Podcasts about normanni

  • 27PODCASTS
  • 117EPISODES
  • 11mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Oct 15, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about normanni

Latest podcast episodes about normanni

il posto delle parole
Beatrice Del Bo "Festa del Libro Medievale e Antico"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 23:19


Beatrice Del Bo"Festa del Libro Medievale e Antico""Religiosità e spiritualità del Medioevo"Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025 a Saluzzo (Cuneo)www.salonelibro.itEsplorare le molteplici espressioni del sacro nel Medioevo, nell'anno del XXV Giubileo ordinario e in occasione delle celebrazioni per l'ottavo centenario della morte di Francesco d'Assisi: è questo il cammino tematico lungo il quale si sviluppa la quinta edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, dedicata al tema “Religiosità e spiritualità nel Medioevo”. Un viaggio tra preghiere e canti, pellegrinaggi e pratiche religiose, meditazioni e ribellioni, figure mitiche e di riferimento.Manifestazione libraria e fieristica nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e la storia medievale, attraverso diverse espressioni creative e artistiche, e per comprendere le influenze dell'Età di mezzo sul mondo contemporaneo, la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo si svolgerà dal 24 al 26 ottobre 2025, con un'anteprima il 23 ottobre e diversi appuntamenti di avvicinamento a partire dal 12 ottobre in città e in 13 Comuni del territorio (Cardè, Cavour, Envie, Gambasca, Lagnasco, Manta, Martiniana Po, Piasco, Revello, Rifreddo, Sanfront, Staffarda, Verzuolo).Per festeggiare i suoi cinque anni di attività, la Festa istituisce il “Premio Chevalier Errant”, riconoscimento speciale dedicato alla divulgazione storica sul Medioevo, che quest'anno andrà ad Alessandro Barbero.La Festa si aprirà ufficialmente venerdì 24 ottobre con la lectio magistralis Spiritualità e religiosità di fratello Francesco d'Assisi del professore emerito di Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali e di Storia del Cristianesimo Grado Giovanni Merlo, massimo esperto del Frate di Assisi.Tra gli ospiti in programma: Alessandro Barbero, che oltre a ricevere il nuovo “Premio Le Chevalier Errant” terrà una lectio magistralis su Santa Caterina da Siena (26 ottobre); Ascanio Celestini, con lo spettacolo Rumba – L'asino e il bue nel presepe di San Francesco ispirato al messaggio di San Francesco (23 ottobre); Daniel Lumera, biologo naturalista, con un approfondimento sulla pratica della meditazione dal titolo Ti lascio andare (24 ottobre); il regista e sceneggiatore Fredo Valla con la presentazione del suo prossimo film dedicato al pittore Hans Clemer, artista misterioso, attivo tra Medioevo e Rinascimento; Giovanni Succi , frontman dei Bachi da Pietra, con lo spettacolo di voce e chitarra acustica Il selfie nel medioevo, dedicato alle rime petrose di Dante (25 ottobre); lo scrittore Jonathan Bazzi con una lectio dedicata all'arte e alla pratica dei Tarocchi (26 ottobre); il re del noir medievale, autore italiano di thriller storici più letto nel mondo Marcello Simoni, con il suo ultimo libro sulla saga dei Normanni (domenica 26 ottobre); il fenomeno social Feudalesimo e Libertà, con il loro umorismo e la loro satira dirompente, che parte dal Medioevo per parlare dell'attualità (26 ottobre); il seguitissimo duo social letterario La Setta Dei Poeti Estinti con il reading-spettacolo dedicato al Cantico delle Creature (25 ottobre); Maria Giuseppina Muzzarelli, medievista, sulla figura di Gracia Nasi, coraggiosa donna del Cinquecento, dalle notevoli capacità commerciali e finanziarie (25 ottobre); Virtus Maria Zallot, docente di Arte medievale, con una lectio sull'uso politico e civico delle immagini del sacro nell'Età di Mezzo e con la presentazione del libro postumo di Chiara Frugoni Due papi per un Giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo anno santo, Il Mulino (25 ottobre); Duccio Balestracci, saggista e medievista, con il suo libro sulla Storia medievale raccontata dal “basso”, da guardiani, vinai, speziali, muratori (26 ottobre); il “biblionauta” tiktoker Luca Cena, fondatore di una libreria antiquaria, con un incontro sul fascino dei libri antichi e delle edizioni rare (26 ottobre); Marco Meschini, medievista, con una lezione dedicata alla magia della luce riflessa nelle pietre delle cattedrali medievali (25 ottobre); Antonio Musarra , medievista, con un incontro sulle culture, gli imperi e le civiltà medievali sviluppatesi attorno al Mediterraneo (25 ottobre); Mario Prignano, caporedattore centrale del TG1, con il suo nuovo libro dedicato agli antipapi del Medioevo, i “perdenti” della Chiesa (25 ottobre); Germano Maifreda, professore di Storia economica, con il suo nuovo libro che racconta le confessioni su patti col diavolo e coinvolgimenti nei sabba (26 ottobre).Dopo la felice esperienza delle precedenti edizioni, anche quest'anno la Festa propone appuntamenti di avvicinamento, organizzati grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo (Fondazione CRS), raccolti sotto il titolo “I racconti del Marchesato”. Coinvolti molti luoghi del Saluzzese, in 13 Comuni del territorio, oltre al centro storico di Saluzzo, tra cui: l'abbazia di Staffarda, il Castello di Lagnasco, il Castello della Manta , la Cappella Marchionale di Revello, il Monastero di Rifreddo e i Comuni della bassa Valle Po (Gambasca, Sanfront, Martiniana Po), il Castello di Envie, il Castello di Cardè, il Castello e l'antica parrocchiale di Verzuolo, l'Abbazia di Santa Maria di Cavour, il Palazzo Porporato di Piasco. In questi scenari saranno proposti al pubblico reading, incontri e lezioni a tema, per iniziare a immergersi nelle atmosfere culturali medievali già nei giorni che precedono la manifestazione. Tra gli appuntamenti in programma: le serate di meditazione e narrazione nei luoghi simbolo della spiritualità monastica del Marchesato, come l'abbazia di Staffarda; le passeggiate teatrali tra storia e leggenda nei castelli e nella natura saluzzese; la lettura teatralizzata a Revello con Marina Benedetti e Grado Merlo sui processi alle streghe; la lectio di Luisa Clotilde Gentile dedicata al cielo dipinto nelle sale dei Castelli di Lagnasco; spettacoli itineranti per le strade del centro di Saluzzo; l'appuntamento tra cultura ed enogastronomia, “Sapor Saluzzensis”, per degustare originali piatti medioevali all'aperto lungo le vie del centro.E poi ancora: il concerto dell'orchestra de Gli Invaghiti, il nuovo contest letterario con le scuole Soleri e Bodoni e gli interventi degli sbandieratori di Saluzzo.L'immersione nel Medioevo, con le sue influenze sul mondo contemporaneo, vedrà dipanarsi nelle giornate della Festa appuntamenti variegati e per tutte le età: presentazioni di romanzi e saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali a tema, mostre e allestimenti, giochi di ruolo e a tema, laboratori per bambine e bambini. A queste iniziative si affiancano le proposte e la presenza di editori, librerie generaliste e antiquarie provenienti da diverse regioni italiane, che arricchiscono ulteriormente l'esperienza del pubblico. Al programma culturale si affiancherà la parte espositiva della Festa: sabato 25 e domenica 26, nel cuore della manifestazione Il Quartiere, il pubblico sarà accolto da editori, librerie ed enti culturali con le loro proposte di catalogo, le novità sul tema e la presenza di copie di libri esclusivi, sia manoscritti che a stampa. Case editrici specializzate e non, oltre a librerie antiquarie e generaliste offriranno al pubblico il meglio delle uscite editoriali che raccontano il Medioevo.Sempre al Quartiere, la mostra “Religiosità e spiritualità nel Medioevo” accoglierà visitatrici e visitatori con curiosità, personaggi e storie poco conosciuti, prendendo ispirazione dal tema 2025 della Festa: dal cane proclamato santo, ai santi patroni e portavoce dell'identità del Marchesato Chiaffredo e Costanzo; dal poeta e santo tibetano Milarepa, alle regole dell'alimentazione nella religione islamica; dal bambino Simonino da Trento a San Rocco, dai Catari alle figure di donne definite “beghine”.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

SDA Bocconi Insight
I brand guardian dell'agricoltura pugliese: la cooperativa sociale Includi

SDA Bocconi Insight

Play Episode Listen Later May 15, 2025 11:09


Maria Carmela Ostillio, l’autrice del blog Branded World di SDA Bocconi Insight, conduce tre brevi ma sentite “incursioni” in Puglia, considerandone - tra brand e branding - l’economia del territorio. Il territorio è inteso come uno spazio geografico (insieme di relazioni che legano tra loro oggetti e soggetti localizzati sulla superficie) e geo-economico (quando lo spazio geografico può essere isolato, osservandone al suo interno specifiche relazioni economiche). Nella seconda delle sue tre incursioni in Puglia, Maria Carmela Ostillio intervista Vito Valente di Includi, una Cooperativa Sociale di San Vito dei Normanni, fondata per i quattro quinti da ragazzi affetti da disabilità, che gestisce un ristorante sociale e un laboratorio terapeutico di pasticceria.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Te lo spiega Studenti.it
I Vichinghi: storia, origine e caratteristiche

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 3:15


I Vichinghi, guerrieri scandinavi dell'800-1100 d.C., conquistarono l'Europa con le loro imprese e il loro aspetto caratteristico.

Ultim'ora
Lo Giudice "Sud chiama Nord deve andare oltre Cateno De Luca"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 0:57


PALERMO (ITALPRESS) - “Sud chiama Nord deve andare oltre Cateno De Luca e l'assemblea costituente sarà il punto di partenza di un nuovo corso". Così il coordinatore regionale del movimento, Danilo Lo Giudice, che, incontrando i giornalisti a Palazzo dei Normanni, a Palermo, ha lanciato l'assemblea costituente dell'8 febbraio intitolata "La Sicilia che vorrei". "In questa legislatura continueremo a essere una forza di opposizione, ma dobbiamo anche tracciare una prima strada in vista della prossima - aggiunge -. De Luca continuerà a essere il nostro leader, ma con una posizione diversa: sarà comunque presente l'8 febbraio, sotto una veste differente dal passato”. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Lo Giudice "Sud chiama Nord deve andare oltre Cateno De Luca"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 0:57


PALERMO (ITALPRESS) - “Sud chiama Nord deve andare oltre Cateno De Luca e l'assemblea costituente sarà il punto di partenza di un nuovo corso". Così il coordinatore regionale del movimento, Danilo Lo Giudice, che, incontrando i giornalisti a Palazzo dei Normanni, a Palermo, ha lanciato l'assemblea costituente dell'8 febbraio intitolata "La Sicilia che vorrei". "In questa legislatura continueremo a essere una forza di opposizione, ma dobbiamo anche tracciare una prima strada in vista della prossima - aggiunge -. De Luca continuerà a essere il nostro leader, ma con una posizione diversa: sarà comunque presente l'8 febbraio, sotto una veste differente dal passato”. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Castelli "Momento storico particolare, serve un cambio di passo"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 1:03


PALERMO (ITALPRESS) - "È un momento storico particolare. C'è la necessità di un cambio di passo. Lo stallo in questo momento lo ha l'Italia intera. Serve una visione molto più ampia che vada oltre le ideologie e gli sciacallaggi: in tal senso l'8 febbraio ogni forza politica ci spiegherà la Sicilia che vorrebbe". Così la presidente di Sud chiama Nord, Laura Castelli, che, incontrando i giornalisti a Palazzo dei Normanni, a Palermo, insieme al coordinatore regionale Danilo Lo Giudice ha lanciato l'assemblea costituente dell'8 febbraio intitolata "La Sicilia che vorrei". xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Castelli "Momento storico particolare, serve un cambio di passo"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 1:03


PALERMO (ITALPRESS) - "È un momento storico particolare. C'è la necessità di un cambio di passo. Lo stallo in questo momento lo ha l'Italia intera. Serve una visione molto più ampia che vada oltre le ideologie e gli sciacallaggi: in tal senso l'8 febbraio ogni forza politica ci spiegherà la Sicilia che vorrebbe". Così la presidente di Sud chiama Nord, Laura Castelli, che, incontrando i giornalisti a Palazzo dei Normanni, a Palermo, insieme al coordinatore regionale Danilo Lo Giudice ha lanciato l'assemblea costituente dell'8 febbraio intitolata "La Sicilia che vorrei". xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Schifani “Un gruppo di lavoratori Almaviva sarà stabilizzato subito”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 0:58


PALERMO (ITALPRESS) - “Su Almaviva abbiamo ottenuto la proroga della cassa integrazione che scadeva a luglio per tutti i lavoratori: vi è certezza sulla stabilizzazione di un gruppo di loro, con il governo che destinerà 20 milioni di euro per questa attivazione”. Così il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine della presentazione del Torneo delle Regioni, a Palazzo dei Normanni, a Palermo. “Come Regione faremo la nostra parte per trovare una locazione agli altri lavoratori entro luglio, perché difficilmente la cassa integrazione potrà essere prorogata - continua Schifani - Faremo il possibile, adesso siamo in grado garantire un percorso di stabilizzazione solo parziale: lavoreremo in questi mesi per sfruttare la concessione del governo nazionale“. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Abete "Il problema dell'impiantistica sportiva riguarda tutta Italia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 1:20


PALERMO (ITALPRESS) - "I problemi legati all'impiantistica non riguardano solo la Sicilia ma molti territori, in particolare al sud e nelle isole: in Sicilia ci sono stati notevoli passi avantinel corso degli anni e la crescita degli impianti è davvero significativa, c'è ancora molto da fare ma questo riguarda tutto il Paese". Così il presidente della Lega Dilettanti, Giancarlo Abete, a margine della presentazione del Torneo delle Regioni, tenutasi a Palazzo dei Normanni.xd8/ari/gtr

Ultim'ora
Abete "Il problema dell'impiantistica sportiva riguarda tutta Italia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 1:20


PALERMO (ITALPRESS) - "I problemi legati all'impiantistica non riguardano solo la Sicilia ma molti territori, in particolare al sud e nelle isole: in Sicilia ci sono stati notevoli passi avantinel corso degli anni e la crescita degli impianti è davvero significativa, c'è ancora molto da fare ma questo riguarda tutto il Paese". Così il presidente della Lega Dilettanti, Giancarlo Abete, a margine della presentazione del Torneo delle Regioni, tenutasi a Palazzo dei Normanni.xd8/ari/gtr

Ultim'ora
Morgana "Con il torneo delle Regioni vogliamo promuovere la Sicilia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 1:00


PALERMO (ITALPRESS) - "Questo è il primo torneo delle Regioni in Sicilia, parliamo di una manifestazione unica che ci affida grandi responsabilità sul piano realizzativo. La Sicilia è una grande isola e il lavoro da coordinare sarà molto impegnativo: i valori del dilettantismo sono senso di appartenenza, rispetto delle regole e spirito di squadra, mentre gli obiettivi che ciprefissiamo di raggiungere sono la promozione della nostra terra e dei valori dello sport, il contrasto alla violenza e il richiamo alla solidarietà. Vogliamo che questo torneo sia da esempio in campo e fuori". Lo ha affermato il presidente della Lnd Sicilia, Sandro Morgana, a margine della presentazione del Torneo delle Regioni, tenutasi a Palazzo dei Normanni.Xd8/ari/gtr

Ultim'ora
Morgana "Con il torneo delle Regioni vogliamo promuovere la Sicilia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 1:00


PALERMO (ITALPRESS) - "Questo è il primo torneo delle Regioni in Sicilia, parliamo di una manifestazione unica che ci affida grandi responsabilità sul piano realizzativo. La Sicilia è una grande isola e il lavoro da coordinare sarà molto impegnativo: i valori del dilettantismo sono senso di appartenenza, rispetto delle regole e spirito di squadra, mentre gli obiettivi che ciprefissiamo di raggiungere sono la promozione della nostra terra e dei valori dello sport, il contrasto alla violenza e il richiamo alla solidarietà. Vogliamo che questo torneo sia da esempio in campo e fuori". Lo ha affermato il presidente della Lnd Sicilia, Sandro Morgana, a margine della presentazione del Torneo delle Regioni, tenutasi a Palazzo dei Normanni.Xd8/ari/gtr

Ultim'ora
Schifani “Vicende preoccupanti all'ospedale Villa Sofia di Palermo"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 1:28


PALERMO (ITALPRESS) - “Ho convocato per domani il direttore sanitario e il direttore amministrativo di Villa Sofia per un confronto che probabilmente sarà serrato, perché queste vicende mi preoccupano: è vero che si sono insediati da poco, ma hanno responsabilità non sugli episodi singoli ma sull'organizzazione”. A dirlo è il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine della presentazione del Torneo delle Regioni, a Palazzo dei Normanni, a Palermo. “Parlerò anche con il direttore generale - prosegue Schifani -. La mia sensazione è che i problemi siano vari, tra mancanza di personale e indici di grave disorganizzazione in senso lato. Nella mia visita inattesa a Villa Sofia, a Palermo, ho trovato un corridoio pieno di pazienti al pronto soccorso: mi è stato detto che i locali in cui dovevano essere collocati erano in fase di ristrutturazione. Pretenderò di sapere da quanto tempo durano questi lavori e perché non si sono conclusi: cercheremo di andare a fondo, perché è giusto che questi interventi siano realizzati con la massima tempestività. Occorre tenere conto delle esigenze dei malati”. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Schifani “Un gruppo di lavoratori Almaviva sarà stabilizzato subito”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 0:58


PALERMO (ITALPRESS) - “Su Almaviva abbiamo ottenuto la proroga della cassa integrazione che scadeva a luglio per tutti i lavoratori: vi è certezza sulla stabilizzazione di un gruppo di loro, con il governo che destinerà 20 milioni di euro per questa attivazione”. Così il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine della presentazione del Torneo delle Regioni, a Palazzo dei Normanni, a Palermo. “Come Regione faremo la nostra parte per trovare una locazione agli altri lavoratori entro luglio, perché difficilmente la cassa integrazione potrà essere prorogata - continua Schifani - Faremo il possibile, adesso siamo in grado garantire un percorso di stabilizzazione solo parziale: lavoreremo in questi mesi per sfruttare la concessione del governo nazionale“. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Schifani “Vicende preoccupanti all'ospedale Villa Sofia di Palermo"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 1:28


PALERMO (ITALPRESS) - “Ho convocato per domani il direttore sanitario e il direttore amministrativo di Villa Sofia per un confronto che probabilmente sarà serrato, perché queste vicende mi preoccupano: è vero che si sono insediati da poco, ma hanno responsabilità non sugli episodi singoli ma sull'organizzazione”. A dirlo è il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine della presentazione del Torneo delle Regioni, a Palazzo dei Normanni, a Palermo. “Parlerò anche con il direttore generale - prosegue Schifani -. La mia sensazione è che i problemi siano vari, tra mancanza di personale e indici di grave disorganizzazione in senso lato. Nella mia visita inattesa a Villa Sofia, a Palermo, ho trovato un corridoio pieno di pazienti al pronto soccorso: mi è stato detto che i locali in cui dovevano essere collocati erano in fase di ristrutturazione. Pretenderò di sapere da quanto tempo durano questi lavori e perché non si sono conclusi: cercheremo di andare a fondo, perché è giusto che questi interventi siano realizzati con la massima tempestività. Occorre tenere conto delle esigenze dei malati”. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Schifani "Orgogliosi di ospitare il Torneo delle Regioni"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 0:53


PALERMO (ITALPRESS) - "Siamo molto orgogliosi di ospitare per la prima volta in Sicilia il Torneo delle regioni. La nostra Isola sta vivendo un momento particolarmente felice dal punto di vista dell'ospitalità e della promozione delle sue bellezze culturali e paesaggistiche. Questo evento si aggiunge all'appuntamento con Agrigento capitale della cultura italiana, che sarà inaugurato il prossimo 18 gennaio dal capo dello Stato, e alle Olimpiadi della gioventù che si sono svolte qui lo scorso ottobre. Una serie di manifestazioni di grande rilevanza che testimoniano le nostre capacità organizzative e l'attrattività della nostra terra". Così il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine della presentazione, a Palazzo dei Normanni, a Palermo, del Torneo delle Regioni, competizione calcistica dilettantistica in programma dall'11 al 18 aprile e che coinvolgerà oltre duemila atleti di tutte le regioni."Lo sport dilettantistico ha un potere straordinario nel formare i giovani, insegnando loro la sana competitività e l'importanza del lavoro di squadra", sottolinea il Governatore. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Schifani "Orgogliosi di ospitare il Torneo delle Regioni"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 0:53


PALERMO (ITALPRESS) - "Siamo molto orgogliosi di ospitare per la prima volta in Sicilia il Torneo delle regioni. La nostra Isola sta vivendo un momento particolarmente felice dal punto di vista dell'ospitalità e della promozione delle sue bellezze culturali e paesaggistiche. Questo evento si aggiunge all'appuntamento con Agrigento capitale della cultura italiana, che sarà inaugurato il prossimo 18 gennaio dal capo dello Stato, e alle Olimpiadi della gioventù che si sono svolte qui lo scorso ottobre. Una serie di manifestazioni di grande rilevanza che testimoniano le nostre capacità organizzative e l'attrattività della nostra terra". Così il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine della presentazione, a Palazzo dei Normanni, a Palermo, del Torneo delle Regioni, competizione calcistica dilettantistica in programma dall'11 al 18 aprile e che coinvolgerà oltre duemila atleti di tutte le regioni."Lo sport dilettantistico ha un potere straordinario nel formare i giovani, insegnando loro la sana competitività e l'importanza del lavoro di squadra", sottolinea il Governatore. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Schifani "Orgogliosi di ospitare il Torneo delle Regioni"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 0:53


PALERMO (ITALPRESS) - "Siamo molto orgogliosi di ospitare per la prima volta in Sicilia il Torneo delle regioni. La nostra Isola sta vivendo un momento particolarmente felice dal punto di vista dell'ospitalità e della promozione delle sue bellezze culturali e paesaggistiche. Questo evento si aggiunge all'appuntamento con Agrigento capitale della cultura italiana, che sarà inaugurato il prossimo 18 gennaio dal capo dello Stato, e alle Olimpiadi della gioventù che si sono svolte qui lo scorso ottobre. Una serie di manifestazioni di grande rilevanza che testimoniano le nostre capacità organizzative e l'attrattività della nostra terra". Così il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a margine della presentazione, a Palazzo dei Normanni, a Palermo, del Torneo delle Regioni, competizione calcistica dilettantistica in programma dall'11 al 18 aprile e che coinvolgerà oltre duemila atleti di tutte le regioni."Lo sport dilettantistico ha un potere straordinario nel formare i giovani, insegnando loro la sana competitività e l'importanza del lavoro di squadra", sottolinea il Governatore. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Finanziaria in Sicilia, Galvagno "Obiettivo approvarla entro il 28/12"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 2:57


PALERMO (ITALPRESS) - "La Finanziaria sarà approvata sicuramente entro il 28 dicembre. Il regolamento ci dice che deve essere approvata entro 45 giorni dal giorno in cui è stata assegnata alle commissioni". Così il presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno, nel corso dei tradizionali auguri di fine anno con i giornalisti a Palazzo dei Normanni. "Non ci sarà un contingentamento dei tempi. Collaborazione presidenza ARS epresidenza della Regione? E' importante. C'è un dialogo maggiore rispetto al passato. La presenza del presidente durante le variazioni di bilancio ha agevolato il percorso perun'approvazione più semplice". xd6/Pc

Ultim'ora
Finanziaria in Sicilia, Galvagno "Obiettivo approvarla entro il 28/12"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 2:57


PALERMO (ITALPRESS) - "La Finanziaria sarà approvata sicuramente entro il 28 dicembre. Il regolamento ci dice che deve essere approvata entro 45 giorni dal giorno in cui è stata assegnata alle commissioni". Così il presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno, nel corso dei tradizionali auguri di fine anno con i giornalisti a Palazzo dei Normanni. "Non ci sarà un contingentamento dei tempi. Collaborazione presidenza ARS epresidenza della Regione? E' importante. C'è un dialogo maggiore rispetto al passato. La presenza del presidente durante le variazioni di bilancio ha agevolato il percorso perun'approvazione più semplice". xd6/Pc

Ultim'ora
Chinè "Abusi edilizi tra potestà dei Comuni e ruolo giudice ordinario"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 28, 2024 0:40


PALERMO (ITALPRESS) - "L'aspetto di cui desidero occuparmi riguarda il rapporto tra la potestà dei Comuni di reprimere gli abusi edilizi e le controversie di tipo proprietario, cioè quando ci sono più proprietari di un terreno o di un immobile anche realizzato abusivamente". Così il componente del Consiglio di Stato, Giuseppe Chinè, a margine del convegno "La semplificazione edilizia e urbanistica tra oneri amministrativi ed esigenze di tutela del territorio", a Palazzo dei Normanni, a Palermo. "Il punto riguarda come si concilia il potere di repressione delle amministrazioni comunali con più proprietari in lite e come si decidono queste controversie, che sono riservate dalla legge alla magistratura ordinaria - aggiunge Chinè -. Non spetta ai Comuni decidere chi è o non è il proprietario di un immobile, bensì a un giudice ordinario; d'altro canto il comproprietario che ha presentato istanza di condono non può presentare ricorso al Tar. Non sanzionare sul piano amministrativo provvedimenti viziati comporta che si consolidino situazioni che, pur essendo ribaltabili da un giudice ordinario, pongono un problema di confini tra giurisdizioni". xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Midiri “Serve strategia per migliorare qualità dei servizi sanitari”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 19, 2024 1:00


PALERMO (ITALPRESS) - “Con l'incontro di oggi vogliamo fare il punto un pò su cosa sta succedendo fondamentalmente in Europa e soprattutto comparare sistemi sanitari che hanno raggiunto livelli di efficienza ed efficacia molto elevati. Sicuramente è una questione importante, anche il Policlinico universitario è chiaramente coinvolto. Noi per definizione abbiamo con i nostri professori una chiara prevenzione all'estero e ai rapporti con l'estero. Ora il problema è portare delle buone pratiche, delle buone modalità di svolgimento di esami e di prassi cliniche anche in un contesto più generale e nella routine ordinaria. Sono convinto che mettere a punto anche una strategia complessiva col sistema sanitario regionale e quindi col governo regionale non possa far altro che migliorare la qualità dei servizi in una logica di global health che oggi è molto importante”. Così Massimo Midiri, rettore dell'Università degli Studi di Palermo, a margine del convegno “L'internazionalizzazione del SSR: nuove sfide per una sanità dinamica”, che si è svolto a Palazzo dei Normanni a Palermo. xd6/vbo/gsl

Lezioni di storia con Stefano D'Ambrosio
#427 - I Normanni, signori del Nord e del Sud

Lezioni di storia con Stefano D'Ambrosio

Play Episode Listen Later Nov 19, 2024 32:07


In questa lezione di storia medievale riprendiamo il discorso sui Normanni per ricordare il regno di Canuto il Grande, a cavallo tra Norvegia, Danimarca e Inghilterra, proseguendo con la spedizione partita dal ducato di Normandia in direzione dell'Inghilterra dominata dal re sassone Aroldo. Menzioniamo la battaglia di Hastings, l'arazzo di Bayeux, l'eccellenza dei mercenari normanni di Francia e il loro servizio in Italia meridionale nelle rivolte antibizantine. Arriviamo così a riepilogare la complessa vicenda degli Altavilla, che fondano un regno nell'Italia meridionale, sottraendo la Sicilia ai Saraceni, in un rapporto in bilico con la Chiesa, spaventata dalla loro presenza, ma interessata ad utilizzarli come martello contro gli eretici bizantini.

Ultim'ora
Iacolino “Rafforzare la cultura progettuale nella Sanità”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 19, 2024 1:29


PALERMO (ITALPRESS) - “L'obiettivo è quello di rafforzare la cultura progettuale, definire un cantiere nel quale sviluppare al meglio le progettualità. La presenza anche dell'istituto nazionale per le povertà rappresenta una testimonianza concreta di un rapporto di collaborazione che vi è fra la Regionee il Ministero della Salute”. Così Salvatore Iacolino, Dirigente Generale Pianificazione strategica dell'Assessorato Salute della Regione Siciliana, a margine del convegno “L'internazionalizzazione del SSR: nuove sfide per una sanità dinamica”, a Palazzo dei Normanni, a Palermo. “Internazionalizzazione significa anche ricerca, significa cooperazione internazionale - ha aggiunto Iacolino -. La Sicilia è al centro del mediterraneo e deve sviluppare al meglio le potenzialità di cui dispone. Sono presenti direttori generali, rappresentanti di istituzioni varie, dimostrazione che soltanto una rete concreta di rapporti consente di sviluppare progettualità serie. Noi abbiamo 105 milioni di euro sul PNES, Piano Nazionale di Equità nella Salute, che utilizzeremo al meglio mettendo al centro della nostra attività il genere femminile, i consultori, la salute mentale e gli screening oncologici. Il tutto per ridurre il gap nella prevenzione che ha caratterizzato distintamente le attività del passato e per dare un segnale concreto di seria e rigorosa programmazione da parte delle attività che l'assessorato regionale intende concretamente promuovere e sviluppare”. xd6/vbo/gsl

Ultim'ora
Anci Sicilia lancia rete dei musei comunali, Alvano "Già 177 adesioni"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024 1:42


PALERMO (ITALPRESS) - “Con questo convegno presentiamo formalmente la Rete dei musei comunali. Si tratta di un progetto di lungo respiro e l'obiettivo è di una crescita costante. Non rappresenta un singolo momento ma può essere definito come un arcipelago di progetti: da una rete di musei siamo nelle condizioni di promuovere le singole realtà territoriali”. Così il segretario generale dell'Anci Sicilia, Mario Emanuele Alvano, in occasione del convegno “A cielo aperto. Sicilia paesaggio museale”, organizzato a Palazzo dei Normanni, a Palermo, presentando la Rete dei Musei comunali dell'Isola promosso dall'Anci e a cui hanno già aderito 85 comuni e 177 musei, ma "i numeri sono destinati a crescere - ha assicurato Alvano -. Il museo rappresenta la porta di un territorio da un punto di vista dell'identità culturale, ma anche della sua valorizzazione, ma l'obiettivo è promuovere le singole realtà all'interno di un contesto di una rete condivisa”. col3/vbo/gtr

Ultim'ora
Anci Sicilia lancia rete dei Musei comunali, Amenta "Un'idea vincente"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024 1:37


PALERMO (ITALPRESS) - “L'idea nasce perché apriamo dei luoghi che potenzialmente sono rimasti inaccessibili per anni. Molte volte i musei chiudono nel periodo del fine settimana, proprio quando dovrebbero arrivare i turisti per scoprire quei territori”. Lo ha detto il presidente dell'Anci Sicilia, Paolo Amenta, in occasione del convegno “A cielo aperto. Sicilia paesaggio museale”, organizzato a Palazzo dei Normanni, a Palermo, presentando la Rete dei Musei comunali dell'Isola promosso dall'Anci e a cui hanno già aderito 85 comuni e 177 musei. “Si prevede che, da qui a poco tempo, i viaggiatori nel mondo raddoppieranno - ha evidenziato -, passeranno da un miliardo a quasi due miliardi, nell'arco di sette o otto anni, perché ci sarà più capacità di spesa. I turisti cercheranno, quindi, di visitare territori del mondo che avranno delle caratteristiche particolari: territori dove ci sarà acqua pulita, dove si farà la transizione ecologica e dove troveranno cittadini esperti professionisti pronti a raccontare loro la storia di quei luoghi. Quindi dobbiamo prepararci ad accoglierli per spiegare non solo la storia dei luoghi ma anche la storia e le radici di quei territori, dai percorsi enogastronomici e quello che è successo in quei luoghi". “Ci sono tantissime sfide che ci attendono, ma la Sicilia è pronta ad affrontarle non disgregandosi ma mettendo insieme le forze perché le battaglie si vincono se ci si mette insieme”, ha concluso Amenta. col3/vbo/gtr

Ultim'ora
Anci Sicilia lancia rete dei musei comunali, Alvano "Già 177 adesioni"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024 1:42


PALERMO (ITALPRESS) - “Con questo convegno presentiamo formalmente la Rete dei musei comunali. Si tratta di un progetto di lungo respiro e l'obiettivo è di una crescita costante. Non rappresenta un singolo momento ma può essere definito come un arcipelago di progetti: da una rete di musei siamo nelle condizioni di promuovere le singole realtà territoriali”. Così il segretario generale dell'Anci Sicilia, Mario Emanuele Alvano, in occasione del convegno “A cielo aperto. Sicilia paesaggio museale”, organizzato a Palazzo dei Normanni, a Palermo, presentando la Rete dei Musei comunali dell'Isola promosso dall'Anci e a cui hanno già aderito 85 comuni e 177 musei, ma "i numeri sono destinati a crescere - ha assicurato Alvano -. Il museo rappresenta la porta di un territorio da un punto di vista dell'identità culturale, ma anche della sua valorizzazione, ma l'obiettivo è promuovere le singole realtà all'interno di un contesto di una rete condivisa”. col3/vbo/pc/gtr

Ultim'ora
Salute, Scalzo "Alcol e droghe scoraggiano donatori sangue tra 18enni"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 2, 2024 2:03


PALERMO (ITALPRESS) - "La Sicilia in questo momento è quasi autosufficiente ma soltanto grazie alle donazioni che arrivano dalla fascia dei donatori compresa tra i 46 ai 65 anni. Dai 18 ai 45 anni, invece, c'è una impennata verso il basso davvero preoccupante con la quasi assenza, con piccole eccezioni, dei 18enni". Lo ha detto Giacomo Scalzo, direttore del Centro Regionale Sangue della Sicilia, a margine del convegno "Giornata dell'Educazione sanitaria e il ruolo della comunicazione" che affronta alcune tematiche, dalle nuove emergenze educative a partire dall'uso di sostanze stupefacenti alla mancanza del ricambio generazionale nelle donazioni del sangue, al centro del convegno che si è tenuto stamane a Palazzo dei Normanni.col3/gtr

Ultim'ora
Salute, Requirez "Dopo pandemia fuga donatori sangue tra più giovani"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 2, 2024 2:02


PALERMO (ITALPRESS) - "In Italia ci sono circa 1 milione e 700 mila donatori ma ormai la fascia di età si è cristallizzata verso quella medio-alta. C'è l'inizio di una fuga che ancora non consente, al contrario di quanto avviene in altri paesi, di raggiungere i livelli di donazione pre-covid". Lo ha detto Salvatore Requirez, dirigente generale del Dasoe - Dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico della Regione Siciliana, a margine della "Giornata dell'Educazione sanitaria e il ruolo della comunicazione", a Palazzo dei Normanni, a Palermo.col3/gsl

Ultim'ora
Iacolino "Vincere sfida della modernizzazione del sistema sanitario"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 1:21


PALERMO (ITALPRESS) - "Stiamo lavorando intensamente per garantire un approccio più tempestivo a cure, ricoveri e attività ambulatoriali. La telemedicina sarà funzionale alla revisione della rete ospedaliera, al potenziamento delle terapie intensive e subintensive e all'ampliamento delle superfici dei pronto soccorso". Così il dirigente generale del dipartimento Pianificazione strategica dell'assessorato regionale alla Salute, Salvatore Iacolino, a margine del primo "Forum mediterraneo in Sanità Sicilia", organizzato a Palazzo dei Normanni, a Palermo.Altrettanto importante, aggiunge, sarà "fare in modo che, seguendo gli indirizzi del Pnrr, case e ospedali di comunità garantiscano una rete assistenziale adeguata su tutto il territorio: il tema del personale è strettamente legato alle date di attivazione, che sono ancora in là con i tempi. Per raggiungere la centralità nel Mediterraneo dovremo vincere la sfida della modernizzazione del sistema, mettendo al centro il paziente e garantendo risultati concreti ai cittadini, che hanno bisogno di vedere risposte concrete sull'abbattimento delle liste d'attesa e sull'ingolfamento delle aree di emergenza: stiamo lavorando su questo attraverso un piano straordinario e il coinvolgimento forte degli operatori economici privati". xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Volo "Nuovi progetti per garantire un'assistenza sanitaria adeguata"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 1:16


PALERMO (ITALPRESS) - "Il Pnrr consente l'organizzazione di progetti assistenziali per i quali è previsto l'inserimento di personale: non si finanziano assunzioni, ma percorsi operativi. Sono già predisposti una serie di progetti sanitari per le strutture predefinite, nelle quali digitalizzazione e alte tecnologie troveranno lo spazio dovuto“. Così l'assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo, a margine del primo "Forum mediterraneo in Sanità Sicilia", organizzato a Palazzo dei Normanni, a Palermo. L'iniziativa, promossa dall'assessorato regionale della Salute e dal Forum Mediterraneo in Sanità, pone al centro la Sicilia come piattaforma di integrazione di buone prassi cliniche, di ricerca medica e traslazionale, in un'ottica euromediterranea con particolare riferimento alla riforma dell'assistenza del territorio e all'equità di accesso ai servizi sanitari e sociali. xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Requirez "Guardare a nuovi modelli organizzativi per la Sanità"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 1:32


PALERMO (ITALPRESS) - "Siamo in un'era di accoglienza e predisposizione dei servizi sanitari a vantaggio dei migranti: tutta l'area mediterranea necessita di uniformarsi agli indirizzi europei, questo significa smuovere alcune delle comprensioni culturali che da qualche secolo bloccano lo sviluppo della sanità nel territorio. D'altro canto dobbiamo guardare a nuovi modelli organizzativi e in questo senso il Dm77/2022 è centrale: ci sono funzioni da implementare nella traslazione delle competenze assistenziali del territorio". Così il dirigente generale del Dasoe - Dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico della Regione Siciliana, Salvatore Requirez, a margine del primo "Forum mediterraneo in Sanità Sicilia", organizzato a Palazzo dei Normanni, a Palermo. Secondo Requirez è fondamentale, "raggiungere una convergenza sui nuovi setting previsti dalla legge rispetto all'analisi dei bisogni della rete assistenziale siciliana: bisogna insistere sulla formazione degli operatori e assegnare competenze di indirizzo che ci facciano aderire ai percorsi clinico-assistenziali che già emergono dalle linee guida aderenti alle evidenze scientifiche internazionali". xd8/vbo/gtr


Ultim'ora
Maisano "Per digitalizzazione della sanità già impegnato 75% risorse"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 1:56


PALERMO (ITALPRESS) - "Sulla digitalizzazione siamo tra le poche regioni ad avere già impegnato il 75% delle risorse a disposizione, investendo oltre 139 milioni di euro; al contempo siamo riusciti ad acquisire altre 39 grandi attrezzature rispetto a quelle già fissate dalla Regione nel Pnrr". Così il dirigente responsabile dell'area di Controllo di gestione del Sistema sanitario regionale Massimiliano Maisano, a margine del primo "Forum mediterraneo in Sanità Sicilia", organizzato a Palazzo dei Normanni, a Palermo. "Abbiamo un altro finanziamento statale inserito nella legge numero 63/1988, che ci permetterà di realizzare un ospedale nuovo a Siracusa, i lavori sul Policlinico di Palermo, il completamento dell'ospedale pediatrico, il polo oncoematologico dell'ospedale Cervello e la rifunzionalizzazione del presidio ospedaliero Ingrassia: stiamo parlando di un investimento complessivo da 775 milioni circa", sottolinea. xd8/vbo/gtr


Ultim'ora
Sanità e Pnrr, Requirez "In Sicilia penalizzate le zone interne"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 1:19


PALERMO (ITALPRESS) - "L'implementazione delle nuove strutture è già stata recepita nel 2022 con un apposito decreto dell'assessorato alla Salute, ma senza l'apporto sostanziale della Medicina generale il decreto non può funzionare: dobbiamo garantire un livello minimo di efficienza, applicare il decreto significa anche aprirsi a un nuovo livello di comunicazione e abbattere la differenza di trattamento sull'accesso ai servizi sanitari essenziali. Sotto quest'aspetto le zone interne della Sicilia sono penalizzate rispetto a quelle costiere, in cui sono presenti servizi sanitari di eccellenza o alta complessità: agevolare questi percorsi significa intervenire a livello formativo”. Lo afferma il dirigente generale del dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico dell'Assessorato alla Salute, Salvatore Requirez a Palazzo dei Normanni a Palermo per il convegno "La sanità in Sicilia. Riforma in atto e attuazione del Pnrr".xd8/pc/mrv

Ultim'ora
Sanità e Pnrr, Requirez "In Sicilia penalizzate le zone interne"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 1:19


PALERMO (ITALPRESS) - "L'implementazione delle nuove strutture è già stata recepita nel 2022 con un apposito decreto dell'assessorato alla Salute, ma senza l'apporto sostanziale della Medicina generale il decreto non può funzionare: dobbiamo garantire un livello minimo di efficienza, applicare il decreto significa anche aprirsi a un nuovo livello di comunicazione e abbattere la differenza di trattamento sull'accesso ai servizi sanitari essenziali. Sotto quest'aspetto le zone interne della Sicilia sono penalizzate rispetto a quelle costiere, in cui sono presenti servizi sanitari di eccellenza o alta complessità: agevolare questi percorsi significa intervenire a livello formativo”. Lo afferma il dirigente generale del dipartimento Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico dell'Assessorato alla Salute, Salvatore Requirez a Palazzo dei Normanni a Palermo per il convegno "La sanità in Sicilia. Riforma in atto e attuazione del Pnrr".xd8/pc/mrv

Ultim'ora
Pnrr e Sanità, Iacolino "In Sicilia avanti con iniziative del piano"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 1:16


“Quella del Pnrr è una sfida da vincere con responsabilità, fatica, impegno e intesa politica. Appuntamenti come questo sono fondamentali per raccogliere le idee e trasformarle in progettualità da sviluppare al meglio: stiamo portando avanti tutte le iniziative nel programma di attuazione del piano, nei giorni scorsi ci siamo riuniti per affrontare il tema della revisione della rete ospedaliera. Le attività legate al Pnrr devono coincidere con un aumento dell'offerta e della competitività del sistema, senza dimenticare gli 11 milioni di euro stanziati per la lotta al crack e alle altre dipendenze”. Lo ha detto il dirigente generale del dipartimento Pianificazione strategica dell'assessorato alla Salute della Regione Siciliana Salvatore Iacolino, a Palazzo dei Normanni a Palermo per il convegno ‘La sanità in Sicilia. Riforma in atto e attuazione del Pnrr'.xd8/pc/mrv

Ultim'ora
Pnrr e Sanità, Iacolino "In Sicilia avanti con iniziative del piano"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 20, 2024 1:16


“Quella del Pnrr è una sfida da vincere con responsabilità, fatica, impegno e intesa politica. Appuntamenti come questo sono fondamentali per raccogliere le idee e trasformarle in progettualità da sviluppare al meglio: stiamo portando avanti tutte le iniziative nel programma di attuazione del piano, nei giorni scorsi ci siamo riuniti per affrontare il tema della revisione della rete ospedaliera. Le attività legate al Pnrr devono coincidere con un aumento dell'offerta e della competitività del sistema, senza dimenticare gli 11 milioni di euro stanziati per la lotta al crack e alle altre dipendenze”. Lo ha detto il dirigente generale del dipartimento Pianificazione strategica dell'assessorato alla Salute della Regione Siciliana Salvatore Iacolino, a Palazzo dei Normanni a Palermo per il convegno ‘La sanità in Sicilia. Riforma in atto e attuazione del Pnrr'.xd8/pc/mrv

Ultim'ora
Basile "Vogliamo trasformare Messina in un hub tecnologico"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 11, 2024 0:52


PALERMO (ITALPRESS) - "Messina si è voluta candidare con forza a ottenere uno spazio nel mondo dell'innovazione tecnologica". Così il sindaco di Messina, Federico Basile, a margine della presentazione, a Palazzo dei Normanni a Palermo, del "Sud Innovation Summit", la cui seconda edizione si svolgerà proprio nel capoluogo peloritano, al Palacultura, il 3 e 4 ottobre. "Avremo tanti player importanti sia nazionali che internazionali. Il Sud Innovation Summit non sarà una conferma, ma un rilancio delle nostre potenzialità: vogliamo trasformare Messina in un hub tecnologico che ponga la base per creare occupazione, tutto ciò serve sia alla città che al tessuto regionale. La Sicilia deve puntare sulla tecnologia non solo con le parole, ma con i fatti". xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Ruggeri "Messina sta iniziando a proporsi come polo di innovazione"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 11, 2024 1:40


PALERMO (ITALPRESS) - "Siamo stati molto contenti della prima edizione. Abbiamo portato 50-60 corporate che hanno lasciato un valore all'interno del territorio: Messina si è inserita nel contesto nazionale e quest'anno vogliamo mettere un altro mattoncino, in questo senso abbiamo chiesto uno sforzo in più". Così Roberto Ruggeri, a margine della presentazione, a Palazzo dei Normanni a Palermo, del "Sud Innovation Summit" di cui è fondatore. La seconda edizione dell'evento si svolgerà a Messina, al Palacultura, il 3 e 4 ottobre. "A livello di novità - spiega - avremo la Sud Innovation Champions per start-up e progetti di ricerca: c'è ancora un gap da colmare con le altre regioni e, come ha detto Draghi alcuni giorni fa, se non ci sbrighiamo alcune imprese falliranno. Ognuno tende a proteggere il suo territorio, mentre noi puntiamo a fare sistema con azioni concrete: c'è tanta intelligenza artificiale, cosicché si possa colmare il gap anche sul piano informativo". L'idea di fondo del Summit è proprio far emergere il Mezzogiorno come soggetto attivo nello sviluppo delle nuove tecnologie: "Tutte le azioni che stiamo ponendo in essere chiamano alle armi i player e gli stakeholders dell'ecosistema meridionale - aggiunge Ruggeri -. Messina sta iniziando adesso a proporsi come polo di innovazione, Catania e Palermo sono più avanti ma nessuna città può prescindere dalle altre: dobbiamo trasferire insieme il messaggio che il meridione c'è e che dai problemi nascono le opportunità". xd8/vbo/gtr

Ultim'ora
Sicilia, Galvagno "Ars più produttiva e diminuiscono norme impugnate"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 30, 2024 1:43


PALERMO (ITALPRESS) - "In confronto al secondo anno della passata legislatura i disegni di legge sono di meno, 225 contro 271, ma il dato positivo riguarda il totale di leggi approvate, che rispetto alla passata legislatura sono 37 contro 25". Lo sottolinea il presidente dell'Ars Gaetano Galvagno durante la cerimonia del Ventaglio a Palazzo dei Normanni, a Palermo. "Nell'ultima cerimonia del Ventaglio avevamo un dato tremendo sulle norme impugnate, pari a 11 con 66 articoli impugnati - aggiunge Galvagno, - Nel periodo successivo è sceso a 3 leggi e 8 articoli: tutto ciò certifica che si sta cercando di lavorare in modo meno disordinato".xd8/col3/gsl

Ultim'ora
Malan “L'abuso d'ufficio finisce quasi sempre nel nulla"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 19, 2024 1:20


PALERMO (ITALPRESS) - “L'abuso d'ufficio nella stragrande maggioranza dei casi finisce nel nulla, ma nel frattempo migliaia di persone si ritrovano con la vita e la reputazione rovinate: è meglio che magistratura e Forze dell'Ordine si concentrino su forme più concrete di reati”. Così Lucio Malan, presidente del gruppo parlamentare di Fratelli d'Italia in Senato, a margine di una conferenza stampa a Palazzo dei Normanni a Palermo per fare una sintesi sull'attività della commissione parlamentare Antimafia nella legislatura in corso. “Nessun comportamento scorretto resta scoperto dalla legge, ma è bene concentrarsi su quei reati che poi portano a dei risultati: se così non fosse si rischia di infangare degli innocenti e al contempo spingere migliaia di sindaci e funzionari pubblici a non firmare più”, continua Malan. xd8/pc/gtr

Ultim'ora
Malan “L'abuso d'ufficio finisce quasi sempre nel nulla"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 19, 2024 1:20


PALERMO (ITALPRESS) - “L'abuso d'ufficio nella stragrande maggioranza dei casi finisce nel nulla, ma nel frattempo migliaia di persone si ritrovano con la vita e la reputazione rovinate: è meglio che magistratura e Forze dell'Ordine si concentrino su forme più concrete di reati”. Così Lucio Malan, presidente del gruppo parlamentare di Fratelli d'Italia in Senato, a margine di una conferenza stampa a Palazzo dei Normanni a Palermo per fare una sintesi sull'attività della commissione parlamentare Antimafia nella legislatura in corso. “Nessun comportamento scorretto resta scoperto dalla legge, ma è bene concentrarsi su quei reati che poi portano a dei risultati: se così non fosse si rischia di infangare degli innocenti e al contempo spingere migliaia di sindaci e funzionari pubblici a non firmare più”, continua Malan. xd8/pc/gtr

Ultim'ora
Via D'Amelio, Varchi "Il piu grande depistaggio della storia d'Italia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 19, 2024 1:03


PALERMO (ITALPRESS) “c'è stato il più grande depistaggio della storia d'Italia e a distanza di 32 anni molti dei protagonisti di quella vicenda sono morti: dopo la strage tantissimi ragazzi scesero in piazza per chiedere che venisse fatta piena luce. Per la prima volta siamo alla guida della commissione parlamentare Antimafia e abbiamo chiesto chiarezza sugli avvenimenti successivi alla strage del 1992”. Ad affermarlo è la deputata di Fratelli d'ItaliaCarolina Varchi, intervenuta a margine di una conferenza stampa a Palazzo dei Normanni a Palermo per fare una sintesi sull'attività della commissione parlamentare Antimafia nella legislatura in corso.xd8/pc/gtr

Ultim'ora
Via D'Amelio, Varchi "Il piu grande depistaggio della storia d'Italia"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 19, 2024 1:03


PALERMO (ITALPRESS) “c'è stato il più grande depistaggio della storia d'Italia e a distanza di 32 anni molti dei protagonisti di quella vicenda sono morti: dopo la strage tantissimi ragazzi scesero in piazza per chiedere che venisse fatta piena luce. Per la prima volta siamo alla guida della commissione parlamentare Antimafia e abbiamo chiesto chiarezza sugli avvenimenti successivi alla strage del 1992”. Ad affermarlo è la deputata di Fratelli d'ItaliaCarolina Varchi, intervenuta a margine di una conferenza stampa a Palazzo dei Normanni a Palermo per fare una sintesi sull'attività della commissione parlamentare Antimafia nella legislatura in corso.xd8/pc/gtr

Ultim'ora
Pecoraro Scanio "Salvare Sicilia da desertificazione è priorità paese"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 17, 2024 1:07


PALERMO (ITALPRESS) - "Usare le risorse per transizione ecologica e digitale per aiutare la Sicilia nella sfida alla crisi climatica. Non mi rassegno ad assistere alla desertificazione della più grande e meravigliosa isola del mediterraneo per colpa di negazionisti e mentecatti che negano emergenze clima". Lo afferma a Palazzo dei Normanni sede del Parlamento Siciliano, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde e promotore della rete Ecodigital che da ministro dell'ambiente dalla conferenza nazionale sul clima lanciò già nel 2007 l'allarme siccità e bombe d'acqua nel mediterraneo.col3/

Ultim'ora
Pecoraro Scanio "Salvare Sicilia da desertificazione è priorità paese"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 17, 2024 1:07


PALERMO (ITALPRESS) - "Usare le risorse per transizione ecologica e digitale per aiutare la Sicilia nella sfida alla crisi climatica. Non mi rassegno ad assistere alla desertificazione della più grande e meravigliosa isola del mediterraneo per colpa di negazionisti e mentecatti che negano emergenze clima". Lo afferma a Palazzo dei Normanni sede del Parlamento Siciliano, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde e promotore della rete Ecodigital che da ministro dell'ambiente dalla conferenza nazionale sul clima lanciò già nel 2007 l'allarme siccità e bombe d'acqua nel mediterraneo.col3/

Ultim'ora
Pecoraro Scanio "Salvare Sicilia da desertificazione è priorità paese"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 17, 2024 1:07


PALERMO (ITALPRESS) - "Usare le risorse per transizione ecologica e digitale per aiutare la Sicilia nella sfida alla crisi climatica. Non mi rassegno ad assistere alla desertificazione della più grande e meravigliosa isola del mediterraneo per colpa di negazionisti e mentecatti che negano emergenze clima". Lo afferma a Palazzo dei Normanni sede del Parlamento Siciliano, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde e promotore della rete Ecodigital che da ministro dell'ambiente dalla conferenza nazionale sul clima lanciò già nel 2007 l'allarme siccità e bombe d'acqua nel mediterraneo.col3/

Ultim'ora
De Angelis "In Italia 3 milioni di donazioni tra sangue e plasma"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 4, 2024 0:49


PALERMO (ITALPRESS) - "1,7 milioni di donatori in Italia ci garantiscono, con 3 milioni di donazioni tra sangue e plasma, l'autosufficienza a livello nazionale, la trasfusione di globuli rossi concentrati e circa il 70% della copertura della domanda di farmaci che derivano dalla lavorazione di plasma. La situazione è buona, ma non abbiamo ancora raggiunto l'autosufficienza: ci sono ancora sforzi da fare, soprattutto adesso che sta iniziando la stagione estiva che tradizionalmente si associa a una riduzione del numero di donazioni. I donatori possono andare in ferie, i pazienti no". Così il direttore del Centro Nazionale Sangue, Vincenzo De Angelis, a margine della Giornata della donazione del sangue organizzata dall'assessorato della Salute della Regione Siciliana, attraverso il dipartimento per le Attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico, che ha visto a Palazzo dei Normanni, a Palermo, riuniti i vertici della sanità siciliana per dare ampio risalto a tutto il sistema trasfusionale, che con la sua organizzazione garantisce i livelli essenziali di assistenza (Lea) trasfusionali. xd8/vbo/gtr

The Podcast Chronicles (an Attack on Titan Podcast)
(S1:E7) Vinland Saga - Normanni

The Podcast Chronicles (an Attack on Titan Podcast)

Play Episode Listen Later Oct 4, 2023 50:48


JOIN OUR PATREON FOR MORE SILLY & FUN CONTENT:  https://www.patreon.com/ronnyandchad   Twitter: @ronnyandchad  https://twitter.com/podcastchronic   Instagram: @ronnyandchad https://www.instagram.com/ronnyandchad/   TikTok: @ronnyandchad2 https://www.tiktok.com/@ronnyandchad2?_t=8eQliyAXP0l&_r=1   JOIN OUR DISCORD:  https://discord.gg/KrE6HNrc7M   Email us at:  thepodcastchronicles@gmail.com    Youtube: Ronny and Chad  https://www.youtube.com/channel/UCuuXdI0JGac2moPm_LzaQ0A   Please subscribe, rate, and review!   Thanks for watching!

Learn Italian with Luisa
Ep. 76 - Visitate Palermo!

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later Mar 12, 2022 16:09


13 cose da vedere e fare assolutamente a Palermo - - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoLivello A2/B1In questo podcast vi parlo di Palermo con alcuni consigni per visitare le cose più belle della cittàCiao cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio numero 76.Oggi parliamo di nuovo di cose da visitare in Italia e vi parlerò di una città bellissima, Palermo, il capoluogo della Sicilia. Se volete fare un viaggio in Sicilia o vi trovate a Palermo per un fine settimana o per due o tre giorni allora seguite i miei consigli sulle cose che assolutamente non dovete perdere.Numero 1La cattedrale di Palermo. Questa chiesa racchiude la storia millenaria della città.È stata prima una basilica paleocristiana, poi moschea nel periodo della dominazione araba e poi ancora chiesa nel periodo dei Normanni. Nella cattedrale si possono vedere diversi stili architettonici perché la chiesa ha un'epoca punica, una romana, una bizantina, araba, normanna, aragonese, spagnola, asburgica-borbonica....The full transcript with tables and additonal excercises is available via "Luisa's learn Italian Premium" - das komplette Transcript / die Show-Notes mit zusätzlichen Übungen und Tabellen zur Konjugation sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar.Luisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie Übungen indem Sie "pro Stück" bezahlen.Mehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumPodcast Titelbild by Jorge Franganillo via Flickr - Palermo: La Cala , License: https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/Music / Musica / Musik Clips fromAngelo Daddelli & I Picciotti Tarantella, Aballati, aballati - via Youtube. Site: https://angelodaddelli.bandcamp.com/album/angelo-daddelli-i-picciotti?t=4 Folk Music from Sicily - Arany Zoltán - http://aranyzoltan.hu/Auszug aus "i vespri siciliani" von G. Verdi - Cond. Claudio AbbadoAddeddate 2015-01-17 01:32:13.083261External_metadata_update 2019-04-16T05:14:43ZIdentifier IVespriSicilianiOPatria...eTuPalermoghiaurovAbbado