POPULARITY
Il 2025 il Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno dei più illustri compositori del Rinascimento e figura fondamentale della musica sacra. Per celebrare questo importante anniversario, in tutto il mondo sono state promosse manifestazioni e progetti che intendono riscoprire e valorizzare l'opera del Palestrina, coinvolgendo un vasto pubblico e promuovendo la conoscenza della sua musica. Anche la Svizzera italiana fa la sua parte con la Rassegna Cantar di pietre che prenderà il via il 28 settembre eseguendo nella Cattedrale di Lugano il Capolavoro di Palestrina ovvero la Missa Papae Marcelli. Il programma è consultabile sul sito cantardipietre.ch
Il 2025 il Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno dei più illustri compositori del Rinascimento e figura fondamentale della musica sacra. Per celebrare questo importante anniversario, in tutto il mondo sono state promosse manifestazioni e progetti che intendono riscoprire e valorizzare l'opera del Palestrina, coinvolgendo un vasto pubblico e promuovendo la conoscenza della sua musica. Anche la Svizzera italiana fa la sua parte con la Rassegna Cantar di pietre che prenderà il via il 28 settembre eseguendo nella Cattedrale di Lugano il Capolavoro di Palestrina ovvero la Missa Papae Marcelli. Il programma è consultabile sul sito cantardipietre.ch
Il 2025 il Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno dei più illustri compositori del Rinascimento e figura fondamentale della musica sacra. Per celebrare questo importante anniversario, in tutto il mondo sono state promosse manifestazioni e progetti che intendono riscoprire e valorizzare l'opera del Palestrina, coinvolgendo un vasto pubblico e promuovendo la conoscenza della sua musica. Anche la Svizzera italiana fa la sua parte con la Rassegna Cantar di pietre che prenderà il via il 28 settembre eseguendo nella Cattedrale di Lugano il Capolavoro di Palestrina ovvero la Missa Papae Marcelli. Il programma è consultabile sul sito cantardipietre.ch.
E' successo, di nuovo. Jasmine Paolini rifila la terza sconfitta di fila a Coco Gauff, numero 2 al mondo, e al termine di una partita tutta in rimonta, vola in semifinale al Wta 1000 di Cincinnati.
Ep.7 - Sonetti-Milan, l'aneddoto per il dopo Sacchi e il capolavoro dello scudetto. Come Berlusconi prese Gullit
Puntata a cura di UntimoteoTutto ricominciò con un'estate indiana è uno dei massimi capolavori del fumetto italiano. E, a buon diritto, tra le opere più importanti della nona arte tout-court. Sceneggiato dal Maestro di Malamocco, ovvero il veterano del racconto d'avventura Hugo Pratt, e illustrato dal virtuoso veronese della matita Milo Manara, è ambientato nelle colonie del New England del XVIII° secolo. Compare per la prima volta nel 1983, a puntate, sull'allora appena nata rivista Corto Maltese, costola della storica Linus. Tutto ricominciò con un'estate indiana è la vetta della produzione dei due autori, che qui si fondono mirabilmente. Pratt si abbandona con voluttà alle forme ideali delle donne e dei giovani, ritratti da un Manara che di contro non eccede mai, sfoderando un tratto sublime ma sempre fedele alle necessità della narrazione.Una storia ricca di rimandi letterari e di immagini evocative. Centocinquanta pagine di perfezione stilistica e narrativa, che si fanno divorare e poi rimirare a lungo.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole di cinema : https://www.youtube.com/watch?v=8MeBvF4yO6I&list=PLpMrMjMIcOkk8-RlSqEaHmqk02XM4EuU6&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata a cura di Untimoteo. Nella primavera 2025, Netflix Argentina ha presentato la sua versione televisiva de L'Eternauta, tratta dal celebre fumetto di H.G. Oesterheld. La prima stagione, composta da sei episodi di circa un'ora, rappresenta il primo atto di un progetto in due parti che dovrebbe concludersi con la prossima stagione già confermata.L'adattamento si confronta con la difficile eredità di un'opera leggendaria: un racconto d'avventura fantascientifica diventato mito anche per la tragica vicenda del suo autore. La serie ha subito diviso pubblico e critica: da una parte chi ne difende la fedeltà allo spirito originale, nonostante molti cambiamenti, dall'altra chi la giudica noiosa e deludente. Eppure, questo Eternauta televisivo mantiene intatta la visione fondamentale di Oesterheld, mettendo al centro non il singolo eroe, ma il coraggio collettivo. Il vero protagonista resta la comunità: una collettività che, di fronte a una minaccia implacabile, prova a sopravvivere, riscoprendo la forza dell'eroismo condiviso."10 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in dieci minuti (più o meno!). Senza troppe chiacchiere, dritti al punto.Ascolta il podcast sul fumetto originario: https://www.mondoserie.it/eternauta-podcast/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Sono stati definiti dagli storici navali come "lo stato dell'arte in tema di incrociatori pesanti". I vascelli della classe "Admiral Hipper", costruiti per la Kriegsmarine nazista, furono in assoluto le migliori realizzazioni tra tutte le proposte delle Marine mondiali nel ventennio intercorso tra la Conferenza di Washington e la Seconda Guerra Mondiale. Gli "Hipper" erano caratterizzati da un notevole dislocamento, da una buona protezione, da una velocità buona e da un pesante armamento ed ebbero una carriera in alcuni casi particolare, in altri estremamente longeva o (è il caso del KMS "Bluecher") assai breve. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel cartellone della rassegna Cinema Reborn 2025 a Sydney, ci sarà anche la proiezione di una copia restaurata del capolavoro che raccontò la liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista.
Il Liverpool, domenica sera, ha vinto per la 20° volta nella sua storia la Premier League. Una stagione eccezionale quella della squadra di Arne Slot, raccontata in questo episodio da Enrico Zambruno e Andrea Pressenda.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com (https://tv.comofootball.com/) ) nel 2025 potrete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Brasileirao, Eredivisie, HNL croata, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Capolavoro della commedia all'italiana "Una vita difficile" di Dino Risi racconta le gesta di Silvio Magnozzi (Alberto Sordi) un ex partigiano alle prese con la ricostruzione del Paese.Dal centro sociale autogestito Grottarossa di Rimini insieme a Francesco Ceccoli parliamo del film, ma anche del grande sceneggiatore Rodolfo Sonego una figura chiave della commedia all'italiana e del suo rapporto con Alberto Sordi .
Scopri il mistero dietro il "Salvator Mundi": capolavoro di Leonardo o controversa attribuzione? Un'analisi tra storia, tecnica e mercato dell'arte. L'articolo Il Mistero del “Salvator Mundi”: Capolavoro di Leonardo o la Più Grande Controversia Artistica? proviene da Andrea Concas - Il mondo dell'arte come nessuno ti ha mai raccontato.
In un mondo alternativo, anni 90, umani e robot convivono assieme, fino ad una furiosa guerra tra le due specie, che ha portato al confinamento degli esseri artificiali in una zona confinata.In questo clima desolato e sempre teso, una giovane riceve la visita di un robot che si spaccia per il fratello di lei, presumibilmente morto in un incidente d'auto, implorando la ragazza di trovarlo...sarà solo l'inizio di un'avventura che abbraccerà tecnologia e amicizia.Si è buttato tanto fango su quest'ultima fatica dei fratelli Russo che, secondo me, hanno fatto molto peggio. Chiaro è che non ci si trova davanti a un film memorabile, che ha fatto infuriare i fan della graphic novel da cui è tratto, ma è anche un buon prodotto di intrattenimento, che ha un buon ritmo e degli effetti speciali fatti bene.Il cast artistico se la cava bene, Millie Bobby Brown è la clone di Winona Ryder, Chris Pratt fa sempre Starlord, mentre Stanley Tucci e Giancarlo Esposito sono sempre piacevoli da ammirare.Capolavoro o cacca...no, ragazzi...ci sono anche tantissimi altri film nel mezzo e questo The Electric State ne è la prova.
"E' una creatura pacifica e ancestrale che, sebbene sia estremamente rara, si rivela solo ai bambini, portando con sé un messaggio di pace e di armonia tra la natura e l'essere umano". E' con queste parole che l'artista altopianese Marco Martalar, ha presentato ieri "Il Radicosauro", l'ultima sua opera ora collocata al lago di Santa Giustina, nel cuore della Val di Non.
Finalmente, sono riuscito a recuperare questo splendido e ripeto splendido film, vincitore dell'Oscar per il miglior lungometraggio di animazione.E, nonostante la statuetta tanto ambita non sia certezza assoluta per la qualità di una pellicola di qualsivoglia genere, in questo caso, mai riconoscimento è più meritato...perché FLOW è la meravigliosa storia di un gatto e dei suoi nuovi amici che, a bordo di una barca a vela, devono affrontare nientemeno che un mondo apocalittico, nel quale l'umanità è ormai un lontano ricordo e dove l'unione e la messa a parte dei contrasti sono la condizione necessaria per sopravvivere.Romantico, poetico, commovente e divertente, ma soprattutto intelligente, FLOW non lo dimenticherete e vi concquisterà il cuore.Da vedere e possedere senza alcuna scusa. Ipnotico nella messa in scena, sontuoso e perfetto nelle musiche.Capolavoro.
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Lugano conserva il più famoso affresco rinascimentale della Svizzera: un'opera dalle dimensioni monumentali, che decora la parete del tramezzo che separava in origine la chiesa dei fedeli da quella dei frati. Realizzato nel 1529, l'affresco raffigura le Storie della Passione di Gesù: l'autore è il pittore lombardo Bernardino Luini, un seguace di Leonardo, molto amato dai critici dell'Ottocento e soprannominato “il Raffaello di Lombardia”.Un capolavoro che a volte dimentichiamo di avere “sotto casa”. A Voci dipinte sarà ospite la storica dell'arte Lara Calderari per raccontare la storia e i retroscena di un'opera simbolo della Lugano rinascimentale.E nel XVI secolo – con la sconfitta subita dai Confederati nella battaglia di Marignano - affondano le radici del concetto di neutralità elvetica; una mostra al Kunsthaus di Aarau – dal titolo “Modello neutralità” - ne indaga le implicazioni nel presente grazie alle opere di 14 artisti contemporanei attivi in Svizzera. Un percorso espositivo che rivela aspetti sorprendenti di una idea che non appartiene soltanto alla politica e ha molteplici implicazioni nella società odierna.
Puntata a cura di UntimooteoIl manga dark fantasy Berserk, scritto e disegnato a partire dal 1989 da Kentarō Miura, è una pietra miliare del fumetto, nonché un'inesauribile miniera di spunti. Un'opera d'inarrivabile grandezza, lasciata purtroppo incompleta dalla morte per karoshi (per il troppo lavoro!) del maestro. Faticosamente l'amico fraterno Koji Mori, assieme allo studio Gaga, sta cercando di portarla a termine. In rete è già presente una grande quantità di materiale critico, che approfondisce ogni aspetto dell'opera: le vignette, i rimandi, le citazioni, gli indizi, lo stile, le ambizioni filosofiche. Su Berserk si potrebbe speculare per ore e ore, quindi questa si limita più modestamente ad essere una semplice introduzione, per invogliare alla lettura chi ancora non lo conosce...“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Oggi pomeriggio l'Ajax di Francesco Farioli ha battuto 2-1 nel De Klassieker il Feyenoord, vincendo la gara al 94° con il gol di Kenneth Taylor. Un capolavoro firmato dal tecnico italiano, che ora è a -2 dal PSV con una partita da recuperare. Ne parlano Giuseppe Broggini ed Enrico Zambruno.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Mola powered by Como TV (https://tv.comofootball.com(https://tv.comofootball.com/) ) nel 2025 potrete seguire in diretta ed in esclusiva le partite della Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Copa de la Liga Profesional Argentina, Brasileirao, Eredivisie, HNL croata, Super League greca e Coppa di Grecia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Nella nuova puntata di Backdoor Call con Marco De Benedetto abbiamo trattato i temi caldi della settimana partendo dalla diatriba Dame Sarr-Antonini con un'analisi anche delle questioni social, siamo passati al nostro campionato parlando del capolavoro di Brescia prima in classifica, che allenatore sia Peppe Poeta e la voglia di giovani e risultati di Trento per finire con Virtus-Olimpia nei quarti di coppa Italia. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole di cinema : https://www.youtube.com/watch?v=8MeBvF4yO6I&list=PLpMrMjMIcOkk8-RlSqEaHmqk02XM4EuU6&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria I cartoni della nostra infanzia : https://www.youtube.com/watch?v=D2RwE-sbiEc&list=PLpMrMjMIcOkkYcSwp0coFm147UbEnkL5E&index=2&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Bonanni:" La Lazio è giovane e può dimenticare il derby perso." Romondini:" La Roma ha sfruttato l'esperienza. Cederei Pellegrini." Garbo:" Capolavoro di Ranieri. La Lazio non disperdere quello che ha fatto." Impallomeni:" Terrei sia Dybala che Pellegrini. Baroni deve trovare un piano diverso."
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Bonanni:" La Lazio è giovane e può dimenticare il derby perso." Romondini:" La Roma ha sfruttato l'esperienza. Cederei Pellegrini." Garbo:" Capolavoro di Ranieri. La Lazio non disperdere quello che ha fatto." Impallomeni:" Terrei sia Dybala che Pellegrini. Baroni deve trovare un piano diverso."
Ep. 462 - Attaccare la Juventus per Kean è assurdo. Ma è un capolavoro Viola
Acquista il tuo calendario del Milan per un 2025 a tinte rossonere! https://www.amazon.it/stores/EuroPublishing/Milan_PopularBrands/page/87A02D63-583C-4016-A2B6-3A5C61B56058?ref_=cm_sw_r_apin_ast_store_14B11Y4KK3SQ87F6326T https://www.amazon.it/stores/EuroPublishing/Milan_PopularBrands/page/87A02D63-583C-4016-A2B6-3A5C61B56058?ref_=cm_sw_r_apin_ast_store_14B11Y4KK3SQ87F6326T• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •Visita https://www.blackcircles.it/promo-kumho e acquista un treno di pneumatici invernali/all season approfittando della promozione. Passate a trovarci e a scoprire il vero SUBBUTEO (di una volta!) https://subbuteolab.com/Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Ep. 818 - Perché Inter-Milan è il Capolavoro tattico di Paulo Fonseca
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi parliamo di Italia, ma l'Italia romana, partendo dai gladiatori, passando per la seconda guerra mondiale, per poi arrivare a... il caffè di Matteo? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Do Italians Believe in God? - https://www.youtube.com/watch?v=6xZ2M4x3whU&t=268s Prima parola interessante: Torrida /o - aggettivo - Da usare quando siete in Italia ad Agosto! :D Significato - Opprimente, per il calore secco e ardente. Oggi iniziamo a parlare subito di cinema, di un cinema inaspettato e per alcuni... non richiesto? Parliamo del nuovo film annunciato del "Gladiatore 2". cosa ne pensano in Italia? E cosa ne pensano Mateo e Raffaele? A quanto pare ci sono state tante critiche per la... musica?! E voi cosa ne pensate? Capolavoro annunciato o "trashata" (ovviamente pronunciata all'italiana: tresciata). Poi siamo passati al colosseo... quadrato?! No non siamo impazziti, il caldo ancora non ha fatto il suo effetto. Il colosseo quadrato esiste, ed è a Roma. Costruito durante il ventennio fascista: "il Palazzo della civiltà italiana". https://it.wikipedia.org/wiki/PalazzodellaCivilt%C3%A0_Italiana Costruito nel quartire dell'EUR, quartire nato in quel periodo e che prende il nome dall'acronomi di:"Esposizione Universale di Roma" Nato quando ci sarebbe dovuta essere l'esposizione, rimandata causa seconda guerra mondiale. Ultimo, ma non per importanza, il museo della civiltà romana. Museo preferito di Raffaele. https://en.wikipedia.org/wiki/MuseumofRoman_Civilization Concludiamo con il caffè "nerd" di Matteo. Curiosi? Mettetevi comodi ;D Trascrizione Matteo: [0:24] Buongiorno. Raffaele: [0:25] Buongiorno Matteo, come va dalle tue parti? Matteo: [0:29] Bene, sono leggermente cambiate, oggi sono a Nottingham, però bene, bene. Raffaele: [0:36] Prosegue il tuo tour in Inghilterra, quali sono le prossime tappe? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Ospiti: Impallomeni:" Se torna con il rinnovo di Kvara, De Laurentis fa un capolavoro." Brambati:"Se Kvara non rimane è un bel casino." De Canio:" Sono fiducioso che Kvara possa rimanere, deve fare un patto." Maracana Con Marco Piccari e Stefano Impallomeni.
Una ragazza scomparsa su un'isola misteriosa, dove le cose non sono mai come sembrano. Un detective deciso a ritrovarla e una comunità dove vige un culto inquietante che ruota attorno a un bizzarro “uomo di vimini” che fa di tutto per ostacolarlo… Una strana storia davvero, ma che per una volta è una finzione, un film, “The Wicker Man”, considerato da molti un capolavoro della cinematografia horror inglese. Ma che cos'ha di così inquietante questo film e perché è capace di suscitare entusiasmo e terrore allo stesso tempo?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri i miei corsi online:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Ruggero Cappuccio"La principessa di Lampedusa"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itEros, passione, misteri e segreti di famiglia fiammeggiano nella personalità di Beatrice Tasca Filangeri di Cutò, principessa di Lampedusa, che nel maggio del 1943 attraversa una Palermo deserta, tra le rovine provocate dai bombardamenti alleati.Beatrice riprende possesso del palazzo di famiglia: tra soffitti sfondati e librerie crollate, si riaccende il ricordo dei giorni in cui la città era meta di viaggiatori stranieri, un passato di grazia e splendore, sogni, fantasie e amori forse ancora possibili. Fuori dalle mura del palazzo, il presente si sgretola, l'Italia e l'Europa sono teatro di una guerra spaventosa, gli Alleati stanno per sbarcare in Sicilia. Il mondo sembra alla fine, ma Beatrice non si tira indietro: protegge, esorta, si espone.E il futuro? Il futuro ha gli occhi malinconici di suo figlio Giuseppe e la splendida vitalità di Eugenia, giovane appassionata di stelle e pianeti che osserva Beatrice dalla finestra di fronte. La ragazza è affascinata dalla libertà naturale e ostinata con cui la principessa si comporta; libertà che la sua famiglia invece le nega, avendola prima costretta a interrompere gli studi di Fisica e ora cercando di imporle un matrimonio combinato.Per la ragazza e per il figlio, la principessa ha in serbo progetti ambiziosi che sfidano il tempo. E mentre tesse le sue trame d'amore, con l'aiuto della gente del quartiere organizza un ricevimento al quale saranno invitati i più grandi nomi del bel mondo palermitano, dai Lanza di Trabia ai Florio, dai Valguarnera ai Moncada. Un invito spregiudicato per un ultimo ballo sotto le bombe.Beatrice Tasca Filangeri di Cutò, madre dell'autore del Gattopardo, e autrice a sua volta di un'opera di cui non si sono salvate che poche pagine, diventa protagonista di questo romanzo grazie a Ruggero Cappuccio, il solo scrittore che poteva – per cultura, sensibilità, storia personale – ridarle vita.“Quando capì di aver vinto il duello con se stessa?”“Non ho mai capito di averlo vinto. Ho capito soltanto che i duelli tra l'amore e il dolore finiscono sempre in parità.”Ruggero Cappuccio (Torre del Greco, 1964) è scrittore, drammaturgo e regista. Tra le sue opere: Delirio marginale (premio Idi 1993) e Il sorriso di San Giovanni (premio Ubu novità italiana 1997), di cui ha firmato la regia anche per il cinema. Ha lavorato con Luca Ronconi, Riccardo Muti, Rimas Tuminas e Jan Fabre. Per Rai International ha curato la regia di Lighea, tratto dall'omonimo racconto di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il suo ultimo film è Shakespea Re di Napoli (2023). Con La notte dei due silenzi è stato finalista al premio Strega 2008. Gli altri suoi romanzi sono Fuoco su Napoli (Feltrinelli, 2010; premio Napoli e premio Vittorini, 2011), La prima luce di Neruda (Feltrinelli, 2016) e Capolavoro d'amore (Feltrinelli, 2021). Inoltre ha pubblicato Paolo Borsellino. Essendo Stato (Feltrinelli, 2019), diventato un docufilm che ha diretto per Rai 1 e Rai Storia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La storiografia ci riporta la notizia che il duca Ercole I d'Este preferiva la musica di Jacob Obrecht a quella degli altri compositori. Non ci meraviglia quindi che la Missa Caput sia pervenuta a noi attraverso un manoscritto copiato alla Corte di Ferrara. Si tratta di un'opera probabilmente scritta attorno al 1440 e divenuta estremamente celebre in tutta Europa. Costruita su un cantus firmus la cui origine è rimasta sconosciuta fino al 1950 quando il musicologo Manfred Bukofzer scopri che si trattava dell'ultimo melisma dell'antifona gregoriana Venit ad Petrum cantata il Giovedì santo per commemorare il gesto di Gesù che lavò i piedi agli apostoli. Stilisticamente innovativa, prorompente ed esaltante del testo, la pagina di Obrecht rompe gli schemi delle concezioni fiamminghe e apre nuove vie che segneranno in prima battuta il contesto musicale italiano per poi influenzare in resto del continente.
Puntata a cura di Untimoteo.Pubblicata da Netflix nel 2021 e prodotta da Riot Games, Arcane - come raccontiamo nel podcast - rimane una delle più convincenti e sorprendenti uscite degli ultimi anni. Nel campo dell'animazione, e in realtà non solo. Un inatteso gioiello steampunk e science fantasy, sorprendente ed emozionante. Capace di costruire un mosaico di personaggi mai banali. Con una storia che cresce di intensità con il passare delle puntate.Un risultato ancora più apprezzabile considerando che si tratta di un prodotto derivato da un videogame. Ovvero quel League of Legends che nel mondo del gioco online spopola da più di un decennio. E che ha portato il mondo degli e-sport a vette di pubblico e introiti da capogiro superiori a qualsiasi altro evento sportivo. Un po' come è stato, più avanti, per The Last of Us, anche questo videogioco fattosi show ha saputo sorprenderci e conquistarci…“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana.Dal videogame alla tv, il caso di The Last of Us: https://www.mondoserie.it/the-last-of-us/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
In questa puntata, ho deciso di trovarmi con un amico ed esperto storico militare: Andrea Santangelo, autore di decine di libri, appassionato di epoca napoleonica – tra le altre – e grande presenza di divulgatore storico su Twitter.Non è un mistero ormai che “Napoleon” sia un film poco accurato da un punto di vista storico, ma il punto è: fino a che punto? E soprattutto, è un bel film? “Il Gladiatore” non è storicamente accurato, ma è un film fantastico da guardare, che ha appassionato un'intera generazione, ed è dello stesso regista. E allora, è riuscito Riddley Scott di nuovo nel miracolo? Ascoltate la puntata se vi interessa il nostro umile parere. (e a fine episodio, scoprirete anche il nostro film preferito d'ogni tempo!)---Tutti i link di "Storia d'Italia": sito, libri, guerre incivili, patreon, tipeee...https://linktr.ee/italiastoria---Per comprare "Il miglior nemico di Roma":Amazon libro: https://amzn.to/3Zgzy8wAmazon audiolibro: https://amzn.to/46cJmm6Amazon ebook: https://amzn.to/3PgOEGw---Per comprare "Per un pugno di barbari":https://amzn.to/3rniBwd---Per supportarmi:www.patreon.com/italiastoriahttps://en.tipeee.com/storia-ditalia Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wProduzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/unclemattprod/Volete far parte della community e discutere con tanti appassionati come voi? Venite sul nostro gruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Se volete chiaccherare o giocare con noi, unitevi al server Discord: https://discord.gg/muGgVsXMBWIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
Le grotte di Chauvet, in Francia, sono uno dei più noti e importanti siti preistorici europei, e sono la testimonianza di un'arte preistorica ricca, spiega Andrea Candiani di Blackartprojects.
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 31 marzo al 6 aprile. In Australia, potete poi vedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.