazord-Cocco più imponente mai visto e parlare finalmente in modo quasi definitivo di Pokèmon Sole e Luna. [47:14] Pattume: Crimezone, un manga piatto come non se ne vedevano da tempo. Ale ce ne descrive le "qualità" non dimenticandosi di elencare gli innumerevoli difetti. [1:07:57]Hype and Prejudice: Rubrica che ritorna alla sua essenza originale convogliando nell'animo del nostro Fabio dubbi, incertezze ma allo stesso tempo una voglia matta di tornare al cinema ad impugnare spade laser e distruggere la morte nera con Rogue One. [1:30:59]Cuore: Altro giro, altro film d'animazione di qualità eccelsa, infatti quel fortunello di Fra si è gustato al cinema il recentissimo Kubo tra bambini incredibilmente cheti e adulti sognanti ad occhi aperti. [1:50:30] Ale è protagonista di cazzatine dai bassifondi.
A quanto pare in uno staterello sperduto da qualche parte del mondo si è votato ed è stato eletto un personaggio che definire fumettoso è parecchio riduttivo. Proprio da questo fatto, per nulla coperto dai media negli ultimi giorni, prendiamo spunto per parlare del tema politico ed in particolare di come esso viene trattato nei vari manga, comics e graphic novel.
Puntata pre-Lucca Comics, almeno per uno di noi, che non farà altro che ricordare la disgrazia dei suoi compagni di podcast per tutta la durata della trasmissione. [1:52]Cocco Bello: Oggi si parla di Mine, un film italiano che "guarda un po' che roba!", di Legion, la nuova espansione di WoW, e si deciderà se Paladins si merita o meno l'appellativo di OverWatch dei poveri. [39:32]Serial killed: Mr. Robot con la sua seconda stagione è finalmente diventato mainstream e ne sta parlando chiunque. Dunque arriviamo noi per dare il verdetto finale sulla serie e discutere sulla sua evoluzione rispetto alle vecchie puntate. [56:34] I'm You But: Nuova rubrica dove si parla di trasposizioni, quindi film tratti da libri, giochi tratti da film e così via. In particolare oggi vi elenchiamo il perché i manga derivati dai film di Shinkai sono validi e meritano una lettura parallela ai film. [1:20:55] Cuore: La rubrica che non manca mai ritorna ancora una volta per parlarvi di un "disegno con le bolle" dai toni sbarazzini e alternativi ma capace di regalare e mozioni mica da ridere. [1:42:46] Cazzatine scarne ma delicatissime.
Puntata di sfogo. Perchè sì, ci siamo rotti di subire, ogni volta che qualcosa di nuovo viene annunciato, una valanga di informazioni che ci andranno a rovinare l'esperienza. Oppure siamo forse stati condizionati un po' troppo influenzati dalla mania internettiana degli ultimi anni, la quale considera ogni minima anticipazione come un reato punibile con pena capitale?
Questa volta la tecnologia ci si è rivoltata contro e di conseguenza avrete una puntata dall'audio più sballato del solito, ma in fondo chi se ne frega l'importante sono i contenuti(?)! E di contenuti, come sempre, siamo pieni fino al collo, quindi godetevi la puntata e chiudete un occhio sulle sbavature audio (per favore). Ecco la scaletta: [2:03]Cocco Bello: Cosa hanno in comune la nuova miniserie cult di Netflix "Stranger Things", il manga "I am a Hero" e la nuova creatura di Blizzard "Overwatch"? Normalmente niente, però le trovate in questa rubrica perché li abbiamo assaporati recentemente e vogliamo parlarne. [1:02:44] Hype and Prejudice: Quanto è influenzata l' industria e il pubblico videoludico da un fattore come l' hype? Ce ne parla Fra con un discorso a proposito di Blizzard, Pokèmon e No man's sky. [1:28:16]Late to the Party: Ale è di nuovo innamorato dei comics e ci racconta la sua esperienza tra recuperi doverosi e difficoltà completiste che ci fa arrivare ad una conclusione netta. Scopritela con noi. [1:54:54]Cuore: Altro giro, altri feels. Questa volta Fabio ci parla di When Marnie Was There, ultimo film dello Studio Ghibli. Capolavoro di tecnica e narrazione con uno dei plot twist più inaspettati di sempre, ma sempre e ingiustamente relegato a film di seconda fascia dello Studio. Niente cazzatine questa volta perchè il montaggio audio è stato più lungo del previsto per i problemi audio già menzionati. Ci faremo perdonare.
Di ritorno dalla torrida pausa estiva, ecco una puntata breve su uno dei cinecomic più discussi dell' ultimo periodo. Perché dedicargli un' intera puntata? Ebbene per la prima volta siamo stati capaci di vederlo tutti quanti al cinema! Evento più unico che raro
Nerd4You non vi abbandona mai! Nuova puntata bella lunga per non lasciarvi a bocca asciutta in caso di ritardi o cancellazioni estive! Ecco la scaletta: [3:00]Cocco Bello: Un enorme cocco per distrarvi da questo torrido luglio: Fabio si apre con voi e vi parla della sua dipendenza nei confronti di quella potentissima droga che si è rivelato essere Pokèmon Go. Intanto Fra continua a condividere la sua esperienza con la Nuovissima Marvel, in particolare con i primi numeri di Spider Gwen, mentre Ale ci fa conoscere un gioco indie fighissimo (e purtroppo attualissimo): This War of Mine. [1:10:18]Serial Killed: Nuova rubrica che debutta col botto! Infatti si parla della serie più seguita e discussa degli ultimi anni e in particolare della sua sesta stagione: Game of Thrones. Riuscirà Fra a incuriosire quei due sciagurati e convincerli a iniziare la serie? [1:32:19] Hype and Prejudice: "Ma quando arriva agosto?!?" si chiese Ale preso dal panico e intento a mangiarsi le mani per l'attesa snervante. Probabilmente arriverà presto, ma intanto ascoltiamo il perchè di questo hype per il manga "The Ancient Magus Bride". [1:55:53] Pattume: Ritorna la rubrica con il peggio del peggio. Stavolta, però, Fabio ci narra di "Da quassù la Terra è Bellissima" che sarebbe potuto essere uno dei suoi fumetti preferiti se solo... [2:14:25]Cazzatine Gnam Gnam: Salvatore Aranzulla edition.
Oggi, nella nuova puntata di When the Night, parleremo del porno in generale ma sopratutto della sua declinazione in ambito nerd, ovviamente. Partiamo con una prima parte cazzara incentrata sulle bellezze dell' internet per arrivare piano piano a discorsi ben più seri in ambito sociale e filosofico. Quindi, ancora una volta, mischieremo momenti di allegria e di riflessione proprio come piace a noi! (e speriamo anche a voi). Nel caso tutto ciò non bastasse, c'è un mini-contest a cui potrete partecipare e se riuscirete nell' impresa da noi descritta in puntata vincerete l' ambitissima possibilità di partecipare ad un prossimo When the Night!
Ritorniamo in questo bollente inizio d' estate, ricca di esami ed europei, con una puntata che trasuda nerdaggine e novità da tutti i pori! Ecco la scaletta: [4:07]Cocco Bello: Tre bei cocchi rinfrescanti, ovvero: "The Nice Guys" raccontato da Fabio,"Bayonetta" giocato da Ale e in conclusione "Warcraft: L' inizio" visto da Fra (che poi se è l'inizio perchè l' abbiamo messo alla fine? Nessuno lo sa). [59:01]Hype and Prejudice: Pokèmon Go sarà l'app definitiva per girovagare per il mondo a catturare i mostriciattoli tascabili o una macchina mangiasoldi che distruggerà la reputazione di una saga storica? La risposta è 42. [1:29:10] Late to the Party: Inauguriamo la nuova rubrica con una riflessione sull' evoluzione delle serie tv negli ultimi anni, prendendo come spunto una serie vecchia ma ancora ficcante: Prison Break. [1:51:48] Cuore: Anche stavolta Ale l'ha fatto. Ci costringe, raccontando la sua esperienza, a sborsare i soldoni per un manga che gli è rimasto nel cuore: Spice and Wolf. [2:17:11] In assenza delle amate Cazzatine (siamo stati troppo seri questa volta), un classico augurio alla nazionale di calcio.
Neanche il tempo di iniziare il Podcast e BAM! puntata speciale! Come avremmo potuto perderci l'occasione di parlare del recentissimo E3? Inauguriamo quindi un nuovo format più tranquillo e colloquiale, con un gruppo molto più stanco (lo registriamo di sera tardi) e più breve, almeno nelle intenzioni. Ecco la scaletta delle conferenze: [4:37] EA: Interessante ma mai straordinaria. [18:42] Bethesda: Non si saranno mica seduti sugli allori? [33:43] Microsoft: Conferenza di tutto rispetto ma messa in ombra da altri. [53:39] Ubisoft: Come al solito tanti giochi ma quest' anno senza bomba finale. [1:07:52] Sony: Ding Ding Ding Abbiamo un vincitore! [1:31:07] Nintendo: Ottimi contenuti ma pessima gestione delle tempistiche.
Eccoci qui, puntuali come un gallo la mattina, con la puntata numero due, ricca come al solito di cose nerd, ma anche di risate. Ecco la scaletta: [4:18] Cocco Bello: Questa volta un bel cocco fumettoso e internazionale. Si parte con Fra dall' america che ci parla del nuovo Daredevil e di Shame. Successivamente facciamo un salto in Italia con Kobane Calling letto da Fabio e terminiamo nella Terra del Sol Levante dove Ale ci illustra Solanin. [1:04:10] Hype and Prejudice: Parliamo con Ale dell' amore e odio per un genere di giochi molto diffuso ma allo stesso tempo criticato: gli MMORPG. Tera e Xenoblade Chronicles a confronto. [1:37:07] Pattume: Fabio introduce una discussione su una perla del trash di rara bellezza come The Lady. Il discorso immancabilmente e giustificatamente degenera in un misto tra risate e disgusto. [1:58:10] Cuore: Il primo amore non si scorda mai. Allo stesso modo non si scorda il primo fumetto di Ortolani! Ed è proprio il suo primo approccio con il venerabile ciò di cui ci parla oggi Fra: Il Signore dei Ratti. [2:20:29] Cazzatine zuccherose e stiamo lavorando per voi.
Torniamo con la prima puntata vera e propria per portare a voi ulteriori discussioni (e divagazioni) sugli argomenti più disparati. [3:33] Cocco Bello: Ale ci parla delle sue ultime esperienze con "Fire Emblem: Awakening" e della pessima gestione dei prodotti da parte della grande N. Seguono Fra con le sue impressioni sull' ultimo film degli X-Men e Fabio che ci racconta di "The Boy and The Beast". [54:24] Hype and Prejudice: Sono stati annunciati i nuovi Pokèmon e l' hype è colossale per tutti e tre. Starter, leggendari e considerazioni varie inside. [1:20:09] Pattume: Chi l' avrebbe detto che un manga/anime come "Highschool of the Dead" ci avrebbe portato ad una discussione sulla sociopolitica del Giappone? Ascoltare per credere. [1:49:02] Cuore: Ancora una volta un'opera dall' alto tasso emotivo, ma stavolta si tratta incredibilmente di un videogioco: To the Moon. [2:06:25] Cazzatine non inusuali.
Eccoci con la puntata d'esordio, carichi e pieni d'entusiasmo (ma ance d' imbarazzo). 2:18 Piccola presentazione recitata male. 13:08 Cocco Bello: Fabio ci consiglia la miniserie 22.11.63, Fra ci dice la sua su Civil War e Ale ci illustra le meccaniche del gioco Splatoon. 41:31 Hype and Prejudice: I souls sono davvero dei brutali capolavori? Ne discutiamo tra elogi e compenetrazioni. 1:22:50 Pattume: La Dc prova ad inaugurare il suo universo. Ma ci fa cagare. 1:44:26 Cuore: Ale ci racconta del manga Planetes con il cuore in mano, convincendoci a leggerlo. 2:05:00 Cazzatine finali per farsi due risate. Seguiteci su Fb e contattateci tramite mail consigliandoci i temi da trattare nerd4youpodcast@gmail.com