POPULARITY
Parte prima dei video di Spazio Rinascita. Seguimi ogni martedì alle 21.30 su T.tok.Is RH negative blood just a rare genetic trait… or the fingerprint of something not entirely human?In this bold and provocative scientific-esoteric investigation, Valentin P. Elli explores one of the most mysterious blood types on Earth. RH negative individuals have long been linked to ancient myths, divine origins, and elite bloodlines. But what if the truth goes deeper—into alien DNA, forbidden knowledge, and a hidden history guarded by the powerful?Combining genetics, archaeology, symbolism, and suppressed theories, this book unveils a chilling possibility: that RH negative blood may be the legacy of ancient gods… or extraterrestrial visitors. “The truth is in your veins. And they don't want you to know it.”A must-read for truth seekers, spiritual explorers, and anyone who suspects that humanity's origins are far more complex than we've been told.
Beatrice Del Bo"Festa del Libro Medievale e Antico""Religiosità e spiritualità del Medioevo"Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025 a Saluzzo (Cuneo)www.salonelibro.itEsplorare le molteplici espressioni del sacro nel Medioevo, nell'anno del XXV Giubileo ordinario e in occasione delle celebrazioni per l'ottavo centenario della morte di Francesco d'Assisi: è questo il cammino tematico lungo il quale si sviluppa la quinta edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, dedicata al tema “Religiosità e spiritualità nel Medioevo”. Un viaggio tra preghiere e canti, pellegrinaggi e pratiche religiose, meditazioni e ribellioni, figure mitiche e di riferimento.Manifestazione libraria e fieristica nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e la storia medievale, attraverso diverse espressioni creative e artistiche, e per comprendere le influenze dell'Età di mezzo sul mondo contemporaneo, la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo si svolgerà dal 24 al 26 ottobre 2025, con un'anteprima il 23 ottobre e diversi appuntamenti di avvicinamento a partire dal 12 ottobre in città e in 13 Comuni del territorio (Cardè, Cavour, Envie, Gambasca, Lagnasco, Manta, Martiniana Po, Piasco, Revello, Rifreddo, Sanfront, Staffarda, Verzuolo).Per festeggiare i suoi cinque anni di attività, la Festa istituisce il “Premio Chevalier Errant”, riconoscimento speciale dedicato alla divulgazione storica sul Medioevo, che quest'anno andrà ad Alessandro Barbero.La Festa si aprirà ufficialmente venerdì 24 ottobre con la lectio magistralis Spiritualità e religiosità di fratello Francesco d'Assisi del professore emerito di Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali e di Storia del Cristianesimo Grado Giovanni Merlo, massimo esperto del Frate di Assisi.Tra gli ospiti in programma: Alessandro Barbero, che oltre a ricevere il nuovo “Premio Le Chevalier Errant” terrà una lectio magistralis su Santa Caterina da Siena (26 ottobre); Ascanio Celestini, con lo spettacolo Rumba – L'asino e il bue nel presepe di San Francesco ispirato al messaggio di San Francesco (23 ottobre); Daniel Lumera, biologo naturalista, con un approfondimento sulla pratica della meditazione dal titolo Ti lascio andare (24 ottobre); il regista e sceneggiatore Fredo Valla con la presentazione del suo prossimo film dedicato al pittore Hans Clemer, artista misterioso, attivo tra Medioevo e Rinascimento; Giovanni Succi , frontman dei Bachi da Pietra, con lo spettacolo di voce e chitarra acustica Il selfie nel medioevo, dedicato alle rime petrose di Dante (25 ottobre); lo scrittore Jonathan Bazzi con una lectio dedicata all'arte e alla pratica dei Tarocchi (26 ottobre); il re del noir medievale, autore italiano di thriller storici più letto nel mondo Marcello Simoni, con il suo ultimo libro sulla saga dei Normanni (domenica 26 ottobre); il fenomeno social Feudalesimo e Libertà, con il loro umorismo e la loro satira dirompente, che parte dal Medioevo per parlare dell'attualità (26 ottobre); il seguitissimo duo social letterario La Setta Dei Poeti Estinti con il reading-spettacolo dedicato al Cantico delle Creature (25 ottobre); Maria Giuseppina Muzzarelli, medievista, sulla figura di Gracia Nasi, coraggiosa donna del Cinquecento, dalle notevoli capacità commerciali e finanziarie (25 ottobre); Virtus Maria Zallot, docente di Arte medievale, con una lectio sull'uso politico e civico delle immagini del sacro nell'Età di Mezzo e con la presentazione del libro postumo di Chiara Frugoni Due papi per un Giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo anno santo, Il Mulino (25 ottobre); Duccio Balestracci, saggista e medievista, con il suo libro sulla Storia medievale raccontata dal “basso”, da guardiani, vinai, speziali, muratori (26 ottobre); il “biblionauta” tiktoker Luca Cena, fondatore di una libreria antiquaria, con un incontro sul fascino dei libri antichi e delle edizioni rare (26 ottobre); Marco Meschini, medievista, con una lezione dedicata alla magia della luce riflessa nelle pietre delle cattedrali medievali (25 ottobre); Antonio Musarra , medievista, con un incontro sulle culture, gli imperi e le civiltà medievali sviluppatesi attorno al Mediterraneo (25 ottobre); Mario Prignano, caporedattore centrale del TG1, con il suo nuovo libro dedicato agli antipapi del Medioevo, i “perdenti” della Chiesa (25 ottobre); Germano Maifreda, professore di Storia economica, con il suo nuovo libro che racconta le confessioni su patti col diavolo e coinvolgimenti nei sabba (26 ottobre).Dopo la felice esperienza delle precedenti edizioni, anche quest'anno la Festa propone appuntamenti di avvicinamento, organizzati grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo (Fondazione CRS), raccolti sotto il titolo “I racconti del Marchesato”. Coinvolti molti luoghi del Saluzzese, in 13 Comuni del territorio, oltre al centro storico di Saluzzo, tra cui: l'abbazia di Staffarda, il Castello di Lagnasco, il Castello della Manta , la Cappella Marchionale di Revello, il Monastero di Rifreddo e i Comuni della bassa Valle Po (Gambasca, Sanfront, Martiniana Po), il Castello di Envie, il Castello di Cardè, il Castello e l'antica parrocchiale di Verzuolo, l'Abbazia di Santa Maria di Cavour, il Palazzo Porporato di Piasco. In questi scenari saranno proposti al pubblico reading, incontri e lezioni a tema, per iniziare a immergersi nelle atmosfere culturali medievali già nei giorni che precedono la manifestazione. Tra gli appuntamenti in programma: le serate di meditazione e narrazione nei luoghi simbolo della spiritualità monastica del Marchesato, come l'abbazia di Staffarda; le passeggiate teatrali tra storia e leggenda nei castelli e nella natura saluzzese; la lettura teatralizzata a Revello con Marina Benedetti e Grado Merlo sui processi alle streghe; la lectio di Luisa Clotilde Gentile dedicata al cielo dipinto nelle sale dei Castelli di Lagnasco; spettacoli itineranti per le strade del centro di Saluzzo; l'appuntamento tra cultura ed enogastronomia, “Sapor Saluzzensis”, per degustare originali piatti medioevali all'aperto lungo le vie del centro.E poi ancora: il concerto dell'orchestra de Gli Invaghiti, il nuovo contest letterario con le scuole Soleri e Bodoni e gli interventi degli sbandieratori di Saluzzo.L'immersione nel Medioevo, con le sue influenze sul mondo contemporaneo, vedrà dipanarsi nelle giornate della Festa appuntamenti variegati e per tutte le età: presentazioni di romanzi e saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali a tema, mostre e allestimenti, giochi di ruolo e a tema, laboratori per bambine e bambini. A queste iniziative si affiancano le proposte e la presenza di editori, librerie generaliste e antiquarie provenienti da diverse regioni italiane, che arricchiscono ulteriormente l'esperienza del pubblico. Al programma culturale si affiancherà la parte espositiva della Festa: sabato 25 e domenica 26, nel cuore della manifestazione Il Quartiere, il pubblico sarà accolto da editori, librerie ed enti culturali con le loro proposte di catalogo, le novità sul tema e la presenza di copie di libri esclusivi, sia manoscritti che a stampa. Case editrici specializzate e non, oltre a librerie antiquarie e generaliste offriranno al pubblico il meglio delle uscite editoriali che raccontano il Medioevo.Sempre al Quartiere, la mostra “Religiosità e spiritualità nel Medioevo” accoglierà visitatrici e visitatori con curiosità, personaggi e storie poco conosciuti, prendendo ispirazione dal tema 2025 della Festa: dal cane proclamato santo, ai santi patroni e portavoce dell'identità del Marchesato Chiaffredo e Costanzo; dal poeta e santo tibetano Milarepa, alle regole dell'alimentazione nella religione islamica; dal bambino Simonino da Trento a San Rocco, dai Catari alle figure di donne definite “beghine”.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Come sono visti i tarocchi in Argentina? Chi ne fa uso? Quali mazzi si usano? Quali sono le domande più gettonate?Abbiamo fatto una lunga chiacchierata con la nostra amica Dalia Walker che abita proprio là: un Paese lontano ma anche molto vicino.E alla fine dell'episodio c'è anche un'incursione della mitica astrologa Ginny, di Una Parola Buona per Tutti.Fabio e Dalia hanno scritto insieme il libro Mano ai Tarocchi, ed. Gribaudo. Abbiamo parlato anche di questo, ma purtroppo non ne è rimasta traccia: i primi venti minuti dell'episodio non sono rimasti registrati.La puntata intera è comunque interamente visibile in forma video sui nostri account Instagram (post del 20.09.2025):@fabio.prospero@claromante_tarot@ladaliaBuon ascolto!
Mario Abbati"Tarocchi"Gli archetipi delle storieSul primato dell'immagine rispetto alla parolaAugh Edizioniwww.aughedizioni.itTarocchi. Gli archetipi delle storie propone un approccio innovativo alla narrazione, evidenziando come le carte dei Tarocchi possano fungere da sistema archetipico per costruire storie. Il testo si divide in due parti: una teorica, che esplora l'evoluzione del concetto di archetipo dai filosofi presocratici a Jung, e una pratica, che analizza l'applicabilità degli Arcani Maggiori nella scrittura. In quest'ultima sezione i Tarocchi vengono confrontati con i modelli narrativi di Propp, Campbell e Vogler, dimostrando la loro capacità di superare tali schemi e di sbloccare la creatività. L'interpretazione degli Arcani può guidare il processo creativo, anticipando conflitti e colpi di scena, rendendo i Tarocchi un potente alleato nella costruzione di storie autentiche e universali. L'intento è di riscoprire un pensiero per immagini che la cultura ufficiale ha spesso cercato di sottomettere al linguaggio verbale e di fondare su di esso un nuovo approccio narrativo.Mario Abbati è nato a Roma nel 1966. È laureato in Ingegneria elettronica e in Filosofia. Ha pubblicato per Alter Ego le raccolte di racconti Vado a comprarmi le scarpe da tango (2015), TanguEros. Storie di ballerini tormentati (2017) e il romanzo Decimo piano, interno quattro (2016). Per Augh! Edizioni ha pubblicato la raccolta di racconti Con la scusa di un tango (2023). Come saggista, ha pubblicato l'opera Manifesto del movimento reticolare (1996) per il MUSIS (Museo della Scienza e dell'Informazione Scientifica a Roma). Dal 2010 studia le applicazioni dei Tarocchi alla scrittura creativa. Nel 2022 ha pubblicato, insieme ad Antonella Busino, il manuale Inventare storie con i Tarocchi (Panda Edizioni). È docente di scrittura creativa presso la scuola Genius di Roma.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
I libri e i tarocchi raccontano storie, immagini, mondi;cosa succede se proviamo a raccontare uno con l'aiuto dell'altro?Una puntata in cui parliamo di libri per prepararci all'ozioestivo, ai pomeriggi lenti, alla mente che può finalmente distrarsi dalleossessioni del quotidiano.Proponiamo alcuni libri, alcune storie che ci hanno colpito eproviamo a capire con quale arcano dialogano.E per chi è a Milano settimana prossima il consiglio con unoscrittore che viene da lontano: buon ascolto!
In questa puntata:La settimana del ConclaveCome l'ho vissuta dal punto di vista della comunicazioneLa serie ÉtoileNel tentativo di salvare le loro istituzioni, due compagnie di balletto di fama mondiale, una di New York e una di Parigi, si scambiano le loro stelle più talentuose, i loro danseur/danseuse étoile, il grado più alto che un ballerino può raggiungere presso il Balletto dell'Opéra di Parigi.[L'arcano del Papa - chiacchierata con Anita WoodspellIl Papa è il quinto arcano maggiore dei tarocchi.Rappresenta la comunicazione.Ne parlo con Anita Woodspell che li riproduce su legno*****************We are the Net: un podcast su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità.Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale———————-☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet
Puntata #354 - Giovedì 1 Maggio 2025 Grazie alle vostre domande in questa puntata parliamo di Aleister Crowley, Thelema e Magia del Nuovo Eone, Tarocchi e Medianità. Argomenti complessi e intriganti per capire meglio la natura di un percorso di conoscenza fatto di simboli, archetipi e facoltà risvegliate. Grazie per le belle domande! Per informazioni: www.carlodorofatti.com
Vieni con noi dal 2 al 5 ottobre in Toscana, per un ritiro di tarocchi dal nome curioso!Sarà (anche e non solo) un laboratorio creativo: ognuno di noi tornerà a casa con un mazzetto di carte oracolari super personali.In questo episodio ti raccontiamo per bene cosa faremo.Ascoltaci e lasciati tentare ;-)Sui nostri siti tutte le info su Taroccolo.
Nella 148° puntata di Illuminismo Psichedelico torna a trovarci Francesca Matteoni, poetessa, scrittrice e strega. Con Francesca stavolta abbiamo parlato dei tarocchi, e del loro potenziale di reagenti di contrasto con cui sondare la propria psiche. Qualcosa che può essere detta anche per gli psichedelici, non vi pare? Francesca ci ha fornito anche una ricostruzione storica sui tarocchi e sui vari usi che nel tempo ne sono stati fatti, parlando di alcuni mazzi particolarmente importanti, come il Rider-Waite-Smith, e di altri a cui lei è particolarmente legata. Francesca è inoltre autrice dell'ottimo Dal Matto al Mondo. Viaggio poetico nei tarocchi (effequ), certamente la miglior guida italiana sul tema.
Scopri il mistero dei Templari nei Tarocchi con il libro "TAROCCHI DIVINAZIONE ESOTERICA" di Valentin P. Elli! https://www.amazon.it/s?k=valentin+p.+elli&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_nossQuesto video esplora come il volume non sia solo un "manuale di istruzioni", ma una guida profonda per interpretare i 78 arcani in modo magico e iniziatico. Approfondiremo la storia, i simboli e la numerologia che rendono i Tarocchi uno strumento potente per la divinazione e l'intuizione. Impara a sbloccare le tue capacità intuitive e a fare letture straordinarie! Non perdere l'opportunità di connetterti con il potere iniziatico degli Arcani.
Immergiti nell'affascinante mondo dei tarocchi con questo ebook pratico e innovativo, pensato per chi desidera approfondire l'arte della lettura delle carte. "Leggere i Tarocchi con Tabelle Abbinamenti e 'Matrici Oracolo' per facilitare le Consultazioni" offre un approccio unico e strutturato, combinando la tradizione esoterica con strumenti moderni per facilitare le consultazioni.Attraverso tabelle di abbinamento dettagliate, il lettore imparerà a interpretare le carte non solo singolarmente, ma anche in relazione tra loro, creando una rete di significati che arricchisce ogni lettura. Le "Matrici Oracolo" rappresentano un'innovativa metodologia di analisi che consente di esplorare le dinamiche profonde delle situazioni, offrendo un quadro chiaro e completo delle questioni affrontate.https://www.amazon.it/s?k=valentin+p.+elli&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss
Cristiano Bianchini è un artista emergente che lavora sui social e il suo lavoro mi ha incuriosito: tra tarocchi e dipinti, simboli e social, facciamo questa Cogitata. Inizia a usare Superprof con il nostro codice sconto: https://www.superprof.it/?aff=3766 Segui il lavoro di Cristiano: https://www.instagram.com/bianco_mat/ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickandmorty #arte #tarocchi INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sono uscite le previsioni 2025 di @vaniloquiopodcast !Come prepararci per l'anno che sta per iniziare?Ascoltiamo i consigli del mitico I Ching, con la sua millenaria saggezza, e lo condiamo con gli adorati Tarocchi di Marsiglia, le Lenormand e le carte della Lotteria Messicana.Uno sguardo sul 2025 che vuol essere più un accompagnamento che una previsione.
Buon annoLettura al solo scopo di intrattenimento. La clip musicale è "Reet Petite" cantata da Jackie Wilson (autori Berry Gordy, Billy Davis e Gwen Gordy Fuqua, etichetta Brunswick, 1958 all rights reserved)
La cartomanzia con i Tarocchi con ci azzecca un bel niente!
L'unico libro completo per capire l'esoterismo dei Tarocchi.
Cosa faccio per propiziare la giornata? La Buona Stella può essere favorita da certi riti? Esiste una “buona superstizione” che ci accompagna negli eventi più significativi della nostra vita? Parliamo di cornetti, di sale, di cuscini, di colori e di molti altri piccoli gesti o situazioni che creiamo per scongiurare la sfortuna. O che forse, come un placebo, ci somministriamo per renderci amica la Dea Fortuna. Buon ascolto!
Oggi si parla dell'argomento preferito da Tonno: i tarocchi!Sostieni questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/space-valley-live--5686515/support.Live su Youtube: https://youtu.be/GK-opOypkNESegui le LIVE su Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyDal Lunedì al Giovedì alle ore 9:00!Shop Ufficiale Space Valley: https://spacevalley.shop/Canale Yakety-Yak: https://www.youtube.com/@YaketyYakSpace Valley: https://www.youtube.com/@vallespazialeInstagram: https://www.instagram.com/vallespazialeTelegram: https://t.me/vallespazialeAround the Valley: https://www.youtube.com/AroundtheValley
En ce mois de novembre Allora vous propose de ralentir le tempo et de vous accorder une petite pause à l'italienne bien méritée ! En parallèle des entretiens du podcast qui se poursuivent, ce nouveau format vous proposera ponctuellement des best of autour de thématiques singulières, des visites en Italie ou encore... des rencontres liées à l'actualité.Bienvenue dans cette « Piccola Pausa » avec l'artiste peintre Mathilde Polidori. Une première monographie intitulée « Palettes » vient de lui être consacrée aux éditions Snap Collective World. Ses peintures à l'huile sur toile, ses pastels, ses œuvres murales ou numériques ont été immortalisées sur la pellicule et s'offrent à vous au fil des pages. Un livre vécu comme une invitation à plonger dans son univers riche en couleurs et en émotions.Mathilde Polidori explore l'art du portrait et invite à l'introspection de l'âme humaine... Les visages et les corps s'entremêlent, les traits des expressions se dévoilent, les sensations et les sentiments jaillissent... dans une explosion de couleurs pop, pastels et enivrantes !Ces couleurs et cette émotivité flamboyantes sont pour moi l'expression de son italianité... car les racines familiales de Mathilde Polidori se nichent dans le nord de l'Italie. Mais ce lien personnel avec le bel paese reste encore pudique et empreint de silence... vous allez le comprendre. La suite de l'histoire reste à écrire... et peut-être que les inspirations italiennes confiées dans cet épisode vont susciter une impulsion ! L'artiste nous en parle, car nous partons en voyage dans les coulisses de ses créations... qui respirent la dolce vita.Bell'ascolto !Conçu, réalisé et présenté par Claire PlantinetMontage Générique : François PraudMusique : Happy Clapping Cinematic Score / PaBlikMM / Envato ElementsCréation visuelle : Thomas JouffritPhoto Cover © Sophie Schiano di LomboPodcast hébergé par Ausha· L'univers artistique de Mathilde :Instagram : @mpolidori_Site Internet : www.mathildepolidori.comAchat de la monographie « Palettes » Ed. Snap Collective World :https://mathildepolidori.com/palettes/· Les inspirations italiennes de Mathilde :Sa découverte de l'Italie à travers les îles éoliennes en Sicile, vécue comme un éveil à la couleur.L'artiste Giuseppe Penone fer de lance du mouvement italien de l'Arte Povera & sa photographie « Rovesciare i propri occhi – progetto » [Renverser ses yeux – projet] 1970 découverte lors de l'exposition du Jeu de Paume à Paris.L'exposition « L'Arte Povera » à la Bourse de Commerce de Paris - Collection Pinault - Jusqu'au 20 janvier 2025.Le peintre Giorgio Morandi et ses natures mortes, ainsi que son atelier d'artiste à visiter à Bologne.Il Giardino dei Tarocchi en Toscane, où retrouver les sculptures fantasques géantes inspirées des arcanes du tarot, signées Niki De Saint Phalle.· Archives épisodes :© Extraits Interview de Giuseppe Penone pour La Bourse de Commerce, Reportage « Giorgio Morandi : vita e opere in 10 punti » par Artesplorando, Reportage « Il giardino dei tarocchi : il sogno di Niki de Saint Phalle » par la RAI 1.· Contattami, Scrivimi !Retrouvez allora sur Instagram @allora.lepodcast & Facebook @alloralepodcast !Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Abbiamo l'Arcano senza nome che taglia con la sua scure tutto quello che incontra davanti, la Ruota della fortuna che parla di reincarnazioni e successive rinascite, e i 10 di bastoni, spade, coppe e ori che ci ricordano della necessità di chiudere una tappa per riaprirne un'altra. E quindi ci interroghiamo sulla morte, come processo che chiude qualcosa e riapre a qualcosa di sconosciuto, e sui morti e il loro possibile rapporto con i vivi. E ne parliamo con Antonella Camisassi, che nel percorso della sua vita ha scoperto di avere un dono speciale. Una puntata che ci collega con un'altra dimensione. Buon ascolto!
Buon Lunedì Amici e buon inizio settimana! La Rubrica del Sigillo oggi vi conduce nell'infinito mondo degli Arcani con "I Tarocchi e l'albero della vita" di Claudio Marucchi.Buon ascolto e buona lettura! Casa editrice Psiche 2, Libreria Mistica e Spirituale
Puntata #340 - Giovedì 19 Settembre 2024 OGGI PARLIAMO di... Luce e Tenebra, Stella e Luna nei Tarocchi, ma anche di alimentazione e via Iniziatica... Grazie per le vostre domande! Per informazioni: www.carlodorofatti.com
Join me as I chat with Zoe Disigny, author of The Art of Traveling Strangers, listed in the Visual Arts category on Art In Fiction.View the video on YouTube: https://youtu.be/dYPEJThuFqkInspiration for The Art of Traveling Strangers, based on an experience Zoe had while hosting art tours of Europe in the 1980s.How her background as an art history professor helped her write her novelMaking art accessible in The Art of Traveling StrangersThe four Davids in The Art of Traveling Strangers: Donatello, Michelangelo, Verrocchio, and Bernini.A favorite David?Intertwining the art travelogue with the story of Claire's journey to self-realization.The long process of turning the novel from a 22,000-word travelogue into a novel.Reading from The Art of Traveling Strangers.The work of Niki de Sant Phalle, who is mentioned at the beginning of the novel.The work of James Tyrell at Count Panza's Villa in Italy.The theme of The Art of Traveling Strangers.One thing Zoe Disigny learned from writing her novel that she didn't know before.Advice for authors starting their writing careers later in life.What Zoe is working on now.Press Play now & be sure to check out The Art of Traveling Strangers on Art In Fiction: https://www.artinfiction.com/novels/the-art-of-traveling-strangersZoe Disigny's website: https://zoedisigny.com/Places mentioned in the podcast:Tarot Garden (Il Giardino dei Tarocchi) in Tuscany: https://ilgiardinodeitarocchi.it/en/Queen Califia's Magic Garden in Escondido: https://visitescondido.com/queen-califias-magical-circle-escondido/Villa Panza in Varese: https://fondoambiente.it/villa-e-collezione-panza-ingleseAre you enjoying The Art In Fiction Podcast? Consider helping us keep the lights on so we can continue bringing you interviews with your favorite arts-inspired novelists. Just $3 buys us a coffee (and we really like coffee) at Ko-Fi. Just click this link: https://ko-fi.com/artinfictionAlso, check out the Art In Fiction website at https://www.artinfiction.com where you'll find over 2100 novels inspired by the arts in 10 categories: Architecture, Dance, Decorative Arts, Film, Literature, Music, Textile Arts, Theater, Visual Arts, and Other.Want to learn more about Carol Cram, the host of The Art In Fiction Podcast? She's the author of several award-winning novels, including The Towers of Tuscany and Love Among the Recipes. Find out...
Lorenza Pieri"Volevo un regno più grande"Niki de Saint PhalleElecta Editorewww.electa.itArtista poliedrica e visionaria, Niki de Saint Phalle nasce nel 1930 in una ricca famiglia franco- americana, un mondo “di privilegio e orrore” a cui si ribella presto e con il quale farà i conti per tutti la vita. Unica donna del Nouveau Réalisme, trova la notorietà tra performance debordanti e grandi sculture colorate simboli della forza femminile. Ma è costruendo in Maremma il Giardino dei Tarocchi, parco di colossali statue raffiguranti gli Arcani maggiori, che realizza il suo regno più grande e magico, quello in cui ha addomesticato i suoi mostri interiori.Il volume fa parte della collana OILÀ, curata da Chiara Alessi, che presenta le storie di protagoniste del Novecento. Figure femminili che, nel panorama ‘creativo' italiano e internazionale (dal design alla moda, dall'architettura alla musica, dall'illustrazione alla grafica, dalla fotografia alla letteratura) si sono distinte in rapporto a discipline e mestieri ritenuti da sempre appannaggio dell'universo maschile. I libri, pensati per essere letti ad alta voce dall'inizio alla fine in quarantacinque minuti -un viaggio breve-, sono racconti di persone condotti attraverso una lente speciale sulle loro biografie, i lavori, i fatti privati e i risultati pubblici.Il progetto grafico è a cura dello Studio Sonnoli.Lorenza Pieri è scrittrice, traduttrice e drammaturga. Nata a Lugo di Romagna, dopo l'infanzia in Toscana ha vissuto a Parigi, Torino e Roma, lavorando per quindici anni in editoria. Per le edizioni E/O ha pubblicato i romanzi Isole minori (2016) e Il giardino dei mostri (2019), entrambi tradotti in diverse lingue e il suo ultimo, Erosione, nell'estate del 2022. Naturalizzata americana, si è stabilita per otto anni a Washington DC da dove ha continuato a scrivere anche di politica e cultura per diverse testate. Attualmente è tornata in Italia e risiede con la famiglia a Milano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Valeria Bianchi Mian, Debora Riva, Laura Salvai"Psicoporno"Dodici racconti alla ricerca dell'ErosBuendia Bookswww.buendiabooks.itUna psicoterapeuta junghiana, una psicologa che ha scelto di dedicarsi all'universo dell'Underground, una psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, nonché sessuologa, si addentrano nel mondo liminale del desiderio più nero, oltre la soglia di una moderna ‘fiera delle atrocità' dal sapore ballardiano, con una punta di ironia, alla ricerca di Eros.Le tre autrici vanno a tessere dodici racconti di sangue e muscoli, di pelle e latex, narrando i rituali sadici e masochistici, i giochi onanistici dell'Io e le relazioni che si intrecciano nel mondo sommerso dei disturbi parafilici, delle condotte criminali, della voluttà più estrema, del desiderio squisitamente umano, per offrire al lettore una panoramica comprensibile di casi letterari, più che clinici.Dodici storie che aprono sipari inusuali sulla sessualità.Il lettore sarà invitato a mettere da parte le convenzioni di fronte a un dio Eros in Noir. Permane, però, lo sguardo che accoglie la sessualità come organizzatrice della vita relazionale, energia positiva creatrice di senso, piacere.Eros è il dio che si cela nell'ombra quando Psiche ne svela le fattezze. Mentre lei lo cerca, lui vive nel supplizio dell'oggetto d'amore. Nelle oscurità ribollenti in fondo all'animo umano si muove come creatura bramosa, fatta di energia attrattiva e repulsiva.Psiche, armata di lanterna, erra alla ricerca dell'amore o della libertà ma sulla strada incontra le perversioni del caso.Immaginiamo Psiche attraversare i dodici racconti come fossero le prove di Afrodite per riflettere sull'incontro con Eros.Valeria Bianchi Mian, psicologa-psicoterapeuta ad orientamento junghiano, è socia dello IAGP (International Association of Group Psychotherapy) e di ARAGIP Psicodramma. È Referente SIPSIOL, Società Italiana Psicologia Online, per la Regione Piemonte, e socia OSA, Oltre la Sperimentazione Animale. Conduce percorsi formativi e terapeutici con metodologie espressive utilizzando le carte antiche e moderne dei Tarocchi e immagini dell'Arte di tutti i tempi. Il suo modello si chiama Tarotdramma® . È docente di Scrittura Terapeutica di Tarot-Telling e Poesia Terapia. Scrittrice e illustratrice, tra i suoi libri si ricordano: Favolesvelte, Non è colpa mia, (Golem Edizioni), Vit(amor)te. Poesie per arcani maggiori, (Miraggi Edizioni); fa parte di “Piemonte in Noir”, iniziativa de La Stampa, con il romanzo Il corpo crudo (Edizioni del Capricorno); ha partecipato ad antologie e saggi, tra cui Utero in anima (Lythos), Amori 4.0 (Alpes Italia) e altri. In poesia, ha illustrato Confine donna. Poesie e storie di emigrazione; fa parte delle cinque poetesse del progetto antologico Bestie. Femminile animale (Vita Activa Nuova).Debora Riva, psicologa. Ha scelto da subito di rivolgersi nella pratica clinica al mondo dell'Underground, trattando tematiche connesse all'appartenenza a culture alternative e ai risvolti identitari e sociali correlati. La sua attività ruota in particolare intorno all'universo delle relazioni e dell'erotismo atipico-kinky, in particolare BDSM, ma anche al mondo dei tatuaggi e delle modificazioni corporali. Svolge attività formativa legata alla valorizzazione dell'unicità di ciascuno, al di là di pregiudizi e luoghi comuni, sia in ambito personale che lavorativo.Nonostante la “gioventù professionale”, ha partecipato e partecipa a svariati progetti e iniziative: è stata membro della prima Consulta Giovani dell'Ordine degli Psicologi del Veneto ed è ex consigliera ed ex socia co-fondatrice di un'Associazione di Promozione Sociale (Il Mosaico delle Idee).Laura Salvai, Psicologa-Psicoterapeuta di orientamento cognitivo-comportamentale, è esperta in educazione sessuale, consulente sessuale, sessuologa clinica F.I.S.S. (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica) e terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) certificata dalla EMDR Europe Association e da EMDR Italia. Già consigliera dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte e professoressa a contratto presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino. La sua passione per il cinema è diventata, con il tempo, anche uno dei suoi principali impegni professionali. È infatti la proprietaria del blog “PSYCHOFILM – Film psicologici e psicologia spiegata attraverso il cinema”, in cui scrive di cinema e psicologia, coniugando le sue competenze professionali, il suo interesse per la scrittura e il suo amore per la settima arte. È inoltre proprietaria del blog “Sex+ (Sessualità positiva)” e co-proprietaria di FormaPsicologi. Co-autrice del libro Deontologia pratica per psicologi, edito dall'Ordine degli Psicologi del Piemonte, ha partecipato, negli anni, a una serie di concorsi letterari e i suoi racconti sono stati selezionati e pubblicati in alcune raccolte. Nel 2022 ha partecipato al contest letterario “Tutto in una notte”, di Golem Edizioni e il suo racconto Il vecchio, l'infermiera e 4 psicopatici è stato selezionato per la pubblicazione in un'antologia noir a scopo benefico.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Questo episodio è dedicato all'interpretazione dei sogni e insieme alla collega psicologa Elisa Sergi, capiremo come i sogni possono rivelare i nostri desideri nascosti, paure profonde e persino fornire insight preziosi sul nostro inconscio. Un viaggio affascinante alla ricerca del significato dietro le immagini oniriche che popolano le nostre notti.Buon ascolto.***
Puntata #312 - Sabato 19 Agosto 2023 Cos'è il DAIMON? La natura e il potere del Genio Interiore: Eudaimonìa ed Entusiasmo. Il viatico al Sé Superiore. Il Guardiano della Soglia. Le Mantiche: predisporsi alla mantica, i Tarocchi. Quando e come usare una mantica? Quanto è attendibile? Come avviene l'interpretazione? Come ci si deve accostare? Per informazioni: www.carlodorofatti.com Continuate a scrivermi le vostre domande. Grazie a tutti, alla prossima.
Vi ringraziamo per averci seguite in questo viaggio meraviglioso nel mondo dei Tarocchi. Torneremo presto con una serie dedicata agli approfondimenti. Nel frattempo, potete seguire Lorena Burgio sui social, Facebook e Instagram (Lorenastrotarot) e magari iscrivervi a uno dei suoi corsi super interessanti. Nel frattempo fate tesoro di quanto appreso, fate spazio dentro voi stessi per quanto deve arrivare. Buon Viaggio!
Esistono carte positive e negative nei Tarocchi? Di solito assieme a poche altre, il Carro è una di quelle che spaventa il consultante, ma non c'è da temere. Se il viaggio è quello nella profondità della nostra vita, non esiste positivo o negativo, ma solo il messaggio del quale dobbiamo comprendere il significato...
Tarology è il podcast che parla del misterioso mondo dei Tarocchi.Il viaggio tra gli Arcani Maggiori, che Lorena Burgio, tarologa, astrologa e counselor e Francesca Morosini, giornalista, intraprendono inizia con la carta del Matto, l'Arcano numero zero e finisce con quella del Mondo.Intuizione, studio e lettura dei singoli Arcani, fluiscono nell'interpretazione dei simboli, che diventano prezioso strumento di introspezione e comprensione della vita stessa.
Il viaggio prosegue con il Mago, una carta che parla di creazione, dei quattro elementi in armonia, ma anche di ilusione......Vi dice qualcosa ? Ogni carta è un archetipo che riflette un aspetto dela nostra vita.
Siamo arrivati alla Papessa, l'Arcano numero due, nel mito è Persfone e ci mette in contatto con la parte più segreta di noi. Come? Scpritelo con Lorena Burgio.
Il Viagio prosegue con l'Imperatore. Avete compreso il viaggio dal suo inizio fino a qui? Lasciate che gli Acani si svelino gradualmente, comprendetene il significato profondo in ogni aspetto della vostra vita. Ascoltate attivamente.
In numerologia il 5 è il numero dei cercatori, dei medium. E nei Tarocchi?
Finalmente la Giustizia, la legge universale. Ma quando si manifesta la Giustizia a che punto del viaggio siamo?
L'Eremita ha bisogno di isolarsi per osservare, ascolare la sua voce profonda senza "interferenze". Ma l'uomo ha anche bisogno di comunicare, non è fatto per vivere in completa solitudine. L'eremita in chiave evolutiva e in cartomanzia ha, apparentemente, due diversi significati. Quali?
A questo punto del viaggio potreste aver compreso la Via dei Tarocchi. E non vi stupirà che siamo arrivati all'arcano numero 11, la Forza.
Avete osservato come è rappresentato l'Appeso? A testa in giù; cambio di prospettiva, capovolgimento? Quale significato ha questa carta dal punto di vista evolutivo e in cartomanzia?
Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wProduzione, Editing e Sound Design - Matteo D'Alessandro: https://www.instagram.com/unclemattprod/Volete far parte della community e discutere con tanti appassionati come voi? Venite sul nostro gruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Se volete chiaccherare o giocare con noi, unitevi al server Discord : https://discord.gg/muGgVsXMBWIl nostro Instagram per essere sempre aggiornati sulle novità : https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
Many of those who practice Magic and Divination or are just curious about it, will have a deck of Tarot Cards. And yet, most of them have no idea as to how the Tarot cards became something that is to this day one of the most popular forms of divination. On this episode of WMiT? we will be diving into what I consider to be the most interesting aspect of Tarot, which is the history of the cards themselves. Along the way we will explore where they came from, some of the historic decks we still have, as well as a few myths that have accrued around Tarot itself!
Partendo da una rapida analisi archetipica della raffigurazione dell'Arcano XIII dei Tarocchi storici di Marsiglia, oggi facciamo una riflessione sulla morte, sul concetto e sulla raffigurazione che centinaia di anni fa, prima ancora che la psicanalisi fosse una risorsa a disposizione di tutti, è stata attribuita ad uno degli argomenti più complessi e misteriosi che esistano. Lo facciamo con l'aiuto insostituibile di Alejandro Jodorowsky e Marina Abramovich. Iscriviti al #podcast, commenta e condividi con i tuoi amici le #puntate di #thebigfatvoice, seguiti sui #social, rimani in contatto e buon ascolto! Visita il sito http://www.mbgvoice.com (www.mbgvoice.com) Segui la pagina Facebook https://www.facebook.com/thebigfatvoice (https://www.facebook.com/thebigfatvoice) Segui il profilo Instagram https://www.instagram.com/thebigfatvoice (https://www.instagram.com/thebigfatvoice) Puoi metterti in contatto con Massimiliano scrivendo a info@mbgvoice.com Fai girare la voce… o meglio… fai girare #thebigfatvoice Musica originale by #audiio @helloaudiio www.audiio.com
A wonderful conversation with author Peter Mark Adams - a specialist in the ethnography of ritual, sacred landscapes, esotericism and healing. His works have been published by Inner Traditions and Scarlet Imprint; and include “The Game of Saturn: Decoding the Sola-Busca Tarocchi” and “Mystai: Dancing out the Mysteries of Dionysus” The Game of Saturn is a work which leads the reader through a fascinating journey, exploring the 15th cent. Sola Busca tarocchi, which is a work of stunning beauty and complexity, as well as containing tantalizing clues regarding Renassance practices of ritual magic. It was a fascinating chat, and one that I hope will lead to other conversations in the future! This episode was done as a video interview, and in our Vimeo version, you can see slides of various cards as we discuss them. You can check that out at: https://vimeo.com/manage/videos/543447012— Peter Mark Adams' official website: https://petermarkadams.com -- "The Game of Saturn: Decoding the Sola-Busca Tarocchi" at Scarlet Imprint: https://scarletimprint.com/publications/the-game-of-saturn-- "Mystai: Dancing Out the Mysteries of Dionysus" : https://scarletimprint.com/publications/mystai— “The Power of the Healing Field: Energy Medicine, Psi Abilities, and Ancestral Healing” : https://www.simonandschuster.com/books/The-Power-of-the-Healing-Field/Peter-Mark-Adams/9781644113585— Peter on Twitter: https://twitter.com/petermarkadams-- Theme music: Come with Me by JoAnna Farrer. Also featuring Alasdair Fraser, Natalie Haas and Yann Falquet.-- Ending music: Pollen Path by Elana Low-- Podcast Website: http://www.coffeeanddivination.com