Mi chiamo Francesco, vivo con meno di 500 euro al mese, taglio tutto il superfluo, quel superfluo che crediamo ci serva per essere felici. Mi sono licenziato e sto cercando di vivere delle mie passioni. Attraverso questi podcast spiego come smettere di lavorare.
Negli ultimi giorni alcuni titoli sensazionalistici hanno fatto pensare che la BCE stia “lanciando l'allarme” e invitando tutti a tenere contante sotto il materasso. In realtà non è così.L'articolo della Banca Centrale Europea analizza 4 crisi del passato (Covid, guerra in Ucraina, blackout in Spagna e crisi del debito greco) per capire come si è comportata la domanda di contante in quei momenti. Non è una raccomandazione a “fare scorte di banconote”, ma uno studio tecnico che serve alla BCE per migliorare le proprie strategie di preparazione alle emergenze.In questo video vediamo insieme cosa dice davvero lo studio, perché è importante e come interpretarlo senza cadere nell'allarmismo di certi giornali.Studio originale: https://www.ecb.europa.eu/press/economic-bulletin/articles/2025/html/ecb.ebart202506_02~1a773e2ca3.en.html
Lo smart working fa risparmiare tempo e soldi sui trasporti, ma quanto pesa davvero sulla bolletta di luce e gas?
Stai cercando il conto corrente perfetto ma sei confuso tra conti gratuiti, promozionali o di base? In questo video ti spiego in modo chiaro le principali tipologie di conti correnti, i vantaggi, le condizioni per avere canone zero e i limiti da conoscere prima di aprirne uno.- Come funziona il conto di base gratuito per chi ha ISEE basso o pensionati- Trucchi per evitare costi nascosti e massimizzare i vantaggi del tuo conto- Errori comuni da evitare quando scegli il conto correnteSe vuoi gestire il tuo denaro in modo più intelligente e risparmiare sulle spese bancarie, questo video è per te!
Dal gennaio 2026 cambiano i pedaggi autostradali in Italia! Non è una scelta politica, ma un obbligo europeo: la direttiva Eurovignette.In questo video vediamo cosa succederà davvero:Costi legati agli investimenti realiRimborsi per i ritardi da cantieriPrezzi diversi in base a veicolo, peso e orarioPiù trasparenza su traffico, colonnine e carburanteScopriremo se i pedaggi scenderanno o se ci saranno nuove sorprese… e cosa c'entrano auto elettriche e tutor 3.0!
Foglio Excel: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1H1-I57KOMhyk5ms-mA99QMlVJAD83bLgZLIBgaxkTEU/edit?usp=sharingIn questo video ti porto una panoramica completa dei 12 bonus e agevolazioni disponibili nel 2026 per chi risiede in Italia.Dalle misure per famiglie e lavoratori, ai sostegni per giovani, pensionati e chi ha redditi bassi: una guida semplice e aggiornata per capire a quali benefici puoi avere diritto.✅ Scoprirai:Bonus casa e risparmio energeticoIncentivi per famiglie e genitoriAgevolazioni per studenti e giovaniSgravi fiscali e contributi variE molto altro...Se vuoi sfruttare al meglio tutte le opportunità che il 2026 mette a disposizione, questo video fa per te!
La famosa regola del 4% è spesso citata come formula magica per la pensione, ma viene quasi sempre fraintesa. In questo video ti spiego cos'è davvero, quali limiti ha e come interpretarla correttamente per pianificare meglio la tua libertà finanziaria.William Bengen,, nel 1994 pubblicò uno studio in cui analizzava i dati storici di rendimenti azionari e obbligazionari USA dal 1926 in poi, arrivando alla conclusione che un tasso di prelievo iniziale del 4% del patrimonio, adeguato all'inflazione negli anni successivi, garantiva nella maggior parte dei casi la sostenibilità di un portafoglio per almeno 30 anni.
Immagina che qualcuno ti offra 10 milioni, ma con una condizione terribile: domani morirai. Li prenderesti? In questo video esploriamo questo paradosso che non è solo un gioco mentale, ma una lente potente per guardare dentro le tue priorità, i tuoi valori e le tue paure.
Sconto sulle commissioni (0,10%) MONEYFARM
Qualche volta leggo in giro (riferito a me) che "lui non ha veramente smesso di lavorare, ma solamente cambiato lavoro". Potete gentilmente linkare questo video sotto i commenti di chi ripete questa osservazione? Grazie :)
In autunno le famiglie italiane dovranno fare i conti con nuovi rincari generalizzati: luce, gas, carburante e spesa quotidiana aumenteranno ancora. In questo video analizziamo i settori più colpiti, le cause dietro gli aumenti e alcuni consigli pratici per gestire al meglio il budget familiare.
Negli ultimi anni l'intelligenza artificiale è diventata la parola d'ordine ovunque: aziende, startup, investitori e persino governi ci stanno puntando miliardi. Ma dietro l'entusiasmo crescente, c'è chi parla già di una bolla speculativa pronta ad esplodere. Quali sono i segnali che ricordano la bolla delle dot-com e quali invece che mostrano uno scenario diverso.q
La scalabilità è il segreto per smettere di scambiare tempo per denaro. Ti spiego come creare asset che continuano a generare entrate nel tempo, i rischi da conoscere e perché non è la scorciatoia facile che molti ti vendono.
Numeri in aumento ma spiagge vuote: sembra un paradosso, ma è il segnale che la crisi economica è arrivata davvero nelle nostre abitudini. Ti racconto cosa c'è dietro ai dati ufficiali e perché il cambiamento è iniziato solo ora.
Ogni anno in Italia escono 85.000 titoli: la concorrenza è feroce, ma non è questo il vero problema. Ti mostro come il mito del “una volta era più facile” sia falso e perché le regole del gioco, oggi, siano cambiate per chiunque voglia emergere in qualsiasi settore.
Scopri perché il lusso non è solo ostentazione e ricchezza. Dalla filosofia di Adorno al concetto di “lusso silenzioso”, ti spiego come la vera libertà non sia nel possedere, ma nel poter scegliere… senza bisogno di dimostrarlo a nessuno.
Hai mai provato ad affittare legalmente una casa in Italia? Tra leggi complicate, tasse folli e rischi enormi, non sorprende che tanti scelgano la via dell'irregolarità. In questo video ti mostro come la burocrazia italiana, di fatto, premia chi affitta in nero.
Stai seguendo consigli finanziari da chi non ha mai raggiunto la libertà finanziaria? In questo video parliamo di chi ha veramente l'autorità per dare certi consigli… e di chi invece dovrebbe ascoltare di più e parlare di meno.
Il timore più grande di ogni investitore: vendere troppo presto e vedere il mercato esplodere dopo. In questo video affrontiamo questa paura comune e vediamo come gestirla con buon senso, strategia e un po' di psicologia finanziaria.
La famosa regola del 4% per vivere di rendita è stata aggiornata: ora si parla del 5%! Cosa significa davvero questa novità per chi sogna la libertà finanziaria? In questo video analizziamo la nuova proposta di Bill Bengen e capiamo insieme se è davvero sostenibile.
Viviamo circondati da messaggi contraddittori.“Svegliati presto per avere successo”, ma anche “dormi almeno 8 ore”.“Ama il tuo corpo”, ma “devi andare in palestra”.“Fai figli quando sei pronto”, ma “non aspettare troppo”.“Devi lavorare sodo”, ma “non stressarti”.Tutti ci dicono cosa fare. Ma nessuno ci aiuta a scegliere davvero.L'ansia decisionale nasce da qui: troppi stimoli, troppe aspettative, troppe verità opposte da tenere insieme. Non sei tu a essere sbagliato. È il sistema intorno che ci spinge al caos. La soluzione? Fare ordine, darsi regole proprie, imparare a scegliere cosa ignorare. Solo così possiamo davvero trovare una direzione.
Da piccoli ogni giorno è una scoperta. Il futuro sembra infinito, le possibilità sono ovunque. Ma col tempo iniziamo a fare i conti con la realtà: sogni non realizzati, limiti personali, errori passati. Ci rendiamo conto che non tutto dipende da noi, che il tempo scorre e che ci stiamo avvicinando alla fine.E questo, inevitabilmente, pesa. La felicità dell'infanzia non può tornare. Ma possiamo cambiare il modo di cercarla: non più nel futuro ideale, ma nella consapevolezza di oggi, nella lucidità, nei piccoli gesti. La vera crescita è imparare a trasformare la felicità, non inseguirla come se fosse sempre la stessa.
Fare solo ciò che ci piace sembra un sogno. Ma se diventasse un obbligo quotidiano? La ripetizione, anche delle passioni, può portare noia e insoddisfazione. Non basta trovare cosa ci piace: serve la possibilità di scegliere, di cambiare, di crearci nuove sfide. La libertà non è solo fare una cosa che ami. È avere margine di manovra, tempo per pensare, la possibilità di dire “basta” e iniziare altro. Per essere felici, dobbiamo coltivare anche la varietà, la curiosità e l'imprevisto. Non è la passione che ci salva. È la libertà di reinventarla ogni volta che ne abbiamo bisogno.
Vivere in città, con l'inquinamento, i ritmi elevati e il consumo continuo di prodotti confezionati, ha un impatto diretto sul nostro corpo. Anche se pensi di mangiare sano, molti alimenti “normali” contengono sostanze che alterano il metabolismo e accelerano l'invecchiamento. E l'ambiente non aiuta: l'aria sporca, l'aumento delle temperature, l'umidità che favorisce muffe e acari.La nostra pelle, i nostri polmoni e il nostro sistema immunitario sono messi ogni giorno sotto stress. Il risultato? Un corpo che invecchia prima, e una salute più fragile, anche se ci sembra di fare tutto il possibile per restare in forma.
Una nuova norma rende molto più severa la pena per chi occupa una casa altrui con l'inganno o con la forza: si rischiano anni di carcere anche se si è solo complici. La novità è che ora lo sgombero può avvenire subito, anche prima di un processo vero e proprio. Se si tratta della prima casa, la polizia può intervenire subito, anche solo in presenza di sospetti fondati.Ma attenzione: serve una denuncia, e poi si attiva un percorso rapido dove il giudice può decidere tutto in pochi giorni. Il problema? Stabilire chi ha davvero ragione non è sempre così semplice: questa legge può essere utile, ma anche pericolosa se usata male.
In questo video ti racconto una parte scomoda della mia storia: un periodo in cui il mio lavoro consisteva, letteralmente, nel fregare gli altri. Nessun eroe, nessuna scusa. Solo un viaggio tra ambizione, compromessi e consapevolezza. Una storia vera che forse assomiglia a quella di molti — e che può aiutarti a guardare con occhi nuovi ciò che chiamiamo “carriera”.
Ci hanno fatto credere che la povertà sia un incidente di percorso, una sfortuna, un effetto collaterale del capitalismo. Ma e se fosse, invece, una parte fondamentale del sistema? In questo video ti porto un punto di vista scomodo ma necessario: perché il sistema economico ha bisogno della povertà per funzionare, chi ne trae vantaggio e cosa possiamo fare per cambiare davvero le regole del gioco.
Azionariati popolari, crowdfunding, quote “democratiche”… sembrano iniziative moderne e inclusive. Ma la realtà è spesso molto diversa. In questo video ti spiego perché dovresti pensarci due volte prima di partecipare a un azionariato popolare: quali sono i veri rischi, chi ci guadagna davvero e come difendere il tuo denaro da operazioni che si presentano bene… ma lo sono solo in apparenza.
Ogni lunedì ti svegli con l'ansia? Ti senti bloccato in un lavoro che odi, ma non riesci a uscirne? Non sei solo. In questo video esploriamo le vere ragioni – spesso psicologiche e culturali – per cui restiamo aggrappati a lavori che ci svuotano, anche quando sappiamo che ci stanno facendo male. E ti propongo alcune riflessioni concrete per iniziare a cambiare rotta.
Negli ultimi anni si parla sempre più di quiet quitting: smettere di fare il minimo indispensabile al lavoro senza dare le dimissioni. Ma e se tu fossi già un quiet quitter… senza nemmeno rendertene conto? In questo video ti aiuto a capire se anche tu sei finito in questa trappola invisibile, quali sono le cause e cosa puoi fare per riprendere in mano la tua vita professionale (e personale).
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la consulenza finanziaria: che impatto avrà su servizi come MoneyFarm? Analizziamo i punti di forza, le vulnerabilità e le prospettive future nel mondo della finanza automatizzata.Sconto sulle commissioni (0,10%) MONEYFARM
Ti senti sempre di corsa ma con pochi risultati? Esploriamo le cause più comuni della produttività inefficace e cosa puoi fare per riprendere il controllo del tuo tempo e delle tue priorità.
Il mercato immobiliare nasconde molte più sfumature di quanto sembri. In questo video ti mostro 6 verità sorprendenti (e spesso ignorate) che possono cambiare il tuo modo di investire o comprare casa.
Hai mai pensato a cosa succede ai tuoi soldi se il broker chiude? In questo video analizziamo i rischi reali, le tutele esistenti e come proteggere i tuoi investimenti anche in caso di fallimento dell'intermediario.
Scopri le idee fondamentali dell'opera di Bertrand Russell, che ha rivoluzionato il pensiero logico e matematico del Novecento. Un viaggio tra logica, linguaggio e fondamenti della matematica, spiegato in modo chiaro e accessibile.Ecco il LIBRO
Non tutti possono (o vogliono) andare in pensione presto. Ma esistono alternative intelligenti per vivere meglio senza dover per forza “smettere di lavorare”. In questo video esploriamo opzioni come lavoro flessibile, part-time, FIRE parziale e altro ancora.
Vuoi trasformare il tuo immobile in una fonte di reddito extra? Ti spiego come massimizzare i guadagni affittando casa su Airbnb o Booking, evitando errori comuni e sfruttando al massimo ogni notte disponibile. Strategia, tasse, prezzi: tutto ciò che ti serve per iniziare.
La tua banca ti sta davvero consigliando per il tuo bene? Scopri cos'è il questionario MIFID e come usarlo per ottenere prodotti finanziari adatti a te. Un'arma potente per difendere i tuoi risparmi e mettere pressione alla banca.
Costruire un portafoglio d'investimento efficace dipende dalla tua età, dal rischio che puoi permetterti e dai tuoi obiettivi. In questo video ti mostro come dovrebbe cambiare il tuo portafoglio a 20, 30, 40 o 60 anni. Smetti di investire a caso: ecco la strategia giusta per te.
I social hanno rivoluzionato il nostro mondo, ma a quale prezzo? In questo video ti spiego perché sono diventati una delle peggiori piaghe dell'epoca moderna: rubano attenzione, creano dipendenza, deformano la realtà. E soprattutto: cosa possiamo fare per riprendere il controllo.
Il prezzo del carburante è sceso. Ma quanto durerà? In questo video ti spiego come approfittare di questo momento per risparmiare davvero: abitudini intelligenti, strategie per viaggiare meglio e piccoli cambiamenti che fanno una grande differenza sul lungo termine.
La filosofia non è solo roba da università. È una guida pratica per vivere meglio. In questo video ti porto 10 principi che riassumono migliaia di anni di pensiero, da Socrate a Nietzsche. Idee semplici, profonde, che ti aiutano a capire chi sei, cosa vuoi e come affrontare la vita con più lucidità.
L'intelligenza artificiale non ci sostituirà. Al contrario, lavoreremo per lei. Sta già succedendo: cambia il modo in cui lavoriamo, decidiamo e produciamo valore. In questo video ti mostro i settori che stanno evolvendo, le professioni che rischiano e come prepararci al nuovo mondo del lavoro.
Comprare un'auto oggi è diventato un lusso. I prezzi delle nuove sono alle stelle, l'usato costa quasi quanto il nuovo, e tra elettrico, incentivi e leasing si fa solo confusione. In questo video ti spiego perché sta succedendo tutto questo e come fare scelte più furbe in un mercato impazzito.
Ci sono consigli che non ti cambiano la giornata, ti cambiano la vita. In questo video ti condivido 5 intuizioni che mi hanno aiutato a vivere meglio, lavorare con più focus e gestire il mio tempo e denaro in modo più intelligente. Niente frasi fatte: solo cose che funzionano davvero.
Hai programmato le ferie, ma il capo può dirti di no? In questo video facciamo chiarezza su cosa dice davvero la legge italiana in materia di ferie, diritti dei lavoratori e poteri del datore di lavoro. Spoiler: potresti avere più diritti di quanto pensi.
Hai mai fatto qualcosa così intensamente da perdere la cognizione del tempo? Probabilmente eri nello stato di flow. In questo video scopriamo cos'è, perché è così potente, e come puoi entrarci più spesso per vivere una vita più piena, creativa e soddisfacente.
Ti senti sempre sotto pressione? Come se dovessi produrre ogni secondo? Fermati un attimo. In questo video parliamo di come la società moderna ci stia disumanizzando e di come possiamo ritrovare il nostro ritmo naturale, lontano dalla logica del “fare sempre di più”.
Milano, la città delle opportunità… o forse no? In questo video analizziamo perché sempre più persone stanno abbandonando il capoluogo lombardo: costo della vita, qualità dell'aria, ritmi insostenibili. Una riflessione su cosa vogliamo davvero dalla nostra vita e dove possiamo trovarlo.
Il concetto di successo cambia in base all'età, al contesto in cui vivi e al tuo bagaglio culturale. Ciò che a 20 anni sembra il traguardo più ambito potrebbe diventare irrilevante a 40. In questo video analizziamo come il successo venga spesso frainteso, sfatiamo i miti più comuni legati a soldi e fama e cerchiamo di capire cosa significa davvero avere successo nella vita. Perché la chiave potrebbe non essere quella che immagini.